Partito Social Democratico (Portogallo)
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Partito Social Democratico | |
---|---|
(PT) Partido Social Democrata | |
Presidente | Rui Rio |
Segretario | José Silvano |
Stato | ![]() |
Sede | Rua de Sao Caetano 9, Lisbona |
Fondazione | 6 maggio 1974 |
Ideologia | Attualmente: Conservatorismo liberale[1][2] Liberalismo classico[3][4] Storicamente: Socialdemocrazia[5][6] |
Collocazione | Attualmente: Centro/Centro-destra Storicamente: Centro/Centro-sinistra |
Partito europeo | Partito Popolare Europeo |
Gruppo parl. europeo | Gruppo del Partito Popolare Europeo |
Affiliazione internazionale | Internazionale Democratica Centrista |
Seggi Assemblea della Repubblica | 79 / 230
|
Seggi Europarlamento | 6 / 21
|
Iscritti | 117 757 (2016) |
Sito web | www.psd.pt/ |
Il Partito Social Democratico (Partido Social Democrata, PSD) è un partito portoghese.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stato fondato nel 1974 da Francisco Sá Carneiro, Francisco Pinto Balsemão e Joaquim Magalhães Mota, con il nome di Partito Popolare Democratico. Il movimento giovanile del partito prese subito il nome di Gioventù Social Democratica (Juventude Social Democrata). Il Partito, però, vista la presenza sulla scena politica del Partito Cristiano Social Democratico, pur avendo una forte componente Social Democratica, preferì assumere il nome PPD. Nel partito, del resto, erano confluite tre correnti: social-cristiani, social-democratici, social-tecnocrati.
Nel 1979, il PSD diede vita alla coalizione Alleanza Democratica, insieme al Centro Social Democratico, ora Partito Popolare. L'AD vinse le elezioni del 1980, ma fu profondamente scossa dalla morte del proprio leader Francisco Sá Carneiro. Primo ministro divenne, allora, Francisco Pinto Balsemão, che non riuscì, però, a mantenere unita la coalizione che si sciolse nel 1983. Alle elezioni dello stesso anno, la buona affermazione del Partito Socialista, portò il PSD a fare una coalizione di unità nazionale detta Blocco di Centro. L'elezione di Aníbal Cavaco Silva alla guida del PSD, nel 1985, da sempre contrario alla Coalizione con il PS, determinò la fine del governo di unità nazionale.
Nelle elezioni del 1987 il PSD, guidato da Cavaco Silva, ottenne il 50,2% dei voti e la maggioranza dei deputati. Il PSD vinse, sempre con maggioranza assoluta, le elezioni del 1991, ma lo scontento circa l'operato del governo di Cavaco Silva portò il PS alla vittoria nelle elezioni del 1995, risultato confermato nel 1999. Nel 2002 José Manuel Durão Barroso portò il PSD nuovamente alla vittoria con una coalizione con il PP. Nel 2004 Barroso è divenuto presidente della Commissione Europea ed è stato sostituito da Pedro Santana Lopes, che ha condotto il partito ad una sonora sconfitta alle politiche del 2005, consegnando il governo al PS. Ciò nonostante il PSD ha vinto le elezioni presidenziali del 2006 con l'ex-premier Aníbal Cavaco Silva, il quale si è riconfermato in tale ruolo cinque anni dopo.
Nella primavera 2008, il PSD vive una crisi al suo interno, che culmina con il congresso e la nomina al suo vertice, per la prima volta nella sua storia, di una donna, l'economista Manuela Ferreira Leite. Durante il suo incarico il PSD è primo partito alle Europee del 2009, ma alle elezioni politiche si ferma al 30%.
A marzo 2010, il PSD ha un nuovo leader, l'economista Pedro Passos Coelho, il quale guida il partito alla vittoria delle elezioni del 2011 e diventa premier in una coalizione con il CDS-PP; inoltre per la prima volta dalla Rivoluzione dei garofani sia il Presidente della repubblica sia il premier appartengono al PSD.
Ideologia[modifica | modifica wikitesto]
Il PSD nasce come partito socialdemocratico. Era espressione però di una socialdemocrazia alquanto moderata, certamente non filo-marxista.
La presenza della forte componente cattolica ha con il passare del tempo accentuato le scelte moderate del partito, anche per il volersi porre quale alternativa al Partito Socialista. Il PSD del resto è stato fino al 1996 membro dell'Internazionale Liberale e non di quella Socialista e dagli anni '90 ha abbandonato il Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori per passare al Partito Popolare Europeo, composto da partiti cristiano democratici e conservatori.
Nonostante la denominazione, il PSD, quindi, può essere considerato un partito socio-conservatore. L'unico partito, infatti, aderente all'ELDR è oggi in Portogallo il Movimento Liberale Sociale.
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni legislative[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
1975 | 1 507 282 | 26,4 (2.º) | 81 / 250
|
Assemblea Costituente | ||
1976 | 1 335 381 | 24,4 (2.º) | ![]() |
73 / 263
|
![]() |
Opposizione |
1979 | In Alleanza Democratica | 80 / 250
|
![]() |
Governo | ||
1980 | In Alleanza Democratica | 82 / 250
|
![]() |
Governo | ||
1983 | 1 554 804 | 27,2 (2.º) | 75 / 250
|
![]() |
Governo | |
1985 | 1 732 288 | 29,9 (1.º) | ![]() |
88 / 250
|
![]() |
Governo |
1987 | 2 850 784 | 50,2 (1.º) | ![]() |
148 / 250
|
![]() |
Governo |
1991 | 2 902 351 | 50,6 (1.º) | ![]() |
135 / 230
|
![]() |
Governo |
1995 | 2 014 589 | 34,1 (2.º) | ![]() |
88 / 230
|
![]() |
Governo |
1999 | 1 750 158 | 32,3 (2.º) | ![]() |
81 / 230
|
![]() |
Opposizione |
2002 | 2 200 765 | 40,2 (1.º) | ![]() |
105 / 230
|
![]() |
Governo |
2005 | 1 653 425 | 28,8 (2.º) | ![]() |
75 / 230
|
![]() |
Opposizione |
2009 | 1 654 777 | 29,1 (2.º) | ![]() |
81 / 230
|
![]() |
Opposizione |
2011 | 2 159 742 | 38,7 (1.º) | ![]() |
108 / 230
|
![]() |
Governo |
2015 | In Portogallo Avanti | 89 / 230
|
![]() |
Governo (2015); Opposizione (2015-19) | ||
2019 | 1 457 704 | 27,8 (2.º) | 79 / 230
|
![]() |
Opposizione |
Elezioni presidenziali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Candidato supportato |
1º Turno | 2º Turno | ||
---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||
1976 | António Ramalho Eanes | 2 967 137 | 61,6 (1.º) | ||
1980 | António Soares Carneiro | 2 325 481 | 40,2 (2.º) | ||
1986 | Diogo Freitas do Amaral | 2 629 597 | 46,3 (1.º) | 2 872 064 | 48,8 (2.º) |
1991 | Mário Soares | 3 459 521 | 70,4 (1.º) | ||
1996 | Aníbal Cavaco Silva | 2 595 131 | 46,1 (2.º) | ||
2001 | Joaquim Ferreira do Amaral | 1 498 948 | 34,7 (2.º) | ||
2006 | Aníbal Cavaco Silva | 2 401 015 | 50,5 (1.º) | ||
2011 | Aníbal Cavaco Silva | 2 231 603 | 53,0 (1.º) | ||
2016 | Marcelo Rebelo de Sousa | 2 413 956 | 52,0 (1.º) | ||
2021 | Marcelo Rebelo de Sousa | 2 533 799 | 60,7 (1.º) |
Elezioni europee[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1987 | 2 111 828 | 37,5 (1.º) | 10 / 24
|
||
1989 | 1 358 958 | 32,8 (1.º) | ![]() |
9 / 24
|
![]() |
1994 | 1 046 918 | 34,4 (2.º) | ![]() |
9 / 25
|
![]() |
1999 | 1 078 528 | 31,1 (2.º) | ![]() |
9 / 25
|
![]() |
2004 | In Forza Portogallo | 7 / 24
|
![]() | ||
2009 | 1 131 744 | 31,7 (1.º) | 8 / 22
|
![]() | |
2014 | In Alleanza Portogallo | 6 / 21
|
![]() | ||
2019 | 727 207 | 23,56 (2.°) | 6 / 21
|
![]() |
Esponenti del partito[modifica | modifica wikitesto]
- Francisco Sá Carneiro, fondatore
- Francisco Pinto Balsemão, fondatore
- Joaquim Magalhães Mota, fondatore
- Aníbal Cavaco Silva
- José Manuel Durão Barroso
- Manuela Ferreira Leite
- Natália Correia
Elenco dei Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Francisco Sá Carneiro: 1974 - 1978
- Emídio Guerreiro: 1975
- António Sousa Franco: 1978
- José Menéres Pimentel: 1978 - 1979
- Francisco Sá Carneiro: 1979 - 1980
- Francisco Pinto Balsemão: 1981 - 1983
- Nuno Rodrigues dos Santos: 1983 - 1984
- Carlos Mota Pinto: 1984 - 1985
- Rui Machete: 1985
- Aníbal Cavaco Silva: 1985 - 1995
- Fernando Nogueira: 1995 - 1996
- Marcelo Rebelo de Sousa: 1996 - 1999
- José Manuel Durão Barroso: 1999 - 2004
- Pedro Santana Lopes: 2004 - 2005
- Luís Marques Mendes: 2005 - 2007
- Luís Filipe Menezes: 2007 - 2008
- Manuela Ferreira Leite: 2008 - 2010
- Pedro Passos Coelho: 2010 - 2018
- Rui Rio: 2018 - in carica
Primi Ministri[modifica | modifica wikitesto]
- Francisco Sá Carneiro: 1979 - 1980
- Francisco Pinto Balsemão: 1981 - 1983
- Aníbal Cavaco Silva: 1985 - 1995
- José Manuel Durão Barroso: 2002 - 2004
- Pedro Santana Lopes: 2004 - 2005
- Pedro Passos Coelho: 2011 -2015
Presidenti della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
- Aníbal Cavaco Silva: 2006 - 2016
- Marcelo Rebelo de Sousa: 2016 - in carica
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Template:Citar livro
- ^ http://www.parties-and-elections.eu/portugal.html
- ^ Copia archiviata (PDF), su psd.pt. URL consultato il 27 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
- ^ Template:Citar livro
Liberalismo clássico - ^ http://www.ionline.pt/279723
- ^ Relações internacionais dos Partidos Políticos portugueses por Cristina Crisóstomo in Janus 2009 Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive..
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Social Democratico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su psd.pt.
- (EN) Partito Social Democratico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129954561 · LCCN (EN) n80017669 · BNF (FR) cb12251320h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80017669 |
---|