Demon Slayer - Kimetsu no yaiba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Demon Slayer - Kimetsu no yaiba
鬼滅の刃
(Kimetsu no yaiba)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Tanjiro Kamado e la sorella Nezuko
Genereavventura[1], dark fantasy[2], arti marziali[3]
Manga
AutoreKoyoharu Gotōge
EditoreShūeisha
RivistaWeekly Shōnen Jump
Targetshōnen
1ª edizione15 febbraio 2016 – 18 maggio 2020
Periodicitàsettimanale
Tankōbon23 (completa)
Editore it.Star Comics
Collana 1ª ed. it.Big
1ª edizione it.10 aprile 2019 – in corso
Periodicità it.Bimestrale
Volumi it.22 / 23 Completa al 96%
Testi it.Andrea Maniscalco (traduzione), Guglielmo Signora (adattamento testi), Christian Biscaro (lettering)
Serie TV anime
Demon Slayer
RegiaHaruo Sotozaki
Char. designAkira Matsushima
MusicheGō Shiina, Yuki Kajiura
StudioUfotable
1ª TV6 aprile 2019 – 13 febbraio 2022
Episodi44 (completa) (2 stagioni)
Rapporto16:9
Durata ep.44 min (ep. 2x01)
23 min
Editore it.Dynit
1ª TV it.10 gennaio 2020 – 12 dicembre 2022
1º streaming it.VVVVID (st. 1), Crunchyroll (st. 2)
Episodi it.44 (completa)
Durata ep. it.44 min (ep. 2x01)
23 min
Dialoghi it.Andrea Prodomo (traduzione), Felice Invernici (adattamento)
Studio dopp. it.Lylo Italy
Dir. dopp. it.Luca Semeraro
Seguito daDemon Slayer - Il treno Mugen (film del 2020 - alternativa ai primi 7 ep. della 2ª st.)

