La guida in cucina: Che si mangia oggi?: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 305: Riga 305:
{{Div col end}}
{{Div col end}}


'''Ricette [[File:Flag of Peru (state).svg|border|link=|30px]] [[Perù]]viane
'''Ricette [[File:Flag of Peru (state).svg|border|link=|30px]] [[Perù|Peruviane]]'''
{{Div col}}
{{Div col}}
* [[Ceviche]] (pesce con salsa piccante)
* [[Ceviche]] (pesce con salsa piccante)

Versione delle 02:20, 16 gen 2015

{{{nome gioco}}}
videogioco
Il Pack Nintendo DS di:
La guida in cucina: Che si mangia oggi?
PiattaformaNintendo DS
Data di pubblicazione 20 giugno 2008
3 luglio 2008
24 novembre 2008
Giappone 4 dicembre 2008
GenereEducativo
TemaRicettario di cucina
SviluppoIndies Zero
PubblicazioneNintendo
Fascia di etàACBG · CEROA · ESRBE · PEGI: 7 · USK: 0
Preceduto daShaberu! DS Oryōri Navi

La guida in cucina: Che si mangia oggi? (世界のごはん しゃべる!DSお料理ナビ?, Sekai no Gohan Shaberu! DS Oryōri Navi) nota in Nord America come Personal Trainer: Cooking, è un libro di ricette digitale per Nintendo DS. La prima pubblicazione del videogioco, è avvenuta in Europa in lingue europee il 20 giugno 2008,[1]. Ad essa sono seguite la pubblicazione in Australia in lingua inglese il 3 luglio 2008,[2] in Nord America in lingua inglese il 24 novembre 2008[3] è in Giappone in lingua giapponese, il 4 dicembre 2008. La guida in cucina è un tutorial di cottura sviluppato a partire da un gioco rilasciato solo in Giappone nel 2006 chiamato: "Shaberu! DS Oryōri Navi".[3] la guida in cucina fa parte dei Touch! Generations della Nintendo. In Nord America, la Guida in Cucina fa parte della serie Personal Trainer.[4] Il videogioco è stato doppiato inglese, francese, italiano, tedesco o spagnolo.

Il gioco

La guida in cucina è un "aiuto in cucina interattivo" che dà istruzioni passo dopo passo su come cucinare una serie di 250 piatti a differenza della versione Giapponese che include un numero di 300 ricette e ingredienti in più a differenza delle versioni Europea, Nord Americana e Australiana.[1][5] L'utente viene guidato attraverso il processo di preparazione e cottura tramite la narrazione audio e video, e può utilizzare il riconoscimento vocale di Nintendo DS per procedere attraverso ogni fase di cottura.[6] Gli utenti possono anche scegliere le ricette in base a quante calorie hanno, o quali ingredienti attualmente ha a portata di mano. La guida in cucina tiene anche in memoria i piatti che il giocatore ha già fatto. L'applicazione permette inoltre agli utenti di prendere appunti e compilare una lista della spesa. Funzioni caratteristiche sono un timer di cottura e una calcolatrice di quantità.

Sviluppo

L'Edizione Speciale Nintendo DS Lite di Personal Trainer: Cooking USA con custodia personalizzata inclusa (Special Edition Green Nintendo DS).

La prima versione della Guida in Cucina è uscita in anteprima in Giappone nel 2006, successivamente è stata presentata negli Stati Uniti durante la conferenza stampa della Nintendo alla Kodak Theatre di Hollywood in occasione dell' 2008.[7][8] In seguito venne mostrata in occasione della conferenza stampa dalla Nintendo al Live Blog USA di San Francisco nel mese di ottobre 2008.[9] Dopo aver venduto 600.000 unità totali in Nord America e in Europa nei primi due giorni successivi al rilascio. L'azienda Nintendo ha annunciato il 27 aprile 2009 che il gioco sarebbe stato confezionato con l'ultimo colore aggiunto all'arcobaleno hardware dei Nintendo DS Lite, il verde.[10] La versione del Nintendo DS Lite di colore verde, lo "Special Edition Green Nintendo DS", è stata rilasciata solo in Nord America il 3 maggio 2009.

