Jujutsu kaisen - Sorcery Fight
Jujutsu kaisen - Sorcery Fight | |
---|---|
呪術廻戦 (Jujutsu kaisen) | |
![]() Copertina variant del primo volume dell'edizione italiana del manga, raffigurante Ryomen Sukuna incarnato nel protagonista Yuji Itadori
| |
Genere | avventura[1], dark fantasy[2], soprannaturale[1] |
Manga | |
Autore | Gege Akutami |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 5 marzo 2018 – in corso |
Periodicità | bimestrale |
Tankōbon | 22 (in corso) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
Collana 1ª ed. it. | Purple |
1ª edizione it. | 31 ottobre 2019 – in corso |
Periodicità it. | Bimestrale |
Volumi it. | 18 / 22 ![]() |
Preceduto da | Jujutsu kaisen - Sorcery Fight 0: L'istituto di arti occulte |
Serie TV anime | |
Jujutsu kaisen | |
Regia | Sunghoo Park (st. 1), Shōta Goshozono (st. 2) |
Produttore | Hiroaki Matsutani, Makoto Kimura, Toshihiro Maeda, Yoshiaki Takagaki, Yuriha Murai |
Composizione serie | Hiroshi Seko |
Musiche | Yoshimasa Terui, Hiroaki Tsutsumi (st. 1), Arisa Okehazama (st. 1) |
Studio | MAPPA |
Rete | Japan News Network |
1ª TV | 3 ottobre 2020 – in produzione |
Episodi | 24 (in corso) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
1ª TV it. | 26 luglio 2022 – 3 gennaio 2023 |
1º streaming it. | Crunchyroll |
Episodi it. | 24 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | Lylo Italy |
Dir. dopp. it. | Matteo Brusamonti |
Jujutsu kaisen - Sorcery Fight (呪術廻戦?) è un manga scritto e disegnato da Gege Akutami, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 5 marzo 2018.[3] I singoli capitoli vengono poi raccolti e pubblicati in volumi tankōbon.
La serie è il sequel di una serie mensile di quattro capitoli chiamata L'istituto di arti occulte di Tokyo (東京都立呪術高等専門学校 Tōkyō toritsu jujutsu kōtō senmon gakkō?), che è stata pubblicata sulla rivista Jump Giga di Shueisha da aprile a luglio 2017, e successivamente pubblicata sotto forma di volume con il titolo Jujutsu kaisen 0 a dicembre 2018.
Un adattamento anime di 24 episodi realizzato da MAPPA è stato trasmesso in Giappone dal 3 ottobre 2020 al 27 marzo 2021, e pubblicato su Crunchyroll per lo streaming al di fuori dell'Asia.
Ambientazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel manga, tutti gli esseri viventi emanano quella che si chiama Energia malefica (呪 力 Juryoku?, lett. "Potere della maledizione"), che nasce dalle emozioni negative che fluiscono naturalmente in tutto il corpo. Le persone normali non possono controllare tale flusso nei loro corpi, e perdono quindi continuamente energia malefica, causando la nascita delle Maledizioni (呪い Noroi?).
Gli Stregoni (呪術師 Jujutsu-shi?, lett. "Sciamani") sono persone che controllano il flusso di energia malefica nei loro corpi, consentendo loro di usarla a loro piacimento e anche di ridurre la sua fuoriuscita. Gli stregoni e le maledizioni di alto rango possono raffinare questa energia e usarla per compiere delle tecniche maledette (呪のろい術じ ゅつ式しき Jujutsushiki?), che tendono a essere uniche per l'utilizzatore o per la sua famiglia. Una forma avanzata di tecnica maledetta è l'espansione del dominio (領域展開 Ryōiki Tenkai?, lett. "Espansione dell'area"), tramite la quale l'utilizzatore può usare la sua energia malefica per costruire una dimensione tascabile che copre l'area circostante, all'interno della quale non solo la sua prestazione fisica risulterà amplificata ma garantisce una maggiore potenza alle abilità peculiari dello stregone.
L'energia malefica può essere applicata agli attacchi fisici per aumentare il loro potere distruttivo e può anche essere usata in modo difensivo per indurire il corpo dell'utilizzatore. La forza di uno stregone è generalmente giudicata dal suo livello di energia malefica.
Gli istituti per la formazione degli stregoni hanno ideato un sistema di classificazione per gli stregoni e le maledizioni, che va dal quarto grado al grado speciale, il più alto in assoluto.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Yuji Itadori è uno studente del liceo fuori dalla norma che vive a Sendai con suo nonno. Nonostante il suo innato talento per lo sport, rifiuta di unirsi alla squadra sportiva a causa della sua avversione per l'atletica. Sceglie invece di unirsi al club di ricerca sull'occulto, dove può rilassarsi e lasciare la scuola entro le 17:00 per visitare suo nonno in ospedale. Mentre è sul letto di morte, suo nonno lo invita ad "aiutare sempre gli altri" e gli raccomanda di "morire circondato da persone". Dopo la morte del nonno, incontra Megumi Fushiguro, uno stregone che lo informa dell'esistenza di un talismano maledetto di alto livello nella scuola frequentata da Yuji. Nel frattempo i suoi amici del club dell'occulto, in possesso del talismano, aprono il sigillo posto su di esso e attraggono tutte le maledizioni nella scuola su di loro. Raggiunta la scuola ma incapace di sconfiggere le maledizioni a causa della sua mancanza di poteri magici, Yuji ingoia il dito (la vera forma del talismano) per proteggere Megumi e i suoi amici, diventando l'ospite di Ryomen Sukuna, una maledizione molto potente. Nonostante sia posseduto, Yuji è ancora in grado di mantenere il controllo del suo corpo. In quanto maledizione, Yuji avrebbe dovuto essere giustiziato, ma grazie a Satoru Gojo (lo stregone più potente e responsabile degli alunni del primo anno all'Istituto di Arti Occulte di Tokyo), i piani alti del mondo della stregoneria acconsentono a rimandare l'esecuzione finché non avrà assorbito tutti i 20 frammenti dell'anima di Sukuna (ossia le sue 20 dita), così da esorcizzare definitivamente la maledizione.
Media[modifica | modifica wikitesto]
Manga[modifica | modifica wikitesto]
Jujutsu kaisen è scritto e illustrato da Gege Akutami. La serie è iniziata su Weekly Shōnen Jump il 5 marzo 2018.[2][4] Il primo volume è stato pubblicato il 4 luglio 2018. Un volume prequel intitolato Jujutsu kaisen - Sorcery Fight 0: L'istituto di arti occulte (呪術廻戦 0 東京都立呪術高等専門学校 Jujutsu kaisen 0: Tokyo toritsu jujutsu kōtō senmon gakkō?) è stato pubblicato il 4 dicembre 2018[5]. Il volume raccoglie i quattro capitoli pubblicati nel 2017 su Jump Giga. A luglio 2019, Planet Manga ne ha annunciato la pubblicazione italiana, che è iniziata il 31 ottobre 2019.
Anime[modifica | modifica wikitesto]

Un adattamento anime televisivo è stato annunciato nel numero 52 di Weekly Shōnen Jump pubblicato il 25 novembre 2019.[6] La serie è prodotta da MAPPA e diretta da Sunghoo Park. Il primo episodio è stato pubblicato in streaming su YouTube e Twitter il 19 settembre 2020,[7] mentre la serie è stata ufficialmente trasmessa in Giappone a partire dal 3 ottobre[8] fino al 27 marzo 2021. La prima opening della serie, Kaikai Kitan, è cantata da Eve, mentre la prima ending, Lost in Paradise, dalla band ALI in collaborazione con Aklo.[9] L'anime è stato pubblicato su Crunchyroll per lo streaming al di fuori dell'Asia.[10] La colonna sonora originale della serie anime, composta da Hiroaki Tsutsumi, Yoshimasa Terui e Arisa Okehazama, è uscita su 2 CD il 21 aprile 2021.[11]. È una delle prime serie disponibili su Crunchyroll anche con doppiaggio italiano[12], che è stato pubblicato dal 26 luglio 2022 al 3 gennaio 2023[13].
Un film d'animazione è stato annunciato il 26 marzo 2021, il quale adatta il volume 0 del manga e perciò funge da prologo alla storia[14][15]; La pellicola ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi il 24 dicembre 2021[16][17][18][19] e in quelle italiane il 9 giugno 2022.[20]
Una seconda stagione animata è stata annunciata il 12 febbraio 2022 e verrà trasmessa dal 6 luglio 2023.[21][22][23] Sarà divisa in due cour.[24]
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | Ryomen Sukuna 「両面宿儺」 - Ryōmen Sukuna | 3 ottobre 2020 | 26 luglio 2022 | |||
Yuji Itadori, uno studente liceale portato per lo sport ma appassionato del paranormale, deve affrontare la perdita di suo nonno, il quale in punto di morte augura a suo nipote di non morire in solitudine come lui e lo sprona ad aiutare il prossimo. Quella sera, un certo Fushiguro dell'Istituto di Arti Occulte lo raggiunge per chiedergli di dargli il feticcio usato per allontanare le maledizioni dalla sua scuola, che rischia però di attirarle e di diventare un pericolo per tutti. Sasaki e Higuchi, i compagni del club dell'occulto di Yuji, stanno rimuovendo il sigillo al talismano proprio in quel momento e vengono assaliti da una maledizione. Yuji e Fushiguro li raggiungono a scuola per aiutarli e Yuji, dopo averli salvati, finisce coinvolto a sua volta. Per liberarsi si ritrova costretto a ingoiare il feticcio, nonché un dito della maledizione Ryomen Sukuna che si reincarna nel suo corpo. | ||||||
2 | Per me stesso 「自分のために」 - Jibun no tameni | 10 ottobre 2020 | 2 agosto 2022 | |||
Come rappresentante dei piani superiori degli stregoni interviene il professor Gojo, che si accerta della padronanza che Yuji ha su Sukuna e intercede in suo favore rimandando la sua condanna a morte normalmente prevista nella sua situazione. Dopo che Yuji ha ingoiato un secondo dito, Gojo ha la conferma che il ragazzo ha il potenziale necessario per assumere tutte le venti dita della maledizione – altrimenti indistruttibili – e morire assieme ad essa, assimilata nel suo corpo. Yuji accetta di compiere questa missione e si trasferisce all'Istituto superiore di Arti Occulte di Tokyo, lo stesso frequentato da Fushiguro al primo anno, dopo aver convinto il preside Masamichi Yaga a farsi approvare. | ||||||
3 | La ragazza d'acciaio 「鉄骨娘」 - Tekkotsu musume | 17 ottobre 2020 | 9 agosto 2022 | |||
Yuji, Fushiguro e il professor Gojo vanno a prendere a Tokyo la terza e ultima studentessa del primo anno, Nobara Kugisaki, che viene messa subito alla prova insieme a Yuji nei pressi di Roppongi. Un edificio che si trova lì è infestato da una maledizione e i due ragazzi hanno il compito di esorcizzarla. Gojo dà a Yuji un pugnale detto "falcia demoni" per combattere, mentre Nobara usa un martello e dei chiodi in cui fluisce il suo potere. I due riescono a eliminare la maledizione che occupa l'edificio e a salvare un bambino preso in ostaggio che si trovava lì. | ||||||
