Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2014/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Ibrido[modifica wikitesto]

Sto lavorando sul template {{Ibrido}} e credo sia meglio ampliarlo ed uniformarlo al template {{Tassobox}}. Ho creato una versione uniformata in una mia sottopagina, e ho testato il risultato in questa mia sandbox.
Ho pensato di tenere le voci specie e sottospecie per quei rari casi in cui un ibrido sarà riconosciuto ufficialmente. Ho preimpostato lo statocons su "Specie non valutata".
Per quanto riguarda la classificazione, come vedrete dall'esempio l'ho compilata fino all'ultimo taxon in comune tra le due specie genitrici.
Ho anche messo i colori del Tassobox e uniformato la lettura delle immagini.
Se siete d'accordo aggiorno il template con questi parametri e sistemo il manuale. -- Vicipaedianus X 20:36, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dubbio dell'ultim'ora: forse lo statocons sarebbe meglio toglierlo proprio, che ne pensate? -- Vicipaedianus X 20:53, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Lo toglierei e toglierei anche la Classificazione scientifica. Un ibrido non è un taxon, che io sappia. E poi non si fa altro che ripetere la classificazione dei genitori. Per me l'unica cosa da uniformare al Tassobox è il colore... --Bultro (m) 21:59, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] A volte un ibrido può essere un taxon, come con Citrus × limon.--R5b (msg) 19:30, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, ma il colore del Tassobox varia in base a dominio e regno, quindi dovremmo almeno lasciarli come parametri nascosti. -- Vicipaedianus X 23:48, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di adattarlo a quanto proposto da Bultro. Fatemi sapere. -- Vicipaedianus X 01:20, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Un mulo non e' un alieno, e' pur sempre un mammifero, non vedrei alcun problema al fatto che mulo e cavallo abbiano lo stesso colore nella template.--Bramfab Discorriamo 09:10, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
L'ho sistemato un po'. Tieni conto che se cambi nome ad alcuni parametri, poi dovrai correggerli in tutte le voci. Il regno sarà un parametro nascosto per il colore, ma non credo ci sia bisogno del dominio, avremo mai voci su ibridi di procarioti? --Bultro (m) 12:27, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Bene, mi piace come l'hai sistemato. Per quanto riguarda il dominio consiglierei di tenerlo, non si sa mai. Solo un dubbio: non sarebbe meglio lasciarlo [[Categoria:Animali ibridi]]? -- Vicipaedianus X 20:15, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Se possono essere di qualunque regno, tanto da dargli un parametro regno per cambiare il colore, perché appioppare a tutti la categoria "Animali"? --Bultro (m) 17:38, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ho caricato i dati su {{Ibrido}} e aggiornato il manuale. Ora sto sistemando le voci. Me ne mancano solo una decina e ho finito. -- Vicipaedianus X 22:11, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Lavoro finito! -- Vicipaedianus X 19:56, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Nella pagina del template c'è scritto che il parametro dominio è obbligatorio, tuttavia non serve compilarlo, anche perché il colore lo prende dal regno.--R5b (msg) 20:01, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Fonti sullo stato di conservazione[modifica wikitesto]

Le fonti sullo stato di conservazione degli organismi devono essere prese solo dal sito della IUCN?--R5b (msg) 21:03, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Linko la discussione già avviata sulla pagina di discussione del template Tassobox--l'etrusco (msg) 01:57, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce doppia o imprecisa: Fagiano[modifica wikitesto]

Salve a tutti, chiedo consiglio a quanti più di me si occupano di questa materia; ho notato che la voce in oggetto risulta essere un doppione della già esistente voce Phasianus colchicus. O meglio, il tassobox pare riferirsi alla specie specifica, tuttavia la parte iniziale del testo allude alla descrizione di un genere di uccelli (o gruppo di una famiglia) voce pertanto già esistente. Credo che la voce sia formalmente errata. Avevo addirittura pensato di inserire qualche avviso (alla quale questa voce sembra essere immune) ma ho preferito prima chiedere il parere di codesto portale. Ringrazio in anticipo quanti vorranno far luce sulla questione. --Ifroz 11:04, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Per me è un doppione parziale di Phasianidae, ricco di descrizioni ma insufficiente per tassonomia. Da unire. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:28, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Quoto Il Turchino.--R5b (msg) 15:17, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla proposta di unione--l'etrusco (msg) 18:41, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora farei in questo modo: Trasferisco le informazioni valide nella voce Phasianidae, inserisco il template per la cancellazione in Fagiano, ed a quest'ultima inserisco un redirect che collega alla voce Phasianus colchicus; è corretto? --Ifroz 19:35, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Giusto, giustissimo! Ma non serve cancellare se metti il redirect, basta svuotare la pagina. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:29, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Ifroz 13:31, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Modello di voce pesci[modifica wikitesto]

Nella pagina Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio manca la sezione dello stato di conservazione.Si deve mettere?E se si dovrebbe mettere, in quale parte si dovrebbe porlo?--R5b (msg) 16:05, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] <ironic>E dello stato di conservazione dei congiuntivi, non si preoccupa nessuno? :P --Syrio posso aiutare? 10:45, 7 lug 2014 (CEST)</ironic>[rispondi]
Si, va messa e l'ho appena fatto. Grazie per la segnalazione :)--l'etrusco (msg) 20:33, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Intendevo anche nel testo:la sezione va posta sotto pericolosità o prima?--R5b (msg) 21:28, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nota a margine: Si tratta di una discussione specifica che può avere risposta solo all'interno del progetto:Forme di vita, non capisco perché l'avete linkata al Bar. --Daniele Pugliesi (msg) 22:50, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Si è una discussione di interesse specifico del Progetto FdV , per me la si può rimuovere dal bar. Non so che dirti, dubito di aver mai lavorato a una voce di pesci in cui fossero presenti entrambe le sezioni. Per quanto mi riguarda è assolutamente indifferente metterle in un ordine piuttosto che nell'altro. --l'etrusco (msg) 23:02, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
(Suggerimento, anzi solo mezzo, da un inesperto arrivato dal Bar) : Gli altri modelli analoghi, sempre riguardanti forme di vita, in che ordine le prevede? --109.53.207.142 (msg) 01:22, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Vedi Wikipedia:Modello di voce/Animali/Esempio, Wikipedia:Modello di voce/Animali/Uccelli/Esempio e Progetto:Modello di voce/Animali/Scheda.--R5b (msg) 11:42, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In tutte quelle tre c'è la sezione Conservazione ma non quella Pericolosità. --109.53.226.208 (msg) 11:54, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

"Pericolosità" è riservata ai pesci.--R5b (msg) 12:17, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non vi sono specie di altre tipologie di animali o più in generale di essere viventi che possono essere pericolose?!
Facendo una ricerca, ho trovato Sphyraena barracuda in cui la sezione ha il titolo ancor più esplicito "Pericolosità per l'uomo". --109.54.28.173 (msg) 20:23, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Infatti secondo me si dovrebbe abolire la sezione pericolosità, ed assimilarla alla sezione "descrizione" o "biologia". R5b (msg) 23:24, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Virgola nei nomi scientifici con autore[modifica wikitesto]

La virgola va posta così:Amphibia, Linnaeus 1758 o così:Amphibia Linnaeus, 1758?--R5b (msg) 22:19, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La seconda.-- euparkeria 22:29, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

che robo è?[modifica wikitesto]

boh!!!

è una lamiaceae--Pierpao.lo (listening) 10:44, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sembrerebbero infiorescenze sfiorite di Salvia splendens, una comune pianta da giardino.--l'etrusco (msg) 10:50, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
grazie --Pierpao.lo (listening) 12:15, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Progetto:Rettili[modifica wikitesto]

Si potrebbe creare il progetto:Rettili?--R5b (msg) 19:52, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

personalmente sarei disponibile, in questo momento sto per l'appunto lavorando in quest'ambito. Verifichiamo se ci sono altri utenti interessati. --ESCULAPIO @msg 11:45, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
io posso dare un aiuto non scientifico--Pierpao.lo (listening) 18:00, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Io mi occuperò soprattutto di loricati, testudinati, dinosauri e serpenti.--R5b (msg) 20:08, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

mi sembra che che non ci sia un numero sufficiente di utenti per dar vita ad un vero e proprio progetto, ma ciò non toglie che ci si possa informalmente mettere d'accordo per coordinare gli sforzi. Un primo passo potrebbe essere la revisione delle voci esistenti per implementare una tassonomia unitaria basandosi su The Reptile Database. Personalmente mi sono dato da fare in tal senso tra i Colubridae e al momento sono passato ai Viperidae.--ESCULAPIO @msg 22:53, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Nella voce Squamata viene descritta una classificazione diversa da Reptile database, ma mi pare che quella classificazione nella voce Squamata sia priva di fonti. R5b (msg) 11:09, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
terrei per buona la distinzione tradizionale in tre sottordini: Lacertilia (o Sauria per TRD), Serpentes e Amphisbaenia.--ESCULAPIO @msg 16:38, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene la classificazione tradizionale. R5b (msg) 17:15, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Io sono disponibile, soprattutto per i dinosauri. -- Vicipaedianus X 13:54, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Michelangelo Ziccardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

E' mantenibile come botanico "da almanacco"? Se no, chiedo al progetto:Molise se ha qualche rilevanza locale prima di andare in PdC--Alexmar983 (msg) 17:43, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato al progetto:Molise.--R5b (msg) 18:29, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non è un vero progetto, vedo ora, andava scritto al massimo a chi lo ospita in sandbox. Strano pensavo fosse un progetto vero, mi devo essere confuso con Abruzzo. In ogni caso non devi (solo) ricopiare l'avviso ma linkare a questa discussione, per evitare duplicati.--Alexmar983 (msg) 18:49, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

✔ linkata questa discussione R5b (msg) 19:13, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione Discussione:Felce (disambigua) --Rago (msg) 21:54, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Modello di voce funghi[modifica wikitesto]

C'è un modello di voce per i funghi? Vedo che nelle voci che trattano questi organismi assomigliano alle voci sulle piante, anche se si sostituiscono i nomi dei paragrafi, per esempio al posto di foglie c'è il cappello.--R5b (msg) 22:48, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]

esiste un Progetto:Funghi, da tempo inattivo, ma non mi pare che qualcuno abbia mai elaborato un modello specifico di voce ... --ESCULAPIO @msg 11:50, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho preparato un modello di voce per i funghi qui.Potrebbe andare come modello?--R5b (msg) 17:56, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Modello di voce piante[modifica wikitesto]

Bisogna seguire come modello di voce sulle piante Wikipedia:Modello di voce/Piante/Scheda o Wikipedia:Modello di voce/Piante/Esempio (questi modelli sono ognuno diverso dall'altro)?--R5b (msg) 20:14, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

ad una prima occhiata non noto grosse differenze. A cosa ti riferisci esattamente? --ESCULAPIO @msg 11:47, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In Wikipedia:Modello di voce/Piante/Scheda c'è un paragrafo intitolato "Riproduzione", invece in Wikipedia:Modello di voce/Piante/Esempio al suo posto c'è la sezione "Biologia".--R5b (msg) 15:08, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

mi era sfuggito; direi che è più corretta la dizione "Biologia".--ESCULAPIO @msg 16:16, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

che robo è? 2[modifica wikitesto]

boh!!

La descrizione parla di fiori estivi. In Olanda credo. Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:44, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sono cultivar da giardino di Viola tricolor, viola del pensiero o pensèe.--l'etrusco (msg) 09:25, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, mi serve per rinominarlo non per semplice curiosità--Pierpao.lo (listening) 14:30, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Figurati, è un piacere :-)--l'etrusco (msg) 17:51, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Farfalle e falene[modifica wikitesto]

Leggendo la voce Farfalla si indica che non c'è nessuna differenza a livello tassonomico con le falene, quindi si possono definire tutte farfalle? es. Opodiphthera eucalypti può essere definita come "specie di farfalla? Mi serve per cercare di aggiungere etichette in automatico su Wikidata, quindi tutte le voci che come livello tassonomico stanno sotto Lepidoptera prenderebbero la parola farfalla (es. "genere di farfalle", "famiglia di farfalle", "specie di farfalla" etc.) --ValterVB (msg) 22:11, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Opodiphthera eucalypti è una falena, probabilmente la voce "farfalla" intendeva che farfalla e falena non sono termini tassonomici e che appartengono allo stesso ordine:Lepidoptera.Le falene sono notturne, le farfalle sono diurne.--R5b (msg) 22:40, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Però la voce Farfalla riporta «La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una classificazione scientifica tassonomica, ma deriva dall'uso comune» Inoltre leggendo Saturnia pyri si dice «È una delle più grandi farfalle italiane», mentre alla fine sta scritto «Queste falene sono energiche volatrici» (grassetti miei). Mi confonde un po' --ValterVB (msg) 22:53, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Saturnia pyri è una falena, si capisce dall'aspetto.--R5b (msg) 22:56, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Si tratta di una vexata quaestio, ed in passato ho cercato di riassumerla (in modo più o meno conciso) qui. Per convenzione, si definiscono propriamente farfalle i membri delle Papilionoidea, cioè le sette famiglie Papilionidae, Pieridae, Riodinidae, Lycaenidae e Nymphalidae, cui si aggiungono le Hedylidae e le Hesperiidae (che fino a pochi anni fa erano inserite in due superfamiglie distinte). Questi lepidotteri hanno in genere abitudini diurne e parrebbero essere monofiletiche (il condizionale è d'obbligo), ma va detto che ad esempio le Hedylidae non sono propriamente diurne, né hanno antenne clavate come le altre (i cosiddetti ropaloceri). Col termine falena si intende un gruppo eterogeneo, e sicuramente parafiletico, di quasi 130 famiglie, con antenne di varia forma (definite eteroceri in contrapposizione ai ropaloceri) ed abitudini notturne nella stragrande maggioranza dei casi; tuttavia, ad esempio le Sphingidae hanno anche specie che volano in pieno sole, oltre a quelle strettamente notturne, e vengono definite comunemente falene. Per queste ed altre ragioni morfologiche (che diventa troppo lungo esporre), le distinzioni farfalla/falena o diurna/notturna hanno solo un valore pratico-storico, ma sicuramente non tassonomico. Io infatti preferisco parlare di lepidotteri diurni e lepidotteri notturni.--Massimiliano Panu (msg) 00:13, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Allora la distinzione fra farfalla e falena è dal punto di vista morfologico.--R5b (msg) 00:37, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
In molti casi nella pratica la distinzione terminologica descrittiva e' fatta empiricamente guardando come sono disposte le ali in riposo: chiuse verso l'alto (farfalla) , coricate (falena).--Bramfab Discorriamo 09:56, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, nella maggioranza dei casi è così, fatte le dovute eccezioni. Ad esempio la posizione delle ali a riposo nelle Hesperiidae è talvolta intermedia tra le due situazioni, e nelle Hedylidae, poi, la struttura complessiva del corpo ricorda veramente molto le Geometridae, tanto che in passato sono state anche incluse in queste ultime (vedi ad esempio Macrosoma nigrimacula), eppure siamo ancora nelle farfalle.--Massimiliano Panu (msg) 15:11, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Massimiliano (e come si potrebbe non esserlo?). Penso che su wiki sia però utilissimo che il lettore trovi la suddivisione empirica, chiarendo con una frase che non rispecchia esattamente la tassonomia o l'esistenza di eccezioni. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:22, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Farfalla e falena non sono termini tassonomici, perciò non sono preferibili da usare rispetto ai nomi della famiglie.--R5b (msg) 17:04, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti non ho scritto di sostituirli, semplicemente è utile spiegare non solo all'inclita ma soprattutto al volgo. Qulacosa come: "farfalla e falena sono termini comunemente usati per designare... bla bla". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:38, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ritornando alla motivazione della domanda iniziale: tutto quello che è sotto Papilionoidea posso considerarla come farfalle. Intanto appena finito con i ragni inizio con questo, per le falene invece c'è un livello tassonomico da cui partire sotto il quale si possono definire tutte falene? --ValterVB (msg) 17:40, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Questo sì. Quelle che appartengono alle Papilionoidea sono considerate "farfalle" sia in italiano, sia in quasi tutte le principali lingue europee; solo gli anglofoni distinguono tra skippers (Hesperiidae), moth-butterflies (Hedylidae) e butterflies oppure true butterflies (le altre Papilionoidea); invece tutto ciò che non rientra in queste sette famiglie può essere considerato "falena" (purtroppo non esiste un unico livello tassonomico superiore, ma solo un gruppo di suerfamiglie organizzate in divisioni, infraordini e sottordini); le non-Papilionoidea diurne possono al limite essere definite "falene diurne", come alcune sfingi, alcune erebidi o le zigene, ma pur sempre falene; se lavori su Commons, tieni presente però che hanno fatto della confusione tassonomica nella categorizzazione delle foto, e talvolta si incontrano incongruenze. Mi rendo conto che la materia è un po' aggrovigliata, ma purtroppo sic est...--Massimiliano Panu (msg) 23:11, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
P.S.: ovviamente, se ti servisse, sono a disposizione per ogni dubbio.--Massimiliano Panu (msg) 23:32, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Provo a spiegare brevemente cosa sto facendo: su Wikidata c'è da aggiungere Etichette e Descrizioni in italiano. Per le forma di vita (poco meno di 2 000 000 di item al momento), come etichetta metto il nome scientifico se non è presente la voce in italiano, se no metto il nome della voce di it.wiki, per le descrizioni sto mettendo "livello tassonomico" di "nome comune" (es. genere di farfalle, specie di farfalla etc.). Al momento ho fatto: Squalo/i (tutto quello che è sotto Selachimorpha), Scorpione/i (tutto quello che è sotto Scorpiones), Serpente/i (tutto quello che è sotto Serpentes), Farfalla/e (tutto quello che è sotto Papilionoidea), Ape/i (tutto quello che è sotto Apis), Vespa/e (tutto quello che è sotto Vespidae), Formica/he (tutto quello che è sotto Formicidae), Ragno/i (tutto quello che è sotto Araneae). QUindi se avete suggerimenti tipo "nome comune -> tutto quello che è sotto il livello tassonomico x" ben venga, naturalmente vale anche per i vegetali. --ValterVB (msg) 09:57, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Come ha detto Massimiliano, tutti i lepidotteri che non appartengono alla superfamiglia Papilionoidea sono falene, però questo nella lingua italiana.Per le altre lingue che non seguino questo schema sarà meglio usare il nome scientifico (Lepidoptera).--R5b (msg) 11:48, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Insetto sconosciuto[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta? me lo sono ritrovato in casa grande 1 cm

Insetto sconosciuto
Insetto sconosciuto

--Rippitippi (msg) 04:28, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

un comunissimo scarrafone ovverosia una blattoidea?--Pierpao.lo (listening) 07:31, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sicuramente non sono scarrafoni ma coleotteri, ma non ho idea nemmeno sulla famiglia. Potrebbero essere tarli di qualche specie. Se sei davvero interessato a sapere di cosa si tratta mandami una mail e ti posso indirizzare verso forum specialistici.--l'etrusco (msg) 09:28, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Entrambe le foto rappresentano lo stesso insetto, troppo grosso per essere un tarlo, effettivamente non mi interessa molto volevo solo categorizzarlo correttamente su commons ed eventualmente aggiungere l'immagine alla voce se esistente e senza immagine --Rippitippi (msg) 10:50, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Gli scarafaggi hanno la testa più grossa.Potrebbe essere una cerambice?--R5b (msg) 11:39, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Pù che un Cerambycidae mi sembrerebbe un Tenebrionidae, ma non ci giurerei. Ti suggerisco di postare una richiesta di identificazione su un forum specialistico (Natura Mediterraneo o Entomologi Italiani). --ESCULAPIO @msg 12:45, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato ad interessarmi essendo un possibile bocconcino per i miei amati pipistrelli! Potrebbe essere un tenebrionide del genere Podonta.--A proietti (msg) 15:27, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se vi puo essere utile ha una leggerissima peluria --Rippitippi (msg) 23:39, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Immagini da Flickr[modifica wikitesto]

Queste immagini sono di pubblico dominio: https://www.flickr.com/search/?q=Entoloma+virescens ?Se lo fosse se ne potrebbe mettere una nella voce Entoloma virescens, che non ha nessuna immagine?--R5b (msg) 12:33, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ogni immagine di Flickr ha una licenza diversa, esplicitamente indicata nella pagina relativa (che puoi visualizzare cliccando su ogni singola immagine della galleria)--ESCULAPIO @msg 12:51, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La licenza è creative commons.Perciò si potrebbe caricare?--R5b (msg) 13:14, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Io ho trovato un file diciamo cc-by-nc che non é utilizzibile e altri copyrighted. Quale sarebbe quello con la lic. C.Commons?--Pierpao.lo (listening) 14:28, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La prima immagine a sinistra, ci ho cliccato, poi ho cliccato nella pagina dell'immagine un link "Alcuni diritti riservati", e mi ha mandato nella pagina della licenza C.Commons.--R5b (msg) 14:55, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, scusate l'ignoranza, ma significa che se trovo su flickr un'immagine con licenza creative commons (peraltro possono essere filtrate) posso liberamente caricarla su commons.wikimedia, oppure c'è qualche altro passaggio?--A proietti (msg) 15:32, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non tutte le license CC sono valide nel caso do R5b è una licenza NC non commerciale, è scritto in alto nella pagina, solo uso privato, non ammesso su Wikimedia Commons. Se sono commerciali, cioè non scritto NC, in genere le license CC vanno bene--Pierpao.lo (listening) 16:24, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, allora carico qualche foto interessante!--A proietti (msg) 16:42, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
segnalo questo tool che aiuta sia a verificare la licenza che a caricare le immagini. --ESCULAPIO @msg 20:13, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
per inciso, nessuna delle immagini di Entoloma virescens ha una licenza compatibile.--ESCULAPIO @msg 20:17, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Infatti selezionando il filtro specifico, scompaiono tutte le immagini. Il link punta ad un tool non più in uso, però credo di aver capito bene il concetto.--A proietti (msg) 21:20, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Un'immagine per uso commerciale mancante nella rispettiva voce è questa:https://www.flickr.com/photos/biodivlibrary/6358022123/ .C'era un'immagine di questo fungo su commons e lo appena messa nella voce.--R5b (msg) 12:28, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Papilio glaucus[modifica wikitesto]

Qualcuno potrebbe tradurre la voce Papilio glaucus dalla voce in inglese? Ve lo chiedo perchè quella in inglese è ben fatta, ma io non so capire molto bene l'inglese.--R5b (msg) 12:08, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Al momento sono un po' preso da altre questioni, e poi di regola non traduco voci sui lepidotteri, ma tendo piuttosto a crearle ex novo, per evitare di incamerare, con la traduzione, anche eventuali errori concettuali da altre wiki.--Massimiliano Panu (msg) 23:16, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Si potrebbero adattare i concetti all'italiano.--R5b (msg) 19:05, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Fonti anfibi[modifica wikitesto]

Ho trovato un sito (www.amphibiaweb.org) sugli anfibi. Si potrebbe aggiungere nella sezione "risorse" della pagina del progetto? R5b (msg) 16:45, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

A una prima occhiata sembra un sito serio. Peccato che il materiale sia tutto coperto da copyright. Utile comunque, senz'altro.--l'etrusco (msg) 16:55, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
È un buon sito che già in passato diversi di noi hanno utilizzato come fonte secondaria (vedi a titolo di esempio Bufo) ma talvolta i suoi dati sono in lieve discordanza rispetto al nostro riferimento per gli anfibi, che resta Amphibian Species of the World 6.0.--Massimiliano Panu (msg) 10:32, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
I dati sulla classificazione? R5b (msg) 12:00, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, quando ho ricontrollato la lista delle specie di Bufo, circa un anno fa, c'erano lievi differenze tra i due siti. Ora non so se la situazione sia aggiornata.--Massimiliano Panu (msg) 12:49, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda qui se la situazione è cambiata. R5b (msg) 14:26, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se confronti con questa pagina, ASW riconosce propriamente 17 spp. di Bufo, mentre Amphibiaweb ne riconosce 25; ad esempio, per Amphibiaweb, B. wolongensis è una specie a sé stante, mentre ASW la indica come sinonimo di B. gargarizans Cantor, 1842 (vedi qui).--Massimiliano Panu (msg) 18:11, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Forse amphibiaweb non è aggiornato, oppure la classificazione di Bufo è controversa. R5b (msg) 22:33, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La voce in oggetto non fa riferimento a una sola specie ma a un gruppo di specie, quindi non é corretto inserirla in D:Q126984 Giusto? --ValterVB (msg) 20:05, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Giusto.--l'etrusco (msg) 10:14, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto.--Massimiliano Panu (msg) 10:26, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Classificazione virus[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni template:tassobox#Classificazione Virus. R5b (msg) 12:41, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Io non sono sicuro che questo sia il titolo giusto. Che ne pensate? R5b (msg) 13:38, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

EUROMED PlantBase riconosce Brassica oleracea subsp. capitata (L.) Duchesne [1], mentre The Plant List[2] non segnala nessuna varietà o sottospecie. Probabilmente la nomenclatura in oggetto non è regolare.--Enrico (msg) 08:22, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
IMHO non è che una cultivar o un gruppo di cultivar della subsp. capitata e dovrebbe quindi essere spostata a "cavolo rosso" o, meglio, integrata nella voce Brassica oleracea L. var. capitata.--l'etrusco (msg) 08:27, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
anche Brassica oleracea L. var. capitata è fuori standard: il nome dell'autore non va in ogni caso incluso nel titolo della voce. --ESCULAPIO @msg 08:41, 29 lug 2014 (CEST) Spostata a Brassica oleracea var. capitata--ESCULAPIO @msg 00:24, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]
Allora var.rubra è una varietà di var.capitata? R5b (msg) 10:56, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Dubito che si possa parlare di una varietà di una varietà.--l'etrusco (msg) 11:13, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La varietà si dovrebbe chiamare perciò var.capitata rubra? R5b (msg) 11:49, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
No, non credo che questa varietà cromatica debba avere un binomio proprio.--l'etrusco (msg) 20:53, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Nel testo della voce la chiama Brassica oleracea var. capitata rubra. R5b (msg) 12:23, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho spostato a Brassica oleracea var. capitata f. rubra (come da bibliografia citata nella voce).--Prof.lumacorno (msg) 15:00, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho trovato questa voce (una riga), della quale non ho però trovato altri riscontri in rete. Magari voi che siete più scafati sull'argomento riuscite a trovare qualcosa? Anche solo per capire se esiste davvero. Grazie!

Effettivamente si tratta della Ryania speciosa. Su internet c'è molto per scrivere una pagina decente, quindi qualche wikibotanico potrebbe metterci mano.--A proietti (msg) 15:19, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, sapevo che qualcuno avrebbe capito di cosa si trattava! Credi che sia il caso di spostare al titolo da te suggerito? --AlessioMela (msg) 17:00, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
la ryania però è un fiore, non ha corteccia, e tra l'altro si estrae l'alcaloide la Rianodina; non si tritura; io sarei per cancellarla e scrivere una pagina decente--Pierpao.lo (listening) 17:21, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Potrei farne uno stub, ho trovato quel poco che basta ma.... cosa significa "ground stems" ? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:41, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La traduzione letterale è "steli del suolo", potrebbe plausibilmente riferirsi a rizomi, stoloni o altri tipi di fusti modificati sotterranei o quasi.--l'etrusco (msg) 20:55, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo per scrivere una pagina su Ryania speciosa. Ho letto su un libro dedicato ai veleni delle piante che in America latina la sostanza viene estratta dallo strato superficiale dei gambi ed ha un effetto mortale.--A proietti (msg) 21:02, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti! --AlessioMela (msg) 14:31, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, in passato avevo segnalato la discordanza sui reindirizzamenti della voce fagiano (argomento n 76 di questa discussione), ad oggi sostituita con una pagina di disambiguazione. Ho poi notato che la voce lepre è collegata con Lepus (il genere), mentre lepri con Lepus europaeus (la specie più comune). Ora, per uniformità direi che quantomeno per lepre, si potrebbe inserire la pagina di disambiguazione come per fagiano, che ne dite? --Ifroz 12:43, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un ottima idea, tanti ci fanno il sugo, noi potremmo dargli almeno la dignità di una disambigua, im(very)ho ovviamente--Pierpao.lo (listening) 13:13, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe da cancellare la pagina Grilli? Innanzitutto le poche info presenti in questa voce (che è praticamente una disambigua) sono già presenti nella disambigua Grillo con gli opportuni rimandi, poi il titolo dovrebbe essere al singolare, non al plurale, per le convenzioni di it.wiki. Da cancellare e da spostare Grilli (disambigua) a Grilli. Se qualcuno può/vuole proporla per la cancellazione lo faccia, forse facciamo prima.--95.251.55.138 (msg) 14:20, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Tursiops aduncus + Anser Anser (domesticus?)[modifica wikitesto]

Ciao. Scorrazzando per le Wikipedia in altre lingue ho notato che in ben 22 lingue a Tursiops aduncus è stata dedicata una voce specifica mentre qui da noi c'è il redirect sul T. truncatus: non so se è solo una svista, ma se gli altri avessero ragione, la voce andrebbe divisa o dedicata a tale specie. Inoltre ho notato che quanto a Anser Anser molte edizioni hanno creato una voce ausiliare "ad hoc" coll'aggettivo domesticus: non me ne intendo, per cui non capisco se qualcuno è più attento o soltanto più pedante, ma il risultato è una mini "jungla" di versioni. Arrisentirci. --31.187.111.247 (msg) 16:31, 31 lug 2014 (CEST)Str&App[rispondi]

Da quanto scritto qui e qui Tursiops aduncus è una specie a sè stante.--R5b (msg) 16:50, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Tursiops aduncus è una specie distinta in quanto simpatrica con Tursiops truncatus e biologicamente distante. Il nostro documento di riferimento la considera tale MSW3. Al momento, essendo comunque un mammifero, non ho il tempo per crearne una pagina, nonostante abbia documentazione cartacea sufficiente per dispiegarla.--A proietti (msg) 22:03, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Oggi provo a buttare giù qualcosa.--A proietti (msg) 12:16, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Aspettate un momento: non ho mai detto che andrebbe creato subito; la mia osservazione mirava solo ad accertare se la specie (e il relativo redirect) fossero o meno pertinenti. Ad ogni modo grazie. --31.187.111.247 (msg) 15:02, 1 ago 2014 (CEST)Str&App[rispondi]
Chi ha tempo non aspetti tempo..;)--A proietti (msg) 15:25, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto.--A proietti (msg) 18:48, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Immagini mancanti nel tassobox[modifica wikitesto]

Un vecchio progetto incompiuto di cui si parla in questa discussione in archivio prevedeva, almeno per le classi di animali o piante più numerose, l'inserimento automatico nel campo immagine del {{Tassobox}} di immagini mancanti diversificate sino al livello tassonomico degli ordini.

Ho chiesto al Progetto:Laboratorio grafico di darci una mano per le immagine della classe Reptilia, e questo è il primo risultato:

(la galleria completa delle immagini fin qui elaborate può essere visionata qui)

Il Progetto si è detto disponibile ad esaudire ulteriori richieste (preferibilmente di una immagine per volta) per cui siete invitati a sottoporle qui per la discussione. --ESCULAPIO @msg 14:34, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata cambiata anche l'immagine per gli aracnidi. Io lroporrei di cambiare l'immagine del serpente, assomiglia a un'anfisbena e a un gimnofione. Si potrebbe aggiungere l'immagine per i cafalopodi? R5b (msg) 16:09, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
I primi che mi vengono in mente sono: Ornithischia e Saurischia (di cui abbiamo svariate centinaia di voci)--Massimiliano Panu (msg) 18:53, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per gli ornitischi andrebbe bene un adrosauro, per i saurischi un tirannosauro. R5b (msg) 19:01, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per quanto riguarda la nuova immagine degli aracnidi,

pur avendo inserito poche ore fa la nuova immagine in questa pagina, nelle voci risulta ancora la precedente immagine: è una questione di tempo che l'immagine non è stata caricata o è perché il wikigrafico l'ha creata su Commons? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:45, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

oltre ad inserire l'immagine bisogna anche inserire il relativo codice in Modulo:Tassobox (vedi esempio).--ESCULAPIO @msg 23:31, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! Il Laboratorio ha generato immagini perfettamente compatibili alle precedenti. Era diventato veramente complicato per me sostenere anche questo lavoro, e credo che i ragazzi possano continuarlo in maniera eccelsa. Proporrò anch'io vari sottordini e famiglie di mammiferi mancanti in seguito quando inizierò a lavorarci sopra.--A proietti (msg) 15:44, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Credo che il settore in cui siamo messi peggio siano le piante, dove non abbiamo che poche immagini al livello di Divisione: l'immagine generica è il profilo del fiore di una angiosperma (Magnoliophyta), che si ritrova anche in numerose voci in cui ci sta come il classico cavolo a merenda: vedi Cedrus brevifolia (Pynophyta) o Botryopteris (Pteridophyta)--ESCULAPIO @msg 22:23, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Qualcosa avevo impostato, ma devi rinfrescarmi un pò le idee, dimmi quali sono quelle che mancano....--A proietti (msg) 22:34, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Oltre a Pynophyta (conifere) e Pteridophyta (felci), penso meriterebbero una immagine più specifica anche Chlorophyta (alghe verdi), Rhodophyta (alghe rosse) e Bryophyta (muschi); lascerei stare per il momento le altre divisioni (Anthocerotophyta, Marchantiophyta, Psilophyta, Lycopodiophyta, Ginkgophyta e Gnetophyta) considerato il ridotto numero di voci che vi fanno riferimento.
Aggiunte due immagini. Si può modificare il codice per renderle operative.--A proietti (msg) 10:13, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ inserite --ESCULAPIO @msg 14:30, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E le briofite? R5b (msg) 17:00, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ancora qualche giorno. Farò anche alcuni gruppi di animali mancanti.--A proietti (msg) 08:10, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ A proietti] Si potrebbe fare una categorizzazione automatica nelle sottocategorie di Categoria:Immagini richieste, e se si può mettendo nella pagina discussine della voce il {{Richiesta immagini}}? R5b (msg) 16:12, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non pensi che la richiesta che appare nell'immagine stessa sia sufficiente ad invitare qualcuno a caricarne una? Inserire nella pagina di discussione di ogni specie priva di foto una richiesta e fare apparire nel tassobox una delle immagine fin qui create credo che abbia praticamente lo stesso effetto, o no?--A proietti (msg) 16:31, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ A proietti] Hai ragione, però se un utente controllasse quella categoria non troverebbe molte delle voci di forme di vita che non hanno un'immagine. Oppure la categorizzazione potrebbe starci, in questo caso, senza il tmp Richiesta immagini, come fa il {{Gastronomia}}. R5b (msg) 17:12, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo Discussione:Gastrolite, Discussione:Beelzebufo ampinga, Discussioni categoria:Protozoi, Discussione:Banana R5b (msg) 17:18, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

avviso immagine[modifica wikitesto]

File:Missing_Arachnida.png, quale è il motivo di quello strano avviso?--Pierpao.lo (listening) 09:14, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Pesci delle Filippine[modifica wikitesto]

Prendendo spunto da questa discussione, sono approdato a Oasi naturalistica delle Turtle Islands, nelle cui acque nuotano 3 pesci rossi:
Pomacentrus moluccensis, Pomacentrus vaiuli, Pomacentrus alexanderae. Qualcuno ha tempo e voglia di farli diventare blu? ;-) --ESCULAPIO @msg 19:46, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

--ESCULAPIO @msg 01:19, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Voci da controllare[modifica wikitesto]

Segnalo, visto che molte delle voci da controllare sono di animali e piante.-- euparkeria 19:26, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Voce "Edoardo Boncinelli"[modifica wikitesto]

Comunico che ho inserito un avviso di "sezione non neutrale" nella voce "Edoardo Boncinelli", relativamente alla sezione "Particolarità del pensiero di Edoardo Boncinelli". La sezione è redatta a mio avviso in maniera evasiva, enfatica e non documentata, dunque complessivamente non neutrale. Il dettaglio delle mie osservazioni al riguardo è presente nella pagina di discussione della voce.

In sintesi, chi ha redatto la sezione accusa genericamente il genetista Boncinelli di prendesela, nelle sue opere, con gli scienziati credenti. Cosa a cui non avrebbe diritto "quasi ci fossero scienziati credenti che ricorrono a tale espediente [ricorrere a Dio] per avvalorare la loro scienza". La domanda sorge spontanea: dove sta scritto che non ci sono? Comunque, sempre per chi ha redatto il paragrafo, gli scienziati credenti non usano simili espedienti: "Gli scienziati credenti partono dalla scienza e restano nella scienza!", che è come dire "Italiani brava gente" (col punto esclamativo). L'affermazione è priva di valore oggettivo, esattamente come quella contraria.
Immagino che, come in tutte le categorie professionali, ci siano scienziati onesti, altri disonesti, altri ancora nullafacenti, equamente distribuiti fra credenti e non credenti. Il punto non è questo: il punto è sapere in maniera non generica chi è stato oggetto delle critiche di Boncinelli e perché. D'altra parte si può pure immaginare che se davvero Boncinelli ha mosso critiche a un'intera categoria di colleghi o su qualche teoria dagli stessi sostenuta, qualcuno di questi avrà reagito. Insomma ne sarà nato un dibattito, di cui però nella sezione non c'è traccia.
Il link finale è la ciliegina sulla torta, per la quale rinvio alla pagina di discussione della voce.

Con un messaggio diretto ho invitato l'autore/autrice a modificare la sezione, ma da parte mia spero nel contributo di chiunque. Grazie.
--Hic Zeno (msg) 22:49, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fotografie di piante tropicali[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, ho fatto un numero di fotografie che ritengo ben curate e ben realizzate di piante e fiori nelle Filippine. Di alcune di queste piante ho raccolto il nome locale, di altre neppure quello:-) Credo sarebbe interessante, una volta caricate su Commons, se qualcuno del progetto potesse dare loro un nome ed eventualmente selezionare quelle che riterrete le più adatte e le migliori per nostro uso. Rimango in attesa di eventuali istruzioni.--Paolobon140 (msg) 03:33, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Acc...non avevo capito che andavi nelle Filippine...avresti potuto fare anche delle bellissime foto di ragni che fra le piante intessono le tele... :-( , comunque bravo; vedrai che riusciremo a riconoscerle. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:56, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Niente di grave ci posso ancor provare nei prossimi giorni. L'unica cosa è che di ragni non ne vedo mai! Topi sì, ma ragni pochi, anzi nessuno. Mi hanno detto che sono visibili dopo il tramonto. Inoltre dovrò trovare un nebulizzatore d'acqua o del borotalco per rendere visibili le tele (vecchio trucco dei fotografi naturalisti. si nebulizza acqua sulla tela o si soffia del borotalco, sperando che questi ragni non saltino sulla faccia del malcapitato fotografo:-) Se mi assicuri che non saltano ci provo:-) Poi, come fare per caricare foto di cui non conosco il nome del soggetto? Dovrò aprire una categoria tipo "unnamed fauna/flora in the Philippines"?--Paolobon140 (msg) 16:06, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se passi in qualche mercato ittico potresti fotografare anche qualche pesce!--l'etrusco (msg) 16:43, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Allora, ho caricato 4 fotografie dello stesso ragno, medesimo individuio, qui https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines Ma le difficoltà erano parecchie: mancanza i un cavalletto (ho usato un bastone biforcuto) assenza di un flash anulare, penombra costante e quindi necessità di tenere il diaframma molto aperto con conseguente profondità di campo ridotta al minimo, ma qualcosa è venuto fuori. Chi è in grado di dare un nome al ragno?--Paolobon140 (msg) 11:13, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Argiope appensa, rinvenuto nella zona fra Taiwan e la Nuova Guinea, quindi è quasi filippino doc; prossimamente ne farò la voce.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:29, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottimo occhio [@ Eumolpo]| Ho caricato un altro ragno qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_5.jpg non so se sia un ragno diverso dal precedente.--Paolobon140 (msg) 07:54, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho inserito anche questa: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_6.jpg; per nostra comodità mantengo la categoria https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines in modo da avere un luogo dove caricare le foto che non hanno un nome. Quando tutte le foto saranno caricate e identificate, provvederò a fare cancellare la ctegoria; la stessa cosa farò con piante e fiori; per i pesci mi spiace per Etrusko25 ma non ho trovato quanto da lui suggerito. Ho visto pescatori con tonni da 78 chili ma non era l'occasione gisuta per fate foto:-)--Paolobon140 (msg) 08:14, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Potresti fotografare anche qualche rettile e anfibio, per favore, potrei riconoscerli :-). R5b (msg) 09:43, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La n.6 è anch'essa Argiope appensa vista ventralmente, il disegno è peculiare.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:12, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La n.5 è una specie diversa, sembrerebbe Argiope amoena, ma le condizioni di illuminazione della foto impediscono di intravvedere bene la colorazione e quindi non consentono di essere sicuri. Fra l'altro questa specie finora non è mai stata rinvenuta nelle Filippine, per cui l'incertezza aumenta.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:32, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mah! Le condizioni di luce non sono così avverse: se ci fai caso il bianco delle strisce addominali è ben delineato e inciso e correttamente esposto, segno che la luce (la foto è stata presa in favore di luce che appariva ben diffusa) era ben disposta. Certo, manca il supporto del flash ma anche la ragnatela è ben visibile. Ho caricato, sempre nella medesima categoria, altre foto del medesimo individuo, dove ho cercato di tirare un po' su quel rosso molto scuro delle strisce addominali. Il rosso rimane un rosso molto scuro ma se guardi bene il colore delle zampe è naturale. Credo quindi che si possa dire senza dubbio che quelle strisce siano di un colore rosso simile a un granata molto scuro. L'esemplare era sulle coste meridionali dell'isola di Negros nella parte che si affaccia sul mare si Sulu.--Paolobon140 (msg) 11:40, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Anche questo mi pare interessante... https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_11.jpg--Paolobon140 (msg) 12:08, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non è il caso di spostare a "Bozzolo"? Mi pare il significato nettamente prevalente... Anche il dizionario conferma. Anche un bambino confermerebbe! :D pequod76talk 21:35, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

D'accordo con lo spostamento.--l'etrusco (msg) 21:41, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
quoto--Pierpao.lo (listening) 11:25, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto pequod76talk 15:22, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Icona progetti[modifica wikitesto]

Ho notato in Portale:Progetti/Censimento che il progetto funghi, piante, cavallo e forme di vita non hanno la loro icona. Che ne dite che per i funghi sia , per le piante o ? R5b (msg) 18:23, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

il fungo mi piace, la seconda non capisco cosa é?--Pierpao.lo (listening) 11:47, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dovrebe essere una pianta appoggiata su una piattaforma, però non mi piace; preferirei il cactus, anche . R5b (msg) 11:52, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Qual è la madre e quale la figlia? (Categoria:Alimentazione e Categoria:Dietetica, ma anche altre). --109.53.213.178 (msg) 03:18, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fotografie di piante delle Filippine[modifica wikitesto]

Ho aperto questa categoria https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_flora_in_the_Philippines dove ho caricato qualche fotografia di piante fotografate nelle Filippine. Immagino che siano piante molto comuni e quindi facili da riconoscere per un occhio esperto:-) Chi se la sente di dare un occhio e aggiungere il nome delle piante? Sempre nella stessa categoria aggiungerò periodicamente qualche foto nuova.--Paolobon140 (msg) 09:31, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Le uniche che mi dicono qualcosa sono la 9 = Dendrobium sp. e la 11= Heliconia sp.; 3,5,6 e 8 sono felci (ma non riesco ad andare oltre), 1 e 2 dovrebbero essere facilmente identificabili (ma personalmente non ho idea...), mentre 4,7,10 mi pare che non forniscano elementi sufficienti.--ESCULAPIO @msg 09:02, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Esculapio: la Dendrobium è stata categorizzata come Dendrobium cultivars da qualcuno su Commons: ho aggiustato la categoria e richiesto di rinominare il file https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unname_plant_in_the_Philippines_09.jpg --Paolobon140 (msg) 10:53, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
la 1 e la 2 sembrerebbero Hymenocallis sp. ma non ho idea di quali specie siano presenti nelle Filippine.--

ESCULAPIO @msg 13:06, 3 set 2014 (CEST) --Paolobon140 (msg) 17:10, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Credo si tratti di Hymenocallis littoralis--Paolobon140 (msg) 17:10, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

in effetti la World Checklist dei Kew Gardens la da come unica specie presente nelle Filippine.--ESCULAPIO @msg 19:35, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Esculapio, cercherò di recuperare la specia precisa... Ah, sono particolarmente soddisfatto di questa foto:-) https://it.wikipedia.org/wiki/Argiope_appensa#mediaviewer/File:Argiope_Appensa,_female,_Negros_Occ.,_Philippines_8.jpg --Paolobon140 (msg) 15:00, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Questa https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unname_plant_in_the_Philippines_05.jpg dovrebbe essere un Phymatosorus grossus--Paolobon140 (msg) 17:00, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
il problema è che le felci mi sembrano tutte uguali! --ESCULAPIO @msg 19:35, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Nessuna idea su questo bel fiore? https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unnamed_plant_in_the_Philippines_9.jpg --Paolobon140 (msg) 10:56, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ah, ecco, forse una Jasminum sambac, fiore nazionale localmente noto come Sampaguita:-)--Paolobon140 (msg) 11:46, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
per la identificazione non basta il fiore, servirebbe anche il dettaglio di foglie e fusto. --ESCULAPIO @msg 12:44, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente mi dicono essere una Tabernaemontana divaricata --Paolobon140 (msg) 09:19, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Nella categoria non di sua pertinenza https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines ho inserito due foto di una mantide.--Paolobon140 (msg) 12:15, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

per dare un nome a questa mantide ho dato un occhio qua e là: potrebbe trattarsi di una "Hierodula patellifera"? Qualcuno ne sa qualcosa?--Paolobon140 (msg) 09:18, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cavallino della Giara[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Cavallino della Giara#Fonte fittizia?. R5b (msg) 13:48, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Titolo voce pesci[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Pesce#Titolo. R5b (msg) 15:17, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Identificazione lumaca[modifica wikitesto]

Buondì, avrei bisogno di un aiuto per classificare almeno a grandi linee questa lumaca, grazie.--Pạtạfisik 19:10, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me è un limacide, forse del genere Lehmannia. R5b (msg) 19:14, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti suggerisco di postare una richiesta di identificazione su questo forum--ESCULAPIO @msg 08:55, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo, un forum molto affidabile, sui molluschi terrestri, poi, sono ferratissimi.--l'etrusco (msg) 15:09, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questo redirect non dovrebbe reindirizzare a Bacilli? R5b (msg) 13:03, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nella voce Daktulosphaira vitifoliae è stato espresso un dubbio sul suo status di voce in vetrina perché la voce contiene l'avviso {{NN}}. R5b (msg) 10:42, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vuoi dire "ho espresso un dubbio", se scrivi cosi` sembra che non sei d'accordo e chiedi aiuto; pero` non ho capito se sei d'accordo con l'apposizione del template nn--Pierpao.lo (listening) 10:54, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con l'apposizione del tmp nn, e chiedo aiuto per contestualizzare meglio le fonti nella voce. R5b (msg) 11:08, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non posso aiutarti passo di qua solo per affezione, ho scoperto solo a 40 anni che i ragni non sono insetti--Pierpao.lo (listening) 11:35, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Xerocomus o Boletus?[modifica wikitesto]

Nella voce Xerocomus subtomentosus le fonti riportate dicono che questo fungo è un Boletus. Tuttavia nella voce Xerocomus dice che questa specie è del genere Xerocomus. Perciò Xerocomus subtomentosus a che genere appartine? Stessa cosa per Xerocomus parasiticus, che forse è del genere Boletus o Pseudoboletus guardando qui R5b (msg) 20:52, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo wikispecies Xerocomus è un genere obsoleto e le sue specie sono Boleti. Posso procedere con la richiesta di spostamenti degli Xerocomus? R5b (msg) 19:20, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
C'è anche Xerocomellus rubellus che dovrebbe stare al titolo corrente. R5b (msg) 19:32, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Un altro è Boletus chrysenteron che dovrebbe essere spostato a Xerocomellus chrysenteron . R5b (msg) 19:44, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce in oggetto è stata quasi completamente svuotata in quanto creata da utente infinitato di cui si stanno rimuovendo i contributi. Se qualcuno ha voglia-tempo-fonti di renderla almeno uno stub farà cosa gradita :)--l'etrusco (msg) 23:48, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sto raccogliendo le voci fortemente ridotte (di solito a microstub o anche al solo incipit) dopo il controllo in due elenchi, uno relativo solo ai pesci (Utente:Etrusko25/Voci svuotate o ridotte dopo controllo Andrea Be - Pesci) e uno alle altre voci di forme di vita (Utente:Etrusko25/Voci svuotate o ridotte dopo controllo Andrea Be - Altre). Se qualcuno le amplia può rimuoverle autonomamente dall'elenco senza chiedermi nulla (anche se è una mia sottopagina).--l'etrusco (msg) 08:28, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
scusate, sono nuovo e sto cercando d'imparare le varie convenzioni. Infatti ancora non scrivo perché voglio ben capire gli standard. Cosa significa infinitato? sono andato a vedere la pagina del Gallus gallus, ove si rifiuta un testo di un utente «infinitato»: ho letto d'un linguaggio troppo tecnico, dunque esiste un «troppo tecnico» per Wikipedia? Non sono accette pagine rigorosissime? Lorenzo Giorgi (msg) 18:01, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Lorenzo Giorgi] Si dice infinitato un utente bloccato in scrittura per un periodo di infinito . Per approfondire leggi qui. R5b (msg) 20:52, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
grazie mille, ora m'è chiaro. Lorenzo Giorgi (msg) 21:01, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Traduzione immagine in Aves[modifica wikitesto]

Questa immagine File:Bird.parts.jpg e' bruttina sia per i caratteri usati e sia per il fatto che e' ancora in inglese. Qualcuno se la sente di tradurne i termini descrittivi e di chiederne al progetto grafico una migliore in file vettoriale? --Bramfab Discorriamo 18:35, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

propongo le seguenti traduzioni, ma non sono capace della grafica (la fonte principale è la mia scuola, e Arrigoni, confortato dal Savi e altri; per la corrispondenza vedete il Cramp e Simmons, o altri di questo calibro). Crown= vertice, Ear patch = copritrici auricolari, Forehead = fronte, Lores = redini, Bill= becco o ranfoteca, chin = mento, throat = gola, neck = collo, breast = petto (in realtà qui manca chest, alto petto, breast sarebbe basso petto), side= per me non ha senso quel side, non si capisce cosa intenda, belly=addome, tarsus = tarso, anche se è termine improprio, ma s'usa per le descrizioni livreali, flanks = fianchi, tail = coda = insieme delle timoniere, rump=groppone, wing = ala, wing bars = fasce alari, propriamente barre per la loro forma, back = dorso, nape= nuca (cervice nei vecchi autori), crest = cresta. Però in realtà mancano tantissimi termini, e in effetti alcuni tipo ala non servono nelle descrizioni. Se volete metto qui una lista un po' più completa (le varie penne alari, le penne crurali, le parti del piede, le forme della podoteca, ecc.); aggiungete ventre, vent in inglese, sarebbe l'area pericloacale. Non so se è qui che serve una tale lista, ditemi voi.
scusate son nuovo e ho dimenticato di firmare Lorenzo Giorgi (msg) 17:56, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho fatto richiesta al Laboratorio grafico. R5b (msg) 18:26, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
@R5b La gatta frettolosa fa i gattini ciechi. Se non gli passi anche la traduzione l'utente grafico non se la può' inventare Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Traduzione_immagine_sulla_struttura_dell.27uccello .... --Bramfab Discorriamo 18:38, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Inserita indicazione traduzione. R5b (msg) 19:01, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto allora. Posso chiederti come hai fatto a chiederlo all'utente grafico? (cos'è?) scusate l'ignoranza. Lorenzo Giorgi (msg) 19:31, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per fare una richiesta di miglioramento immagini la dovresti scrivere in Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. R5b (msg) 20:06, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo, prendo nota, grazie! Lorenzo Giorgi (msg) 21:03, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Modelli di voce pesci[modifica wikitesto]

Ci sono 2 modelli di voce per i pesci:Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio e Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Scheda: quale bisogna seguire?R5b (msg) 20:56, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avrei bisogno di una spiegazione[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, alla voce Argiope appensa, sezione Tassonomia, appare la frase "Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2012 non sono stati esaminati nuovi esemplari". Cosa significa che non sono stati esaminati nuovi esemplari? In quale ambito? Grazie, saei curioso di saperne di più.--Paolobon140 (msg) 12:20, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, Paolo, questo modo di indicare riferimenti temporali precisi nelle voci risale a precedenti discussioni in cui si è deciso di eliminare quanto più possibile avverbi tipo "attualmente", "oggi" quando non hanno una data precisa di riferimento: al posto di inserire un vago "attualmente non sono note sottospecie" è bene fornire un preciso riferimento temporale. La seconda parte indica semplicemente che dal 2012 non sono stati pubblicati lavori o studi su quella specie. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:53, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, Eumolpo. Mi è chiarissimo, a presto.--Paolobon140 (msg) 11:38, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per la voce Conigli in Australia[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione in atto, di interesse per il progetto FdV [3].--l'etrusco (msg) 22:03, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Tassonomia delle Apoynaceae[modifica wikitesto]

Qualcuno di voi può avere accesso al testo completo di questa pubblicazione?

--ESCULAPIO @msg 13:39, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, lo trovi qui. --Ruthven (msg) 00:12, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
è solo un "abstract" (prima ed ultima pagina del lavoro originale); nel frattempo ero riuscito a contattare l'autrice che me ne ha inviato una copia; grazie lo stesso comunque! --ESCULAPIO @msg 09:03, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Inachis Io[modifica wikitesto]

Un tizio sta ricategorizzando i file relativi su Commons in Aglais Io, è corretto?--Pierpao.lo (listening) 15:18, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

L'IP Speciale:Contributi/93.41.107.159 ha fatto delle modifiche senza senso. Quelle su Carcharhinus longimanus non so valutarle chiedo quindi a voi di dare un'occhiata. Grazie --Buggia 17:06, 12 set 2014 (CEST

Si è limitato a aggiungere uno spazio che mancava, non mi sembra abbia modificato altro in quella voce. Anche la modifica in Carcharhinus limbatus è corretta-- euparkeria 17:19, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, ho confuso con un altro 93.. che aveva fatto quest'altra modifica... --Buggia 17:41, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nomi comuni in minuscolo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono uno wikipediano novello, quindi mi scuso, perché in realtà non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto. Posso chiedere perché i nomi comuni sono scritti in minuscolo su wikipedia? Chi l'ha messa questa convenzione, o meglio, non m'interssa chi, ma perché? I taxa vanno sempre maiuscoli, no? Altrimenti come distinguiamo i nomi tassonomicamente erronei, come «pesci», da quelli attualmente riconosciuti, come «Condroitti»? Grazie a tutti per l'attenzione. Lorenzo Giorgi (msg) 11:47, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Generalmente quando si tratta di un nome comune, e per nome comune si intende quindi una categoria più ampia di una singola specie come cane, gatto ecc.ecc., è regola generale nella grammatica italiana trascriverlo con la lettera iniziale minuscola, il contrario è per i nomi propri. Ciò quindi è valido anche per i condroitti, essendo impossibile specificare con questa parola una sola entità.--A proietti (msg) 12:30, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
La linea guida del progetto forme di vita a proposito scrive: Il nome comune avrà l'iniziale maiuscola se rappresenterà l'intero taxon, altrimenti verrà scritto in minuscolo. Esempi:Gli Ominidi sono una famiglia di primati a cui appartiene anche l'uomo.L'uomo è un ominide, quindi appartenente all'ordine Primates. R5b (msg) 14:48, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
il nome comune non indica affatto necessariamente una categoria più ampia d'una specie. Può indicare una sottospecie, un cultivar, una varietà, un demo, una specie, un genere, una tribù, una sottofamiglia, ogni categoria, ogni taxon insomma. Il termine «cani» non ha senso, a meno che non ci si riferisca a un determinato gruppo di cani. Infatti dire Cane significa dire Canis lupus familiaris. Bisogna fare esempi, altrimenti non mi s'intende. Se io scrivo: «ho visto un cuculo», potrei anche aver visto un Cuculo della Sonda, ma se dico «ho visto un Cuculo», allora non ci sono dubbi, ho visto un Cuculus canorus. Se esistessero gli Unicorni come specie, allora «ho visto un cavallo con un corno in fronte» avrebbe senso, «ho visto un Cavallo con un corno in fronte» significa «ho di molto alzato il gomito stasera». Io credo sinceramente che il nome comune debba essere maiuscolo ogni volta possa essere sostituito col nome latino; quindi dire l'uomo significa dire Giovanni, Luca o chi per loro, l'Uomo siamo tutti, anche le donne. L'Uomo è quindi un Ominide. Qualcuno sa convincermi del contrario? (grazie a tutti per l'interessamento!) Lorenzo Giorgi (msg) 17:53, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
La maiuscola si mette solo ai nomi propri, all'inizio del testo e dopo il punto. R5b (msg) 18:09, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
si dice il Papa se si sottintende il nome proprio del papa; Papa non è nome proprio. La Temperanza è una delle carte dei tarocchi; e ancora non è nome proprio. La Botanica è la scienza che studia le piante, e non è nome proprio; e non dirmi che si scrive minuscolo, perché la botanica è una studiosa di Botanica. Ci sono centinaia di esempi. Lorenzo Giorgi (msg) 19:30, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Leggi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo. R5b (msg) 19:31, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per il link, mi sarà utile. Però allora non mi sono spiegato bene, mi scuso. Ho capito quale sia la convenzione per Wikipedia, però non la ritengo corretta; sono il primo che segue le convenzioni, le adoro, perché dànno uniformità e chiarezza, però se una convenzione non può essere giustificata, non ritengo corretto il seguirla. Nel mondo scientifico, quando una affermazione perde di validità, per quanto precedentemente condivisa, perde consenso e senso. Dunque sto chiedendo che qualcuno mi giustifichi questa convenzione; qualora nessuno fosse in grado di giustificarla, di certo non la seguirò, e se su Wikipedia si fosse costretti a seguire una convenzione soltanto perché già scritta, allora la riterrei dittatoriale, e me ne distaccherei. Ma non credo proprio che Wikipedia sia questo, ed è per ciò che intendo dare il mio contributo. Lorenzo Giorgi (msg) 19:53, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Su wikipedia, come in qualunque altra enciclopedia, si cerca di avere un certa uniformità nelle voci, cosa particolarmente difficile in un progetto in cui le voci vengono scritte da migliaia di estensori diversi. Viste in questa ottica le convenzioni di stile hanno senso in sè, in quanto regole precise che lasciano il meno possibile spazio all'iniziativa personale a tutto vantaggio dell'omogeneità delle voci. In genere nella letteratura biologica italiana non meramente divulgativa i nomi comuni vanno in minuscolo e questo è il motivo per cui questa convenzione è stata introdotta. Non dimenticare che i nomi scientifici vanno sempre in corsivo (scritto ''corsivo'') con solo il nome del genere in maiuscolo.--l'etrusco (msg) 21:53, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Lorenzo, ho l'impressione che non leggi attentamente le risposte che ti stiamo fornendo. Nella tua seconda battuta hai esattamente confermato quanto ti dicevo, soltanto che con il cane hai utilizzato un esempio inappropriato, semplicemente perché se tu vedi un Pastore tedesco, un Rottweiler o un Carlino e il chiami cani stai ovviamente generalizzando e quindi è giusto che tu debba trascriverlo con la lettera minuscola. Vale anche per il cuculo: formalmente essendo un genere specioso non puoi affermare di aver visto un Cuculo, ma un Cuculo comune, in quanto vale la stessa regola di prima. --A proietti (msg) 09:50, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
domanda: ma tu hai scritto le razze con la maiuscola; ma le razze non sono generalizzazioni condotte su una serie di fenotipi simili? Io dico che sia corretto scriverle maiuscole, perché sono nomi comuni di taxa (inferiori di livello alla specie, ma sempre taxa sono). Per il Cuculo, se io dico: «ho visto un cuculo della Sonda», ti torna che potrebbe essere un Cuculus canorus originario della Sonda (ammesso che esistano, ovviamente)? Mentre un Cuculo della Sonda non può essere un Cuculo comune, secondo me. Mi sembra estremamente ambiguo, ecco. Come dire, ho visto un uomo pallido: era un tizio che non stava bene; ma se ho visto un Uomo pallido, allora sono probabilmente un indigeno d'America che ha visto un occidentale; è vero che «Uomo pallido» non è un taxon, ma in un certo senso lo era per gli indigeni d'America. Se io ti dico: «l'uomo è un animale», potrei essere una donna arrabbiata verso il genere maschile, e direi ciò senza offendere le donne, ma se dico «l'Uomo è un Animale» sono probabilmente uno zoologo alla prima lezione del suo corso di base. Riguardo al tuo ragionamento sulle generalizzazioni, ecco cosa non mi è chiaro: io ho un cane che si chiama Argo (facciamo un esempio). Allora Argo è un individuo, e prendiamolo pure come minimo grado di generalizzazione. Ecco, ora il mio cane è un Pastore tedesco; alt, ma la dicitura «Pastore tedesco» indica la razza, ossia un taxon, ti torna? E intendendo il taxon, lo scrivo maiuscolo. Una serie d'individui filogeneticamente molto vicini. Ok. Ora io dico che il Pastore tedesco è un Cane, ossia un insieme d'individui, che ho raggruppato in razze, filogeneticamente vicini. È un taxon (sottospecie). E perciò di nuovo lo scrivo maiuscolo. E così via, Canidi, Animali, Eucarioti, eccetera. Ora, se io dico i «il Cane/cane (è qui che non siamo d'accordo, io opto per la maiuscola) ha avuto origine dal Lupo grigio attraverso la selezione artificiale» cosa intendo? Intendo forse il taxon? Sì, ovviamente, intendo il taxon, non Argo; anche Argo, certo, ma come lui tutta la sottospecie. Intendo quel particolare gruppo d'individui filogeneticamente vicini; e dunque, se prima lo scrivevo maiuscolo, non v'è motivo che sia scritto minuscolo adesso. È questo che non riesco a capire. Dove ho sbagliato secondo voi? P.S.: ancora sul Cuculo comune: se ho visto un «cuculo comune della Sonda», dico qualcosa che ha senso, perché se, per dire, il Cuculo della Sonda è comune nella Sonda, allora ho detto che potrei aver visto il Cuculo della Sona; mentre «ho visto un Cuculo comune della Sonda», dico qualcosa che non ha senso. Io potrei aver visto anche un cuculo della Maremma, perché no; ma non un Cuculo della Maremma, che cos'è un «Cuculo della Maremma»? Nulla. P.P.S.: l'etrusco ha ragione, deve esserci uniformità di stile, assolutamente. Non mi sognerei mai in un'opera polifonica come questa di non seguire le convenzioni, verrebbe fuori un capoavoro di disorganizzazione; è per questo che cerco qui di trovarne una giustificazione logica, per usare la convenzione; o per cambiarla, qualora non vi fosse. Però gli Autori non sempre hanno scritto i nomi comuni con la minuscola. Lorenzo Giorgi (msg) 12:13, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oddio mi sono perso tra i cuculi!:D Fossero solo questi i problemi di Wikipedia...Ammetto che anch'io faccio spesso confusione e spero nell'intervento ogni tanto di qualcuno o qualche Bot.:D Veramente ci sto mettendo troppo per capire quello che hai scritto, mi sembra che talvolta avvalori quello che diciamo dicendo però che sbagliamo, non capisco, temo che anche tu non hai le idee chiare, ti auguro quindi di avere fortuna nella ricerca della verità! Buon lavoro.--A proietti (msg) 12:57, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se io dico il Cuculo è un uccello, va bene maiuscolo, ma se io dico ho visto un cuculo, l'iniziale della parola cuculo deve essere minuscola. R5b (msg) 15:38, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
ahaha sì hai ragione, certamente ci sono problemi più grossi! «Mi son perso fra i cuculi» ha una certa classe! ahah Comunque io le idee le ho chiarissime, mi dispiace soltanto di vedere gente che continua a ripetere la stessa cosa senza condurre un ragionamento. Se io scrivo un'equazione e trovo un risultato sbagliato, non mi si può dire ch'è sbagliato che in un modo: trovando un errore nello svolgimento o nelle assunzioni. Allo stesso modo, per ogni altra forma di ragionamento. Non ho intenzione di condurre una discussione interminabile stile ping-pong, dove uno propone un ragionamento e l'altro fa erismo. Forse questo funzionava nei tribunali della Grecia antica, chissà. Quindi vorrei chiuderla qui. Vi ringrazio per l'attenzione. Buon lavoro a tutti! E naturalmente che i nomi comuni siano minuscoli! xD Lorenzo Giorgi (msg) 21:08, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
pardon, eristica Lorenzo Giorgi (msg) 23:34, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Tassonomia WoRMS o ITIS[modifica wikitesto]

Salve a tutti!

Stavo allegramente aggiornando la voce Carybdeidae, quando mi sono reso conto che non vi è un riferimento universalmente riconosciuto per la tassonomia.
Devo ammettere che ho studiato fisica e che mi occupo di tutt'altro nella vita e quindi ho chiesto alla nostra amica Internet di risolvermi il problema, ma l'ho solamente complicato. Dal Progetto Pesci appare che sono fonti attendibili sia Word Register of Marine Species che ITIS, ma come potete vedere dai link, differiscono abbastanza nella catalogazione tassonomica di alcune specie/ordini/famiglie.

Quindi chiedo: quale riferimento prendiamo come Wikipedia, cercando di mantenere una certa coerenza -quando possibile? Indichiamo tutte e due le tassonomie (ma a questo punto bisognerebbe portare avanti due tassonomie parallele ed averle entrambi nel Tassobox)? O, esperti biologi, illuminatemi! --Ruthven (msg) 00:09, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito quali differenze ci siano tra la classificazione di ITIS e quella del WoRMS, mi sembrano uguali. Puoi spiegarci quali problemi hai incontrato? Grazie.--l'etrusco (msg) 00:20, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono perso con la famiglia delle Carybdeidæ, in particolare. WoRMS dice che ha 5 generi (Alatinidae,Carukiidae, Carybdeidae, Tamoyidae, Tripedaliidae) mentre ITIS ne enumera 3 (Alatinidae, Carybdeidae, Tamoyidae). --Ruthven (msg) 09:31, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Quelle sono famiglie, non generi, e anche Carybdeidae lo è. Forse ti riferivi all'ordine o a qualche altra categoria tassonomica superiore. Se vuoi posso chiedere lumi ad un amico che si occupa professionalmente di celenterati.--l'etrusco (msg) 10:05, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, come dicevo non è il mio campo, anche se mi ci sto interessando, e quindi faccio sicuramente tutta una serie di errori :)
Allora, l'ordine Carybdeida ha 5 famiglie secondo WoRMS e una sola secondo ITIS. Nel catalogo ITIS non riesco a trovare la famiglia Tamoyidae (Haeckel, 1880) per esempio. Se il tuo amico può spiegarmi come mai (e magari dove sbaglio) sarebbe una bella cosa. Grazie! --Ruthven (msg) 12:03, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto, attendiamo lumi o ulteriori e più fitte oscurità :)--l'etrusco (msg) 13:58, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
L'amico ha risposto: secondo lui WoRMS è più attendibile perchè conta più generi: visto che i generi delle Cubomedusae sono piuttosto stabili e descritti da molti anni e non è stato pubblicato nulla nella letteratura scientifica circa una riorganizzazione dei generi questo lascia presupporre che semplicemente la tassonomia impiegata da ITIS non sia sufficientemente accurata. Così mi ha detto e così la riporto, non sono sufficientemente informato su questo gruppo per poter avere una mia opinione. Ciao.--l'etrusco (msg) 14:13, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grande! Nel frattempo avevo trovato una risposta parziale al mistero in questa notizia del WoRMS: le tassonomie sono decise da due gruppi di biologi: il CoL Global Team e il WoRMS editorial board. Anche se recentemente hanno iniziato a collaborare lievemente, ci sono naturalmente delle contraddizioni fra le due tassonomie. Bisogna vedere se un giorno convergono su un'opinione comune, anche se sembra, come ha detto il tuo amico, che WoRMS sia maggiormente "assestato" e completo.
A questo punto mi dedico a riorganizzare il phylum dei Celenterati secondo WoRMS. Grazie ancora! --Ruthven (msg) 14:20, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pagina Pomatostomidae[modifica wikitesto]

Come ormai tutti sanno, sono nuovo, quindi forse la domanda è stupida. Dunque, dovrebbe mancare la voce sulla famiglia Pomatostomidae (Uccelli), che appunto m'apprestavo a creare, ma vorrei una conferma. Ho visto che gli ipertesti (quelli che ho visto io, ovvio) alla famiglia Pomatostomidae sono rossi, non rimandano a nulla, e se cerco Pomatostomidae sulla casella di ricerca non mi dà risultato, dicendo "crea tu la voce" o qualcosa di simile. È sufficiente questo per dire «ok, la pagina non esiste, la creo» o rischio di fare un duplicato? Grazie. Lorenzo Giorgi (msg) 15:51, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Qui vengono indicati i collegamenti che puntano a Pomatostomidae, perciò se la creeresti non credo che diventerebbe un duplicato (a meno che non sia un sinonimo obsoleto e la voce col nome scientifico corrente esista già) . Piccolo consiglio: se creerai la voce, segui le convenzioni indicate in Progetto:Uccelli. R5b (msg) 16:35, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Accertato: se creerai la voce Pomastomidae non farai un duplicato. R5b (msg) 16:39, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Grazie per i link, sono fondamentali. L'abbozzo subito. Lorenzo Giorgi (msg) 16:42, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Maialino pancia a tazza[modifica wikitesto]

Qualche volenteroso potrebbe occuparsi di verificare il {{C}} posto in questa voce? Occorre inserire anche il {{tassobox}}. Grazie. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 18:30, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non dovrebbe avere il tassobox, ma il tmp razza animale, dato che parla di una razza la voce. R5b (msg) 21:31, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Fonti piante[modifica wikitesto]

Questo sito ([4]) potrebbe andare bene come fonte per le voci sulle piante? R5b (msg) 17:28, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

direi proprio di no, la mission dichiarata del sito è quella di "preservare e promuovere le conoscenze sacre dello shamanismo", quindi è dichiaratamente un sito non-NPOV. Ogni affermazione in esso contenuta va verificata in base a fonti primarie più attendibili.--ESCULAPIO @msg 17:44, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'informazione. R5b (msg) 18:18, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
An entheogen ("generating the divine within") (da wiki)...m'associo al no. Anzi, scusate, non mi prenderei nemmeno la briga di verificare le informazioni, per me è da bollarsi in toto. Invece, non so se già c'è, ma propongo actaplantarum. Non so se si violi copyright con actaplantarum, dal punto di vista scientifico non è male. Lorenzo Giorgi (msg) 00:49, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se si copia si, c'è il simbolo di copyright in home, però si può usare per studiare--Pierpao.lo (listening) 07:33, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Acta planctarum è un forum più che serio, naturalmente non si può copiare.--l'etrusco (msg) 08:20, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta per un nuovo modello di voce per i funghi[modifica wikitesto]

Ho preparato un modello di voce per i funghi in Progetto:Forme di vita/Sandbox, prendendo in considerazione la struttura che hanno oggi le voci e come le fonti strutturano le schede sui funghi. Cosa ne dite? R5b (msg) 17:33, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Posso solo esprimere un parere grafico. La tabella sotto il tassobox è molto interessante, secondo me il colore della casella dell'intestazione è troppo intenso, sarebbe più armoniosa una tonalità più chiara del verde usato per la tassobox. Inoltre adatterei la larghezza alla tabella superiore ed utilizzerei tutte icone grafiche all'interno, escludendo piccole foto.--A proietti (msg) 18:13, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Quella tabella è il {{Micomorfobox}}, perciò bisogna apportare le modifiche lì. Concordo con te per un colore più chiaro, e le immagini presenti nel tmp sono tutte icone. La larghezza si dovrebbe specificare identica a quella del tassobox (o una diversa, anche se uguale a quella tel tassobox e più preferibile), altrimenti appare un valore di default. R5b (msg) 18:54, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
concordo sul fatto che il colore del Micomorfobox andrebbe adeguato a quello del tassobox; ho apportato delle modifiche all'incipit del modello per adeguarlo a quello delle altre forme di vita.--ESCULAPIO @msg 08:30, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il colore dell'intestazione del Micomorfobox dipende dal grado di velenosità del fungo, per esempio se il colore è verde il fungo è commestibile. R5b (msg) 15:52, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Convieni con me che se lo hai dovuto spiegare non è tanto evidente...Infatti non c'è nessuna legenda a tal riguardo e quindi passa inosservato e l'unica spiegazione è relegata alla fine della pagina a lei dedicata.--A proietti (msg) 20:10, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare, oltretutto, un'informazione di notevole importanza. Perchè non integrarla addirittura nel tassobox? A questo proposito segnalo di tenere d'occhio la sezione "commestibilità" dei funghi, ho corretto alcune pericolose inesattezze (specie tossiche descritte come commestibili). Visto che sicuramente c'è in giro qualche sciagurato che un fungo descritto come commestibile da wikipedia se lo mangia senza ulteriori indagini invito tutti alla massima attenzione.--l'etrusco (msg) 20:25, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Forse perché la tossicità di un organismo vivente non ha nulla a che vedere con la sua identificazione e tanto meno con il suo inquadramento tassonomico? [fuori argomento]: A parte questo, se un profano si affida a wikipedia per farsi un piatto di prataioli del gruppo Xanthodermus, invece di affidarsi al servizio micologico del suo comune di residenza, merita quanto meno di passare qualche ora alla mercé di atroci tormenti. Se poi arriva a confondere un prataiolo con una falloide, allora è meglio che smetta di leggere Wikipedia ma, soprattutto, è meglio che i funghi vada a cercarli al supermercato e non nel bosco.[/fuori argomento] --2.39.235.42 (msg) 15:30, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Si tra l'altro molti funghi sono commestibili ma solo dopo la cottura, una volta c'era un disclaimer, ma era proprio il caso di toglierlo?--Pierpao.lo (listening) 22:04, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Etrusco, come lo implementeresti nel tassobox? Per il disclaimer, si dovrebbe mettere in alto nella sezione commestibilità {{Disclaimer|pericolo}}. Sul colore dell'intestazione del Micomorfobox si potrebbe mettere una legenda, ma mi pare inutile mettere il colore, dato che è già riportato in una sezione del template. R5b (msg) 15:24, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
sarei per non appesantire il Tassobox con info non tassonomiche; favorevole a modifiche che possano rendere più "esplicito" il Micomorfobox. --ESCULAPIO @msg 19:44, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per l'intestazione del tmp micomorfobox, io metterei sempre il colore lightblue, come quello tassobox, la velenosità viene già indicata con un'icona e con parole in una sezione del micomorfobox. R5b (msg) 20:02, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Si potrebbe intanto mettere sempre in grassetto lo stato di commestibilità della specie e standardizzare il termine da usare utilizzando i termini (che sono quelli impiegati nella letteratura micologica): mortale, velenoso (o tossico), non commestibile, commestibile, commestibile dopo cottura. In più si possono aggiungere sospetto per le specie di cui si abbia motivo di ipotizzare una tossicità, da accertare per quelle di cui non si sa proprio nulla e sconsigliato per quelle non velenose ma facili a scambiarsi con specie tossiche o il cui consumo può essere problematico per vari motivi. Naturalmente la citazione di fonti attendibili è importantissima.--l'etrusco (msg) 21:24, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo con Etrusco per la commestibilità. R5b (msg) 21:30, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Naturalmente propongo anche di rimuovere i vari "buono", "ottimo", "eccellente" la cui attribuzione dipende principalmente dai gusti dell'autore del testo, sostituendoli con il solito "commestibile". --l'etrusco (msg) 21:38, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo, ma dovremmo mettere a posto le categorie come Categoria:Funghi commestibili con riserva? R5b (msg) 10:14, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
La discussione è ferma da settimane. Le modifiche proposte dall'l'etrusco sulla commestibilità possono essere apportate al micomorfobox (io non lo so fare)?--R5b (msg) 21:55, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per me è ovviamente OK, qualche altro parere?--l'etrusco (msg) 22:34, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

l'etrusco, sto facendo delle prove in Template:Micomorfobox/Sandbox sulla sezione commestibilità, dimmi se sto procedendo bene.--R5b (msg) 23:35, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Se nessuno è contrario fra una settimana provvedo a modificare il Micoforbox, a correggere le voci sui funghi che hanno il tmp nella sezione commestibilità e a far rendere "ufficiale il modello di voce per i funghi.--R5b (msg) 19:30, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

I mille e un "calafate"[modifica wikitesto]

Ciao! Ammetto che colpevolmente è la prima volta che scrivo qua però ho una curiosità riguardo una questione di "nomenclatura" (adesso capirete il motivo delle ""). Tornato da un viaggio in Patagonia mi ero ripromesso di creare la voce sul calafate (secondo i locali Berberis heterophylla) sebbene per it.wiki esso sia B. buxifolia. Googlando rapidamente scopro che in es.wiki il calafate è B. microphylla (sin. sia di heterophilla sia di buxifolia), così come in inglese (che però la distinguono da B. heterophylla), mentre per i portoghesi è B. ruscifolia. Sebbene immagino si assomiglino molto tra loro, IMHO cominciano a essere un po' troppe e soprattutto non c'è uniformità nemmeno su cosa è sinonimo di cos'altro). A quale lista (se ne esiste una) facciamo riferimento in it.wiki per la nomenclatura ufficiale delle piante? --martello 00:41, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

le fonti di riferimento principali sono:
Secondo la prima i binomi validi sono:
Sembrerebbe che il nome comune di calafate venga utilizzato per entrambe le specie; B. mycrophylla è diffusa nel sud del Cile e Argentina (Patagonia) [5], B. ruscifolia è più settentrionale, trovandosi in Argentina, Brasile e Uruguay.
Ritengo che Berberis buxifolia possa essere spostata a Berberis microphylla; segnalo che anche la voce Berberis meriterebbe una controllata ...--ESCULAPIO @msg 10:05, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

segnalo domanda interessante[modifica wikitesto]

Wikipedia:Oracolo#Bruchi_permalosi da riportare su livelli più scientifici--Pierpao.lo (listening) 10:43, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento template obsoleto[modifica wikitesto]

A seguito di modifiche al sistema di indicizzazione del sito Amphibian Species of the World il vecchio template {{ASW 5.2}} non è più funzionante e dovrebbe essere sostituito, in tutte le circa 350 pagine che lo contengono con la nuova versione {{ASW}}, che tiene conto del nuovo sistema. Ho fatto qualche prova qui e qui, ma siccome sono alla vigilia di una partenza, non potrò occuparmene oltre. Se qualcuno si offre volontario, al mio ritorno lo proporrò per un encomio solenne ;-) --ESCULAPIO @msg 13:44, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

il vecchio template è stato orfanizzato e definitivamente sostituito con la nuova versione {{ASW}} --ESCULAPIO @msg 18:24, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo.--l'etrusco (msg) 17:26, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

un ip ha fatto alcune modifiche forse da controllare--Pierpao.lo (listening) 21:46, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non cita nessuna fonte. Provo almeno a trovare quella.--A proietti (msg) 09:32, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sto dando alla ricerca di immagini su commons; prima di continuare: Bostrychoceras ‎, Anserimimus planinychus ‎, Amphineura ‎,,Amazonsaurus maranhensis ‎; troppo grandi, piccole, altri commenti? grazie--Pierpao.lo (listening) 14:11, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me vanno benissimo così, anche se sono un po' più grandi del tassobox abituale! --Ruthven (msg) 14:36, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
quali sono le dimensioni standard se c'è ne è uno? Perchè nel template non è scritto--Pierpao.lo (listening) 14:46, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Le dimensioni dovrebbero essere comprese fra 200px e 250px, come da discussione. In giro ho visto molte immagini sui 250px o 230px. C'è da dire che la discussione del template data del 2006 e il massimo a 250 pixel era giustificato dagli schermi a bassa risoluzione in giro all'epoca. Con il passare dei tempi, la cosa non è più tanto valida e bisognerebbe forse ripensare all'impaginazione del Tassobox. --Ruthven (msg) 15:36, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con quest'ultima affermazione. Ridimensionare la tassobox a risoluzioni più grandi per ottenere un quadro d'insieme della pagina più visibile all'utente, particolarmente, nel mio caso, avere una buona visione dell'areale della specie descritta. Si potrebbero fare delle prove su varie impostazioni e poi decidere.--A proietti (msg) 17:54, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

confusione interwiki relativi a gleba e trama dei funghi[modifica wikitesto]

Carne (micologia) non linka a en:gleba, ma a en:Trama (mycology) mentre esiste il link rosso Trama (funghi). Chi ci può dare un'occhiata?--Alexmar983 (msg) 15:55, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Alexmar983,
ho modificato su Wikidata i link (anche per spagnolo e portoghese a questo punto) e creato lo stub Trama (funghi) (che magari andrebbe rinominato in Trama (micologia)). Lascio a te il piacere di completare la voce :) Ruthven (msg) 14:58, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La voce dovrebbe essere spostata a Trama (micologia).--R5b (msg) 15:28, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Ruthven (msg) 12:59, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Tassobox: classificazione classica vs. filogenetica[modifica wikitesto]

Mi sto occupando dell'ortica e ho notato due differenti tassobox (esistenti da prima) per l’Urtica dioica e l’Urtica urens: quest'ultimo include anche la classificazione filogenetica con il relativo elenco di "cladi". Qualcuno che se ne intende mi può dire se il tassobox della urens è sintatticamente corretto? Dovrei applicare lo stesso tassobox alla U. dioica o no? La mancanza di un modello chiaro in questo senso mi lascia mille dubbi...

E poi, si parla di classificazione classica oppure scientifica? Quale dei due termini adottiamo?

Grazie --gpblv (msg) 22:48, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Il tassobox di Urtica urens è formalmente quello più corretto e tale modalità andrebbe usata ogni qualvolta la moderna classificazione filogenetica (per le piante classificazione APG) differisce dalla classificazione tradizionale (per le piante Sistema Cronquist). Il tassobox adotta in automatico la dizione "Classificazione scientifica" quando è presente una sola classificazione mentre distingue tra "Classificazione classica" e "Classificazione filogenetica", in caso di doppia classificazione. Il tassobox di Urtica dioica andrebbe aggiornato. --ESCULAPIO @msg 17:23, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Esculapio (anche per la modifica :-)! Ne approfitto per altre due domande: 1) è necessario mettere regno e sottoregno? 2) Il tassobox di U. urens contiene anche lo stato di conservazione: essendo NC, io lo tirerei via. Qual è la pratica in questi casi? --gpblv (msg) 11:24, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
la indicazione del campo regno è non solo necessaria ma essenziale per il corretto funzionamento del tassobox, nel senso che in base al valore del campo si attiva automaticamente il colore del tassobox (verde per le piante, rosa per gli animali, etc.). Per ogni altro campo vale la regola di non rimuovere mai nulla senza un valido motivo; nel caso specifico, se crei una nuova voce e decidi di omettere il valore NE (not evaluated) nel campo statocons, nulla di grave; ma se qualcuno lo inserisce, essendo pur sempre una informazione in più che viene inserita, non c'è alcun motivo di toglierla, anzi a rigore potrebbe essere considerata una rimozione immotivata di contenuti. --ESCULAPIO @msg 12:15, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Dimensioni massime animali» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ESCULAPIO @msg 13:30, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

inserire eventuali commenti direttamente nella pagina di discussione della voce --ESCULAPIO @msg 11:05, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Importante[modifica wikitesto]

E' in corso un'importante discussione nata in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cuore/2 (a partire dall'intervento mio del 7 ottobre 22:30, così la trovate più velocemente) e proseguita qui. E' molto importante in quanto riguarda la gestione di voci di competenza sia del Progetto Medicina, sia di questo Progetto, sia di un'eventuale futuro Progetto Vetrinaria, quindi sarebbe opportuna una vasta partecipazione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:01, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe aggiungere questo link alla pagina principale del progetto forme di vita?--R5b (msg) 19:17, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa voce da wikificare.--R5b (msg) 18:46, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cimice (disambigua)[modifica wikitesto]

Cimice (disambigua), segnalo nuova disambigua--Pierpao.lo (listening) 16:50, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Una segnalazione: l'uso esteso del nome comune "cimice" non si limita ai soli Pentatomidi, ma coinvolge anche vari altri gruppi, più o meno estesi, nell'ambito degli Eterotteri. Attribuirlo ai soli pentatomidi è fuorviante --2.39.235.42 (msg) 01:18, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
quindi che proponi?--Pierpao.lo (listening) 06:11, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
niente, la mia era solo una segnalazione per beneficio d'inventario :-) --2.39.235.42 (msg) 14:33, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere[modifica wikitesto]

Nella pagina di discussione del progetto:Voci Fondamentali si sta alacremente discutendo del contenuto delle liste di voci da considerare tali. Nella lista n°3, che comprende le voci più specifiche c'è una "sottolista" dedicata alle voci di Biologia che comprende anche molte voci di forme di vita. IMHO sarebbe da rivedere, magari creando una sotto-sottolista. Elaboriamo tutti assieme dei criteri per stendere una buona lista, ben rappresentativa delle voci riguardanti la nostra area qualificabili come fondamentali?--l'etrusco (msg) 00:48, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Vedo che le voci di forme di vita in questa lista sarebbero le voci più specifiche che hano un nome comune.--R5b (msg) 00:56, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Stiamo tentando di definire i criteri di inclusione nelle liste, nello specifico se una VF debba stare nella 1, nella 2 o nella 3. Sarebbe bene concludessimo prima questo punto (vedi), anche se si vede un certo consenso. Giusto per non farvi perdere tempo... :) pequod76talk 00:59, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace ma non mi impegnerò mai in un lavoro del genere. Se si ritiene fondamentale una voce su una sottospecie di cervo o sul Nothofagus allora per me tutte le voci sono imprescindibili e quindi non esiste nessuna lista se non quella che crea Wikipedia automaticamente. Si potrebbe invece impegnare questa energia nel migliorare alcune voci che sono state inserite nella prima o seconda lista, che dite? Oppure visto che lo ha fatto sua maestà en.wiki noi non possiamo essere da meno?--A proietti (msg) 10:35, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
premessa: Etrusko25, ho cambiato il titolo della dicussione per archiviarlo in modo standard dove sto coordinando le segnalazioni ai progetti relative alle liste fondamentali, poi le metterò in un riquadro a parte nei passaggi salienti del progetto mano a mano che saranno archiviate.
Credo che la lista sulla biologia e le forme di vita, di cui non mi sono mai occupato, non sia una delle migliori come omogeneità e completezza e selezione al momento. Rispetto la decisione di non volercisi ammattire, ogni progetto gestisce il lavoro come preferisce, anche se rimangono nella lista alcune buone proposte per voci affatto secondarie da creare. Ogni progetto ha esigenze diverse e qualcuno finirà comunque nel ritrovarsi appieno nel coordinamento delle voci fondamentali. Comunque secondo me se separassimo i concetti biologici dalle forme di vita ci sarebbe la possibilità di un criterio abbastanza gestibile, p.e. indivinduando un livello tassonomico imprenscindibile da portare in modo omogeneo a un buon livello, p.e. che tutte le voci sulle Classi di organismi esistano e siano a livello B. Questo eviterebbe la sindrome del "butta in lista la voce di un animale che vai a vedere allo zoo".--Alexmar983 (msg) 17:30, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Provo a fare una proposta: nella lista 1 metterei solo una voce pertinente alla nostra area tematica: Homo sapiens, nella lista 2 includerei tutti i Regni e tutti i Phylum più importanti nonché alcune Classi particolarmente rilevanti (Mammalia, Insecta, etc.) nel Regno Animalia . Del Regno Plantae vi inserirei la Superdivisione Spermatophyta e le due Divisioni Magnoliophyta e Pinophyta. Nella lista 3 a questo punto andrebbero inserite una serie di voci piuttosto eterogenee tra Classi "minori", Ordini, Famiglie e Specie (queste ultime da ridurre al massimo inserendo nella lista solo quelle realmente rilevanti).--l'etrusco (msg) 23:50, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
la lista 1-2 è più per concetti generali che "tangibili". Forse "uomo" come "Homo sapiens" può stare in lista 1 o 2, essendo molto più sfaccetato dell'aspetto biologico, ma in genere si punterebbe a concetti generali. Quindi in lista 1 lascerei al massimo il concetto di Tassonomia e/o Sistematica, mentre già a livello 2 sposterei sicuramente componenti principali della classificazione stessa (Phylum, Classe, ordine, Famiglia, genere, specie), e anche, benissimo, i 3 domini e i 6 regni, ma poi stop, e il resto in lista 3. Pequod76, per te che tieni più le fila della riorganizzazione al momento, può andare?--Alexmar983 (msg) 00:24, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quale regno escludi dalla lista 2 (dato che di regni ce ne sono 7, da quanto so)?--R5b (msg) 15:20, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Me ne ricordavo 6 letti in qualche voce. verificando, mi pare che sia lo Schema di Thomas Cavalier-Smith: Animalia, Plantae, Eumycota, Chromista, Protozoa, Bacteria. Suppongo che tu stia separando Eubacteria e Archeobacteria? Comunque non c'è nulla di esatto, e una in più o meno per precauzione in un senso o nell'altro, o semplice evoluzione della visione d'insieme non cambia nulla al concetto generale. Van benissimo anche sette.--Alexmar983 (msg) 15:34, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(fc) Io mi ricordo i Protisti, i Funghi, gli Animali, le Piante, i Cromisti, i Batteri, gli Archei.--R5b (msg) 18:45, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(fc) Bacteria=Eubacteria, Archeo=Archeobacteria, Funghi=Eumycota perché i Myxomycota, che a volte si ritengono partizione dei funghi dagli Eumycota, sono a volte nei Protisti. Ma a parte l'accopramento dei batteri e l'ambiguità su dove posizionare gli Eumycota stiamo dicendo cose abbastanza simili.Nel dubbio seguo quanto riportato in Regno (biologia) ma è irrilevante.--Alexmar983 (msg) 22:15, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per me va bene la proposta di Alexmar983. Ora rimane, e non è poco, da definire cosa inserire in lista 3.--l'etrusco (msg) 18:26, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Anche secondo me dovremmo cercare di mantenere la distinzione fra concetti/categorie (liste 1 e 2) ed esperienze/elementi (lista 3). Homo sapiens per me puo' stare serenamente in lista 1. La grande eccezione. Ci sta, senza di lui wp non ci sarebbe nemmeno. :D Io quel point of view non lo perderei, sarebbe pretenzioso. ;) pequod76talk 18:34, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi in lista 3, se ho ben capito andrebbero i phylum principali (Chordata, Arthropoda, Mollusca, Cnidaria, Annelida, Echinodermata, per esempio), alcune classi (propongo tutte le classi dei Chordata, Crustacea, che è un subphylum, Insecta), qualche ordine (Primates, Rodentia, Carnivora, Ungulata) e alcune specie. Questo senza considerare i taxa estinti e quelli del regno vegetale.--l'etrusco (msg) 23:39, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
ricordo sulla lsita3 che avete sostanziale autonomia e anzi non eslcuderei di creare una lista per le "forme di vita" visto che appunto vanno con i progetti e "progetto:biologia" è diviso in due fra voi e "bio". Detto questo se si tratta di definire che dettaglio deve avere "la lista3 delle forme di vita" almeno al netto "di cosa certamente deve esservi", vedo che molti phylum mancano comunque p.e. [6]. Secondo me si dovrebbe stampare un elenco completo, basta trovare un archivio da cui esportarlo (sono nomi non ambigui che sono o rossi o blu e si vede subito, non vanno nemmeno revisionati). Presumo sia wikidata, perché tanto esiste almeno una wiki (svedese o inglese o tedesca che altro) che ha almeno un certo livello dettaglio da qualche parte, e forse ci sono già item vuoti già importati prima che vi compaiano i link alle lingue. Selezionando tutti gli item con parametro taxon rank =division, dovremmo avere un'idea di quanto voci di livello sotto il livello "regno" hanno da includersi nel nocciolo "essenziale" del terzo livello, a cui poi si possono valutare altre aggiunte più "umano-centriche" (no taxa estinti, più dettaglio con i mammiferi etc...)--Alexmar983 (msg) 00:08, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Anatomia: generale o antropocentrica[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni categoria:Anatomia#Come strutturare una voce di anatomia: in generale o privilegiare l'anatomia umana, di fondamentale importanza per le voci che interessano questo progetto (Rupertsciamenna ad es. si ricorderà delle discussioni passate sul tema). --Superchilum(scrivimi) 17:54, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ho trovato una cimice nei pantaloni :)[modifica wikitesto]

In realtà l'ho sentito salire lungo la gamba, meno male che me ne sono accorto subito perchè ero in pubblico :); in realta era un Pentatomidae marrone con una macchia biancastra, forse un Holcostethus strictus. Il fatto rilevante pero` é che ero in un Bar sul Monte Amiata all'aperto e che su ogni tavolino ce ne erano decine e decine, come altrove, una vera invasione. A 1700 metri circa 10 giorni fa. Cosa puo` causare un simile evento?--Pierpao.lo (listening) 08:39, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non so sull'Amiata ma giù in Maremma quest'anno non ci si libera delle cimici! Ne entrano in casa a dozzine appena apri la finestra. Penso che le temperature nettamente fuori media contribuiscano a tenerle in piena attività in questo strano autunno. Inoltre il mitissimo inverno 2013/2014 ha consentito di svernare a molti più insetti del solito per cui c'è stato un boom di numerose specie.--l'etrusco (msg) 09:56, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La voce Bactrocera oleae, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: presente template NN

--R5b (msg) 23:46, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sta invadendo l'europa, qualcuno esperto potrebbe tradurre la pagina inglese, io al massimo posso scrivere un abbozzo, non conosco i termini scientifici--Pierpao.lo (listening) 09:38, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Io personalmente di insetti non ci capisco moltissimo...però se scrivi una voce o uno stub magari in sandbox posso rivedere la terminologia (aiutandomi coi libri dell'università).--l'etrusco (msg) 10:49, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata alla pagina in inglese e credo che non ci siano problemi a tradurla facilmente, essendo praticamente priva di termini scientifici (come d'altronde buona parte delle pagine di en.wiki....). Se vuoi posso dare un'occhiata anch'io ad un eventuale stub da te creato. Ciao.--A proietti (msg) 09:44, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Va bene grazie datemi un po' di tempo e lo faccio--Pierpao.lo (listening) 09:48, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Fatto, ho creato la voce Halyomorpha halys. --Holapaco77 (msg) 17:29, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ho inserito alcuni rilievi nella pagina di discussione della voce --2.39.235.42 (msg) 22:43, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ne ho una sulla scrivania proprio adesso, serve qualche foto? --ValterVB (msg) 21:22, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bleeding Heart Pigeon e Negros Fruit Dove[modifica wikitesto]

Buona sera, stavo ampliando la voce Monte Kanla-on, vulcano dell'isola di Negros nelle Filippine e nella pagina della provincia http://www.negros-occ.gov.ph/about-negros-occidental/geography-of-negros-occidental.html leggo che il vulcano ospita queste due specie di cui non i pare vi sia traccia in WP italiano. Mi sbaglio? Se no, vale la pena di crearne le voci? A presto.--Paolobon140 (msg) 22:36, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Si tratta della colomba pugnalata di Kaey (Gallicolumba keayi) e della colomba frugivora di Ripley (Ptilinopus arcanus), entrambe specie in pericolo critico di estinzione. Può senzaltro valere la pena di crearne le voci. --ESCULAPIO @msg 08:22, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Cane di mannara[modifica wikitesto]

Segnalo. --Μαρκος 23:59, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Pipistrelli e vampiri[modifica wikitesto]

Mi chiedo se volino in stormi o branchi...--Paolobon140 (msg) 17:24, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Dubbio stagionale :). Molti chirotteri, se non tutti, sono gregari. Nei siti di svernamento o di riposo diurno se ne possono trovare a volte numeri incredibili e spesso, almeno le specie europee cacciano in gruppo. Però dubito che possano avere una socialità così complessa come quella degli uccelli, probabilmente la "caccia in gruppo" dipende dal fatto che molti individui si riuniscono laddove ci sia un maggior numero di prede (caso tipico i lampioni in estate). Da questo punto di vista non credo che si possa parlare di "stormi", almeno non ordinati come quelli degli storni o degli anatidi. Così la so io, in questa pagina scrive un vero esperto di pipistrelli, ovvero [@ A proietti] che sicuramente ci potrà dare qualche informazione in più.--l'etrusco (msg) 17:37, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti! L'aggregazione in volo dei pipistrelli si verifica soltanto quando escono tutti insieme dalle grotte dove riposano di giorno per iniziare l'attività predatoria, ma subito dopo tendono a disperdersi per cacciare solitariamente. Pertanto non formano stormi o branchi organizzati, eccetto probabilmente, sebbene non sia ben documentato, le migrazioni stagionali che alcune specie effettuano durante i cambiamenti climatici. Come ha detto giustamente l'etrusco l'occasione di vedere più di un chirottero in aria è dovuta al fatto che nella zona si trovi una grossa quantità di cibo. Potrebbe essere questo il caso di una tua osservazione (ricordo una tua foto....) di alcune volpi volanti volare insieme sopra la volta degli alberi. Per questo motivo la terminologia più adatta sarebbe ....volano in gruppi... che da un idea meno strutturata e più effimera del loro comportamento.--A proietti (msg) 09:49, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Proietti, finalmente ho le idee chiare:-) Proprio per una didascalia a quella foto mi era venuto di chiedere a voi. mentre inserivo in questa voce Parco naturale del monte Kanla-on una foto della Volpi volanti. A me era venutoin mente un testo tipo "un gruppo di volpi volanti etc etc".--Paolobon140 (msg) 14:16, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ragno nuragico[modifica wikitesto]

Scoperta in Sardegna una nuova specie di ragno gigante (Amblyocarenum nuragicus) [7] --ESCULAPIO @msg 08:51, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ho scritto giusto due righe--Pierpao.lo (listening) 12:07, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Qualcuno che ci capisce qualcosa di molluschi me la può correggere? Grazie. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:41, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Foto di uccelli nelle Filippine[modifica wikitesto]

Ho caricato quiu https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unknown_birds_in_the_Philippines sei fotografie di pappagalli in cattività scattate nelle Filippine, isola di Negros. Sarbbe bello poterne individuare le specie e rinominare le immagini su Commons etc etc:-)--Paolobon140 (msg) 20:23, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

questi due File:Unknown Bird 2.jpg potrebbero essere Ara chloropterus? l'espressione depressa per la cattività è la stessa--Pierpao.lo (listening) 21:20, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Mi pare proprio siano la stessa bestia. A proposito, la voce Ara chloropterus mi pare deficitaria: singolare che nell'incipit si dica cosa NON è ma non cosa E':-) Lo stesso accade nella sezione Descrizione che comincia con una descrizione di un altro bestio per sottolineare che quello di cui tratta la voce è un bestio diverso:-) --Paolobon140 (msg) 21:37, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
E se fosse una Ara macao?--93.33.133.234 (msg) 22:48, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Non credo che sia Ara macao, la parte posteriore delle ali nell'immagine fatta dal Paolobon140 è verde come quella di Ara chloropterus.--R5b (msg) 23:20, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Il tag small per l'autore viene messo, oltre alle voci di piante, anche nelle voci di funghi, di batteri e altri microrganismi?--R5b (msg) 23:15, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Abozzino, qualcuno controlla per favore in particolare sottofamiglia, sottogenere, e categoria. Nell'immagine sotto che va?--Pierpao.lo (listening) 07:29, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Fatto qualche ritocco, in attesa di ampliarla.;)--Massimiliano Panu (msg) 12:07, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Pericolo critico di estinzione[modifica wikitesto]

Leggo spesso questa formula in varie voci del progetto. Sarà pure linguaggio comunemente accettato dalla comunità scientifica (perché bieca traduzione dall'inglese critical) ma in italiano critico non vuol dire quella roba lì. Possiile che non si trovi una formula migliore e che sia in italiano standard? Rischio critico, nella nostra lingua, mi pare non significhi nulla.--Paolobon140 (msg) 12:06, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

È la traduzione in italiano dell'IUCN [8]. In ogni caso stando al vocabolario la parola "critico" può significare: grave, relativo ad una crisi, di valore limite, di valore in corrispondenza del quale si verifica un fenomeno [9]. Tutti questi significati rispecchiano abbastanza bene l'uso che viene qui fatto del termine, che pertanto risulta assolutamente corretto sia dal punto di vista del linguaggio tecnico-scientifico che da quello della lingua italiana. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:56, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]
Sinceramente anch'io mi sono trovato nel dubbio su come tradurre il termine critical e sostanzialmente ho adottato la frase grave pericolo di estinzione, però la parola critico in questo contesto fa riferimento ad un valore soglia oltre il quale la specie a cui si riferisce si estinguerebbe, pertanto secondo me può essere usato indistintamente.--A proietti (msg) 12:07, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
Egregio Sciamenna, piacere di conoscerti. Le tue affermazioni:
la formula "una traduzione in italiano dell'UCN" non equivale, naturalmente a "è la migliore traduzione che si potesse fare in lingua italiana", infatti il dubbio a me è venuto e anche bello grosso;
"pertanto risulta assolutamente corretto sia dal punto di vista [...] della lingua italiana" è, a mio moderstissimo aprere, un punto di vist, tant'è che a me personalmente (ma anche ad altri, pare) è venuto un bel dubbio grosso e infatti ne ho parlato qui.
Analizzo l'aggettivo "critico":
dal dizionario Sabatini-Colletti del Corriere della Sera: 3 Di crisi, difficile, travagliato: situazione c. || momento c., quello decisivo, il più delicato
Dal dizionario Hoepli: 2 Che si riferisce a uno stato di crisi: fase critica; situazione critica
‖ Momento, punto critico, più difficile, più complesso, più pericoloso: è il momento più c. per la nostra economia
Le Monnier: Grave, pericoloso:
un momento c. Periodo c., quello in cui si manifesta una crisi Età c., nella donna, il climaterio; nei giovani, il passaggio dall’adolescenza alla pubertà
Pianigiani: che apprtiene alla crisi.
Dal Merriam-Webster: d : being in or approaching a state of crisis <a critical shortage> <a critical situation>
Per dirla breve e come puoi vedere, "critical-critico" è un "false friend": in inglese e in italiano non hanno significato comletamente sovrapponibile. Infatti non sentirai umano italiano dire al figlio: "Attenzione ai pericoli critici mentre quidi". Critico è un aggettivo di tipo "assoluto" e non relativo; "pericolo" è un sostantivo che esprime relatività e non certezza. Un pericolo è un fatto ipotetico e persino evitabile; una situazione critica è oggettiva e assoluta. In più, in italian, l'aggettivo critico è sempre accostato a un concetto di momento, periodo, tempo, fase, situazione ovvero come aggettivo di un qualche complemento di tempo, ma mai come aggettivo relativo a "pericolo". Per cui rimango della mia idea che la traduzione fatta dai quondam dell'UCN sia la peggiore delle traduzioni che si potesse fare:-)--Paolobon140 (msg) 14:06, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato)La locuzione "pericolo critico", pur nella sua inesattezza, è entrata a far parte del vocabolario della biologia della conservazione. Non ho mai letto un altro termine che non "critico" nei testi specialistici in lingua italiana. Quindi non è proprio il caso che noi su wikipedia iniziamo ad usarne un altro.--l'etrusco (msg) 14:34, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mah, mica tanto convinto. Deve WP essere uno strumento scientifico o più correttamente, secondo me, deve essere uno strumento di propagazione del sapere ma che non ricada nei tecnicismi delle lingue specialistiche? E ancora, deve essere strumento che propaghi le mancanze linguistiche delle comunità scientifiche, che sono comandate da un vocabolario fortemente corrotto da una lingua straniera?--Paolobon140 (msg) 14:42, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
Wikipedia deve essere comprensibile e in quanto tale deve impiegare una terminologia simile a quella delle fonti che impiega, specie se questa terminologia è di uso pressochè universale. Un lettore che si interessa di specie minacciate è abituato a leggere di "specie in pericolo critico" (o addirittura di "specie critiche") sulla letteratura specializzata e non, sul sito del WWF e di altre organizzazioni ambientaliste, eccetera se qua trovasse invece delle "specie gravemente minacciate" probabilmente non capirebbe subito che si tratta della stessa cosa. Non è una scelta terminologca felice ma ormai è entrata nell'uso e c'è poco da fare.--l'etrusco (msg) 15:55, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Non sarei così definitvo:-) Se io dovessi scrivere una voce relativa a una specie (cosa che non sono in grado di fare) scriverei "specie gravemente minacciata di estinzione (tecnicamente specie in pericolo critico)". WP dovrebbe essere in continua fase di miglioramento, anche dei linguaggi, e non di cristallizzazione o peggio di bieco conservatorismo delle sue espressioni, e quindi migliorare la propsria esposizione tenendo a mente le necessità dei lettori occasionali di una materia e dei lettori specializzati. L'importante è che un lettore occasionale non percepisca che la sua lingua, su WP, venga presa a cazzotti.--Paolobon140 (msg) 16:32, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Se lo usa con quel significato il vocabolario della Treccani (che ho linkato nel mio primo commento) possiamo usarlo pure noi. Questo per quanto riguarda la lingua italiana. Per quanto riguarda invece il linguaggio tecnico/scientifico mi limito a far notare che "gravemente minacciata di estinzione" non significa nulla (nel senso che potrebbe significare qualsiasi cosa) mantre [livello di] pericolo critico di estinzione fa riferimento ad un ben preciso livello di una scala universalmente accettata dalla comunità scientifica. Da un punto di vista scientifico sarebbe come voler sostituire "il terremoto è stato di grado 7.5 della scala Richter" con "Il terremoto è stato fortissimo". (Rupert Sciamenna sloggato) --87.7.238.45 (msg) 22:50, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ippopotami non dovrebbe puntare a Hippopotamidae?--R5b (msg) 16:21, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Io credo di no. Semmai ippopotamo dovrebbe puntare, ma al singolare. Se Ippopotami è il titolo di una canzone o di un film o di un disco, dovrebbe avere un titolo di voce principale. Altrimenti cosa facciamo, creiamo tutti i plurali delle voci per puntarle a un qulche singolare? Non mi pare una cosa percorribile.--Paolobon140 (msg) 19:42, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]
Paolobon ha perfettamente ragione, solo che io ho fatto andare le mani prima della testa e ho spostato la voce vecchioniana a Ippopotami (Vecchioni) e ho trasformato Ippopotami in un redirect a Hippopotamidae. Annullo tutto.--l'etrusco (msg) 20:08, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]
Concordo con Paolobon. Di solito per indicare la famiglia degli Ippopotamidi si dice ippopotamo, al singolare.--R5b (msg) 23:04, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]
E allora, quale il senso della tua domanda iniziale?:-)--Paolobon140 (msg) 15:17, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi sono sbagliato, e che a volte per riferirsi a una famiglia con il nome comune si usa il plurale, ma non sempre :-).--R5b (msg) 15:26, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Creazione categoria Incertae sedis[modifica wikitesto]

Scusate per il disturbo, ho creato ieri la pagina Dendrogramma (genere), ma non potendo categorizzarla, mi è comparso l'avviso che ne richiede una categorizzazione il più possibile precisa. Trattandosi di organismi in attesa di posizionamento tassonomico da parta della comunità scientifica, mi è sembrato opportuno creare la categoria:incertae sedis, visto che esiste in numerose altre wiki, ma non essendo nel mio campo, non sono sicuro di averla posizionata nel contesto migliore. Chi è più esperto per favore controlli, e nel caso abbia commesso un errore, mi scuso in anticipo.--Michele Gardini (msg) 21:47, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Innanzitutto grazie per avermi fatto conoscere questa stranissima forma di vita, il termine incertae sedis è di fatto uno strumento utilizzato in sistematica per allocare temporaneamente forme che al momento non si è in grado di classificare cono certezza e direi che il tassobox è completato in maniera corretta, tuttavia ti suggerirei di accennare a questa categoria anche nel livello tassonomico superiori ' cioè nella classificazione della classe Animalia. Ciao.--A proietti (msg) 12:30, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Proprio perché incertae sedis è usata come parcheggio provvisorio per un sacco di organismi differenti, estinti e non, animali e non (nella lista della pagina incertae sedis c'è anche una pianta), non mi sono arrischiato ad essere più specifico. Lascio a chi ha più competenza e dimestichezza nel campo tassonomico la scelta di come operare per restringere o allargare il suo utilizzo. Grazie per l'interessamento e buon lavoro.--Michele Gardini (msg) 21:34, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
In verità in incertae sedis ci sono anche funghi come Camarosporium dalmaticum, batteri ed altri.--R5b (msg) 21:45, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Oltre al Dendrogramma questa categoria comprende solo organismi estinti datati al Paleozoico, nella quasi totalità provenienti dai giacimenti cambriani di Burgess Shales e di Maotianshan, che effettivamente sono estremamente problematici dal punto di vista tassonomico. Si tratta di organismi attribuibili, se va bene, a un Regno ma impossibili da inserire in un phylum noto. Impossibile dunque categorizzare meglio queste forme di vita. Bisogna però evitare che questa categoria diventi un "immondezzaio tassonomico" in cui si inseriscono tutte le FdV su cui sussiste un'incertezza sulla posizione tassonomica dal phylum escluso in giù.--l'etrusco (msg) 22:08, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Credo che si debba fare un distinguo tra una categorizzazione in Wikipedia e una invece universalmente accettata in ambiente scientifico. Sono d'accordo sulla prima, inutile riempire la categoria incertae sedis, ma nel caso su citato del dendrogramma è necessario informare il lettore, nell'apposita pagina, che nella classe Animalia esiste una categoria di incertae sedis a livello Phylum che sono al vaglio dei sistematici.--A proietti (msg) 09:57, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Se si tratta di una categoria usata per parcheggiare specie non ancora chiaramente assegnate a un phylum o a un ordine, allora è facile che il suo contenuto cambi spesso. Sono d'accordo per usarlo in modo simile anche su Wikipedia, affinché anche una voce di un organismo incertae sedis sia categorizzato. Una volta chiarita la tassonomia, si rimuove la categoria Incertae sedis e si usa quella derivante dalla tassonomia. Ciò detto, con l'attuale riorganizzazione degli cnidari, vi sono parecchie specie (o addirittura famiglie intere come le Tesseranthidae) categorizzate incertae sedis. --Ruthven (msg) 11:55, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Lo status di incertae sedis e' solitamente indicato nella pubblicazione che presenta la forma biologica non ben classificabile e tale rimane fino a quando non gli si trova una collocazione tassonomica, per cui seguendo le fonti la categoria dovrebbe essere gestibile. --Bramfab Discorriamo 12:04, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho qualche perplessità rispetto alla creazione di una Categoria:Incertae sedis tout court nel senso che rischia di diventare una accozzaglia di nessun significato (già adesso raggruppa sia animali che piante ...); sarebbe preferibile differenziare le categorie "collegando" l'incertezza al rango tassonomico superiore per il quale esiste certezza; p.es. la categoria Categoria:Passeriformes incertae sedis raggruppa tutti gli uccelli dell'ordine passeriformi di cui non è chiara la famiglia, e via dicendo. Nel caso di cui sopra sarebbe secondo me preferibile creare Categoria:Animalia incertae sedis. --ESCULAPIO @msg 12:18, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Quindi dici di creare una categoria Categoria:Carybdeida incertae sedis, per fare un esempio con le meduse, la quale sarebbe poi inclusa come sottocategoria di Categoria:Carybdeida? Magari sotto la lettera i, tipo: [[Categoria:Carybdeida | incertae sedis]]. A me va benissimo. --Ruthven (msg) 13:40, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il ragionamento di Esculapio non fa una grinza, la categoria incertae sedis tout court va impiegata solo per quegli organismi, sempre che ne esistano, per cui c'è incertezza sull'appartenenza a un Regno.--l'etrusco (msg) 13:59, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

Rimozione vetrina[modifica wikitesto]

La voce Daktulosphaira vitifoliae, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Kirk39 Dimmi! 14:02, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Guardando qui, qui e qui i nomi dei funghi nominati sopra sono sinonimi di Lycoperdon utriforme anche se hanno ciascuno una propria voce? Se non ci sono dei database che affermano il contrario, si dovrebbero unire sotto la voce Lycoperdon utriforme?--R5b (msg) 22:05, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

sul primo non metto bocca, ma il secondo è un fungo diverso sia nel colore nella forma e tra l'altro uno cresce solo nei boschi l'altro cresce solo in zone assolate; secondo me hanno preso una cantonata--Pierpao.lo (listening) 07:32, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per aver intervenuto (ormai ci sono pochi utenti che si prendono cura delle voci sui funghi, IMHO). Nella voce Handkea utriformis l'immagine rappresenta Calvatia utriformis, che è un sinonimo di Lycoperdon utriforme, che a sua volta è un sinonimo di Handkea utriformis.--R5b (msg) 15:49, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Redirect da orecchia di mare, alla voce solo su una sottospecie?[modifica wikitesto]

Vedere Discussione:Orecchia di mare#Redirect solo alla sottospecie? --109.54.6.104 (msg) 11:54, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Effettivamente è così, anche sulla wiki spagnola che ha una voce più completa, dice che il termine Orecchia di mare è usato per l'intera sottospecie Haliotis, anche se in particolare la Haliotis tuberculata lamellosa ha una forma molto caratteristica ad orecchio. Non costa nulla cambiare il redirect... --Ruthven (msg) 13:24, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mah, il nome "orecchia di mare" è stato coniato proprio per questa specie, l'unica presente in acque italiane, poi è stato traslato alle altre del genere. Non so quanto sia corretto lo spostamento.--l'etrusco (msg) 23:20, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]
Capito! Siccome l'orecchia di mare può essere in Italia solo questa specie, allora è normale che il redirect sia verso di essa. Poi, se altre Haliotis vengono chiamate così in altri paesi, non è la "nostra" orecchia di mare. Ci sta. Magari spiegalo anche nella pagina di discussione... --Ruthven (msg) 23:37, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Incompiute - classificazione uccelli[modifica wikitesto]

Se ne era iniziato a parlare qui nel maggio del 2012; dopo due anni e sei mesi di paziente lavoro si è finalmente conclusa la implementazione della tassonomia di riferimento sulle voci di tutti gli ordini e le famiglie di uccelli esistenti: vedi Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione.
Nel darne il lieto annuncio, si ringraziano sentitamente quanti hanno contribuito al raggiungimento dell'obiettivo. --ESCULAPIO @msg 20:30, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]

onore agli eroi--Pierpao.lo (listening) 21:51, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]
--Massimiliano Panu (msg) 22:04, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]
Complimenti!--Enrico (msg) 08:07, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Congratulazioni!--l'etrusco (msg) 08:17, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Bravi! --Ruthven (msg) 11:53, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Bel lavoro! --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:24, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
Grandi!--A proietti (msg) 17:21, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Incompiute storiche[modifica wikitesto]

Per non dormire sugli allori, rammento:

--ESCULAPIO @msg 08:43, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]

Sono ignorante. Immagino che non siano due voci in qualche modo sovrapponibili?--Paolobon140 (msg) 14:49, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Più che sovrapponibili la seconda deve essere inclusa nella prima.--A proietti (msg) 17:20, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
solo parzialmente sovrapponibili, la prima comprende anche le specie non endemiche, cioè condivise con altri territori, la seconda solo le specie esclusive del territorio. --ESCULAPIO @msg 18:30, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo agli ittiologi una discrepanza "da sanare" tra la voce in oggetto, recentemente tradotta da en.wiki ad opera di K.Weise, che attribuisce al raggruppamento solo 3 famiglie: Anabantidae, Helostomatidae Osphronemidae (fonte: ITIS), e la voce Perciformes che invece gliene assegna 5: Anabantidae, Belontiidae, Helostomatidae, Luciocephalidae, Osphronemidae (fonte: Fishes of the World - manca la citazione bibliografica completa). --ESCULAPIO @msg 19:19, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

(conflittato) Fishbase non riporta più le famiglie Belontiidae e Luciocephalidae, cadute in sinonimia con Osphronemidae, per cui credo che la tassonomia di ITIS sia quella da applicare.--l'etrusco (msg) 20:05, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]
Luciocephalidae era già un redirect a Luciocephalinae, ho reindirizzato Belontiidae a Belontia, unico genere della sottofamiglia Belontiinae. Ho corretto anche la tabella in Perciformes.--l'etrusco (msg) 21:01, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]
--ESCULAPIO @msg 11:01, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo sardo di specie botaniche.--R5b (msg) 19:58, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

maledetti fungi :)[modifica wikitesto]

Sempre problemi. Questa è l'immagine che si usa per le foto assenti? non ce ne una del nuovo tipo?--Pierpao.lo (listening) 08:32, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]

non ancora, ho fatto una richiesta in tal senso al Progetto:Laboratorio grafico. --ESCULAPIO @msg 09:21, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]
come non detto: esiste già File:Fungi missing.png (lasciando vuoto il campo immagine viene inserita automaticamente). --ESCULAPIO @msg 09:30, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]
Bene allora la elimino dalle voci--Pierpao.lo (listening) 15:04, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ho proposto lo spostamento di questa voce a Deuteromycotina, ma non sono sicuro che si debba fare, poiché questo taxon, a quanto pare, è obsoleto.--R5b (msg) 18:16, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]


Scoiattolo[modifica wikitesto]

Come già accaduto in passato, prima di apportare una sostanziale modifica alla voce chiedo il benestare della comunità: Pensavo di inserire il redirect sulla voce scoiattolo, indirizzandola presso la voce Sciurus vulgaris cioè scoiattolo comune (la quale già contiene parte della voce). --Ifroz 21:59, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]

Credo che bisogni differenziare l'animale "scoiattolo" dalla specie nostrana (in questo caso Sciurus vulgaris). Da un lato, scoiattoli sono chiamati tutti gli appartenenti al genere Sciurus e dall'altro la voce "scoiattolo" include (o dovrebbe includere) altre informazioni relative all'animale, come il simbolismo legato allo scoiattolo, l'araldica, la presenza nelle arti, ecc... Lo stesso avviene per numerose voci, come Aquila ad esempio: il nome comune richiama l'animale, certo, ma in modo più generale, mentre la specie in particolare è una voce strettamente di zoologia. Nessuno redirect quindi, ma al limite uno scorporo se la voce "scoiattolo" diventa troppo squilibrata verso la zoologia. --Ruthven (msg) 15:29, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]
Scoiattolo rappresenta non solo il genere Sciurus ma tutta la famiglia Sciuridae. A suo tempo richiesi di scorporare tutte le elucubrazioni sulla parola ratto dal genere Rattus e questo mi fu cortesemente negato, ora sono a conoscenza che più di una voce ha invece questa struttura nell'enciclopedia. Sarebbe ora di fare un pò più di armonia estetica.--A proietti (msg) 19:06, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
La famiglia Sciuridae comprende scoiattoli e marmotte, la famiglia Anomaluridae comprende gli scoiattoli volanti africani.--R5b (msg) 19:39, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
In effetti non credo che tutti gli Sciuridae possano essere definiti "scoiattoli" (penso a marmotte, citelli e gli altri Sciuridae terricoli). Temo che sia uno dei casi in cui deve esistere una voce con il nome comune come titolo. --l'etrusco (msg) 20:00, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
Infatti! mi permetto di insistere, credo che Wikipedia oltre che biologicamente corretta, deve essere anche uno strumento pratico per i "meno tecnici". La stragrande maggioranza degli utilizzatori cercherà nella voce scoiattolo, le specifiche inerenti lo scoiattolo comune. --Ifroz 21:17, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra giusto; quindi, che più che un redirect, credo a questo punto che vada ampliata la voce con informazioni riguardo allo scoiattolo comune. Tipo "In Italia, la specie più comune di scoiattolo è....". Senza che diventi una voce di zoologia, ma che racchiuda informazioni generali sugli scoiattoli. --Ruthven (msg) 22:00, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
Credo che anche se non tutti gli sciuridi siano comunemente noti come scoiattoli, la sostanza non cambia affatto. Dover puntualizzare su di una affermazione che tendeva ad avere un senso generale non è costruttiva, anche perché il rischio di commettere errori simili è sempre in agguato. La parola scoiattolo secondo me dovrebbe indirizzare ad una voce che parli in maniera generica del sostantivo attraverso le varie materie, come cultura, storia, araldica, animazione, etc.etc. senza dover entrare nello specifico del termine scientifico. Reindirizzarlo allo scoiattolo comune non avrebbe alcun significato pratico, anzi, porterebbe più confusione visto che in Italia un osservatore "meno tecnico" potrebbe trovarsi di fronte ad una specie aliena come lo scoiattolo grigio, che sta invadendo i nostri territori ad una velocità impressionante. Proporrei di costruire una pagina più o meno come fatto nell'enciclopedia Treccani, senza però approfondire l'argomento del genere Sciurus.--A proietti (msg) 09:40, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]
Sono sostanzialmente d'accordo con A. Proietti, la voce "scoiattolo" deve essere una sorta di "disambigua allargata" che serve a reindirizzare a voci più specifiche pur approfondendo gli ambiti che non hanno una voce propria. È naturalmente cruciale la presenza dei link sia a Sciuridae che a Sciurus vulgaris, a S. carolinensis e alle altre specie di scoiattolo in cui più probabilmente si può imbattere il lettore medio italofono.--l'etrusco (msg) 11:02, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]
La voce scoiattolo deve parlare dello scoiattolo in generale, non solo dal punto di vista zoologico.--R5b (msg) 16:22, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]
Appunto. Non deve essere quindi reindirizzata ad alcuna specie in particolare ma piuttosto essere un contenitore di curiosità, significati e riferimenti. Non è possibile creare una voce scoiattolo e poi all'interno reindirizzare l'utente ad una pagina scoiattolo in araldica! Purtroppo questi giorni non ho tempo per azzerarla e rifondarla ex novo ma volentieri potrei sostenere un lavoro ben fatto da qualche volontario! P.S. Cip e ciop erano chipmunks....--A proietti (msg) 16:41, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

«Ebola virus» o «virus Ebola»?[modifica wikitesto]

Segnalo.--R5b (msg) 17:24, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

ermafrodita ed ermafroditismo[modifica wikitesto]

Il buon Japanlove ha portato alla mia attenzione il fatto che l'ermafroditismo è trattato, nella maggioranza delle versioni linguistiche, sotto il titolo "ermafrodita", e che ci sono quindi due elementi diversi su Wikidata: questo e questo (il "nostro", siamo pochi ma buoni). Non c'è alcuna sovrapposizione (ogni versione ha o una o l'altra voce, nessuna entrambe), e sono piuttosto sicuro che i due elementi si possano unire, ma vorrei sentire qualche parere (soprattutto sulle "Dichiarazioni", se c'è qualcosa che impedisce un'unione). --Syrio posso aiutare? 22:01, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

eccomi, il "problema", se così si può definire, è che tenendoli divisi s'impedisce la veloce consultazione delle voci che trattano esattamente lo stesso argomento nelle altre lingue tramite l'interlink, in en.wiki ad es, perché gli vien data una denominazione differente...--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 22:34, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho chiesto un parere al bar inglese su Wikidata, poche risposte, e quasi contrastanti. Se volete dare un'occhiata e/o intervenire anche li... --ValterVB (msg) 22:41, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
I due link di wikidata dati da Syrio trattano lo stesso argomento, da quanto ho capito.--R5b (msg) 22:55, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
si, son la stessa cosa, solo il tit è differente (e non ho capito l'amico anglofono di wikidata che fa il paragone con le modiste... evidentemente la sua logica troppo mi sfugge...) Se in en.wiki intitolano Ermafrodita e trattano dell'ermafroditismo sarà la stessa cosa, a me pare evidente, ci son pure le stesse immagini e scritto uguale... boh, mistero--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 23:01, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il fatto è che gli "item" in wikidata sono usati come valori per le varie proprietà. Dire "xx è ermafrodita" funziona, dire "xx è ermafroditismo" non funziona, quindi i due termini su WIkidata dovrebbero starci, al limite bisognerebbe spostare i link da una all'altra. --ValterVB (msg) 23:18, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
@ValterVB: grazie. Erano proprio le proprietà a lasciarmi incerto (ma abbiamo delle "notable slugs"? :D ). --Syrio posso aiutare? 20:28, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Regole tassonomiche dei virus[modifica wikitesto]

Visto Zaire ebolavirus e non trovando informazioni utili in International Committee on Taxonomy of Viruses, e considerata la discussione Discussione:Ebola virus chiedo se il nome di una specie di virus segue la regola "genere specie" (tipo Homo sapiens) oppure inverta "specie genere" --Bramfab Discorriamo 11:39, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

Per approfondire vedi Classificazione dei virus e ulteriormente la versione in inglese.--A proietti (msg) 15:16, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

secondo me la voce andrebbe un attimo rivista, vanno tolti certi nomi locali, curiosità e recentismi e messe delle fonti, solo che non so dove mettere le mani.. --2.226.12.134 (msg) 07:31, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

per incominciare ho sistemato l'incipit, corretto l'elenco delle specie valide e inserito una fonte. --ESCULAPIO @msg 10:16, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
grazie mille.. io pensavo di togliere i nomi locali ed il riferimento al telefilm, quelle sembrano in tutto e per tutto pure e semplici curiosità.. --2.226.12.134 (msg) 11:25, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Forse non ho capito bene, cmq..[modifica wikitesto]

Alla fine di questo video i titolari del video sarebbero disposti a concedere un certo tipo di licenza! se qualche anglofono riesce a procurarci qualche foto che ci serve sarebbe una cosa bella.. --5.98.162.218 (msg) 11:51, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Generalità e descrizioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. X-Dark (msg) 13:21, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo voce dubbia[modifica wikitesto]

Dasypus pilosus. --Paolobon140 (msg) 13:07, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Nessun dubbio. Il taxon è presente nella nostra fonte di riferimento, MSW3 ed anche in IUCNRedlist. Non c'è alcuna sinonimia con Chaetophractus villosus.--A proietti (msg) 14:37, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Allora vale la pena di cancellare il template che parla di voce fantasiosa?--Paolobon140 (msg) 14:49, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Senza dubbio. Il template faceva riferimento ad una nota che appariva nel testo riguardo un presunto ritrovamento di un individuo di questa specie in Europa. Puoi leggerne la storia nella relativa discussione.--A proietti (msg) 14:53, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Rimosso avvisi di servizio obsoleti con riferimento a questa discussione.--Paolobon140 (msg) 15:06, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
La voce dovrebbe essere spostata a Chaetophractus villosus, come scritto qui?--R5b43 (msg) 15:25, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Da quanto dice qui sopra Proietti direi proprio di no.--Paolobon140 (msg) 15:27, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Scusate, il nome comune armadillo villoso può riferirsi ad entrambe le specie.--R5b43 (msg) 15:28, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Probabilmente l'ambiguità risale proprio sul fatto che è stato assegnato lo stesso nome comune ad entrambe le specie. Ciò però non implica che siano sinonimi anche a livello tassonomico, tutt'altro visto le marcate differenze morfologiche di Dasypus pilosus da tutti gli altri armadilli. A questo punto sarebbe il caso di aggiornare il nome volgare di quest ultimo se mai è stato coniato. Proverò a consultare qualche testo. Saluti.--A proietti (msg) 09:12, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

URGENTE, lavoro universitario sulla regione indiana.[modifica wikitesto]

Buongiorno,

1)Non riesco ad impaginare correttamente il mio articolo in "Modifica", come fare a togliere le segnalazioni grafiche che mi indicano d'andare a capo?! Non riesco a toglierle.

2)Il mio indice è troppo grande, devo togliere i titoli dei sottopunti delle cinque Flore (flora per ogni eco-regione indiana, Sri Lanka, Deccan, Bengala, Piana Gangetica superiore e Malabar)

3)Non riesco ad inserire delle voci correlate in inglese, anche utilizzando "en:"... come fare?!

Link della pagina : https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Canobbiocomano/testo&oldid=69682229

Grazie mille per l'aiuto!

Saluti,

Zoia Matteo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Canobbiocomano (discussioni · contributi) 11:14, 18 dic 2014‎ (CET).[rispondi]

Ciao Matteo, generalmente il posto corretto per chiedere informazioni riguardo a dubbi sugli strumenti di Wikipedia per scrivere voci è lo sportello informazioni. Riguardo poi alle tue domande, l'impaginazione su Wikipedia dipende molto dalle dimensioni della finestra del browser (e dal browser stesso); le "segnalazioni grafiche sugli a capi" sono semplicemente la rappresentazione del comando <br/>, e si cancella come se fosse una lettera. Nella versione salvata, questi evidentemente, non appaiono.
Per informazioni riguardo all'indice, ti rimando all'apposita pagina di aiuto. Infine, sulla wikipedia italiana non vedo perché dovresti inserire collegamenti alla wikipedia in inglese: nel caso la voce non esistesse in italiano, crea il collegamento come per qualsiasi altra voce e questo apparirà in rosso. --Ruthven (msg) 12:31, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
È stato notato che la voce «Endogamia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 21:21, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sono categorie di servizio?[modifica wikitesto]

Categoria:Taxa classificati da autori da verificare e Categoria:Taxa privi di autore di classificazione attualmente non sono indicate come categorie di servizio e sono collocate in Categoria:Taxa per autore di classificazione che è una categoria per il ns principale. Va bene così o dovrebbero essere considerate di servizio? In questo secondo caso andrebbero nascoste e spostate in Categoria:Lavoro_sporco_-_biologia. --ArtAttack (msg) 21:34, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

[@ ArtAttack] Ho provato a risolvere così e ho poi categorizzato le due cat come da te suggerito. :) pequod76talk 20:51, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto {{Servizio vuota|n}}, cioè nascoste e da non cancellare anche se vuote. Se sono di servizio io non le linkerei in Categoria:Taxa per autore di classificazione che è rivolta al lettore. A mio avviso l'albero delle categorie di servizio non dovrebbe incrociare mai quello del ns0 ma forse su questo sono un po' integralista :) --ArtAttack (msg) 21:45, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il mio è sicuramente un accrocco. :) Sull'integralismo, contiamo però che tutte le cat in qualche modo apicali sono collegate alla relativa cat di servizio. Ad es. categoria:Italia contiene categoria:Lavoro sporco - Italia... pequod76talk 21:52, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

Storno pettodorato[modifica wikitesto]

Sulla voce Sturnidae è indicato come Lamprotornis regius mentre lo stub è stato creato come Cosmopsarus regius (e le fonti citano entrambi i nomi scientifici). Sarebbe da specificare prima che la voce si perda nel mare magnum degli stub, grazie per l'attenzione :-) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Threecharlie (discussioni · contributi) 06:05, 25 dic 2014‎ (CET).[rispondi]

✔ secondo la fonte di riferimento ( Gill F. and Donsker D. (eds), IOC World Bird Names (Ver 4.4), su worldbirdnames.org, International Ornithologists’ Union, 2014.) il binomio accettato è Lamprotornis regius. --ESCULAPIO @msg 12:27, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie, ora ci sarebbe da sistemare anche in wikipecies; potrei anche farlo io ma in caso di discussione non saprei come argomentare e ritengo sia meglio lo faccia utente esperto (e conosciuto) :-) (scusate per la firma dimenticata)--Threecharlie (msg) 12:43, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
La pagina «Lagena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 23:34, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Posso dire? La voce non mi pare segu gli stessi standard di qualità di voci di questo progetto. Piuttosto mal scritta (sembra la solita papparadella tradotta acriticamente da un qualche voce in inglese), con una sezione "storia" che mi pare sì interessante ma da libro delle scuole elementari. Forse sono troppo critico, ma davvero questo progetto ha delle eccellenze invidiabili e penso che la voce vada rimessa un po' a posto. Non certo da me che non ci capisco niente:-) Però ho trovato (dato che la voce non ha nessuna nota fontata) tre documenti ufficili interessanti: la descrizione del bestio tratta dall'Ente governtivo filippino Biodiversity Management Bureau che si trova qui http://www.bmb.gov.ph/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=453&Itemid=156. il documento ufficiale NATIONAL RECOVERY PLAN FOR THE PHILIPPINE CROCODILE, Crocodylus mindorensis 2005 – 2008 SECOND EDITION che si trova qui http://www.bmb.gov.ph/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=210&Itemid=234. e l'atto amministrativo ufficiale del Governo filippino con ci il coccodrillo in questione e molte altre specie vengono dichaiarati in pericolo di estinzione che si trova qui http://lamp.denr.gov.ph/pol04/DAO/DAO%202004-15.pdf. con tutta una serie di informaioni che mi piono davvero utili a questo progetto. Se sono utili sarò lieto di aiutare a inserirle qua e laà:-) --Paolobon140 (msg) 17:37, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

Il corsivo nel tmp:Tassobox[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod76talk 20:24, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

Salve! Qualcuno di voi è in grado di mettere su un primo abbozzo sull'argomento?

Io ho trovato questa scheda sull'SG1 e quest'altra sull'SG2.

C'è poi questa scheda, ma non so quanto la fonte sia abbastanza attendibile per noi. pequod76talk 22:00, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ah, e anche questo. pequod76talk 22:01, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--OppidumNissenae (msg) 22:51, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cladogramma[modifica wikitesto]

Salute e auguri a tutti i frequentatori del progetto. Scrivendo una voce mi sono trovato nella necessità di creare un cladogramma, ed inaspettatamente, dopo alcun ricerche, ho scoperto che la wiki italiana non ha il corrispondente template. Non ho familiarità con le creazioni di template, anche se questo sembra abbastanza semplice Template:Cladogram, qualcuno potrebbe aiutarmi a farlo, o sa chi dovrei rivolgermi? Grazie.--Michele Gardini (msg) 16:14, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

vedi {{Clade}} --ESCULAPIO @msg 19:11, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Potrebbe andare, anche se si adatterebbe meglio il cladogramma, che da quello che posso capire si differenzia per avere la cornice. Non è un grosso problema, comunque, dovrei riuscire ad integrarlo sufficientemente bene nella voce. Ti tingrazio molto per l'aiuto.--Michele Gardini (msg) 20:35, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]