Vai al contenuto

Linda Lavin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linda Lavin nel 2014

Linda Lavin (Portland, 15 ottobre 1937Los Angeles, 29 dicembre 2024[1]) è stata un'attrice statunitense.

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata due Golden Globe, altrettanti Drama Desk Award ed un Tony Award.

Dopo aver esordito su un palco all'età di cinque anni, iniziò professionalmente la carriere di attrice nel 1963, dividendosi tra il teatro e la televisione, dove in veste di guest star partecipò a diverse serie tv, come ad esempio In casa Lawrence. Conseguì un ottimo successo di pubblico tra il 1976 ed il 1985 impersonando Alice Hyatt nel telefilm Alice. Per il ruolo si aggiudicò 2 Golden Globe come migliore attrice femminile in una serie commedia o musicale ed una nomina agli Emmy Award.

Attiva anche nel cinema, nel 1989 recitò nel film con Jeff Bridges Ci penseremo domani e affiancò Gérard Depardieu in Voglio tornare a casa!. Presente sui palchi di Broadway dal 1963, e vincitrice di due Drama Desk Award, un Tony Award, un Obie Award e di un Lucille Lortel Award, negli anni recitaòin più di venti opere teatrali, tra le quali Il diario di Anna Frank, Gypsy: a musical fable, Broadway Bound, Piccoli omicidi e Amiamoci così belle signore, questi ultimi due entrambi scritti da Neil Simon.

Nel terzo millennio si dedicò nuovamente alla televisione. Da segnalare la sua presenza in veste di guest star in I Soprano e The O.C., dove per diversi episodi interpretò la nonna di Seth Cohen.

Fu inoltre regista, cantante e produttrice. Dal 1980 al 1984 diresse dieci episodi di Alice, e per tutta la durata della serie tv prestò la voce per la sigla d'apertura; in seguito produsse film tv e qualche episodio di diverse serie televisive.

Linda Lavin è morta sul finire del 2024 per un tumore polmonare.

Si sposò tre volte: in prime nozze fu moglie di Ron Leibman, dal quale poi divorziò. Anche il suo secondo matrimonio terminò con un divorzio; il terzo invece ebbe fine con il decesso dell'attrice. Entrambi gli ex mariti morirono nel 2019.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Drama Desk Award
    • 1987 – Miglior attrice in un'opera teatrale per Broadway Bound
    • 2008 – Miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale per The New Century
  • Premio Emmy
    • 1979 – Candidatura alla miglior attrice in una serie comica o commedia per Alice
  • Obie Award
    • 1995 – Miglior attrice per Death Defying Acts
    • 2012 – Miglior performance per The Lyons

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Linda Lavin è stata doppiata da:

  1. ^ (EN) Nellie Andreeva, Linda Lavin Dies: ‘Alice’ Star & Tony-Winning Broadway Actor Was 87, su Deadline, 30 dicembre 2024. URL consultato il 30 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN87321606 · ISNI (EN0000 0001 1476 9425 · Europeana agent/base/150521 · LCCN (ENn85168552 · GND (DE1020504293 · BNE (ESXX1594296 (data) · BNF (FRcb140337240 (data) · J9U (ENHE987007427483805171 · CONOR.SI (SL64825443