Figura (geometria)
La figura geometrica o forma geometrica è l'ente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria. Elementarmente, la figura geometrica può definirsi come un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, caratterizzato da pertinenze quantitative e da pertinenze dimensionali.
Concetti simili
[modifica | modifica wikitesto]Alla figura geometrica si contrappone la figura topologica, definita come un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, caratterizzato da pertinenze quantitative e non da pertinenze dimensionali (es. nastro di Möbius, ciambella con K buchi, bottiglia di Klein), nonché il grafo. Caratteristica della figura geometrica è la indeformabilità, mentre della figura topologica la deformabilità e del grafo la schematicità.
In extenso, possono considerarsi anche figure geometriche gli spazi iniziali dove le figure stesse trovano collocazione come il punto (spazio a-dimensionale), la retta (spazio mono-dimensionale), il piano (spazio bi-dimensionale), lo spazio tri-dimensionale e gli iperspazi di dimensione superiore. Gli psicologi hanno teorizzato che gli esseri umani rompono le immagini in semplici forme geometriche chiamate geoni.[1] Esempi di geoni comprendono coni e sfere.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Ponendo alla base le figure geometriche della geometria elementare piana, ciascun ramo della geometria classifica le proprie figure in relazione a caratteristiche e pertinenze specifiche. Per grandi linee, si distinguono:
Figura geometrica piana
[modifica | modifica wikitesto]Ogni punto della figura geometrica appartiene al piano.
- Punto
- Retta
- Semiretta
- Segmento (di retta)
- Fascio di rette
- Semipiano
- Quadrante
- Ottante
- Angolo
- retto
- acuto
- ottuso
- piatto
- concavo
- convesso
- Poligonale piana
- aperta
- chiusa
- ordinaria
- intrecciata
- Poligono
- ordinario
- intrecciato
- stellato
- convesso
- concavo
- equilatero
- equiangolo
- regolare
- irregolare
- inscrittibile
- circoscrittibile
- Triangolo
- Quadrilatero = Quadrangolo
- Pentagono
- Esagono
- Ettagono
- Ottagono
- Ennagono
- Decagono
- Endecagono
- Dodecagono…
- n-agono = Poligono con n lati
- Circonferenza
- Semicirconferenza
- Arco di circonferenza
- Cerchio
- Semicerchio
- Settore circolare
- Segmento circolare ad una base
- Segmento circolare a due basi
- Corona circolare
- Lente
- Lunula
Le specie di poligono sono infinite ed il loro nome gli deriva preminentemente o dal numero degli angoli interni o dal numero dei lati come:
- Triangolo
- equilatero = equiangolo
- isoscele
- scaleno
- rettangolo
- acutangolo
- ottusangolo
- Quadrilatero = Quadrangolo
- Quadrato
- Rettangolo
- Rombo = Losanga
- Trapezio
- rettangolo
- isoscele
- scaleno
- Trapezoide = Aquilone
- Freccia
- Parallelogramma
- regolare
- semiregolare
- inscrittibile
- circoscrittibile
Figura geometrica solida
[modifica | modifica wikitesto]Ogni punto della figura geometrica appartiene allo spazio a tre dimensioni (Spazio-D.3).
- Prisma
- Finito
- Infinito
- Retto
- Obliquo
- A base triangolare, quadrangolare, pentagonale...)
- Tronco di prisma
- Piramide
- Finita
- Infinita
- Retta
- Obliqua
- A base triangolare, quadrangolare, pentagonale...)
- Tronco di piramide
- Cono
- Finito
- Infinito
- Retto
- Obliquo
- Tronco di cono
- Unghia conica
- Cilindro
- Finito
- Infinito
- Retto
- Obliquo
- A base circolare, ellittica...)
- Tronco di cilindro
- Unghia cilindrica
- Sfera
- Superficie sferica
- Semisfera
- Spicchio sferico
- Segmento sferico a una o due basi
- Calotta sferica
- Zona sferica
- Corona sferica
- Toro (isomorfo della figura topologica detta Ciambella con un buco)
- Poligono sferico
- Cuspide
- Poliedro
- Regolare
- Semiregolare
- Sghembo
- Ordinario
- Incrociato
- Stellato
- Concavo
- Convesso
- Platonico
- Archimedeo
- Duale
- Isomero
- Enantiomorfo
- Equilatero
- Equiedro
- Equicuspide
- F-uniforme (Faccia-uniforme)
- V-uniforme (Vertice-uniforme)
- S-uniforme (Spigolo-uniforme)
- Uniforme
- Anomalo
- Cavo
- Semicavo
- Tassellatore
- Pseudo-tassellatore
- Semplice
- Composto
- Solitario
- Affiliato
- Superiore
- Inferiore
- Inscrittibile
- Circoscrittibile
- Triangolare
- Quadrangolare
- Pentagonale
- Esagonale
- Ettagonale
- Ottagonale
- Ennagonale
- Decagonale
- Dodecagonale
- n-agonale
Le specie poliedriche sono infinite e non tutte hanno una denominazione come: cubo, antiprisma archimedeo, ottaedro platonico, dodecaedro rombico, poliedro di Escher...
Figura geometrica degli iperspazi
[modifica | modifica wikitesto]Ogni punto della figura geometrica appartiene ad uno degli iperspazi ad n dimensioni (Spazio-D.n), con n>3.
- Politopo, iperpoliedro (regolare: ipertetraedro di prima, seconda e terza specie, ipercubo, iperottaedro, iperdodecaedro);
- Ipersfera (3-sfera per n=4).
Figura analitico-geometrica
[modifica | modifica wikitesto]Meglio conosciuta come Curva (piana, sghemba – algebrica, trascendente), oppure grafico, od anche configurazione, in quanto la figura geometrica è correlata ad una equazione in [x; y] o [x; y; z].
Curva piana
[modifica | modifica wikitesto]La figura geometrica è correlata ad una equazione in [x, y].
Curve algebriche di 1º e 2º grado
[modifica | modifica wikitesto]Retta – conica: parabola, circonferenza, ellisse, iperbole (generica, regolare, equilatera).
Curve algebriche di 3º grado
[modifica | modifica wikitesto]Cubica: Folium di Cartesio, Versiera di Agnesi, Tridente, Cissoide, Strofoide, Poliziotto in servizio, Lemniscata, Croce di Malta, Svastica, Motore elettrico, Testa di un piolo, Bicorno, Nodo, Bifoglio, Fagiolo, Trifoglio, Maglia, Ampersand, Bicuspide, Staffa, Arco, Manubrio, Cuspide cheratoide, Farfalla – Famiglia di curve, Conica confocale, Configurazione ripetuta.
Curve algebriche di 4º grado
[modifica | modifica wikitesto]Curve algebriche di 5º grado
[modifica | modifica wikitesto]Curve trigonometriche piane
[modifica | modifica wikitesto]La figura geometrica è correlata ad una funzione trigonometrica, diretta (seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante), od inversa (arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente, arcosecante, arcocosecante).
Sinusoide, cosinusoide, tangentoide, cotangentoide, secantoide, cosecantoide, arcosinusoide, arcocosinusoide, arcotangentoide, arcocotangentoide, arcosecantoide, arcocosecantoide.
Curve polari
[modifica | modifica wikitesto]Circonferenza, retta, lemniscata di Bernoulli, iperbole equilatera, cardioide, parabola, lumaca con cappio, lumaca senza cappio, ellisse con eccentricità un mezzo, iperbole con eccentricità due, spirale di Archimede, spirale reciproca, lituo, spirale parabolica, spirale equiangola, rodonea (curva a rosa), cappi che si intersecano – Famiglia di lumache.
Luoghi bipolari
[modifica | modifica wikitesto]Circonferenza di Apollonio, asse di un segmento, ovali di Cartesio, ellisse, iperbole, iperbole equilatera, ovali di Cassini, lemniscata di Bernoulli, linee equipotenziali per le cariche, linee di forza per un magnete.
Altre curve celebri
[modifica | modifica wikitesto]Concoide, trocoide, epitrocoide, ipotrocoide, cicloide, epicicloide, ipocicloide, asteroide, deltoide, nefroide, rulletta, catenaria, gaussiana, pelecoide.
Curve limiti di successioni poligonali
[modifica | modifica wikitesto]Fiocco di neve di von Koch, antifiocco di neve, curva di Sierpinski.
Figura analitico-geometrica spaziale
[modifica | modifica wikitesto]La figura geometrica è correlata ad una equazione algebrica in [x, y, z].
Quadriche
[modifica | modifica wikitesto]Sfera – cono – cilindro – ellissoide – iperboloide – paraboloide ellittico (paraboloide ad una falda), paraboloide iperbolico (paraboloide a due falde).
Superfici rigate
[modifica | modifica wikitesto]Sella d'asino – paraboloide iperbolico (paraboloide a due falde).
Superfici e solidi di rivoluzione
[modifica | modifica wikitesto]Per la determinazione dell'area e/o del volume della figura geometrica generata, ci si avvale dei due Teoremi di Guldino (Paul Guldin – San Gallo 12.6.1577 – Graz 3.11.1643 – Matematico svizzero di origine ebraica).
- Toro (Generatrice: Cerchio – Asse di rotazione: Retta complanare esterna)
- Cono (Generatrice: Triangolo rettangolo – Asse di rotazione: Retta di un cateto)
- Tronco di cono (Generatrice: Trapezio rettangolo – Asse di rotazione: Retta del lato normale alle basi)
- Cilindro (Generatrice: Rettangolo – Asse di rotazione: Retta di un lato)
- Sfera (Generatrice: Semicerchio – Asse di rotazione: Retta degli estremi)
- Calotta, Zona sferica (Generatrice: Arco – Asse di rotazione: Retta di un estremo dell'arco e del centro del cerchio)
- Segmento sferico, a una / a due basi (Generatrice: Arco / semiarco – Asse di rotazione: Retta di un estremo dell'arco e del centro del cerchio)
- Ellissoide (Generatrice: Semiellisse – Asse di rotazione: Retta degli estremi)
- Paraboloide ellittico o Paraboloide a una falda (Generatrice: Semiparabola – Asse di rotazione: Asse della parabola)
- Paraboloide iperbolico o Paraboloide a due falde (Generatrice: Parabola – Asse di rotazione: Retta normale all'asse della parabola passante per il suo vertice)
- Iperboloide a una falda (Generatrice: Ramo dell'iperbole – Asse di rotazione: Asse immaginario dell'iperbole)
- Iperboloide a due falde (Generatrice: Semirami dell'iperbole – Asse di rotazione: Asse reale dell'iperbole).
Grafici di particolari funzioni
[modifica | modifica wikitesto]- Curva dell'errore standard
- Curva delle oscillazioni smorzate
- Cuva delle pulsazioni
- Sequenza di approssimazioni (sviluppo di Maclaurin, sviluppo di Fourier)
Configurazioni interessanti
[modifica | modifica wikitesto]Famiglie di circonferenze ortogonali alle circonferenze di un fascio – Quadrangolo ortocentrico con la Circonferenza dei nove punti e le sedici circonferenze circoscritte e inscritte nei quattro triangoli che sono tangenti al quadrangolo – Quadrilatero con le quattro circonferenze circoscritte ai triangoli che si intersecano nel Punto di Wallace, la retta degli ortocentri, la circonferenza dei circocentri e le due famiglie di circonferenze coassiali ortogonali – Quadrangolo con la circonferenza dei nove punti, le quattro Circonferenze pedali e la circonferenza circoscritta al triangolo diagonale con il loro punto comune – Rette di Pascal della configurazione di sei punti su una conica e i Punti di Brianchon di sei tangenti a una conica.
Figure geometriche composte
[modifica | modifica wikitesto]Tassellazioni
[modifica | modifica wikitesto]Fregi e mosaici
[modifica | modifica wikitesto]Fregio e mosaico sono concetti più dell'architettura che non della geometria, acquisiti dalla prima per motivi ornamentali di gran pregio, ma ampiamente studiati anche dalla seconda.
Figure geometriche della geometria proiettiva
[modifica | modifica wikitesto]Figure geometriche della Geometria proiettiva sono descritte in Teoria delle ombre e Superfici rigate.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marr, D., & Nishihara, H. (1978). Representation and recognition of the spatial organization of three-dimensional shapes. Proceedings of the Royal Society of London, 200, 269-294.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- [Bibl.1] - H. M. Cundy & A. P. Rollett, I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974.
- [Bibl.2] - Maria Dedò, Forme, simmetria e topologia, Bologna, Decibel & Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09615-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «figura»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su figura
Controllo di autorità | GND (DE) 4139878-6 |
---|