Campaniano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Paleogene Paleocene Daniano Più recente
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 66,0–72,1
Campaniano 72,1–83,6
Santoniano 83,6–86,3
Coniaciano 86,3–89,8
Turoniano 89,8–93,9
Cenomaniano 93,9–100,5
Cretacico inferiore Albiano 100,5–113,0
Aptiano 113,0–125,0
Barremiano 125,0–129,4
Hauteriviano 129,4–132,9
Valanginiano 132,9–139,8
Berriasiano 139,8–145,0
Giurassico Giurassico superiore Titoniano Più antico
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

È compreso tra 83,5 ± 0,7 e 70,6 ± 0,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Santoniano e seguito dal Maastrichtiano.

È in questa epoca (intorno ai 78 milioni di anni fa) che secondo alcune teorie[2] avviene la separazione fra proscimmie e scimmie + tarsi.

Definizioni stratigrafiche e GSSP[modifica | modifica wikitesto]

Il Campaniano fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1857 dal geologo francese Henri Coquand che ne derivò il nome dal comune di Champagne nel dipartimento della Charente Marittima, in Francia. La località tipo era stata inizialmente identificata in un affioramento vicino al villaggio di Aubeterre-sur-Dronne, nella stessa regione. Tuttavia, in seguito a nuove valutazioni stratigrafiche, questa sezione è ora riconosciuta come appartenente al successivo piano Maastrichtiano.

La base del Campaniano è data dall'estinzione negli orizzonti stratigrafici dei crinoidi della specie Marsupites testudinarius.

Il limite superiore è definito dalla prima comparsa di ammoniti della specie Pachydiscus neubergicus.

GSSP[modifica | modifica wikitesto]

Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato fissato a Gubbio, nella Gola del Bottaccione (2023).

Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]

Il Campaniano è a volte ulteriormente suddiviso in tre sottopiani: Inferiore, Medio e Superiore.

Nel dominio tetideo, il Campaniano comprende sei zone ammonitiche:

Paleontologia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcuni autori è possibile che durante il Campaniano ci sia stata una radiazione evolutiva delle specie di dinosauri. Nel Nord America, ad esempio, il numero di generi noti di dinosauri passa dagli iniziali 4 a 48 verso la fine del piano, tanto che a volte si parla di "esplosione del Campaniano".[4] Ciò però potrebbe dipendere dal fatto che si sono ritrovati (o si sono conservati) solo pochi resti fossili all'inizio dello stadio.

Il clima generalmente caldo del Campaniano, e la copertura delle aree continentali con acque poco profonde, potrebbero comunque aver favorito l'espansione dei dinosauri. Nel successivo stadio Maastrichtiano il numero dei generi di dinosauri nordamericani finora ritrovati diminuisce del 30%.

†Anchilosauri[modifica | modifica wikitesto]

Ankylosauria del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Aletopelta

Point Loma Formation, California, USA. Anchilosauride di taglia media, con una lunghezza attorno ai sei metri.
Edmontonia
Pinacosaurus

Antarctopelta

Santa Marta Formation, Isola James Ross, Penisola Antartica. Anchilosauro tarchiato e protetto da placche corazzate piantate nella pelle. Anche se non è stato ritrovato alcuno scheletro completo, la lunghezza è stimata attorno ai quattro metri. Aveva caratteristiche sia degli anchilosauri che dei nodosauri.

Edmontonia

Dal Campaniano al Maastrichtiano. Horseshoe Canyon Formation, Alberta, Canada. Robusto nodosauride lungo poco più di sei metri e alto due metri. Aveva piccole placche ossee sul capo e sul dorso, e aculei appuntiti lungo la schiena e sulla coda. Il cranio era a forma di pera.

Euoplocephalus

Dal Santoniano al Maastrichtiano USA, Canada.

Niobrarasaurus

Nodocephalosaurus

Panoplosaurus

Judith River Formation, Alberta, Canada; Montana, USA Nodosauride lungo tra cinque e sette metri e alto due.

Pinacosaurus

Saichania

Shanxia

Struthiosaurus

Tarchia

Tianzhenosaurus

Uccelli[modifica | modifica wikitesto]

Aves del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Hesperornis

Hesperornis

Neogaeornis wetzeli

Uccello marino del Cile. Aveva le zampe da tuffatore, ma le sue relazioni non sono ancora ben comprese. L'unica specie conosciuta appartiene al confine tra Campaniano e Maastrichtiano.

Ichthyornis

Pesci ossei[modifica | modifica wikitesto]

Osteichthyes del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Xiphactinus

Xiphactinus

Pesci cartilaginei[modifica | modifica wikitesto]

Chondrichthyes del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Chlamydoselachus

Chlamydoselachus

Schizorhiza

†Ceratopsi[modifica | modifica wikitesto]

Ceratopsia del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Achelousaurus

Achelousaurus
Agujaceratops
Albertaceratops
Anchiceratops
Avaceratops
Bagaceratops

Agujaceratops

Albertaceratops

Alberta, Canada.

Anchiceratops

Avaceratops

Bagaceratops

Bainoceratops

Brachyceratops

Breviceratops

Centrosaurus

Cerasinops

Chasmosaurus

?Dysganus

Einiosaurus

Graciliceratops

Lamaceratops

Magnirostris

Medusaceratops

Monoclonius

USA, Canada.

Prenoceratops

Platyceratops

Protoceratops

Mongolia, Asia.

Styracosaurus

USA, Canada.

Torosaurus

Montana, USA.

Udanoceratops

Crocodilomorfi[modifica | modifica wikitesto]

Crocodylomorpha del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Texas, USA.
Deinosuco

Mammiferi[modifica | modifica wikitesto]

Mammalia del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Alphadon

Alfadonte

Didelphodon

Kamptobaatar

Kennalestes

Zalambdalestes

Zalambdalestes

†Ornitopodi[modifica | modifica wikitesto]

Ornithopoda del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Aralosaurus

Edmontosaurus
Gasparinisaura
Hypacrosaurus
Maiasaura
Nipponosaurus
Prosaurolophus
Shantungosaurus

Brachylophosaurus

Corythosaurus

Diclonius

Edmontosaurus

Gasparinisaura

Gilmoreosaurus

Gryposaurus

Hadrosaurus

Hypacrosaurus

Hypsibema

Kritosaurus

Lambeosaurus

Lophorhothon

Maiasaura

Mandschurosaurus

Microhadrosaurus

Mochlodon

Austria Un Rhabdodontidae.

Naashoibitosaurus

Nipponosaurus

Orodromeus

Parasaurolophus

Prosaurolophus

Pteropelyx

Rhabdodon

Francia; Spagna; Isola di Hațeg, Romania.

Saurolophus

Shantungosaurus

Tanius

Trachodon

Tsintaosaurus

Velafrons

†Pachicefalosauri[modifica | modifica wikitesto]

Pachycephalosauria del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Alaskacephale

Prince Creek Formation, Alaska, USA.
Homalocephale

Colepiocephale

Alberta, Canada. Il più antico tra i pachicefalosauri conosciuti.

Goyocephale

Mongolia.

Gravitholus

Hanssuesia

Alberta, Canada; Montana, USA. Si distingueva dagli altri pachicefalosauri per la regione parietale depressa, una cupola frontoparietale, narici larghe, lobi prefontali ridotti e un ripiano parietosquamosale ridotto.

?Heishansaurus

Homalocephale

Mongolia. Esibiva un tetto cranico a forma di cuneo, che lo differenziava dagli altri pachicefalosauri.

?Micropachycephalosaurus

Ornatotholus

Prenocephale

Mongolia.

Sphaerotholus

Stegoceras

Tylocephale

Wannanosaurus

†Plesiosauri[modifica | modifica wikitesto]

Plesiosauria del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Elasmosaurus

Pierre Shale, Kansas, USA.
Elasmosaurus
Styxosaurus
Albertonectes

Styxosaurus

Pierre Shale, Kansas, USA.
Albertonectes Tai Kubo, Alberta, Canada.

†Pterosauri[modifica | modifica wikitesto]

Pterosauria del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Nyctosaurus

Nord America
Nyctosaurus
Pteranodon
Quetzalcoatlus

Pteranodon

Nord America, Europa

Quetzalcoatlus

Nord America
Haenamichnus Corea

†Sauropodi[modifica | modifica wikitesto]

Sauropoda del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Alamosaurus

Utah, New Mexico, Texas.
Alamosaurus
Osteodermi di Saltasaurus

Andesaurus

Bruhathkayosaurus

Kallemedu Formation, Tamil Nadu, India. Bruhathkayosaurus potrebbe essere stato il più pesante di tutti i dinosauri.

Quaesitosaurus

Saltasaurus

Argentina, Uruguay.

Squamati[modifica | modifica wikitesto]

Squamata del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Halisaurus

Nord America, Europa e Africa.
Mosasaurus
Taniwhasaurus

Mosasaurus

Nord America, Europa, Africa, Giordania, Nuova Zelanda, Antartide e forse anche in Giappone.

Plotosaurus

Taniwhasaurus

Nuova Zelanda, Giappone, Antartide.

Tylosaurus

Nordamerica, ma anche in Europa, Asia e Africa

Testudini[modifica | modifica wikitesto]

Testudines del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Archelon

Kansas, USA.
Archelon

†Teropodi (non aviani)[modifica | modifica wikitesto]

Secondo D. Varrichio, gli stati americani dell'Alberta e Montana, durante il Campaniano superiore ebbero teropodi simili nonostante la significativa differenza nelle altre specie di dinosauri erbivori.[5]

Theropoda (non aviani) del Campaniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
  1. Abelisaurus comahuensis
Allen Formation?, Anacleto Formation?, Argentina. Carnivoro bipede che raggiungeva una lunghezza tra sette e nove metri. Ci è noto solo da un cranio parziale.
Abelisaurus
Bambiraptor
Citipati
Saurornithoides

Albertosaurus

Appalachiosaurus

Aublysodon

Archaeornithomimus

Bambiraptor

Byronosaurus

Bistahieversor

Citipati

Carnotaurus

Daspletosaurus

Deinodon

Dromaeosaurus

Dromiceiomimus

Dryptosaurus

Gorgosaurus

Harpymimus

Khaan

Luanchuanraptor

Lythronax
Labocania

Mononykus

Nanshiungosaurus

Noasaurus

Ornithomimus

Oviraptor

Pyroraptor

Qianzhousaurus
Raptorex Possibile età di provenienza: dal Barremiano al Campaniano

Saurornithoides

Saurornitholestes

Shuvuuia

Struthiomimus

Troodon

Tonouchisaurus
Tyrannosaurus
Teratophoneus

Variraptor

Velociraptor

Xenotarsosaurus

Zhuchengtyrannus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Placental mammal diversification and the Cretaceous–Tertiary boundary — PNAS
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  4. ^ David B. Weishampel|Weishampel, D.B.; Barrett, P.M.; Coria, R.A.; Le Loueff, J.; Xu, X.; Zhao, X.; Sahni, A.; Gomani, E.M.P. & Noto, C.N.; 2004: Dinosaur distribution, in: Weishampel, D.B.; Dodson, P. & Osmólska, H. (eds.): The Dinosauria, University of California Press, Berkeley (2nd ed.), ISBN 0-520-24209-2, pp 517-606.
  5. ^ Varricchio, D. J.; (2001). Late Cretaceous oviraptorosaur (Theropoda) dinosaurs from Montana. pp. 42–57, in D. H. Tanke and K. Carpenter (eds.), Mesozoic Vertebrate Life. Indiana University Press, Indianapolis, Indiana.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Varricchio, D. J.; (2001). Late Cretaceous oviraptorosaur (Theropoda) dinosaurs from Montana. pp. 42–57, in D. H. Tanke and K. Carpenter (eds.), Mesozoic Vertebrate Life. Indiana University Press, Indianapolis, Indiana.
  • David B. Weishampel; Barrett, P.M.; Coria, R.A.; Le Loueff, J.; Xu, X.; Zhao, X.; Sahni, A.; Gomani, E.M.P. & Noto, C.N.; 2004: Dinosaur distribution, in: Weishampel, D.B.; Dodson, P. & Osmólska, H. (eds.): The Dinosauria, University of California Press, Berkeley (2nd ed.), ISBN 0-520-24209-2, pp 517–606.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Cretacico
Cretacico inferiore Cretacico superiore
Berriasiano · Valanginiano · Hauteriviano · Barremiano · Aptiano · Albiano Cenomaniano · Turoniano · Coniaciano · Santoniano · Campaniano · Maastrichtiano
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra