James Woods: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Filmografia: -Link anni
Riga 42: Riga 42:


== Vita privata ==
== Vita privata ==
James Woods, oltre ad essere un grande giocatore di poker e appassionato di videogame (che ha doppiato in diverse occasioni), fa parte del [[Mensa (associazione)|Mensa]]{{citazione necessaria}}, la società mondiale degli uomini con [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]] uguale o superiore al 98 [[percentile]] della popolazione: il suo QI è infatti pari a 180{{citazione necessaria}}. Tra i suoi hobby vi sono il [[golf]] e la [[cucina]].
James Woods, oltre ad essere un grande giocatore di poker e appassionato di videogame (che ha doppiato in diverse occasioni), fa parte del [[Mensa (associazione)|Mensa]]{{citazione necessaria}}, la società mondiale degli uomini con [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]] uguale o superiore al 98 [[percentile]] della popolazione: il suo QI è infatti pari a 180<ref>http://thechive.com/2012/09/05/famous-people-with-the-highest-known-iqs-16-photos/</ref>. Tra i suoi hobby vi sono il [[golf]] e la [[cucina]].


Woods si è sposato nel [[1980]] con la costumista Kathryn Morrison; i due divorziarono tre anni dopo, nel [[1983]]. Nel [[1989]] si è risposato con l'attrice Sarah Owen (di 16 anni più giovane), ma il loro matrimonio durò solo un anno. Nel [[1997]] ha avuto una relazione con l'attrice Missy Crider (di 27 anni più giovane).
Woods si è sposato nel [[1980]] con la costumista Kathryn Morrison; i due divorziarono tre anni dopo, nel [[1983]]. Nel [[1989]] si è risposato con l'attrice Sarah Owen (di 16 anni più giovane), ma il loro matrimonio durò solo un anno. Nel [[1997]] ha avuto una relazione con l'attrice Missy Crider (di 27 anni più giovane).

Versione delle 11:05, 16 ott 2015

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo sciatore, vedi James Woods (sciatore).
James Woods ai Premi Emmy 1995

James Howard Woods (Vernal, 18 aprile 1947) è un attore e doppiatore statunitense.

Biografia

Woods è nato a Vernal, nello Utah ed è cresciuto a Warwick (Rhode Island). Suo padre, Gail Peyton Woods, era un ufficiale dell'intelligence dell'esercito che morì nel 1960 dopo un'operazione chirurgica di routine. La madre si risposò dopo la morte del marito. Dopo essersi iscritto alla facoltà di scienze politiche presso il MIT, interruppe gli studi nel 1969 per dedicarsi alla carriera di attore.

Il suo primo ruolo importante è in I visitatori (1972), di Elia Kazan. Recita da protagonista nel fantascientifico Videodrome di David Cronenberg (1983). Questo ruolo permette a Woods di affermarsi come interprete carismatico.

Indimenticabile la sua interpretazione di Max, nel capolavoro di Sergio Leone C'era una volta in America (1984), al fianco di Robert De Niro. Il film racconta l'ascesa e il declino di due gangster ebrei newyorkesi, amici sin dall'infanzia, separati dall'amore per la stessa donna. Nell'86 recita in Salvador di Oliver Stone, con James Belushi, cronaca dello stato di guerra civile a Salvador, in cui Woods interpreta un giornalista americano.

Negli anni novanta ha partecipato a film come Casinò di Martin Scorsese e Gli intrighi del potere - Nixon diretto da Oliver Stone. Da ricordare l'interpretazione del padre passivo e latitante di cinque sorelle nel drammatico Il giardino delle vergini suicide (1999) di Sofia Coppola.

Ha partecipato ad alcuni film negli ultimi anni, in ruoli secondari o da coprotagonista, tra cui La figlia del generale, Scary Movie 2, John Q, con Denzel Washington, End Game e Cani di paglia (2011), in cui Woods interpreta il violento coach di football. Nel 2012 è stata presentata al Festival di Cannes la versione restaurata ed estesa di C'era una volta in America, della durata di 256 minuti (con 27 minuti di scene inedite).


Voods ha spesso svolto il ruolo di doppiatore in film o serie TV d'animazione. Nella serie animata de I Griffin, James Woods è uno degli attori trasposti su schermo più ricorrenti. Interpreta sempre la parte del diabolico boicottatore: è sovente dare noie alla famiglia di Peter, poiché quest'ultimo lo ha rinchiuso una volta in una cassa di legno senza i buchi per respirare. Tutta la cittadina di Quahog, in qualche modo, ha avuto a che fare con lui, quasi sempre in maniera negativa. In una puntata lo si crederà morto, ma poi tornerà e chiederà a Peter di diventare il suo manager. In un'altra puntata James Woods ruba l'identità di Peter rubando il suo portafoglio con i relativi documenti diventando a tutti gli effetti Peter Griffin, vivendo nella sua casa e indossando i suoi vestiti a tal punto che neanche l'amico Joe, intervenuto come poliziotto, può cacciare Woods dalla casa dei Griffin. Inoltre la scuola della città porta il suo nome (James Woods Regional High School)

Compare nella quinta stagione della serie animata I Simpson episodio 13, dal titolo "Homer e Apu", in cui James Woods, per immedesimarsi in un personaggio che dovrà interpretare in un film, prende il posto di Apu al Jet Market poiché quest'ultimo viene licenziato. Alla fine dell'episodio dichiara di dover partire, di lì a poco, per combattere gli alieni su un altro pianeta, lasciando intendere però, in modo comico, che non si tratti affatto della trama di un film.

Nel videogioco Grand Theft Auto: San Andreas, Woods presta la voce a Mike Toreno, un personaggio del gioco che gli assomiglia molto nell'aspetto e nel modo di vestire e che è un agente segreto della CIA che sfrutterà Carl Johnson (il protagonista del gioco) per fare pericolose missioni segrete, ma alla fine Toreno farà scarcerare il fratello di Carl.

Premi

James Woods ha ricevuto due nomination agli Oscar: nel 1987 come miglior attore protagonista per Salvador di Oliver Stone e nel 1996 come miglior attore non protagonista per L'agguato - Ghosts from the Past.

È stato nominato 8 volte ai Golden Globe, vincendolo solamente nel 1987 per il film TV La promessa (1986). Ha vinto inoltre tre Emmy Awards.

Vita privata

James Woods, oltre ad essere un grande giocatore di poker e appassionato di videogame (che ha doppiato in diverse occasioni), fa parte del Mensa[senza fonte], la società mondiale degli uomini con quoziente intellettivo uguale o superiore al 98 percentile della popolazione: il suo QI è infatti pari a 180[1]. Tra i suoi hobby vi sono il golf e la cucina.

Woods si è sposato nel 1980 con la costumista Kathryn Morrison; i due divorziarono tre anni dopo, nel 1983. Nel 1989 si è risposato con l'attrice Sarah Owen (di 16 anni più giovane), ma il loro matrimonio durò solo un anno. Nel 1997 ha avuto una relazione con l'attrice Missy Crider (di 27 anni più giovane).

Filmografia

James Woods ai Premi Emmy 1992

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, James Woods è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10042582 · ISNI (EN0000 0001 0855 0857 · LCCN (ENn87847772 · GND (DE129584819 · BNE (ESXX1166677 (data) · BNF (FRcb13982226h (data) · J9U (ENHE987007421968405171 · CONOR.SI (SL10714211