Ligonipes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ligonipes
Immagine di Ligonipes mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Astioida
Tribù Myrmarachnini
Sottotribù Ligonipedina
Genere Ligonipes
Karsch, 1878
Serie tipo
Ligonipes illustris
Ferdinand Karsch, 1878
Sinonimi

Discocnemius
Thorell, 1881
Haterius
Simon, 1900

Specie

Ligonipes Karsch, 1878 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le dimensioni di L. semitectus, fra i ragni più comuni nel Queensland, variano da 4 millimetri per i maschi a 5 per le femmine[1].

Dalla descrizione originale del 1882 effettuata dall'aracnologo Hasselt, all'epoca descritto nel genere Rhombonotus, non si sono avuti altri ritrovamenti di L. similis[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 6 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Indonesia e Australia (una specie, la L. flavipes è endemica delle isole Norfolk[2]).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Considerato un sinonimo anteriore di Discocnemius Thorell, 1881 e Haterius Simon, 1900 da un lavoro degli aracnologi Davies e Zabka del 1989[2].

Non è invece un sinonimo anteriore di Rhombonotus L. Koch, 1879 sempre secondo Davies e Zabka del 1989, né di Ohilimia Strand, 1911 secondo uno studio dell'aracnologa Gardzinska del 2006 contra un altro studio di Zabka del 1988[2].

A dicembre 2010, si compone di sei specie[2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

  • Ligonipes albocingulatus (Simon, 1884); si tratta di un esemplare juvenile, originariamente reperito in Nuova Guinea e descritto nell'ex-genere Discocnemius; a seguito di un lavoro dell'aracnologa Gardzinska del 2006 è da considerarsi nomen dubium[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Murphy & Murphy 2000: 272.
  2. ^ a b c d e f g h The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Karsch, 1878 - Diagnoses Attoidarum aliquot novarum Novae Hollandiae collectionis Musei Zoologici Berolinensis. Mitteilungen der Münchener Entomologischen Verein, vol. 2, pp. 22-32
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
  • Richardson, B. J.; Zabka, M.; Gray, M. R. & Milledge, G., 2006 - Distributional patterns of jumping spiders (Araneae: Salticidae) in Australia. Journal of Biogeography vol. 33(4), pp. 707-719. DOI10.1111/j.1365-2699.2005.01405.x

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi