Discussioni progetto:Religione/archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un viziaccio della italica Wikipedia[modifica wikitesto]

Nel mentre affrontavo il sacro nel mondo germanico ho dato una risistematina ad Yggdrasill e ho scoperto che questa voce aveva come capitoli la sua influenza nei media contemporanei :-D vedi qui [1] dove per media contemporanei si intendevano i giochini del computer, i fumetti e i romanzi di fantascienza (proprio così non scherzo.. verificate). Ovviamente è l'unica Wikipedia al mondo che offre questo taglio a queste voci ed è l'unica che non sa che copiare un nome per rendere affascinante un prodotto "commerciale" non vuol dire esserne influenzati culturalmente... Vabbè... ma è comunque un problema, imbarazzante, per tutti noi... occorre risolvere questa cosa. Vi prego di vigilare le voci di questo progetto affinché non diventino il pozzo pubblicitario di prodotti di consumo. E' come mettere nella voce Gesù che lui ha influenzato i jeans Jesus... non so se mi spiego... Grazie!--Xinstalker (msg) 23:03, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Parole di vèrita, caro Xin. Parole di vèrita. Ahinoi. --Cloj 09:10, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Occorre produrre delle categorie "religiose" o del "sacro". Se si lascia nel solo ambito mitologico alcuni potrebbero essere portati a confondere il Thor della religione scandinava con il Thor dei fumetti Marvel... E via in quelle pagine con Superpippo, Tomb Raider, Batman e i Fantastici Quattro... --82.59.193.22 (msg) 09:24, 6 lug 2009 (CEST) Ehm ero io scollegato --Xinstalker (msg) 09:25, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se nel merito è difficile darti torto, non penso che l'eliminazione di un'intera sezione senza previa discussione sia un obiettivo perseguibile. Se il problema è esclusivamente il titolo della sezione si potrebbe intitolarla "Yggdrasill nella cultura popolare" (come in frwiki) o "Yggdrasill nella cultura moderna", come in Odino e nelle altre voci che presentano sezioni simili. Se il problema è invece generale ritengo che vada preventivamente analizzato e discusso per arrivare ad una politica condivisa di trattamento di sezioni di questo genere presenti nelle varie voci. --Fantomas (msg) 09:45, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se vedi nella cronologia, precedentemente avevo inserito "Curiosità" che è stato cassato mio malgrado e sostituito con influenze (???) e suddiviso in capitoli (???) i quali risultavano rilevanti rispetto alla stessa voce, tutto questo senza discutere... A questo punto ho cancellato e portato in discussione. La mia evidenza è evidente: se sono voci enciclopediche vanno messe in disambigua e/o a parte (vedi fr come sostieni tu), altrimenti sono curiosità (che per me andrebbero comunque cassate). Infine Fantomas non me ne volere ma quando si analizzano i comportamenti degli utenti come obiettivi o meno perseguibili occorre, purtroppo, risalire alla cronologia. So che è noioso ma altrimenti è opportuno astenersi dai giudizi. :-) Cordialità --Xinstalker (msg) 10:05, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quotando Fantomas, cassare l'intera sezione senza previa discussione è stato un po' troppo bold. Sono entrato nel merito nella Discussione:Yggdrasill#Una pagina di antropologia del sacro e di storia delle religioni, dove spiego come e perché queste sezioni (in linea di principio) sono accettabili e accettate su questa enciclopedia. Dopodiché rimango disponibile a discutere sulla selezione dei contenuti. Rimando pertanto alla pagina di discussione della voce per continuare a parlarne lì. --MarcoK (msg) 15:13, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo la voce in oggetto con preghiera di darvi una lettura e valutare se è sufficientemente NPOV. In breve: son finito per caso sulla voce per edit war tra due utenti: uno pro ADI l'altro contro. Hanno fatto largo uso di sockpuppet. Ad un certo punto, per cercare di porre fine alla diatriba, ho riscritto la voce cercando di renderla la più neutra possibile. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:44, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Invito, chiunque voglia, ad intervenire per questa voce di cui, per ora, c'è solo il titolo: l'ho inserita in "Profeta", "Profeta (cristianesimo)" e "Profeta (ebraismo)". Io inserirei le vere e proprie visioni mistiche dei Profeti come quelle di Dio, di angeli, di entità celesti o immagini, sogni e miracoli e non le visioni profetiche intese come Profezie "Intellettuali" sul futuro o sul passato e presente attuale del profeta. Ciao,--Chashmal (msg) 20:38, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Padre Pio e fascismo clericale[modifica wikitesto]

Vi segnalo queta modifica [2]. Da notare anche la discussione. Io non voglio metterci mano, vedete voi se è il caso di intervenire. -- Il difensore dell'indifendibile Goro (msg) 18:53, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nella pagina Discussione:Chiesa cattolica è in corso un dibattito che ritengo importante ai fini del nostro progetto. Invito tutti ad esprimere le proprie opinioni. Grazie --Xinstalker (msg) 01:58, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nello specifico Xinstalker considera la chiesa cattolica un'eresia, dato che ha inserito e più volte ripristinato la categoria. Dopodiché ha messo la categoria stessa in cancellazione (vedi sotto). A me non pare il modo, giudicate voi. --MarcoK (msg) 17:40, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
A me sembra che invece il tuo modo di giudicare le questione sia improduttivo. Ti ho invitato ripetutamente e argomentando con fonti nella sede della pagina in questione a fornire le tue obiezioni che ancora non hai esposto. Ho messo la categoria in cancellazione perché anche altro utente la riteneva inopportuna. E' tutto scritto lì Discussione:Chiesa cattolica. Infine ti prego di non insultare la mia intelligenza e il mio buon nome con le te semplificazioni. Io non considero la Chiesa cattolica una eresia in quanto non considero nessuno tale, ho documentato con fonte che è la Chiesa ortodossa a considerarla tale. Per favore stai sfiorando gli attacchi personali e 2 alla terza di te segnalo. Sii gentile e più attento per favore (vedi anche sotto). Grazie --Xinstalker (msg) 18:07, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se la categoria eresia ha un senso deve averlo chiunque venga considerato eretico da qualcun altro. La chiesa cattolica e' considerata eretica da chiese non cattoliche quindi la categoria gli va assegnata. Che? Solo i cattolici stabiliscono chi e' eretico e chi no? Nbit 18:25, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Xinstalker. Il punto non è se tu consideri eretica la Chiesa Cattolica e nemmeno se non consideri eretiche altre confessioni. Il punto è che nella storia, per secoli, si è utilizzato il termine eresia principalmente dalla Chiesa che non era ancora Cattolica (se Chiesa sembra troppo generico e può far sorgere dubbi posso anche aggiungere quella di Roma, quella col Papa, quella fondata da San Pietro) per definire certi movimenti. La categoria ha ragioni storiche, raccoglie voci dedicate a tutti quei movimenti che nella loro storia hanno avuto a che fare con accuse di eresia da parte, principalmente, della Chiesa. Che problema c'è? E' un termine offensivo? Mettere l'arianesimo nella categorie eresie è un offesa? O forse semplicemente mette la vicenda nel giusto contesto storico e aiuta il wikinavigatore a trovare le info che cerca? In en.wiki nella stessa cat ci sono voci dedicate all'eresia nell'Islam. Dunque? Quelcuno riesce a fare una voce che abbia un minimo di contenuto storico sull'eresia vista da parte buddista? La faccia e la categorizzi. Avviso che ho aperto in ordinaria la cancellazione linkata qui sotto. --Amarvudol (msg) 19:14, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Armavudol non sei molto informato. Se mi permetti ti aiuto ad una maggiore completezza sul tema che eviti 'luoghi comuni' e un provincialismo culturale affatto enciclopedico. Cordialità--Xinstalker (msg) 19:48, 16 lug 2009 (CEST) Di seguito un po' di testi a titolo esemplificativo sulla complessità del tema e sulla sua non riducibilità alla Chiesa cattolica.[rispondi]

Studi generalisti:

  • Assmann, Jan. “Die ‘Häresie’ des Echnaton: Aspekte der Amarna Religion.” Saeculum 23 (1972): 109–126.
  • Baetke, Walter. “Der Begriff der Unheiligkeit im altnordischen Recht.” In his Kleine Schriften, edited by Kurt Rudolph and Ernst Walter, pp. 90–128. Weimar, 1973.
  • Brosch, Joseph. Das Wesen der Häresie. Bonn, 1936.
  • Forkman, Göran. The Limits of the Religious Community. Lund, 1972.
  • Leipoldt, Johannes, and Siegfried Morenz. Heilige Schriften. Leipzig, 1953.
  • Morenz, Siegfried. “Entstehung und Wesen der Buchreligion.” Theologische Literaturzeitung 75 (1950): 709–715.
  • Nigg, Walter. Das Buch der Ketzer. Zurich, 1949.
  • Rudolph, Kurt. “Wesen und Struktur der Sekte.” Kairos, n. s. 21 (1979): 241–254.
  • Schlier, Heinrich. “Hairesis.” In Theological Dictionary of the New Testament, edited by Gerhard Kittel, vol. 1. Grand Rapids, Mich., 1964.
  • Simon, Marcel. “From Greek Hairesis to Christian Heresy.” In Early Christian Literature and the Classical Intellectual Tradition, in Honorem Robert M. Grant, edited by Wilhelm R. Schoedel and Robert L. Wilken, pp. 101–116. Paris, 1979.
  • Wach, Joachim. Sociology of Religion. Chicago, 1944.


Nelle diverse confessioni cristiane:

  • Bauer, Walter. Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity. Edited by Robert A. Kraft and Gerhard Krodel. Philadelphia, 1971.
  • Berkouts, Carl T., and Jeffrey Burton Russell. Medieval Heresies: A Bibliography, 1960–1979. Toronto, 1981.
  • Betz, Hans Dieter. “Orthodoxy and Heresy in Primitive Christianity.” Interpretation 19 (July 1965): 299–311.
  • Betz, Hans Dieter. “Häresie: Neues Testament.” In Theologische Realenzyklopädie, vol. 14, pp. 313–318. Berlin, 1984
  • Gensichen, Hans-Werner. Damnamus: Die Verwerfung der Irrlehre bei Luther und im Luthertum des 16. Jahrhunderts. Göttingen, 1955.
  • Grundmann, Herbert. Ketzergeschichte des Mittelalters. Die Kirche in ihrer Geschichte, no. 3. Göttingen, 1963.
  • Grundmann, Herbert. Bibliographie zur Ketzergeschichte des Mittelalters, 1900–1966. Rome, 1967.
  • Harrington, Daniel J. “The Reception of Walter Bauer’s Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity during the 1970s.” Harvard Theological Review 73 (January–April 1980): 289–298.
  • Leff, Gordon. Heresy in the Later Middle Ages. Manchester, 1967.
  • Loos, Milan. Dualist Heresy in the Middle Ages. Prague, 1974.
  • Rudolph, Kurt. “Gnosis: Weltreligion oder Sekte.” Kairos, n. s. 21 (1979): 255–263.
  • Troeltsch, Ernst. The Social Teaching of the Christian Churches. 2 vols. New York, 1931; Chicago, 1981.
  • Turner, H. E. W. The Pattern of Christian Truth. London, 1954.
  • Le Boulluec. La notion d’hérésie dans la littérature grecque IIe-IIIe siècles. Paris, 1985. Origins and development of the notion of heresy in the first Greek Church Fathers, from Justin to Origenes.
  • Lüdemann, Gerd. Ketzer. Die andere Seite des frühen Christentums. Stuttgart, 1996. A vigorous novel appraisal of facts and problems by a leading albeit controversial German New Testament scholar. Extensive bibliography.
  • Pourkier, Aline. L’hérésiologie chez Epiphane de Salamine. Paris, 1992.
  • Simonetti, Manlio. Ortodossia ed eresia tra I e II secolo. Soveria Mannelli, Italy, 1994.


Nell'ebraismo:

  • McEleney, Neil J. “Orthodoxy in Judaism of the First Christian Century.” Journal for the Study of Judaism 4 (1973): 19–42.
  • Scholem, Gershom. Major Trends in Jewish Mysticism. 3d ed., rev. New York, 1954.


Nell'Islam:

  • Halm, Heinz. Die islamische Gnosis. Zurich, 1982
  • Laoust, Henri. Les schismes dans l’Islam. Paris, 1965.
  • Lewis, Bernard. “Some Observations on the Significance of Heresy in Islam.” Studia Islamica 1 (1953): 43–63.
  • Scarcia, Gianroberto. “L’eresia musulmana nella problematica storico-religiosa.” Studi e materiali di storia delle religioni 33 (1962): 63–97.
  • Scarcia Amoretti, Biancamaria. “Die historische Entwicklung der Sekten im Islam.” In Der Islam, vol. 3, edited by Anne-marie Schimmel, pp. 100–156. Stuttgart, 1990.


Nel Mazdeismo:

  • Boyce, Mary. Zoroastrians: Their Religious Beliefs and Practices. London, 1979.
  • Boyce, Mary. A History of Zoroastrianism, vol. 2, Under the Achaemenians. Leiden, 1982.
  • Widengren, Geo. Die Religionen Irans. Stuttgart, 1965.
  • Zaehner, Robert C. Zurvan: A Zoroastrian Dilemma. Oxford, 1955.
  • Shaked, Shaul. Dualism in Transformation. Varieties of Religion in Sasanian Iran. London, 1994. A learned and vigorous examination of a very controversial issue.
  • Mary Boyce, “On the Orthodoxy of Sasanian Zoroastrianism,” Bulletin of the School of Oriental and African Studies 59 (1996): 11–28.


Nell'Induismo:

  • O’Flaherty, Wendy Doniger. “The Origin of Heresy in Hindu Mythology.” History of Religions 10 (May 1971): 271–333.


Nel Buddhismo:

  • Bareau, André. Les sectes bouddhiques du petit véhicle. Saigon, 1955.
  • Dutt, Nalinaksha. Buddhist Sects in India. Calcutta, 1970.



Amarvudol, il tuo ragionamento e' completamente assurdo: stai dicendo che gli eretici sono solo quelli considerati tali dai cattolici ... perche' sono eretici! Inaccettabile. Occorre specificare che si sta parlando della Chiesa cattolica. Altrimenti tutti possono rientrarvi se sono stati considerati tali da chiunque. Nbit 19:22, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Qui di assurdo non c'è niente... inaccettabile poi... --Amarvudol (msg) 19:26, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Assurdo e inaccetabile sono opinioni legittime se espresse in modo educato e se mirate alle opinioni espresse e non alla persona che le esprime. Anch'io posso avere delle opinioni 'assurde', ho il diritto di averle e tu hai il diritto di esprime il tuo giudizio in tal senso, purché non coinvolga la mia persona. Conserviamo il diritto a Nightbit di esprimere le sue opinioni. Sono importanti, come quelle di chiunque qua dentro. Ovviamente rispetto la tua opinione a non essere d'accordo su questo. --Xinstalker (msg) 19:40, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Categorie sulle eresie in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Categoria:Eresie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
(Visto che il proponente non ha avvisato di persona, provvedo io a farlo. --MarcoK (msg) 17:34, 16 lug 2009 (CEST))[rispondi]
Marcok sei intempestivo. Il proponente (cioè io) ha già provveduto e da ore a comunicarlo in questa pagina. Se la leggi in testa te ne accorgerai. Ti facevo più attento....--Xinstalker (msg) 18:07, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Nel mentre mi accingevo ad una risposta nella pagina Discussione:Sacro, voce a cui invito tutti a collaborare con serietà (fonti, osservazioni sui contenuti etc.etc.) in quanto fondante questo progetto, leggendo la voce Maat mi sono reso conto che l'Egitto è massacrato in questa enciclopedia, la dea primordiale egizia viene riportata brevemente nell'incipit... il resto è neopaganesimo dei giorni nostri (con sette e settarelle che spuntano ogni dì). Come in Yggdrasill i cui paragrafi indicavano i giochi e i fumetti in cui veniva utilizzato questo nome. Occorre discutere qui e darci un metodo, avviare dei portali e insieme rivedere i vari settori di questo progetto, altrimenti alla fine Wikipedia sarà in mano a chi gioca col computer, legge fumetti e fa i riti neopagani con le bambole di cera. Occorre aumentare la qualità di questo progetto, è davvero scadente e inficia l'intero progetto enciclopedico che in altri settori è di alta qualità. Per favore parliamone con serenità e metodo tutti.--Xinstalker (msg) 12:43, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai a mio parere del tutto ragione ma questo è il prezzo che fatalmente si paga quando un'Enciclopedia ha inevitabili difficoltà ad applicare severamente le sue priorità metodologiche. Il Neopaganesimo ha avuto a lungo qualche baldo alfiere che sembrava lavorare in modo totalmente ideologico e per nulla storico, a mo' di novelli crociati, pur di imporre senza senso della misura le sue parzialissime visioni. Ai ragazzini che straparlano di neopaganesimo si affiancano peraltro - a puro fine esemplificativo - più maturi devoti israeliti cui viene permesso addirittura di scrivere D-o su WP in nome di una malintesa "correttezza politica" che non trova il minimo riscontro in alcun autorevole testo di Storia delle religioni. Su Cristianesimo, Islam, Ebraismo, Neopaganesimo, Bahaismo, Buddismo, e altre religioni ancora, si scatenano sovente non pochi agit-prop che non sanno neppure dove sia di casa il principio tacitiano dello scrivere sine ira ac studio. Ad essi si affiancano per converso vari mangiapreti e baciapile che non sanno lavorare in modo metodologicamente neutro e "non-allineato", particolarmente vivaci quando si tratti di questionare su Santi e papi romani. Che vuoi farci? È il prezzo di un'Enciclopedia libera. Aperta a tutti. Anche ai più dilettanti. Contentiamoci delle buone cose che sono comunque nettamente prevalenti su WP e cerchiamo di limitare il più possibile i danni di questi maturi e meno maturi militanti ideologici. Ma rassegnati! È impossibile riuscire a fare a meno della loro più che trascurabile opera. --Cloj 16:05, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
concordo su tutto anche se sulla Shema ho messo anch'io 'D-o' nel testo virgolettato, la ragione è che nel testo in traduzione così è scritto non essendo possibile scriverlo e così va correttamente riportato nella traduzione. Ovviamente nella voce, come in tutte le voci, si può e si deve inserire il termine Dio. Ciò detto come vogliamo organizzarci? --Xinstalker (msg) 18:27, 19 lug 2009 (CEST) Ho inserito la precisazione nella voce Shema, altri dubbi, esplicitali e lavoriamo insieme, non chiedo altro. Dai Cloj diamoci da fare! --Xinstalker (msg) 18:43, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie. Appena posso, caro Xinstalker, mi metto assieme a te all'opera. Ma in questo momento preciso ho un troppe cosette che mi incalzano e che vorrei chiudere. Ma dopo risponderò "presente" all'appello. Ciao. --Cloj 16:45, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Finalmente c'è stato qualcuno che invece di stare a fare il "giudice" e a lamentarsi ha cominciato a creare la prima sottocategoria Categoria:Eresie condannate dalla Chiesa cattolica. Ora organizziamoci per il resto e per le voci rimanenti:

  1. Ho svuotato la categoria dei link doppione, ora rimangono solo le voci generali che devono rimanere dove stanno e altre che vanno ricategorizzate
  2. La quasi totalità delle voci riguarda le eresie condannate dalla Chiesa cattolica, premettendo che non sono sicuro, penso che alcune eresie forse potrebbero essere in comune con quelle condannate dai cattolici (per logica direi quelle prima dello scisma d'oriente dovrebbero essere in comune con gli ortodossi no?) quindi quando si crea ad es. Categoria:Eresie condannate dalla Chiesa ortodossa ricordiamo di inserire anche le eventuali eresie in comune, il fatto cioè che quasi tutte le voci siano sotto le eresie per i cattolici non significa che non si possono inserire altre sottocategorie qualora queste fossero ad es. in comune con gli ortodossi
  3. Decidiamo i nomi delle altre categorie
  4. Finito con questa categoria poi passiamo alla Categoria:Eretici

Eltharion Scrivimi 09:32, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Un paio di appunti. Molte delle voci attribuite a Categoria:Eresie condannate dalla Chiesa cattolica riguardano movimenti religiosi che sono stati condannati in epoca antica, ben prima dell'entrata in uso dell'espressione "Chiesa cattolica" (e di "Chiesa ortodossa"). Si tratta quindi di capire se la categoria Eresie (con tutte le eventuali sottocategorie) ha valenza principalmente storica o attuale. Non sono esperto e quindi non so se la Chiesa attualmente continui a ritenere eretiche posizioni religiosi come quelle elencate nelle categorie (sempre che esistano ancora), ma in ogni caso mi sembra che, leggendo le voci, l'approccio sia prevalentemente storico. Mi chiedo quindi se sia corretto dire che sono state condandannate dalla Chiesa cattolica. Forse una categoria "Movimenti eretici condannati per eresia dalla Chiesa nei primi secoli" (o meglio qualcosa di molto più sintetico :-) ) sarebbe più adatto al contesto.
L'atro punto riguarda proprio il senso di attribuire una patacca di eresia a posizioni religiose o movimenti in epoca moderna. Qui si rischia, come fatto osservare altrove, di inziare una guerra di "patacche" incrociate tra le religioni moderne. Ricordo che tutto è nato dalla volontà di un utente di categorizzare la Chiesa cattolica come Eresia motivata dal fatto che qualche altra Chiesa la ritiene eretica (oggi). Chiesa cattolica eretica per quella ortodossa e viceversa in una escalation senza fine di fonti a riprova di certe affermazioni. Ha senso? Sono sicuro che se ci impegnamo troviamo fonti a riprova di tutto: che la Chiesa cattolica è eretica è per quella ortodossa, che quella ortodossa è eretica per quella cattolica, che i protestanti sono eretici per tutti, ecc. Ho già trovato fonti che potrebbero sostenere la tesi che la Chiesa cattolica è comunista e che quella ortodossa è bolscevica e stalinista. Ovviamente ci sono fonti che sostengono che tutti sono nazisti. Davvero vogliamo categorizzare tutto in quest'ottica? IMHO no. Che la Chiesa ortodossa reputi eretica quella cattolica puù anche essere detto nelle voci, ma da questo ad usare in tal senso una categoria che è nata con tutt'altro significato ce ne corre. --Amarvudol (msg) 11:13, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sul primo punto: non ha importanza l'epoca, la Chiesa cattolica ha sempre la stessa dottrina anche oggi, quindi ad es. un seguace dell'arianesimo sarebbe eretico così come lo era nei primi secoli...sul secondo punto: non hai tutti i torti --Eltharion Scrivimi 11:50, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sul primo punto sono d'accordo con Amarvudol. La categoria eresie è, a mio avviso, una categoria di ordine storico-teologico, il cui linguaggio e, direi anche, il suo contenuto OGGI non è più utilizzato (per una maggiore sensibilità ecumenica o quant'altro). Parlare, nel primo millennio, di "Chiesa cattolica" è dire Roma e Costantinopoli assieme: non c'era quella distinzione "confessionale" che abbiamo oggi. Si sta votando per togliere una categoria, ma nel frattempo se ne è aggiunta un'altra che, nei fatti, riprende tale e quale quella precedente. --Croberto68 (msg) 11:59, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflit)La Chiesa ortodossa considera oggi eretica la Chiesa cattolica? Forse che l'enciclica da me prodotta ribadiva solo una posizione un po' più antica? :-D Certo che se ci impegnamo a trovare fonti troveremo sempre Chiese che ritengono eretiche altre chiese e quindi tu, per evitare questo, vorresti arbitrariamente fermare il processo di etichettamento ai primi secoli quando a te, forse ideologicamente, fa comodo. Altrimenti perché mai? Per buon senso? Per luogo comune? Per ideologia religiosa? A quale secolo ci fa 'comodo'? Chi mettiamo dentro e chi escludiamo? Tutto questo alla faccia della terzietà e del NPOV! Come mettiamo l'accusa datata I secolo d.C. di eresia (ebraico min corrispettivo del greco haìresis) da parte degli ebrei ai cristiani? ce la mettiamo quella o è antipatica? Lo mettiamo Gesù fra gli eretici o è politicamente (questo davvero) scorretto? --Xinstalker (msg) 12:25, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Con queste tue domande non stai che dimostrando l'evidente: e cioé che TUTTI sono eretici (Gesù, Budda, Maometto compresi) agli occhi di chi non condivide la stessa fede. A rigor di logica si dovrebbe mettere anche l'islam tra le condanne di eresia della chiesa cattolica (!?). Cmq, ritornando alla nuova categoria che è stata creata, ho controllato alcune voci, che a me sembrano proprio non aver niente a che fare con la chiesa cattolica (per es. Dunmeh, Athinganoi, Ofiti): giusto per dimostrare che qualificare le eresie non è facile. --Croberto68 (msg) 12:35, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

no ora confondi allargando in modo generico e a-contestuale. Si è eretici se così indicati dalla scuola o setta appartenente alla stessa tradizione religiosa. I cristiani i primi decenni erano indicati come מִינִים (minim: eretici) dagli ebrei in quanto predicavano da ebrei verso gli ebrei. Per il resto sono d'accordo. --Xinstalker (msg) 12:59, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(confl)beh un attimo per il cattolicesimo sono eretici quei cristiani che negano uno o più dogmi quindi un musulmano, un ebreo, un buddista etc. non possono essere considerati eretici...ripeto cmq che il discorso dell'epoca non significa niente se nel I secolo c'erano cristiani che non credevano nella trinità erano eretici come sarebbero eretici oggi Eltharion Scrivimi 13:03, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nel I secolo non c'è la Trinità ma ancora la Dualità... Tornando al tema così nel Talmud (Ḥul. 13b; Shab. 13:5) min è solo riferito alle sette ebraiche. Anche se a volte, ma in modo generico, vengono così indicati anche i non-ebrei (ad es. Pesaḥim 87b). --Xinstalker (msg) 13:11, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Venendo ad un mondo che non abbiamo ancora toccato, l'Oriente, abbiamo in sanscrito il termine parivrājaka reso in cinese come 異端 (yìduān, giapp. itan, coreano 이단 idan, vietnamita dị đoan). Nel canone buddhista cinese questo indica gli insegnamenti non-buddhisti. Ma già questo 方廣道人 indica gli eretici seguaci del Mahayana che credono nella vacuità come nihilismo. Ora non voglio tediare, semmai metto in voce "eresia" era tanto per offrire uno spettro più ampio. --Xinstalker (msg) 13:40, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Tutta questa ostinazione è solo ideologica. La soluzione è semplice e ci vogliono pochi minuti. La categoria giusta potrebbe suonare come:

dove XXX sia NPOV e non giudicato arbitrariamente, a priori, eretico. Con le soluzioni proposte si evita di dire, appunto, che chi non la pensa come i cattolici è, a priori, eretico. Il titolo è troppo lungo? Amen. Almeno è quello giusto. Il titolo deve essere per forza breve (non vedo perché)?

Nbit 01:48, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

in cosa non ti piace di Categoria:Eresie condannate dalla Chiesa cattolica, sapendo che X teorie/posizioni/idee filosofico-religiose la Chiesa cattolica le chiama "eresie"? Suggerisco cmq di metterla subito ai voti evitando di perdere tempo in discorsi persi, sì sono persi perché sappiamo tutti che per il singolo utente ci blocchiamo e non andiamo avanti e onestamente dovremmo tutti essere stanchi di fare ogni cosa a metà per stupidi problemi di italiano o per il pov del singolo (sicuro che l'ostinazione ideologica sia nostra? - ma direi anche: perché bisogna sempre presumere la malafede?! O_o'). Io sono per il mantenimento, come ho già detto c'è troppo lavoro da fare e stare a ricategorizzare tutto a mano per queste paranoie mi sembra assurdo, il titolo è corretto sia dal punto di vista tecnico che da quello grammaticale (le eresie si condannano tali non si giudicano) Eltharion Scrivimi 10:39, 22 lug 2009 (CEST) ps:ho pensato ad un altra cosa, per evitare i dubbi espressi sopra, che ne pensate se creiamo la Categoria:Eresie dei primi secoli in modo da inserire tutte le Eresie dei primi secoli? Eltharion Scrivimi 10:50, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Le "Eresie dei primi secoli", ma "eresie" secondo chi? E' noto che nei primi secoli il cristianesimo era considerato tale dall'ebraismo. ci mettiamo anche il cristianesimo in una categoria generica e non contestualizzata? e ci mettiamo anche i mahayana nichilisti considerati eretici dagli altri mahayana proprio nei primi secoli della nostra Era? Occorre sempre contestualizzare per non generare confusione. Grazie --Xinstalker (msg) 11:10, 22 lug 2009 (CEST) Inoltre la voce che citi va contestualizzata! Anche lì in alcuni ambienti storiografici va precisato che sono ambienti storiografici cattolici il titolo di riferimento è Battista Mondin, Gesù Cristo salvatore dell'uomo, Studio Domenicano ed., 1993, ma avete dei problemi con le contestualizzazioni???? Non ne posso più! --Xinstalker (msg) 11:15, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Occorre ricordare che Wikipedia non è una enciclopedia privata di una religione, di una confessione o di una setta mettete quello che vi pare e come vi pare ma contestualizzate l'info riportata. Altrimenti si inganna il lettore che considera come valore generalmente condiviso e assoluto ciò che è riportato. E non è così! grazie. --Xinstalker (msg) 11:20, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Mi sembra chiaro che esista un problema con le contestualizzazioni: i testi contestualizzati sono NPOV. Nbit 11:22, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

calma gente la mia era una proposta! ^^ come ho detto prima è chiaro che un eresia dei primi secoli sarebbe eresia anche oggi (anche perché la Chiesa cattolica è stata fondata da Cristo quindi l'eresie nei primi secoli solo dalla Chiesa cattolica potevano essere condannate, anche se con modalità tecniche differenti) però capisco anche che ad oggi vedere seguaci dell'arianesimo suona strano, la soluzione potrebbe essere renderla sottocategoria della Categoria:Eresie condannate dalla Chiesa cattolica e di eventuali sottocategorie comuni, ad es. con quella per gli ortodossi qualora tutte o alcune di quelle eresie elencate siano in comune, o con eventuali altre confessioni. Vorrei far presente cmq che le categorie sono cmq una questione tecnica interna a wikipedia, non ci creiamo troppi problemi più specifici o della serie meglio "condannate" o "secondo".
Rileggendo meglio il quesito di Night mi sono accorto anche che compie un errore ancora più grave e che a questo punto chiude il problema. Vero è che un protestante non si considera un eretico così come io non mi considero eretico perché per gli ortodossi mi ritengono tale, ma la parola chiave che fissa la categoria non è tanto "eresie" ma "Chiesa cattolica", è vero cioè che quelle elencate sono confessioni religiose ma se per X confessione -nel nostro caso la Chiesa cattolica- vengono considerate eresie noi registriamo questo fatto e non che la confessione in sé sia un eresia e non una confessione/teoria/dottrina/idea. Per fare un esempio: se prendiamo la voce Valdismo viene categorizzata ovviamente come una confessione religiosa:Categoria:Valdesi=>Categoria:Confessioni protestanti=>Categoria:Protestantesimo=>Categoria:Confessioni cristiane; ma siccome la Chiesa cattolica la considera un eresia allora dobbiamo riportare questo fatto (che non è solo un opinione) categorizzandola come tale. --Eltharion Scrivimi 20:05, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ci hanno pensato Turgon e DaniDF1995 (e qui). Non mi sembra che ci abbiano messo tanto tempo e la nuova categoria e' piu' chiara e sensata. Ringrazio entrambi gli utenti per la pazienza e la perizia. Nbit 02:55, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Precisiamo cmq che per questo cambio non c'è stato consenso, quando si pone quell'avviso di solito un estraneo pensa che la cosa invece sia stata discussa e quindi si sia deciso di applicarla apponendo l'avviso cosa che nel nostro caso non c'è stata, mi dispiace solo per DaniDF che ha fatto una faticaccia per il tuo pov personale e come minimo dovresti andare a ringraziarlo. Cmq chiusa un'altra delle tante assurdità di wikipedia, ora torniamo ad analizzare gli altri punti: Facciamo un elenco delle eresie condannata dalle altre confessioni cristiane e scegliamo il nome per la/e categoria/e. --Eltharion Scrivimi 08:22, 23 lug 2009 (CEST) Ps:vorrei anche una risposta sulla categoria delle "eresie dei primi secoli" sotto le "eresie secondo la Chiesa cattolica" ed eventuali categoria comuni.[rispondi]