Demon Slayer - Kimetsu no yaiba (鬼滅の刃 Kimetsu no yaiba?, lett. "La lama dell'ammazzademoni") è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Giappone, Periodo Taishō. Tanjiro è il primogenito di una numerosa famiglia orfana del padre, che vive in un'isolata casa di montagna tra i boschi. Un giorno, tornando a casa dopo essere stato al villaggio a vendere il carbone, trova la madre e i fratelli massacrati, ad eccezione della sorella Nezuko che è stata trasformata in un demone, ma ha ancora qualche pensiero ed emozione umana. Tanjiro inizia così il suo viaggio in cerca di una cura per far tornare sua sorella di nuovo umana e per impedire che la stessa tragedia accaduta a loro possa accadere ad altre persone.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Demon Slayer - Kimetsu no yaiba.
Tanjiro Kamado (竈門 炭治郎 Kamado Tanjirō?)
Doppiato da: Natsuki Hanae[4] (ed. giapponese), Renato Novara[5] (ed. italiana)
Protagonista dell’opera, è il figlio maggiore di una numerosa famiglia, rimasta senza padre. Mentre era via per vendere il carbone, la sua famiglia venne massacrata da un demone, con l’eccezione di sua sorella Nezuko che fu trasformata in demone. Il suo obiettivo è trovare una cura per farla tornare umana, ed è a tal fine che decide di unirsi alla Squadra degli ammazzademoni (鬼殺隊 Kisatsutai?). Addestrato da Urokodaki nell'uso della tecnica della Respirazione dell'Acqua (水の呼吸 Mizu no Kokyū?), dopo l'addestramento diventa un abile spadaccino e un grande stratega. È un ragazzo dal cuore puro e spesso prova tristezza per i demoni e le loro vittime. Ha anche un senso dell'olfatto molto sviluppato, che gli consente di rintracciare i demoni e sfuggire ai loro attacchi e la sua spada è di un rarissimo colore nero.
Nezuko Kamado (竈門 禰豆子 Kamado Nezuko?)
Doppiata da: Akari Kitō[4] (ed. giapponese), Laura Cherubelli[5] (ed. italiana)
Sorella minore di Tanjiro. Unica sopravvissuta della sua famiglia all'attacco di Muzan Kibutsuji, è stata trasformata da quest'ultimo in un demone. Ha conservato però una parte dei suoi ricordi e sentimenti umani e quindi è riuscita a frenare i suoi impulsi demoniaci, arrivando addirittura e usarli per aiutare suo fratello nelle sue azioni da ammazzademoni. Divenuta sensibile alla luce solare, Tanjiro la trasportava in una cassa di legno che portava sulla schiena durante i loro viaggi. Non più in grado di parlare, indossava un bavaglio di bambù così da tenersi calma e non rischiare di mordere qualcuno. Aveva diversi poteri demoniaci, tra cui rigenerazione, forza sovrumana, capacità di cambiare dimensioni e la particolare tecnica "sangue esplosivo" (爆血, Bakketsu) che le consentiva di far bruciare il sangue fuori dal proprio corpo. Al contrario degli altri demoni, riacquistava energia dal sonno. Durante i suoi due anni di sonno, Sakonji Urokodaki aveva imposto alla sua coscienza di considerare gli umani come membri della sua famiglia e tutti i demoni che fanno loro del male come nemici. Quando è diventata immune alla luce del sole, è diventata l'obiettivo principale di Muzan, ambizioso di diventare invincibile.
Zen'itsu Agatsuma (我妻 善逸 Agatsuma Zen'itsu?)
Doppiato da: Hiro Shimono[6] (ed. giapponese), Mosè Singh[5] (ed. italiana)
È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjiro. È stato addestrato nella tecnica della Respirazione del Fulmine (雷の呼吸 Kaminari no Kokyū?). Possiede due personalità molto diverse tra loro, quella dominante è estremamente insicura e si spaventa facilmente, ma quando si trova in grave pericolo e sviene, subentra la sua seconda personalità, più dura e spietata. Si è unito a Tanjiro in una delle sue prime missioni e da allora viaggia insieme a lui. Ha un senso dell'udito molto sviluppato, che gli consente di distinguere il vero carattere di una persona dal suono del suo battito cardiaco e la sua spada è bianca e ricoperta di saette.
Inosuke Hashibira (嘴平 伊之助 Hashibira Inosuke?)
Doppiato da: Yoshitsugu Matsuoka[6] (ed. giapponese), Matteo De Mojana[5] (ed. italiana)
È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjiro. Ha vissuto gran parte della sua vita nei boschi in montagna, lottando per sopravvivere contro bestie, ciò gli ha permesso di sviluppare un fisico estremamente muscoloso e robusto, in contrasto con il suo viso dai lineamenti delicati e femminili, che normalmente nasconde dietro la sua caratteristica maschera ottenuta dalla testa di un cinghiale. Oltre a questa maschera utilizza della pelliccia di cervo sui pantaloni e della pelliccia d'orso sui gambali (indicato da un'illustrazione all'interno del 3° volume del manga). È sfacciato e incline a reagire violentemente ed il suo principale interesse è confrontare la sua forza contro le altre creature, ed è così che venne a conoscenza della Squadra degli ammazzademoni, sfidando in un duello uno di loro. Usa la Respirazione della Bestia (獣の呼吸 Kedamono no Kokyū?), creata personalmente da lui. Ha fatto il test contemporaneamente a Tanjiro e Zenitsu ed è stato il primo a completarlo. Ha un senso del tatto molto sviluppato, grazie al quale riesce a localizzare i nemici anche da lontano e le sue spade sono di un colore grigio-indaco con le lame appositamente seghettate per abbinarle alle sue preferenze e al suo stile di combattimento.
Muzan Kibutsuji (鬼舞辻 無惨 Kibutsuji Muzan?)
Doppiato da: Toshihiko Seki[7] (ed. giapponese), Claudio Moneta[7] (ed. italiana)
È il principale antagonista di Tanjiro, nonché villain dell’opera fantasy Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba. È il Re dei demoni, dunque capostipite di tutti i demoni esistenti. Trasformato in demone mille anni fa, da allora il suo obiettivo è stato quello di continuare a vivere in eterno sconfiggendo la paura della morte. Ci sono due modi per arrivare all’obiettivo: trovare il Blue Spider Lily, oppure, donando il proprio sangue a pochi eletti, creare demoni abbastanza forti da vincere la forza del sole.

Media[modifica | modifica wikitesto]

Manga[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Demon Slayer - Kimetsu no yaiba.

Il manga, scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 15 febbraio 2016[8]. In occasione del Lucca Comics 2019, Star Comics annunciò l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione italiana del manga a partire dall'aprile dello stesso anno.[9]

La serie si è conclusa il 18 maggio 2020, con un totale di 205 capitoli e 23 volumi[10][11]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 3 giugno 2016[12] e al 4 dicembre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 23.

Sia durante il corso dell'opera che dopo, sono usciti dei capitoli speciali incentrati sui pilastri. Il 4 dicembre 2020 è uscito un volume che racchiude questi 5 capitoli speciali.

Anime[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Demon Slayer.
Copertina del primo Blu-ray italiano della serie.
Logo della serie

La produzione di una serie televisiva anime ad opera dello studio Ufotable è stata resa nota sul ventisettesimo numero del 2018 del settimanale Weekly Shōnen Jump, uscito il 4 giugno 2018.[13] La serie viene trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche.[14][15] La regia è a cura di Haruo Sotozaki, Yuki Kajiura e Gō Shiina si sono occupati della colonna sonora, mentre Akira Matsushima del character design.[6] Hikaru Kondo è invece accreditato come produttore dell'anime.[6] In anteprima rispetto alla trasmissione regolare, i primi cinque episodi sono stati distribuiti nei cinema giapponesi per due settimane a partire dal 29 marzo 2019, sotto il titolo Kimetsu no yaiba: Kyōdai no kizuna (鬼滅の刃 兄妹の絆?).[16] In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit che trasmette la serie in simulcast sottotitolata sul portale VVVVID[17][18] dal 20 aprile 2019,[19] chiamandola però semplicemente Demon Slayer.

Al Lucca Comics & Games 2019 viene annunciato che la serie avrebbe avuto un doppiaggio in italiano.[20] L'edizione italiana è stata pubblicata dal 10 gennaio[21][5] al 3 aprile 2020. Dynit ha pubblicato un'edizione home video doppiata in italiano in due box BD/DVD, dal 22 luglio[22][23] al 28 ottobre 2020[24].

Una seconda stagione è stata annunciata durante l'evento di festeggiamento del secondo anniversario della prima stagione tenutosi il 14 febbraio 2021[25][26][27][28][29][30]. Essa si divide in due archi narrativi: il primo, Mugen Train Arc, adatta in sette episodi i medesimi eventi già trasposti nel film animato, mentre il secondo, Entertainment District, prosegue la narrazione del manga. La stagione è stata trasmessa in Giappone su Fuji TV, Tokyo MX e altre reti[31] dal 10 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022. In Italia è stata pubblicata su Crunchyroll in simulcast in versione sottotitolata[32][33] e il 12 dicembre 2022 con doppiaggio italiano[34].

Al termine della seconda stagione è stata annunciata la trasposizione animata dell'arco narrativo del villaggio dei forgiatori di spade.[35][36]. La terza stagione verrà trasmessa a partire dal 9 aprile 2023[37]. e in tale occasione andrà in onda un episodio speciale dalla durata di un'ora[38]. Lo speciale è stato distribuito nei cinema italiani da Crunchyroll[39] a partire dal 2 marzo 2023 in versione sottotitolata[40].

Film[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Demon Slayer - Il treno Mugen.

Dopo la messa in onda dell'ultimo episodio della serie animata, è stato annunciato un film sequel della serie anime intitolato Demon Slayer - Il treno Mugen (劇場版「鬼滅の刃」 無限列車編 Gekijō-ban "Kimetsu no yaiba" Mugen Ressha-hen?, lett. "Demon Slayer versione cinematografica: Saga del Treno dell'Infinito") ed è stato mostrato un breve teaser[41]. Il 20 ottobre 2019 è stato pubblicato un nuovo teaser trailer[42].

Il 10 aprile 2020 è stato annunciato che il film sarebbe uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 16 ottobre 2020[43]. Il film è stato distribuito in Giappone da Aniplex e Toho[44].

Il film è in continuità con gli eventi della prima stagione, ovvero l'arco del Treno dell'Infinito, andando ad adattare i corrispondenti capitoli 54-66 del manga.[45]

In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit il 16 ottobre 2020[46] ed è stato pubblicato su Amazon Prime Video il 13 luglio 2021[47]. La pellicola è stata poi riproposta al cinema tramite una collaborazione fra Dynit e Nexo Digital dal 17 al 19 gennaio 2022[48].

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Hinokami Chronicles è un videogioco di genere azione 3D, prodotto da Aniplex, sviluppato da CyberConnect2 e distribuito da SEGA per le console PS5, PS4, Xbox Series e Steam. Pubblicato il 15 ottobre 2021.[49] Il 23 settembre sono stati annunciati altri 6 personaggi gratuiti tramite DLC.[50]

Demon Slayer: Keppuu Kengeki Royale è un gioco per dispositivi mobili, prodotto da Aniplex, sviluppato da Quatro A e Soleil. Attualmente lo sviluppo e pubblicazione sono in fase di miglioramento.[51]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Cosplay di vari personaggi della serie

La serie si è classificata al 14º posto in un elenco di manga raccomandati dai dipendenti delle librerie giapponesi nel 2017,[52] e diciannovesimo in un elenco dei migliori manga del 2018 per lettori maschili di Kono manga ga sugoi![53]

A febbraio 2019, la serie aveva 3,5 milioni di copie in circolazione,[54] oltre 10 milioni di copie a settembre 2019,[2] 20 milioni di copie a novembre 2019,[55] e oltre 25 milioni di copie a dicembre 2019.[56]

La serie si è classificata al primo posto nella classifica annuale dei fumetti di Oricon nel 2019, con oltre 12 milioni di copie vendute, mentre One Piece si è classificato al secondo posto, con oltre 10,1 milioni di copie vendute nello stesso periodo da novembre 2018 a novembre 2019.[57]

Eiichirō Oda ha scritto un messaggio riguardante il risultato raggiunto dal manga di Gotōge.[58]

A maggio 2020, il manga di Gotōge conta oltre 60 milioni di copie in circolazione. A giugno 2020, la serie raggiunge la quota di 80 milioni di copie in circolazione, comprese le copie del volume 21 che uscita il 3 luglio.[59] A novembre 2020, la serie raggiunge la quota di 120 milioni di copie in circolazione[60], e a febbraio 2021, il manga ha registrato oltre 150 milioni di copie in circolazione (comprese le copie digitali).[61][62]

Il sito web Goo Ranking ha intervistato 2 310 lettori di Weekly Shōnen Jump tra il 19 giugno e il 3 luglio 2020 e questi hanno classificato la serie al secondo posto tra quelle più commoventi pubblicate dalla rivista[63]. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Demon Slayer si è classificata al 2º posto[64].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  2. ^ a b Mikikazu Komatsu, Kimetsu no Yaiba Manga's Total Print Run Reaches Ten Million Copies, su Crunchyroll, 2 settembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Leroy Douresseaux, Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba Volume 10 manga review, su ComicBookBin, 10 gennaio 2020. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  4. ^ a b (EN) Rafael Antonio Pineda, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Stars Natsuki Hanae, Akari Kitō, su Anime News Network, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  5. ^ a b c d e Demon Slayer, ecco il cast italiano della serie anime, in AnimeClick.it, 9 gennaio 2020. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  6. ^ a b c d (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Reveals Staff, More Cast, in Anime News Network, 24 novembre 2018. URL consultato il 13 luglio 2019.
  7. ^ a b AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Demon Slayer - Kimetsu no yaiba", su antoniogenna.net. URL consultato il 16 marzo 2022.
  8. ^ (EN) Karen Ressler, Weekly Shonen Jump Launches 2 New Series in February, su Anime News Network, 31 gennaio 2016. URL consultato il 27 maggio 2018.
  9. ^ Tutti gli annunci Star Comics a Lucca C&G 2018, Piazza Star Comics. URL consultato il 13 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
  10. ^ Roberto Strignano, Demon Slayer: si conclude ufficialmente il manga, in MangaForever, 6 maggio 2020. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2020).
  11. ^ Roberto Strignano, Demon Slayer: in arrivo un volume speciale, in MangaForever, 12 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  12. ^ (EN) Karen Ressler, My Hero Academia Gets 'Vigilante' Spinoff Manga, su Anime News Network, 27 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  13. ^ (EN) Karen Ressler, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Gets TV Anime by ufotable, su Anime News Network, 3 giugno 2018. URL consultato il 3 giugno 2018.
  14. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Premieres in Spring, su Anime News Network, 3 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  15. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Promo Video Streamed, su Anime News Network, 22 dicembre 2018. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  16. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Videos Reveal Theatrical Debut Before TV Airing, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  17. ^ Simone Bonanzinga, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, arriva in Italia su VVVVID!, in Everyeye.it, 10 aprile 2019. URL consultato il 10 aprile 2019.
  18. ^ Roberto Addari, Dynit e VVVVID annunciano Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, in MangaForever, 10 aprile 2019. URL consultato il 10 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  19. ^ Roberto Addari, Demon Slayer, VVVVID annuncia la data di inizio trasmissione, in MangaForever, 18 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2019).
  20. ^ Lucca 2019: gli annunci anime Dynit, in AnimeClick.it, 2 novembre 2019. URL consultato il 3 novembre 2019.
  21. ^ Roberto Addari, Dynit e VVVVID annunciano gli anime in streaming dell’Inverno 2020, in MangaForever, 9 gennaio 2020. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2020).
  22. ^ Roberto Addari, Dynit, in arrivo Demon Slayer e SAO – Alicization War of Underworld in Blu-ray e DVD, in MangaForever, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2020).
  23. ^ Roberto Addari, Dynit, le uscite anime e manga di Luglio 2020, in MangaForever, 8 luglio 2020. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  24. ^ Roberto Addari, Dynit, i nuovi annunci anime per il 25º anniversario, in MangaForever, 24 settembre 2020. URL consultato il 25 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
  25. ^ (JA) 鬼滅の刃公式 [kimetsu_off], 【『鬼滅の刃』遊郭編 2021年 テレビアニメ化決定!】 (Tweet), su Twitter, 14 febbraio 2021 (archiviato il 14 febbraio 2021).
  26. ^ (EN) Egan Loo, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Gets New TV Anime This Year, in Anime News Network, 14 febbraio 2021. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  27. ^ Roberto Addari, Demon Slayer – annunciata la stagione 2: ecco titolo, visual e promo video, in MangaForever, 14 febbraio 2021. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2021).
  28. ^ Roberto Addari, Demon Slayer Stagione 2 – novità in arrivo, in MangaForever, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2021).
  29. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc Anime Premieres This Fall in Half-Year Continuous Run, in Anime News Network, 5 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  30. ^ Roberto Addari, Demon Slayer 2 – novità sulla trasmissione, in MangaForever, 6 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  31. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc Anime Teased in Visual, su Anime News Network, 13 luglio 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  32. ^ Demon Slayer la nuova stagione in streaming annunciata da Crunchyroll, su AnimeClick.it, 9 ottobre 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  33. ^ Roberto Addari, Demon Slayer – su Crunchyroll Italia le nuove stagioni, in MangaForever, 9 ottobre 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  34. ^ Francesco Ventura, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Gli archi Mugen Train ed Entertainment District sono disponibili doppiati in italiano, su Crunchyroll, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  35. ^ (EN) Egan Loo, Demon Slayer Manga's Swordsmith Village Arc Gets TV Anime, in Anime News Network, 13 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  36. ^ Demon Slayer: annunciata la nuova stagione dell'anime, in AnimeClick.it, 13 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  37. ^ Alessandro Digioia, Demon Slayer: la Stagione 3 dell'anime dei record debutta il 9 aprile, la premiere è oggi nei cinema italiani, in IGN, 2 marzo 2023. URL consultato il 2 marzo 2023.
  38. ^ (EN) Egan Loo, Demon Slayer Anime's Swordsmith Village Arc Premieres in April With 1-Hour TV Special (Updated), in Anime News Network, 10 dicembre 2022. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  39. ^ Crunchyroll porterà al cinema il film Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso il villaggio dei forgiatori di katana, in AnimeClick.it, 10 dicembre 2022. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  40. ^ Roberto Strignano, Demon Slayer 3 in anteprima nei cinema italiani: data e trailer, in Tom's Hardware Italia, 28 febbraio 2023. URL consultato il 2 marzo 2023.
  41. ^ Annunciato il sequel della serie Demon Slayer: sarà un film cinematografico, in AnimeClick.it, 28 settembre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  42. ^ Demon Slayer: ecco il trailer per il film!, in AnimeClick.it, 20 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  43. ^ (EN) Daryl Harding, Demon Slayer: Mugen Train Anime Film Announces October 16 Release Date in 1st Trailer, in Crunchyroll, 10 aprile 2020. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  44. ^ Simone Bonanzinga, Demon Slayer: nuovo trailer e key visual per l'attesissimo film sequel previsto in ottobre, in Everyeye.it, 10 aprile 2020. URL consultato il 24 giugno 2020.
  45. ^ Roberto Strignano, Demon Slayer – Il Film: gli elogi del Governo giapponese, in MangaForever, 22 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  46. ^ Roberto Addari, Dynit, scopriamo il grande annuncio su Demon Slayer, in MangaForever, 16 ottobre 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  47. ^ Demon Slayer Il Treno Mugen arriva su Amazon Prime il 13 luglio, su AnimeClick.it, 23 giugno 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  48. ^ Roberto Addari, Demon Slayer il treno Mugen, SAO Progressive e La Fortuna di Nikuko – le date dei prossimi anime al cinema, in MangaForever, 15 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  49. ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - The Hinokami Chronicles coming west on October 15, su Gematsu, 24 giugno 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  50. ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - The Hinokami Chronicles to add six characters post-launch via three free updates, su Gematsu, 23 settembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  51. ^ DEMON SLAYER: Keppuu Kengeki Royale rimandato a data da destinarsi, su Akiba Gamers, 22 dicembre 2020. URL consultato il 25 maggio 2021.
  52. ^ Rafael Antonio Pineda, Japanese Bookstores Recommend 15 Top Manga for 2017, su Anime News Network, 2 febbraio 2017. URL consultato il 27 maggio 2018.
  53. ^ Crystalyn Hodgkins, Kono Manga ga Sugoi! Reveals 2018's Series Ranking for Male Readers, su Anime News Network, 8 dicembre 2017. URL consultato il 27 maggio 2018.
  54. ^ (EN) Roundup of Newly Revealed Print Counts for Manga, Light Novel Series - February 2019 (Updated), su Anime News Network. URL consultato il 28 agosto 2019.
  55. ^ Daryl Harding, Demon Slayer Manga Overtakes Bleach and My Hero Academia in Volume Sales in Same Time Period, su Crunchyroll, 24 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019.
  56. ^ Jennifer Sherman, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Franchise to Have Over 25 Million Copies in Circulation, su Anime News Network, 26 novembre 2019. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  57. ^ Egan Loo, Top-Selling Manga in Japan by Series: 2019, su Anime News Network, 27 novembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  58. ^ Kim Morrissy, Eiichiro Oda Gives a Nod to Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, su Anime News Network, 30 novembre 2019. URL consultato il 30 novembre 2019.
  59. ^ (JA) Natasha Inc, 「鬼滅の刃」21巻の初版発行部数は300万部、累計8000万部を突破, su コミックナタリー. URL consultato il 23 giugno 2020.
  60. ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Series to Have 120 Million Copies Released With Final Volume, su Crunchyroll, 25 novembre 2020. URL consultato il 25 novembre 2020.
  61. ^ (EN) Egan Loo, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Tops 150 Million Copies in Circulation, in Anime News Network, 14 febbraio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  62. ^ (JA) 「鬼滅の刃」累計1億5000万部を突破!3月には塗絵帳が2冊同時発売, in Natalie, 15 febbraio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  63. ^ Lucia Lasorsa, Weekly Shonen Jump: la classifica dei manga più commoventi, in MangaForever, 19 novembre 2020, p. 5. URL consultato il 20 novembre 2020.
  64. ^ (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021. URL consultato il 24 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Manga
Anime
Controllo di autoritàVIAF (EN5079162985510286300007