Discussioni progetto:Religione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karma1998 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 259: Riga 259:
:{{ping|Karma1998}} No basta adesso s'è fatto tutto il possibile e anche di più. Non puoi costringere gli altri a starti dietro, e non te lo dico solo da wikipediano: anche perché è estate per tutti e guastare le feste al prossimo è cattiva educazione prima che un atteggiamento problematico qui. Se quello che segnala {{ping|Enricowk}} risulta di nuovo scorretto nel metodo, la [[WP:UP|problematicità]] e la candidatura al blocco infinito sono assicurate. Tempo di raccogliere gli elementi --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 13:28, 15 giu 2021 (CEST) P.S. Chiunque può liberamente anticiparmi.
:{{ping|Karma1998}} No basta adesso s'è fatto tutto il possibile e anche di più. Non puoi costringere gli altri a starti dietro, e non te lo dico solo da wikipediano: anche perché è estate per tutti e guastare le feste al prossimo è cattiva educazione prima che un atteggiamento problematico qui. Se quello che segnala {{ping|Enricowk}} risulta di nuovo scorretto nel metodo, la [[WP:UP|problematicità]] e la candidatura al blocco infinito sono assicurate. Tempo di raccogliere gli elementi --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 13:28, 15 giu 2021 (CEST) P.S. Chiunque può liberamente anticiparmi.
::Ho visto le modifiche a Mosè, e sinceramente non so che dire, davvero. In generale è una persona preparata, che agisce d'impulso proponendo cambiamenti che (a mio parere) sa bene essere discutibili; allora che si aspetta che avvenga, che si faccia finta di nulla? Non mi esprimo sui provvedimenti "disciplinari", non ne capisco nulla, esprimo solo il mio rammarico per una condotta per me incomprensibile. --[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 13:33, 15 giu 2021 (CEST)
::Ho visto le modifiche a Mosè, e sinceramente non so che dire, davvero. In generale è una persona preparata, che agisce d'impulso proponendo cambiamenti che (a mio parere) sa bene essere discutibili; allora che si aspetta che avvenga, che si faccia finta di nulla? Non mi esprimo sui provvedimenti "disciplinari", non ne capisco nulla, esprimo solo il mio rammarico per una condotta per me incomprensibile. --[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 13:33, 15 giu 2021 (CEST)
:: {{ping|Enricowk}} senti, sono veramente stufo di te. I cambiamenti che ho fatto alle pagine di [[Mosè]] e [[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]] si limitano ad adeguare la pagina alla Wikipedia inglese. Andate a leggervela, se conoscete l'inglese. Non ho stralciato nulla, anzi, ho aggiunto 2.065 byte, idem Mosè. Ma immagino che voi preferiate una pagina incoerente e logorroica ad una che dica la stessa cosa ma in maniera curata e leggibile. Non vi vanno bene le mie fonti? Bene, fate come volete: se volete che Wikipedia sia di pessima qualità non è un mio problema per soddisfare i vostri preconcetti ideologici non è un mio problema, ma un vostro. Sanzionatemi pure, la cosa non mi cambia la vita. -[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 14:08, 15 giu 2021 (CEST)


== tabella gerarchie ruoli religioni ==
== tabella gerarchie ruoli religioni ==

Versione delle 14:08, 15 giu 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Punto d'Incontro.
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la religione. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=religione alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Glorietta Restivo

Apro discussone in merito a questa pagina {{Glorietta Restivo}} con dubbio {{E }} e {{F}} , oramai a mio modesto avviso superati viste le note inserite e la certezza che la biografata è serva di dio , si possono rimuovere ? Pareri ? Il buon ladrone (msg) 05:06, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

A mio parere le fonti adesso sono sufficienti a giustificare l'esistenza della voce--Vito Calise (msg) 01:17, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Vito Calise] , ti ringrazio per la risposta che aimè noto dopo un mese casualmente ..... Ma la mia domanda non era la rimozione della pagina , ma quella degli avvisi , visto che trovo la voce abbastanza completa , tu cosa ne pensi ? Il buon ladrone (msg) 18:18, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Il buon ladrone], secondo me gli avvisi sono attualmente superati, vista l'abbondanza di note che documentano in vario modo anche il ritrovamento del corpo. Un cordiale saluto e buona Domenica--Vito Calise (msg) 19:54, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Allora procedo all'eliminazione , volevo un parere , la voce è stata ampliata per bene :) . Un cordiale saluto a te [@ Vito Calise] , pace e bene :) Il buon ladrone (msg) 20:02, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Disambiguazione di Confessore

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Disambiguazione di Confessore. --Meridiana solare (msg) 20:28, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Pubblicazione pagina Nadav Hadar Crivelli

Vorrei pubblicare la pagina in oggetto che attualmente si trova in senbox.Avrei bisogno dell'aiuto di un'utente abilitato a farlo.Grazie sin d'ora Benny2703 (msg) 20:47, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao Benny. Mi spiace ma il tuo testo non mi sembra adatto a Wikipedia per diversi motivi:
  • Manca qualsiasi fonte enciclopedica e nemmeno di parte terza (come un giornale). Ha scritto dei libri pubblicati dai suoi discepoli e non recensiti mai da nessuno.
  • Ha un carattere eccessivamente promozionale; sembra scritto essenzialmente per promuovere la sua scuola/centro formativo
  • Presenta come grande qualificazione di essere un seguace devoto di un personaggio, la cui enciclopedicità è altrettanto dubbia: Yitzchak Ginsburgh. Anche costui ha scritto solo libri autopubblicati e il testo su Wikipedia trascura tutti gli aspetti controversi della sua figura riportati su en-wiki, come il suo sostegno a quell'ebreo che aveva trucidato 29 fedeli arabi. Leggere per credere. Non è nemmeno chiaro se abbia mai smentito che solo gli ebrei sarebbero stati creati a immagine e somiglianza di Dio come riporta il Jerusalem Post. Anche questa voce nella sua attuale formulazione non è conforme agli standard wikipedia. Cordialmente --Pinea (msg) 23:35, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Buonasera @Pinea grazie per le osservazioni alcune delle quali ho considerato come un propositivo spunto di revisione del testo.@Benny2703 --Benny2703 (msg) 22:26, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione Ordine dei Francescani Luterani

La pagina «Ordine dei Francescani Luterani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 12:24, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalazione discussione

Segnalo Discussione:Diocesi anglicana di Gibilterra in Europa#Titolo voce. --AVEMVNDI 03:13, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Aiuto sull'angelologia

Salve a tutti. Premessa: negli ultimi tempi mi sono interessato al tema degli angeli e ho constatato la superficialità con cui è trattato da noi, probabilmente perché il cattolicesimo riconosce un'identità solo a tre angeli. (Nessun tono polemico in queste parole). Quindi è una bella matassa da sbrogliare e più ci si mettono le mani, più si rischia di fare danni. Per esempio... Ho creato la voce sull'arcangelo Sariele a partire da testi consultabili on-line, non da traduzioni. Tipicamente i nomi degli angeli hanno varie traduzioni e traslitterazioni dall'ebraico. La WP in inglese identifica Sariel con Suriele/Suriel, un arcangelo riconosciuto e venerato come santo dalla Chiesa copta (vedi qui e qui); nelle fonti che ho usato non se ne fa menzione e nelle fonti delle voci straniere non ho trovato riscontri abbastanza convincenti ai miei occhi, se non una citazione dell'omonimia. Voialtri siete in grado di dirimere questo dubbio in base a ricerche o materiali? Grazie in ogni caso. --Michele aka Mickey83 (msg) 16:19, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

ː Riporto le definizioni di Gustav Davidson, "A Dictionary of Angels including Fallen Angels", New York, The Free Press, 1971

ː "Sariel (Suriel, Zerachiel, Sarakiel, Uriel, etc.) -- one of the 7 archangels originally listed in the Enoch books as Saraqel and differentiated from Uriel, although Sariel is identified as Uriel in T. Gaster, Dead Sea Scriptures. Sariel is cited both as a holy angel and a fallen one. In occultism he is one of the 9 angels of the summer equinox and is effective as an amulet against the evil eye. He governs the zodiacal sign of the Ram (Aries). In addition, he teaches the course of the moon (which was regarded at one time as forbidden knowledge). [Rf: Glasson, Greek Influence in Jwish Eschatology.] In the recently discovered Dead Sea scrolls, one of the books, The War of the Sons of Light Against the Sons of Darkness, speaks of the angel Sariel as a name that appears on the shields of the "third Tower," the term Tower having the meaning of a fighting unit. There were 4 Towers in all." (p. 260)

ː "Suriel Suriel (Sariel, Sauriel, Suriyel, Surya--"God's command") - identified with Uriel, Metatron, Ariel, Saraqael, etc. Like Metatron, Suriel is a. prince of the presence and like Raphael, an angel of healing. He is likewise the angel of death (one of a number), and as such Suriel was sent to Mt. Sinai or Mt. Nebo to fetch the soul of Moses. In Enoch I Suriel is one of the 4 great archangels. In the Falasha Anthology he is dubbed Suriel the Trumpeter and "Suriel, angel of Death." It is said that Moses received all his knowledge from Suriel (although Zagzagel is likewise credited with being the source of Moses' knowledge.) Accordling to Talmud Beracoth 51a, it was Suriel who instructed Rabbi Ishmael ben Elisha in the laws of hygiene. On gnostic amulets, Suriel's name appears beside those of Raguel, Peniel, Uriel, and Raphael. Origen, Contra Celsum VI, 30, lists Suriel as one of the 7 angels in the Ophitic Hebdomad system of primordial powers. Here, when invoked, Suriel makes his appearance in the form of an ox. In the cabala he is one of the 7 angels that rule the earth. In King, The Gnostics and Their Remains, p. 88, Suriel, along with Erataoth and Thautabaoth, is called "a Jewish angel of Magian origin" and as one whose name is found among those of genii presiding over the fixed stars." [Rf: Mead, Thrice-Greatest Hermes I; Budge, Amulets and Talismans, pp. 203, 375.] (p. 280)

ː Rosemary Ellen Guiley, The Encyclopedia of Angels, Second Edition, New York, Facts on File, 2004, riporta le stesse informazioni, ma con meno dettagli.

ː Evelyn Dorothy Oliver, & James R. Lewis, Angels A to Z, Second Edition, Canton, MI, Visible Ink Press, 2008, cita solo Sariel (pp. 323-324).

ː Spero di esserti stato utile. Ontoraul (msg) 18:13, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la mano offerta [@ Ontoraul]! In realtà sono tra le fonti che ho usato per Sariele e che mi generano confusione, perché leggendo le voci alcune caratteristiche dei due si sovrappongono, per non parlare dei nomi stessi; e non si fa menzione del culto nelle Chiese. Permane il mio dubbio se trattarli separatamente (come fa Davidson) o meno (come la WP inglese)...--Michele aka Mickey83 (msg) 18:42, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

ː [@ Mickey83] Avevo dimenticato un riferimento che spero possa esserti utileː

ː "To strengthen the relationship of this tradition to the Prayer of Joseph, it must be noted that Sariel-Phanuel-Istrahel regularly substitutes for Uriel and that, while Sariel is a relatively unknown angelic figure, his name seems to be quite frequently conflated with Uriel (e.g. 1En. 9:1, Eth.) to produce the angelic name Suriel, a figure of largely negative attributes." (James H. Charlesworth (ed.), The Old Testament Pseudepigrapha, Garden City, NY, Doubleday & Co., 1985, Vol. 2, p. 709. Ontoraul (msg) 19:15, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao. Non è mai esistita un'anagrafe degli angeli, ognuno si è inventato i loro nomi come credeva. Mi spiego meglio. L'angelologia è nata per evitare contraddizioni fra la fede in un dio trascendente e la convinzione che egli operi nel mondo. Consente di evitare gli antropomorfismi. Non è un caso che gli angeli compaiono nella Bibbia nei libri più tardi, scritti quando i fondamenti della filosofia si erano già diffusi. In pratica per ogni verbo ebraico utile per descrivere una possibile azione di Dio è possibile creare il nome dell'angelo corrispondente. Dato che vi sono verbi con un significato molto simile nomi apparentemente molto diversi rispecchiano in realtà lo stesso concetto angelico. Guarda la voce Sette arcangeli, in cui avevo cercato di mettere un pochino d'ordine almeno fra di loro.
Molti altri nomi risalgono all'esoterismo ebraico, che conosco solo marginalmente, ma credo che a Girona (Spagna) verso il 1200, dove c'era una forte comunità ebraica cabalistica, sia stato sviluppato un ampio catalogo di angeli allo scopo di avere angeli protettori per le diverse ore del giorno e i diversi giorni dell'anno in modo da poter applicare una astrologia giudaica in cui dati l'istante della nascita e le caratteristiche degli angeli implicati si potevano fare oroscopi senza scandalizzare ebrei e cristiani osservanti. Mi era capitato fra le mani un libretto moderno che aveva rimesso in funzione il sistema per i creduloni italiani ( e mi ha insegnato l'origine cabalistica), ma l'ho buttato. La storia dell'esoterismo medievale ebraico è ancora incompleta (molti testi sono ancora manoscritti) e molto specialistica. Non credo si possa scrivere molto senza conoscere l'ebraico. Ma forse mi sbaglio.
In conclusione temo che non esistano fonti enciclopediche sugli angeli a parte i sette arcangeli. Anche i cataloghi ed enciclopedie in inglese temo non possano trattare seriamente di un argomento così fragile. Vedo che hai trovato fonti contraddittorie anche su Sariele: non può essere simultaneamente un angelo caduto, cioè un demone, e uno dei sette arcangeli. Io mi limiterei a presentare l'angelologia del mondo antico (tipo il Libro di Enoch) o del primo medioevo e lascerei stare tutte le pseudo enciclopedie moderne rigorosamente prive di fonti probabilmente perché non vogliono far sapere quanto è culturalmente povera la fonte che hanno scopiazzato. Cordialmente --Pinea (msg) 23:22, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ho dovuto ripristinare la cronologia perché con il tuo intervento avevi cancellato i precedenti di Ontoraul. Grazie per il tuo contributo alla discussione, [@ Pinea]. Dici molte cose giuste, alcune per me familiari, altre meno. Mi rendo conto della sfilza potenziale di nomenclature angeliche, per questo mi sto limitando a lavoricchiare sui sette arcangeli (il tuo contributo alla voce è stato prezioso sin da subito), già abbastanza ostici di per sé. Ho notato anch'io la dissonanza che sottolinei su Sariel; l'ho imputata all'interpretazione del libro apocrifo di Enoch, secondo cui questi vari angeli caduti/scesi sulla Terra hanno insegnato varie cose agli uomini. In mancanza di fonti migliori degli angelologi moderni, non posso fare "ricerca originale", per questo mi appellavo a voi per altro genere di materiale.Le fonti riportate sopra non rendono più facile il lavoro o le scelte... --Michele aka Mickey83 (msg) 00:43, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]
Mi sembra che le citazioni di Suriel siano con attributi perlopiù simili a Uriel (il quarto angelo delle direzioni cardinali). Forse lascerei Sariel per il demone con rimandi a una nuova voce Suriel, angelo da identificarsi principalmente con Uriel. --Pinea (msg) 00:59, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]

ː Concludo il mio intervento in questa discussione segnalando l'indice ed una recensione di una recente raccolta di studi. Ontoraul (msg) 10:01, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo. Voce fuori standard su pellegrinaggio creato nel lontano 2009. I miei dubbi sulla sua enciclopedicità sono moltissimi, ma magari tutti i pellegrinaggi sono enciclopedici. Intanto, comunque, la voce sembra più propagandistica che da enciclopedia, quindi anche appurata l'enciclopedicità bisogna darci un pesante rimaneggiamento. Che si fa? --C. crispus(e quindi?) 10:51, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

ho aperto una procedura di cancellazione. Se anche i pellegrinaggi fossero enciclopedici, ci vorrebbero notizie ulteriori. -- .mau. ✉ 10:59, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me potrebbe essere enciclopedica, ma allo stato è francamente impresentabile. --Agilix (msg) 11:04, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

La voce in oggetto, oltre ad avere punti in comune con Quattro elementi, sembra essere un saggio/ricerca originale. Pareri in proposito? Slump (msg) 14:01, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sì rielabora la teoria dei quattro elementi in maniera originale, e senza la minima fonte. Per me da cancellare. --Agilix (msg) 14:08, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
Scusa ma perché ne parli nel progetto religione? Che c'entrano gli elementi magici colla religione? L'argomento direi che riguarda la magia, l'esoterismo, o al massimo la filosofia. Hai sbagliato progetto, è chiaro che qui trovi gente che non se ne intende.--151.44.214.223 (msg) 17:23, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
E in quale progetto si parla di magia? --Slump (msg) 17:37, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non abbiamo un progetto sulla magia e l'esoterismo, e comunque la voce mischia i riferimenti alla magia con quelli alla religione, quindi secondo me va bene parlarne qui. --Agilix (msg) 18:06, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
Dando una scorsa alla voce si vede che parla quasi esclusivamente di wicca, che non mi pare propriamente una religione, mentre le altre sono accennate solo di sfuggita. Quindi direi che l'argomento rientra semmai nell'esoterismo, secondariamente nella filosofia, nella mitologia, nel fantasy, e proprio in maniera tirata nella religione, ma appunto in maniera mooolto tirata.--151.44.214.223 (msg) 19:25, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
In caso fai una cosa, se non trovi progetti Wikipedia di magia o di esoterismo creane uno. Le wiki in altre lingue ce l'hanno, di esoterismo oppure occultismo. Noi avevamo quello di Divinazione, ma pare che pochi ormai ci bazzicano, al limite potresti trasformare quello per evitare di crearne uno daccapo.--151.44.214.223 (msg) 19:29, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
La wicca è considerata una religione, facente parte del neopaganesimo. Comunque la polemica mi pare oziosa, dal momento che il thread è stato aperto qui, discutiamone qui dell'enciclopedicità della pagina. Eventualmente si può segnalare ad altri progetti (non a divinazione, perchè è un progetto chiuso). --Agilix (msg) 12:49, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]
Eviterei di arrivare a creare "progetti" per chiedere un semplice parere su una voce. Siamo andati un po' OT. --Slump (msg) 13:30, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]

Nuova voce Costanzo Allione

Salve, è la prima volta che mi cimento nella creazione di una voce wiki e devo ammettere che ancora non ho ben chiaro come operare al meglio, faccio ancora confusione, quindi ogni vostro suggerimento non solo è ben accetto, lo ritengo opportuno. Ho creato nella mia sandbox la voce Costanzo Allione, regista e studioso italiano, che ha dedicato la sua vita a documentare l'affascinate mondo delle religioni ancestrali, un ricchissimo lavoro di documentazione che meriterebbe di essere fruito con più facilità, pertanto sono abbastanza ostinata a voler procedere nella stesura della voce. Potreste in qualche modo sovrintendere dando un'occhiata alla mia sandbox? in modo tale che io possa pubblicare qualcosa di coerente con gli standard della community. Vi ringrazio di cuore. Non so come firmare in questa discussione... il mio nome utente è: MClotilde https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MClotilde/Sandbox MClotilde (msg) 14:34, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

Qualcuno potrebbe valutare l'enciclopedicità del soggetto per quanto riguarda lo studio delle religioni? --Martin Mystère (contattami) 16:49, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Data del Natale

