Gongylidiellum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gongylidiellum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Gongylidiellum
Simon, 1884
Serie tipo
Neriene latebricola
O. P.-Cambridge, 1871
Specie
vedi testo

Gongylidiellum Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle 17 specie oggi attribuite a questo genere, ben 16 sono state reperite nella regione olartica: le specie dall'areale più vasto sono la G. latebricola, la G. murcidum, e la G. vivum, tutte rinvenute in varie località della regione paleartica. Unica eccezione è la G. blandum, i cui esemplari sono endemici dell'Angola[1].

In Italia sono stati reperiti esemplari di quattro specie: la G. edentatum, la G. latebricola, la G. murcidum in località dell'Italia settentrionale e la G. vivum nell'Italia peninsulare e in Sicilia[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere non è sinonimo anteriore di Wiehlea Braun, 1959, a seguito di uno studio di Millidge del 1984[1].

A dicembre 2011, si compone di 17 specie[1][3]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

La variabilità dei caratteri peculiari ascritti a questo genere si nota dall'elevato numero di specie trasferite altrove, in proporzione, e dal fatto che le tredici specie sono state trasferite in dodici generi diversi[1]:

  • Gongylidiellum aurantiacum Simon, 1905; trasferita all'ex-genere Notiothauma Millidge, 1991 che, a seguito di uno studio dell'aracnologo Miller del 2007 è riconosciuto quale sinonimo di Lygarina Simon, 1894.
  • Gongylidiellum calcariferum Simon, 1884; trasferita al genere Wiehlea Braun, 1959.
  • Gongylidiellum flavum Holm, 1939; trasferita al genere Islandiana Braendegaard, 1932.
  • Gongylidiellum huetheri (Braun, 1959); trasferita al genere Wiehlea Braun, 1959.
  • Gongylidiellum kulczynskii (Lessert, 1909); trasferita al genere Lessertinella Denis, 1947.
  • Gongylidiellum luteolum Loksa, 1965; trasferita al genere Nenilinium Eskov, 1988.
  • Gongylidiellum maderianum Schenkel, 1938; trasferita al genere Microctenonyx Dahl, 1886.
  • Gongylidiellum malickyi Wunderlich, 1969; trasferita al genere Asthenargus Simon & Fage, 1922.
  • Gongylidiellum mediocre Simon, 1884; trasferita al genere Diplocentria Hull, 1911.
  • Gongylidiellum minutissimum Schenkel, 1929; trasferita al genere Maro O. P.-Cambridge, 1906.
  • Gongylidiellum rostratulum (Keyserling, 1886); trasferita al genere Scylaceus Bishop & Crosby, 1938.
  • Gongylidiellum tenerum Schenkel, 1927; trasferita al genere Mecynargus Kulczyński, 1894.
  • Gongylidiellum uschuaiense Simon, 1902; trasferita al genere Neomaso Forster, 1970.

Nomina dubia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gongylidiellum incertum O. P.-Cambridge, 1913; esemplare reperito in Scozia che a seguito di un lavoro dell'aracnologo Bristowe del 1941, è da considerarsi nomen dubium[1].
  • Gongylidiellum panamanum Petrunkevitch, 1925; esemplare femminile, rinvenuto a Panama, a seguito di uno studio dell'aracnologo Miller del 2007, è da ritenersi nomen dubium.
  • Gongylidiellum parvum (Blackwall, 1841); esemplari femminili e maschili, reperiti in Gran Bretagna e originariamente descritti nel genere Neriene Blackwall, 1833, trasferiti qui dall'aracnologo Hull nel 1932. A seguito di un lavoro di Bristowe del 1941 sono da ritenersi nomina dubia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
  • Caporiacco, L. di, 1935 - Aracnidi dell'Himalaia e del Karakoram, raccolti dalla Missione italiana al Karakoram (1929-VII). Mem. Soc. ent. ital. vol.13, p. 161-263
  • Miller, F., 1951 - Pavouci zvírena vrchovist' u Rejvízu v Jesenicích. Prirodov. Sb. ostrav. Kraje. vol.12, p. 202-247
  • Wunderlich, J., 1983 - Linyphiidae aus Nepal, IV. Bisher unbekannte und für Nepal neue Arten (Arachnida: Araneae). Senckenberg. biol. vol.63, p. 219-248
  • Thaler, K., 1987 - Über einige Linyphiidae aus Kashmir (Arachnida: Araneae). Cour. ForschInst. Senckenberg vol.93, p. 33-42
  • Tu, L. H. & S. Q. Li, 2004 - A preliminary study of erigonine spiders (Linyphiidae: Erigoninae) from Vietnam. Raffles Bull. Zool. vol.52, p. 419-433

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi