Vertigo Records
Questa voce o sezione sull'argomento etichette discografiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vertigo Records | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1969 |
Gruppo | Universal Music Group |
Settore | Musicale |
Prodotti | Rock progressivo |
Sito web | www.vertigorecords.co.uk/ |
Vertigo Records è un'etichetta discografica britannica fondata nel 1969. Inizialmente appartenente alla Philips Records, ora è parte dell'Universal Music Group come sussidiaria della Mercury Records e della Virgin Records.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1969 dal manager olandese Olav Wyper, ebbe come primi artisti i Colosseum, i Juicy Lucy e Manfred Mann, e pubblica inoltre il primo album di Rod Stewart e dei Black Sabbath
Durante i primi anni settanta vi lavora Patrick Campbell-Lyons, musicista dei Nirvana ma anche produttore e talent scout. Oltre ai Black Sabbath pubblicano con la Vertigo importanti esponenti dell'hard rock come gli Uriah Heep o del rock progressivo come i Gentle Giant o dell'underground come i Patto.
Nel 1971 Wyper si trasferisce alla RCA dove fonda la Neon portando con sé numerose band che avrebbero dovuto esordire con la Vertigo.
La vita successiva dell'etichetta si regge su pochi ma importanti artisti come gli Status Quo e soprattutto i Dire Straits. Divenne poi parte dell'Universal Music Group e comprende principalmente Razorlight, The Rapture, The Killers, Metallica, Mark Knopfler e Amy Macdonald.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il logo della Vertigo Records è visibile in una scena di Arancia meccanica di Stanley Kubrick ambientata in un negozio di dischi.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su vertigorecords.co.uk.
- (EN) Vertigo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Vertigo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6226148814311245330005 · GND (DE) 1126258261 · WorldCat Identities (EN) viaf-6226148814311245330005 |
---|