Bric Agnellino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bric Agnellino
La montagna vista dal crinale occidentale del Monte Carmo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza1 335 m s.l.m.
Prominenza220 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′58″N 8°10′35″E / 44.199444°N 8.176389°E44.199444; 8.176389
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric Agnellino
Bric Agnellino
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric Agnellino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoCostiera del Monte Carmo
CodiceI/A-1.I-A.2.a

Il Bric Agnellino (1.335 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Prealpi Liguri.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La cima del Bric Agnellino, sullo sfondo il Carmo

Il monte è collocato poco ad ovest del colle del Melogno nelle Prealpi Liguri. La vetta è il punto di unione dei territori comunali di Magliolo, Giustenice e Bardineto, e si trova sulla Catena principale alpina circa a metà strada tra il Colle del Melogno ed il monte Carmo di Loano. Dalla sua cima verso nord-est prima di raggiungere il Melogno lo spartiacque padano/ligure prosegue con il Monte Grosso, il Bric Bedò e il Bric Merizzo, mentre nella direzione opposta il crinale scende al giogo di Giustenice per risalire poi al Monte Carmo. Il Bric Agnellino ha una prominenza topografica di 220 m.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La zona del Bric Agnellino fu coinvolta dagli scontri armati legati alla Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.[3]

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La cima del monte a fine novembre

Escursionismo[modifica | modifica wikitesto]

La vetta è raggiungibile con una variante alta dell'alta via dei Monti Liguri, con partenza dal Giogo di Giustenice o dal Colle del Melogno.[4]

Alpinismo[modifica | modifica wikitesto]

Sul suo versante orientale è presente una via ferrata (Ferrata degli artisti), che consente di risalire il costone roccioso dei "Balzi Rossi", così chiamato a causa del caratteristico colore delle rocce.[5]

Tutela naturalistica[modifica | modifica wikitesto]

La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Monte Carmo - Monte Settepani (codice: IT1323112).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 213.
  2. ^ (EN) Bric Agnellino, su peakery.com. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  3. ^ Antonino Ronco, La Marsigliese in Liguria, Genova, Tolozzi, 1973, p. 222, ISBN non esistente. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  4. ^ Tappa n. 14, su cailiguria.it, Club Alpino Italiano. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  5. ^ Bric Agnellino - Ferrata degli Artisti - 1335 m, Oliviero Bellinzani, scheda su www.vienormali.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]