La guida in cucina

Programma software

Il software de La Guida in Cucina fornisce otto utili supporti come:[6]

  • Calcolo automatico delle quantità degli ingredienti per 1, 2, 4 o 6 persone.
  • Evidenziazione degli utensili da cucina necessari e consigliati per ogni piatto.
  • Video esplicativi e informazioni testuali sulle diverse tecniche di cucina.
  • Suggerimenti di sostituti europei agli ingredienti asiatici poco utilizzati in occidente.
  • Elenco di tutte le ricette disponibili con gli ingredienti che si hanno a disposizione.
  • Possibilità di passare da una fase all’altra della ricetta semplicemente parlando, grazie al microfono della console.
  • Possibilità di prendere appunti a mano sulle ricette, tramite il touchscreen.
  • Un timer per mantenere sotto controllo i tempi di cottura.
  • Creazione di un elenco delle proprie ricette preferite.

La guida in cucina permette di personalizzate alcune impostazioni come: Le dosi di un ricetta. Ho di pianificazioni nel calendario del videogioco delle ricette per la settimana successiva.[6]

Selezionare Ricette

Le ricette della guida in cucina sono disposte per paese e forniscono una vasta scelta dei piatti più famosi del mondo. La scelta dei piatti può essere visualizato in quattro modi diversi: Lista completa, Paese Area, Condizioni e Parola chiave.

  • La selezione "Paese Area" permette di scegliere le ricette in una mappa geografica dell'intero mondo. Si potrà selezionare il paese con le frecce ai lati o con la stilo DS. Selezionato il paese vi sarà mostrato in alto allo schermo basso una lista delle sue ricette, e nello schermo alto i dettagli sul paese e sulle ricette.
  • La selezione "Condizioni" permette di scegliere delle condizioni di ricerca dei piatti come: appunti, difficoltà, ingredienti, preparazione, calorie e tempo.
  • La selezione "Parola chiave" permette di scegliere i piatti tramite l'inserimento di parole chiave, ad esempio: “speziato”, “cremoso”, “bistecca” o anche “aglio”, “agnello”, “alici”.

I piatti

Ricette Argentine :

  • Bistecca di manzo con salsa chimichurri
  • Carbonara (stufato di manzo all'argentina)
  • Empanada (fagottino di carne all'argentina)

Ricette Australiane e Neozelandesi:

  • Costolette di agnello saltate in padella
  • Insalata di verdure grigliate
  • Patate fritte con panna acida
  • Pavlova (meringa con frutta e panna)
  • Torta salta con ripieno di carne

Ricette Austriache :

Ricette Belghe :

  • Cozze al vino bianco
  • Tarte au sucre (torta allo zucchero)

Ricette Cinesi :

  • Budino al mango
  • Budino all'albicocca
  • Capellini di riso saltati
  • Carne di maiale con tofu
  • Carne di manzo con peperoni
  • Gamberi in salsa chili
  • Happosai (Verdure saltate 8 tesori)
  • Insalata di cavolo cinese
  • Maiale e cavolo con salsa di miso
  • Maiale in agrodolce
  • Manzo al curry
  • Manzo alla Sichuan
  • Melanzane in salsa speziata
  • Nidi di lattuga ai frutti di mare
  • Pesce fritto in salsa agrodolce
  • Pollo agli anacardi
  • Pollo con salsa al sesamo
  • Pollo fritto cinese con salsa al limone
  • Ravioli cinesi alla piastra
  • Ravioli Cinesi bolliti
  • Riso alla cantonese
  • Riso con omelette di granchio
  • Riso con pollo alla cinese
  • Stufato di maiale in salsa di pomodoro
  • Tagliolini cinesi con carne e verdure
  • Tagliolini dan-dan
  • Uova e pomodori saltati in padella
  • Zuppa cinese al mais

Ricette Sudcoreane :

  • Bibimbap (riso coreano in terrina di pietra)
  • Buchimgae di patate
  • Bulgogi (manzo e verdure saltati)
  • Galbijim (stufato di manzo e verdure)
  • Japchae (vermicelli coreani saltati)
  • Kimchi bokkeumbap (riso con Kichi)
  • Kimchi jjigae (zuppa di kinchi)
  • Namul di germogli di soia al sesamo
  • Sigeumchi-namul (spinaci al sesamo)
  • Zuppa con ravioli coreani

