Coordinate: 44°09′47.97″N 7°48′18.2″E

Bric di Conoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bric di Conoia
Vista dalla Cima delle Roccate
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 521 m s.l.m.
Prominenza228 m
CatenaAlpi
Coordinate44°09′47.97″N 7°48′18.2″E
Altri nomi e significatiBric Conolia, Bric Conoja
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric di Conoia
Bric di Conoia
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric di Conoia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antorotto
SottogruppoBric di Conolia-Pizzo d'Ormea
CodiceI/A-1.II-B.5.a

Il Bric di Conoia (2521 m s.l.m.[1]), anche chiamato Bric di Conolia[2] o Bric di Conoja[3], è un monte delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Il monte era un tempo denominato Pizzo di Cornia o Pizzo Conolia,[4] Il secondo toponimo è presumibilmente derivato dal primo.[5] Nel dialetto locale la montagna è chiamata Piz d'Cunùi.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Vista da nord-ovest

La montagna fa parte dello spartiacque tra Val Corsaglia (a nord) e alta Val Tanaro.[6] Verso est il Bocchin del Bianco (2380 m) la separa dalla Cima delle Roccate, mentre ad ovest lo spartiacque perde quota fino ad una sella senza nome sulla cartografia ufficiale[7], nei pressi della quale si trova la grande dolina Il Profondo. Il crinale risale poi al Monte Rotondo, ad ovest del quale si trovano il Bocchino dell'Aseo e il Monte Mongioie.[1] Poco a nord della Bric Conoia si trova il Lago Raschera, dal quale nasce uno dei rami sorgentizi del torrente Corsaglia. L'elevazione principale è preceduta ad ovest da alcune anticime; la montagna presenta pendii ripidi ma relativamente regolari verso la Val Tanaro, mentre è caratterizzata da alte pareti verticali affacciate sulla Val Corsaglia. Il punto culminante è segnalato da una croce di vetta metallica. La prominenza topografica è di 228 m.[8] Nella SOIUSA dà il nome al sottogruppo alpino Costiera Bric di Conolia - Pizzo d'Ormea.[2] Amministrativamente il Bric Conoia si trova in Piemonte e fa parte del territorio comunale di Ormea. Dalla sua cima, segnalata da una croce di vetta metallica.

Le rocce che costituiscono il Bric di Conoia fanno parte di una serie di origine mesozoica.[9] Tettonicamente rappresentano il lembo più orientale di una sinclinale del complesso stratigrafico che costituisce il vicino Monte Mongioie.[10]

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La croce di vetta

Accesso estivo

[modifica | modifica wikitesto]

La cima della montagna si può raggiungere per cresta sia dal Bocchin del Bianco sia dal Bocchin dell'Aseo.[1] Si tratta di percorsi di tipo escursionistico segnalati da ometti in pietrame e vecchi bolli di vernice.[11]

Accesso invernale

[modifica | modifica wikitesto]

Il Bric di Conoia è meta di alcuni percorsi scialpinistici, che partono da località diverse[12]; in particolare lo si può raggiungere per il versante nord-orientale con un percorso di difficoltà PD.[13]

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 443.
  2. ^ a b Sergio Marazzi, Atlante orografico delle Alpi SOIUSA: suddivisione orografica internazionale unificata del sistema alpino, Priuli & Verlucca, 2005, p. 64, ISBN 9788880682738. URL consultato il 12 luglio 2024.
  3. ^ AA.VV., Le Alpi rivista mensile del Centro alpinistico italiano, Centro alpinistico italiano, 1939, p. XIII, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  4. ^ (DE) Friedrich Heinrich Mader, Die Höchsten Teile der Seealpen und der Ligurischen Alpen inphysiographischer Beziehung, Leipzig, Gustav Fock, 1897, p. 47, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  5. ^ Carmelo Lamboglia, Cartografia della Regione Ligure Occidentale, in Atti, 1925 editore = Società geografica italiana, p. 34, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  6. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  7. ^ IGM, carta 1:25.000.
  8. ^ (EN) Bric Conoia, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 12 luglio 2024.
  9. ^ AA.VV., Atti, vol. 20-21, Università di Pavia, 1969, p. 69, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  10. ^ Domenico Zaccagna, Sulla geologia delle Alpi occidentali, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, R. Comitato geologico d'Italia, vol. 17-18, Tipografia nazionale, 1886, p. 404. URL consultato il 12 luglio 2024.
  11. ^ roberto vallarino, Conoia o Conoja (Bric di) e Cima delle Roccate da Viozene, anello per Costa Ciagrea, su gulliver.it, 9 gennaio 2024. URL consultato il 13 luglio 2024.
  12. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 501.
  13. ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley · 2011, Ski de randonnée Alpes du Sud, Ed. Olizane, ISBN 9788867522507. URL consultato il 12 luglio 2024.
Panorama

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]