Oliviero Dinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oliviero Dinelli (Guardiagrele, 31 marzo 1947) è un attore e doppiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto a Roma, si diploma all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" e ottiene la laurea in Scienze politiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Lavora quindi in teatro, televisione, interpretando fra gli altri il ruolo di Fosco, tombarolo ossessionato dalle necropoli etrusche in Ritratto di donna velata di Flaminio Bollini del 1975, e radio, fino ad arrivare al doppiaggio.

Tra i suoi doppiaggi spicca quello dell'attore inglese Rowan Atkinson a partire da Mr. Bean - L'ultima catastrofe. Nell'animazione è noto per aver prestato la voce a Darkwing Duck nella serie animata omonima del 1991, Lobe in Freakazoid, Don Massacre in TaleSpin, Mekanikos nella serie animata di Aladdin e Mr. Bean nella serie animata omonima; è stato anche la 2ª voce di Naoto Date ne L'uomo tigre e di Stear Cornwell Andrew in Candy Candy e ha doppiato, fra gli altri, Kozo Fuyutsuki in Neon Genesis Evangelion.

Nel film Disney In viaggio con Pippo dà voce al preside Mazur e doppia Wilbur in Bianca e Bernie nella terra dei canguri, Ali in Farhat - Il principe del deserto, Zu in Moby Dick e il segreto di Mu, Lep in Cuccioli e Henry Fenner ne La principessa e il ranocchio. Dinelli ha partecipato al doppiaggio inglese (diretto da Francesco Vairano) del film Pinocchio (2019) di Matteo Garrone, doppiando il personaggio di Remigio, interpretato da Mauro Bucci[1].

Dal 2018 è la voce di Tappo del Bosco dei 100 Acri in sostituzione di Valerio Ruggeri, scomparso nel 2015.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]

Soap opera e telenovelas[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Vídeogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco dei doppiatori di Pinocchio tratto dai titoli di coda della versione inglese
  2. ^ Dai titoli di coda di Tom & Jerry: Operazione spionaggio.
  3. ^ Vampirello, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 30 novembre 2021.
  4. ^ La carica dei 102 - Cuccioli alla riscossa, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 28 luglio 2021.
  5. ^ Bottega dei giochi - A Bug's Life, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 26 giugno 2021.
  6. ^ A Bug's Life, su il mondo dei doppiatori. URL consultato il 1º luglio 2021.
  7. ^ Chi è PK, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 1º Agosto 2021.
  8. ^ Disney's Hercules, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 aprile 2022.
  9. ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "La rivincita dei Cattivi", su antoniogenna.net. URL consultato il 7 luglio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]