Ricette Francesi :

  • Anatra arrosto con fichi e miele
  • Baccalà alla provenzale
  • Bollito alla francese
  • Bouef Bourguignon (manzo al vino rosso)
  • Clafoutis alle ciliegie
  • Conchiglie di San Giacomo al burro escargot
  • Crepes allo zucchero
  • Entrecote alla Maitre d'Hotel
  • Fagiolini saltati al burro
  • Filetti di rombo con panna e basilico
  • Fricassea di vitello
  • Gratin dauphinois (con patate e panna)
  • Hachis parmentier (gratin di patate)
  • Insalata alla lionese
  • Insalata con formaggio caprino caldo
  • Insalata di carote
  • Insalata nizzarda
  • Lombatine di maiale in salsa di prugne
  • Maiale con salsa di senape
  • Mousse al cioccolato
  • Petits Pois (Piselli alla Francese)
  • Pollo al vino rosso
  • Pollo alla Marengo
  • Pomodori ripieni
  • Quatre-quarts (plumcake francese)
  • Quiche lorraine (torta salata della Lorena)
  • Ratatouille (Caponata alla francese)
  • Salmone in salsa verde
  • Sogliola alla mugnaia
  • Soufflé al formaggio
  • Tartiflette (Pasticcio al formaggio)
  • Torta alle cipolle
  • Torta salata con prosciutto e olive
  • Zuppa di cipolle gratinate

Ricette Britanniche :

Ricette Tedesche :

  • Asparagi bianchi con salsa olandese
  • Brasato di manzo
  • Composta di frutti di bosco
  • Frikadellen (polpette di carne)
  • Gratin di Patate
  • Insalata di patate
  • Involtini di Manzo
  • Trota alla mugnaia
  • Zuppa con pancetta e patate

Ricette Giapponesi :

Ricette Greche :

  • Gamberi saganaki
  • Insalata Greca
  • Melitzanosalata (crema di melanzane)
  • Moussaka (sformato di carne e melanzane)
  • Souvlaki (pita con carne di agnello)
  • Stufato di manzo e cipolle
  • Taramosalata (insalata con uova di merluzzo)

Ricette Indiane :

  • Cavolfiori e patate saltati in padella
  • Curry ai ceci
  • Curry con carne e piselli
  • Curry con spinaci e fiocchi di latte
  • Lassi (bevanda allo yogurt)
  • Raita al mais (insalata allo yogurt)
  • Riso alla curcuma

Ricette Indonesiane :

Ricette Italiane :

Ricette Messicane :

  • Guacamole (salsa di avocado)
  • Insalata Messicana
  • Nachos con salsa
  • Pozole (zuppa di mais con carne di maiale)
  • Taco (tortilla messicana farcita)
  • Tortilla e uova alla ranchera

Ricette Nordafricane :

Ricette Peruviane

Ricette Portoghesi :

Ricette Russe :

  • Bortsh (zuppa di barbabietole russa)
  • Manzo alla Striganoff
  • Shchi (zuppa di cavolo)
  • Syrniki (dolcetti al formaggio)
  • Tortino ai funghi

Ricette Scandinave :

  • Bistecca di salmone
  • Dessert alle fragole
  • Gratin di pesce
  • Kottbullar (polpette di carne alla scandinava)
  • Pyttipanna (pasticcio di patate)
  • Sandwich aperti alla scandinava
  • Smorrebrod (tartine danesi)
  • Tentazione di Jansson (con acciughe)
  • Zuppa con panna e salmone
  • Zuppa di mare

Ricette Spagnole :

  • Calamari al sugo nero
  • Crocchette di baccalà
  • Gamberi all'aglio
  • Gazpacho (zuppa fredda di verdure)
  • Merluzzo e vongole in salsa verde
  • Natillas (crema con biscotti)
  • Paella
  • Pollo al chilindròn
  • Polpo alla galiziana
  • Torrija al miele
  • Tortilla di patate
  • Vongole al vino bianco
  • Zuppa all'aglio
  • Zuppa con pasta
  • Zuppa ricca di Lenticchie

