Patata del Fucino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.38.61.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Riga 52: Riga 52:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.regione.abruzzo.it/agricoltura/ | titolo = Direzione politiche agricole e di sviluppo rurale | sito = regione.abruzzo.it | editore = Regione Abruzzo | accesso = 21 aprile 2016}}
* {{Cita testo |

{{Avezzano}}
{{portale|Agricoltura|cucina|Marsica}}


[[Categoria:Varietà di patata|Fucino]]
[[Categoria:Varietà di patata|Fucino]]

Versione delle 21:48, 14 mag 2018

Patata del Fucino
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneFucino (AQ)
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoI.G.P.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

La patata del Fucino, è una varietà di patata tipica della piana del Fucino, in Abruzzo, e facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) con il nome di Patata degli Altipiani d'Abruzzo.

Descrizione

Nota fino ai primi anni duemila con il nome di "patata di Avezzano" viene coltivata nell'altopiano del Fucino in Abruzzo, in un territorio contiguo al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e al parco regionale naturale del Sirente-Velino tra i 650 e i 680 m s.l.m.. Su un'area di circa 12 000 ettari, oltre 4 000 vengono impiegati nella coltivazione di questo tubero per una produzione complessiva media di circa 1 milione 700 000 quintali[1].

Di forma tondo-ovale, regolare, le patate presentano un colore della pasta da giallo chiaro a giallo ed una buccia il cui colore, dal giallo al rosso, varia in relazione alla varietà.

Le varietà coltivate nel Fucino sono: Agata, Agria, Labella, Laura, Majestic, Sirco, Tonda di Berlino e Universa. In prevalenza è utilizzata l'Agria a buccia gialla, dato che si è dimostrata particolarmente adatta alle caratteristiche del terreno della zona, assicurando elevate produzioni.

Zona di produzione

La zona di produzione della Patata del Fucino comprende il territorio dell'altopiano e i suoi comuni: Aielli, Avezzano e frazioni, Celano e frazioni, Cerchio, Luco dei Marsi, Ortucchio, Pescina e frazioni, San Benedetto dei Marsi e Trasacco tutti in provincia dell'Aquila, in Abruzzo[2].

Caratteristiche

  • forma = rotondeggiante - ovale, regolare
  • buccia = colore chiaro o rosso chiaro[3]
  • polpa = colore gialla o giallo-chiaro (a seconda della varietà: a pasta farinosa o soda e compatta)[3]

Utilizzi

  • Bollite, pelate e schiacciate per gnocchi, purea, sugo ecc.
  • Cottura in forno
  • Fritture
  • Impasti
  • Pane di patate
  • Preparazione di tortini e umidi
  • Zuppe e insalate

Riconoscimenti

Il prodotto ha ottenuto i marchi PAT[4][5] e IGP[6][7][8].

Note

  1. ^ Incontro Igp Patata del Fucino, su abruzzo.coldiretti.it.
  2. ^ Patata del Fucino IGP, su slowfoodabruzzo.it, Slow Food Abruzzo - Molise. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  3. ^ a b Patata abruzzese, su conoscere.abruzzoturismo.it, Abruzzo Promozione Turismo. URL consultato il 20 maggio 2017.
  4. ^ Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PDF), su politicheagricole.it, Mipaaf. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  5. ^ Con la denominazione Patate degli altipiani d'Abruzzo
  6. ^ Patata del Fucino IGP, su ccpb.it, CCPB Controllo e Certificazione.
  7. ^ La patata del Fucino ottiene l'IGP, su ansa.it, Ansa.
  8. ^ Agricoltura: Patata del Fucino diventa Igp, 282 le Dop italiane, su agi.it, Agi, 29 aprile 2016. URL consultato il 19 dicembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni