Vai al contenuto

Calici maggiori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Calici Renali
Il rene, con i calici maggiori e minori segnalati alla base dell'immagine.
Identificatori
FMA15613

In anatomia, i calici maggiori sono condotti di escrezione renale che prendono origine dai calici minori e terminano immettendosi nella pelvi (o bacinetto) renale.

Morfologia del calice

[modifica | modifica wikitesto]

Il calice maggiore ha l'aspetto di una grande camera con forma ad imbuto. Ogni calice maggiore ha almeno due "colli" (in quanto drena almeno 2 calici minori) e due "coppe" che si immettono nella pelvi renale. I calici sono generalmente tre: il calice maggiore superiore, il medio e l’inferiore. La parete dei calici è formata da cellule muscolari lisce: questo strato variabile di muscolatura liscia si trova in profondità nella lamina propria, molto più sviluppato nei calici maggiori e nella pelvi renale rispetto ai calici minori. Queste cellule muscolari lisce sono dotate di capacità di contrazione ritmica spontanea e proprio attraverso questa contrazione si genera una peristalsi che favorisce la progressione dell'urina attraverso la pelvi renale verso gli ureteri e la vescica.[1][2]

Funzione principale

[modifica | modifica wikitesto]

Il calice maggiore avvolge l'apice delle piramidi renali. L'urina, dopo essere stata filtrata e riassorbita a livello renale, entra in un calice minore passando attraverso una papilla renale situata all'apice. Prosegue quindi passando in un calice maggiore e infine passa nell'uretere attraverso la pelvi renale.

Immagini correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dixon JS, Gosling JA, The musculature of the human renal calices, pelvis and upper ureter, in J. Anat., vol. 135, Pt 1, agosto 1982, pp. 129-37, PMC 1168135, PMID 7130046.
  2. ^ Rizzo M, Faussone Pellegrini MS, Arbi Riccardi R, Ponchietti R, Ultrastructure of the urinary tract muscle coat in man. Calices, renal pelvis, pelvi-ureteric junction and ureter, in Eur. Urol., vol. 7, n. 3, 1981, pp. 171-7, PMID 7202455.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina