Monte Grosso (Valle Ellero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Grosso
Il monte Grosso con, a destra, la Cima Cars
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 046 m s.l.m.
Prominenza90 m
CatenaAlpi
Coordinate44°12′57.22″N 7°43′44.16″E / 44.215895°N 7.728934°E44.215895; 7.728934
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Grosso
Monte Grosso
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Grosso (Valle Ellero)
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Mongioie-Mondolè
SottogruppoDorsale Cima della Brignola-Mondolè
CodiceI/A-1.II-B.4.b

Il Monte Grosso (2.046 m s.l.m.)[1] è una montagna delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'ometto sulla sommità e, a destra, la cima Durand

La montagna rappresenta l'ultima elevazione di una costiera che, diramandosi dallo spartiacque Ellero/Corsaglia, divide il solco principale della Valle Ellero dal vallone del Rio Curassa[2]. A sud-ovest la Colla Rossa (1.956 m[1]) la divide dal Monte Castello, mentre verso nod la costiera montuosa si esaurisce sul fondovalle.[2] Il Monte Grosso ha forma conica con pendici non troppo inclinate e principalmente prative. La sua prominenza topografica è di 90 m[3], ed è data dal dislivello tra la cima e il punto di minimo, rappresentato dalla Colla Rossa. Sul punto culminante del Monte Grosso si trova un ometto in pietrame.

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]

I pendii della montagna, prativi sui versanti meglio esposti, verso nord sono ricoperti di bassi arbusti. Il Monte Grosso è da tempo noto ai botanici per una stazione di Rosa alpina ssp.aculeata.[4]

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Accesso estivo[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è accessibile per la cresta sud-ovest a partire dalla Colla Rossa[5], a sua volta raggiungibile da Pian Marchisio oppure, con un percorso più lungo, dal Rifugio Balma. Si tratta di itinerari di tipo escursionistico, la cui difficoltà è valutata come E.[6]

Accesso invernale[modifica | modifica wikitesto]

Il Monte Grosso è meta di alcuni percorsi invernali scialpinistici o con le ciaspole, tra i quali quello, analogo alla salita estiva, che passa per Pian Marchisio e la Colla Rossa.[7]

Punti d'appoggio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
  2. ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
  3. ^ (EN) Monte Grosso, su peakery.com. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  4. ^ (FR) Emile Burnat e August Gremli, Supplément a la monographie des Roses des Alpes Maritimes additions diverses, observations sur le fascicule VI des Primitiae de M. Crépin, H. Georg, 1883, p. 74, ISBN non esistente. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  5. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 423-424.
  6. ^ Elio Dutto, Salita e anello del Monte Grosso, 2041 m – Valle Ellero, su cuneotrekking.com, 10 giugno 2014. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  7. ^ Grosso (Monte) dalla Valle Ellero per Pian Marchisio, su gulliver.it, 6 marzo 2019. URL consultato il 19 ottobre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]