Vicepresidente del Parlamento europeo
Sono attualmente 14 i vicepresidenti del Parlamento europeo che presiedono le sedute parlamentari in assenza del presidente del Parlamento europeo.
Ruolo[modifica | modifica wikitesto]
I quattordici vicepresidenti sostituiscono il presidente nell'esercizio delle sue funzioni quando necessario, compresa la presidenza delle riunioni plenarie. Sono anche membri dell'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo. L'ufficio è l'organo che stabilisce le regole del Parlamento. L'Ufficio di presidenza prepara il progetto preliminare di bilancio del Parlamento e decide gli aspetti relativi all'amministrazione, al personale e all'organizzazione del Parlamento.
Elezione[modifica | modifica wikitesto]
I 14 vicepresidenti vengono eletti dopo il presidente a scrutinio segreto. Ogni membro può votare per diversi candidati. Quest'ultimo deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti espressi. Un secondo round si verifica se le 14 posizioni non vengono completate alla fine del primo round. Un terzo turno può essere organizzato se le posizioni sono ancora vacanti e, in questo caso, l'elezione avviene a maggioranza semplice.
In ciascuna legislatura, i vicepresidenti sono eletti per metà mandato (due anni e mezzo).
Attuali vicepresidenti[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di precedenza | Membri | Gruppo | Stato | Data di Elezione |
---|---|---|---|---|
1 | Othmar Karas | PPE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
2 | Pina Picierno | S&D | ![]() |
18 gennaio 2022 |
3 | Pedro Silva Pereira | S&D | ![]() |
18 gennaio 2022 |
4 | Ewa Kopacz | PPE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
5 | Eva Kailī (destituita) | S&D | ![]() |
18 gennaio 2022 |
Marc Angel | ![]() |
18 gennaio 2023 | ||
6 | Evelyn Regner | S&D | ![]() |
18 gennaio 2022 |
7 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
8 | Katarina Barley | S&D | ![]() |
18 gennaio 2022 |
9 | Dita Charanzová | RE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
10 | Michal Šimečka | RE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
11 | Nicola Beer | RE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
12 | Roberts Zīle | ECR | ![]() |
18 gennaio 2022 |
13 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
18 gennaio 2022 |
14 | Heidi Hautala | Verdi/ALE | ![]() |
18 gennaio 2022 |
Lista dei Vicepresidenti del Parlamento europeo[modifica | modifica wikitesto]
2009-2014[modifica | modifica wikitesto]
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato |
---|---|---|---|
1 | Gianni Pittella | S&D | ![]() |
2 | Ródi Krátsa-Tsagaropoúlou | PPE | ![]() |
3 | Stauros Lamprinidīs | S&D | ![]() |
4 | Miguel Angel Martinez Martinez | S&D | ![]() |
5 | Alejo Vidal-Quadras | PPE | ![]() |
6 | Dagmar Roth-Behrendt | S&D | ![]() |
7 | Libor Rouček | S&D | ![]() |
8 | Isabelle Durant | Verdi/ALE | ![]() |
9 | Roberta Angelilli | PPE | ![]() |
10 | Diana Wallis | ALDE | ![]() |
11 | Pál Schmitt | PPE | ![]() |
12 | Edward McMillan-Scott | Non iscritto | ![]() |
13 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
14 | Silvana Koch-Mehrin | PPE | ![]() |
Michal Tomasz Kaminski (ECR, Polonia) non è stato eletto.
