Pentacene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pentacene
Formula di struttura del pentacene
Formula di struttura del pentacene
Modello molecolare del pentacene
Modello molecolare del pentacene
Nome IUPAC
pentacene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC22H14
Massa molecolare (u)278,35
Aspettosolido blu scuro[1]
Numero CAS135-48-8
Numero EINECS205-193-7
PubChem18671
SMILES
C1=CC=C2C=C3C=C4C=C5C=CC=CC5=CC4=CC3=CC2=C1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,30[2]
Solubilità in acquainsolubile[1]
Temperatura di fusione271 °C (544 K)[1]
Indicazioni di sicurezza

Il pentacene è un composto organico con formula C22H14. Appartiene alla classe degli aceni ed è costituito da cinque anelli benzenici condensati in linea. In condizioni normali forma cristalli blu scuro molto sensibili all'ossidazione. Analogamente agli omologhi superiori esacene ed eptacene, il pentacene è insolubile in acqua e scarsamente solubile in solventi organici.[1]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il pentacene fu sintetizzato per la prima volta nel 1912 da William Hobson Mills e Mildred May Gostling.[3] Un metodo classico per la sintesi del pentacene è la reazione di Elbs:[4][5]

Reazione di Elbs per formare pentacene
Reazione di Elbs per formare pentacene

Il pentacene si può ottenere anche da un opportuno precursore allontanando tramite riscaldamento a 150 ºC un piccolo componente volatile come il monossido di carbonio (vedi ultimo passaggio della figura seguente).[6] Il chetone precursore può essere ottenuto in tre passaggi. Da α,α,α',α'-tetrabromo-o-xylene e 7-tert-butossibiciclo[2.2.1]epta-2,5-diene trattati con ioduro di sodio e dimetilformammide si forma il primo composto a cinque anelli. Il gruppo tert-butossi è quindi idrolizzato ad alcool, e successivamente ossidato a chetone.[6] Il pentacene è solubile a caldo in benzeni clorurati come il 1,2,4-triclorobenzene, dal quale può essere ricristallizzato.

Sintesi del pentacene
Sintesi del pentacene

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Molecole di pentacene su una superficie di nichel. Immagine ottenuta con un microscopio a forza atomica.[7]
Campione di pentacene

Allo stato solido il composto cristallizza nel sistema triclino, gruppo spaziale P1, con costanti di reticolo a = 793 pm, b = 614 pm, c = 1603 pm, α = 101,9°, β = 112,6°, γ = 85,8°, con due molecole per cella elementare. Nel cristallo le molecole di pentacene risultano perfettamente planari.[2]

Nell'agosto 2009 un gruppo di ricercatori dell'IBM ha pubblicato l'immagine di una singola molecola di pentacene, ottenuta con un microscopio a forza atomica.[8][9] Nel 2011 tramite un microscopio a effetto tunnel si è osservata la forma degli orbitali di frontiera HOMO e LUMO.[10][11]

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il pentacene è usato come semiconduttore nell'elettronica organica[12] ed è ad esempio utilizzato in transistor OTFT. A tale scopo viene evaporato termicamente o steso tramite spin coating. Il pentacene è quasi insolubile in molti comuni solventi, e quindi vengono in genere utilizzati derivati del pentacene con maggiore solubilità.[13][14][15]

Tossicità / Indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è disponibile in commercio. Non è classificato come pericoloso secondo il regolamento (CE) 1272/2008. Non risultano rischi di cancerogenicità.[16]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia