Panna cotta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Panna cotta
Panna cotta con mousse al cioccolato
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneLanghe
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Panna cotta servita con crema e guarnita di frutta fresca

La panna cotta è un tipo di budino italiano, ottenuto unendo panna e zucchero, insaporendoli con i semi di una bacca di vaniglia e aggiungendo della colla di pesce per far rassodare il tutto una volta posto in frigorifero[1].

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta con topping al cioccolato

Si tratta di un dolce di origine piemontese[2] e si presuppone che risalga agli inizi del '900[3]. Ad oggi la panna cotta è diffusa in tutta Italia, dove viene generalmente servita con salsa ai frutti di bosco, caramello o cioccolato.

Similarità in Europa[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta ai frutti di bosco

Ricette simili a quella della panna cotta si possono trovare in Grecia, Francia e Inghilterra (blanc manger). In alternativa alla colla di pesce alcune ricette utilizzano come addensante l'agar agar o l'albume d'uovo[4][5]. In Danimarca il tradizionale “Moos hwit” è un dolce al cucchiaio identico alla panna cotta riconosciuta come ricetta della Regione Piemonte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta con coulis di fragole
  1. ^ Ricetta Panna cotta, su GialloZafferano. URL consultato il July 17, 2017.
  2. ^ Damiano Gasparetto, la tavola del piemontese di ieri e di oggi, Lulu.com, 2010, p. 118, ISBN 1-4457-6845-3.
  3. ^ Panna cotta, su cibo360.it. URL consultato il July 17, 2017.
  4. ^ Ricetta Panna cotta senza colla di pesce - La Ricetta di GialloZafferano, su La Ricetta di GialloZafferano. URL consultato il July 17, 2017.
  5. ^ Sorelle Simili, La buona cucina di casa Pasta, pietanze e altre ricette per la tavola quotidiana, Vallardi, 2010, ISBN 88-7887-538-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta ai frutti rossi

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta in vasocottura

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Panna cotta guarnita con frutti di bosco

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Panne cotte