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Gianni Pittella | S&D | ![]() |
319 |
2 | Miguel Angel Martinez Martinez | S&D | ![]() |
295 |
3 | Anni Podimata | S&D | ![]() |
281 |
4 | Alejo Vidal-Quadras | PPE | ![]() |
269 |
5 | Georgios Papastamkos | PPE | ![]() |
248 |
6 | Roberta Angelilli | PPE | ![]() |
246 |
7 | Othmar Karas | PPE | ![]() |
244 |
8 | Edward McMillan-Scott | ALDE | ![]() |
239 |
9 | Isabelle Durant | Verdi/ALE | ![]() |
238 |
10 | Alexander Alvaro | ALDE | ![]() |
235 |
11 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
230 |
12 | Oldrich Vlasák | ECR | ![]() |
223 |
13 | Jacek Protasiewicz | PPE | ![]() |
206 |
14 | László Surján | PPE | ![]() |
188 |
2014-2019[modifica | modifica wikitesto]
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Antonio Tajani | PPE | ![]() |
452, 1° |
2 | Mairead McGuinness | PPE | ![]() |
441, 1° |
3 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
437, 1° |
4 | Ramón Luis Valcárcel | PPE | ![]() |
406, 1° |
5 | Ildikó Gáll-Pelcz | PPE | ![]() |
400, 1° |
6 | Adina-Ioana Vălean | PPE | ![]() |
394, 1° |
7 | Corina Crețu | S&D | ![]() |
406, 2° |
8 | Sylvie Guillaume | S&D | ![]() |
406, 2° |
9 | David Sassoli | S&D | ![]() |
394, 2° |
10 | Olli Rehn | ALDE | ![]() |
377, 3° |
11 | Alexander Graf Lambsdorff | ALDE | ![]() |
365, 3° |
12 | Ulrike Lunacek | Verdi/ALE | ![]() |
319, 3° |
13 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
302, 3° |
14 | Ryszard Czarnecki | ECR | ![]() |
284, 3° |
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Mairead McGuinness | PPE | ![]() |
466, 1° |
2 | Boguslaw Liberadzki | S&D | ![]() |
378, 1° |
3 | David Sassoli | S&D | ![]() |
377, 1° |
4 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
336, 1° |
5 | Sylvie Guillaume | S&D | ![]() |
335, 1° |
6 | Ryszard Czarnecki | ECR | ![]() |
328, 1° |
7 | Ramón Luis Valcárcel | PPE | ![]() |
323, 1er |
8 | Evelyne Gebhardt | S&D | ![]() |
315, 1° |
9 | Pavel Telicka | ALDE | ![]() |
313, 1° |
10 | Ildikó Gáll-Pelcz | PPE | ![]() |
310, 1° |
11 | Ioan Mircea Pașcu | S&D | ![]() |
517, 2° |
12 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
469, 2° |
13 | Ulrike Lunacek | Verdi/ALE | ![]() |
441, 2° |
14 | Alexander Graf Lambsdorff | ALDE | ![]() |
393, 2° |
Il 15 novembre 2017, sono stati eletti due nuovi vice presidenti:
- Fabio Massimo Castaldo, eurodeputato italiano (Movimento 5 Stelle) membro del gruppo EFDD, è stato eletto Vicepresidente del Parlamento europeo. Recupera il seggio vacante lasciato da Alexander Graf Lambsdorff, che si è dimesso il 23 ottobre 2017,[3] ottenendo 325 voti contro 238 per l'eurodeputata tedesca Gesine Meissner (ALDE).[4]
- Lívia Járóka (PPE), membro di Fidesz e eurodeputata ungherese dal 2004 al 2014 e da settembre 2017 sostituisce Ildikó Gáll-Pelcz, anche'sso membro del PPE e Fidesz. È stata eletta con 290 voti a suo favore.[5]
Il 7 febbraio 2018, Ryszard Czarnecki viene rimosso dalla carica di Vicepresidente del Parlamento europeo per aver confrontato la sua collega eurodeputata Róza Thun ad un "shmaltsovnik" (termine polacco che si riferisce ad una persona che ricattava gli ebrei e i polacchi che proteggevano gli ebrei durante l'occupazione nazista). La proposta di porre fine al suo mandato è stata richiesta con una maggioranza di due terzi dei voti espressi che rappresenta la maggioranza dei deputati europei. Essa è stata adottata da 447 voti a favore e 196 voti contro.[6]
Il 1º marzo 2018, il deputato Zdzislaw Krasnodebski (ECR) è eletto in sostituzione del vicepresidente dimesso.[7]
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato |
---|---|---|---|
1 | Mairead McGuinness | PPE | ![]() |
2 | Boguslaw Liberadzki | S&D | ![]() |
3 | David Sassoli | S&D | ![]() |
4 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
5 | Sylvie Guillaume | S&D | ![]() |
6 | Zdzislaw Krasnodebski | ECR | ![]() |
7 | Ramón Luis Valcárcel | PPE | ![]() |
8 | Evelyne Gebhardt | S&D | ![]() |
9 | Pavel Telicka | ALDE | ![]() |
10 | Lívia Járóka | PPE | ![]() |
11 | Ioan Mircea Pașcu | S&D | ![]() |
12 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
13 | Ulrike Lunacek | Verdi/ALE | ![]() |
14 | Fabio Massimo Castaldo | EFDD | ![]() |
2019-2024[modifica | modifica wikitesto]
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Mairead McGuinness[8] | PPE | ![]() |
618 1º turno |
2 | Pedro Silva Pereira | S&D | ![]() |
556 1º turno |
3 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
516 1º turno |
4 | Katarina Barley | S&D | ![]() |
516 1º turno |
5 | Othmar Karas | PPE | ![]() |
477 1º turno |
6 | Ewa Kopacz | PPE | ![]() |
461 1º turno |
7 | Klara Dobrev | S&D | ![]() |
402 1º turno |
8 | Dita Charanzová | RE | ![]() |
395 1º turno |
9 | Nicola Beer | RE | ![]() |
363 1º turno |
10 | Lívia Járóka | PPE | ![]() |
349 1º turno |
11 | Heidi Hautala | Verdi/ALE | ![]() |
336 1º turno |
12 | Marcel Kolaja | Verdi/ALE | ![]() |
426 2º turno |
13 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
401 2º turno |
14 | Fabio Massimo Castaldo | NI | ![]() |
248 3º turno |
Ordine elettorale | Membri | Gruppo | Stato | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Othmar Karas | PPE | ![]() |
536 1º turno |
2 | Pina Picierno | S&D | ![]() |
527 1º turno |
3 | Pedro Silva Pereira | S&D | ![]() |
517 1º turno |
4 | Ewa Kopacz | PPE | ![]() |
516 1º turno |
5 | Eva Kailī | S&D | ![]() |
454 1º turno |
6 | Evelyn Regner | S&D | ![]() |
434 1º turno |
7 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
432 1º turno |
8 | Katarina Barley | S&D | ![]() |
426 1º turno |
9 | Dita Charanzová | RE | ![]() |
406 1º turno |
10 | Michal Šimečka | RE | ![]() |
494 2º turno |
11 | Nicola Beer | RE | ![]() |
410 2º turno |
12 | Roberts Zīle | ECR | ![]() |
403 2º turno |
13 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
492 3º turno |
14 | Heidi Hautala | Verdi/ALE | ![]() |
384 3º turno |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Élection des quatorze vice-présidents du Parlement européen, 1er juillet 2014, sur le site du Parlement européen.
- ^ (FR) Élections de mi-mandat: 14 vice-présidents et 5 questeurs élus, su Actualité. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ (FR) Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del M5S molto filo-russo, è stato eletto vicepresidente del Parlamento Europeo, su Itpost, 15 novembre 2017. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ (EN) M5s, Castaldo elected vice-president of the European Parliament, su EFDD group, 15 novembre 2017. URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
- ^ Parlamento Ue: due nuovi vicepresidenti, l’italiano Castaldo e l’ungherese Livia Jaroka di origine rom, su Agensir, 15 novembre 2017. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ (FR) Ryszard Czarnecki démis de ses fonctions de vice-président du Parlement européen, su Europarl, 7 febbraio 2018. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ (FR) Zdzisław Krasnodębski élu vice-président du Parlement européen
- ^ Sostituita da Roberta Metsola dal 12 novembre 2020
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del Parlamento europeo, su europarl.europa.eu.