Non iscritti (Parlamento europeo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non iscritti (NI)
(EN) Non-attached Members (NA)
(FR) Non-Inscrits (NI)
StatoUnione europea Unione europea
Fondazione1979 de facto
Seggi Europarlamento
45 / 705
(2022)

I Non iscritti, al Parlamento europeo, sono un gruppo politico formato dagli europarlamentari che non intendono iscriversi ad alcun altro gruppo politico organizzato o che non possono costituirne uno proprio per difetto dei requisiti previsti a tale scopo (dal 2014, l'appartenenza di almeno 25 europarlamentari provenienti da almeno 7 diversi Stati).

Per ciascuna legislatura sono indicate la composizione storica (ossia quella risultante alla seduta costitutiva del Parlamento) e le successive modifiche intervenute.

Consistenza del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Belgio Belgio 1 Fronte Democratico dei Francofoni
1 Raggruppamento Vallone
Italia Italia 4 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale
Paesi Bassi Paesi Bassi 2 Democratici 66
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Totale 9

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Belgio Belgio 1 Ind. Partito Socialista Differente
1 Ind. Partito Socialista
Italia Italia 3 Partito Radicale
Paesi Bassi Paesi Bassi 1 Partito Politico Riformato
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Totale 7

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Spagna Spagna 2 Raggruppamento Ruiz-Mateos
1 Herri Batasuna
1 Partito Nazionalista Basco
Francia Francia 1 Ind. Centro per l'Europa
Italia Italia 1 Federalisti
4 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale
Paesi Bassi Paesi Bassi 1 Partito Politico Riformato
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Totale 7

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Belgio Belgio 2 Blocco Fiammingo
1 Fronte Nazionale
Francia Francia 11 Fronte Nazionale
Italia Italia 11 Alleanza Nazionale
1 Partito Socialista Democratico Italiano
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Totale 27

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Austria Austria 5 Partito della Libertà Austriaco
Spagna Spagna 1 Herri Batasuna
Francia Francia 1 Ind. RPF-MPF
Italia Italia 8 Alleanza Nazionale
1 Patto Segni
1 Ind. Lega Nord
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Totale 18

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Austria Austria 2 Lista Hans-Peter Martin
1 Partito della Libertà Austriaco
Belgio Belgio 3 Blocco Fiammingo
Francia Francia 7 Fronte Nazionale
Italia Italia 2 Socialisti Uniti per l'Europa/Nuovo PSI
1 Alternativa Sociale
1 Movimento Sociale Fiamma Tricolore
Polonia Polonia 6 Autodifesa della Repubblica Polacca
Regno Unito Regno Unito 1 Partito per l'Indipendenza del Regno Unito
1 Partito Unionista Democratico
Rep. Ceca Rep. Ceca 1 Indipendenti
Slovacchia Slovacchia 3 Partito Popolare - Movimento per una Slovacchia Democratica
Totale 29

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Austria Austria 3 Lista Hans-Peter Martin
2 Partito della Libertà Austriaco
Belgio Belgio 2 Interesse Fiammingo
Bulgaria Bulgaria 2 Unione Nazionale Attacco
Francia Francia 3 Fronte Nazionale
Paesi Bassi Paesi Bassi 4 Partito per la Libertà
Regno Unito Regno Unito 2 Partito Nazionale Britannico
1 Partito Unionista Democratico
Romania Romania 3 Partito Grande Romania
Spagna Spagna 1 Unione Progresso e Democrazia
Ungheria Ungheria 3 Movimento per un'Ungheria Migliore
Totale 26

VIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Austria Austria 4 Partito della Libertà Austriaco
Belgio Belgio 1 Interesse Fiammingo
Francia Francia 23 Fronte Nazionale
Germania Germania 1 Partito Nazionaldemocratico di Germania
1 Die PARTEI
Grecia Grecia 3 Alba Dorata
2 Partito Comunista di Grecia
Italia Italia 5 Lega Nord
Paesi Bassi Paesi Bassi 4 Partito per la Libertà
Polonia Polonia 4 Congresso della Nuova Destra
Regno Unito Regno Unito 1 Partito Unionista Democratico
Ungheria Ungheria 3 Movimento per un'Ungheria Migliore
Totale 52

IX legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Stato Seggi Partiti
Croazia Croazia 1 Živi zid
1 Indipendente (Mislav Kolakušić)
Germania Germania 1 Die PARTEI
Grecia Grecia 2 Partito Comunista di Grecia
2 Alba Dorata
Italia Italia 14 Movimento 5 Stelle, Insieme per il Futuro
Regno Unito Regno Unito 29 Brexit Party
1 Partito Unionista Democratico
Spagna Spagna 2 Junts per Catalunya
Slovacchia Slovacchia 2 Partito Popolare Slovacchia Nostra
Ungheria Ungheria 1 Movimento per un'Ungheria Migliore
Totale 57

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Deputati Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  2. ^ Sciolto il gruppo "Identità, Tradizione, Sovranità", su europarl.europa.eu.
  3. ^ Composizione Parlamento, su europarl.europa.eu.
  4. ^ 6° legislatura, Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  5. ^ Restarono nel gruppo Bruno Gollnisch e Jean-Marie Le Pen; Aymeric Chauprade aderì al gruppo ENF il 24.06.2015, tornò nel gruppo NI il 10.11.2015 e il 18.04.2018 aderì al gruppo EFDD. Infine Joëlle Bergeron (eletta col Fronte Nazionale, per un totale di 24 seggi) aveva aderito al gruppo EFDD.
  6. ^ Un seggio spettante al partito si era reso vacante dopo il decesso di Hans Jansen; il 01.09.2015 gli subentrò Auke Zijlstra, che aderì al gruppo NI, lasciandolo il 07.09.2015 alla volta del gruppo EFN.
  7. ^ Si trattò di Michał Marusik e di Stanisław Żółtek; restò nel gruppo Janusz Korwin-Mikke che, il 04.03.2015, aveva aderito a KORWiN (un ulteriore europarlamentare, Robert Iwaszkiewicz, era già fuoriuscito dal gruppo il 20.10.2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea