Endocrinologia
Questa voce o sezione sull'argomento professioni sanitarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. Tali prodotti prendono il nome di ormoni.
La Scuola di specializzazione medica viene ufficialmente denominata in Endocrinologia e malattie del metabolismo. Essa infatti forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino, comprendente anche tutto ciò che è riconducibile al metabolismo in senso lato. Gli ambiti di specifica competenza sono quindi, più in dettaglio, la fisiopatologia endocrina, la semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica; la metodologia clinica e la terapia in Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia; la fisiopatologia e clinica endocrina della riproduzione umana, dell'accrescimento e delle attività motorie; la fisiopatologia e clinica del ricambio con particolare riguardo all'obesità e al metabolismo glucidico, lipidico ed elettrolitico.
Indice
- 1 Formazione
- 2 Patologie di interesse endocrinologico
- 2.1 Patologie della ghiandola ipofisaria e dell'ipotalamo
- 2.2 Patologie della tiroide
- 2.3 Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio
- 2.4 Patologie delle ghiandole surrenali
- 2.5 Patologie del pancreas
- 2.6 Andrologia (patologie dell'apparato riproduttivo maschile)
- 2.7 Patologie dell'apparato riproduttivo femminile
- 2.8 Patologie della differenziazione sessuale, della crescita (auxologia), e della pubertà
- 2.9 Malattie poliendocrine o multisistemiche
- 3 Voci correlate
- 4 Altri progetti
- 5 Collegamenti esterni
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Il medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo si forma conseguendo la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (di durata 6 anni) alla quale segue il conseguimento della suddetta specializzazione (4 anni).
Patologie di interesse endocrinologico[modifica | modifica wikitesto]
Gli endocrinologi clinici si interessano, in particolare, della diagnosi e cura delle seguenti patologie:
Patologie della ghiandola ipofisaria e dell'ipotalamo[modifica | modifica wikitesto]
Panipopituitarismo, ipogonadotropo, insufficienza surrenalica secondaria, diabete insipido centrale, iperprolattinemie, adenomi ipofisari secernenti e no, acromegalia e gigantismo, malattia di Cushing.
Patologie della tiroide[modifica | modifica wikitesto]
Ad esempio noduli tiroidei, tumori tiroidei, ipertiroidismo da malattia di Basedow o da altre cause, ipotiroidismo, tiroiditi acute, subacute o croniche, eccetera.
Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio[modifica | modifica wikitesto]
Iperparatiroidismo primario, secondario e terziario; ipoparatiroidismo congenito o acquisito; tumori paratiroidei; osteoporosi, osteomalacia e altre malattie metaboliche dell'osso.
Patologie delle ghiandole surrenali[modifica | modifica wikitesto]
Insufficienza corticosurrenalica primitiva (malattia di Addison), incidentalomi surrenalici, iperaldosteronismi; adenomi surrenalici secernenti, malattia di Cushing; feocromocitoma.
Patologie del pancreas[modifica | modifica wikitesto]
Diabete mellito di tipo I e II, glucagonoma, gastrinoma, eccetera.
Andrologia (patologie dell'apparato riproduttivo maschile)[modifica | modifica wikitesto]
Impotenza, meglio detta disfunzione erettile, ipogonadismo maschile; infertilità maschile; disturbi dell'eiaculazione quali eiaculazione precoce o tardiva, oppure eiaculazione retrograda.
Patologie dell'apparato riproduttivo femminile[modifica | modifica wikitesto]
Amenorree, sindrome dell'ovaio policistico, irregolarità mestruali, galattorrea, mastopatia fibrocistica, irsutismo, infertilità femminile o di coppia; ipogonadismo femminile, ivi compresa la menopausa e le sue complicazioni.
Patologie della differenziazione sessuale, della crescita (auxologia), e della pubertà[modifica | modifica wikitesto]
Intersessi ed ermafroditismo, deficit enzimatici surrenalici congeniti o a insorgenza tardiva, telarca precoce, adrenarca precoce, pubertà precoce, ritardo puberale, ritardo costituzionale di crescita e sviluppo, difetti di crescita.
Malattie poliendocrine o multisistemiche[modifica | modifica wikitesto]
Ipertensione arteriosa secondaria; sindromi poliendocrine autoimmuni, neoplasie endocrine multiple o MEN; tumori neuroendocrini dell'intestino (tumori GEP) e di altri organi.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla endocrinologia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «endocrinologia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su endocrinologia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Endocrinologia, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Endocrinologia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Endocrinologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
Controllo di autorità | GND (DE) 4014663-7 |
---|