4 | La manifestazione terrena dell'utero maledetto 「呪胎戴天」 - Jutaitaiten | 24 ottobre 2020 | 16 agosto 2022 | |||
Yuji, Fushiguro e Kugisaki vengono incaricati di mettere in salvo dei prigionieri assaliti da una maledizione di livello speciale (la categoria più potente) in attesa di stregoni più esperti che la esorcizzino. Penetrati nella struttura, Yuji e Fushiguro si ritrovano a litigare per la sorte del cadavere di un detenuto e Kugisaki scompare sotto i loro occhi. Yuji intende sprigionare la volontà di Sukuna per sconfiggere l'avversario, ma solo dopo che i suoi amici saranno a debita distanza. Fushiguro esce dal riformatorio con Kugisaki e la affida al responsabile per portarla in ospedale, dopodiché manda un segnale a Yuji. Sukuna prende il possesso del corpo del ragazzo e cerca di allearsi con la maledizione di livello speciale, ma si ritrova costretto a ucciderla. Inaspettatamente, Yuji non rientra nel suo corpo. | ||||||
5 | La manifestazione terrena dell'utero maledetto ― 2 ― 「呪胎戴天-弐-」 - Jutaitaiten -ni- | 31 ottobre 2020 | 23 agosto 2022 | |||
Sukuna raggiunge Fushiguro all'esterno, gli lancia una sfida e strappa il cuore di Yuji dal petto. Fushiguro combatte contro la maledizione cercando di fargli rigenerare il cuore prima che Yuji ritorni in sé, ma non riesce nell'impresa. Qualche minuto dopo, Yuji prende il sopravvento su Sukuna e muore in pochi istanti. Gojo, amareggiato dall'accaduto come i due compagni di Yuji, sospetta che affidare la missione ai suoi studenti del primo anno sia stata una scelta voluta da chi non approvava il mantenimento in vita di Yuji come contenitore di Sukuna. Giorni dopo, Maki Zen'in, Toge Inumaki e Panda, tre studenti del secondo anno, invitano Fushiguro e Kugisaki a partecipare a una gara tra la loro scuola e l'omologo istituto di Kyoto. | ||||||
6 | Dopo la pioggia 「雨後」 - Ugo | 7 novembre 2020 | 30 agosto 2022 | |||
Le anime di Yuji e Sukuna si accordano per ritornare insieme a vivere nel corpo di Yuji. Data la sconfitta del ragazzo in uno scontro frontale, Sukuna potrà prendere spontaneamente il possesso del corpo per un minuto durante il quale si impegna a non uccidere né ferire nessuno, e Yuji dimenticherà questo patto una volta risvegliatosi. Gojo decide di tenere nascosta la rinascita di Yuji agli altri stregoni, perfino ai suoi compagni, fino all'incontro di scambio tra i due istituti. Nel frattempo lo allena in una costante emissione dell'energia malefica facendogli provare diverse emozioni con la visione di vari film. Kugisaki e Fushiguro si allenano con gli studenti del secondo anno, mentre la maledizione Jogo, usando la soglia del cancello infernale fornitagli dallo stregone Geto, attacca Gojo. | ||||||
7 | Attacco a sorpresa 「急襲」 - Kyūshū | 14 novembre 2020 | 6 settembre 2022[25] | |||
Gojo fa finta di farsi colpire da Jogo, emanando un campo di forza denominato "infinito" che impedisce alla maledizione di toccarlo. Pensando di offrirgli un'esperienza istruttiva, il professore va a prendere Yuji e lo porta in un istante nel luogo dello scontro. Umiliato dalle parole di Gojo, Jogo espande il suo dominio fino a inglobare i suoi due avversari, ma Gojo fa altrettanto con il proprio dominio scoprendo i suoi occhi e dissolve la gabbia predisposta dal mostro. Mentre Gojo cerca di ottenere delle informazioni circa il mandante, Hanami, un'altra maledizione, crea un diversivo per portare in salvo la testa del suo collega, ovvero tutto ciò che Gojo gli ha lasciato. | ||||||
8 | Noia 「退屈」 - Taikutsu | 21 novembre 2020 | 13 settembre 2022[26] | |||
Aoi Todo e Mai Zen'in, due studenti dell'istituto di Kyoto, attaccano briga con Fushiguro e Kugisaki ma vengono fermati dai tre senpai dei malcapitati. Gojo ottiene con dei sotterfugi un colloquio con il preside Gakuganji dell'istituto di Kyoto, nonché uno tra i piani alti degli stregoni, e lo minaccia apertamente considerandolo responsabile degli incidenti avvenuti a lui e a Yuji. Un mese più tardi, in un cinema a Kawasaki vengono trovati i corpi di tre studenti con il volto trasfigurato da una maledizione, e Yuji viene mandato sul luogo per occuparsene. | ||||||
9 | I pesciolini e la legge del contrappasso 「幼魚と逆罰」 - Yōgyo to sakabachi | 28 novembre 2020 | 20 settembre 2022 | |||
Yuji viene affidato alle attenzioni di Kento Nanami, un collega del professor Gojo, e i due vengono attirati da due false maledizioni, che in realtà altro non sono che esseri umani trasformati. Il responsabile dell'omicidio dei tre studenti al cinema è Mahito, una maledizione nata dall'odio delle persone verso il genere umano. Junpei Yoshino, uno studente bullizzato dalle tre vittime, assiste al crimine e segue la maledizione che lo ha commesso perché incuriosito dal suo potere. Nanami individua quel ragazzo nelle riprese delle telecamere di sicurezza e, ritenendolo sospetto, incarica Yuji e Ijichi, l'assistente di Gojo, di pedinarlo. | ||||||
10 | Mutazione oziosa 「無為転変」 - Mui Tenpen | 5 dicembre 2020 | 27 settembre 2022[27] | |||
Dopo il suo incontro con Mahito, Junpei si imbatte in un suo professore ed è tentato di ucciderlo, quando Yuji piomba sulla scena per chiedere al ragazzo di seguirlo. Mahito possiede la capacità di cambiare la forma dell'anima delle persone, e di conseguenza i loro connotati fisici assumono delle dimensioni anormali. Nanami affronta Mahito nelle fogne e la maledizione desidera esercitare la sua "mutazione oziosa" su di lui per sperimentare se uno stregone può sopravvivere ad essa. Non riuscendo ad eliminare il nemico prima dello scadere del suo orario di lavoro, Nanami si vede costretto a fare gli straordinari aumentando il suo influsso malefico. | ||||||
11 | Ottusa ristrettezza 「固陋蠢愚」 - Korōshungu | 12 dicembre 2020 | 4 ottobre 2022 | |||
Nanami, non potendo eliminare definitivamente Mahito, si limita a tagliargli una gamba e a intrappolarlo sotto un cumulo di macerie. Nel frattempo Yuji fa amicizia con Junpei e passa una serata a casa sua facendo preoccupare Ijichi. La madre di Junpei muore quella stessa notte per mano di una maledizione attirata da un dito di Sukuna, introdotto in casa del ragazzo da Mahito su precise indicazioni di Geto. L'obiettivo dello stregone è far scontrare Junpei e Yuji in modo da constringere quest'ultimo a suggellare un patto con Sukuna più vantaggioso per la maledizione. Mahito convince Junpei che c'è un mandante dietro l'assassinio di sua madre, e il ragazzo sospetta del suo compagno di scuola Shota Ito. Junpei si reca a scuola e attacca Ito mentre Mahito stende un involucro oscuro attorno all'edificio che impedisce alle persone di uscire. Yuji si precipita alla scuola, sconvolto dal comportamento del suo nuovo amico. | ||||||
12 | A ciò che potresti essere 「いつかの君へ」 - Itsuka no kimi e | 19 dicembre 2020 | 11 ottobre 2022 | |||
Junpei si sfoga su di Yuji, che lo distoglie dal crimine che stava compiendo, e si fa colpire di proposito per fargli capire di essere dalla sua parte e di volerlo aiutare. All'entrata in scena di Mahito, Junpei capisce di essersi sbagliato sul suo conto ma prima di poter reagire subisce la mutazione oziosa che lo porta a scontrarsi ancora con Yuji. Quest'ultimo chiede invano a Sukuna di rigenerare il corpo del suo amico; Mahito suppone che Sukuna non ne sia in grado, e, quando tenta di infliggere la mutazione oziosa a Yuji, viene bloccato dalla maledizione che risiede nella sua anima, la quale riesce a resistere alla mutazione e richiama Mahito nel suo dominio per insultarlo e intimarlo di non riprovarci. Nanami raggiunge Yuji all'esterno dell'istituto Satozakura e insieme definiscono un piano per esorcizzare Mahito. | ||||||
13 | Arrivederci 「また明日」 - Mata ashita | 26 dicembre 2020 | 18 ottobre 2022 | |||
Yuji e Nanami uniscono le loro forze e colpiscono ripetutamente Mahito senza dargli il tempo di trasformarsi. Improvvisamente Mahito esercita la sua espansione del dominio per intrappolare Nanami, ma Yuji riesce a penetrare nella barriera e l'anima di Sukuna, intaccata dal dominio di Mahito, attacca la maledizione. Dopo aver perso molto sangue e aver sciolto la barriera che imprigionava Nanami, Mahito scappa dalle fogne. Nanami è riconoscente a Yuji per avergli salvato la vita e il ragazzo si commisera per non essere riuscito a dare una morte dignitosa a delle persone modificate durante il combattimento. | ||||||
13.5 | 「新春特番」 - Shinshun tokuban – "Speciale di Capodanno" | 9 gennaio 2021 | – | |||
Episodio riassuntivo. | ||||||
14 | L'incontro di scambio con la scuola gemellata di Kyoto ― Battaglia a squadre 0 ― 「京都姉妹校交流会-団体戦⓪-」 - Kyōto shimai-kō kōryū-kai-dantai-sen ⓪- | 16 gennaio 2021 | 25 ottobre 2022 | |||
Arriva il tanto atteso incontro di scambio tra la scuola di Tokyo e quella di Kyoto, Yuji e Gojo pensano a un modo per sorprendere i compagni del ragazzo mostrando loro che è ancora vivo ma la sorpresa non va come sperato. La prima sfida consiste nell'esorcizzare una maledizione di secondo livello entro il tramonto e sono ammessi attacchi ai membri della squadra avversaria. Nelle riunioni di preparazione Yuji conosce le tecniche degli studenti del secondo anno, e il preside Gakuganji impone ai suoi studenti di fare fuori Itadori durante la sfida. Gojo informa la professoressa Utahime di una spia che collabora con il nemico e le chiede di svolgere le dovute indagini a Kyoto. | ||||||
15 | L'incontro di scambio con la scuola gemellata di Kyoto ― Battaglia a squadre 1 ― 「京都姉妹校交流会-団体戦①-」 - Kyōto shimai-kō kōryū-kai-dantai-sen ①- | 23 gennaio 2021 | 1º novembre 2022 | |||
La prima sfida dell'incontro di scambio ha ufficialmente inizio. A Yuji, la cui partecipazione non era prevista, viene affidato il compito di trattenere Todo mentre i suoi compagni si divideranno in due squadre. Appena lo conosce, Todo scopre di condividere gli stessi gusti di Yuji in termini di ragazze, e inizia a considerarlo il suo migliore amico al punto da difenderlo da un attacco dei suoi compagni e dargli dei consigli su come combattere. | ||||||
16 | L'incontro di scambio con la scuola gemellata di Kyoto ― Battaglia a squadre 2 ― 「京都姉妹校交流会-団体戦②-」 - Kyōto shimai-kō kōryū-kai-dantai-sen ②- | 30 gennaio 2021 | 8 novembre 2022 | |||
Todo suggerisce a Yuji di usare l'energia malefica in un altro modo, perché facendola scorrere all'interno del corpo essa fuoriesce più lentamente. Panda si scontra con Mechamaru, un guscio maledetto come lui, che però è controllato a distanza dallo studente Kokichi Muta. Facendo uso dei suoi due nuclei alternativi, in particolare quello di un gorilla, e spostando a dovere l'energia malefica, Panda riesce a ingannare e sconfiggere Mechamaru. | ||||||
17 | L'incontro di scambio con la scuola gemellata di Kyoto ― Battaglia a squadre 3 ― 「京都姉妹校交流会-団体戦③-」 - Kyōto shimai-kō kōryū-kai-dantai-sen ③- | 6 febbraio 2021 | 15 novembre 2022 | |||
Kasumi Miwa, mentre si scontra con Maki Zen'in, si accorge che non è affatto uno stregone di quarto livello: Maki è molto più forte e potrebbe essere considerata di secondo livello, ma a causa di dissapori nati tra lei e il suo clan non le vengono riconosciuti i suoi meriti. Momo Nishimiya spiega a Kugisaki che è Mai, la sorella minore di Maki, ad aver attraversato una carriera tormentata. Dopo aver cosparso la foresta di chiodi, Kugisaki li scaglia tutti insieme contro la sua avversaria ma viene colpita da una pallottola di gomma sparata a distanza da Mai. Dopo essersi liberata, Maki affronta sua sorella Mai in un confronto personale e che riguarda soprattutto il loro passato. Malgrado Mai abbia sviluppato una tecnica segreta, la forza e l'abilità di Maki riescono a resisterle, come sempre da quando la ragazza decise di dedicarsi alla stregoneria. | ||||||
18 | Saggi 「賢者」 - Kenja | 13 febbraio 2021 | 22 novembre 2022 | |||
Fushiguro combatte contro Kamo, che sfrutta la manipolazione del sangue per potenziare le sue capacità. Dopo aver fatto svenire Miwa, Inumaki si trova di fronte uno spirito maledetto di primo livello inferiore sguinzagliato dal preside di Tokyo come arma contro Yuji. Lo spirito viene però abbattuto da Hanami e nella sala dei professori giunge il segnale di un intervento esterno. Inumaki scappa fino a incontrare Kamo e Fushiguro, che interrompono il loro scontro per sfuggire dalla maledizione. Uno stregone alleato di Hanami piazza una barriera che circonda la foresta, la quale impedisce a Gojo di entrarvi per aiutare gli studenti. Al suo posto intervengono la professoressa Utahime e il preside Gakuganji. | ||||||
19 | Lampo nero 「黒閃」 - Kokusen | 20 febbraio 2021 | 29 novembre 2022 | |||
Nell'impossibilità di contattare i professori, Inumaki, Fushiguro e Kamo scappano da Hanami attaccandolo quando si avvicina. Inumaki e Kamo non sono più in grado di combattere, ma arriva Maki ad aiutare Fushiguro. Il combattimento si sposta in un fiume di piccola portata e una pianta carnivora di Hanami si innesta nel corpo di Fushiguro. Panda mette in salvo Fushiguro e Maki mentre giungono Yuji e Todo per affrontare la maledizione. Todo vuole lasciare al suo migliore amico la possibilità di sperimentare il lampo nero (una tecnica che fa fuoriuscire l'energia malefica solo un microsecondo dopo l'impatto). Yuji, dopo aver accantonato il desiderio di vendicare Junpei, riesce a realizzare un lampo nero e Hanami decide di fare sul serio. | ||||||
20 | Fuori dalla norma 「規格外」 - Kikaku-gai | 27 febbraio 2021 | 6 dicembre 2022 | |||
Todo svela la sua tecnica Boogie Woogie, che gli permette di scambiarsi di posto con qualcuno nelle vicinanze dopo un semplice battito di mani. Usandola con Yuji e con lo stessa Hanami, i due riescono a infliggere un danno ingente al nemico che non riesce a contrattaccare durante una raffica di scambi. Anche Yuji dimostra le sue capacità lanciando il lampo nero per altre due volte. Hanami inizia a sfruttare il Boogie Woogie a suo vantaggio e dalla rosa sulla sua spalla sinistra scaglia un grosso quantitativo di semi maledetti verso di Todo, che riesce a schivarli semplicemente annullando il suo efflusso di energia malefica, dopodiché si sposta vicino al fiume per recuperare un'arma che Fushiguro ha lasciato per lui. Gakukanji e Utahime riescono a tenere testa ai loro avversari, e quando Gojo riesce a dissolvere il velo dall'alto la situazione volge ancora di più a loro favore. Hanami, convinto di non essere all'altezza per un combattimento contro Gojo, scappa addentrandosi nel terreno. | ||||||
21 | Jujutsu Koshien 「呪術甲子園」 - Jujutsu Kōshien | 6 marzo 2021 | 13 dicembre 2022 | |||
L'assalto agli studenti e la stesura del velo erano solo un diversivo per attirare Gojo e gli altri stregoni mentre Mahito compiva il furto dei feticci di livello speciale custoditi dall'istituto, tra cui sei dita di Sukuna e tre uteri maledetti. L'unico nemico che gli stregoni riescono a catturare è Juzo. Oltre al furto, alcuni membri del personale d'istituto sono morti per via dell'attacco, ciononostante gli studenti desiderano continuare ugualmente il loro incontro di scambio. Con uno stratagemma, Gojo fa in modo che le due scuole si sfidino a una partita di baseball, che segna anche la fine dell'incontro di scambio con una vittoria per due a zero a favore dell'istituto di Tokyo. | ||||||
22 | L'origine della cieca obbedienza 「起首雷同」 - Kishu raidō | 13 marzo 2021 | 20 dicembre 2022[28] | |||
Yuji, Fushiguro e Kugisaki, con la supervisione di Akari Nitta, indagano sulla morte di quattro uomini avvenuta per mano di uno spirito maledetto a distanza di pochi mesi. Ad accomunarli c'è il fatto che un paio di settimane prima del decesso ciascuno di loro ha riscontrato problemi con la porta automatica del proprio appartamento e tutti frequentarono la stessa scuola media. A quei tempi era consuetudine tra i teppisti sfidarsi a bungee jumping dal ponte Yasohachi, dove gli stregoni sospettano si nasconda una maledizione. Vista la pericolosità della missione e il coinvolgimento della sorella maggiore di Fushiguro, Ijichi gli suggerisce di ritirarsi e affidare il compito a stregoni più esperti, ma dopo un ripensamento si ritrova sotto il ponte Yasohachi assieme a Yuji e Nobara per continuare le indagini. Dopo aver attraversato un corso d'acqua, simbolo del passaggio nell'aldilà, i tre entrano nel dominio della maledizione, nel quale si è infiltrato anche uno dei tre uteri maledetti incarnati da Mahito. | ||||||
23 | L'origine della cieca obbedienza ― 2 ― 「起首雷同-弐-」 - Kishu raidō -ni- | 20 marzo 2021 | 27 dicembre 2022[29] | |||
Kugisaki viene presa da un mostro e trascinata fuori dalla barriera. L'utero maledetto incarnato e Yuji la seguono mentre Fushiguro resta all'interno per colpire tutti i mostri rassomiglianti a delle talpe che spuntano dal terreno. Quando si palesa lo spirito che li controlla, Fushiguro libera tutto il suo potenziale facendo fuoriuscire la sua energia ancor prima di darle una forma, quindi colpisce a morte il suo avversario e recupera il dito di Sukuna che aveva con se. Quel dito era proprio l'obiettivo del mostro che ha preso Kugisaki, ma prima di poterlo andare a prendere, Yuji lo raggiunge. | ||||||
24 | Complicità 「共犯」 - Kyōhan | 27 marzo 2021 | 3 gennaio 2023[30] | |||
Eso, il mostro che ha aggredito Kugisaki, è un altro utero maledetto incarnato nonché il fratello maggiore di Kechizu, il mostro che affrontava Yuji. Kechizu sparge il suo sangue sui corpi dei due ragazzi e dopo che questo è penetrato Eso lancia la sua tecnica di corrosione, che non lascerà loro più di pochi minuti di vita. Ciononostante Yuji resiste all'abrasività del sangue grazie alle qualità di Sukuna e Nobara sfrutta il collegamento per ferire Kechizu con la risonanza del suo spirito del fieno. Eso è costretto a rilasciare la tecnica per salvare suo fratello, e i due stregoni riescono a sconfiggere i due mostri. Mentre tornano, Yuji e Kugisaki riflettono sul fatto di aver ucciso le due maledizioni invece di esorcizzarle. Fushiguro affida il dito che ha recuperato a Yuji, che dei tre è quello messo in condizioni migliori, ma prima che se ne rendano conto lo spirito di Sukuna lo ingerisce, senza però causare gravi conseguenze. Sia Fushiguro che Yuji vengono a conoscenza della risonanza delle dita di Sukuna ancora sparse in giro, che sarebbe iniziata quando Yuji ha ingerito il primo di essi e ha già causato la morte di molte persone, ma entrambi lo tengono per se temendo che il proprio amico possa colpevolizzarsi per questo fatto. Il professor Gojo, con l'aiuto di Mei e Todo, fa proporre a Gakukanji la promozione di Maki, Panda e dei suoi tre allievi del primo anno a stregoni di primo livello, e li convoca per una nuova missione segreta. |
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

La serie aveva 600 000 copie in circolazione a dicembre 2018[31] 770 000 copie in circolazione dal 1º febbraio 2019[32] e oltre 10 milioni di copie in circolazione (comprese le copie digitali) a ottobre 2020, con una crescita del 400% in un anno e di circa il 230% in un semestre.[33][34]
Jujutsu kaisen è stata la quinta serie manga più venduta nel 2020, con 6 702 736 copie vendute.[35] A partire da dicembre 2020, il manga ha 15 milioni di copie in circolazione, comprese le versioni digitali.[36] A gennaio 2021, il manga ha oltre 20 milioni di copie in circolazione, comprese le versioni digitali,[37][38] aumentate a 25 milioni di copie in circolazione entro il 26 gennaio.[39][40]
Ad aprile 2021 il manga aveva oltre 45 milioni di copie in circolazione,[41][42] poi aumentate a 50 a maggio.[43][44] Jujutu Kaisen è stato il manga più venduto nel 2021, con oltre 30 milioni di copie vendute.[45][46] Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Jujutsu kaisen si è classificata al 19º posto.[47]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Jujutsu Kaisen, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 10 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Karen Ressler, 3 New Manga Launch in Shonen Jump in March, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2018. URL consultato il 28 luglio 2020.
- ^ (JA) ジャンプ50周年記念した新連載、第1弾は新鋭が描くダークファンタジー, su Natalie, 5 marzo 2018. URL consultato il 9 aprile 2019.
- ^ (JA) ジャンプ50周年記念した新連載、第1弾は新鋭が描くダークファンタジー, su natalie.mu, Nataliedata=5 marzo 2018. URL consultato il 28 luglio 2020.
- ^ (JA) 呪術廻戦東京都立呪術高等専門学校, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 28 luglio 2020.
- ^ Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen Manga Gets TV Anime, su Anime News Network, 24 novembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2019.
- ^ (JA) 『呪術廻戦』アニメ公式 [animejujutsu], この後、18時35分よりTVアニメ『#呪術廻戦』第1話の先行配信パート始まります!こちらは特番内での視聴のみとなりますのでご注意ください! (Tweet), su Twitter, 19 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ (JA) アニメ「呪術廻戦」10月放送開始!両面宿儺役に諏訪部順一、制作はMAPPA, su Natalie, 20 maggio 2020. URL consultato il 20 maggio 2020.
- ^ Rafael Antonio Pineda, Eve, Ali Perform Theme Songs for Jujutsu Kaisen Anime, su Anime News Network, 10 agosto 2020. URL consultato il 10 agosto 2020.
- ^ Jennifer Sherman, Crunchyroll to Stream Jujutsu Kaisen in October, su Anime News Network, 12 agosto 2020. URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ (JA) Natasha Inc, アニメ「呪術廻戦」サントラに劇伴60曲収録、ジャケに虎杖と宿儺の顔, su 音楽ナタリー. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Francesco Ventura, JUJUTSU KAISEN si aggiunge alla schiera degli anime che verranno doppiati in italiano da Crunchyroll, in Crunchyroll, 13 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
- ^ Francesco Ventura, Scopri le date d'inizio e le voci dei primi anime doppiati in italiano da Crunchyroll!, in Crunchyroll, 7 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
- ^ Roberto Addari, Jujutsu Kaisen – annunciato il film: titolo, teaser e periodo di uscita, in MangaForever, 26 marzo 2021. URL consultato il 26 marzo 2021.
- ^ Jujutsu Kaisen: confermato il film per il volume 0, in AnimeClick.it, 26 marzo 2021. URL consultato il 31 marzo 2021.
- ^ (EN) Egan Loo, Jujutsu Kaisen 0 Anime Film Teases December 24 Opening With Visual, in Anime News Network, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
- ^ Roberto Addari, Jujutsu Kaisen 0 – data di uscita e teaser visual del film animato, in MangaForever, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
- ^ (EN) Alex Mateo, Jujutsu Kaisen 0 Anime Film's Teaser Reveals Megumi Ogata as Main Lead Yuta Okkotsu, in Anime News Network, 29 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ Roberto Addari, Jujutsu Kaisen 0 – il nuovo teaser video svela la voce di Yuta, in MangaForever, 29 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ Animeclick.it - video intro, su www.animeclick.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
- ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Jujutsu Kaisen Anime Gets 2nd Season in 2023, in Anime News Network, 12 febbraio 2022. URL consultato il 13 febbraio 2022.
- ^ Marco Strignano, Jujutsu Kaisen: annunciata la seconda stagione dell’anime, in MangaForever, 13 febbraio 2022. URL consultato il 13 febbraio 2022.
- ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Jujutsu Kaisen Anime's 2nd Season Character Intro Video Reveals July 2023 Debut, in Anime News Network, 16 dicembre 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen 2nd Season Anime's Video Reveals More Cast, New Director, July 6 Premiere (Updated), in Anime News Network, 25 marzo 2023. URL consultato il 26 marzo 2023.
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 5 settembre all'11 settembre), su Crunchyroll. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2022).
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 12 settembre al 18 settembre), su Crunchyroll. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2022).
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 26 settembre al 2 ottobre), su Crunchyroll. URL consultato il 4 ottobre 2022 (archiviato il 3 ottobre 2022).
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 19 dicembre al 25 dicembre), su Crunchyroll. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2022).
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 26 dicembre al primo gennaio), su Crunchyroll. URL consultato il 1º gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2023).
- ^ Francesco Ventura, Programma settimanale di Crunchyroll (dal 26 dicembre al primo gennaio), su Crunchyroll. URL consultato il 3 gennaio 2023 (archiviato il 3 gennaio 2023).
- ^ Crystalyn Hodgkins, Roundup of Newly Revealed Print Counts for Manga, Light Novel Series - December 2018, su Anime News Network, 1º gennaio 2019. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Crystalyn Hodgkins, Roundup of Newly Revealed Print Counts for Manga, Light Novel Series - December 2018, su Anime News Network, 2 febbraio 2019. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ (JA) 『呪術廻戦』アニメ公式 [animejujutsu], この後、18時35分よりTVアニメ『#呪術廻戦』第1話の先行配信パート始まります!こちらは特番内での視聴のみとなりますのでご注意ください! (Tweet), su Twitter, 19 settembre 2020 (archiviato il 19 settembre 2020).
- ^ Egan Loo, Jujutsu Kaisen Manga Tops 10 Million in Circulation (Updated), su Anime News Network, 29 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Egan Loo, Top-Selling Manga in Japan by Series: 2020, su Anime News Network, 29 novembre 2020. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Egan Loo, Jujutsu Kaisen Manga Has 15 Million Copies in Circulation, su Anime News Network, 29 novembre 2020. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (JA) 『呪術廻戦』2000万部突破、2ヶ月弱で累計倍 アニメ効果で『鬼滅』超えの勢い, in Oricon, 13 gennaio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen Manga's Circulation Jumped 235% After Anime's Premiere, in Anime News Network, 12 gennaio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ (JA) 呪術廻戦:累計2500万部突破 13日間で500万部増 4カ月で2.9倍 勢い止まらず, su Mantan Web, 26 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 25 gennaio 2021).
- ^ Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen Manga's Circulation Jumps by 5 Million More Copies in 13 Days, su Anime News Network, 25 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ (JA) 呪術廻戦:コミックス累計4500万部突破 半年で5.3倍の破竹の勢い, su Mantan Web, 21 aprile 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
- ^ Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen Manga Tops 45 Million Copies in Circulation, su Anime News Network, 21 aprile 2021. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ (JA) 「呪術廻戦」5000万部突破!宿儺の指を生成できるグッズなど付いた同梱版も発売, su Natalie, 31 maggio 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
- ^ Rafael Antonio Pineda, Jujutsu Kaisen Manga's Circulation Jumps 590% to 50 Million Copies Since Anime's Debut, su Anime News Network, 30 maggio 2021. URL consultato il 31 maggio 2021.
- ^ (JA) ja:コミック作品別ランキング1~5位, su Oricon News, 29 novembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021 (archiviato il 28 novembre 2021).
- ^ Egan Loo, Top-Selling Manga in Japan by Series: 2021 — Jujutsu Kaisen Edges Out Demon Slayer, su Anime News Network, 28 novembre 2021. URL consultato il 29 novembre 2021.
- ^ (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021. URL consultato il 24 aprile 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jujutsu Kaisen - Sorcery Fight
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Manga
- Jujutsu kaisen - Sorcery Fight, su AnimeClick.it.
- (EN) Jujutsu kaisen - Sorcery Fight, su Anime News Network.
- (EN) Jujutsu kaisen - Sorcery Fight, su MyAnimeList.
- Anime
- (JA) Sito ufficiale, su jujutsukaisen.jp.
- (EN) Jujutsu kaisen (album musicali), su VGMdb.net.
- Jujutsu kaisen, su AnimeClick.it.
- Jujutsu kaisen, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Jujutsu kaisen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Jujutsu kaisen, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Jujutsu kaisen, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10164718047002091954 · NDL (EN, JA) 032003123 |
---|