Polydor Records

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Polydor Records
Logo
Logo
StatoGermania Germania
Fondazione1913[1] a Lipsia
Sede principaleLondra
GruppoUniversal Music Group
Settoremusicale
ProdottiPop, Musica classica
Sito webwww.polydor.co.uk

La Polydor Records[2] è stata una casa discografica fondata a Lipsia nel 1913[1]; dal 1998 è diventata di proprietà di Universal Music Group, che ha continuato a utilizzare il marchio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Polydor Records fu fondata a Lipsia il 2 aprile 1913 e registrata il 25 luglio 1914 (Nr. 316613) come sottomarca indipendente della Deutsche Grammophon Gesellschaft. Si trattava originariamente di un ramo indipendente della "Polyphon-Grammophon-Konzern group", utilizzato come etichetta di esportazione dal 1924. In seguito agli accordi di resa alla fine della seconda guerra mondiale, la DGG perse ogni diritto sul simbolo del cane e sul marchio "Die Stimme seines Herrn" (la voce del padrone) in favore della EMI.

Una filiale venne fondata dalla casa discografica tedesca Deutsche Grammophon Gesellschaft a Londra nel 1954.

Nei primi anni sessanta la Polydor mise sotto contratto, grazie a Bert Kaempfert, gli sconosciuti "Tony Sheridan and the Beat Brothers", il cui leader, Tony Sheridan fu uno dei primi collaboratori dei famosi Beatles, allora formati da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Pete Best.

Nel 1972 la Polydor fu acquistata dalla Phonogram, proprietaria della casa discografica Philips, che si unirono, negli Stati Uniti, nel nuovo marchio Polygram, mentre in Europa per un altro decennio rimase invece la dizione Phonogram (mantenendo la distinzione tra le due case discografiche, la Philips e la Polydor).

Negli anni ottanta, la Polydor continuò la sua attività.

Nel decennio successivo, la Polydor rallentò le sue operazioni americane, costringendo la Polygram a spostare molto del suo staff nel progetto Polygram Label Group, una specie di coordinamento per le sottolabels minori del gruppo Polygram.

Nel 1998 la Universal ha comprato la Polygram e tra le operazioni del nuovo colosso c'è stato lo smantellamento delle operazioni oltreoceano della Polydor. In Europa, comunque, essa continua a essere attiva con buoni risultati, avendo artisti di successo come Kaiser Chiefs e Sophie Ellis-Bextor.

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 1984 la Polydor venne "presa in giro" dal film This Is Spinal Tap, dove "Polymer Records" era l'etichetta della band protagonista, gli inesistenti Spinal Tap.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b POLYDOR - Record label created in 1913 in Leipzig, Germany, su thediscoparadise.com, the disco paradise.com. URL consultato il 4 novembre 2004.
  2. ^ https://www.polydor.co.uk/about/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN158219264 · ISNI (EN0000 0001 0675 0994 · LCCN (ENnb2007012767 · GND (DE4680147-9 · BNF (FRcb13889652p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nb2007012767