Cerbero: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46: Riga 46:
* Appare in un film horror del 2007 chiamato "Cerberus - Il Guardiano dell'Inferno " dove fa la guardia alla leggendaria spada di [[Attila]].
* Appare in un film horror del 2007 chiamato "Cerberus - Il Guardiano dell'Inferno " dove fa la guardia alla leggendaria spada di [[Attila]].
* Cerbero è anche uno dei boss del gioco [[Devil May Cry 3 - Dante's Awakening|Devil May Cry 3]] e può controllare il ghiaccio di cui è ricoperto.
* Cerbero è anche uno dei boss del gioco [[Devil May Cry 3 - Dante's Awakening|Devil May Cry 3]] e può controllare il ghiaccio di cui è ricoperto.
* Cerbero è un nemico comune in God of War. In [[God of War II]] ve ne è anche uno più grande, il Cerbero originario, che è un mini-boss, mentre in [[God of War III]] sono presenti diverse varianti di Cerbero, compresa una infuocata che è possibile domare e cavalcare.In God of War Ascension ve ne è una variante viola che si teletrasporta e che sputa fiamme violacee.
* Cerbero è un nemico comune in God of War. In [[God of War II]] ve ne è anche uno più grande, il Cerbero originario, che è un mini-boss, mentre in [[God of War III]] sono presenti diverse varianti di Cerbero, compresa una infuocata che è possibile domare e cavalcare. In God of War Ascension ve ne è una variante viola che si teletrasporta e che sputa fiamme violacee.
* Il cane a tre teste appare anche nel film d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]] [[Hercules (film 1997)|Hercules]] dove invece di serpenti ha normali peli da cane ed è un personaggio secondario e appare nella serie animata dedicata al film come un cucciolo giocherellone con qui Ade ha problemi a controllare.
* Il cane a tre teste appare anche nel film d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]] [[Hercules (film 1997)|Hercules]] dove invece di serpenti ha normali peli da cane. È un personaggio secondario e appare nella serie animata dedicata al film come un cucciolo giocherellone. Questa versione di Cerbero è presente in [[Kingdom Hearts]] e [[Kingdom Hearts II|Kingdom Hearts 2]] come avversario da battere nel mondo di Ercole. Nel primo capitolo lo si affronta in un torneo mentre nel secondo capitolo viene evocato da Ade.
** questa versione di Cerbero è presente in [[Kingdom Hearts]] e [[Kingdom Hearts II|Kingdom Hearts 2]] come avversario da battere nel mondo di Ercole. Nel primo capitolo lo si affronta in un torneo mentre nel secondo capitolo viene evocato da Ade.
* Cerbero è anche una carta di [[Yu-Gi-Oh]].
* Cerbero è anche una carta di [[Yu-Gi-Oh]].
* È presente anche nel cartone animato dei [[I Cavalieri dello Zodiaco|Cavalieri dello Zodiaco]] nella seconda prigione degli Inferi. Inoltre è la costellazione di appartenenza (realmente esistente ma ora non più considerata nella lista ufficiale delle costellazioni) del cavaliere Vesta.
* È presente anche nel cartone animato dei [[I Cavalieri dello Zodiaco|Cavalieri dello Zodiaco]] nella seconda prigione degli Inferi. Inoltre è la costellazione di appartenenza (realmente esistente ma ora non più considerata nella lista ufficiale delle costellazioni) del cavaliere Vesta.
Riga 56: Riga 55:
* Nel videogioco [[Dante's Inferno (videogioco 2010)|Dante's Inferno]], ispirato all'opera di Dante Alighieri, Cerbero è il boss del girone dei golosi. Qui le sue caratteristiche animalesche e mostruose vengono notevolmente accentuate. Il mostro infatti ricorda una sorta di ibrido cane-verme, con tre teste circondate da altre bocche più piccole, intento a masticare a vomitare tutto ciò che trova.
* Nel videogioco [[Dante's Inferno (videogioco 2010)|Dante's Inferno]], ispirato all'opera di Dante Alighieri, Cerbero è il boss del girone dei golosi. Qui le sue caratteristiche animalesche e mostruose vengono notevolmente accentuate. Il mostro infatti ricorda una sorta di ibrido cane-verme, con tre teste circondate da altre bocche più piccole, intento a masticare a vomitare tutto ciò che trova.
* Cerbero appare anche nella saga fantasy [[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]].
* Cerbero appare anche nella saga fantasy [[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]].
* Cerbero compare in brevi sequenze nel film [[Hercules: il guerriero]], in cui alla fine si rivela essere la risposta enigmatica degli Dei ad Hercules per identificare i tre giganteschi lupi che Euristeo ha usato per uccidere la sua famiglia.
* Cerbero compare in brevi sequenze nel film [[Hercules: il guerriero]], in cui alla fine si rivela essere la risposta enigmatica degli Dei a Hercules per identificare i tre giganteschi lupi che Euristeo ha usato per uccidere la sua famiglia.
* Cerbero appare nella serie televisiva [[Teen Wolf (serie televisiva)|Teen Wolf]].
* Cerbero appare nella serie televisiva [[Teen Wolf (serie televisiva)|Teen Wolf]].
* Nel gioco Final Fantasy VIII è possibile sconfiggere e utilizzare in battaglia il Guardian Force Cerberous.
* Nel gioco Final Fantasy VIII è possibile sconfiggere e utilizzare in battaglia il Guardian Force Cerberous.

Versione delle 23:29, 5 mag 2017

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cerbero (disambigua).
Cerbero dantesco (Gustave Doré)

Cerbero nella mitologia greca era uno dei mostri che erano a guardia dell'ingresso degli inferi, su cui regnava il dio Ade. È un mostruoso cane a tre teste, le quali simboleggiano la distruzione del passato, del presente e del futuro[senza fonte]. Tutto il suo corpo era ricoperto, anziché di peli, di velenosissimi serpenti, che ad ogni suo latrato si rizzavano, facendo sibilare le proprie orrende lingue. Il suo compito era impedire ai vivi di entrare ed ai morti di uscire. In realtà nell'antichità il "nudo suolo" era definito Cerbero (o "lupo degli dei") poiché ogni cosa seppellita pareva essere divorata in breve tempo.

Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare.

Mitologia

Eracle e Cerbero. Mosaico romano.

Cerbero è figlio di Tifone e di Echidna e quindi fratello dell'Idra, di Ortro e della Chimera. Cerbero è un mastino gigantesco e sanguinario che emette dalle fauci dei latrati che scoppiano come tuoni. Il suo compito era sorvegliare l'accesso dell'Ade o Averno affinché nessuno dei morti ne uscisse. Nessuno è mai riuscito a domarlo, tranne Eracle e Orfeo.

Le dodici fatiche di Eracle

Nell'ultima e più dura delle sue dodici fatiche, Eracle è costretto a combattere e sconfiggere il feroce cane Cerbero per portarlo a Micene da Euristeo. L'eroe non lo uccide, ma dimostra di averlo sconfitto in combattimento.

In questa impresa Eracle si fece aiutare da Ermes e da Atena. Dopo aver ottenuto da Ade, il dio degli inferi, il permesso di portarlo via (a condizione di combatterlo da solo e senza armi) Eracle incatenò il mostro e lo portò con sé a Tirinto, dopo di che lo ricondusse nuovamente nell'Ade dove Cerbero tornò ad esserne il guardiano.

La lunga storia di Eracle finisce nell'Olimpo, dove egli visse con gli immortali.

Araldica

In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.

In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L'eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.

Letteratura

Nella fiaba di Amore e Psiche contenuta ne L'Asino d'oro di Apuleio, l'eroina (Psiche) è costretta a compiere un viaggio agli inferi e deve affrontare, all'entrata e all'uscita, Cerbero, che nel testo non viene chiamato per nome ma descritto come canis praegrandis, teriugo et satis amplo capite praeditus, immanis et formidabilis, tonantibus oblatrans faucibus mortuos, quibus iam nil mali potest facere, frustra territando ante ipsum limen et atra atria Proserpinae semper excubans servat vacuam Ditis domum ("un cane enorme, con una triplice testa in proporzione, gigantesco e terribile, che con fauci tonanti latra contro i morti, cui peraltro, non può fare alcun male; cercando di terrorizzarli senza motivo, e standosene sempre tra la soglia e le oscure stanze di Proserpina, custodisce la vuota dimora di Dite").

"L'enorme Cerbero col suo latrato da tre fauci rintrona questi regni giacendo immane davanti all'antro. La veggente, vedendo ormai i suoi tre colli diventare irti di serpenti gli getta una focaccia soporosa con miele ed erbe affatturate. Quello, spalancando con fame rabbiosa le tre gole l'afferra e sdraiato per terra illanguidisce l'immane dorso e smisurato si stende in tutto l'antro. Enea sorpassa l'entrata essendo il custode sommerso nel sonno profondo". Cerbero si oppone alla discesa agli Inferi di Enea ed è ammansito dalla Sibilla che gli getta un'offa (focaccia) di miele intrisa di erbe soporifere. Cerbero, che in Virgilio ha dei serpenti attorcigliati al collo, la afferra con fame rabbiosa ed è forse il motivo per cui nella tradizione medievale era talvolta interpretato come immagine del peccato di gola.