Per analogia con quanto fatto, e per coerenza, si dovrebbero creare qs categorie (se e quando ci sono voci da inserire):

P.S. Almeno la metà delle voci elencate in Categoria:Eresie secondo la Chiesa cattolica trattano di eresie condannate anche dalla Chiesa ortodossa e forse da qualche altra chiesa antica. --Croberto68 (msg) 11:19, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

iniziamo con individuare allora il gruppo con più voci e creiamo quello...che mi pare di capire sia quello della Chiesa ortodossa, avrei una domanda però: tutte i vari "rami" riconoscono le stesse eresie? ad esempio (è un esempio prendetelo come tale) la Chiesa copta ortodossa (meglio precisarlo dato che c'è pure quella cattolica) non ha bisogno di una categoria a sé se non ha una dottrina diversa dalla Chiesa ortodossa "generale". Allo stesso modo non vanno separate tutte le Chiese cattoliche orientali, non dimentichiamoci che le categorie sono un fatto interno a wikipedia non complichiamoci troppo su tecnicismi che possibilmente creano categorie doppioni. Poi dovremmo discutere anche della "chiesa luterana" perché tecnicamente non esiste, i protestanti sono sempre un problema per le 20.000 denominazioni e dottrine differenti lasciamoli alla fine prima facciamo le altre. In generale cmq non dimentichiamoci che bisogna categorizzare quello che c'è, per questo partiamo dai gruppi con più voci fino a quelli più piccoli, tanto una volta stabilità la prassi poi non sarà necessario ridiscutere per aggiungere una nuova categoria Eltharion Scrivimi 12:21, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non è solo un fatto tecnico di categorizzazione. Qui si tratta di conoscere la storia, o meglio, le teologie e le storie di ciascun ramo cristiano. In secondo luogo, la chiesa copta ortodossa fa parte del gruppo delle Chiese orientali antiche, non so se separate tra loro, ma di certo separate da tutte le altre. Cosa/chi poi considerino come eretico o se vi sia qualcosa/qualcuno che considerino eretico, questo non mi è dato sapere. Cmq, ci tengo ancora una volta a sottolineare che, così facendo, ci addentriamo in un tunnel di considerazioni storico/teologiche/quantaltro da cui non so se ne usciremo, con problemi annessi la cui discussione ci porterà lontano... --Croberto68 (msg) 12:37, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

appunto, proprio per questo è indispensabile accorpare l'accorpabile. Ripeto cmq che per il momento mi limiterei a quello che sappiamo e alle voci che abbiamo, per nostra fortuna ancora da nessuna parte si pretende l'onniscenza quindi eventuali mancanze non sono fatte per malafede e quindi per nnpov. Per farla breve chi conosce ad es. quali dottrine, tra quelle che abbiamo, la Chiesa ortodossa consideri eretiche le elenchi e crei la categoria. --Eltharion Scrivimi 17:00, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo che per un impeto d'ira nei miei confronti è stata creata la Categoria:Eresie secondo la Chiesa ortodossa, chi sa quali eresie sono in comune con il cattolicesimo le aggiunga e se ci sono altre voci su eresie giudicate tali dagli ortodossi le aggiunga pure --Eltharion Scrivimi 08:15, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non voglio passare per quello che rompe le scatole, ma vorrei far presente il dubbio che mi sorge: dopo le recenti dichiarazioni comuni tra chiesa cattolica e chiese orientali antiche, soprattutto in materia di cristologia, i cui testi ufficiali si trovano qui e qui, ha ancora senso categorizzare monofisismo e miafisismo come eresie? --Croberto68 (msg) 09:51, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
se hai fonti puoi benissimo inserirle nelle rispettive voci e ricategorizzarle in funzione di queste. In ogni caso, come ho proposto si potrebbe fare una categoria a sé per queste eresie dei primi secoli. Come ho detto anche a Xinstalker, ieri ho tolto quello ho potuto dalle categoria:Eresie, rimangono ancora 5 voci che non sono riuscito a ricategorizzare, vediamo prima di finire di svuotare la categoria, anche provvisoriamente, e poi passiamo al resto Eltharion Scrivimi 09:57, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
L'argomento è spinoso e di difficile soluzione. Croberto è stato uno dei pochi che lo aveva compreso fin dall'inizio... Tant'è ora come in un cruciverba siamo costretti a cercare di inserire parole molto lontane (temporalmente) tra loro. Sarà il nostro passatempo in WP... Tant'è... meglio la confusione e un lavoro interminabile che un POV. Allora andiamo con calma e procediamo per gradi... ovvero un argomento per volta. Qual'è il primo? --Xinstalker (msg) 10:06, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Allora riordino l'elenco fatto su:

  1. Svuotare la Categoria:Eresie lasciando solo le voci: eresia, eresiarca, eterodossia e (forse) eresie dei primi secoli (in attesa di migliore ricategorizzazione)
  2. Riempire la Categoria:Eresie secondo la Chiesa ortodossa
  3. Valutare se conviene categorizzare a parte le eresie dei primi secoli
  4. Verificare se ci sono voci che vanno categorizzate con nuove categorie ad hoc
  5. Finito tutto questo passiamo alla Categoria:Eretici

Svolgiamo per prima cosa il punto 1 Eltharion Scrivimi 10:26, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bene incominciamo con gli Alogi (meglio sarebbe Alogoi) comunque la fonte che li indica come eresia per le Chiese cristiane conciliari è F.X. Murphy Alogoi in "New Catholic Encyclopedia" NY, MacMillan, 2002, pag.304. Il metodo per inserirla nelle diverse Chiese, ma questo vale anche per gli altri, corrisponde al fatto che una eresia resta tale per tutti coloro che dopo si sono divisi. Ad esempio ciò che la Chiesa ha ritenuto eresia lo resta anche dopo una sua divisione, così Cattolici e Ortodossi condividono le stesse condanne di eresia fino alla loro divisione.--Xinstalker (msg) 10:53, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non mi è chiara la questione degli Alogi: il testo dice "considerato eretico da alcuni scrittori cristiani". Questo vale come condanna ufficiale di eresia per (tutte) le confessioni cristiane?
Murphy The name given to heretics who denied the divinity of Christ as the Logos, as in St. John’s Gospel, Epistles,and the Apocalypse. --Xinstalker (msg) 11:51, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per quanto concerne la Metempsicosi la condanna come dottrina eretica la trovi qui [3] al 403, 854, 857, 1000–08, 1305–06, 1316, 1440. Intendo di questa edizione Denzinger, Enchiridion symbolorum et definitionum Herder Freiburg, 1932, --Xinstalker (msg) 11:06, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Circa il Giurisdavidismo, vedete cosa ho scritto nella pagina di discussione. Ovviamente se si trovano fonti più specifiche e chiare sull'argomento si può modificare. Qs è uno dei casi (assieme per es. al Quietismo e al Giansenismo) in cui i problemi, a mio avviso, ci sono: la condanna e la messa all'Indice di un'opera, o di alcune affermazioni tratte dall'opera (è il caso del Giansenismo), vale come condanna per eresia del suo autore e del movimento da lui nato (o in cui lui è stato uno dei principali attori)?? A mio avviso no, per cui si aprano le danze, pardon... le discussioni in merito... --Croberto68 (msg) 11:04, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Circa i Tondrachiani dal testo sembra che siano una setta ereticale, e condannata come tale, dalla Chiesa apostolica armena. Per cui va messa nella Categoria:Eresie secondo la Chiesa apostolica armena. O no?! --Croberto68 (msg) 11:14, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(confl)una cosa per volta Croberto, prima finiamo le cose più semplici...quindi gli Alogi possono essere come categorizzati nelle eresie secondo la Chiesa cattolica e quella ortodossa? (se sì, sistemate voi stessi), riguardo la metempsicosi se non ricordo male mi pare che era stata ripresa dai catari quindi per la Chiesa cattolica è normale una sua condanna più esplicita però cmq è un concetto inammissibile per tutti i cristiani o cmq anche per gli ortodossi è possibile inserire anche la loro categoria? infine i Tondrachiani sono eretici secondo la chiesa apostolica armena, tra le voci che abbiamo ci sono altre eresie condannate dalla chiesa armena o sarebbe l'unica? Eltharion Scrivimi 11:26, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se sì sistemate voi stessi, direi di no. Io e Croberto eravamo per l'abolizione totale della Settimana Enigmistica e ora insieme a te ci scervelliamo dentro al primo cruciverba. Chiederci pure di scriverlo mi sembra troppo. Io non lo fo. Aiuto con le fonti se richiesto. Chiedi a Montesacro, lui, come te, ha votato per il mantenimento con la contestualizzazione, io l'ho solo appoggiata come seconda scelta (meglio del POV).  :-) --Xinstalker (msg) 11:34, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
si vabbe ok, ma di solito quando la comunità prende una decisione non è che quelli che hanno votato in altro modo non devono aiutare o se ne possono fregare :) cmq non c'è se tu mi dici che per gli alogi si possono mettere entrambe (o solo una) lo faccio io, se lo sapevo l'avrei già fatto io stesso non credi?! ;) --Eltharion Scrivimi 11:39, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ah Elthà perche ci strilli? Io e Croberto siamo gli unici che ti stanno dando una mano. La ricerca delle fonti è più tosta dell'inserimento. Chiedere a noi due di fare un lavoro che non volevamo fare... Scusa eh... ma vai a prendere per le orecchie tutti quelli che hanno pontificato sulla necessità di questa categoria e che ora se la sono squagliata... lasciandoti/ci soli... Un nome a caso: Montesacro. :-) --Xinstalker (msg) 11:48, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi diverto un sacco trovare dei piccoli problemini o dubbi... Scusate, ma è un mio vezzo non dare mai niente per scontato... soprattutto quando si applicano etichette (addirittura di eresia) a questo o a quello, con quale autorità lo facciamo poi non lo so proprio... Comunque, ritornando a bomba, il solito Nightbit ha rimesso la categoria eresia alla voce "Chiesa cattolica": ora, una chiesa è, in quanto tale, una istituzione; dunque semmai è "eretica", non una "eresia" in sé. Eresia invece è una categoria che si applica ad un concetto/pensiero/movimento teologico, non ad una chiesa tout court. Nell'esempio, semmai è il filioque una eresia per gli ortodossi, non la chiesa cattolica. Questa considerazione vale anche per altri possibili tentativi simili... Ora, chi lo spiega a Nightbit?? --Croberto68 (msg) 12:06, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cattolicesimo ridirige a Chiesa cattolica in questo senso l'intervento di Nightbit è congruo. Per il resto condivido con te. Verrà un giorno in cui tutto questo sarà cancellato, come vorremmo noi... E intanto colmo dei colmi siamo io e te chiamati a scriverlo... :-D --Xinstalker (msg) 12:20, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per cui, secondo te è logico dire che la chiesa cattolica è una eresia? Allora la chiesa luterana è una eresia per la chiesa cattolica (ed anche per quella ortodossa); così pure quella anglicana. Una istituzione non può essere una eresia: semmai le sue posizioni teologiche possono considerarsi "eresie". Se vedi, ho modificato la voce chiesa cattolica, giusto per vedere cosa succedeva; e subito mi hanno cancellato la modifica ritornando a Nightbit. Mi sembra poi anche un problema di lingua italiana... --Croberto68 (msg) 12:29, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto in Discussioni:Chiesa cattolica non facciamo doppioni. Già c'è un casino infinito. Grazie. Continuiamo lì --Xinstalker (msg) 12:36, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
quello di Croberto in realtà non è un problema insormontabile in effetti "eresia" è la dottrina/tesi/idea, "eretico" è il seguace, quindi basterebbe mettere in eresie le sole dottrine e in eretici sia i singoli che le istituzioni...bisogna vedere però se Nightbit ha intenzione di dialogare civilmente e di dare tempo a noi che non siamo dei bot ma normali utenti o di continuare a fare il "proprietario" della voce. Chiedo scusa non mi sono accorto che non è stato nighbit a rollbackare, in ogni caso il punto resta, inserire cose senza consenso perché le ha decise autonomamente un singolo utente è una posizione che non va difesa, soprattutto se c'è una discussione in corso. Cmq questi armeni hanno condannato altre eresie? Eltharion Scrivimi 12:40, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E 2! Vogliamo discutere di questo qui o qui Discussione:Chiesa cattolica. A me va bene ovunque. PURCHE SIA UNA PAGINA SOLA! :-)--Xinstalker (msg) 12:47, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Appello per portale Jeunghismo[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere se non si può mettere a posto il portale Jeughismo: è troppo largo e io non conosco abbastanza le istruzioni di wikipedia per modificarlo. Qualcuno mi può aiutare?--Marc.soave (msg) 20:34, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

