Utente:Mario1952/Sandbox9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Africa centrale[modifica | modifica wikitesto]

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Occorre dire che non esiste una definizione univoca e universalmente accettata del termine "Africa centrale". Tuttavia ne esistono diverse interpretazioni che possono avere ciascuna una sua validità in contesti specifici. Queste intepretazioni possono essere ricondotte a due filoni essenziali: quello geografico, in cui prevalgono considerazioni legate alla posizione ed ai confini naturali dell'area, e quello geopolitico, in cui alle considerazioni di cui sopra se ne aggiungo altre di carattere politico, economico e sociale.

In senso geografico stretto l'Africa centrale viene spesso definita come quella porzione del continente africano che va dal sud del Sahara fino al deserto del Kalahari e alla regione dei grandi laghi africani. Questa definizione individua tuttavia un'area estremamente grande (oltre 15 milioni di chilimetri quadrati), composta da oltre trenta stati, con al suo interno aree con caratteristiche assai diverse, e pertanto se ne separano solitamente sub-aree quali quella occidentale, chiamata appunto Africa occidentale, e quella orientale detta Corno d'Africa.

Fra le definizioni di tipo geopolitico, si annoverano la Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale (CEMAC), la Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale (ECCAS) e la macroregione Africa centrale definita dalle Nazioni Unite. Ques'ultima ha, oltre all'innegabile vantaggio di essere definita da una organizzazione internazionale, anche quello di essere coerente con le altre Macroregioni Onu che mappano il teritorio dell'Africa in modo completo e non ambiguo. Nel resto della voce si farà pertanto riferimento a questa definizioni di "Africa centrale".

In base alla sudetta definizione delle Nazioni Unite, l'Africa Centrale è composta da 9 stati:[1]

La regione ha una superficie totale di circa 6,6 milioni di chilometri quadrati (una volta e mezza l'Unione europea) con una popolazione di quasi 138 milioni di abitanti (poco più di un quarto di quella europea). Lo stato più grande della regione è la Repubblica Democratica del Congo con 2.345.410 km², che è anche lo stato più popoloso con oltre 80 milioni di abitanti.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Geograficamente il territorio dell'Africa centrale può essere suddiviso in tre aree:

  • area settentrionale, costituita dal Ciad e dalla parte nord della Repubblica Centroafricana;
  • area centrale, costituita dal bacino del Congo;
  • area meridionale costituita dall'Angola centro-meridionale.

Area settentrionale[modifica | modifica wikitesto]

Quest'area è formata da una zona desertica a nord, il Sahel al centro e la savana a sud. La zona desertica appartiene all'ecoregione del Deserto del Sahara e copre tutta la parte settentrionale del Ciad, con l'eccezione del vertice nord-ovest dove si trova il massiccio del Tibesti che con il monte Emi Koussi è la montagna pià alta del Ciad e del Sahara. A parte il Tibesti l'area è pianeggiante e digrada verso sud-ovest in direzione del lago Ciad.

A sud della zona desertica si trova l'area del Sahel che comprende gran parte del Ciad meridionale, ed una piccola area del Camerun e della Repubblica Centroafricana settentrionali. All'interno del Sahel si trova la depressione del lago Ciad. Il lago si trova nel Ciad occidentale al confine con la Nigeria, il Camerun e il Niger e rappresenta una risorsa fondamentale per le popolazioni di quei paesi. Purtroppo il pesante sfruttamento delle acque per irrigazione e le siccita degli anni '70 e '80 ne hannoi ridotto sensibilmente la superficie. Il lago è di tipo endoreico ed e' alimentato da diversi immissari di cui il principale e' il Chari ed il suo affluente Logone che nascono nel nord-ovest della Repubblica Centroafricana e scorrono verso nord attraversando il Ciad e segnando il confine col Camerun fino al lago Ciad. Altri immissari minori sono lo Yobe che proviene dal nord della Nigeria, e due fiumi a carattere stagionale lo Yedseram e lo Ngadda, sempre provenienti dalla Nigeria che danno comunque un contributo poco significativo.[2]

La zona a sud dello Sahel fa parte della ecoregione della Savana del Sudan orientale. Questa ecoregione è composta di due blocchi: uno occidentale che si estende dal confine Nigeria-Camerun a ovest, verso est attraverso la parte meridionale del Ciad, la Repubblica Centroafricana settentrionale, fino al Sudan del Sud occidentale; il blocco orientale si sviluppa in direzione nord-sud lungo lungo una striscia a cavallo del confine orientale del Sudan con l'Eritrea e poi nel Sudab del Sud e l'Uganda nord-orientale fino al lago Alberto e quindi marginalmente anche nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta di un territorio pianeggiante che si trova principalmente tra i 200 e i 1000 m di altitudine, anche se questa aumenta leggermente in Etiopia occidentale e intorno al lago Alberto.

Area centrale[modifica | modifica wikitesto]

Il cuore dell'Africa centrale è il bacino del Congo. Posto a cavallo dell'equatore è il secondo bacino fluviale del mondo, dopo quello del Rio delle Amazzoni, con una superficie di circa 4 milioni di chilometri quadrati.[3] L'area di drenaggio del fiume Congo comprende quasi tutta la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica Centrafricana, lo Zambia occidentale, il nord dell'Angola, e parti del Camerun e della Tanzania. Il bacino si estende per circa 1.900 km da nord (spartiacque Congo - bacino del lago Ciad) a sud (altopiani interni dell'Angola) e circa altrettanti dall'Oceano Atlantico ad ovest, allo spartiacque Nilo-Congo a est. In questo bacino una rete di affluenti a forma di ventaglio scorre verso la depressione centrale lungo pendii concentrici che vanno da una altitudine di circa 500 m. a 275 m. I principali affluenti del Congo sono: sul lato destro l'Ubangi, che scorre nella zona settentrionale del bacino al confine fra la Rep. Democratica del Congo e la Rep. Centroafricana e la Rep. del Congo, e sul lato sinistro il Kasai, il Tshuapa ed il Lomami, che scorrono nella zona centrale del bacino

La parte centrale del bacino, spesso chiamata cuvette, è una enorme depressione contenente depositi alluvionali risalenti al periodo quaternario che poggiano su grossi sedimenti di origine continentale, costituiti principalmente da sabbia e arenaria. Questi sedimenti formano degli affioramenti nella zona sud-orientale della depressione. Il bacino ospita una enorme foresta pluviale, di tipo equatoriale, che prende il nome di foresta del Congo. Tale foresta è composta di diverse ecoregioni: Foreste umide del bacino orientale del Congo e Foreste umide del bacino occidentale del Congo, intorno alle rive del fiume Congo e dei suoi principali affluenti ed in particolare nella zona nord-est del bacino alla confluenza dei fiumi Ubangi e Congo; Foreste umide del bacino centrale del Congo nella parte centrale del bacino, a sud dell'ampio arco formato dal fiume stesso; Foresta della pianura nord orientale del Congo nella parte nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo e nella parte sud-orientale della Repubblica Centrafricana; Foresta della pianura nord occidentale del Congo che si estende su quattro paesi: Camerun, Gabon, Repubblica del Congo, e Repubblica Centrafricana.[4][5][6]

La foresta del Congo è delimitata ad ovest dalla Foresta costiera equatoriale che si estende dal fiume Sanaga nel Camerun centro-occidentale, attraversa la Guinea Equatoriale e le zone costiere e interne del Gabon, la Repubblica del Congo, la provincia angolana di Cabinda, e termina nella Repubblica democratica del Congo, a nord della foce del fiume Congo. A est dalla foresta del Congo si trova la regione delle Foreste montane dell'Albertine Rift. In questa regione si trovano alcuni dei grandi laghi africani: Lago Alberto, Lago Eduardo, Lago Kivu e Lago Tanganica) (da nord a sud), e le montagne più alte dell'Africa centrale: i monti Virunga, il gruppo del Ruwenzori con che con la Cima Marqherita (5.109 m.) e' il monte più alto della regione e i monti Itombwe.[7][8]

I confini settentrionale e meridionale del bacino del Congo sono delimitati da cinture di savana mista a prateria. La regione settentrionale prende il nome di Mosaico foresta-savana del Congo settentrionale. Si tratta di una regione di transizione fra la foresta pluviale e le zone secche della savana settentrionale, che si estende per un lungo territorio che inizia ad est del Camerun Highlands e si estende attraverso la Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo settentrionale, il Sudan del Sud e una piccola parte dell'Uganda di nord-ovest, fino alle montagne dell'Albertine Rift.[9] A sud del Camerun Highlands, ma staccato da questi, si trova il Monte Camerun, un vulcano ancora attivo che si affaccia sul Golfo di Guinea, che con i suoi 4095 m. è la vetta più alta nell'area sub-sahariana occidentale.

Il confine meridionale del Bacino del Congo è formato da due regioni: la regione Mosaico foresta-savana del Congo meridionale nell'area sud e la regione Mosaico foresta-savana del Congo occidentale nell'area sud-ovest. La prima regione occupa una vasta area del Congo meridionale e l'area nord-est dell'Angola, mentre la seconda occupa una vasta area che va dal sud del Gabon, attraversa il sud della Repubblica del Congo e la parte occidentale dell Repubblica Democratica del Congo, arrivando fino all'Angola settentrionale. Anche queste sono delle regioni di transizione fra le foreste tropicali umide di latifoglie a nord e le savane asciutte del sud.[10][11]

Area meridionale[modifica | modifica wikitesto]

L'area immediatamente a sud del bacino del Congo e' costituita da boschi di miombo. Le due ecoregioni sono infatti chiamate Boschi di miombo dell'Angola e Boschi di miombo dello Zambesi centrale. La regione angolana copre un'area prevalentemente formata da colline con altitudini tra i 1.000 e 1.500 metri che si sviluppano ad est della catena costiera nellarea comprresa fra i fiumi Cubango e Zambesi. L'ecoregione dello Zambesi orientale copre una vasta area che si estende a nordest dall'Angola, inclusa la porzione sudorientale della repubblica democratica del Congo (quasi tutta contenuta nella provincia del Katanga), la parte settentrionale della Zambia, una larga parte della Tanzania occidentale, il Burundi meridionale e il Malawi settentrionale e occidentale. Gran parte dell'ecoregione è costituito da pianure o colline coperte da vasti boschi con una altitudine che varia tipicamente tra 800 e 1.200 m.

Nella zona sud-orientale dell'Angola, al confine con la Namibia e lo Zambia, si trova la regione dei Boschi di Baikiaea dello Zambesi. L'area si trova in una vasta pianura ad una altitudione da 800 a 1.000 m ed è drenata dai fiumi Okavango, Cuando e Zambesi superiore e i loro affluenti. L'area prende in nome dalla Baikiaea plurijuga (nota anche come teak africano o teak della Rhodesia), che è la specie arboree dominante che caratterizza l'ecoregione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Composition of macro geographical (continental) regions, su unstats.un.org, United Nations. URL consultato il 28 novembre 2016.
  2. ^ Hassan Haruna Bdliya, Transboundary diagnostic analysis of the Lake Chad basin, Lake Chad Basin GEF Project.
  3. ^ J.-P. vanden Bossche, G. M. Bernacsek, Source Book for the Inland Fishery Resources of Africa, Volume 1, Food & Agriculture Org., 1990, ISBN 9251029830.
  4. ^ Western Congolian Swamp Forest, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  5. ^ Eastern Congolian Swamp Forests, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  6. ^ Central Congolian Lowland Forests, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  7. ^ Atlantic Equatorial Coastal Forests, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  8. ^ Albertine Rift Mountains, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  9. ^ Northern Congolian Forest Savanna Mosaic, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  10. ^ Southern Congolian Forest-Savanna Mosaic, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  11. ^ Western Congolian forest-savanna mosaic, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2006).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Maniema[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Maniema
provincia
Province du Maniema
Localizzazione
StatoBandiera della RD del Congo RD del Congo
Amministrazione
CapoluogoKindu
Amministratore localePascal Tutu Salumu[1]
Lingue ufficialiFrancese, Kiswahili
Territorio
Superficie132 520 km²
Abitanti1 908 770[2]
Densità14,4 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Provincia di Maniema – Localizzazione
Provincia di Maniema – Localizzazione

La Provincia di Maniema', (francese: Province du Maniema) è una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo. Il suo capoluogo è la città di Kindu.

La provincia si trova nel Congo centrale.

Nel precedente ordinamento amministrativo del Congo (in vigore fino al 2015) esisteva una Provincia di Maniema che aveva lo stesso nome e lo stesso capoluogo di quella attuale, ma una superficie molto più grande che comprendeva l'attuale provincia.

Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]

La Provincia di Maniema è suddivisa nelle città di Kindu (capoluogo), ed in 7 territori:[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marcellin Cishambo et Pascal Tutu, nouveaux gouverneurs du Sud-Kivu et du Maniema, su radiookapi.net. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  2. ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016.
  3. ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Città di Gemena[modifica | modifica wikitesto]

Gemena
territorio/città
Localizzazione
StatoBandiera della RD del Congo RD del Congo
ProvinciaProvincia del Sud Ubangi
Territorio
Abitanti113 879 (2004)
Altre informazioni
LingueLingala, Francese
Fuso orarioUTC+1

Gemena è una città ed un territorio della Repubblica Democratica del Congo, la città è il capoluogo della Provincia del Sud Ubangi. Secondo il censimento del 1984 aveva 63.052 abitanti, mentre stime del 2004 indicano 113.879 abitanti.[1]

Si trova nel Congo settentrionale, lungo la Strada statale N6 del Congo che collega Libenge presso il confine con la Repubblica Centroafricana, con Dulia nel Basso Uele.[2] La città è servita dall'aeroporto Gemena (IATA: GMA, ICAO: FZFK).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CONGO Cities & Town, su citypopulation.de, City Population. URL consultato il 22-11-2106.
  2. ^ Sectionnement de la Route Nationale 6 (PDF), su reliefweb.int. URL consultato il 27 novembre 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Africa Centrale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Centrale


Contea di West Pokot[modifica | modifica wikitesto]

Contea di West Pokot
contea
West Pokot County
Localizzazione
StatoBandiera del Kenya Kenya
Amministrazione
CapoluogoKapenguria
Data di istituzione2013
Territorio
Superficie8 418,2 km²
Abitanti621 241 (2019)
Densità73,8 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Contea di West Pokot – Localizzazione
Contea di West Pokot – Localizzazione

La Contea di West Pokot è una della 47 contee del Kenya situata nella ex Provincia della Rift Valley. Al censimento del 2019 ha una popolazione di 621,241 abitanti.[1] Il capoluogo della contea è Kapenguria. Altre città importanti sono: Chepareria e Makutano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 2019 Kenya Population and Housing Census Volume I: Population by County and Sub-County, su knbs.or.ke, Kenya National Bureau of Statistics. URL consultato il 6 novembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Foresta del Congo[modifica | modifica wikitesto]

Immagine satellitare dell'Africa con al centro ben visibile la foresta pluviale del Congo

La foresta del Congo è una foresta pluviale di tipo equatoriale che si trova nell'Africa Centrale. Essa occupa gran parte del bacino del Congo ed interessa sei paesi: Gabon, Guinea equatoriale, Camerun, Repubblica Centroafricana, Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo (RDC). La foresta ha una superficie di oltre 200 milioni di ettari e ospita circa 10.000 specie di piante tropicali di cui il 30% sono unici nella regione, ed un gran numero di animali in in via di estinzione, tra cui l'elefante della foresta, scimpanzé, bonobo e gorilla di pianura e di montagna.[1] In questa area o nelle immediate vicinanze vivono circa 60 milioni di persone che traggono sostentamento dalla foresta. In essa abitano popolazioni indigene appartenenti a decine di gruppi etnici di cui i piu numerosi sono i vari gruppi dei Pigmei (Aka, Baka, Bambuti, Efe). La foresta ha inoltre una grande importanza per il mantenimentoi del clima. Si calcola che essa mantenga fra il 10 e 20% di carbonio del pianeta.[2]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Africa centrale è coperta da oltre 268 milioni di ettari di foreste (sia umide che secche) che costituiscono la seconda più grande foresta tropicale dopo quella dell'Amazzonia. Le foreste umide si estendono per un'ampia fetta di territorio che va dal Golfo di Guinea sull'oceano Atlantico ad ovest, fino alla faglia albertina nella regione dei grandi laghi ad est, per una superficie di circa 186 milioni di ettari. Le foreste congolesi coprono il sud-est del Camerun, la Guinea equatoriale, il Gabon orientale, la zona settentrionale e centrale della Repubblica del Congo, la zona settentrionale e centrale della Repubblica democratica del Congo e una parte meridionale e sud-occidentale della Repubblica Centrafricana.[3] Circa i due terzi di questa foresta si trova nella RDC.[4]

Ecoregioni[modifica | modifica wikitesto]

La foresta del Congo (bordata in nero) e le ecoregioni dell'Africa centrale che la compongono

Secondo la classificazione del WWF la foresta congolese e' composta dalle seguenti ecoregioni:[5]

Tutte le ecoregioni suddette fanno parte della lista Global 200 contenente le ecoregioni con la piu' elevata caratterizzazione di biodiversità del pianeta.

Biodiversità[modifica | modifica wikitesto]

La foresta del Congo presenta un elevato grado di biodiversità: vi si trovano alcune migliaia di specie animali, di cui oltre 400 specie di mammiferi, 1.000 specie di uccelli e circa 700 specie di pesci. Anche nel mondo vegetale si ha una grande diversificazione con iltre 10.000 specie di piante tropicali e 600 specie di alberi. Molte specie vegetali ed animali sono endemici della regione e vi sono molte fra le specie in via di estinzione o seriamente danneggiate.

Stato di conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stato di conservazione della regione è diverso nelle singole ecoregioni. Vi sono alcune regioni sostanzialmente intatte, altre con un moderato livello di criticità ed alcune decisamente in condizioni critiche.

  • Le regioni più interne della foresta, dove è anche minore l'insediamento umano, conservano ancora il loro aspetto originario, anche se in prospettiva la costruzione di strade e infrastrutture per lo sfruttamento del legname potranno costituire una minaccia. Rientrano in questa categoria le:
    • Foreste palustri del bacino occidentale del Congo
    • Foreste palustri del bacino orientale del Congo
    • Foreste di pianura del bacino centrale del Congo
  • Le aree dove è maggiore l'insediamento umano e quindi si sviluppa l'agricoltura ed il commercio di carne e legname e delle relative infrastrutture, sono considerate vulnerabili. E' questo il caso delle foreste costiere del Congo. Un'altra area vulnerabile è quella delle foreste di pianura del bacino nord-occidentale del Congo. Quì l'insediamento umano è scarso ma la maggior parte della regione è stata assegnata a concessioni forestali per il taglio del legname. Questo, oltre al danno diretto dovuto al taglio di grandi alberi, produce un pericolo indiretto derivante dalla caccia degli animali selvatici. E' infatti evidente che la presenza in queste aree di gruppi numerosi di persone nei campi di disboscamento, strade di accesso e mezzi di trasporto, costituiscono un notevole incentivo per il commercio di carne degli animali selvatici.[6] Anche l'area delle foreste di pianura del bacino nord-orientale del Congo è considerata vulnerabile. Una vasta area di foresta di questa regione, conosciuta anche come "foresta dell'Ituri", è stata teatro di una aspra guerra tribale fra le etnie dei Lendu (agricoltori) e degli Hema (pastori) che si è combattuta fra il 1999 ed il 2003, anche se il conflitto e' continuato successivamente, sia pure in tono minore, fino al 2015.[7] La guerra ha impedito pertanto un adeguato controllo del territorio fatto quani oggetto di bracconaggio e di taglio abusivo di legname. Inoltre la gestione di fenomeni migratori dovuti a persone che fuggivano dai territori di guerra, ha comportato l'eliminazione di grandi aree di foresta da utilizzare per l'agricoltura di sussistenza.
  • Un'area decisamente in pericolo e' quella che si trova all'estremo orientale della foresta del Congo, costituita dalla regione delle foreste montane della faglia albertina. Ques'area, pur essendo una delle più interessanti e ricche di biodiversità di tutta l'Africa, e pur avendo al suo interno delle importanti aree protette quali il Parco nazionale di Virunga, il Parco nazionale dei Monti Rwenzori ed il Parco Nazionale dei Vulcani, e' seriamente compromessa. Le ragioni di questa situazione sono molteplici. In primo luogo occorre notare che in gran parte della regione, e in particolare in Burundi e in Ruanda, la densità di popolazione umana rurale è tra i più alti di tutta l'Africa e questo pone una notevole pressione sia sulle risorse vegetali (raccolta di legna per ardere e disbioscamento per agricoltura) sia su quelle animali (caccia). Inoltre questa regione è stata oggetto di alcune violente e lunghe guerre, quali la seconda guerra del Congo e la guerra del Kivu durante le quali ci sono stati ripetuti episodi di bracconaggio che hanno decimato la popolazione di elefanti africani nel parco di Virunga.

Popoli[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione dei principali gruppi Pigmei nel Bacino del Congo

La foresta del Congo è stata abitata da diverse decine di migliaia di anni da popolazioni che hanno tratto dalla foresta tutto quello che occorreva loro per vivere. I più antichi rappresentanti di queste popolazioni sono i Pigmei che possono essere considerati il più grande e diversificato gruppo di cacciatori-raccoglitori attivi che rimane al mondo.[8] Nel bacino del Congo vivono tra i 250.000 ed i 350.000 pigmei suddivisi fra circa 15 differenti gruppi linguistici. I principali gruppi sono:

  • Baka, nel Camerun meridionale e Gabon settentrionale;
  • Aka, nella Repubblica Centroafricana e Repubblica del Congo;
  • Mbuti, nella regione dell'Ituri nella RDC nord-orientale:
  • Twa, nella regione dei Grandi Laghi e nel bacino centrale del Congo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Congo Rainforest and Basin - OVERVIEW, su worldwildlife.org, World Wildlife Fund.
  2. ^ de Wasseige C. ed altri, Op. citata, pag. 26
  3. ^ In realtà la zona più orientale della foresta, che riguarda le foreste della Rift Valley, interessa oltre alla RDC altri quattro statai: Burundi, Ruanda, Tanzania e Uganda.
  4. ^ Bérenger Tchatchou d altri, Op. citata, pag. 9-11
  5. ^ Il numero fra parentesi quadre [ ] si riferisce alla figura a lato, mentre quello fra parentesi tonde ( ) è il codice WWF attribuito alla regione.
  6. ^ Northwestern Congolian lowland forests, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  7. ^ Ituri: retour au calme après les accrochages entre FARDC et FRPI à Aveba, su radiookapi.net, Radio Okapi. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  8. ^ Barry S. Hewlett, Hunter-Gatherers of the Congo Basin: Cultures, Histories, and Biology of African Pygmies, Transaction Publishers, 2014, ISBN 1412854121.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Grotta di Kitum[modifica | modifica wikitesto]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La grotta di Kitum si trova sulle pendici del monte Elgon ad una altitudine di circa 2400 m slm.

