Paterno (Avezzano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
→‎Calcio: intitolazione campo sportivo
Riga 75: Riga 75:
== Sport ==
== Sport ==
=== Calcio ===
=== Calcio ===
La squadra di calcio dell'A.S.D Paterno milita nel campionato di [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza abruzzese]]<ref>{{cita web|url=http://www.figcabruzzo.it/?p=84&id=600180|titolo=A.S.D. Paterno|editore=FIGC Abruzzo|accesso=2 agosto 2016}}</ref>. Nelle stagioni [[Eccellenza Abruzzo 2014-2015|2014-2015]] e [[Eccellenza Abruzzo 2015-2016|2015-2016]] ha sfiorato la promozione diretta nel torneo di [[serie D]], mentre nella successiva stagione ha vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.infomedianews.it/delirio-nerazzurro-il-paterno-vince-la-coppa-italia/|titolo=Delirio nerazzurro, il Paterno vince la Coppa Italia|autore=Alice Pagliaroli|editore=Info Media News|data=8 febbraio 2017|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>.
La squadra di calcio dell'A.S.D Paterno milita nel campionato di [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza abruzzese]]<ref>{{cita web|url=http://www.figcabruzzo.it/?p=84&id=600180|titolo=A.S.D. Paterno|editore=FIGC Abruzzo|accesso=2 agosto 2016}}</ref>. Nelle stagioni [[Eccellenza Abruzzo 2014-2015|2014-2015]] e [[Eccellenza Abruzzo 2015-2016|2015-2016]] ha sfiorato la promozione diretta nel torneo di [[serie D]], mentre nella successiva stagione ha vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.infomedianews.it/delirio-nerazzurro-il-paterno-vince-la-coppa-italia/|titolo=Delirio nerazzurro, il Paterno vince la Coppa Italia|autore=Alice Pagliaroli|editore=Info Media News|data=8 febbraio 2017|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>. Il colori sociali del club sono il [[nero]] e l'[[azzurro]], il campo sportivo è intitolato a Michele Addari<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/storia-san-paterno/|titolo=Storia di Paterno|autore=Mario Di Berardino|editore=Terre Marsicane|accesso=22 settembre 2019}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 08:44, 22 set 2019

Paterno di Avezzano
frazione
Paterno di Avezzano – Veduta
Paterno di Avezzano – Veduta
Panoramica di Paterno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune Avezzano
Territorio
Coordinate42°03′22″N 13°28′34″E / 42.056111°N 13.476111°E42.056111; 13.476111 (Paterno di Avezzano)
Altitudine702 m s.l.m.
Abitanti1 810[1] (31-12-2015)
Altre informazioni
Cod. postale67051
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Nome abitantipaternesi
Patronosan Sebastiano, sant'Onofrio
Giorno festivo12 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paterno di Avezzano
Paterno di Avezzano

Paterno è una frazione abruzzese di 1 810 abitanti[1] del comune di Avezzano, in provincia dell'Aquila.

Geografia fisica

Il paese marsicano, situato alle pendici del monte Cervaro, è adagiato sul versante settentrionale dell'ex alveo del Fucino. La frazione è posta ad est del comune di Avezzano, confina con San Pelino ad ovest e con Celano ad est. A nord ovest è circondato dal monte Velino e dalla vetta del monte Cafornia e a nord est dal monte Magnola. Il paese originario era situato a circa 900 metri m s.l.m., mentre il nuovo nucleo urbano si è sviluppato dopo il terremoto del 1915 più in basso nei pressi della via Tiburtina Valeria, strada che collega Roma a Pescara, e verso la piana del Fucino in località Pietragrossa.

Dista circa cinque chilometri dal capoluogo comunale[2], 57 dall'Aquila[2] e 107 da Roma[2].

Origini del nome

Sulle origini del nome di Paterno non si hanno notizie certe. Sarebbe legato a quello di una villa di epoca romana che avrebbe acquisito il toponimo del fundus Paternianus[3], dal nome del suo antico proprietario. Di quest'ultimo però non si hanno certezze, né Muzio Febonio né altri storici e ricercatori infatti hanno potuto chiarire chi fosse. Pietro Antonio Corsignani, Rosato Sclocchi ed Andrea Di Pietro sostennero l'ipotesi del console Paterno, non specificando però di quale console o prefetto del pretorio si tratti giacché ne esistettero diversi. Lo storico locale Fabiano Blasetti alla fine dell'Ottocento avanzò l'ipotesi che si potesse trattare di Ovinio Paterno, praefectus urbi nell'anno 281[4][5].

In alcuni documenti storici il borgo è riportato anche con i nomi di Paterniano[3] o Paterno dei Marsi[6].

Storia

Monte Cervaro visto dalla croce di Pietragrossa
Chiesa di San Sebastiano

I primi rinvenimenti archeologici avvenuti negli anni settanta in località pianura di Cellitto, al chilometro 122 della strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, testimoniano come in questi luoghi sin dal Neolitico, le popolazioni stanziassero in modo continuativo grazie alle favorevoli condizioni ambientali e climatiche del territorio circostante il lago Fucino[7]. Il villaggio in epoca imperiale era situato nei territori contesi da equi e marsi in area albense della quale costituiva l'ultima parte orientale nella Marsica[8]. In tempi remoti il villaggio di Paterno costituiva una fortezza situata in posizione strategica sulle rive settentrionali del lago Fucino. Muzio Febonio nella sua opera Historiae Marsorum scrive di una rocca militare situata sulla collina di Paterno, costruita ad est di Alba Fucens per difendere il passaggio verso il lago Fucino dalla colonia latina[9].

Nel territorio di Paterno insistevano due ocres (letteralmente, "cime" di monti, corrispondenti ad aggregati di case o vici): uno era localizzato nella parte vecchia in località San Silvestro, che con ogni probabilità era dotata di una fortezza difensiva; l'altro era situato in località Porciano[10]. Gli oppida, probabilmente risalenti al IV secolo a.C., erano invece situati più in alto e costruiti per scopi militari. Questi circondavano le Tre Cime, località nota anche con il nome di Tre Monti: monti Cervaro, Uomo e Sinarica, situata in posizione dominante rispetto al paese contemporaneo[11].

Il centro urbano è sorto in epoca romana attorno alla villa del console Paterno, nel medioevo s'ingrandì grazie ad alcune popolazioni di villaggi lacustri abbandonati per via delle esondazioni del Fucino. Il suo nome apparve nel 774, quando Ildebrando, re dei Longobardi e duca di Spoleto, donò a Montecassino la chiesa di San Giorgio in Paterno, con cinquecento moggi di terra e il diritto di pesca nel lago del Fucino[12][13]. Gli abitanti, rei di parteggiare per Federico II, vennero puniti nel 1222 dal conte del Molise Tommaso che incendiò e rase al suolo il borgo. Paterno, riportato in alcuni documenti medievali anche con il nome di Paderno[14], passò sotto il controllo della contea di Celano nel XIII secolo.

In epoca moderna passò sotto la signoria dei Colonna dal 1511. All'epoca della rivolta di Masaniello nel 1647 qui avvenne un grave saccheggio e nello stesso periodo la costituzione della sua universitas, dotata di autonomia. Nel 1799 si registrò il passaggio delle truppe francesi, infine nel 1806, anno dell'eversione feudale, Paterno divenne frazione di Celano[15]. Grazie al prosciugamento del lago Fucino ci fu un importante incremento demografico, ma come gran parte dei centri marsicani anche questo paese venne distrutto dal terremoto del 1915. Su duemila abitanti ci furono appena 360 superstiti, a Paterno scomparve il 15% dei nuclei familiari[16]. Nel paese ricostruito più a valle, tra il 1938 e il 1939, venne edificata la chiesa intitolata a san Sebastiano.

Nella seconda guerra mondiale Paterno fu pesantemente bombardata da attacchi alleati miranti a colpire i convogli militari e i depositi di bombe dei tedeschi che si pensava erroneamente fossero dislocati nei pressi della distrutta fontana di Pietragrossa. Il bombardamento più violento avvenne il 10 novembre del 1943. Faticosamente rialzatosi dai danni materiali e spirituali inflitti dal conflitto, il paese, pur anelando insieme a San Pelino l'autonomia amministrativa, nel 1954 divenne definitivamente frazione di Avezzano[17][18].

Monumenti e luoghi d'interesse

Santuario di Sant'Onofrio
I rifugi nella parte vecchia di Paterno

Architetture religiose

  • Chiesa di San Sebastiano edificata nel 1938[19].
  • Santuario di Sant'Onofrio, risalente con ogni probabilità al XVI secolo, era noto con il nome di eremo di Sant'Onofrio, ristrutturato nel secondo dopoguerra, subì gravi danni dal sisma del 1915[20].

Siti archeologici

L'insediamento neolitico di Paterno, situato in località pianura di Cellitto lungo l'antica via Valeria, fu scoperto nel 1970. I primi scavi furono portati avanti dall'istituto di antropologia e paleontologia umana dell'università di Pisa. Nel 1978, grazie anche all'opera dell'Archeoclub della Marsica, fu rinvenuta la statuetta litica di Paterno oltre a diverso vasellame ceramico[21][22].

Società

Tradizioni e folclore

Il 20 gennaio si svolge la festa patronale in onore di san Sebastiano martire. D'estate il 12 giugno si celebra invece la festa in onore del compatrono sant'Onofrio[23][24].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il paese è situato lungo la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria. Non distante dal centro urbano c'è l'innesto della strada statale 696 dir Vestina che conduce a Celano.

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Paterno-San Pelino.

La stazione di Paterno-San Pelino è una fermata ferroviaria posta sulla linea ferroviaria Roma-Pescara a servizio delle due frazioni del comune di Avezzano[25].

Sport

Calcio

La squadra di calcio dell'A.S.D Paterno milita nel campionato di Eccellenza abruzzese[26]. Nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016 ha sfiorato la promozione diretta nel torneo di serie D, mentre nella successiva stagione ha vinto la Coppa Italia Dilettanti Abruzzo[27]. Il colori sociali del club sono il nero e l'azzurro, il campo sportivo è intitolato a Michele Addari[28].

Note

  1. ^ a b Censimento 2015, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 20 luglio 2017.
  2. ^ a b c Distanza fornita da Google Maps: Percorso più veloce
  3. ^ a b Giuseppe Grossi, L'ager albensis e il fundus Avidianus, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  4. ^ Mario Di Berardino, Il nome di Paterno, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  5. ^ Gianmichele Laino, Nel nome de padre. Per un'analisi etimologica del toponimo Paterno, su academia.edu. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  6. ^ Zuccarini
  7. ^ Campanelli, 2001, p. 129.
  8. ^ Mario Di Berardino, Gli Equi e i Marsi, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  9. ^ Febonio, 1. 111, c. V.
  10. ^ Letta, pag.128
  11. ^ Letta, pag.118
  12. ^ Leone, pag. 314
  13. ^ Mario Di Berardino, Apico di Paterno, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  14. ^ Luigi Tudico, Fucino. Il prosciugamento del lago (PDF), su aercalor.altervista.org, 2009. URL consultato il 14 aprile 2017.
  15. ^ Melchiorre Del Gusto, pag. 14
  16. ^ Mario Di Berardino, Il terremoto del 1915, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  17. ^ D.P.R. del 31 luglio 1954, n. 938, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 13 giugno 2016.
  18. ^ Mario Di Berardino, Dal fascismo ad oggi, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  19. ^ Chiesa di San Sebastiano, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  20. ^ Chiesa di Sant'Onofrio, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  21. ^ Giuseppe Grossi, Dal paleolitico all'età del bronzo, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  22. ^ Giuseppe Grossi, La preistoria, su celano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).
  23. ^ Luca Di Giampietro, Festa di Sant'Antonio Abate in grande stile anche a Paterno, su ilgiornale24.it, 14 gennaio 2017. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  24. ^ Feste Patronali Paterno, su eventiesagre.it. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  25. ^ Stazione di Paterno-San Pelino, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  26. ^ A.S.D. Paterno, su figcabruzzo.it, FIGC Abruzzo. URL consultato il 2 agosto 2016.
  27. ^ Alice Pagliaroli, Delirio nerazzurro, il Paterno vince la Coppa Italia, su infomedianews.it, Info Media News, 8 febbraio 2017. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  28. ^ Mario Di Berardino, Storia di Paterno, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 22 settembre 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica