Cimitero monumentale di Torino
Cimitero monumentale di Torino | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Civile |
Confessione religiosa | Mista |
Stato attuale | In uso |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Torino |
Costruzione | |
Periodo costruzione | 1827-1829 |
Data apertura | 5 novembre 1829 |
Area | 60.000 m2 (6.0 ha) |
Architetto | Gaetano Lombardi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale[1] - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000[2]).
Situato a Regio Parco (a nord-est rispetto al centro storico), è posto a ridosso del parco Colletta, poco a monte della confluenza della Dora Riparia nel Po.
La parte antica del cimitero si sviluppa a partire dall'ingresso principale di corso Novara ed è di forma ottagonale. Essa contiene numerose tombe storiche e 12 km di porticati, arricchiti da sculture di pregio artistico, da cui il nome di "cimitero monumentale".
Nel corso degli anni vi sono stati successivi ampliamenti del corpo storico centrale in direzione del parco Colletta. Al cimitero è annesso un tempio crematorio edificato nel 1882, il secondo in Italia dopo quello di Milano (1876).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione del Monumentale fu deliberata nel 1827 dal consiglio dei decurioni, antenato del moderno consiglio comunale, in sostituzione del piccolo e vetusto cimitero di San Pietro in Vincoli. La proposta e il finanziamento dell'opera avvennero su impulso del filantropo marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, che nel 1828, con la donazione di 300.000 lire sabaude, ne permise l'acquisto del terreno e l'edificazione del primo nucleo. La prima pietra fu posata dall'allora sindaco di Torino Luigi Francesetti di Mezzenile. Il problema più rilevante da affrontare fu l'infiltrazione d'acqua della vicina Dora Riparia, questione che fu risolta deviando il corso del fiume e rettificandone il tracciato meandriforme[3], sebbene i lavori del progetto del 1889 furono eseguiti soltanto nel 1930.
In data 27 ottobre 2015 il comune di Torino ha intitolato il piazzale di entrata al cimitero proprio a Carlo Tancredi Falletti di Barolo per ricordare il decisivo contributo dato alla costruzione dello stesso[4].
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Tra le tante tombe monumentali, risultano di particolare rilievo la Tomba Denina Sineo, la Tomba Pongiglione e la Tomba del Grande Torino[5], ma soprattutto l'imponente Mausoleo Tamagno.
Personalità sepolte al Monumentale[modifica | modifica wikitesto]
- A
- Luca Abort (1964 - 2000), cantante
- Maria Adelaide Aglietta (1940 - 2000), politica
- Tommaso Agudio (1827 - 1893), ingegnere, imprenditore e politico
- Gaetano Alimonda (1818 - 1891), cardinale e arcivescovo cattolico
- Arturo Ambrosio (1870 - 1960), regista e produttore cinematografico
- Filippo Amedeo (1891 - 1946), politico e operaio
- Vincenzo Arbarello (1874 - 1917), militare, ufficiale nella prima guerra mondiale
- Ferrante Aporti (1791 - 1858), presbitero, pedagogista e politico
- Vittorio Avondo (1836 - 1910), pittore e archeologo
- Bartolomeo Aymo (1889 - 1970), ciclista
- Carlo Aymonino (1926 - 2010), architetto
- B
- Giuseppe Barbaroux (1772 - 1843), avvocato e giureconsulto
- Matteo Giulio Bartoli (1873 - 1946), linguista e glottologo
- Giuditta Bellerio Sidoli (1804 - 1871), patriota
- Giovanni Berchet (1783 - 1851), poeta, scrittore, traduttore e politico
- Carlo Biscaretti di Ruffia (1879 - 1959), illustratore, storico, progettista e fondatore dell'omonimo Museo dell'automobile di Torino
- Giovanni Battista Biscarra (1790 - 1851), pittore, scultore e litografo
- Isa Bluette (1898 - 1939), attrice teatrale, cantante e soubrette
- Luciano Bonfiglioli (1922 - 1995), cantante
- Pietro Bordino (1887 - 1928), pilota automobilistico
- Vincenzo Borgarello (1884 - 1960), ciclista su strada
- Paolo Boselli (1828 - 1932), docente e politico
- Edoardo Bosio (1864 - 1927), imprenditore e calciatore
- Ezio Bosso (1971 - 2020), direttore d'orchestra, compositore e pianista[6]
- Paolo Braccini (1907 - 1944), partigiano e antifascista
- Benedetto Brin (1833 - 1898), ingegnere, generale e politico
- Alberto Bruni Tedeschi (1915 - 1996), imprenditore e musicista
- Fred Buscaglione (1921 - 1960), cantautore, polistrumentista e attore
- Angelo Brofferio (1802 - 1866), poeta, politico e drammaturgo
- C
- I caduti della Strage di Torino
- Vittorio Calcina (1847 - 1916), regista e fotografo
- Carlo Canera di Salasco (1796 - 1866), generale
- Vladimiro Caminiti (1932 - 1993), giornalista, scrittore e poeta
- Francesco Camusso (1908 - 1995), ciclista su strada
- Eugenio Canfari (1878 - 1962), dirigente sportivo
- Giorgio Cardetti (1943 - 2008), giornalista e politico
- Domenico Carpanini (1953 - 2001), politico
- Mario Carrara (1866 - 1937), medico, accademico e antifascista
- Ferruccio Casacci (1934 - 2011), attore e regista cinematografico e teatrale
- Renato Casalbore (1891 - 1949), giornalista
- Carlo Casalegno (1916 - 1977), giornalista e scrittore
- Giovanni Battista Cassinis (1806 - 1866), giurista e politico
- Vittore Catella (1910 - 2000), ingegnere, politico e dirigente sportivo
- Carlo Ceppi (1829 - 1921), ingegnere e architetto
- Gigi Chessa (1898 - 1935), pittore, scenografo, arredatore e pubblicitario
- Luigi Cibrario (1802 - 1870), storico, numismatico, magistrato e politico
- Francesco Cirio (1836 - 1900), imprenditore
- Francesco Cognasso (1886 - 1986), storico e accademico
- Eugenio Colmo (1885 - 1967), pittore, illustratore grafico, disegnatore di moda, caricaturista e ceramista
- Giovanni Colmo (1867 - 1947), pittore
- Luigi Colombetti (1872 - 1958), maestro di scherma e militare
- Gustavo Colonnetti (1886 - 1968), ingegnere, matematico e politico
- Marcello Craveri (1914 - 2002), storico delle religioni e biblista
- D
- Massimo d'Azeglio (1798 - 1866), politico, patriota, pittore e scrittore
- Edmondo De Amicis (1846 - 1908), scrittore, giornalista e militare
- Giacomo Debenedetti (1901 - 1967), scrittore, saggista e critico letterario
- Raffaella De Vita (1942 - 2006), cantautrice e attrice
- Dante Di Nanni (1925 - 1944), partigiano
- Iolanda Margherita di Savoia (1901 - 1986), principessa
- Achille Mario Dogliotti (1897 - 1966), cardiochirurgo
- Duo Fasano (Dina 1924 - 1996; Delfina 1924 - 2004), duo vocale
- Carlo Donat-Cattin (1919 - 1991), sindacalista e politico
- Marco Donat-Cattin (1953 - 1988), terrorista
- Bernardino Drovetti (1776 - 1852), collezionista d'arte, esploratore e diplomatico
- Domenico Durante (1879 - 1944), pittore e calciatore
- F
- Nino Farina (1906 - 1966), pilota automobilistico
- Galileo Ferraris (1847 - 1897), ingegnere e scienziato
- Carlo Bernardino Ferrero (1866 - 1924), scrittore
- Luigi Ferrero (1904 - 1984), calciatore e allenatore di calcio
- Pietro Ferrero (1892 - 1922), sindacalista e anarchico
- Aniceta Frisetti (1846 - 1920), filantropa italiana
- G
- Cesare Gallino (1904 - 1999), direttore d'orchestra
- Edoardo Garzena (1900 - 1982), pugile e allenatore di pugilato
- Andrea Gastaldi (1826 - 1889), pittore
- Bartolomeo Gastaldi (1818 - 1879), geologo, archeologo e paleontologo
- Carlo Ghiglieno (1928 - 1979), dirigente d'azienda
- Enrico Giachino (1916 - 1944), partigiano
- Eusebio Giambone (1903 - 1944), partigiano e operaio
- Vincenzo Gioberti (1801 - 1852), presbitero, patriota e filosofo
- Giuseppe Mario Gioda (1883 - 1924), politico, giornalista e pubblicista
- Giovanni Giovannini (1920 - 2008), giornalista e scrittore
- Joseph Arthur de Gobineau (1816 - 1882), diplomatico, scrittore e filosofo francese
- Roberto Goitre (1927 - 1980), direttore di coro, compositore e docente
- Gaspare Gorresio (1808 - 1891), glottologo e politico
- Felice Govean (1819 - 1898), giornalista, massone e gran maestro reggente del Grande Oriente d'Italia nel 1861
- Arturo Graf (1848 - 1913), poeta, aforista e critico letterario
- Giacomo Grosso (1860 - 1938), pittore
- Jack Guerrini (1937 - 1970), cantante e attore
- Amalia Guglielminetti (1881 - 1941), scrittrice e poetessa
- H
- Romanework Haile Selassie (1913 - 1940), principessa etiope figlia maggiore dell'imperatore Hailé Selassié
- I
- Carolina Invernizio (1851 - 1916), scrittrice
- J
- Vittorio Jano (1891 - 1965), progettista
- K
- Jenő Károly (1886 - 1926), calciatore e allenatore di calcio ungherese
- Jucci Kellermann (1921 - 1993), attrice
- L
- Evasio Lampiano (1888 - 1923), pilota automobilistico
- Michele Lessona (1823 - 1894), zoologo, scrittore, politico e divulgatore scientifico
- Napoleone Leumann (1841 - 1930), imprenditore e filantropo svizzero
- Primo Levi (1919 - 1987), scrittore e chimico
- Giorgina Arian Levi (1910 - 2011), insegnante, scrittrice e politica
- Grande Torino, alcune fra le vittime della Tragedia di Superga
- Gino Levi-Montalcini (1902 - 1994), architetto e disegnatore
- Paola Levi-Montalcini (1909 - 2000), pittrice
- Rita Levi-Montalcini (1909 - 2012), neurologa, accademica e senatrice a vita, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986
- Nils Liedholm (1922 - 2007), giocatore e allenatore di calcio svedese
- Cesare Lombroso (1835 - 1909), medico, antropologo, filosofo, giurista, criminologo e accademico
- Paola Lombroso Carrara (1871 - 1954), giornalista, scrittrice e pedagogista
- Franco Lucentini (1920 - 2002), scrittore e traduttore
- M
- Erminio Macario (1902 - 1980), attore e comico di teatro, cinema e televisione
- Ruggero Maghini (1913 - 1977), pianista e compositore
- Luigi Maiocco (1891 - 1965), ginnasta e olimpionico
- Emilia Mariani (1854 - 1917), insegnante elementare, socialista e femminista
- Oreste Mattirolo (1856 - 1947), medico, biologo e micologo
- Giovanni Michelotti (1921 - 1980), imprenditore e designer automobilistico
- Guglielmo Garibaldi Moffa Di Lisio (1791 - 1877), militare e politico
- Gigetta Morano (1887 - 1986), attrice
- Luigi Morgari (1857 - 1935), pittore
- Nory Morgan (1921 - 2006), cantante e attrice teatrale
- Angelo Moriondo (1851 - 1914), imprenditore e inventore della prima macchina del caffè espresso
- Carlo Bernardo Mosca (1792 - 1867), ingegnere, architetto e politico
- Angelo Mosso (1846 - 1910), medico, fisiologo e archeologo
- N
- Gildo Nadalin (1934 - 2009), musicista
- Nuto Navarrini (1901 - 1973), attore teatrale
- Biagio Nazzaro (1890 - 1922), pilota motociclistico e automobilistico
- Celeste Negarville (1905 - 1959), antifascista, giornalista e politico
- Giulio Nicoletta (1921 - 2009), partigiano e militare
- Alberto Nota (1775 - 1847), commediografo, bibliotecario e magistrato
- Ferruccio Novo (1897 - 1974), imprenditore, dirigente sportivo e calciatore
- O
- Carlo Alfredo Occhetti (1863 - 1912), paroliere e scrittore
- Nino Oxilia (1889 - 1917), giornalista, scrittore, poeta e regista
- P
- Pietro Paleocapa (1788 - 1869), scienziato, politico e ingegnere
- Modesto Panetti (1875 - 1957), ingegnere aeronautico e politico
- Alberto Pasini (1826 - 1899), pittore
- Alessandro Passerin d'Entrèves (1902 - 1985), filosofo, accademico, partigiano e storico del diritto
- Federigo Pastoris (1837 - 1888), pittore e incisore
- Giovanni Pastrone (1882 - 1959), regista, sceneggiatore, attore, produttore e tecnico cinematografico
- Silvio Pellico (1789 - 1854), scrittore, poeta e patriota
- Giuseppe Perotti (1895 - 1944), generale, ingegnere e partigiano
- Amedeo Peyron (1903 - 1965), avvocato e politico
- Secondo Pia (1885 - 1941), avvocato e fotografo
- Alberto Picco (1894 - 1915), militare e calciatore caduto nella prima guerra mondiale
- Battista Pininfarina (1893 - 1966), imprenditore e carrozziere
- Sergio Pininfarina (1926 - 2012), imprenditore, carrozziere, designer e senatore a vita
- Andrea Pininfarina (1957 - 2008), imprenditore
- Giuseppe Pomba (1795 - 1876), tipografo ed editore
- Carlo Promis (1808 - 1873), architetto, archeologo e filologo
- Camillo Pucci (1802 - 1869), pittore
- Q
- Lidia Quaranta (1891 - 1928), attrice
- R
- Enrico Reffo (1831 - 1917), pittore
- Guido Rey (1861 - 1935), alpinista, scrittore e fotografo
- Ignazio Ribotti (1809 - 1864), militare e patriota
- Filippo Rolando (1900 - 1969), paroliere, compositore e direttore d'orchestra
- Dino Rora (1945 - 1966), nuotatore
- S
- Paolo Sacchi (1807 - 1884), militare
- Luigi Sapelli (1865 - 1936), scenografo, costumista e illustratore
- Ferdinando Scarfiotti (1941 - 1994), scenografo
- Ludovico Scarfiotti (1933 - 1968), pilota automobilistico
- Domenico Seren Gay (1931 - 2003), produttore discografico, paroliere, compositore, scrittore, attore e pittore
- Giuseppe Siccardi (1802 - 1857), giurista e politico
- Leone Sinigaglia (1868 - 1944), compositore
- Giuseppe Solaro (1914 - 1945), politico e militare
- Mario Soldati (1906 - 1999), scrittore, giornalista, saggista, regista, sceneggiatore e autore televisivo
- T
- Francesco Tamagno (1850 - 1905), tenore lirico
V
- Tommaso Vallauri (1805 - 1897), filologo classico, latinista e politico
- Vittorio Valletta (1883 - 1967), dirigente d'azienda
- Lia Varesio (1945 - 2008), attivista sociale
- Rosa Vercellana (1833 - 1885) detta "La bela Rosin", moglie morganatica di Vittorio Emanuele II di Savoia
- Annie Vivanti (1866 - 1942), scrittrice e poetessa
- Z
- Valerio Zanone (1936 - 2016), politico
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Monumental Cemetery of Turin, su significantcemeteries.org.
- ^ Gian Paolo Ormezzano, Una passeggiata nella città perduta, nel quotidiano La Stampa del 1º novembre 2001, p. 47.
- ^ Dora, tratto inalveato
- ^ Il nuovo Piazzale Carlo Tancredi Falletti di Barolo a Torino
- ^ Torino: Cimitero Monumentale
- ^ Luca Castelli, Un anno senza Ezio Bosso: una lapide al Monumentale per la sua «musica libera», su Corriere della Sera, 13 maggio 2021. URL consultato il 24 luglio 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manuela Vetrano, Torino Silenziosa. Il Monumentale si racconta, Editrice il Punto-Piemonte in Bancarella, 2017
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Cimitero Monumentale di Torino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cimitero Monumentale, su cimiteritorino.it.
- Tour nel Cimitero Monumentale, su lacivettaditorino.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259610413 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2020001939 |
---|