Ricette Statunitensi :

  • Brownie alla banana
  • Chicken pot pie (torta rustica di pollo)
  • Chili con carne
  • Crocchette di granchio
  • Insalata di patate con maionese
  • Jambalaya (riso piccante)
  • Macaroni cheese
  • Pollo fritto
  • Sformato di carne macinata
  • Zuppa di molluschi del New Wngland

Ricette Svizzere :

Ricette Thailandesi :

  • Patthai (capellini di riso saltati)
  • Perle di tapioca al latte di cocco
  • Pollo al curry rosso
  • Thot man pla (frittelle di pesce thailandesi)
  • Tom yum kung (zuppa thailandese)

Ricette Turche :

  • Bollito di manzo con fagioli bianchi
  • Dolmades di peperoni
  • Stufato di agnello con verdure
  • Sutlac (pudding dolce di riso)
  • Zuppa di Pomodoro

Ricette Ungheresi :

  • Gulash (manzo all’ungherese)

Ricette Vietnamite :

  • Banh Xeo (crepes di Saigon)
  • Dolce di fagioli mungo
  • Involtini primavera Vietnamiti
  • Involtini Vietnamiti freddi
  • Pho ga (zuppa di tagliatelle con pollo)

Selezionare Dizionario

La guida in cucina fornisce un sezione chiamata “Dizionario”, un glossario dedicato a spiegare tutto ciò che la guida in cucina possiede, come ingredienti, ingredienti alternativi, utensili, preparazioni di base, tecniche di taglio, terminologia, segreti culinari, impasti e salse, punti fondamentali e video esplicativi.

Impasti e salse è una sezione extra di come creare alcuni ingredienti per le ricette della guida in cucina.

Ricette “Impasti e salse” :

Selezionare Lista della spesa

La guida in cucina fornisce un sezione chiamata “Lista della spesa” che funziona in tutto per tutto come una vera lista della spesa ed è anche fornita di una calcolatrice elettronica.

Selezionare Impostazioni

L’impostazioni della guida in cucina offre un utile sistema di limitazione degli ingredienti per chi soffre di allergie a particolari alimenti, segnalabili con un crocetta su tutte le ricette che li contengono.

La collaborazione della Tsuji Cooking Academy

Le ricette del La Guida in Cucina sono state accuratamente selezionate e perfezionate dai guru culinari del Tsuji Cooking Academy, accademia di cucina giapponese fondata nel 1917 con sede a Osaka.[11] Inoltre i “Video esplicativi” sono stati forniti dalla Tsuji Cooking Academy.

Riconoscimenti

Vendite

La catena di supermercati ASDA ha dichiarato che La Guida in Cucina ha venduto oltre 10.000 copie nella prima ora di pubblicazione, e ha influito positivamente anche sulle vendite dei prodotti utilizzati nelle ricette.[12] La versione Nord Americana è stata il tredicesimo gioco più venduto e il terzo gioco più venduto della Nintendo per Nintendo DS negli Stati Uniti del dicembre 2008.[13]

Accoglienza

Accoglienza
Aggregatori di recensioni Giudizio
Eurogamer [14]
Gamekult nessun voto[15]
IGN [16]
Les Gameuses [17]
Metacritic 81%[18]
Multiplayer.it nessun voto[19]
Pocket Gamer [20]
Riviste Giudizio
Mario & Yoshi’s Friends Megazine [21]
Official Nintendo Magazine 80%[22]

Recensioni statunitense

Il videogioco La Guida in Cucina e stato ben accolto negli Stati Uniti, ricevendo dal sito statunitense Metacritic una valutazione 81%.[18] La rivista ufficiale della Nintendo statunitense Official Nintendo Magazine si sentiva il dovere di mettere in evidenzia, dichiarando che La Guida in Cucina era meglio di un libro di ricette reale. Elogiato sia la facilità dell'uso del software che dispone è sia la vasta gamma di ricette che offre, ma a ritenuto che il prezzo Europeo del videogioco al dettaglio era troppo basso. La valutazione della rivista Official Nintendo Magazine è stato 80%.[22] Il sito statunitense Pocket Gamer ha fatto provare La Guida in Cucina a degli chef professionisti, I cuochi mentre praticavano la loro abilità culinaria hanno dichiarato di aver poco uso il videogioco per esso. Nel complesso La Guida in Cucina è stato più utile di altri Touch! Generations testati dalla Pocket Gamer come Dr. Kawashima's Brain Training.[20] La IGN (Imagine Games Network) sito statunitense ha datò alla Guida in Cucina un voto di 9 su 10, lodando la sua accessibilità alla interfaccia utente è alle caratteristiche come la narrazione audio didatta.[16] La Guida in Cucina è stato premiato dalla IGN come il titolo di Miglior uso del Suono in un Videogioco nei 2008.[23]

Recensioni francesi

Il videogioco La Guida in Cucina è stato ben accolto in Francia avvedo un discreto successo, ma per la sua inaspettata caratteristica di non essere un videogioco per le sue funzioni, venendo così criticato pesantemente da critici videoludici francesi. Il sito francese Gamekult a ritenuto La Guida in Cucina il primo della suo genere a essere considerato il primo "non videogioco", per le sua caratteristiche di guidare gli utenti soltanto nei vari passaggi di gastronomia dei diversi piatti di cucina esteri. La novità del videogioco porta à sperare ad una nuova visione del videogioco e alla possibilità di scaricare nuovi contenuti di volta in volta per avere una vasta scelta di ricette.[15] Il sito francese Les Gameuses a valutato La Guida in Cucina come un ottimo videogioco per imparare a cucinare per la sua facilita nell’uso, per le spiegazioni molto accurate nei diversi passaggi culinari è per la funzionalità vocale che permette di non toccare la console mentre si cucina, ma per il suo utilizzo non viene considerato un videogioco. Per la sua originalità unica La Guida in Cucina riceve un valutazione dalla Les Gameuses di 2,5 su 5.[17]

Recensioni italiane

Il videogioco La Guida in Cucina non è stato molto atteso in Italia ricevendo numerose critiche positive sull’idea. La rivista italiana Mario & Yoshi’s Friends Megazine ha ritenuto il videogioco "incompleto" per le poche ricette presenti e per là quantità di ingredienti non molto reperibili in Italia, ritenendo però il software che dispone il videogioco un capolavoro di programmazione. La Mario & Yoshi’s Friends Megazine à valutato La Guida in Cucina 7,8 su 10.[21] Il sito italiano Multiplayer.it ha ritenuto di non considerare La Guida in Cucina un videogioco, bensì un software che funge da ricettario e da guida nell'esecuzione delle ricette stesse presenti nel programma; non rientrando nei parametri videoludici convenzionali, non ha dato alla Guida in Cucina nessun voto.[19]

Premi e riconoscimenti

2008

Eventi

La Nintendo in collaborazione con lo show televisivo americano Supermarket Sweep organizzò un evento esclusivo dedicato alla uscita del videogioco La guida in cucina: Che si mangia oggi?. Le dieci squadre gareggiarono in una folle corsa per raccogliere gli ingredienti di un'unica ricetta (scelta a caso) evidenziata sui loro Nintendo DS.[24]

Riconoscimenti di produzione

Direttore
  • Hirotaka Watanabe
Direttore del Design
  • Eri Honma
Design
  • Aiko Inada
  • Rie Matsushita
  • Kouchi Takeda
  • Yasuhiro Nakamura
  • Kenta Kubo
Programmatori
  • Kazuyuki Miyata
  • Makoto Nakajima
  • Takahiro Matsuda
Script di dati
  • Mitsuru Shinohara
  • Yuuichi Igarashi
  • Tadayuki Hikida
  • Noriko Miura
Supporto Artwork
  • Sachiko Nakamichi
  • Chiharu Sakiyama
  • Norio Asakura
Debug
  • Ryosuke Yamada
  • Go Endo
  • Super Mario Club
Gestione Localizzazione Europea
  • Andy Fay
  • Takashi Ebiike
  • Jan Kuczynski
  • William Romick
Tradutori
  • Barbara Pisani (Tradutore Italiano)
  • Chiara Botta (Tradutore Italiano)
  • Fabio Costantino (Tradutore Italiano)
Convalida NOE e test
  • Alessio Danieli
  • NOE Test Team
Localizzazione Manuale e Disposizione
  • Adrian Michalski
  • Jens Peppel
  • Peter Swietochowski
  • Silke Sczyrba
  • Dmitrij Sobin
  • Yumie Yamane
  • Monika Humpe
  • Kathrin Grieser
  • Sandra Bialys
  • Bianca Rose
  • Alfiya Alesheva
  • Uschi Lipinski
  • Sascha Nickel
  • Jan Muhl
  • Jasmina Libonati
  • Moni Händschke
  • Oleg Sdarskij
  • Manfred Anton
  • Fabrizio Cattaneo
  • Christopher Caël
Consulenza Ricette e Cottura
  • Tsuji Cooking Academy
Chief supervisore
  • Shinya Shyundo (Professore di cucina, Giapponese)
Creazione di ricette
  • Akihiko Manada (Professore di cucina Spagnola, Giapponese)
  • Arimasa Takemura (Professore di cucina Giapponese, Giapponese)
  • Tomoji Nishio (Professore di cucina Italiana, Giapponese)
  • Daigo Sakanaka (Professore di cucina Cinese, Giapponese)
  • Ryuji Miyake (Professore di cucina Francese, Giapponese)
Produzione Video
  • Tsuji Cooking Academy/DENTSU INC.
Produzione Audio
  • Side UK Ltd.
Supporto Creazione Text
  • Brain corporation
Coordinatori
  • Miyuki Hirose
  • Emi Watanabe
  • Kazumi Kasatani (Tsuji Cooking Academy)
  • Misa Sakurai (Tsuji Cooking Academy)
Gestione del progetto
  • Hiroshi Sato
  • Toshiharu Izuno
Produttori
  • Masanobu Suzui
  • Yoshinori Tsuchiyama
Produttore esecutivo
  • Satoru Iwata

Doppiaggio

Il videogioco è stato doppiato in giapponese, inglese, francese, italiano, tedesco e spagnolo.

Personaggio Doppiatore giapponese Doppiatore inglese Doppiatore francese Doppiatore italiano Doppiatore tedesco Doppiatore spagnolo
Il voce del Cuoco
-
-
-
-
J. Ignacio Latorre[26]

Colonna sonora

Le musiche della La guida in cucina: Che si mangia oggi? sono state create da Toshiyuki Sudo.

Altri nomi del videogioco

Versione Nome
Giapponese 世界のごはん しゃべる!DSお料理ナビ
Statunitense Personal Trainer: Cooking
Inglese Cooking Guide: Can't decide what to eat?
Francese Leçons de Cuisine: Qu'allons-nous manger aujourd'hui?
Spagnola ¡Cocina conmigo!: ¿Qué preparamos hoy?
Tedesca Kochkurs: Was wollen wir heute kochen?

Note

  1. ^ a b Sito Ufficiale Blogo, sezione A Bagnomaria: La rubrica di cucina e società di Blogo - "La guida in cucina: Che si mangia oggi?": il nuovo gioco per Nintendo DS, su abagnomaria.blogosfere.it, Blogo.it, 5 giugno 2008. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  2. ^ (AST) Sito Ufficiale Nintendo Australiano - Cooking Guide: Can't decide what to eat?, su nintendo.com.au. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  3. ^ a b (EN) Sito Ufficiale Nintendic - E³ 2008: Cooking Guide dated for North America, su nintendic.com, 15 luglio 2008. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Sito Ufficiale GoNintendo - Nintendo Launches Personal Trainer: Cooking For Nintendo DS, su gonintendo.com, 24 novembre 2008. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  5. ^ (JA) Sito Ufficiale Nintendo Giapponese - Menu Book di 世界のごはん しゃべる!DSお料理ナビ (PDF), su nintendo.co.jp. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  6. ^ a b c Sito Ufficiale Blogo, sezione GamesBlog: Il magazine per gamers di Blogo - La guida in cucina - Che si mangia oggi?: anteprima europea del nuovo gioco di cucina per Nintendo DS, su gamesblog.it, Blogo.it, 30 maggio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) Sito Ufficiale IGN UK & Ireland - E³ 2008 Cooking Navi Comes to the States: The popular cooking assistant non-game is getting an American localization., su uk.ds.ign.com, IGN, 15 luglio 2008. URL consultato il 1º aprile 2012.
  8. ^ (EN) Sito Ufficiale IGN UK & Ireland - E³ 2008 Cooking Guide: Can't Decide What to Eat? Hands-on: Yummy., su uk.ds.ign.com, IGN, 15 luglio 2008. URL consultato il 1º aprile 2012.
  9. ^ (EN) Sito Ufficiale IGN UK & Ireland - Nintendo US Press Conference Live Blog: The press conference in San Francisco is on., su uk.ds.ign.com, IGN, 2 ottobre 2008. URL consultato il 1º aprile 2012.
  10. ^ (EN) Blog Ufficiale Popzara Blogs - Nintendo To Announce Lime-Green DS/Personal Trainer Cooking Bundle For Mother's Day, su blogs.popzara.com, 24 aprile 2009. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  11. ^ (EN) Sito Ufficiale Nintendo Statunitense - Personal Trainer: Cooking: FAQ, su personaltrainercooking.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  12. ^ (EN) Sito Ufficiale Computer and Video Games - Mums go DS mental at Asda: New game causes run on ingredients in Aisle 13, su computerandvideogames.com, CVG, 20 giugno 2008. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  13. ^ (EN) Sito Ufficiale Wired - Top 10 Games Dicembre 2008, su wired.com, 16 gennaio 2009. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  14. ^ (EN) Sito Ufficiale Eurogamer - DS Roundup: Cooking Guide, Harvest Fishing, My Health Coach, Wacky Races., su eurogamer.net, 11 settembre 2008. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  15. ^ a b (FR) Sito Ufficiale Gamekult - Fiche du jeu Leçons de Cuisine : Qu'allons nous manger aujourd'hui ?, su gamekult.com, Gamekult. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  16. ^ a b (EN) Sito Ufficiale IGN - Personal Trainer: Cooking Review: Game and cook with reckless abandon., su ds.ign.com, IGN, 25 novembre 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  17. ^ a b (FR) Sito Ufficiale Les Gameuses - Leçons de cuisine: qu'allons-nous manger aujourd'hui? DS, su lesgameuses.eu. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  18. ^ a b (EN) Sito Ufficiale Metacritic - Recensione Personal Trainer: Cooking DS, su metacritic.com. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  19. ^ a b Sito ufficiale Multiplayer - La guida in cucina: Che si mangia oggi?: Recensione, su multiplayer.it, 10 luglio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  20. ^ a b (EN) Sito Ufficiale Pocketgamer - Cooking Guide: Can't Decide What To Eat? review, su pocketgamer.co.uk, Pocket Gamer.co.uk, 27 giugno 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  21. ^ a b Sito ufficiale Mario & Yoshi’s Friends Megazine - Recensione di: La guida in cucina: Che si mangia oggi?, su nintendo-meyf.it, Mario & Yoshi’s Friends Megazine. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  22. ^ a b (EN) Sito Ufficiale Official Nintendo Magazine - Cooking Guide: Can't Decide What To Eat? Review: Forget Delia! The DS will teach you how to cook..., su officialnintendomagazine.co.uk, Official Nintendo Magazine, 19 giugno 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  23. ^ a b (EN) Sito Ufficiale IGN - IGN DS: Best Use of Sound 2008, su bestof.ign.com, IGN. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  24. ^ (EN) Sito Ufficiale UGO - Personal Trainer: Cooking meets Supermarket Sweep: Grab a shopping cart and fill it with all the goods from Nintendo's latest event., su ugo.com, UGO, 21 novembre 2008. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  25. ^ Sito Antonio Genna.net - IL MONDO DEI DOPPIATORI EXTRA - Doppiaggio, Videogioci, La guida in cucina: Che si mangia oggi?, su antoniogenna.net. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  26. ^ (ES) Sito Ufficiale Doblaje Videojuegos - Cocina conmigo: ¿Qué preparamos hoy?, su doblajevideojuegos.es. URL consultato il 24 gennaio 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni