Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria | |
---|---|
Граждани за европейско развитие на България | |
Leader | Bojko Borisov |
Stato | ![]() |
Sede | Sofia |
Fondazione | 2006 |
Ideologia | Conservatorismo nazionale[1], Populismo[2], Europeismo |
Collocazione | Centro-destra/Destra[3] |
Partito europeo | Partito Popolare Europeo |
Gruppo parl. europeo | Gruppo del Partito Popolare Europeo |
Seggi Assemblea nazionale |
95 / 240 (2017) |
Seggi Europarlamento |
6 / 17 (2019) |
Iscritti | 86 000 (2016) |
Sito web | www.gerb.bg/ |
Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria (in bulgaro: Граждани за европейско развитие на България - ГЕРБ; trasl. Graždani za evropejsko razvitie na Bălgarija - GERB) è un partito politico bulgaro di orientamento conservatore e liberale fondato nel 2006.
Guidato da Bojko Borisov, già sindaco di Sofia e deputato del Movimento Nazionale Simeone II, è membro del Partito Popolare Europeo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il partito si presenta per la prima volta alle elezioni europee del 2007, in cui ottiene il 21,7% dei voti attestandosi come la prima forza politica del Paese: supera dunque la Piattaforma dei Socialisti Europei, formata, tra gli altri, dal Partito Socialista Bulgaro, e il Movimento per i Diritti e le Libertà.
Alle elezioni parlamentari del 2009 il GERB ottenne il 39,7% dei voti e 116 seggi su 240. Borisov divenne primo ministro a guida di un governo composto unicamente da esponenti di GERB. Alle elezioni europee dello stesso anno, GERB calò al 24,3%, ma incrementò i voti rispetto alle europee precedenti e si confermò primo partito. Nel settembre 2011 le esponenti di GERB Rosen Plevneliev e Margarita Popova vinsero le elezioni rispettivamente come Presidente e Vicepresidente della Bulgaria. Nel febbraio 2013 le proteste di piazza per la crisi economica spinsero Borisov a dare le dimissioni anticipatamente; le nuove elezioni erano infatti previste per il luglio dello stesso anno[4].
Alle elezioni parlamentari del 2013, GERB si confermò prima forza politica del Paese, ma calò al 30,5% ed ottenne 97 seggi (- 19). I conservatori, non potendo contare su un'ampia maggioranza, si rifiutarono di formare il nuovo governo[5] e si ritrovarono così all'opposizione del governo guidato da Plamen Orešarski, sostenuto dai socialisti e dai turco-liberali, che potevano contare su 120 seggi su 240[6]. La formazione del nuovo governo, però, non fermò le proteste di piazza[7].
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Europee 2007 | 420.001 | 21,68 |
5 / 18 |
Europee 2009 | 627.693 | 24,36 |
5 / 17 |
Parlamentari 2009 | 1.678.641 | 39,72 |
116 / 240 |
Parlamentari 2013 | 1.081.605 | 30,55 |
97 / 240 |
Europee 2014 | 680.838 | 30,40 |
6 / 17 |
Parlamentari 2014 | 1.072.491 | 32,67 |
84 / 240 |
Parlamentari 2017 | 1.147.292 | 33,54 |
95 / 240 |
Europee 2019 | 607.194 | 30,13 |
6 / 17 |
Elezione | Candidato | Voti | % | Esito | |
---|---|---|---|---|---|
Presidenziali 2011 | I turno | Rosen Plevneliev | 1.349.380 | 40,11 | ✔️ Eletto |
II turno | 1.698.136 | 52,58 | |||
Presidenziali 2016 | I turno | Cecka Cačeva | 840.635 | 21,96 | ❌ Non eletto |
II turno | 1.256.485 | 36,16 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Parties and Elections in Europe
- ^ Populist promises to clean up Bulgaria - FT.com
- ^ https://www.novinite.com/articles/101704/Sofia+Mayor+Party+Mulls+Roma+Minister+in+Future+Cabinet
- ^ Bulgaria: la piazza spinge il governo Borisov alle dimissioni | Atlas
- ^ http://www.agenzianova.com/a/512b549f3934e6.71471167/703028/2013-02-25/bulgaria-gerb-rifiuta-incarico-di-formare-il-nuovo-governo
- ^ Bulgaria, a economista Oresharski incarico nuovo Governo - Politica - Nuova Europa - ANSA.it
- ^ la Bulgaria e la «Rivolta calma» che sfida il Governo con Umorismo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gerb.bg.
- (EN) Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 294824664 · WorldCat Identities (EN) viaf-294824664 |
---|