La figura mitologica di Cerbero è presente anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove esso vigila l'accesso al terzo cerchio dell'Inferno, quello di coloro che peccarono di incontinenza riguardo alla gola. Nella rappresentazione dantesca la figura di questo mostro mitologico si fonde con l'ideologia del fantastico di stampo medievale, in cui prevalgono significati simbolici; ne risulta una figura nuova, i cui particolari realistici danno una straordinaria vivacità. Viene presentato attraverso tre apposizioni "fiera", "vermo" e "demonio", secondo una lettura classica, fantastica e religiosa. Gli vengono anche attribuite caratteristiche umane, traslitterando parti del corpo bestiale tra cui la barba, le mani e le facce. Viene descritto con gli occhi vermigli per l'avidità, con il ventre largo per la voracità e con le zampe artigliate per afferrare il cibo. Le interpretazioni allegoriche di questo personaggio (delle sue teste) nella Commedia sono tre: le tre teste indicherebbero i tre modi del vizio di gola: secondo qualità, secondo quantità, secondo continuo (cioè mangiare in continuazione senza preoccuparsi né della qualità né della quantità); le teste sarebbero il simbolo delle lotte intestine fra fazioni appartenenti a una stessa città, oppure perché vigila nel 3° cerchio.

Nella cultura moderna

  • A Cerbero sono intitolati i Cerberus Tholi su Marte[1].
  • Cerbero è il simbolo del gruppo rap italiano Club Dogo.
  • Cerbero è parte integrante del fumetto Geppo, il diavolo buono disegnato da Giovan Battista Carpi.
  • Appare in un film horror del 2007 chiamato "Cerberus - Il Guardiano dell'Inferno " dove fa la guardia alla leggendaria spada di Attila.
  • Cerbero è anche uno dei boss del gioco Devil May Cry 3 e può controllare il ghiaccio di cui è ricoperto.
  • Cerbero è un nemico comune in God of War. In God of War II ve ne è anche uno più grande, il Cerbero originario, che è un mini-boss, mentre in God of War III sono presenti diverse varianti di Cerbero, compresa una infuocata che è possibile domare e cavalcare. In God of War Ascension ve ne è una variante viola che si teletrasporta e che sputa fiamme violacee.
  • Il cane a tre teste appare anche nel film d'animazione Disney Hercules dove invece di serpenti ha normali peli da cane. È un personaggio secondario e appare nella serie animata dedicata al film come un cucciolo giocherellone. Questa versione di Cerbero è presente in Kingdom Hearts e Kingdom Hearts 2 come avversario da battere nel mondo di Ercole. Nel primo capitolo lo si affronta in un torneo mentre nel secondo capitolo viene evocato da Ade.
  • Cerbero è anche una carta di Yu-Gi-Oh.
  • È presente anche nel cartone animato dei Cavalieri dello Zodiaco nella seconda prigione degli Inferi. Inoltre è la costellazione di appartenenza (realmente esistente ma ora non più considerata nella lista ufficiale delle costellazioni) del cavaliere Vesta.
  • Cerbero appare nel film Wonder Woman.
  • Nella ventesima puntata della seconda stagione di My Little Pony: Friendship Is Magic appare un cane a tre teste chiamato Cerbero, referenziato come il guardiano dei cancelli del Tartaro.
  • Cerbero appare anche in cartoni animati come C'era una volta... Pollon e Ulisse. Il mio nome è Nessuno.
  • Nel videogioco Dante's Inferno, ispirato all'opera di Dante Alighieri, Cerbero è il boss del girone dei golosi. Qui le sue caratteristiche animalesche e mostruose vengono notevolmente accentuate. Il mostro infatti ricorda una sorta di ibrido cane-verme, con tre teste circondate da altre bocche più piccole, intento a masticare a vomitare tutto ciò che trova.
  • Cerbero appare anche nella saga fantasy Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.
  • Cerbero compare in brevi sequenze nel film Hercules: il guerriero, in cui alla fine si rivela essere la risposta enigmatica degli Dei a Hercules per identificare i tre giganteschi lupi che Euristeo ha usato per uccidere la sua famiglia.
  • Cerbero appare nella serie televisiva Teen Wolf.
  • Nel gioco Final Fantasy VIII è possibile sconfiggere e utilizzare in battaglia il Guardian Force Cerberous.

