Arcadia 2001: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 98: Riga 98:
|Sheen Home Video Centre 2001||Sheen||Australia||Ormatu console
|Sheen Home Video Centre 2001||Sheen||Australia||Ormatu console
|-
|-
|Soundic MPT-03||Soundic||Finlania||MPT-03 console
|Soundic MPT-03||Soundic||Finlandia||MPT-03 console
|-
|-
|Tele Brain||Mr. Altus||Germania||Palladium console
|Tele Brain||Mr. Altus||Germania||Palladium console

Versione delle 16:16, 13 giu 2014

Arcadia 2001
console
[[File:|frameless|center|260x300px]]
ProduttoreEmerson Radio Corp
Tipoconsole ad 8 bit
GenerazioneSeconda
In vendita1982[1]
Predecessorenessuno
Successorenessuno
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce
Dispositivi
di controllo
Joystick con tastierina numerica
CPUSignetics 2650

L'Arcadia 2001 è una console di seconda generazione a 8 bit, prodotta dalla Emerson Radio Corp.

Venne sviluppata come concorrente dell'Atari 2600, ma non era in grado di competere con i più avanzati Atari 5200 e ColecoVision; appena presentata fu subito chiaro che sarebbe stata un insuccesso. La console disponeva di soli 51 giochi. La grafica era simile a quella dell'Intellivision e del Odyssey². Questo sistema viene considerato il maggior flop dell'epoca.

Arcadia era il nome della console ma non della ditta. In seguito, la Arcadia Corporation venne citata in giudizio dalla Emerson per infrazione di marchi commerciali e fu costretta a cambiare il suo nome in Starpath[2].

In passato si pensava che Emerson avesse dato in licenza l'Arcadia 2001 in tutto il mondo, che tutte le 30 e più console software compatibili fossero cloni della Arcadia 2001. Oggi[3][4][5] possiamo dire che i produttori del chipset 2650/2637, Philips-Signetics, progettarono e realizzarono un prototipo che poi diedero in licenza ad altre aziende sparse in tutto il mondo con nomi differenti, differenti dimensioni delle cartucce ma tutte tra loro software compatibili. Non si può quindi dire che l'Arcadia 2001 è l'origine della famiglia; è solamente la più famosa tra tutte le sorelle.


Descrizione

Hanimex HMG-2650

L'Arcadia 2001 in origine era stata concepita come console portatile, come si nota dalle sue dimensioni, più piccole rispetto a quelle delle altre console a lei contemporanee. Il sistema è alimentato da una presa standard a 12 volt, potendo così permetterne l'utilizzo su una barca o un camper; la sua effettiva portabilità tuttavia dipendeva dalla presenza di un televisore portatile, che era estremamente raro nei primi anni ottanta. L'Arcadia ha anche due prese output (o input) per cuffie sul retro dell'unità, sulle estremità laterali.

Il sistema veniva fornito con due gamepad simili a quelli dell'Intellivision, ma con due pulsanti in più sui lati. I control pad avevano buchi a vite nel loro centro, in modo da poterli trasformare in un joystick, come nel Gravis PC GamePad. Nella maggior parte dei giochi veniva messo a disposizione un "overlay" plastificato (PET) applicabile sui tasti del controller, per indicare la funzione di ogni tasto. La console stessa ha cinque bottoni: power, start, reset, option e select.

Esistono almeno tre differenti stili di cartucce (e relative etichette), ognuna con qualche variazione. Le cartucce di tipo Emerson erano prodotte in due differenti lunghezze (quelle del tipo più corto in particolare rassomigliano alle cartucce dell'Atari 2600), entrambe utilizzanti lo stesso stile di disegno per l'etichetta. Le cartucce di tipo MPT-03 (vedi sotto) ricordavano quelle del Super Nintendo per dimensione e forma, ma erano realizzate in plastica marrone; le loro etichette usavano uno stile più moderno, con solo un disegno minimale su di esse. Esiste infine anche una famiglia di quelle che sembrerebbero essere cartucce pirata, che differiscono dalle altre per forma, dimensione o etichetta. Le differenti versioni di etichettatura usano comunque tutte la stessa cartuccia.

