Sökkmímir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Søkkmímir)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sökkmímir o Søkkmímir è un oscuro personaggio della mitologia norrena citato solo in due fonti letterarie islandesi e generalmente interpretato dai mitografi come un imprecisato - ma probabilmente ben conosciuto dagli autori altomedievali - gigante (vedi Jǫtunn). Alcuni mitografi si sono spinti ad identificarlo con il gigante Mímir (Branston, 1955) o il nano Dúrnis (Rydberg, 1886-1889).

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Sökkmímir compare, innanzitutto, nella strofa 50 del Grímnismál (Il lamento di Grímnir), un poema epico facente parte dell'Edda poetica in cui viene indicato come un gigante (iötun) ucciso da Odino.
Svidhurr e Svidhrir sono, infatti, due dei molti epiteti di Odino, il quale presentatosi sotto le mentite spoglie del viandante Grímnir alla corte del re Geirrøðr sta qui rivelando la sua vera natura declamando le imprese e i nomi con cui è conosciuto.

(NON)

«Sviðurr ok Sviðrir
er ek hét at Søkkmímis,
ok dulða ek þann inn alda iötun,
þá er ek Miðviðnis vark
ins mæra burar
orðinn einbani.»

(IT)

«Sviðurr e Sviðrir sono chiamato presso Søkkmímir, e ingannai quell'antico gigante quando io stesso divenni del prode figlio di Miðviðnir il solo uccisore.»

La seconda occorrenza si trova nella strofa 2 dell'Ynglingatal, un poema scaldico (di controversa datazione e attribuzione[1]) sull'origine dei monarchi norvegesi dalla semileggendaria stirpe reale svedese degli Yngling, contenuto nella Ynglinga saga (vedi Heimskringla) di Snorri Sturluson.

Snorri, in Yngliga saga 11-12, spiega in questo modo il poema: Sveigðir (Swedge) era uno dei primi sovrani di Svezia ed aveva fatto giuramento di trovare il Goðheimr e di incontrare Odino. Per tale ragione aveva girato il mondo arrivando fino in Turchia, ma senza esito. Durante uno dei suoi viaggi, giunto nella Svezia orientale, Sveigðir arrivò in una tenuta chiamata Steinn, dove vi era una pietra grande come una casa. A sera, ritornando negli alloggiamenti, Sveigðir si volse verso la pietra e là vide, seduto sotto il sasso, un nano. «Il nano chiamò Sveigðir invitandolo a entrare se voleva incontrare Odino. Sveigðir balzò dentro la pietra ma questa si chiuse dietro di lui e Sveigðir non tornò indietro mai più.»

Il riferimento a Sökkmímir («la sala di quelli di Sökmímir») appare indicare una luminosa (bjartr) residenza sotterranea (salr) abitata da giganti (jötunbyggðr).

(NON)

«En dagskjarr
Dúrnis niðja
salvörðuðr
Sveigði vétti,
þá er í stein
enn stórgeði
Dusla konr
ept dvergi hljóp,
ok salr bjartr
þeira Sökmímis
jötunbyggðr
við jöfri gein»

(IT)

«E poi, per quanto
guardingo del giorno,
il guardiano della sala
dei figli di Durnir
illuse Sveigðir,
quando il magnanimo
nipote di Dusli
balzò nel macigno
seguendo il nano
e la fulgida sala
di quelli di Sökmímir,
gremita di giganti,
ingoiò il principe.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La maggior parte degli studiosi lo attribuisce al poeta Þjóðólfr ór Hvini e lo data al IX secolo, ma viene da altri considerato un lavoro propagandistico del XII secolo finalizzato a legittimare l'autorità dei monarchi norvegesi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gabriella Argati, Maria Letizia Magini, Miti e saghe vichinghi, Oscar Narrativa Mondadori, Milano, 1990 pp 88, 407-408, 481
  • Brian Branston, Gli Dei del Nord, Oscar Saggi Mondadori, Milano, 1991 ISBN 8804342889 pp. 239-241
  • Ludovica Koch, Gli scaldi. Poesia cortese d'epoca vichinga, Einaudi, Milano 1984
  • Viktor Rydberg, Investigations into Germanic Mythology - Volume II, 1886-1889, parte V, cap. 89
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia