My Hero Academia
My Hero Academia | |
---|---|
僕のヒーローアカデミア (Boku no Hīrō Akademia) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Izuku Midoriya (davanti) e All Might (dietro)
| |
Genere | azione, commedia, fantascienza, supereroi |
Manga | |
Autore | Kōhei Horikoshi |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 7 luglio 2014 – in corso |
Tankōbon | 39 (in corso) |
Editore it. | Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Dragon |
1ª edizione it. | 3 febbraio 2016 – in corso |
Periodicità it. | bimestrale |
Volumi it. | 38 / 39 ![]() |
Testi it. | Michela Riminucci (vol. 1-13), Andrea Maniscalco (vol. 14-attuale) |
Manga | |
My Hero Academia Smash!! | |
Testi | Zoe Banfi |
Disegni | Hirofumi Neda |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Shōnen Jump + |
Target | shōnen |
1ª edizione | 9 novembre 2015 – 2 novembre 2017 |
Tankōbon | 5 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Dragon |
1ª edizione it. | 3 maggio 2017 – 5 settembre 2018 |
Volumi it. | 5 (completa) |
Testi it. | Michela Riminucci (vol. 1-2), Andrea Maniscalco (vol. 3-5) |
Serie TV anime | |
Regia | Kenji Nagasaki |
Composizione serie | Yōsuke Kuroda |
Musiche | Yūki Hayashi |
Studio | Bones |
Rete | JNN (MBS) |
1ª TV | 3 aprile 2016 – in corso |
Episodi | 138 (in corso) + 1 episodio riassuntivo |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Crunchyroll EMEA (doppiaggio), Dynit (home video) |
Rete it. | Italia 2 |
1ª TV it. | 17 settembre 2018 – in pausa |
1º streaming it. | VVVVID (st. 1-4, sottotitolata), Crunchyroll (st. 4+, sottotitolata) |
Episodi it. | 113 / 138 ![]() |
Dialoghi it. | Alessandro Germano, Simone Lupinacci, Lydia Corbelli, Annalisa Longo, Valerio Manenti, Giovanna Falletti, Valentina Maffucci |
Studio dopp. it. | Merak Film (st. 1-3), ADC Group (st. 4+) |
Dir. dopp. it. | Graziano Galoforo (st. 1+), Stefania Patruno (st. 3) |
Manga | |
Vigilante: My Hero Academia Illegals | |
Testi | Hiyuki Furuhashi |
Disegni | Betten Court |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Shōnen Jump GIGA, Shōnen Jump + |
Target | shōnen |
1ª edizione | 20 agosto 2016 – 28 maggio 2022 |
Tankōbon | 15 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Kappa Extra |
1ª edizione it. | 12 dicembre 2018 – 8 marzo 2023 |
Volumi it. | 15 (completa) |
Testi it. | Yaeka Yoshida (traduzione), Christian Biscaro (lettering) |
OAV | |
Regia | Kenji Nagasaki |
Musiche | Yūki Hayashi |
Studio | Bones |
1ª edizione | 4 aprile 2017 – giugno 2022 |
Episodi | 6 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Italia 2 |
1ª edizione it. | 19 maggio 2021 – in pausa |
Episodi it. | 2 / 6 ![]() |
Dialoghi it. | Alessandro Germano, Giovanna Falletti, Simone Lupinacci, Valerio Manenti, Annalisa Longo, Lydia Corbelli, Valentina Maffucci |
Studio dopp. it. | ADC Group |
Dir. dopp. it. | Graziano Galoforo |
Manga | |
My Hero Academia Team Up Mission | |
Autore | Yōkō Akiyama |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Saikyō Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 25 luglio 2019 – in corso |
Tankōbon | 4 (in corso) |
Editore it. | Star Comics |
1ª edizione it. | 1º settembre 2021 – in corso |
Volumi it. | 4 (in corso) |
Testi it. | Andrea Maniscalco (traduzione), Alessandra Fregosi (lettering) |
My Hero Academia (僕のヒーローアカデミア Boku no Hīrō Akademia?, lett. "La mia accademia da eroe") è un manga scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 7 luglio 2014[1]. Ambientato in un mondo dove i supereroi sono la norma, l'opera narra le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.
Una serie televisiva anime basata sul manga originale e prodotta dallo studio Bones è stata trasmessa in Giappone a partire dal 3 aprile 2016[2]. Oltre a tale adattamento, sono stati pubblicati anche quattro videogiochi, due manga spin-off, sei episodi OAV e tre lungometraggi anime.
Ambientazione[modifica | modifica wikitesto]
La storia è ambientata in un mondo in cui, a causa di una mutazione genetica, evidenziata in primo luogo dalla mancanza di un'articolazione del mignolo del piede, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Quirk (個性 Kosei?, lett. "Unicità")[3], che nei bambini si manifestano entro l'età di quattro anni: si stima che circa l’80% della popolazione mondiale possegga un Quirk.
Esistono infinite tipologie di Quirk, ed è estremamente improbabile trovare due persone che possiedano lo stesso identico potere, a meno che non siano strettamente imparentate. Queste particolari abilità hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero (ヒーロー Hīrō?, lett. "eroe"), i quali affrontano gli individui votati al male che usano i Quirk per scopi egoistici e criminali, comunemente noti come Villain (
Gli hero generalmente lavorano in gruppi noti come Agenzie, composte da un Pro Hero in carica e degli hero che lavorano come aiutanti. Affinché una persona diventi un Pro Hero autorizzato, deve sottoporsi a un programma di istruzione e formazione in materia di eroismo, integrato nell'istruzione degli studenti delle scuole superiori, che include l'addestramento al salvataggio e al combattimento. Gli aspiranti Hero hanno l'opportunità di lavorare sotto Pro Heroes autorizzati. Ciò consente agli studenti di ottenere una formazione speciale, che permette loro di acquisire esperienza reale la quale può aiutarli a farsi notare da altri Pro Heroes che potrebbero volerli assumere come aiutanti dopo il diploma.
A meno che non si sia registrati come Hero, l'uso volontario del proprio Quirk in luogo pubblico è ritenuto un reato, tranne in casi eccezionali.
I Quirk sono stati raccolti in tre categorie:
- i tipi emissione (発動 hatsudō?, lett. "attivazione" o "invocazione"), il più diffuso, che dona la capacità di produrre ed emettere sostanze o alterare i materiali entro certi limiti. Come indica il nome, questo tipo di Quirk necessita di un uso cosciente e, a volte, buone capacità di concentrazione, specie per usi prolungati;
- il tipo trasformazione (変形 henkei?, lett. "deformazione"), che permette all'utilizzatore di trasformare temporaneamente il proprio corpo o parte di esso al fine di ottenere un potenziamento fisico o capacità aggiuntive. Salvo alcune eccezioni, le alterazioni dovute a questo tipo di Quirk interessano solo gli utilizzatori;
- il tipo mutante (異形 igyō?, lett. "variante"), che si mantiene sempre passivamente attivo amplificando o alterando funzioni e abilità di un organismo e, proprio per questo, induce nel portatore mutazioni corporee ben maggiori rispetto agli altri tipi, il che rende i portatori di questo tipo di Quirk facilmente riconoscibili. Gestire il controllo di queste abilità richiede comunque allenamento, e le mutazioni derivanti possono provocare ai portatori problemi o disagi.
Tutto ciò che riguarda questi poteri, inclusi i cambiamenti e meccanismi biologici che ne permettono il funzionamento nonché gli aspetti ancora ignoti, viene riassunto con l'espressione "fattore Quirk". In alcuni casi, due Quirk possono fondersi e dare vita a un nuovo Quirk.
Dopo la manifestazione iniziale di un Quirk, è inoltre possibile che questi subisca un "Risveglio", e si evolva. Questo porta il Quirk a ottenere nuove abilità che prima non erano possibili. La teoria della "Singolarità dei Quirk" è una linea di pensiero popolare che suggerisce che i Quirk continueranno a mescolarsi, crescendo in forza e complessità con ogni nuova generazione, fino a svilupparsi a un punto tale in cui nessuno sarà più in grado di controllarli.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dagli Hero fin dalla più tenera età, ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia, ispirato soprattutto dalle gesta dell'impavido All Might, l'hero più potente esistito e considerato da tutti come il simbolo della pace. Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza Quirk, ragione per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano dispregiativamente Deku (デク?) prendendo esempio da Bakugo. Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might stesso, il quale deciderà di donargli il suo Quirk: il One For All. Ciò gli permetterà dopo molto tempo di inseguire concretamente il suo sogno ed entrare, sempre sotto l'ala protettrice di All Might, divenuto il suo mentore, nella prestigiosa scuola per supereroi: il Liceo Yuuei (
Vigilante: My Hero Academia Illegals[modifica | modifica wikitesto]
Al mondo esistono anche dei non prescelti dotati di poteri mediocri, e la strada che essi percorrono è quella degli Illegal Heroes: questi individui non possiedono le capacità necessarie ad ottenere lo status di Pro Hero, quindi compiono atti eroici che però, non essendo loro registrati, risultano essere anche reati. Captain Celebrity sta per tornare in patria. Inizialmente considerato un tipo snob, grazie a Makoto è diventato nel tempo un Hero amatissimo, indispensabile per Naruhata. Per lui dunque è in programma una grandiosa festa d’addio, anche se le cose sembrano prendere una brutta piega.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Gli eventi del manga ruotano attorno a due personaggi principali: Izuku Midoriya e l'eroe All Might, alias Toshinori Yagi. Izuku e i suoi compagni di classe, tra cui Katsuki Bakugo, Shoto Todoroki, Tenya Iida, Ochaco Uraraka, Eijiro Kirishima, Denki Kaminari, Tsuyu Asui, Momo Yaoyorozu, Kyoka Jiro, Mina Ashido, Minoru Mineta, Yuga Aoyama, Koji Koda, Mashirao Ojiro, Mezou Shouji, Fumikage Tokoyami e Toru Hagakure frequentano la classe 1-A del Liceo Yuei, che ha come insegnanti alcuni Pro Hero quali Shota Aizawa, alias Eraser Head, e lo stesso All Might.