Curiosità

  • Nel romanzo e nel film Harry Potter e la pietra filosofale è presente una bestia delle stesse fattezze, a guardia di una botola, che risponde al nome di Fuffi.
  • Cerbero è presente anche in Final Fantasy 8 come evocazione di supporto.
  • In Resident Evil i Cerberus sono cani zombie.
  • Appare anche in One Piece come guardiano di Thriller Bark. In questa versione, Cerbero è un mostro assemblato con vari pezzi di altri animali. Infatti una delle tre teste è di volpe, ed il mostro pare anche offendersi quando tale osservazione viene fatta dai personaggi del manga. Anche il personaggio del giudice Baskerville sembra essere ispirato a tale mito.
  • Cerbero è il nome dato al "mostro" nella serie TV Lost dal Progetto DHARMA. Questo perché sembra fare la guardia al Tempio, vivere sia sulla terra, sia sotto di essa e sapersi dividere in tre parti per poi tornare un unico fumo.
  • Cherberos è il nome del custode del sole (meglio noto come Kero-chan) in Pesca la tua carta Sakura.
  • Nell'espansione di Age of Mythology "The Titans" Cerbero appare in versione umanoide come titano per la civiltà greca.
  • Nella serie tv Supernatural il Cerbero uccide tutti quelli che hanno stretto un patto con i demoni, dopo dieci anni dal patto.
  • Cerbero compare anche nel manga Devil Lady: viene incontrato da Akira Fudo e Jun Fudo nel girone dei golosi, dove è intento a torturare ferocemente i dannati.
  • Nei videogiochi della serie R-Type, Cerbero è il nome di una delle navicelle che si possono pilotare.
  • Cerbero è anche fonte di ispirazione per il nome della TVR Cerbera Speed 12, probabilmente in virtù del metaforico parallelismo riguardante il carattere poco docile del mostro mitologico e il caratteristico brusco comportamento della vettura sportiva inglese.
  • In Sonic the Hedgehog è presente un cane robot a tre teste ispirato a Cerbero, chiamato Egg Cerberus.
  • In Una cagna per amica, film comico degli anni 70, appare un cane a tre teste che simboleggia l'ingordigia.
  • Nel cartone animato Marten Maten, dove il protagonista ogni giorno che si sveglia ha un aspetto diverso, nella puntata "Patto con il diavolo", diventa appunto un diavolo e discende nell'inferno, descritto come un luogo di lavoro simile ad una fabbrica. Qui, un diavolo travestito vagamente da custode, tiene al guinzaglio un cane a tre teste.
  • Il Cerbero è il logo usato dalla casa di produzione Cerberus (traduzione inglese di Cerbero), che ha prodotto, nel periodo in cui erano molto usate, valvole termoelettroniche per apparecchiature militari e di consumo.
  • Cerberus nei videogame della trilogia Mass Effect è il nome dell'organizzazione "a guardia" dell'umanità.
  • Cerbero è il nome del cane di Yoichi Hiruma personaggio del manga e anime Eyeshield 21 e quindi mascotte dei Deimon Devil Bats.
  • Cerberus nel romanzo di Clive Cussler Walhalla è il nome dell'associazione contro cui combatte il protagonista Dirk Pitt.
  • Cerberus è un demone ricorrente nella serie Shin Megami Tensei.
  • Nel manga Fullmetal Alchemist, una delle chimere che fanno la guardia al covo del Padre ha l'aspetto di un cane a tre teste.
  • Nel cartone animato Huntik - Secrets & Seekers, Cerberus è il Titano di Marduck, membro del Cercatore malvagio della Spirale di Sangue.
  • Zeo della serie Beyblade V Force utilizza un beyblade il cui Bit Power è un Cerbero, chiamato Cerbero di Fuoco
  • Cerbero nel film Attacco al potere, è un software creato dal governo degli Stati Uniti d'America con tre codici, di due lettere e quattro numeri ciascuno, da usare in caso di un accidentale lancio di un missile nucleare.
  • Nella serie di giochi Kid Icarus appare come boss Bicerberus (Twinbellows nella versione originale) un cerbero con sole due teste con il corpo ricoperto di fiamme.
  • Cerbero è presente nella serie Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo come guardiano delle porte dell'Inferno del Dio Ade.

Note

  1. ^ (EN) Cerberus Tholi, su Gazetteer of Planetary Nomenclature. URL consultato il 18 dicembre 2015.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti