Spaghetti aglio e olio
Spaghetti aglio e olio | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Campania |
Zona di produzione | Italia |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Gli spaghetti aglio e olio (spaghetti aglio e uoglie) sono un piatto tipico della cucina napoletana ma diffuso in tutta Italia, facente parte della schiera di ricette cosiddette della cucina povera partenopea.
Con "aglio e olio" si indica un condimento estremamente semplice per insaporire la pasta, generalmente lunga, in particolare spaghetti, linguine o vermicelli.
La ricetta, di origine napoletana[1], vede sostanzialmente una rivisitazione in chiave povera degli spaghetti alle vongole.
Il piatto un tempo era conosciuto anche come "vermicelli alla Borbonica"[2] o anche come "vermicelli con le vongole fujute", quando nella versione in bianco[3].
A Roma e nel Lazio, la ricetta è anche conosciuta come pasta dei cornuti (da non confondere con l'omonima ricetta con burro e Parmigiano).[4][5]
Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]
- 200 g di spaghetti
- uno spicchio d'aglio
- mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- peperoncino o pepe[6]
- acciughe o alici salate[7]
Procedimento[modifica | modifica wikitesto]
Far cuocere la pasta, in abbondante acqua salata, scolare al dente e condire in una zuppiera con un soffritto di aglio, olio e peperoncino,[1] infine completare il piatto con prezzemolo tritato. A piacere si possono aggiungere alcune alici salate nella fase di preparazione dell'intingolo; oppure una breve e veloce "saltata" in padella, a fuoco medio, prima di servire.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b J. C. Francesconi, La cucina napoletana
- ^ Maria Rivieccio Zaniboni, Cucina e vini di Napoli e della Campania
- ^ Gli spaghetti alle vongole "fujute", su lucianopignataro.it. URL consultato il 04/10/2017.
- ^ Roma e il Lazio, Touring Il Viaggiatore, 2002, p. 22.
- ^ (EN) Katie Parla, Kristina Gill, Tasting Rome Fresh Flavors and Forgotten Recipes from an Ancient City: A Cookbook, Clarkson Potter/Ten Speed, 2016, p. 90.
- ^ Per quanto riguarda la presenza del pepe nelle prime ricette, si veda Vincenzo Tanara, Economia del cittadino in villa, ed. 1651 pag. 36; “... si come li macaronzini di Napoli overo come sono sgocciolati dall’acqua, mettili in un tegame con petroselli, aglio, e pepe, e falli suffriggere in oglio, che facciano crosta”
- ^ Vedi prima ricetta riportata dal Cavalcanti, "Vermicielli co l’glio, l’uoglio e alici salate" I. Cavalcanti, Cucina teorico pratica, 1837, pag. 315
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sugli spaghetti aglio e olio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli spaghetti aglio e olio