La pagina «Filosofia e religione cristiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Goro (msg) 13:42, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La pagina «Oriente cristiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcordb (msg) 15:14, 11 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La pagina «Assemblea internazionale dei Testimoni di Geova 2009-2010», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Achillu (msg) 10:40, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Santi patroni all'estero[modifica wikitesto]

Stiamo lavorando a un template che dovrebbe sostituire i vecchi {{Comune}}, {{Frazione}}, {{Città}}, nella realizzazione ci è venuto un dubbio e abbiamo bisogno di farvi una domanda: in Italia ogni Comune e Frazione ha il suo Santo patrono e il suo giorno festivo. È così anche all'estero e nei paesi di religione non cattolica? O perlomeno esiste qualcosa di corrispondente? --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:33, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]

religione/religioni[modifica wikitesto]

Categoria:Religione per stato contiene sottocategorie "Religione in..." e "Religioni in...". Non si potrebbe trovare una forma univoca? --Superchilum(scrivimi) 20:07, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo questo portale che non è esattamente il massimo: mi sembra anche troppo specifico (è anche l'unico sottoportale del portale buddismo: Categoria:Portale Buddhismo). Sistematelo o valutate la possibilità di integrarlo in quello principale Lenore 19:37, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Animali come cibo: prescrizioni alimentari dettate dalle diverse religioni[modifica wikitesto]

Le più note sono la dieta halal e quella kosher, che avendo un nome ed essendo praticate con convinzione sono ben documentate. Alcune religioni che adottano il vegetarianismo in modo diffuso sono documentate su siti vegetariani. Non ho trovato una distinzione chiara sulle differenze fra le diverse scelte cristiane, seppure siano estremamente diverse, ad esempio, fra cattolici, ortodossi e avventisti. Sarebbe anche interessante un'informazione sul Giainismo. Qualcuno mi può indicare fonti attendibili, introdurre una voce o darmi una risposta, eventualmente sulla mia pagina se non qui?

--Franco Tedaldi (msg) 19:33, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Dopo una riflessione, preciso la mia richiesta, sperando in una risposta più sollecita. Mi sembra che sia necessario introdurre una nuova categoria che potrebbe essere "Cibo e religioni", o "Religione e cibo". Questo consentirebbe ricerche e confronti senza la necessità di conoscere preventivamente i nomi delle varie "Filosofie alimentari" (anche questo è un nome possibile).

Revisione voce con termini inerenti al Mormonismo[modifica wikitesto]

Ho tradotto da en wiki una voce su un evento storico che contiene vari termini e concetti inerenti al Mormonismo e alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, aspetti di cui io non me ne intendo più di tanto:

Se qualcuno può riguardare la voce per controllare se da quel punto di vista sia corretto (per alcune traduzioni di tetrmini tecnici ho dovuto un po' ad intuito) gliene sarò grato.

La voce è Pionieri mormoni con carretto a mano --Grandeepopea (msg) 21:06, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Nessuna risposta? --Grandeepopea (msg) 13:00, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ho aperto un vaglio: Wikipedia:Vaglio/Pionieri mormoni con carretto a mano. --Grandeepopea (msg) 13:04, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Qui è stata proposta la rimozione dalla vetrina della voce Disco di Nebra. Whattynun c'è probblema 10:58, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Prana e pranoterapia[modifica wikitesto]

Ciao. Chiedo l'aiuto di qualche esperto sull'Induismo; nella voce prana si parla solamente di tecniche di respirazione, per cui mi è sorto un dubbio: esiste nell'Induismo un concetto di "guarigione tramite imposizione delle mani" paragonabile a ciò che in italiano è chiamato pranoterapia?

--Achillu (msg) 17:48, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Swedenborgianesimo[modifica wikitesto]

C'è bisogno di includere link vuoti a una setta occultista che crede nel terzo testamento? --201.252.2.177 (msg) 20:14, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Qualcuno potrebbe...[modifica wikitesto]

...fare qualcosa per la pagina "7 precetti dei figli di Noach" ancora vuota? ;)--Chashmal (msg) 16:06, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come titolo metterei un più semplice Noachismo;
come fonti potrebbero essere utili:
  1. Jewish Encyclopedia (in PD)
  2. Mamash.it
  3. Nostreradici.it
  4. Caffè politico-letterario
  5. Riccardo di Segni
  6. spunti dalle voci inglesi en:Noahidism e en:Seven Laws of Noah
  7. da controllare anche su Google Libri

Lucio Di Madaura (disputationes) 19:11, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Inserito e corretto nella voce "Noè"--Chashmal (msg) 16:53, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Richiesta di controllo[modifica wikitesto]

Ciao, invito a controllare Speciale:Contributi/79.9.154.171. Una modifica l'ho annullata in quanto palesemente POV e priva di fonti, ma gradirei che fossero controllati anche gli altri edit perché mi sembrano sospetti. Grazie --Furriadroxiu (msg) 20:52, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voce presente in circa 20 wiki e assente nella nostra...forse è l'ora di provvedere. AVEMVNDI (DIC) 19:35, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il sikhismo è un monoteismo?[modifica wikitesto]

Perdonate l'ignoranza, ma venivo qui giusto per documentarmi... Un paio di riquadri nel Portale:Sikhismo riportano che "La religione sikh è monoteistica" parlando del "fondamento monoteistico del Sikhismo".

D'altro canto la voce specifica su questa religione, non ne fa menzione, né vi accenna la pagina sul monoteismo.

Qualcuno che sappia destreggiarsi in questa questione potrebbe rendere coerente l'informazione di Wikipedia su questo punto? Io non sono troppo competente in materia... e non vorrei far danni.

avevo dimenticato di firmare... nel frattempo ho guardato su en.wiki, dove viene dato per monoteismo... --Pare (☮&♥) 14:06, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non so se questo è il posto giusto per questo discorso, ma non sapevo bene dove farlo: girovagando un po' sono capitato sulla voce Astaroth. Ho dato un po' una sistemata ai nomi scritti tutti in maiuscolo e a cose del genere, ma mi sembra che le sezioni siano in genere da riguardare (ad un certo punto lo scrittore lo paragonava ad Atena e Diana, scrivendo fra l'altro cose come "preciso che li si potrebbe affiancare" ecc.)

Io purtroppo non sono esperto in demonologia quindi non so dove mettere le mani, quindi segnalo qui la cosa sperando di non sbagliarmi.

--Syrio (msg) 16:06, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non sbagli. Ho preferito ripristinare la versione precedente il contributo anonimo che ho spostato in discussione, in quanto ricerca originale priva di fonti e piena di illazioni su presunti collegamenti con figure mitologiche come Diana, Atena e Cernunnos, che non trovano alcuna conferma nella letteratura demonologica. Grazie della segnalazione. --Fantomas (msg) 17:26, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Felice di essere stato d'aiuto :) --Syrio (msg) 16:10, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nuova bozza del portale divinazione[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione riguardante una bozza per il portale divinazione. Nel progetto siamo rimasti in pochissimi, quindi chiedo pareri anche al progetto "genitore". Grazie.

--Achillu (msg) 21:46, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Alcune categorie da sistemare[modifica wikitesto]

Segnalo che la Categoria:Ministri di culto e la Categoria:Religiosi sono un po' mischiate tra loro. Molte delle voci che sono presenti in una andrebbero nell'altra e viceversa. Lascio fare a chi ha più competenza di me nella materia. -- Basilicofresco (msg) 09:26, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perchè cancellate i portali religiosi?[modifica wikitesto]

Vorrei sapere perchè tutta questa furia iconoclasta nel cancellare i portali religiosi come quello Sikh. E' lavoro che è stato fatto, non buttatelo!--Marc.soave (msg) 10:06, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Qui c'è una votazione in corso Wikipedia:Pagine da cancellare/Portale:Sikhismo. Ciao--Xinstalker (msg) 13:02, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione automatica?[modifica wikitesto]

La voce Chiesa polacco-cattolica è un'illeggibile traduzione automatica da febbraio 2009. Sono indeciso se chiedere la cancellazione in immediata, cosa che probabilmente farò se nessuno vuole provvedere alla voce. AVEMVNDI (DIC) 12:51, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Dorcas - Tabita[modifica wikitesto]

Penso di aver trovato due pagine che parlano della stessa cosa: Dorcas e Santa Tabita. La storia è la stessa, la persona di cui si parla anche (Tabita diventa Dorcas in greco), la città pure (nel primo caso è Giaffa, nel secondo Ioppa, che comunque nella voce di Giaffa risulta essere una sua traslitterazione). Immagino si debbano unificare ma non avendo molta esperienza nel campo "santi e religione" lascio a voi decidere.

