Cima delle Saline

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima delle Saline
La Cima delle Saline vista dall'alta Valle Ellero
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 612 m s.l.m.
Prominenza270 m
CatenaAlpi
Coordinate44°10′38.7″N 7°44′03.2″E / 44.177417°N 7.734222°E44.177417; 7.734222
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima delle Saline
Cima delle Saline
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima delle Saline
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoMongioie-Mondolè
SottogruppoNodo del Mongioie
CodiceI/A-1.II-B.4.a

La Cima delle Saline è una cima delle Alpi Liguri alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.[1]

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Il monte prende il nome dal vicino Passo delle Saline, cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra Piemonte e Liguria.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Vista dall'anticima di Pian Ballaur

La montagna si trova nel complesso carsico del Marguareis, sullo spartiacque tra la Valle Ellero e la Val Tanaro[1] (per la precisione, la sottovalle del Negrone), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un calcare del Giurassico.[1][3] Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di doline ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.[1] La sua prominenza topografica è di 270 metri.[4]

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La croce di vetta

Estivo[modifica | modifica wikitesto]

L'accesso è di tipo escursionistico, con difficoltà valutata in E.[1]

L'itinerario tipico prevede di partire da Carnino Inferiore, in Alta Val Tanaro. Si segue il sentiero GTA A5, passando vicino al Rifugio Ciarlo-Bossi, fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità. Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la Cima degli Arpetti; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.[1] Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al Passo delle Saline; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta. I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.[1]

Il Passo delle Saline può essere raggiunto anche dalla Valle Ellero, partendo dalla Porta di Pian Marchisio, passando vicino al Rifugio Havis De Giorgio e seguendo quindi il sentiero G3 fino al passo[5]. La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina Cima Pian Ballaur.[6][7]

La Cima delle Saline è anche una ambita meta per itinerari in mountain bike.[7]

Invernale[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è accessibile d'inverno con gli sci da sci alpinismo, ma la stagione consigliata per questo tipo di salita è l'inizio della primavera.[8]

Punti d'appoggio[modifica | modifica wikitesto]

Vista dal Monte Mondolè

In Val Tanaro è presente anche la Capanna Saracco-Volante, che però, essendo capanna speleologica non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.

Tutela naturalistica[modifica | modifica wikitesto]

Il versante della montagna rivolto verso la Val Tanaro rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[9].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Provincia di Cuneo - Cima delle Saline Archiviato il 10 giugno 2007 in Internet Archive..
  2. ^ vallidicuneo.net - Passo delle Saline Archiviato il 9 maggio 2008 in Internet Archive..
  3. ^ Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive..
  4. ^ Punto di minimo: Colle del Pas (2.342 m, quota IGM)
  5. ^ Furio Chiaretta, Filippo Ceragioli e Aldo Molino, 608 - La Cima delle Saline, in A piedi in Piemonte, vol. 1, Subiaco, Iter edizioni, 2006, pp. 242-244, ISBN 8881771152..
  6. ^ ubaldo pettazzi, Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur anello, da Pian Marchisio per il Colle delle Saline e il Colle del Pas, su Gulliver.it, 9 giugno 2014. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  7. ^ a b Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m), su cicloalpinismo.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  8. ^ AA.VV., Da Ceva a Imperia, in Piemonte (non compresa Torino), Touring Club Italiano, 1976, p. 271. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  9. ^ Montagne - Le Alpi Liguri: alte vette e abissi profondi, su parcomarguareis.it, Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2019).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bruno Michelangelo, In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali, seconda edizione, Blu Edizioni.
  • Parodi Andrea, Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso, Andrea Parodi editore.
  • Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Alpi Liguri, in Guida dei Monti d'Italia; CAI-TCI, 1981.
Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]