Philips Records
Philips Records | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1950 |
Fondata da | Philips Phonografische Industrie |
Sede principale | Amsterdam |
Gruppo | Universal Music Group |
Settore | Musicale |
Prodotti | Dischi musicali |
Sito web | |
Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.
Fu fondata nel 1950 con il nome di Philips Phonografische Industrie (PPI).
Attualmente è di proprietà dell'Universal Music Group.
Indice
Storia della Philips in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1957 la Philips era stata distribuita in Italia dalla Melchioni; da quell'anno fino al 1963 invece la distribuzione fu rilevata dalla Melodicon (casa discografica fondata da Manlio Baron), ma all'inizio del 1963 decise di creare degli uffici in Italia.
La Philips dal 1955 al 1962 distribuì anche le incisioni della Columbia americana (CBS), per il repertorio italiano si ricordano le incisioni di Don Marino Barreto Junior, Wilma De Angelis, Arturo Testa.
Nello stesso periodo anche la Polydor Records e la Deutsche Grammophon (che fino al 1963 erano distribuite in Italia dalla Siemens) decisero di avere una presenza autonoma nella penisola, come la Philips: all'inizio di quell'anno le due aziende decisero di coordinare le attività nel mercato italiano, e creando il marchio Phonogram, stabilirono degli uffici in via Benadir 14 a Milano.
Nel 1969 Alain Trossat fu nominato direttore artistico di entrambe le case discografiche che, seppure legate per quel che riguarda la distribuzione, continuarono a mantenere l'autonomia per quel che riguarda il catalogo; in Italia comunque l'azienda non si chiamò mai Philips Records ma solo Philips.
Inoltre la Phonogram assunse la distribuzione per l'Italia di alcune case discografiche estere, come la RSO di proprietà di Robert Stigwood.
Tornando alla Philips tra gli artisti più rappresentativi sono da citare Le Orme, Roberto Vecchioni, Teresa De Sio, Fabio Concato e Alberto Fortis.
I dischi pubblicati in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Nel corso degli anni la numerazione del catalogo ha subito vari cambiamenti, mantenendo comunque all'interno di ogni standard la progressione numerica cronologica.
33 giri - 25 cm[modifica | modifica wikitesto]
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
P 10113 R | 1954 | Trio Los Paraguayos | Bajo el Cielo del Paraguay |
P 10403 R | 1955 | Trio Los Paraguayos | Paraguayan Song |
P 10405 R | 1955 | Trio Los Paraguayos | Paraguayan Song Nº 2 |
P 10654 R | 1956 | Don Marino Barreto Junior | Te lo digo cantando |
P 10660 R | 1957 | Don Marino Barreto Junior | Don Marino Barreto Jr. |
P 10662 R | 1957 | Giovanni Fenati e la sua orchestra | Dancing |
P 10663 R | 1959 | Gian Stellari | In casa con Gian Stellari |
P 10666 R | 1959 | Don Marino Barreto Junior | Sogni di fumo |
P 10669 R | 1959 | Arturo Testa | Arturo Testa |
P 10673 R | 1959 | Gian Stellari | Sanremo 1959 |
P 10674 R | 1959 | Arturo Testa | Arturo Testa |
P 10675 R | 1959 | Wilma De Angelis | Juke box |
P 10676 R | 1959 | Esecutori vari | Gigi - Le canzoni originali del film |
P 13639 L | 1962 | Esecutori vari | Girl in the wood |
33 giri - 30 cm[modifica | modifica wikitesto]
EP[modifica | modifica wikitesto]
45 giri - serie pf (1958 - 1969)[modifica | modifica wikitesto]
45 giri - serie 6025 (1970 - 1981)[modifica | modifica wikitesto]
45 giri - serie 8xx (dal 1982)[modifica | modifica wikitesto]
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
814 997-7 | 1983 | Gigi Proietti | Fox-trot/Apri la fine |
818 424-7 | 1984 | Fabio Vanni | Lei balla sola/Eri tu |
880 896-7 | 1985 | Fabio Vanni | Cuore (Non fermarti)/Per fortuna c'è l'estate |
880 964-7 | 1985 | Claudio Carnielli | Elena/Stai |
884 4057 | 1986 | Alberto Fortis | Stelle nella notte/Love is alive |
870 199-7 | 1988 | Biagio Antonacci | Voglio vivere in un attimo/Fiore |
872 370-7 | 1988 | Fabio Concato (sul lato A) Franco D'Andrea (sul lato B) | 051-222525/051-222525 versione jazz club |
875 154-7 | 1988 | Biagio Antonacci | Fiore/Le mie donne |
876 204-7 | 1989 | Denovo | Buon umore/Non c'è più posto in Paradiso |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philips Records