--Syrio (msg) 22:45, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato su Wikipedia:Segnala delle pagine da unire e su Discussioni progetto:Santi. Grazie.
--Achillu (msg) 23:23, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, domani ricorre il Diwali, importantissima ricorrenza induista. Ho aggiunto la nota in Template:PaginaPrincipale/Attualita/17 ottobre ma che ne dite di dare una sistemata alla voce per domani? Uomo in ammollo 15:19, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Monaco buddhista e Storico delle religioni[modifica wikitesto]

Qui Discussioni progetto:Biografie/Attività è in corso una lunga discussione vertente anche su due nuove attività che vorrei inserire: "monaco buddhista" e "storico delle religioni". Di bio sui monaci buddhisti ne abbiamo almeno una cinquantina è ora il caso di inserire anche questa attività biografica. In tal senso l'attività di monaci va cambiata in "monaco cristiano" quando è cristiano "monaco buddhista" quando è buddhista. Fate conoscere la vostra opinione. Grazie --Xinstalker (msg) 17:28, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

aggiungo una cosa: esiste la categoria "Storici del cristianesimo".. 1) non dovrebbe essere sottocategoria della categoria "Storici delle religioni"? 2) "cristianesimo" non va maiuscolo? --Superchilum(scrivimi) 17:30, 22 ott 2009 (CEST) p.s.: l'attività "Monaco buddhista" è già stata aggiunta nel template {{Bio}}[rispondi]

Template:Nuovo Testamento[modifica wikitesto]

A seguito di alcuni problemi legati allo sviluppo verticale del {{Nuovo testamento}}, ho creato un template orizzontale con il medesimo contenuto, {{Nuovo testamento 2}}. Dato che, a mio parere, non vi sono ragioni per tenere il primo, vorrei cancellarlo e poi spostare il nuovo al nome vecchio. Che ne pensate? --DispAcc01 14:07, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Purché per omogeneità allora si faccia altrettanto per {{Antico testamento}}, che è ancora a colonna. Altrimenti si crea un nuovo e curioso antecedente di discriminazione religiosa a mezzo grafica. PS: su Wp predominano i TMP orizzontali a fondo pagina, ma qualsiasi editore vi direbbe che un'impaginazione in parallelo ormai è la tendenza che ha attecchito proprio grazie all'assuefazione delle nuove generazioni allo split screen per i browser con aperture contemporanee di finestre, popup, menu a tendina: multitasking. State utilizzando una nuova tecnologia con una strategia vecchia da cartaceo. --Mauro Lanari (msg) 14:32, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sei libero di rendere orizzontale il template sull'Antico Testamento, lungi da me intenzioni discriminatorie.
Per il resto, proprio tu dovresti conoscere i problemi legati alla vecchia disposizione del template, in particolare con le immagini. --DispAcc01 14:49, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
1) Sei tu che già discrimini usando due grafiche diverse per i due testamenti. 2) Io e finora nessun altro ha ravvisato nel layout del Libro dell'Esodo alcun problema, e da questa versione. L'HTML per simili soluzioni è disponibile a ragion veduta {{dx|Immagine: ecc}}. Quindi io sono proprio colui che NON ha capito "i problemi legati alla vecchia disposizione del template, in particolare con le immagini." Rigurgito d'iconoclastia ebraico-luterana? --Mauro Lanari (msg) 15:26, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
  1. Denunciami all'ONU per discriminazione grafica.
  2. Riesci a rispondere sull'argomento senza parlare di iconoclastia a sproposito? Nel caso non te ne fossi accorto (scusami se ti ho accusato di sapere qualcosa che non sai) il problema con quel tipo di template è che non si appaia bene insieme alle immagini allineate a destra, cosa che obbliga o a calcolare spostamenti opportuni dei template per la pagina o a utilizzare soluzioni insoddisfacenti come {{dx}}, che riduce lo spazio orizzontale per il testo (come visibile dalla versione da te linkata). Senza contare che in voci corte quel template allunga inutilmente la pagina stessa. --DispAcc01 15:34, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Se non ci sono obiezioni, intendo spostare il nuovo template al vecchio. --DispAcc01 14:58, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Propongo la creazione della voce violenza grafica, tema spesso affrontato in varie discipline, cosa ne dite? --Like (msg) 19:52, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Vi segnalo che ho creato la voce in oggetto. Va categorizzata. Se qualcuno può dare una mano... Aggiungo che la voce è ora orfana. Sto per metterla come correlata a luteranesimo, ma si può fare di meglio. --Pequod76(talk) 01:27, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]


Sto predispondendo la prima voce con il percorso storico di questa disciplina. Tuttavia più vado avanti e più la 'difficoltà di Eliade' mi stringe. Eliade come è noto scrisse, nel 1948 per la Payot di Parigi, il Traité d'Histories des religions (Trattato di Storia delle religioni). Chi ha letto i libro in questione si è già reso subito conto che l'importante opera di Eliade è tutto fuorché un Trattato di storia delle religioni. Il termine storia non era infatti il titolo voluto da Eliade ma gli fu imposto dal disgraziatissimo editore parigino... Perché? Perché il pubblico avrebbe 'capito' subito il tema trattato... Oggi siamo più che consapevoli che il pubblico fraintende invece il tema trattato. Comunque sia dopo una battaglia tra fenomenologia e storia delle religioni, ultimamente prende piede la nozione di "Scienze delle religioni" (Julien Ries gli preferisce 'Scienza della religioni') come chiosa Giovanni Filoramo sul suo manuale. Quindi io protenderei nel cambiare il titolo della voce da Storia delle Religioni (che diverebbe un redirect) a Scienze delle Religioni in cui inserire non solo la storia (che è unica per tutte queste scienze, cosa che sto predisponendo) ma anche gli altri diversi ambiti disciplinari (Psicologia delle religioni, Sociologia delle religioni, Antropologia delle religioni, Fenomenologia delle religioni). Che ne pensate?--Xinstalker (msg) 12:44, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Comprendo i dubbi, ma secondo me religione e metodo scientifico hanno poco o nulla in comune, se non la spinta a "ricercare la verità". Ma di verità e metodi estrememanete differenti stiamo parlando. Tuttavia non chiamandomi Julien Ries mi potrei anche adeguare a tanta autorevolezza, ma bosognerebbe valutare se questa non sia una visione secondaria fra storici, filosofi e teologi. Uomo in ammollo 13:06, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi sa che facciamo un po' di confusione. Orbene qui non si discute se la religione sia più vicina alla verità rispetto alla scienza naturale (argomento che prealtro mi sembra già 'linguisticamente' mal posto e che dopo Wittgenstein nessuno pone più se non in un ambito 'politico'). Si sta discutendo molto più banalmente di come titolare una voce. Che la sociologia, la storiografia, la psicologia, l'antropologia, etc. che si occupano di religione seguano un metodo scientifico non credo si possa discutere. Certo seguono un modello idiografico e non nomotetico, ma pur sempre di metodo scientifico si tratta! Sono scienze! Su Julien Ries sostengo solo che pur essendo un sacerdote cattolico (peraltro, per citarne un altro, come Étienne Lamotte) il suo valore e il suo rigore scientifico sulla materia (anch'essa scientifica), è fuori discussione. E io non sono né cattolico, né cristiano. Resta se vogliamo ridurre il termine 'Scienza' solo a quelle di tipo nomotetico ma questo riduzionismo è decisamente anche "fuori moda". Ciao! :-) --Xinstalker (msg) 13:59, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Spero ci sia qualcuno che possa linkare qualche fonte attendibile che spieghi che al giorno d'oggi per "Scienze delle religioni" si intende ciò che una volta era chiamata "Storia delle religioni"; e anche viceversa. Occorre inoltre capire qual è la terminologia più usata in questo momento dalla maggioranza degli studiosi di questa disciplina. --Achillu (msg) 14:24, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
La questione mi pare più complessa: filosofia della religione, storia della religione, antropologia della religione, sociologia della religione, psicologia della religione. Sono tutte discipline, ma anche tutte scienze? Forse il suffisso logos serve proprio per tale distinguo. E una scienza idiografica mi sembra un ossimoro (che lo storicismo tedesco mi perdoni). --Mauro Lanari (msg) 14:40, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Basterebbe osservare che in wikipedia si deve usare come titolo il termine piu' comunemente usato e comprensibile in lingua italiana, ma concordo anche con Biopresto sui dubbi che questa sia una discussione secondaria interna ad un gruppo di storici, filosofi e teologi, secondaria come potrebbe essere quella che potrebbe richiedere come titolo: Truffa delle religioni o Scienza della circonvenzione popolare. Quello che viene chiamato "popolarmente" metodo scientifico nello studio delle materie umanistiche o assimilabili, piu' rigorosamente si chiama studio critico o analisi critica o storia critica. Il metodo scientifico oltre a una fase di osservazione ed analisi critica presuppone anche la verifica sperimentale, impossibile nel caso di soggetti umanistici, religiosi, etc, senza per questo voler introdurre graduatorie di merito fra i prodotti dello scibile umano.--Bramfab Discorriamo 14:47, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
E infatti a volte la verifica sperimentale c'è. O no? --Mauro Lanari (msg) 15:09, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non e' un esperimento, ma osservazione passiva ed incidentalmente questo lato investigativo legato anche alle credenze religiose, oltre che ad altri fenomeni, non ha nulla che vedere con la storia delle religioni e quindi neppure costituisce un punto di appoggio per sostenere la proposta di modifica di titolazione di Xinstalker. --Bramfab Discorriamo 15:21, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
(Fuori crono) Non la stavo sostenendo. Mi limitavo a ribadire che la questione è più articolata e complessa. E comunque con simili "osservazioni passive" si fonda una scienza come l'astronomia.--Mauro Lanari (msg) 15:28, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

@ Achillu. La tua osservazione è a mio avviso molto pertinente. Ci sono delle fonti attendibili e dei dibattiti al riguardo ma è un tema ancora controverso e forse prematuro per WP ma credo si dipanerà nei prossimissimi anni perché, articoli alla mano, il dibattito sull'argomento ha avuto un rapido incremento. Quindi venendo a Bramfab diciamo che allora riporto nella voce Scienze delle religioni il dibattito sulla materia e l'origine di questa disciplina che poi una volta raggiunto un eventuale sufficiente chiarimento tra le discipline potrà giustificare, in futuro, un eventuale accorpamento delle voci.
Tuttavia non capisco, o non sono d'accordo, con altre osservazioni:

  • è un dibattito interno a teologi, filosofi e storici. Conosco la biografia di almeno una trentina di questi studiosi e nessuno è un filosofo, uno storico o un teologo (nemmeno un teologo delle religioni). Per massima parte accanto al ruolo di 'storico o studioso o fenomenologo delle religioni' sono o antropologi, o filologi, o orientalisti o sociologi o psicologi;
  • non condivido che scienza idiografica sia un ossimoro e trovo questa osservazione piuttosto datata, ma non vorrei innescare un dibattito epistemologico;
  • rigorosamente viene chiamato "studio critico" etc.; mi occupo da ormai (ahimé) circa vent'anni di una di queste discipline e non l'ho mai sentita definire così; davvero mai. Bramfab credo sia una tua supposizione 'originale'. :) Lo studio 'critico' etc. è un accessorio metodologico indispensabile per una scienza idiografica.
  • Infine vorrei esprimere un mio disagio: a parte Achillu il quale ha chiesto fonti non esprimendo posizioni e le fonti che ho citato in lingua italiana (Ries e Filoramo) forse sono ancora non sufficienti per un spostamento di nome (in futuro posterò qui le posizioni di altri tipo Combi etc.) osservo che gli altri intervenuti esprimono delle opinioni senza alcuna giustificazione in fonti. Che senso ha? Mi sarebbe piaciuto che qualcuno avesse risposto guarda che a parte Ries e Filoramo che si muovono in questo modo, 'tal dei tali' non è d'accordo oppure ha considerato ciò, quindi etc.etc.. Manca il tal dei tali, manca sempre qui su WP, non mancano invece considerazioni tirate via (filososofi, teologi, storici, che non esistono) (scienza idiografica come ossimoro) (studio critico al posto di scienza); tirate via perché non hanno fonti, ma solo opinioni e sappiamo che la nostra WP si basa invece solo sulle fonti. Io vorrei confrontarmi solo sulle fonti. Grazie! Cordialità --Xinstalker (msg) 17:50, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Tra l'altro vi invito a dare un'occhiata qua [4] --Xinstalker (msg) 18:32, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Se parliamo di fonti vediamo quanti sono i libri e di saggi sulla storia delle religioni e quanti sono i libri ed i saggi sulla scienza delle religioni?. Non si nega che vi sia un filone che parli di 'scienza della religione', si nega che questa dizione possa costituire il titolo di una voce sulla storia delle religioni, per i due motivi scritti sopra. L'approccio critico e' necessario per ogni studio, il complemento sperimentale, nel senso di esperimento scientifico non sempre e' materialmente possibile per la natura del soggetto dell'indagine. L'estendere l'aggettivo scientifico o la parola scienza ad ogni materia che costituisce oggetto di indagine da parte della mente umana può solamente portare all'annullamento di ogni significato dei termini stessi. Cosa potrà' evitare di parlare di "scienza dei tarocchi', "scienza della superstizione" e intravvedere una notte in cui tutte le 'scienze" siano nere?--Bramfab Discorriamo 18:35, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io vorrei esprimere un mio disagio. 1)Tutto questo È precisamente un problema di tipo epistemologico, interesserebbe a me sarebbe la fonte che l'abbia decretato datato, spero proprio non Wittgenstein; a me risulta che il dibattito sull'unificazione del metodo, il Positivismusstreit e il Methodenstreit, sia rimasto ancora ad Adorno e Habermas vs. Popper e Albert. 2)Le fonti rilevanti sarebbero solo le autoproclamazioni dei singoli autori, quando l'intero problema è partito da una decisione editoriale, ossia d'industria culturale? E le case editrici, a loro volta, etichettano per lo più in base all'utenza (target) di riferimento: le specifiche cattedre universitarie a cui la loro bibliografia afferisce. Si fa presto a parlare di fonti: Eliade, Ries, Filoramo. Allora faccio prima a telefonare al responsabile della Jaca Book e chiedergli come vogliono far girare e tirare l'aria negli anni pp.vv. Wp NON si basa su fonti, ma su DATI riportati da fonti di rilievo, e se queste fossero i nomi usati per gli insegnamenti accademici, allora ripeto che la fonte starebbe nell'etimo della disciplina stessa: se usa o meno il suffisso -logia. Grazie per l'attenzione e scusate per il disturbo. --Mauro Lanari (msg) 18:45, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se cerchiamo cosi': [5] vediamo che i due termini sono spesso usati per contesti diversi, per quanto paralleli, ciascuno con corsi accademici o presunti tali (per quanto oggi con la caccia alla matricola faccia piu' appeal intitolare un corso "Scienza di ..." piuttosto che 'Storia di .." per la medesima ragione di marketing per cui la ginnastica ora è divenuta "Scienza motoria").--Bramfab Discorriamo 18:59, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

@bramfab: il problema non si pone in quanto come ho già scritto non ho intenzione di spostare la pagina finché il tema non sia chiarito. Le opinioni rispetto ad un tema di denominazione di una disciplina (appeal) da te espresse sono personali. Le cose non stanno così ti convincerò quando redigerò la voce a questo punto non con sole fonti ma con virgolettati. :-) --Xinstalker (msg) 19:10, 2 nov 2009 (CET) @lanari: sapevo che avrei scatenato un dibattito come quello da te sollevato. :-) --Xinstalker (msg) 19:10, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Che male c'è a discutere palesando le proprie opinioni personali in questa sede? A riguardo esprimo il mio completo agio (e concordo in massima parte con Bramfab). Ovviamente una volta discusso bisogna tirare le fila ed uscire con decisioni che abbiano a) consenso e b) supporto di fonti attendibili. Cordialità a tutti ;-)) Uomo in ammollo 10:25, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Premesso che si è tirato le fila annullando l'intenzione di spostare la pagina, non c'è nessun male ad esprimere le proprie opinioni personali senza citare alcune fonte a sostegno e nonostante ciò restare a proprio agio; come non c'è nessun male se si chiede di argomentarle con fonti conservando il proprio disagio. :) Cordialita a te! --Xinstalker (msg) 10:33, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Xinstalker: La questione e' molto semplice: nella scienza, almeno in quella scienza come viene intese in una enciclopedia popolare (qual'e' questa), piu' o meno a partire dal secolo di Galileo i dibattiti non si svolgono usando il peso di autori, citazioni, virgolettati o altro. Si discute su teorie, ipotesi, osservazioni il più possibile oggettive (quando non lo sono automaticamente perdono valore). Non si difende una definizione perché l'ha scritta il tale, ma perché le risultanze sperimentali portano a quella conclusione, ossia prima i fatti e gli oggetti della ricerca ed in secondo piano le persone e le scuole di pensiero. Questo implica che la scoperta o intuizione dell'ultimo dei ricercatori possa mettere in discussione quanto affermato da un premio Nobel, cio' ha permesso la costruzione di una struttura del sapere che cresce coerentemente, in grado di assorbire anche il riconoscimento di errori rinforzandosi. Per affermare che la teoria della relatività', l'imprint post nascita, la risoluzione di equazioni, la composizione di un sale sono oggetto di una scienza non serve citare gli autori che per primi intuirono queste cose, ma descrivere di cosa si tratta e su quali risultanze sono basati.
Il rispetto, anche erroneamente paludato, indotto da questa metodo di studio e formazione del sapere, produce da almeno due secoli il tentativo di numerose scuole di pensiero (e scuole di ben altro) di autocertificarsi come scienze. Seguendo le tue orme, usando Google, in pochi minuti vediamo per esempio che esiste o e’ esistita (e con corsi universitari): la scienza dei tarocchi, scienza del paranormale, scienza della superstizione, scienze esoteriche, scienza della magia, scienze della comunicazione e spettacolo, scienze del turismo, scienza dell'abbigliamento, scienza dei trasporti, scienza della cucina, scienza della mistica, scienza di Cesare Lombroso, etc… Insomma di tutto e di piu’, sopratutto con passaggio graduale dalla pura cialtroneria a cose ben piu’ serie, ma sempre distanti dal metodo scientifico. Se a queste cose vogliamo aggiungere la Scienza delle religioni, aggiungiamola, ma stando ben attenti affinché sia una voce che tratti del pensiero di quel gruppo di studiosi che si sono certificati come studiosi di una scienza delle religioni. Non confondiamola con una voce sulla Storia delle religioni, che dovrebbe essere presente in ogni enciclopedia, sul cui contenuto sappiamo tutti quello che ci si aspetta di trovarci, (altrimenti neppure avresti posto la questione), voce che con un titolo diverso verrebbe piu’ vista come assimilabile in qualita’ e sostanza ad una sulle scienze esoteriche o scienze della superstizione, oltre che a scontrarsi con la regola wikipediano del titolo come termine maggiormente riconoscibile nella lingua italiana.--Bramfab Discorriamo 11:19, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non capisco il senso del tuo discorso. Perché se l'ho capito non lo condivido di una virgola. Ciò premesso dove è il problema? Ho proposto l'accorpamento di storia delle religioni, fenomenologia delle religioni, psicologia delle religioni, antropologia delle religioni, sociologia delle religioni sotto la voce madre di scienze delle religioni (che poi si specificavano su queste singole voci) utilizzando due autori assolutamente attendibili, verificabili e recenti. Potrei citarne molti di più ma non ho voluto far peso, per ora, sulle fonti, ho solo linkato il fatto che "scienze delle religioni" è una disciplina che esiste e viene insegnata in numerose università italiane alcune, peraltro, di assoluto livello internazionale. Bene nonostante tutto questo, nonostante non vi fosse una obiezione argomentata con fonti se non congetture a dir poco tirate via (l'ultima Scienze delle religioni equiparata a Scienze dei tarocchi, perdonami ma non merita nemmeno una replica) ho rinunciato a questo accorpamento. Bramfab pericolo passato Xinstalker non cambia nome alla voce. Ripeto pericolo passato! :-) L'argomento dovrebbe essere quindi chiuso. Ho chiesto un parere, mi è stato dato, io rispetto questo parere, il tuo parere. Chiarito questo che ci trova concordi (nessun spostamento di voce, ripeto nessuno spostamento di voce) non ho capito ora se sei contrario comunque ad una voce che spieghi cosa sia la 'Scienze delle religioni'. Se sì quando la farò, mettila in cancellazione: tu argomenterai io argomenterò la comunità deciderà. Cordialità :) --Xinstalker (msg) 19:53, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare di averlo scritto in 2 o 3 punti che una voce Scienza delle religioni può benissimo esserci (e sono anche interessato al soggetto), per la medesima ragione per cui IMO può anche starci Scienze esoteriche, non può essere un accorparmento con storia delle religioni e questa non è solo una mia opinione.--Bramfab Discorriamo 21:41, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Da quello che ho capito io, Xinstalker parla di "scienze delle religioni" e non di "scienze religiose"; quest'ultimo titolo può essere considerato analogo a un titolo come "scienze esoteriche", mentre il primo titolo sarebbe analogo a un titolo come "scienze degli esoterismi". Adesso che spero di essermi chiarito le idee... continuo a chiedermi se la "storia delle religioni" sia la stessa cosa di "scienze delle religioni". Non entro nel merito del contenuto attuale della voce storia delle religioni, che non ho letto; dal punto di vista puramente ipotetico, potrebbe infatti essere che il compilatore di questa voce abbia effettivamente scritto un articolo sulle "scienze delle religioni" intitolandolo "storia delle religioni" e in questo caso il trasferimento andrebbe fatto senza indugi. Entro quindi nel merito del titolo delle voci: anche solo leggendo gli interventi di Xinstalker, mi viene da pensare (potrei però sbagliare) che "storia delle religioni" sia una delle discipline delle "scienze delle religioni" (insieme all'antropologia delle religioni, la psicologia delle religioni, la fenomenologia delle religioni e così via); in questo caso il trasferimento non mi sembrerebbe corretto.
Siccome i miei sono due periodi ipotetici del primo tipo (possibilità) non ho idea di quale delle mie due affermazioni sia corretta (ammesso e non concesso che almeno una delle due lo sia) --Achillu (msg) 22:45, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Credo ci siano alcuni fraintendimenti, probabilmente causati da me, che stanno venendo alla luce. Direi piuttosto che continuare in questo 'fraintendimento continuo' di lasciar parlare per ora voci e fonti. Se siete interessati alla materia vi inviterei a seguire le voci che sto predispondendo in modo da creare un dizionario comune. Ciò premesso e per rispondere ad Achillu: Scienze delle religioni è una disciplina che come sostieni tu è una sintesi interdisciplinare tra varie precedenti discipline. Ora cosa sia più precisamente lo lascio dire alla voce e alle fonti che inserirò. Volevo redirigere Storia delle religioni perché la storia della Storia delle religioni che sto scrivendo è la stessa storia delle Scienze delle religioni e l'ambito disciplinare è in buona parte sovrapponibile. Per ora proseguo così, poi vedremo insieme. @ Bramfab ora ti ho capito, perdona l'equivoco. :) Buonanotte a tutti.--Xinstalker (msg) 00:52, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
E miglior risveglio (:-) --Bramfab Discorriamo 10:16, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grazie Xinstalker per la spiegazione, adesso ho davvero le idee più chiare. --Achillu (msg) 13:51, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ragazzi la voce "sacro" è da finire, infatti sono stati creati dei paragrafi che non riportano nessun contenuto in merito al loro titolo come ad esempio "Il sacro nell' Iran antico e nell'Avesta" od "Il sacro nel mondo ebraico". Inoltre, da storico delle religioni vi sottolineo che è assai incompleto creare una voce sul "sacro" e non crearne una del "profano". Infatti di quest'ultimo campo ci sarebbe molto da dire e vi siete limitati solamente a citarne qualche caratteristica nella voce del "sacro". --Like (msg) 19:49, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Egregio Like sono l'autore della voce Sacro che è ancora, purtroppo, in completamento. Manca, come giustamente sostieni tu, la voce Profano. E ti ringrazio davvero per la tua scelta di sopperire a questa mancanza, leggo che sei un competente in materia e ringrazio il sacro che ti ha inviato qui. Sono pronto a fornirti tutto il supporto che chiederai e sono ansioso di leggere la voce Profano da te redatta. Grazie ancora! :) --Xinstalker (msg) 19:53, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, degli elogi che non merito. Purtroppo al momento sono molto occupato in campo universitario, comunque presto mi ci metterò al lavoro, datemi ancora un po' di tempo per liberarmi un po' dai miei attuali impegni lavorativi. Se volete potete intanto iniziare ad abbozzarla. --Like (msg) 18:28, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rinominare Categoria:Libri profetici?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni categoria:Libri profetici. --Achillu (msg) 17:46, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Non so se è il posto giusto, comunque è richiesto un parere qui Discussione:Satanismo#Inserimento di testo (a mio parere POV). Grazie in anticipo.--Midnight bird 20:27, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione Portale Yazdanesimo[modifica wikitesto]

La pagina «Portale:Yazdanesimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 14:30, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione Definizione di Buddhismo[modifica wikitesto]

La pagina «Definizione di Buddhismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 14:42, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Shoah o Olocausto[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 16:12, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Traduzioni libere[modifica wikitesto]

In seguito a questo evento http://www.eleutheros.org/it/news/facebook-youtube-e-wikipedia-in-vaticano/ è nata la proposta di iniziare una traduzione libera della Bibbia, come già a suo tempo su en.wikisource. Su Biblioteca di Wikimedia Italia è iniziata la traduzione del Vangelo secondo Marco. Se a qualcuno interessa... Nel contempo vi segnalo che il gruppo Eleutheros ha da tempo l'obiettivo di ottenere il rilascio della Bibbia Cei in CreativeCommons. Buon lavoro.--Xaura (msg) 12:39, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ma quindi su en.wikisource accettano anche materiale originale? --Grandeepopea (msg) 22:16, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, vi chiedo se è possibile di controllare questa voce, come altre due dal titolo molto simile sembra a prima vista si tratti di copyviol integrale. Grazie Patafritto (msg) 16:35, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non sono riuscito a capire se è farina del suo sacco. Mi spiace. --Cloj 22:47, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Chiesa di Costantinopoli[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,
Ho letto che lo scorso 30 novembre si è festeggiato il patrono del Patriarcato di Costantinopoli, Sant'Andrea. Sono andato a vedere su Wikipedia, ed ho visto che digitando "Patriarcato" si viene reindirizzati al "Patriarca". Strano! Non dovrebbe essere il contrario?
Allora ho cercato "Chiesa di Costantinopoli", ed anche in questo caso si viene reindirizzati a "Patriarca". Io non sono d'accordo: secondo me deve esistere anche la voce "Chiesa di Costantinopoli".
Per esempio, leggete Chiesa greco-ortodossa. C'è scritto che tra le chiese greco-ortodosse vi è la «Chiesa ortodossa di Costantinopoli, guidata dal patriarca ecumenico di Costantinopoli».
Cliccando sulla prima si viene reindirizzati al secondo. Secondo me c'è qualcosa che non va. Cosa ne pensate?
--Sentruper (msg) 15:42, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]


Ho realizzato un nuovo progetto:religione che può essere trovato qui Vi chiedo di prendere in considerazione di sostituarlo a quello attuale --La vocina bianca Μσγ 14:19, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Bello :) Una bella riverniciata ci voleva. --Achillu (msg) 17:46, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

per conoscenza[modifica wikitesto]

Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Carissimi

Avevo dimenticato l'esistenza del vs. progetto, sicuramente soverchiato dall'opera POV del suo spin-off. --JollyRoger ۩ strikes back 14:18, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

In effetti il progetto Cattolicesimo non è competente, perché solo una parte della storia del Cristianesimo riguarda il Cattolicesimo.
p.s. certo che il fatto che esista il progetto ultraspecialistico sul Cattolicesimo, senza che esista quello specialistico sul Cristianesimo, fa un po' strano. non sarebbe meglio regolamentare casi del genere? --Grandeepopea (msg) 22:06, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso[modifica wikitesto]

poi non dite che non siete stati avvisati. Capisco la volontà di tenere il volantino promozionale, ma non fa bene al progetto. Aspetto fino a lunedì per proporre le cancellazioni. --JollyRoger ۩ strikes back 09:25, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

C'è un dibattito in corso su alcuni temi attinenti anche a questo progetto, chi è interessato dica la sua, grazie. --Xinstalker (msg) 11:41, 20 dic 2009 (CET)[rispondi]

Help! (please :P)[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Sto risistemando l'ormai defunto Progetto:Neopaganesimo. Visto che questo è il progetto "madre" vi chiedo se c'è qualche wikipediano di buona volontà che desidera venirmi ad aiutare (Talon non si fa viva da un bel pò ormai...)--Asatruar (msg) 16:13, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

nuove religioni[modifica wikitesto]

ho scoperto un nuovo gruppo di religioni che il mondo crede "morte". per esempio il politeismo ellenico, con il quale io ne faccio parte, si tratta dell' adorazione dei vecchi dei greci (Zeus, Atena, Ares, Ade, Poseidone ecc...) in questi tempi siamo ancora pochi ma , se questa religione verrà allo scoperto, sono sicuro che può espandersi forse a livelli mondiali. ho creato un gruppo su facebook si chiama "politeismo ellenico" fatemi sapere cosa ne pensate. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Axel s.d.f.d. (discussioni contributi), in data 28 dic 2009, 22:39.

Onestamente? Senza offesa? Molto, molto divertente. --Cloj 22:44, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Presumi la buona fede, Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--Grandeepopea (msg) 19:46, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Dicevo, appunto, "senza offesa". E non mi pare proprio di aver usato termini "offensivi". Forse ironici. Ma se è stata vista un'offesa in quanto detto, allora non ho difficoltà a chiedere scusa. --Cloj 19:51, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
In ogni caso segnalo al nuovo arrivato che wikipedia non è un forum o un blog o un simil"facebook" dove discutere di impressioni e opinioni personali.--Bramfab Discorriamo 23:34, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Penso che al nuovo arrivato possano anche interessare il Portale:Neopaganesimo e tutte le tematiche connesse; c'è anche il Progetto:Neopaganesimo che però, come ha giustamente fatto notare Bramfab, non è un forum di discussione ma un modo per organizzare in modo coerente (il più possibile) le pagine dell'enciclopedia che parlano di questo fenomeno. Se Axel s.d.f.d. nota qualche mancanza nell'enciclopedia a riguardo del (neo?)-politeismo ellenico può eventualmente segnalarlo in questa pagina di discussioni o nella pagina di discussioni del progetto Neopaganesimo. --Achillu (msg) 09:17, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Segnalo la mancanza di una voce a questo scrittore e professore associato di Etnomusicologia che ha sede al dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo al Polo Universitario di Prato. --Like (msg) 16:19, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Beh. falla tu e firmati, s.v.p. --Cloj 16:14, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
OK. Ora hai firmato. Ma vale sempre la prima parte dell'invito. --Cloj 16:21, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Io non ho il tempo per farle, però essendo uno studioso di questa disciplina vi segnalo quali sono le mancanze, poi sta in voi decidere se realizzarle oppure no, piuttosto che creare delle voci in modo frettoloso, preferisco limitarmi a proporle e perché no, contribuire alla sua realizzazione. Senalo anche altri studiosi di rilievo soprattutto europeo ma non solo e sono: Meyer Burger, Claude Calame, Paolo Marrassini, Ivan Karp, Corinne A. Kratz, Lynn Szwaja, Tomás Ybarra-Frausto, Gustavo Buntinx, Barbara Kirshenblatt-Gimblett, Ciraj Rassool, G. W. Stocking e Franca Sinopoli. --Like (msg) 16:25, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Aggiorno la lista inserendo anche: Edward Said, Fabio Dei, Mario Domenichelli, Ugo Fabietti, Alessandro Simonicca, Pietro Scarduelli, Pierre Le Goff, P. Nora, P. Winch, Jean-Francois Lyotard, A. Baldissera, Talad Asad, James Clifford, G. Marcus, Bouchane Mohamed, A. Sobrero, Pietro Clemente, Cristiano Grottanelli, S. Nergard, Lawrence Venuti, Walter Belardi, Mateo Taibon, Tim Ingold, Cristina Grasseni, Francesco Ronzon, Philippe Descola, Bernard Lortat Jacob e Paul Ginsborg.--Like (msg) 16:39, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]