I Repubblicani (Francia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
Il cambio del nome e dello statuto dell'Unione per un Movimento Popolare era stato proposto da Sarkozy durante la campagna per la presidenza del partito nel [[2014]].
Il cambio del nome e dello statuto dell'Unione per un Movimento Popolare era stato proposto da Sarkozy durante la campagna per la presidenza del partito nel [[2014]].


Il 14 aprile [[2015]] la vicepresidente dell'UMP [[Nathalie Kosciusko-Morizet]] propone a Sarkozy ed all'ufficio politico del partito il progetto dei nuovi statuti, che prevede l'elezione dei presidenti delle federazioni dipartimentali a suffragio diretto, la fine delle correnti e la consultazione degli aderenti sulle investiture elettorali. Il nuovo nome è stato adottato dall'ufficio politico il 5 maggio ed approvato dagli aderenti con una consultazione online il 28 maggio, con l'83,28% di sì ed un tasso di partecipazione del 45,74%. Allo stesso modo sono stati approvati i nuovi statuti (con il 96,34% di voti favorevoli) ed il nuovo ufficio politico (con il 94,77%)<ref>[http://m.leparisien.fr/politique/les-republicains-les-militants-ump-ont-approuve-le-nouveau-nom-a-83-28-29-05-2015-4815149.php Au revoir l'«UMP», bonjour «Les Républicains» !]</ref>.
Il 14 aprile [[2015]] la vicepresidente dell'UMP [[Nathalie Kosciusko-Morizet]] propone a Sarkozy e all'ufficio politico del partito il progetto dei nuovi statuti, che prevede l'elezione dei presidenti delle federazioni dipartimentali a suffragio diretto, la fine delle correnti e la consultazione degli aderenti sulle investiture elettorali. Il nuovo nome è stato adottato dall'ufficio politico il 5 maggio e approvato dagli aderenti con una consultazione online il 28 maggio, con l'83,28% di sì ed un tasso di partecipazione del 45,74%. Allo stesso modo sono stati approvati i nuovi statuti (con il 96,34% di voti favorevoli) e il nuovo ufficio politico (con il 94,77%)<ref>[http://m.leparisien.fr/politique/les-republicains-les-militants-ump-ont-approuve-le-nouveau-nom-a-83-28-29-05-2015-4815149.php Au revoir l'«UMP», bonjour «Les Républicains» !]</ref>.


Il cambiamento del nome dell'UMP in "I Repubblicani" è infine stato ufficializzato durante il congresso del 30 maggio 2015 svoltosi alla Porte de la Villette, a [[Parigi]], a cui hanno partecipato circa 10.000 militanti. Al congresso è stato inviato anche un messaggio di auguri da parte della cancelliera tedesca [[Angela Merkel]].
Il cambiamento del nome dell'UMP in "I Repubblicani" è infine stato ufficializzato durante il congresso del 30 maggio 2015 svoltosi alla Porte de la Villette, a [[Parigi]], a cui hanno partecipato circa 10.000 militanti. Al congresso è stato inviato anche un messaggio di auguri da parte della cancelliera tedesca [[Angela Merkel]].
Riga 54: Riga 54:
Il 23 agosto 2016 [[Nicolas Sarkozy]] si dimette da presidente del partito per potersi candidare alle elezioni primarie del centro-destra per le [[elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali del 2017]]. A sostituirlo sarà [[Laurent Wauquiez]], già vicepresidente del partito stesso.
Il 23 agosto 2016 [[Nicolas Sarkozy]] si dimette da presidente del partito per potersi candidare alle elezioni primarie del centro-destra per le [[elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali del 2017]]. A sostituirlo sarà [[Laurent Wauquiez]], già vicepresidente del partito stesso.


Candidato alla presidenza della repubblica, dopo le primarie, viene designato [[François Fillon]], che al primo turno nell'aprile 2017 giunge terzo con il 20,01%: è la prima volta che un candidato di destra gollista non va al ballottaggio nella storia della Quinta Repubblica. Alle Legislative, il partito riesce a resistere ottenenedo 112 seggi all'Assemblea Nazionale, 3.573.427 voti al primo turno e 4.040.203 voti al secondo, nonostante la perdita di ben 87 seggi e il crollo del supporto popolare dal 38% al 15-22%.
Candidato alla presidenza della repubblica, dopo le primarie, viene designato [[François Fillon]], che al primo turno nell'aprile 2017 giunge terzo con il 20,01%: è la prima volta che un candidato di destra gollista non va al ballottaggio nella storia della Quinta Repubblica. Alle Legislative, il partito riesce a resistere ottenendo 112 seggi all'Assemblea Nazionale, 3.573.427 voti al primo turno e 4.040.203 voti al secondo, nonostante la perdita di ben 87 seggi e il crollo del sostegno popolare dal 38% al 15-22%.


Dopo un risultato alle [[elezioni europee del 2019]] storicamente basso in tutta la storia del Gollismo (8,5%), [[Laurent Wauquiez]] annuncia il 2 giungo 2019 la sua dimissioni della presidenza. Parecchi sindaci della formazione di centro-destra, specialmente del dipartimento [[Hauts-de-Seine]] – l'ex feudo elettorale di [[Nicolas Sarkozy]] –, annunciano il giorno dopo che abbandonano il partito<ref>[http://m.leparisien.fr/hauts-de-seine-92/plusieurs-maires-des-hauts-de-seine-claquent-la-porte-des-republicains-02-06-2019-8084649.php]</ref>.
Dopo un risultato alle [[elezioni europee del 2019]] storicamente basso in tutta la storia del Gollismo (8,5%), Laurent Wauquiez annuncia il 2 giugno 2019 le sue dimissioni dalla presidenza. Parecchi sindaci della formazione di centro-destra, specialmente del dipartimento [[Hauts-de-Seine]] – l'ex feudo elettorale di Nicolas Sarkozy –, annunciano il giorno dopo che abbandonano il partito<ref>[http://m.leparisien.fr/hauts-de-seine-92/plusieurs-maires-des-hauts-de-seine-claquent-la-porte-des-republicains-02-06-2019-8084649.php]</ref>.


== Risultati elettorali ==
== Risultati elettorali ==

Versione delle 17:04, 6 giu 2019

I Repubblicani
(FR) Les Républicains
Presidentevacante
StatoBandiera della Francia Francia
Sede238, rue de Vaugirard, 75015 Parigi Cedex 15
Fondazione30 maggio 2015
IdeologiaGollismo[1][2][3]
Conservatorismo[4][5]
Cristianesimo democratico[3]
Liberismo[3]
Conservatorismo liberale[6][7][8][3]
CollocazioneCentro-destra/Destra[9]
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista, Unione Democratica Internazionale
Seggi Assemblea nazionale
108 / 577
Seggi Senato
142 / 348
Seggi Europarlamento
8 / 74
Seggi Presidenza di "Département"
44 / 101
Organizzazione giovanileLes Jeunes Républicains
Iscritti90.000[10] (2017)
Sito webrepublicains.fr/

I Repubblicani (in francese: Les Républicains, LR) è un partito politico francese fondato nel 2015 da Nicolas Sarkozy, come successore dell'Unione per un Movimento Popolare (UMP).

Storia

Il cambio del nome e dello statuto dell'Unione per un Movimento Popolare era stato proposto da Sarkozy durante la campagna per la presidenza del partito nel 2014.

Il 14 aprile 2015 la vicepresidente dell'UMP Nathalie Kosciusko-Morizet propone a Sarkozy e all'ufficio politico del partito il progetto dei nuovi statuti, che prevede l'elezione dei presidenti delle federazioni dipartimentali a suffragio diretto, la fine delle correnti e la consultazione degli aderenti sulle investiture elettorali. Il nuovo nome è stato adottato dall'ufficio politico il 5 maggio e approvato dagli aderenti con una consultazione online il 28 maggio, con l'83,28% di sì ed un tasso di partecipazione del 45,74%. Allo stesso modo sono stati approvati i nuovi statuti (con il 96,34% di voti favorevoli) e il nuovo ufficio politico (con il 94,77%)[11].

Il cambiamento del nome dell'UMP in "I Repubblicani" è infine stato ufficializzato durante il congresso del 30 maggio 2015 svoltosi alla Porte de la Villette, a Parigi, a cui hanno partecipato circa 10.000 militanti. Al congresso è stato inviato anche un messaggio di auguri da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel.

Il 23 agosto 2016 Nicolas Sarkozy si dimette da presidente del partito per potersi candidare alle elezioni primarie del centro-destra per le elezioni presidenziali del 2017. A sostituirlo sarà Laurent Wauquiez, già vicepresidente del partito stesso.

Candidato alla presidenza della repubblica, dopo le primarie, viene designato François Fillon, che al primo turno nell'aprile 2017 giunge terzo con il 20,01%: è la prima volta che un candidato di destra gollista non va al ballottaggio nella storia della Quinta Repubblica. Alle Legislative, il partito riesce a resistere ottenendo 112 seggi all'Assemblea Nazionale, 3.573.427 voti al primo turno e 4.040.203 voti al secondo, nonostante la perdita di ben 87 seggi e il crollo del sostegno popolare dal 38% al 15-22%.

Dopo un risultato alle elezioni europee del 2019 storicamente basso in tutta la storia del Gollismo (8,5%), Laurent Wauquiez annuncia il 2 giugno 2019 le sue dimissioni dalla presidenza. Parecchi sindaci della formazione di centro-destra, specialmente del dipartimento Hauts-de-Seine – l'ex feudo elettorale di Nicolas Sarkozy –, annunciano il giorno dopo che abbandonano il partito[12].

Risultati elettorali

Elezioni presidenziali

Anno Candidato

supportato

1º Turno 2º Turno
Voti % Voti %
2017 François Fillon 7.212.995 20,0 (3.°)

Elezioni legislative

Anno 1º Turno 2º Turno Seggi +/- Status
Voti % +/- Voti % +/-
2017 3 573 427 15,8 (2.°) 4 040 203 22,2 (2.°)
112 / 577
Opposizione

Elezioni europee

Anno Voti % +/- Seggi +/-
2019 1 920 582 8,5 (4.°)
8 / 74

Critiche al nome

Il nuovo nome scelto da Sarkozy ha suscitato molte critiche da parte dei suoi rivali di sinistra ma anche all'interno del suo stesso partito. Le maggiori critiche hanno riguardato il fatto che il partito abbia fatto suo il nome "Repubblicani" quando invece la République è un bene comune e tutti i francesi sono repubblicani, come dice l'art. 1 della Costituzione. Altre critiche hanno invece riguardato il carattere troppo filo-americano del nome, per un partito che si definisce gollista. Sarkozy ha dovuto anche affrontare una battaglia legale per la denuncia da parte di quattro associazioni di sinistra e 143 cittadini con lo scopo di impedire l'utilizzo del nome "I Repubblicani", riuscendo comunque a vincere la causa e a farsi riconoscere il diritto di utilizzare quel nome per il nuovo partito[13][14][15][16][17].

Presidenti

Note

  1. ^ L'UMP devient « Les Républicains, su franceinter.fr, 15 aprile 2015. URL consultato il 18 giugno 2015..
  2. ^ Les Républicains » : comment Sarkozy veut dépasser la logique de parti, su lessechos.fr, 17 aprile 2015. URL consultato il 18 giugno 2015..
  3. ^ a b c d (ES) Sarkozy apela a las esencias republicanas para reconquistar el poder, su abc.es, 1º giugno 2015. URL consultato il 18 giugno 2015..
  4. ^ (EN) Hollande and Sarkozy are battling for the French Presidency — but France doesn't want either of them, su uk.businessinsider.com, 2 giugno 2015. URL consultato il 18 giugno 2015..
  5. ^ (EN) The ‘Republican Party’ is coming to France, su washingtonpost.com, 14 marzo 2015. URL consultato il 18 giugno 2015..
  6. ^ (EN) Wolfram Nordsieck, Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu..
  7. ^ Pierre-Henri Picard, Fillon, le triomphe du libéral-conservatisme, su Causeur, 28 novembre 2016..
  8. ^ Jannick Alimi, Libéral et conservateur : le programme de François Fillon pour la France, su Le Parisien, 22 novembre 2016..
  9. ^ https://www.lemonde.fr/election-presidentielle-2017/article/2017/04/25/apres-l-echec-de-francois-fillon-la-droite-mise-tout-sur-les-elections-legislatives_5117208_4854003.html
  10. ^ La très instructive publication des comptes 2017 des partis politiques par la CNCCFP 2019年1月25日
  11. ^ Au revoir l'«UMP», bonjour «Les Républicains» !
  12. ^ [1]
  13. ^ Sarkozy vuole cambiare il nome del partito. Ed è travolto dalle critiche
  14. ^ La destra francese si chiamerà Partito Repubblicano. Sarkozy come il Cav
  15. ^ Ecco i repubblicani in salsa francese la battaglia legale premia Sarkozy
  16. ^ Cambio d’identità – Per tornare all’Eliseo nel 2017, Sarkozy cambia nome al suo partito e lancia i “Républicains” – Secondo gli avversari, il nome richiama la destra USA, della quale Sarkò è grande ammiratore – Ma ci sono anche polemiche sul fatto che “la République” è di tutti
  17. ^ Sarko yankee - IL Nanoleone vince la prima battaglia in tribunale: il suo partito potrà cambiare nome in "Les Républicains", scopiazzando l'America come voleva fare Berlusconi. Ma da noi i diritti sul nome sono ancora degli zombie del PRI

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7146574860738151497 · GND (DE1161958940 · BNF (FRcb17043685j (data) · WorldCat Identities (ENviaf-7146574860738151497