Fallimento sul mercato

Intervision 2001

L'Arcadia era considerata finita già al momento del suo arrivo sul mercato statunitense; la console fu rilasciata sul mercato proprio in contemporanea a macchine molto migliori (come l'Atari 5200 e il ColecoVision), che ne ostacolarono irrimediabilmente le vendite. In più Atari deteneva i diritti esclusivi per parecchi giochi, rendendo impossibile per Emerson rilasciare giochi popolari per il proprio sistema.

Emerson in verità produsse molti famosi titoli arcade, inclusi Pacman, Galaxian e Defender; Atari però iniziò a perseguire legalmente i suoi concorrenti che rilasciavano titoli dei quali deteneva i diritti, ed Emerson rimase bloccata con migliaia di giochi già prodotti che non potevano più essere venduti (negli USA).

Il flop è stato tale (negli USA) che oggi solo un limitato numero di collezionisti di console si preoccupa di possedere un Arcadia. In altri Paesi ebbe invece maggior fortuna (in alcuni di questi vennero venduti anche i "titoli famosi").

Varianti

La Arcadia 2001 è stata licenziata a parecchie aziende, e venduta con differenti nomi. Non tutte le versioni sono compatibili, a causa di differenze nelle forme e dimensioni degli slot delle cartucce e delle console stesse (sono però software compatibili).

Nome Produttore Paese Famiglia di compatibilità
Advision Home Arcade Advision Francia Emerson console
Arcadia Bandai Giappone Emerson console
Arcadia 2001 Emerson U.S.A. Emerson console
Cosmos Tele-Computer Spagna Emerson console
Dynavision Morning-Sun Commerce Giappone MPT-03 console
Ekusera P.I.C. Giappone MPT-03 console
Hanimex MPT-03 Hanimex Francia MPT-03 console
HMG-2650 Hanimex Germania Emerson console
Home Arcade Centre Hanimex Francia Emerson console
Intelligent Game MPT-03 Intelligent Game U.S.A MPT-03 console
Intercord XL 2000 System Intercord Germania Emerson console
Intervision 2001 Intervision Svizzera Ormatu console
ITMC MPT-03 ITMC Francia MPT-03 console
Leisure-Vision Leisure-Dynamics Canada Emerson console
Leonardo GiG Italia Emerson console
Ormatu 2001 Ormatu Electronics BV Olanda Ormatu console
Palladium Video Computer Game Neckermann Germania Palladium console
Polybrain Video Computer Game Polybrain Germania Palladium console
Poppy MPT-03 Tele Computer Spiel Poppy Germania MPT-03 console
Prestige Video Computer Game MPT-03 Prestige Francia MPT-03 console
Rowtron 2000 Rowtron Gran Bretagna MPT-03 console
Schmid TVG-2000 Schmid Germania Emerson console
Sheen Home Video Centre 2001 Sheen Australia Ormatu console
Soundic MPT-03 Soundic Finlandia MPT-03 console
Tele Brain Mr. Altus Germania Palladium console
Tele-Fever Tchibo Germania Emerson console
Tempest MPT-03 Tempest Australia MPT-03 console
Tobby MPT-03 Tobby Tobby MPT-03 console
Trakton Computer Video Game Trakton Australia Palladium console
Tryom Video Game Center Tryom U.S.A MPT-03 console
Tunix Home Arcade Monaco Leisure Nuova Zelanda Emerson console
UVI Compu-Game Orbit Electronics Nuova Zelanda Orbit console
Video Master Grandstand Nuova Zelanda Orbit console

Ogni console ha avuto un differente numero di giochi rilasciati; ad esempio la Schmidt ha ripubblicato a suo tempo tutti i giochi realizzati per l'Arcadia 2001, altre aziende produttrici di cloni invece ne rilasciarono solo una parte, come ad esempio la Tele-fever che rilasciò in tutto solo 4 giochi.

La console Palladium ha un differente connettore/pinout della cartuccia e 4 tasti extra per controller.

Specifiche tecniche

Tchibo Tele-Fever. Si noti l'overlay plastificato del gioco R2D Tank applicato al controller
  • Processore Principale: Signetics 2650 CPU che va a 3.58/4 MHz(per NTSC) o a 4.433/5 (per PAL)
  • RAM: 1kbit x 8 (fisicamente presenti ma solo 512 byte disponibili) (originariamente erano stati promessi 28k)
  • ROM: Nessuna
  • Video Display: 128 × 208 / 128 × 104, 8 Colori
  • Video Controller: Signetics 2637 UVI
  • Suono: "Beeper" a Singolo Canale + Generatore di rumore a Singolo canale
  • Sprites Hardware: 4 indipendenti, 8x8, mono colore
  • Controllers: 2 x 2 assi Joystick Analogici
  • Keypads: 2 x 12 bottoni (alcuni cloni avevano tasti aggiuntivi)
  • Console: 3 bottoni sull'unità principale più il bottone di Reset della CPU

Giochi

Parecchi dei giochi per la Arcadia 2001 sono giochi arcade meno conosciuti, come per esempio Route 16 e Jungler. Giochi differenti erano disponibili per i vari cloni dell'Arcadia 2001[6]. Queste ROM di gioco sono state pubblicate con licenza di Pubblico dominio come abandonware.

Nome Anno produzione Dimensione ROM Esistenza Produttore/distributore
3-D Bowling 1982 4k Confermata
3-D Raceway Ipotizzata
3-D Soccer 1983 8k Confermata
Alien Invaders 198? 4k Confermata
American Football 1982 6k Confermata
Astro Invader 1982 4k Confermata
Auto race 198? 4k Confermata
Baseball 1982 4k Confermata
Basketball 198? 4k Confermata
Black Jack & Poker 198? 4k Confermata
Boxing 1982 4k Confermata
Brain Quiz 1982 4k Confermata
Breakaway 1982 4k Confermata
Capture 1982 2k Confermata
Cat Trax 1982 4k Confermata
Centipede Ipotizzata
Circus 198? 4k Confermata
Combat 198? 4k Confermata
Crazy Gobbler (clone di Pac-man) 1982 2k Confermata
Crazy Climber 1982 4k Confermata
Doraemon (solo in Giappone) 198? Confermata Bandai
Dr. Slump (solo in Giappone) 198? Confermata Bandai
Escape 1982 4k Confermata
Fun with Math Ipotizzata
Funky Fish 1983 8k Confermata
Galaga Ipotizzata
Galaxian Ipotizzata
Golf 198? 6k Confermata
Grand Prix 3-D Ipotizzata
Grand Prix de Monaco 198? 4k Confermata
Grand Slam Tennis 1982 8k Confermata
Hobo 1983 8k Confermata
Home Squadron Ipotizzata
Horse Racing 198? 4k Confermata
Jump Bug 1982 8k Confermata
Jungler 1982 8k Confermata
Missile War 1982 4k Confermata
Mobile Soldier Gundam (solo in Giappone) 198? Confermata Bandai
Nibblemen 198? 4k Confermata
Ocean Battle 1982 4k Confermata
Panzerspiel 198? 4k Confermata
Parashooter 1983 4k Confermata
Pinball Ipotizzata
Pleiades 1983 8k Confermata
R2D Tank 1982 4k Confermata
Red Clash 1982 4k Confermata
Robot Killer (clone di Berzerk) 1982 4k Confermata
Route 16 1983 8k Confermata
Soccer 1982 4k Confermata
Space Attack 1982 4k Confermata
Space Chess Ipotizzata
Space Mission 1982 4k Confermata
Space Raiders 1982 4k Confermata
Space Squadron 1982 4k Confermata
Space Vultures 1982 6k Confermata
Spiders 1982 4k Confermata
Star Chess 1982 4k Confermata
Super Bug Ipotizzata
Super Dimension Fortress Macross (solo in Giappone) 1983 Confermata Bandai
Super Gobbler 1982 4k Confermata
Tanks A Lot 1982 4k Confermata
The End 1982 4k Confermata
Turtles/Turpin 1982 4k Confermata
Video-Lexikon (dizionario) 198? Confermata


Note

Voci correlate

  • MESS Multiple Emulator Super System

Collegamenti esterni