Durante la storia si scontreranno con numerosi Villain, come l'Unione dei Villain ed il suo misterioso leader Tomura Shigaraki, Stain l'assassino di Heroes e gli Shie Hassaikai, riuscendo sempre ad avere la meglio.
Più avanti nella storia, la centralità dei personaggi si concentra sempre di più, oltre che su Izuku Midoriya, su Katsuki Bakugo e Shoto Todoroki. Il trio diviene a tutti gli effetti protagonista.
Media[modifica | modifica wikitesto]
Manga[modifica | modifica wikitesto]

Il manga, scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 7 luglio 2014[1]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 4 novembre 2014[4] e al 2 giugno 2023 ne sono stati messi in vendita in tutto trentotto[5]. In Italia la serie viene pubblicata dal 3 febbraio 2016 da Star Comics[6]. Negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni, invece, i diritti sono stati acquistati da Viz Media, che ha iniziato a pubblicare settimanalmente i capitoli sulla webzine Shonen Jump, in contemporanea col Giappone, a partire dal 9 febbraio 2015[7]. Un vomic di cinque minuti, basato sulla serie, è stato mandato in onda durante il programma Vomic TV il 10 gennaio 2015; Daiki Yamashita, Tesshō Genda e Yūichirō Umehara hanno interpretato rispettivamente i ruoli di Izuku Midoriya, All Might e Katsuki Bakugō[8].
My Hero Academia Smash!![modifica | modifica wikitesto]

Un manga yonkoma spin-off, intitolato My Hero Academia Smash!!, è disegnato da Hirofumi Neda e pubblicato inizialmente sull'app Shonen Jump+ dal 2015 e poi in tankōbon cartacei; la serie, composta da scene ironiche, termina con il quinto volume a novembre 2017. In Italia il primo volume è stato pubblicato da Star Comics il 3 maggio 2017 mentre l'ultimo il 5 settembre 2018.
Nº | Data di prima pubblicazione | |||
---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||
1 | 4 aprile 2016[9] | ISBN 978-4-08-880667-9 | 3 maggio 2017[10] | ISBN 978-88-226-0490-3 |
2 | 4 novembre 2016[11] | ISBN 978-4-08-880864-2 | 1º aprile 2018[12] | ISBN 978-88-226-0907-6 |
3 | 2 giugno 2017[13] | ISBN 978-4-08-881116-1 | 1º giugno 2018[14] | ISBN 978-88-226-0881-9 |
4 | 4 settembre 2017[15] | ISBN 978-4-08-881157-4 | 1º agosto 2018[16] | ISBN 978-88-226-1112-3 |
5 | 2 novembre 2017[17] | ISBN 978-4-08-881173-4 | 5 settembre 2018[18] | ISBN 978-88-226-1154-3 |
Vigilante: My Hero Academia Illegals[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Data di prima pubblicazione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | 4 aprile 2017[19] | ISBN 978-4-08-881093-5 | 12 dicembre 2018[20] | ISBN 978-88-226-1188-8 | ||
Capitoli | ||||||
2 | 4 settembre 2017[21] | ISBN 978-4-08-881249-6 | 6 febbraio 2019[22] | ISBN 978-88-226-1203-8 | ||
Capitoli | ||||||
3 | 2 febbraio 2018[23] | ISBN 978-4-08-881335-6 | 13 marzo 2019[24] | ISBN 978-88-226-1326-4 | ||
Capitoli
| ||||||
4 | 4 aprile 2018[25] | ISBN 978-4-08-881428-5 | 10 aprile 2019[26] | ISBN 978-88-226-1433-9 | ||
Capitoli
| ||||||
5 | 4 settembre 2018[27] | ISBN 978-4-08-881547-3 | 8 maggio 2019[28] | ISBN 978-88-226-1434-6 | ||
Capitoli
| ||||||
6 | 4 febbraio 2019[29] | ISBN 978-4-08-881739-2 | 10 luglio 2019[30] | ISBN 978-88-226-1458-2 | ||
Capitoli
| ||||||
7 | 2 agosto 2019[31] | ISBN 978-4-08-881839-9 | 15 gennaio 2020[32] | ISBN 978-88-226-1690-6 | ||
Capitoli
| ||||||
8 | 4 dicembre 2019[33] | ISBN 978-4-08-882090-3 | 14 ottobre 2020[34] | ISBN 978-88-226-1979-2 | ||
Capitoli
| ||||||
9 | 4 marzo 2020[35] | ISBN 978-4-08-882240-2 | 13 gennaio 2021[36] | ISBN 978-88-226-2100-9 | ||
Capitoli
| ||||||
10 | 4 settembre 2020[37] | ISBN 978-4-08-882395-9 | 7 luglio 2021[38] | ISBN 978-88-226-2404-8 | ||
Capitoli
| ||||||
11 | 4 gennaio 2021[39] | ISBN 978-4-08-882484-0 | 8 settembre 2021[40] | ISBN 978-88-226-2569-4 | ||
Capitoli
| ||||||
12 | 2 aprile 2021[41] | ISBN 978-4-08-882610-3 | 12 gennaio 2022[42] | ISBN 978-88-226-2914-2 | ||
Capitoli | ||||||
13 | 4 ottobre 2021[43] | ISBN 978-4-08-882747-6 | 11 maggio 2022[44] | ISBN 978-88-226-3196-1 | ||
Capitoli
| ||||||
14 | 2 maggio 2022[45] | ISBN 978-4-08-882859-6 | 7 settembre 2022[46] | ISBN 978-88-226-3436-8 | ||
Capitoli
| ||||||
15 | 4 luglio 2022[47] | ISBN 978-4-08-883177-0 | 8 marzo 2023[48] | ISBN 978-88-226-3877-9 | ||
Capitoli
|
My Hero Academia Team Up Mission[modifica | modifica wikitesto]
My Hero Academia Team Up Mission (僕のヒーローアカデミア チームアップミッション Boku no Hīrō Akademia Chīmu Appu Misshon?) è un manga spin-off scritto e disegnato da Yōkō Akiyama, pubblicato a partire da luglio 2019 sul Saikyō Jump di Shūeisha. In Italia la serie è edita da Star Comics, con la pubblicazione del primo volume avvenuta il 1º settembre 2021[49].
Nº | Titolo italiano | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | Cominciano le nuove Mission | 4 marzo 2020[50] ISBN 978-4-08-882249-5 | 1º settembre 2021[51] ISBN 978-88-226-2637-0 | |||
Capitoli
| ||||||
2 | Shoto and show | 2 aprile 2021[52] ISBN 978-4-08-882591-5 | 5 gennaio 2022[53] ISBN 978-88-226-2921-0 | |||
Capitoli
| ||||||
3 | Animal panic | 4 febbraio 2022[54] ISBN 978-4-08-882875-6 | 3 agosto 2022[55] ISBN 978-88-226-3342-2 | |||
Capitoli
| ||||||
4 | La vita quotidiana degli Heroes | 4 ottobre 2022[56] ISBN 978-4-08-883262-3 | 14 giugno 2023[57] ISBN 978-88-226-4064-2 | |||
Capitoli
|
Anime[modifica | modifica wikitesto]

Rivelato sull'account Twitter ufficiale del manga[58] e poi annunciato ufficialmente sul numero 49 del Weekly Shōnen Jump di Shūeisha[59], un adattamento anime, prodotto da Bones e diretto da Kenji Nagasaki[60], è andato in onda dal 3 aprile al 26 giugno 2016. In Italia gli episodi sono stati trasmessi in streaming in simulcast da Dynit su VVVVID[61], mentre in America del Nord, Regno Unito e Irlanda i diritti sono stati acquistati da Funimation[62]. Una seconda stagione dell'anime, annunciata al termine della prima[63] e acquistata in Italia sempre da Dynit per VVVVID[64], è stata trasmessa tra il 25 marzo e il 30 settembre 2017[65] in 26 episodi. Due episodi OAV sono stati pubblicati in allegato all'edizione limitata rispettivamente del tredicesimo e quattordicesimo volume del manga il 4 aprile[66] e il 2 giugno 2017[67]. Una terza stagione, annunciata a sua volta al termine della seconda, va in onda dal 7 aprile 2018[68][69] per venticinque episodi; anch'essa è acquistata da Dynit per VVVVID. Tuttavia, a causa di difficoltà nell'acquisizione della licenza, la trasmissione sul sito streaming italiano inizia il 18 maggio 2018, e si annuncia che dopo l'episodio 18 verranno tolti dalla modalità gratuita gli episodi meno popolari, che verranno poi ri-aggiunti a rotazione, per poi completare il simulcast con il resto degli episodi[70]. Nel numero 44 del Weekly Shonen Jump del 2018, è stata annunciata una quarta stagione dell'anime[71] trasmessa da ottobre 2019 ad aprile 2020[72]. Alla fine dell'ultimo episodio della quarta stagione è stata ufficialmente annunciata la quinta stagione con un teaser trailer mandato in onda. Il simulcast della quarta stagione in Italia è stato trasmesso sia da VVVVID che da Crunchyroll. La quinta stagione è andata in onda nel 2021 sempre su YTV e NTV. I diritti per il simulcast della quinta stagione in Italia sono stati invece acquistati in via esclusiva da Crunchyroll. Il simulcast della sesta stagione è iniziato il 1 ottobre 2022 e anche in questo caso i diritti di distribuzione sono stati acquistati in via esclusiva da Crunchyroll.
L'edizione italiana dell'anime è stata realizzata da VIZ Media Europe, poi diventata nel 2020 Crunchyroll EMEA, in collaborazione con Turner Broadcasting System Italia. La supervisione editoriale (revisione e approvazione testi) all'edizione italiana è di Tania Gaspardo per conto di Crunchyroll e Turner. Il doppiaggio delle prime tre stagioni è stato eseguito dalla Merak Film coadiuvata per quello della terza dalla ADC Group, che ha realizzato anche quello della quarta e quinta stagione a causa della chiusura della Merak Film. L'anteprima nazionale degli episodi 4 e 5 doppiati in italiano è avvenuta il 22 luglio 2018 presso la fiera Riminicomix[73]. Le prime due stagioni sono state trasmesse su Italia 2 dal 17 settembre 2018 al 7 gennaio 2019[74]. In contemporanea alla trasmissione televisiva, Dynit ha pubblicato gli episodi in questione in DVD e Blu-ray: il primo cofanetto, comprendente la prima stagione, è stato pubblicato il 7 novembre 2018[75], la prima parte della seconda stagione il 27 febbraio 2019[76] e la seconda parte il 26 giugno 2019[77]. La terza stagione è uscita in DVD e Blu-ray il 24 febbraio 2021[78] ed è stata trasmessa, insieme alla quarta stagione, su Italia 2 in prima serata dal 10 marzo al 19 maggio 2021. Al termine della quarta stagione è stato trasmesso l'OAV Resistete! La prova di sopravvivenza, diviso in due episodi come parte integrante della stagione. La quinta stagione è stata trasmessa su Italia 2 dal 22 giugno[79] al 27 luglio 2022. La sesta stagione è andata in onda tra il 2022 e il 2023.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
La colonna sonora della trasposizione animata è composta da Yūki Hayashi[80], cantante e compositore giapponese.
Sigle di apertura | ||||
---|---|---|---|---|
# | Titolo | Artista | Episodi | |
1 | THE DAY[2] | Porno Graffitti | 1-13 | |
2 | Peace Sign (ピースサイン Pīsu sain?, lett. "Segno di pace")[81] | Kenshi Yonezu | 14-26 | |
3 | Sora ni utaeba (空に歌えば? lett. "Cantando al cielo")[82][83] | amazarashi | 27-38 | |
4 | ODD FUTURE[84] | UVERworld | 39-51 | |
5 | Make my story | Lenny code fiction | 52-63 | |
6 | Polaris (ポラリス? lett. "Stella Polare") | BLUE ENCOUNT | 64-77 | |
7 | Starmarker | KANA-BOON | 78-88 | |
8 | No.1[85] | DISH | 89-101 | |
9 | Merry-go-round | MAN WITH A MISSION | 102-113 | |
10 | Hitamuki (ひたむき? lett. "Risoluto") | Super Beaver | 114-126 |
Sigle di chiusura | ||||
---|---|---|---|---|
# | Titolo | Artista | Episodi | |
1 | HEROES[2] | Brian the Sun | 1-13 | |
2 | Dakara, hitori ja nai (だから、ひとりじゃない? lett. "Ecco perché non sono solo")[81] | LittleGleeMonster | 13.5-26 | |
3 | Datte atashi no hero. (だってアタシのヒーロー。 Datte atashi no hīrō.?, lett. "Perché sei il mio eroe.")[83][86] | LiSA | 27-38 | |
4 | Update (アップデート Appudēto?)[87] | Miwa | 39-51 | |
5 | Long Hope Philia | Masaki Suda | 52-63 | |
6 | Koukai No Uta | Sayuri | 64-77 | |
7 | Shout Baby | Ryokuōshoku Shakai | 78-88 | |
8 | Ashiato[85] | the peggies | 89-101 | |
9 | Uso janai | Soushi Sakiyama | 102-113 | |
10 | Sketch (スケッチ Suketchi?) | Kiro Akiyama | 114-126 |
Sigla italiana[modifica | modifica wikitesto]
- My Hero Academia, musica di Giorgio Vanni e Max Longhi, testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Giorgio Vanni (edita da LoVa Music)[88][89]
La canzone della sigla italiana è stata introdotta dalla seconda stagione. Il taglio televisivo presenta una parte strumentale differente da quella del brano completo (pubblicato nell'album Toon Tunz) e sostituisce tutte le sigle di apertura e chiusura giapponesi: tuttavia nella seconda stagione le sequenze video originali restano invariate e con crediti in giapponese, e viene aggiunto un solo cartello al termine (a marchio VIZ Media Europe) con i dati dell'edizione italiana. Dalla terza stagione in poi viene utilizzato il master dedicato alla trasmissione occidentale distribuito da Funimation, con crediti integralmente tradotti in inglese sia in apertura sia in chiusura, e due cartelli al termine (a marchio Crunchyroll) con i dati dell'edizione italiana.
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
A novembre 2015 è stato annunciato un videogioco ispirato al manga, My Hero Academia: Battle for All, sviluppato da Dimps. È stato pubblicato in Giappone da Bandai Namco Entertainment per la console Nintendo 3DS il 19 maggio 2016.
Un secondo videogioco, intitolato My Hero: One's Justice e destinato a PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One e Microsoft Windows, è stato pubblicato il 23 agosto 2018.
Izuku Midoriya, All Might, Katsuki Bakugo e Shoto Todoroki sono comparsi come personaggi giocabili anche nel videogioco crossover Jump Force.
Il terzo videogioco tratto dalla serie, intitolato My Hero: One's Justice 2, è stato pubblicato su PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One e Microsoft Windows l’11 marzo 2020.
Un quarto videogioco, intitolato My Hero Academia: The Strongest Hero, è stato pubblicato negli App Store e Google Play Store sui dispositivi iOS e Android nella primavera 2021[90].
Film[modifica | modifica wikitesto]
Nel dicembre 2017 è stata annunciata una trasposizione in lungometraggio anime, che narra una storia originale. Il film, intitolato My Hero Academia: Two Heroes, è stato distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi a partire dal 3 agosto 2018[91]. Il film è stato distribuito nei cinema italiani dalla Nexo Digital su licenza Dynit il 23 e 24 marzo 2019[92].
Nel luglio 2019, durante l'Anime Expo 2019, viene annunciato il titolo di un secondo lungometraggio: My Hero Academia: Heroes Rising. Il film è uscito nelle sale giapponesi il 20 dicembre 2019[93]. In Italia è stato acquistato anch'esso su licenza Dynit ed è stato pubblicato su Netflix il 24 dicembre 2020[94].
Nel novembre 2020, sulle pagine di Weekly Shonen Jump, è stata annunciata la produzione del terzo film animato[95]: My Hero Academia: World Heroes' Mission, che è uscito nelle sale giapponesi il 6 agosto 2021[96]. Il film è stato distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital su licenza Dynit dal 18 al 21 novembre 2021[97].
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

La serie è stata nominata all'ottavo Manga Taishō[98]. Il primo volume ha raggiunto la settima posizione nella classifica di manga settimanale di Oricon del 3–9 novembre 2014 grazie alla vendita di 71.575 copie[99], superando poi le 157.000 unità entro il 7 dicembre dello stesso anno[100]. Durante la prima settimana dal debutto, il secondo volume si è classificato invece al sesto posto con 167.531 copie[101], raggiungendo poi una stima complessiva di 205.179 copie vendute entro il 18 gennaio 2015[102]. Nel 2018, il manga principale e lo spin-off Vigilantes hanno raggiunto i 17 milioni di copie vendute[103]. A maggio 2019 le vendite totali del manga sono oltre 22 milioni,[104] mentre a luglio del 2020 le copie in circolazione arrivano a 27 milioni[105]. Durante la fine del 2019, la serie fu bandita dalla Cina, poiché Horikoshi aveva chiamato un personaggio villain "Shiga Maruta", nome degli stessi esperimenti che venivano fatti sugli esseri umani nella seconda guerra mondiale in Cina[106]. Horikoshi e Shūeisha si sono ufficialmente scusati e hanno affermato che sulla pubblicazione in tankōbon il nome del villain sarebbe stato cambiato. My Hero Academia risulta essere l'ottavo manga con più copie vendute nel 2020 secondo oricon, con 6.003.589 copie[107]. Durante la fine di marzo del 2021, Shueisha annuncia tramite il proprio profilo twitter che il manga ha raggiunto il traguardo delle 50 milioni di copie in circolazione nel mondo[108]; mentre al febbraio 2022 questo dato viene incrementato a 65 milioni[109].
Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e My Hero Academia si è classificata al 16º posto[110].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Shonen Jump to Launch 4 Manga Series in Next 3 Issues, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 giugno 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ a b c (EN) Junichi Suwabe, Hiroyuki Yoshino Join My Hero Academia Anime Cast, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 marzo 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ "Quirk" è il termine ufficiale usato nell'edizione italiana del manga, mentre l'edizione sottotitolata dell'anime prodotta da VVVVID utilizza la traduzione "Unicità". Nel doppiaggio italiano dell'anime i due termini sono usati indifferentemente, benché "Quirk" sia la resa più comune.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 38, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ My Hero Academia n. 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ (EN) Viz's Shonen Jump Adds My Hero Academia, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ (JA) 「僕のヒーローアカデミア」山下大輝らでVOMICに、本日開始の新番組で, su natalie.mu, Natalie, 10 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア すまっしゅ!! 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia SMASH!! SMASH!! 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア すまっしゅ!! 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia SMASH!! 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア すまっしゅ!! 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia SMASH!! 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア すまっしゅ!! 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia SMASH!! 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア すまっしゅ!! 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia SMASH!! 5, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ^ (JA) ヴィジランテ 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ (JA) ヴィジランテ 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 5, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 6, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato l'11 gennaio 2019.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 6, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 4 maggio 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 7, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 7, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ (JA) ヴィジランテ 8, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 8, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ (JA) ヴィジランテ 9, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 9, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 15 novembre 2020.
- ^ (JA) ヴィジランテ 10, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 10, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 15 maggio 2021.
- ^ (JA) ヴィジランテ 11, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 11, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 15 luglio 2021.
- ^ (JA) ヴィジランテ 12, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 12, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ (JA) ヴィジランテ 13, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 13, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 marzo 2022.
- ^ (JA) ヴィジランテ 14, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 luglio 2022.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 14, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ (JA) ヴィジランテ 15, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ Vigilante: My Hero Academia Illegals 15, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ Redazione, 6 nuovi manga annunciati da Star Comics, su Fumettologica, 29 aprile 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ 僕のヒーローアカデミア チームアップミッション 1/あきやま 陽光 | 集英社の本 公式, su 集英社の本 | コミックス~書籍~雑誌の公式情報と試し読み. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ My Hero Academia Team Up Mission 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 15 luglio 2021.
- ^ 僕のヒーローアカデミア チームアップミッション 2/あきやま 陽光 | 集英社の本 公式, su 集英社の本 | コミックス~書籍~雑誌の公式情報と試し読み. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ My Hero Academia Team Up Mission 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ 僕のヒーローアカデミア チームアップミッション 3/あきやま 陽光 | 集英社の本 公式, su 集英社の本 | コミックス~書籍~雑誌の公式情報と試し読み. URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ My Hero Academia Team Up Mission 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 giugno 2022.
- ^ 僕のヒーローアカデミア チームアップミッション 4/あきやま 陽光 | 集英社の本 公式, su 集英社の本 | コミックス~書籍~雑誌の公式情報と試し読み. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ My Hero Academia Team Up Mission 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ (EN) My Hero Academia Superhero Manga's TV Anime Briefly Listed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 ottobre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2015.
- ^ (EN) My Hero Academia TV Anime Adaptation Confirmed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 ottobre 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- ^ (EN) Studio Bones Animates My Hero Academia Show, Posts 1st Visual, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2016, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º aprile 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ (EN) Funimation Licenses My Hero Academia Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ (EN) My Hero Academia Anime's 2nd Season Teased in New Visual, Video, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 giugno 2016. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 31 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia 2nd Season's 3rd Promo Video Previews Kenshi Yonezu's Opening Theme, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia, Black Clover, Food Wars! Event Anime Get DVD Releases, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º dicembre 2016. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia OVA Reveals Color Character Designs, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 febbraio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia Anime Gets 3rd Season, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 settembre 2017. URL consultato il 3 ottobre 2017.
- ^ (EN) Alex Mateo, My Hero Academia Season 3 Listed With 25 Episodes, su animenewsnetwork.com, 6 marzo 2018.
- ^ VVVVID annuncia la terza stagione di My Hero Academia, su AnimeClick.it. URL consultato il 18 maggio 2018.
- ^ My Hero Academia 4, Shueisha conferma la quarta stagione dell'anime!, in Everyeye Anime, 28 settembre 2018. URL consultato il 28 settembre 2018.
- ^ My Hero Academia Stagione 4: data di uscita e primo poster online!, su Everyeye Anime. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ My Hero Academia arriva doppiato in Italia? Al Riminicomix l'anteprima nazionale, su AnimeClick.it. URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ My Hero Academia in Italia sbarcherà su Italia 2, su AnimeClick.it. URL consultato il 20 luglio 2018.
- ^ Dettaglio prodotto: My Hero Academia - Season 01 Eps. 01-13 (Ltd. Edition) (3 Blu-Ray), su terminalvideo.com. URL consultato il 20 luglio 2018.
- ^ Dynit: novità anime in DVD e Blu-Ray di febbraio 2019, su AnimeClick.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ My Hero Academia - Stagione 02 Box #02, su Amazon.it. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Dynit: My Hero Academia, in arrivo la 3ª serie doppiata in italiano, su AnimeClick.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Associazione NewType Media, My Hero Academia 5 arriva in TV su Italia 2 dal 22 giugno, su AnimeClick.it. URL consultato il 1º luglio 2022.
- ^ (EN) Behind the Music of My Hero Academia with Yuuki Hayashi, in Anime News Network, 23 agosto 2017. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ a b (EN) Kenshi Yonezu, Little Glee Monster Perform My Hero Academia 2nd Anime Season's Theme Songs, in Anime News Network, 2 febbraio 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia 2nd Season Anime Previews New Opening Theme, 2nd Cour in Video, in Anime News Network, 24 giugno 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ a b (EN) My Hero Academia Anime Reveals New Opening Theme Artist, Cast for Gran Torino, in Anime News Network, 22 giugno 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア_アニメ公式, 僕のヒーローアカデミア_アニメ公式 on Twitter, in Twitter, 3 marzo 2018. URL consultato il 9 aprile 2018.
- ^ a b My Hero Academia 5 - il nuovo trailer svela le nuove opening e ending | Cultura Pop, su Tom's Hardware. URL consultato l'11 marzo 2021.
- ^ (EN) LiSA Performs New Ending Theme For My Hero Academia Anime's 2nd Season, in Anime News Network, 18 giugno 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア_アニメ公式, 僕のヒーローアカデミア_アニメ公式 on Twitter, in Twitter, 8 marzo 2018. URL consultato il 9 aprile 2018.
- ^ Mozza, Ecco la sigla italiana di My Hero Academia, su AnimeClick.it, 23 ottobre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ Antonello "Kirito" Bello, My Hero Academia, svelata la sigla italiana cantata da Giorgio Vanni, su Everyeye.it, 23 Ottobre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ My Hero Academia: The Strongest Hero sarà pubblicato nella primavera di quest'anno, su it.ign.com.
- ^ My Hero Academia, arriva il lungometraggio animato per gli aspiranti eroi!, su AnimeClick.it. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^
Dynit, My Hero Academia: The movie - Two Heroes (Trailer 60"), 28 gennaio 2019. URL consultato il 28 gennaio 2019.
- ^ My Hero Academia Heroes: Rising, ecco key visual e data d'uscita del nuovo film, su Everyeye Anime. URL consultato il 7 luglio 2019.
- ^ My Hero Academia: Heroes Rising arriverà su Netflix! L'annuncio a sorpresa di Dynit, su anime.everyeye.it.
- ^ My Hero Academia confermata l'uscita terzo film nell'estate 2021, su animeclick.it, AnimeClick.it, 26 novembre 2020. URL consultato il 6 maggio 2021.
- ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, My Hero Academia 3rd Anime Film's 1st Teaser Reveals Full Title, August 6 Opening, su animenewsnetwork.com, 27 marzo 2021. URL consultato il 6 maggio 2021.
- ^ Il terzo film di My Hero Academia al cinema e doppiaggio Kemono Jihen annunci Dynit, su AnimeClick.it, 2 ottobre 2021. URL consultato il 2 ottobre 2021.
- ^ Le nomination per il premio Manga Taisho Award 2015, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, November 3-9, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, December 1-7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) 週間 コミックランキング 2015年01月19日付, su oricon.co.jp, Oricon, 19 gennaio 2015. URL consultato il 20 gennaio 2015.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, January 12-18, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2015.
- ^ Pillole di manga #15 - Ritornano Keroro e Ransie, in AnimeClick.it, 11 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ My Hero Academia: le vendite del manga continuano ad aumentare, su Everyeye.it. URL consultato il 18 gennaio 2020.
- ^ (EN) Weekly Shōnen Jump [wsj_manga], My Hero Academia has reached 27.000.000 copies in circulation. (Tweet), su Twitter, 30 giugno 2020 (archiviato il 30 giugno 2020).
- ^ Amedeo Sebastiano, Shiga Maruta non esiste più: il dottore di My Hero Academia ha cambiato ufficialmente nome, in Everyeye.it, 10 febbraio 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Associazione NewType Media, I Manga più venduti in Giappone nel 2020, su AnimeClick.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.
- ^ My Hero Academia supera Berserk e GTO: il manga ha 50 milioni di copie in circolazione, su Everyeye Anime. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ (EN) My Hero Academia Just Hit a Massive Manga Milestone, su Anime. URL consultato l'11 febbraio 2022.
- ^ (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021. URL consultato il 24 aprile 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su My Hero Academia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Manga
- (JA) Sito ufficiale, su heroaca.com.
- My Hero Academia, su AnimeClick.it.
- (EN) My Hero Academia, su Anime News Network.
- (EN) My Hero Academia, su MyAnimeList.
- (JA) My Hero Academia sul sito del Weekly Shōnen Jump.
- Anime
- (EN) My Hero Academia, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) My Hero Academia (album musicali), su VGMdb.net.
- My Hero Academia, su AnimeClick.it.
- My Hero Academia, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) My Hero Academia, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) My Hero Academia, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) My Hero Academia, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) My Hero Academia, su FilmAffinity.
- (EN) My Hero Academia, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5076157527436427300001 · LCCN (EN) no2015122303 |
---|
- Anime e manga d'azione
- Anime e manga commedia
- Anime e manga di fantascienza
- Anime e manga sui supereroi
- Manga Shūeisha
- Shōnen
- Manga del 2014
- Manga del 2015
- Bones
- Serie televisive anime del 2016
- Manga del 2016
- Original anime video del 2017
- Manga del 2019
- My Hero Academia
- Anime e manga scolastici
- Serie anime basate su manga