Campionato Dilettanti Basilicata 1957-1958: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Frecce in ASCII art)
Riga 245: Riga 245:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Carlo Maglia|titolo=Il calcio dilettantistico lucano 1920-1992 - fatti immagini dati|editore=Rocco Curto Editore|città=Napoli|anno=1993|pagine=Vol. I}}
* {{cita libro|autore=Carlo Maglia|titolo=Il calcio dilettantistico lucano 1920-1992 - fatti immagini dati|editore=Rocco Curto Editore|città=Napoli|anno=1993|pagine=Vol. I}}
* Archivio della [[Gazzetta dello Sport]], stagione 1957-19589, consultabile presso le Biblioteche:
* Archivio della [[Gazzetta dello Sport]], stagione 1957-1958, consultabile presso le Biblioteche:
** [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di [[Milano]];
** [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di [[Milano]];
** [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]];
** [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]];

Versione delle 18:48, 28 mag 2021

Campionato Nazionale Dilettanti
fase Lucania 1957-1958
Competizione Campionato Nazionale Dilettanti
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Lega Regionale Lucana
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula 2 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il primo campionato dilettantistico con questo nome, e il sesto se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.

Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e le vincenti di ogni girone venivano ammesse alla successiva fase regionale che attribuiva il titolo di lega, mentre erano complessivamente trentadue squadre, distribuite fra le regioni secondo lo schema della vecchia Promozione, a contendersi lo Scudetto Dilettanti.

Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Lucana per la regione Basilicata.

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1956-1957
U.S. Aviglianese "Emanuele Stolfi" Avigliano (PZ)
C.S. Airone A.C.L.I. Potenza
Pol. Atella Atella (PZ)
U.S. Castelluccio Castelluccio Inferiore (PZ)
U.S. Libertas-Invicta Potenza
U.S. Montecalvo Pescopagano (PZ)
U.S. O.N.A.R.M.O. Melfi (PZ)
C.S. Vultur[1] Rionero in Vulture (PZ)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Vultur 21 12 10 1 1 35 6 +29
2. Castelluccio 16 12 8 0 4 20 15 +5
3. O.N.A.R.M.O. 12 12 6 0 6 28 21 +7
3. Libertas-Invicta 12 12 6 0 6 17 15 +2
5. Airone ACLI 11 12 5 1 6 14 17 -3
6. Atella (-1)[2] 5 12 3 0 9 5 18 -13
7. Montecalvo (-1)[2] 1 12 1 0 11 6 42 -36
-- Aviglianese "E.Stolfi"[3] Esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Divisione.
  Escluso dal campionato e dalla classifica stagionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1956-1957
Bandiera non conosciuta U.C. Aurora Bernalda Bernalda (MT)
U.S. Bernalda Bernalda (MT)
A.S. Ferrandina Ferrandina (MT)
U.S. Irsina Irsina (MT)
Pol. Libertas Matera (MT)
Pol. Libertas Anglona Tursi (MT)
Pol. Matheola Matera
A.S. Saetta[4] Grassano (MT)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bernalda 22 12 10 2 0 46 6 +40
2. Matheola (-1)[2] 10 12 4 3 5 17 17 0
2. Saetta 10 12 4 2 6 11 20 -9
4. Irsina 8 12 4 0 8 15 23 -8
5. Libertas Anglona (-3)[5] 7 12 5 0 7 12 30 -18
6. Libertas (-3)[5] 6 12 4 1 7 12 13 -1
7. Ferrandina 4 12 1 2 9 5 29 -24
-- Bandiera non conosciuta Aurora Bernalda[3] Esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Divisione.
  Escluso dal campionato e dalla classifica stagionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finale per il titolo lucano del C.N.D.

Andata Finale Ritorno
1958 x-y Rionero-Bernalda x-y 1958

Verdetti finali

  • Vultur ammesso alle finali nazionali e promossa in Interregionale 1958-1959.
  • Bernalda e Vultur qualificate alla finale regionale.
  • Aurora e Aviglianese "E.Stolfi" escluse per ritiro dal campionato.

Note

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ risultato della fusione tra C.S. Vultur e C.S. Libertas-Rionero, entrambe di Rionero in Vulture (PZ).
  2. ^ a b c 1 punto di penalizzazione per 1 rinuncia.
  3. ^ a b Ritirata ed esclusa dal campionato. Applicato l'art. 58 del Regolamento Organico che prevede l'esclusione dalla classifica (che le toglie la posizione in classifica) e l'annullamento di tutti i risultati. Non è radiata dai ruoli federali FIGC solo se la Lega Regionale ha ravvisato la causa di forza maggiore, reintegrandola nei ruoli della stagione successiva.
  4. ^ Fusione fra Pol. Libertas e S.S. Saetta, entrambe di Grassano (MT).
  5. ^ a b Tre punti di penalizzazione per tre rinunce.

Bibliografia