Vacanze romane (brano musicale)
Vacanze romane | |
---|---|
Artista | Matia Bazar |
Autore/i | Aldo Stellita (testo) Carlo Marrale (musica) |
Genere | Beguine Synth pop |
Edito da | Ariston |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Tango |
Data | 1983 |
Durata | 4:04 |
Vacanze romane è una canzone dei Matia Bazar scritta da Aldo Stellita per il testo il quale la fece firmare a Giancarlo Golzi per i diritti della SIAE e da Carlo Marrale per le musiche. Fu pubblicata nel 1983 nel 45 giri Vacanze romane/Palestina[1] e inserita nell'album Tango. Interpretata dalla voce di Antonella Ruggiero, accompagnata dall'arrangiamento di Carlo Marrale riletto in chiave elettronica da Roberto Colombo è una delle canzoni più note dei Matia Bazar.
Il brano fu presentato al Festival di Sanremo 1983 e, classificatosi al quarto posto, si aggiudicò il Premio della Critica[2].
Ispirazione[modifica | modifica wikitesto]
La canzone richiama con nostalgia i tempi passati di Roma («Roma, dove sei?»), senza riferimenti ad un periodo in particolare. Infatti il titolo richiama il film omonimo girato a Roma negli anni Cinquanta, ma nel testo sono anche evocate due operette dei primi decenni del Novecento, Il paese dei campanelli e La vedova allegra. È nominata anche La dolce vita di Federico Fellini, film che raccontava lo stile di vita a Roma negli anni '50, e Greta Garbo, attrice hollywoodiana degli anni '30.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Discografia Nazionale della Canzone Italiana, su discografia.dds.it.
- ^ Vacanze romane: scheda brano, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 15 febbraio 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vacanze romane, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Vacanze romane, su SecondHandSongs.