Uremia
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Uremia | |
---|---|
Urea | |
Specialità | urologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 585, 586 e 788.9 |
MeSH | D014511 |
eMedicine | 245296 |
L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale. Il nome deriva dall'accumulo nel sangue di sostanze azotate, in particolare di urea, a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarle.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la vecchia teoria di Frerichs, la sintomatologia uremica sarebbe dovuta a un'intossicazione sistemica causata dall'aumento dei livelli circolanti di urea, la quale, in una reazione catalizzata da enzimi, viene convertita in carbonato d'ammonio.
In realtà l'urea, pur essendo effettivamente neurotossica, non è l'unica responsabile del complesso sintomatologico dell'uremia, che è dovuto anche ad altri fattori, originati dal venir meno della funzionalità dei reni. Il rene infatti è un organo non solo preposto all'escrezione di cataboliti, ma interviene anche in numerosi processi fra i quali l'equilibrio idro-elettrolitico, la regolazione della pressione arteriosa, la produzione di sostanze che regolano la produzione di globuli rossi (eritropoietina) e il metabolismo fosfo-calcico.
Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]
La valutazione della funzione renale si ottiene con il dosaggio della creatinina nel sangue (i valori di riferimento, che mediamente si attestano tra 0,5 e 1,1 mg/dL, variano in funzione di età, sesso, condizioni cliniche particolari e fattori legati alle metodiche di laboratorio) e della clearance della creatinina o del calcolo della velocità di filtrazione glomerulare ottenuto con particolari formule a partire dal valore plasmatico della creatinina. Si parla di uremia quando la velocità di filtrazione glomerulare (VFG) scende sotto i 15 ml/h (vedi insufficienza renale).
Presentazione clinica[modifica | modifica wikitesto]
Una perdita graduale e lenta della funzione renale è meglio tollerata di una perdita rapida. Pertanto i segni e sintomi dell'uremia possono evidenziarsi a diversi livelli di insufficienza renale, secondo le modalità con cui essa progredisce. Segni più frequenti sono:
- astenia
- dimagrimento e vomito (fino alla cachessia)
- pallore (dovuto non solo all'anemia, ma anche all'accumulo di tossine)
- alito maleodorante (con odore urinoso, detto fetor uremicus)
- Brina uremica
- alterazioni neurologiche (neuropatia uremica)
Naturalmente possono essere in varia misura presenti i segni delle alterazioni idro-elettolitiche tipiche dell'uremia:
- Iperpotassiemia (astenia marcata e danni cardiaci)
- Ipocalcemia ed iperfosforemia e conseguente danni ossei e fratture patologiche
- Ritenzione idrica con conseguente edema periferico e nei casi più gravi edema polmonare
- Tamponamento cardiaco (pericardite uremica) dovuta allo stato tossico e possibile versamento pericardico anche di tali dimensioni da condurre ad uno shock cardiogeno (insufficienza cardiaca acuta e morte cardiaca improvvisa)
Terapia[modifica | modifica wikitesto]
Tutte queste complicanze sono identificabili dallo specialista e trattabili con opportuna terapia medica che ne attenua la gravità e allontana il momento in cui è necessario eseguire una terapia sostitutiva della funzione renale: dialisi o trapianto renale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su uremia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Uremia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Uremia, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Uremia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 26236 · NDL (EN, JA) 00575462 |
---|