Tintarella di luna
Tintarella di luna album in studio | |
---|---|
![]() | |
Artista | Mina |
Pubblicazione | marzo 1960 |
Durata | 30:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Boogie-woogie |
Etichetta | Italdisc LPMH 181 |
Registrazione | mono |
Formati | LP |
Altri formati | CD |
Mina - cronologia | |
Album precedente
— | |
Mina - cronologia | |
Tintarella di luna è il primo album della cantante italiana Mina, pubblicato dall'etichetta discografica Italdisc nel marzo 1960.[1]
La discografia precedente è composta esclusivamente da Extended play. Il supporto successivo, in ordine cronologico di pubblicazione, è invece l'album Il cielo in una stanza, come riportato dal sito ufficiale ed evidenziato nel box a fianco.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Per una consuetudine discografica del periodo anche questo primo LP, come quelli pubblicati immediatamente dopo dall'Italdisc e dalla Ri-Fi, è una "raccolta" di brani già editi in precedenza su EP e 45 giri, piuttosto che un insieme di inediti.[2] Tuttavia, come accade nella discografia ufficiale, si fa comunemente riferimento a questo disco come all'album di debutto dell'artista.
Il titolo MINA riportato sulla copertina (sul retro si legge Mina e i suoi successi), sembrerebbe suggerire un album eponimo; invece è il famoso brano Tintarella di luna, che apre il secondo lato, a fornire la denominazione ufficiale al disco.[1]
Stampato anche con copertina gialla e intitolato 12 Successi, ha lo stesso ordine dei brani e numero di catalogo.[3]
Pubblicato su CD nel 1992 dalla Raro! Records prima singolarmente e poi insieme a Il cielo in una stanza e Due note per un cofanetto[4] che raccoglie i primi tre album della cantante.
Nel 2009 è stato rimasterizzato su vinile da 180 grammi da Italdisc, Carosello Records e Halidon (catalogo HCLP 06 per tutte le etichette), in un'edizione il cui frontespizio riproduce in miniatura la copertina originale rossa.
Nel 2010 tutti i brani dei singoli ufficiali presenti nella discografia italiana sono stati raccolti in un'antologia in due volumi, ciascuno composto da tre CD; tutte le canzoni di questo album sono contenute in Ritratto: I singoli Vol. 1.[5]
Nel 2011 è stato reso disponibile da Halidon in versione digitale, sia per il download (HMP3-6609), sia su CD (H6609).[6]
La raccolta per il mercato straniero Notre étoile del 1999 contiene Folle girouette e Un petit claire de lune, versioni in francese rispettivamente di Folle banderuola e Tintarella di luna.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Lato A
- Folle banderuola – 2:20 (Gianni Meccia; edizioni musicali Ariston)
- È vero – 3:00 (testo: Nicola Salerno – musica: Umberto Bindi; edizioni musicali Ariston)
- Whisky – 2:46 (testo: Aldo Alberini – musica: Daisy Lumini; edizioni musicali S. Cecilia)
- My Crazy Baby – 2:35 (testo: Mina – musica: Yaşar Güvenir, Albrecht Marcuse 'Rolf Marbot'; edizioni musicali Southern Music)
- Nessuno – 2:14 (testo: Antonietta De Simone – musica: Edilio Capotosti, Vittorio Mascheroni; edizioni musicali Melodi)
- Ho scritto col fuoco – 2:22 (testo: Vito Pallavicini – musica: Pino Massara; edizioni musicali S. Cecilia)
- Lato B
- Tintarella di luna – 3:00 (testo: Franco Migliacci – musica: Bruno De Filippi; edizioni musicali Accordo)
- La verità – 2:06 (testo: Umberto Bertini – musica: Enzo Di Paola, Sandro Taccani; edizioni musicali Tiber)
- Non sei felice – 2:18 (testo: Riccardo Vantellini – musica: Giuseppe Perotti; edizioni musicali Nazionale)
- Piangere un po' – 2:27 (testo: Leo Chiosso "Roxy Bob" – musica: Umberto Prous; edizioni musicali Peer)
- La luna e il cow boy – 2:36 (testo: Nicola Salerno – musica: Vittorio Buffoli; edizioni musicali Melodi)
- Vorrei sapere perché[7] – 2:41 (testo: Piero Vivarelli, Lucio Fulci – musica: Adriano Celentano, Ezio Leoni; edizioni musicali Mascotte)
Musicisti[modifica | modifica wikitesto]
Artista[modifica | modifica wikitesto]
- Mina - voce
Arrangiamenti e direzione orchestrale[modifica | modifica wikitesto]
- Giulio Libano - Folle banderuola, È vero, Whisky, Ho scritto col fuoco, Piangere un po', La luna e il cow boy
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Happy Boys[8] in My Crazy Baby, Vorrei sapere perché
- Nino Donzelli - arrangiamenti, altri strumenti
- Renzo Donzelli - chitarra
- Giorgio Levi - piano
- Giacomo "Micio" Masseroli - voce, contrabbasso
- Fausto Coelli - batteria
- I Solitari - arrangiamenti in Nessuno, Tintarella di luna, La verità
- Fausto Coelli - batteria
- Lino Pavesi - sax
- Lamberto "Memo" Fieschi - piano
- Ermanno Scolari - contrabbasso
- Enrico Grossi - chitarra
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Discografia album, su sito ufficiale, Mina Mazzini. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Fernando Fratarcangeli, Liner notes CD Raro! Records, 1992, su Discogs. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ (EN) 12 Successi, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ (EN) MINA (box 3 CD), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
- ^ Mina: Tintarella di luna, su Halidon. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Titolo riportato sulla copertina: Vorrei saper perché.
- ^ Crotti, Bassi, pag. 10.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Tato Crotti, Giovanni Bassi, Mina prima di Mina, Rizzoli, 2007, ISBN 978-88-17-01945-3.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tintarella di luna, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Tintarella Di Luna, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Tintarella di luna, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Happy Boys, su Discogs, Zink Media.
- (EN) I Solitari, su Discogs, Zink Media.
- Ricerca autori e compositori, su Archivio Opere Musicali, SIAE.