Potreste dare un'occhiata alle ultime modifiche su Natale e Data di nascita di Gesù? Le modifiche precedenti dell'utente erano inaccettabili per WP:RO, ma non sono abbastanza competente dell'argomento per capire se le sue riscritture siano accettabili e coerenti con le fonti (pingo in particolare [@ Avemundi] che aveva già dato un'occhiata alle modifiche)--Dr ζimbu (msg) 22:33, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata a Natale. La cosa che più mi sorprende è che manchi qualsiasi accenno alla teoria esposta da Joseph Ratzinger, secondo cui la data del Natale deriva dalla data del 25 marzo (Annunciazione, che coincide con l'inizio della primavera, immagine della Risurrezione, ma anche data ritenuta dagli ebrei giorno della Creazione del mondo e in antico data vera della Pasqua) + 9 mesi (tempo tradizionale della gravidanza). Queste considerazioni sono esposte in Introduzione allo spirito della liturgia, 2001, pp. 102-106. Direi però che l'anonimo ha soprattutto intenzione di spazzare via la probabile bufala del Sole Invitto e affastella molte prove per smentire questa teoria, che prima era esposta, a mio avviso, con troppa sicumera. Rimane difficile valutare se si tratti di una sua ricerca originale o di un'esposizione di teorie di Talley.--AVEMVNDI 00:23, 20 feb 2021 (CET)[rispondi]
Il testo solleva alcuni punti giusti ma ha un tono inaccettabile e propone una conoscenza ingenua delle sue fonti. E' chiaro infatti che la citazione di Ippolito da Roma, da sola basterebbe, ma c'è buon motivo per pensare che Ippolito intendesse altro (basta vedere la nota che c'è in altro punto della voce e che qui ripeto [1]). Il problema è che per queste e altre voci non ci sono conoscenze certe ed anche le opinioni discordi di studiosi qualificati restano opinioni di cui è difficile valutare il consenso ottenuto (consenso oltretutto mutevole nel tempo, basta vedere la data della morte di Erode un tempo indiscutibile e oggi non più). Mi sembra che la voce dovrebbe riportare criticamente sia le fonti primarie (comprese alcune nuove inserite da Pupo) sia le diverse interpretazioni.--Pinea (msg) 00:02, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]
== Note ==
  1. ^ Ippolito di Roma, Commentario su Daniele IV,23,3 (greco, tedesco). Questo passo è considerato dalla maggior parte degli esegeti interpolato (Cfr. B. ALTANER, Patrologia, Casale, 1977, p. 169, che segue il parere di O. Bardenhewer e F. X. Funk). Altri lo vedono come autentico (W. Bauer, A. Harnack), come anche l'editore del testo critico M. Lefèvre (Paris, 1947). Nel più antico manoscritto pervenutoci, del X secolo, il passo contiene la frase "pro tessaron aprilion", che rappresenta verosimilmente la lezione più antica e originale ((EN) T. J. Talley, The origins of the liturgical year, 1986, p. 86; (EN) S. K. Roll, Toward the origins of Christmas, Kampen (NL), 1995, p. 80), mentre in altri manoscritti più recenti a questi è aggiunta la data del 25 dicembre, verosimilmente una glossa di un copista poi finita in corpo al testo. Oltre al criterio dell'antichità, l'originalità della data del 2 aprile è suggerita anche dal criterio della lectio difficilior: è più facile infatti che un copista abbia aggiunto la tradizionale data del 25 dicembre all'inusuale lezione originaria, che non il contrario. Si osservi, tuttavia, che il 2 aprile è esattamente 266 giorni prima del 25 dicembre e corrisponde quindi ragionevolmente alla data del concepimento, la vera incarnazione per i cristiani

Segnalazione discussione

Discussione:Chi è ebreo?#titolo. --AVEMVNDI 16:21, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]

Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria

Segnalo discussione. --Mr buick (msg) 12:49, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Corano

Sto riorganizzando la voce relativa al corano. A mio parere ci sono alcune sezioni che non hanno molto senso in una voce enciclopedica. In particolare il paragrafo "Contenuto" contiene alcune raccolte di versetti sparsi raggruppati per tre argomenti: emigrazione, cristiani ed ebrei e soccorso dei disperati. Il quarto paragrafo "contenuto culturale" è una digressione su come sarebbe stato interpretato il corano nel corso dei secoli. Io sarei per eliminare le raccolte di versetti perché sono del tutto arbitrarie, e forse eliminerei anche il "contenuto culturale" perché sembra più una raccolta di appunti più che una testo compiuto. Siccome ritengo che sia una voce importante, prima di procedere ad una potatura così radicale (ma secondo me necessaria) vorrei avere il parere di qualcun altro interessato al tema. Grazie --Alchindus (msg) 20:08, 6 mar 2021 (CET)[rispondi]

E' opportuno il template Vescovo se c'è già il template Santo...?

Salve a tutti. Sottopongo alla vostra attenzione una questione sollevata durante le attività del Festival dei Template in corso, a cui sto partecipando anche sfoltendo la Categoria:Aggiungere template Vescovo.

Mi sono imbattuto in diversi casi in cui ero in dubbio se intervenire, in particolare: o vescovi antichi le cui notizie sono scarse o dubbie o, soprattutto, vescovi santi in cui il template Santo conteneva sostanzialmente le stesse informazioni.

[@ Croberto68] mi ha dato il colpo di grazia revertando l'inserimento di miei template e sollevando questa discussione.

D'altro canto, [@ Teseo] - mi perdonerai se ti tiro in ballo senza avvisarti - sta apponendo "tmp|vescovo" in molte voci di vescovi santi in questi giorni.

Stabiliamo una volta per tutte, un criterio sull'opportunità di inserire o meno il template in alcuni casi particolari in cui possa essere superfluo o ridondante - o, in alternativa, stabilire che vada apposto a prescindere? --Michele aka Mickey83 (msg) 23:48, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Mickey83]. In molti casi non è neppure presente il "Box Successione" del vescovo a fine voce. --Teseo () 23:59, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
No, è inopportuno. Per i vescovi antichi non aggiunge nessuna informazione enciclopedica e crea disordine nell'impaginazione della voce. Non capisco come si possa pretendere di contribuire alla qualità dell'enciclopedia marchiando a caso voci come da templatizzare. --Mountbellew (msg) 00:42, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Anche a mio avviso l'inserimento del template:Vescovo là dove c'è già il template:Santo crea confusione e (a mon avis) inorridisce la pagina (tra l'altro il template:Vescovo lo trovo bruttissimo, con quel verde pacchiano...). Cmq, per i santi vescovi dell'antichità, dove le informazioni sono scarse se non scarsissime, è sufficente un solo template (quello dei Santi, per me). Le informazioni dicevo sono poche e si ripetono: per es. nella voce Satiro (vescovo) un solo template è già di troppo, qui addirittura ce ne sono due e l'uno ripete le infos dell'altro. Idem per Basilio di Luni... ma ce ne sono a decine!
Circa il "Box Successione", le cronotassi dell'antichità sono deficitarie, perchè pochi sono i vescovi documentati storicamente rispetto a quelli esistiti veramente ma di cui non si conosce nulla, nemmeno la loro esistenza: non ha senso il "Box Successione" quando tra un vescovo documentato e il successivo passano decenni o addirittura secoli. Concordo sul fatto che la qualità di una pagina va oltre la presenza del template (anzi, a mio avviso se non c'è è ancora meglio!)--Croberto68 (msg) 08:53, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Croberto68]. Grazie per la tua opinione. --Teseo () 09:27, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Senza degenerare... se stabilissimo un consenso potremmo metterlo nero su bianco o nelle linee guida dei progetti interessati o nelle istruzioni del template stesso. Quale potrebbe essere questo consenso? Se c'è il template Santo non va messo il tmp Vescovo a prescindere, per una questione di organizzazione estetica della voce? O solo se non ha informazioni in più rispetto al template Santo? (Quali? Quante?) Cerco di essere specifico perché la vaghezza o il "valutare caso per caso" portano a interpretazioni ed edit war.--Michele aka Mickey83 (msg) 14:04, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il tmp Vescovo ha informazioni che non sono inseribili nel tmp Santo per cui l'alternativa secca - o l'uno o l'altro - non è proponibile. Ovviamente se non ci sono informazioni sul biografato è inutile inserire due tmp semivuoti, a maggior ragione se ripetono le stesse informazioni. Ritengo che il tmp vescovo si possa omettere se le uniche informazioni inseribili sono presenti o possono essere facilmente inserite nel tmp Santo. --Antonio1952 (msg) 00:15, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Concordo con Antonio1952.--Croberto68 (msg) 08:37, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Molte volte non è utile, se parliamo di vescovi del I millennio per cui mancano le date di ordinazione, nomina vescovile e consacrazione, stemma, motto, eccetera. Nelle voci brevi il doppio template è antiestetico. In generale i due template, concorso con Antonio1952, potrebbero anche essere compatibili. --AVEMVNDI 02:11, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sto procedendo a rimuovere l'avviso dalle voci di vescovi santi in cui non apporterebbe informazioni ulteriori e parallelamente a inserirlo comunque laddove offre qualche dato rilevante in più. Grazie a tutti per gli interventi! (Se si trovasse il luogo adatto in cui inserire questa nota sull'uso del template, sarebbe perfetto). --Michele aka Mickey83 (msg) 11:40, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Mi chiedo quanto è utile e "bello" avere questo template, che non dice praticamente nulla, non riporta nessun dato utile, nessuna foto, un finto stemma (che manco esistevano nel V secolo)... Ritenete davvero che in voci dove i dati sono minimi, vada inserito a tutti i costi un template che ritengo assolutamente inutile... totalmente inutile... e brutto come non pochi!! Ma è proprio necessario? Non se ne può fare a meno?--Croberto68 (msg) 10:00, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Doppia proposta di qualità

Buongiorno! Sono a proporvi una doppia segnalazione:

La voce Papa Gregorio VII, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: eventuale commento
La voce Lotta per le investiture, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: eventuale commento

Grazie!--Adert (msg) 10:44, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]

Antonietta Mazzone

Sulla voce «Antonietta Mazzone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dubbio di lungo corso. Se ne può discutere qui? 1dr4uI1c0 (msg) 08:54, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

Se ne può anche discutere qui , ma penso che tra non molto finisce qui (PDC) , perché nonostante le belle opere di carità e tutta l'ammirazione che pongo alla biografata , di rilevante ed enciclopedico aimè non colgo nulla.... Ovviamente parer mio . Il buon ladrone (msg) 09:01, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

Madonna della Scala

È stata chiesta un'inversione di redirect tra Madonna della Scala (Massafra) e Madonna della Scala, la seconda è una disambigua e non vedo motivo di prevalenza della prima voce, che potrebbe venire disambiguata diversamente se la si vuole rendere generica e che non faccia riferimento solamente al culto di Massafra (mancano comunque fonti). Che cosa facciamo? Pingo anche [@ Avemundi], che era già intervenuto sulla voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:46, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

Quoto, e ricordo l'abbazia della Madonna della Scala (con annessa chiesa duecentesca) a Noci, in riferimento alla quale approfitto per chiedere come mai nell'apposita sezione della voce del centro abitato venga indicata come "monastero" nonostante sia comunemente usato il termine abbazia (cfr. sito web). --Nicolabel 10:56, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
La voce sembra trattare in generale il culto della Madonna della Scala, per cui la sposterei a Madonna della Scala (culto), o titolo simile, lasciando la prevalenza alla disambigua. --Agilix (msg) 11:22, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il contenuto della voce Madonna della Scala (Massafra) sarebbe da riorganizzare. Perché di fatto le fonti di quella voce parlano solo di Massafra, esiste una sezione per Castellammare del Golfo, ma è vuota. D'altronde è strano avere una voce sul culto di Massafra, questa voce andrebbe unita, a mio avviso, con quella della chiesa di Massafra. --AVEMVNDI 11:25, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Purtroppo la voce Santuario della Madonna della Scala manca, ma la soluzione sarebbe spostare Madonna della Scala (Massafra) a Santuario Madonna della Scala e aggiungervi le notizie presenti alla voce Massafra#Santuario della Madonna della Scala. --AVEMVNDI 11:30, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Mi sembra buona la soluzione proposta da [@ Avemundi] di spostare a Santuario della Madonna della Scala e ampliare la voce. Un'eventuale voce sul culto della Madonna della Scala (Madonna della Scala (culto)), si può eventualmente creare in seguito. Volendo lo si può già aggiungere in disambigua. Anch'io sono dell'idea di mantenere la disambigua su Madonna della Scala. Intanto rimuovo la richiesta, dato che mi sembra totalmente priva di consenso. Se emergesse un'indicazione contraria da questa discussione, la si potrà sempre reinserire. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:50, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

Personalmente, penso sia corretto modificare la pagina disambigua della madonna della scala e rendere la pagina riguardante l'appellativo con cui la chiesa cattolica riconosce la Vergine Maria, sotto il titolo della madonna della scala. La pagina Madonna della Scala (Massafra) è insolita e quindi verrebbe cancellata e le informazioni spostate nella pagina dell'appellativo nella sezione Il culto a Massafra. Nella pagina del culto si puo aggiungere la sezione luoghi di culto dedicati alla madonna della scala e opere d'arte dedicate alla madonna della scala e tutto sarebbe risolto. --Utente:Maria8804 14:09, 06 apr 2021 (CET)[rispondi]

Proposta vaglio Riforma dell'XI secolo

Buongiorno, propongo un vaglio relativo ad un argomento che ha segnato la storia del cristiansimo. Ringrazio anticipatamente per l'eventuale partecipazione! --Adert (msg) 08:37, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

Per la voce Riforma dell'XI secolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Buona giornata! --Adert (msg) 08:37, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

Morte (Bibbia)

La pagina «Morte (Bibbia)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 15:06, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ten Shin Napoli

La pagina «Ten Shin Napoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 14:48, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Gregorio II di/da Cipro, Gregorio Ciprio o Giorgio da Cipro?

Segnalo discussione: Discussione:Gregorio II di Cipro#Titolo della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:13, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. La prima frase della voce in questione è fontata con ben 36 note e da mobile la voce risulta poco leggibile. Non si possono condensare in un unico ref? Sono tutte e 36 necessarie? Qualche utente esperto può controllare?--151.34.129.1 (msg) 22:53, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:55, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

PdC - Andrés Brito Galindo

La pagina «Andrés Brito Galindo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 11:04, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Per la voce Notte dei cristalli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Partecipate numerosi! A presto, Lo Scaligero 09:30, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Stralci/contestazioni su voci inerenti al progetto

Buongiorno a tutti, chiedo per cortesia a questo progetto di occuparsi - anche per evitare se possibile accessi a WP:RDP - del conflitto che oppone da tempo [@ Enricowk] e [@ Karma1998], in seguito a interventi di quest'ultimo su una serie di voci.

Segnalo qui le modifiche che, dalla lunga lista fornitami da Enricowk (che comunque linkerò in calce a questo commento), mi sembrano al momento più critiche, o perché mai annullate per evitare edit war o per altri motivi.

Qui120900107 in ogni caso l'elenco completo stilato da Enricowk, qui120901370 invece la risposta di Karma1998. Prego gli interessati di correggere eventuali mie imprecisioni.

Pingo p.c. gli autori di alcuni annullamenti [@ Ontoraul, Blackcat, M&A, MassimoDellaPena, LorenzoPa, Bbruno] --Actormusicus (msg) 09:41, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti. Ringrazio [@ Actormusicus] per aver aperto questa discussione. Voglio essere onesto e ammetto che ho sbagliato nel fare diverse di queste modifiche senza aprire una discussione in precedenza. Resto però convinto della bontà delle mie modifiche e credo che esse abbiano molto migliorato Wikipedia; mi dispiace dirlo, ma sul tema religioso Wikipedia, le voci di Wikipedia sono spesso di una qualità molto bassa: parlano di "maggioranza degli studiosi" anche quando un tema non è condiviso dalla maggioranza degli studiosi; e danno spazio a studiosi largamente minoritari (come il Jesus Seminar) senza specificare che essi sono appunto minoritari.
Nonostante ciò, sono certo che, con un'adeguata discussione, si troverà un modo per risolvere le cose. --Karma1998 (msg) 12:53, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
In punta di piedi, e con la speranza di poter contribuire a un lavoro che porti a un miglioramento dei contenuti dell'enciclopedia: la mia personale impressione (e sottolineo sia "personale" sia "impressione") è che Karma1998 abbia una buona conoscenza degli argomenti discussi e (almeno in parte) della relativa letteratura accademica, ma che sia un po' troppo ... come dire ... "entusiasta" nel decidere ciò che rappresenta il giusto e lo sbagliato, la posizione maggioritaria e quella minoritaria, lo studioso equo e quello che ha un'agenda nascosta. Senza voler scendere nei particolari, almeno in questo primo messaggio, lo inviterei a considerare la possibilità che la sua caratterizzazione delle posizioni degli studiosi sia alquanto controversa e generi per tanto testi alquanto discutibili. Conosco meno gli edit di Enricowk quindi l'assenza di commenti su di lui non implica che sposi le sue posizioni o il suo stile di contribuzione. --MassimoDellaPena (msg) 14:35, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ MassimoDellaPena] ammetto che hai ragione. In diverse (ma non tutte le) occasioni temo di avere dato troppo peso alle mie fonti su quelle altrui. A mia discolpa, vorrei dire che spesso succede anche l'opposto (sul tema della religione spesso Wikipedia dà un enorme peso alle tesi minimaliste, ignorando le tesi opposte): si veda il caso di Hazor, dove veniva semplicemente presentata l'opinione di Israel Finkelstein (un eccellente archeologo, sia chiaro), ma senza presentare le obiezioni alla sua tesi da parte dei suoi colleghi, dando l'impressione di un consenso accademico dove in realtà non c'è. Cosa simile accade nel Nuovo Testamento, dove viene dato enorme peso al lavoro di John Dominic Crossan e Bart Ehrman, senza dare peso a opinioni conservatrici. Non sto dicendo che Ehrman e Finkelstein debbano essere censurati, ma penso che anche le altre opinioni debbano essere presentate. Vorrei poi far notare come a volte Wikipedia desse addirittura spazio a note teorie cospirazioniste, come la storia che la Tomba di Talpiot fosse la tomba segreta di Gesù, della Maddalena e del loro figlio segreto (una teoria proposta qualche anno fa da un regista, che è stata rigettata e derisa da tutti gli studiosi del Gesù storico, atei e credenti allo stesso modo); oppure la storia del "Vangelo della moglie di Gesù", che è ritenuto da tutti gli studiosi un falso di epoca moderna. In definitiva, credo che sia necessario un netto miglioramento delle voci del progetto religione, basandosi su buone fonti. -Karma1998 (msg) 16:58, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Il lavoro che hai fatto sulla tomba di Talpiot e sul Vangelo della moglie di Gesù è proprio la ragione per cui dico che conosci bene gli argomenti di cui parli, hai fatto benissimo a correggere quei due articoli. Altri interventi non sono stati (ancora una volta, secondo la mia personale impressione) allo stesso livello. --MassimoDellaPena (msg) 18:07, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ MassimoDellaPena] in verità il Vangelo della Moglie di Gesù devo ancora correggerlo, preferivo che questa questione venisse risolta prima di procedere; ti ringrazio, comunque, per aver riconosciuto la bontà dei miei interventi in tale campo. E' anche vero, però, che non sempre le mie modifiche sono stati all'altezza, in alcune questioni avrei dovuto aprire prima una discussione.--Karma1998 (msg) 18:36, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Karma1998] non si tratta di minimalismo, il problema è che la religione attiene al metafisico, quindi è chiaro che qualsiasi testo "scientifico" - nel senso di verificabile - prevalga come fonte. Non esiste modo elegante per dire che si sta parlando di mitologia :) -- Blackcat 18:29, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Di che stai parlando, esattamente? Io nelle mie modifiche utilizzo sempre fonti di studiosi mainstream, credenti e non credenti. Lo avevo fatto nel caso di Salomone e nel caso di Hazor, dove ho messo l'opinione di studiosi di enorme calibro come William G. Dever, Amihai Mazar e Lawrence Stager. Ti consiglio, caro [@ Blackcat], di leggere con attenzione le mie modifiche: scoprirai che spesso esse mettono in crisi il testo biblico (come nel caso del Libro di Giosuè o di Abramo) oppure confermano la sua non storicità (vedasi l'Esodo). Sinceramente non si capisce perché Wikipedia debba dare continuamente voce solo agli studiosi liberali, alcuni dei quali semisconosciuti (vedasi Ortensio da Spinetoli) e ignorare completamente le opinioni conservatrici. Non giudico la tua personale militanza (la tua pagina dice che sei membro dell'UAAR), ma Wikipedia non è un sito anti-religioso (neppure pro-religioso, sia chiaro) e deve cercare di dare spazio a tutte le opinioni in modo enciclopedico, non solo a quelle degli scettici. Spacciare il minimalismo biblico come "scienza vs superstizione" è un vecchio trucco che ormai non sta più in piedi :)-Karma1998 (msg)
[@ Karma1998], il punto principale che ti viene fatto osservare da un paio di mesi, anche da [@ Blackcat] tra gli altri, è che - nonostante ripetuti avvisi - hai proseguito incurante a stralciare ampie parti correttamente fontate e ad essere ripristinato da amministratori. Inoltre, ti faccio notare che hai addirittura direttamente rollbackato più volte gli stessi amministratori che ripristinavano i tuoi stralci (!).
Non puoi a tuo personale giudizio (questa fonte non mi piace e questa è meglio perché più tradizionalista cristiana o più mainstream, a tua personalissima e discutibile opinione) stralciare quello che non ti aggrada per centinaia o migliaia di byte in un solo colpo, senza Discussione e a volte neppure Oggetto. Vi sono molteplici esempi, oltre a quelli sopra riportati, anche negli anni passati dove questo atteggiamento ti ha portato ad un numero notevole di segnalazioni, ammonizioni e blocchi. Tra gli ultimi esempi, le voci Adamo ed Eva: qui hai stralciato di netto (nonostante molteplici avvisi e l'ultimatum di [@ Actormusicus], di non molti giorni prima) paragrafi che riportavano, da parte di più contributori, molti elementi aggiuntivi rispetto al semplice riquadro di presentazione. Cosa analoga avevi fatto in Abramo e potrei continuare a lungo. Ben venga aggiungere fonti e informazioni diverse ma non lo stralciare di netto interi paragrafi fontati. Anche le voci più prettamente storiche che sono evidenziate andrebbero verificate attentamente (esempio Ramses I, le due voci sulle persecuzioni dei cristiani, Hazor, Omri, Sheshonq I, quest'ultima già ripristinata da [@ MassimoDellaPena]). Le Discussioni su queste voci e quelle soprastanti non deve esser fatta qui ma nelle relative pagine, prima di stralciare di netto. Enricowk "" (msg) 10:41, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Karma1998], Wikipedia non deve dare spazio a tutte le posizioni. Per capirci, in astrofisica non deve riportare le opinioni dei terrapiattisti, quelle le citeremo in una pagina sulle pseudoscienze. C'è un criterio che si chiama WP:RILIEVO: il NPOV non si raggiunge mettendo sullo stesso piano le opinioni dei fisici e quelle dei terrapiattisti ma facendo prevalere le opinioni storicamente attestate e convalidate rispetto a quelle di minoranza e discusse o senza consenso generalizzato. -- Blackcat 10:50, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
In casi come questi, il passaggio fondamentale è la discussione (come [@ Karma1998] mi sembra abbia compreso). Detto altrimenti, non si discute direttamente con edit sulle voci. Se ci sono punti controversi, si passa alla pagina di discussione, coinvolgendo i nostri interlocutori e ampliando la platea ai progetti competenti. pequod Ƿƿ 11:14, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Replico rapidamente a tutti e tre:

  • [@ Enricowk] ho capito che devo aprire una discussione e mi scuso per quando non l'ho fatto. Ciononostante ritengo che in diversi casi le mie modifiche siano state migliorative. Nel caso di Hazor ho semplicemente scritto il vero: su quelle rovine c'è dibattito tra gli studiosi e non tutti sono d'accordo su quello che dice Finkelstein (anzi, in realtà la maggioranza non è d'accordo con lui). Nel caso della Tomba di Talpiot ho semplicemente modificato la pagina per evitare di dare credito ad una nota teoria cospirazionista. In altri casi, però, hai ragione tu: nel caso di Ramses I non avrei dovuto tagliare di netto la voce: se vuoi inserirò nuovamente un paragrafo che spiega la non storicità del film I dieci comandamenti;
  • [@ Blackcat] ti ringrazio calorosamente per avermi dato dell'ignorante e del terrapiattista, ma io uso sempre fonti di biblisti e archeologi mainstream, per quanto a te non possano piacere. Poi, se tu consideri persone come William G. Dever, Klaus Berger, Amihai Mazar, Richard Elliott Friedman e Gianfranco Ravasi come terrapiattisti e Simcha Jacobovici (uno che dice di avere trovato Atlantide) come una fonte affidabile, penso che dovresti farti delle domande;
  • [@ Pequod76] hai ragione e ribadisco che non farò altre modifiche di grandi dimensioni senza aprire una discussione prima.

Sono sicuro che con le dovute discussioni e con rispetto reciproco, arriveremo ad un compromesso e ad una comprensione. -Karma1998 (msg)

[@ Karma1998] scusa, ma sono tardo di comprendonio. Dove mai ti avrei dato esplicitamente dell'ignorante e del terrapiattista, e dove mai lo si inferirebbe implicitamente? -- Blackcat 13:10, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] hai paragonato le mie fonti al terrapiattismo: siccome io ritengo le mie fonti affidabili, anche io sono terrapiattista, seguendo questo ragionamento. -Karma1998 (msg) 13:37, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Evidentemente non sono bravo a farmi capire, benché sia mia convinzione che io sono responsabile di ciò che scrivo, non di come ciò che scrivo viene interpretato: io ho contestato in astratto (e continuo a contestarla) la tua affermazione che Wikipedia debba dare spazio a tutte le opinioni: no, non deve. Poi come tu vi abbia letto che le fonti che tu produci siano omologabili a quelle dei terrapiattisti è oltre la mia capacità di comprensione. A margine, che io sia dell'UAAR non ha alcuna rilevanza, visto che io non ho mai avuto la pretesa di leggere le tue posizioni come risultato di contrapposizione dialettica ad Amnesty International o all'Arcigay. -- Blackcat 13:57, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Obiettivamente quello di Blackcat sopra è un banalissimo esempio. Andiamo, non offendiamoci senza motivo. Ne abbiamo già abbastanza di flame autentici per doverne creare anche di artificiali... --Actormusicus (msg) 15:04, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] il fatto che tu sia dell'UAAR ha rilevanza, dato che è un'organizzazione dichiaratamente anti-cristiana e qui stiamo parlando di pagine collegate alla religione religione, mentre l'Arcigay ed Amnesty (organizzazioni di cui peraltro non faccio più parte) non hanno nulla a che vedere con tale tema. Comunque confido che le tue personali posizioni non influenzeranno le tue modifiche alle voci sul tema del cristianesimo. [@ Actormusicus] va bene, lasciamo perdere il terrapiattismo e torniamo al tema principale. --Karma1998 (msg) 15:15, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ehm... sì, lasciamo perdere però anche le opinioni espresse in pagina utente, quello è un argomento che mi aspetto di leggere fuori da Wikipedia, in certi siti che ci danno addosso tanto per il gusto di farlo, non qui dentro, dove vige comunque WP:BF e si presume quindi che il punto di vista di ciascuno resti fuori da ns0. Se così non fosse del resto, [@ Karma1998], su quelle opinioni non potremmo comunque fare alcun affidamento (potrebbero anche essere falsamente dichiarate, magari per occultare il POV opposto...). Come la pensa o dice di pensarla un utente non ha importanza, se la cosa resta confinata alla sua userpage --Actormusicus (msg) 15:25, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]
comunque lo ammetto: preferisco il panettone al pandoro. Questo mi porterà accuse di POV quando andrò a scrivere sulla pagina del pandoro, immagino. -- Blackcat 15:30, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Hai ragione [@ Actormusicus], lasciamo perdere le posizioni ideologiche e dei singoli: come ho scritto, confido che esse non influenzeranno il nostro lavoro. [@ Blackcat] buon per te, io odio i canditi :-) -Karma1998 (msg) 15:32, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus][@ Blackcat][@ MassimoDellaPena][@ Pequod76] devo ancora segnalare che Karma1998, alla voce Mosè ha nuovamente stralciato negli ultimi giorni, senza discussione, materiale correttamente fontato per 4301 byte (non riportati in altri paragrafi della voce, al contrario di quanto afferma solo in Oggetto). Ho ripristinato ma è nuovamente stato stralciato di netto; ripristinato ancora oggi in attesa di nuovo stralcio (se fa rollback in faccia agli amministratori, figuriamoci agli altri utenti!). Inoltre, come già fatto osservare in passato anche da altri utenti, nell'Incipit deve esserci un compendio di quanto presentato in voce e non si dovrebbe togliere di netto una parte (ad esempio per Mosè la storicità dibattuta del personaggio e delle sue azioni). Stesso discorso per un paragrafo fontato non gradito di oltre 4900 byte alla voce Giosuè (condottiero biblico), che è stato stralciato senza ripristino. Non mi pare che i discorsi sopra siano stati recepiti; inoltre, correre dietro ad una sfilza di modifiche consecutive non è facile, volendo rispettare anche le aggiunte (al contrario di come fa Karma1998) ed evitando di cancellarle in rollback. Enricowk "" (msg) 10:06, 15 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Karma1998] No basta adesso s'è fatto tutto il possibile e anche di più. Non puoi costringere gli altri a starti dietro, e non te lo dico solo da wikipediano: anche perché è estate per tutti e guastare le feste al prossimo è cattiva educazione prima che un atteggiamento problematico qui. Se quello che segnala [@ Enricowk] risulta di nuovo scorretto nel metodo, la problematicità e la candidatura al blocco infinito sono assicurate. Tempo di raccogliere gli elementi --Actormusicus (msg) 13:28, 15 giu 2021 (CEST) P.S. Chiunque può liberamente anticiparmi.[rispondi]
Ho visto le modifiche a Mosè, e sinceramente non so che dire, davvero. In generale è una persona preparata, che agisce d'impulso proponendo cambiamenti che (a mio parere) sa bene essere discutibili; allora che si aspetta che avvenga, che si faccia finta di nulla? Non mi esprimo sui provvedimenti "disciplinari", non ne capisco nulla, esprimo solo il mio rammarico per una condotta per me incomprensibile. --MassimoDellaPena (msg) 13:33, 15 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Enricowk] senti, sono veramente stufo di te. I cambiamenti che ho fatto alle pagine di Mosè e Giosuè si limitano ad adeguare la pagina alla Wikipedia inglese. Andate a leggervela, se conoscete l'inglese. Non ho stralciato nulla, anzi, ho aggiunto 2.065 byte, idem Mosè. Ma immagino che voi preferiate una pagina incoerente e logorroica ad una che dica la stessa cosa ma in maniera curata e leggibile. Non vi vanno bene le mie fonti? Bene, fate come volete: se volete che Wikipedia sia di pessima qualità non è un mio problema per soddisfare i vostri preconcetti ideologici non è un mio problema, ma un vostro. Sanzionatemi pure, la cosa non mi cambia la vita. -Karma1998 (msg) 14:08, 15 giu 2021 (CEST)[rispondi]

tabella gerarchie ruoli religioni

stavo pensando all'idea di creare una tabella simile al modello delle voci sui gradi militari, cioè per le gerarchie sui ruoli dei religiosi, per esempio il Papa per la religione cristiana cattolica ha un equivalente della religione mussulmana degli ayatollah o dei gran mufti o qualcosa del genere, e cosi via anche per altre religioni.. cosa ne pensate a quest'idea?? --SurdusVII (segnami qua) 18:11, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Pur da non esperto, temo sia ben complicato da fare, e non è detto che ci siano equivalenze tra i vari gradi delle gerarchie delle diverse religioni / confessioni.
Sarebbe già una bella cosa avere le singole tabelle per ciascuna religione / confessione (e anche per quello non è detto che sia tutto facile e inquadrabile in modo schematico. Inoltre ci possono essere state delle variazioni nel corso del tempo o a seconda dei luoghi o dei riti. Vedi a esempio Metropolita). --Meridiana solare (msg) 18:53, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]
P.S. Ho notato che abbiamo sia Template:Gerarchia della chiesa cattolica che Template:Clero cattolico. --Meridiana solare (msg) 19:33, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]
La vedo difficile anche per la singola confessione, figurarsi confrontarle tutte: già solo per il cattolicesimo i vescovi devono obbedienza al papa (che quindi gli è in qualche modo superiore), ma hanno lo stesso "grado" nel sacramento dell'Ordine; i cardinali eleggono il papa, quindi sono in qualche modo "più importanti" dei vescovi, ma questi ultimi non gli sono tecnicamente sovraordinati, anzi (oltretutto esistono cardinali non vescovi)... Nel momento in cui vai a mescolare anche solo l'Islam (in cui un clero non c'è, ma in realtà ci sono imam/ulema/muftì/..., che sono tutti uguali ma qualcuno è più rispettabile di altri sulla base di opinioni personali) e l'Ortodossia (tutti i vescovi sono uguali, ma poi c'è una selva di precedenze e primus inter pares che non finisce più) ti viene fuori un guazzabuglio assurdo da cui non vieni più fuori. Oltretutto se sei tu a fare una tabella del genere, tecnicamente si tratterebbe di WP:RO.--Equoreo (msg) 19:54, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]
grazie dei vostri pareri.. credevo che tra le religioni per curiosità si potevano paragonare ed invece la realtà è complessa come avete spiegato qui sopra.. forse logicamente la mia idea sarebbe come ha scritto qui sopra Equoreo cioè WP:RO.. per cui la proposta la ritiro.. buon wiki lavoro, cari wikicolleghi!! --SurdusVII (segnami qua) 11:49, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]