L'ingreso della grotta è seminascosto dalla rigogliosa vegetazione che ricopre il monte Elgon e sembra apparire dal nulla fino a quando non ci si trova davanti. Sopra l'entrata si trova una piccola cascata che si rovescia sulla scogliera d'ingresso, ma l'acqua non scorre nella grotta, ma filtra verso il basso sui blocchi crollati di roccia e la vegetazione. Nessuna corso d'acqua emerge dall'ingresso.

La grotta è composta da una camera principale e una anticamera, la camera principale ha uno sviluppo quasi orizzontale per una lunghezza di 165 m. La grotta ha una forma allungata che si va ampliando procedendo verso l'interno. La volta è a forma di cupola e la base è cosparsa di lastre crollate dall'alto. Il crollo più recente è avvenuto nel 1982 e fu piuttosto grande, tanto da uccidere un elefante. Le pareti della grotta sono piùttosto irregolari, costituite da una serie di nicchie e cuspidi create dall'erosione provocata dagli animali. L'ingresso della grotta e la parte iniziale della camra principale sono aperte alla luce e questo riduce l'umidità. Le parti più interne della grotta sono completamente scure e isolate dal punto di vista climatico dalle oscillazioni diurne di temperatura e umidità. La temperatura interna è tra i 12,5 e 13,5 °C.

La grotta ospita una colonia di pipistrelli megachirotteri della specie Rousettus aegyptiacus e le aree di appoggio (agli apici delle cupole crollate) hanno temperature e umidità elevate. I sentieri degli elefanti sono segnalati e ben visibili in alcune parti della grotta.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima descrizione della grotta di Kitum risale al XIX secolo, ad opera dell'esploratore scozzere Joseph Thomson che la visitò nel 1883 durante un viaggio esplorativo nelle terre dei Masai. Durante il viaggio di ritorno egli fu informato delle presenza di alcune grotte lungo le pendici del monte Elgon e incuriosito si recò a visitarle. Alcune grotte erano abitate dalla tribù Wa-Elgon e dal loro bestiame che avevano dei piccoli villaggi di capanne nei pressi delle grotte. La sua visita fu tuttavia limitata in quanto i locali non gli forniro alcuna guida, anche a causa di un conflitto in corso con tribù vicine, e pertanto dopo una visita sommaria decise di abbandonare il luogo. Egli tuttavia, valutando le dimensioni delle grotte e la forma delle parteti, ipotizzò che esse furono se non fatte, sicuramente ampliate manualmente, ma escluse le tribù locali che non disponevano dei mezzi necessari. La sua ipotesi fu che erano state sviluppate da una qualche civiltà esterna, magari alla ricerca di minerali preziosi. Tuttavia, escludendo che fossero stati gli Egiziani a spingersi così lontano dalle loro terre, non fu in grado di formulare altre ipotesi. Il racconto di questa esplorazione e' contenuto nel suo libro Through Masai Land: A journey of exploration among the snow-clad mountains and strange tribes of eastern equatorial Africa, pubblicato per la prima volta nel nel 1885.[2]

Una esplorazione più approfondita della grotta fu quella effettuata nel 1982 dal biologo inglese Ian Redmond che rimase cinque mesi nella grotta per studiare il comportamento degli elefanti. Egli produsse la prima mappatura delle grotta e documentò fotograficamente l'esplorazione e le mandrie di elefanti che entravano nella grotta alla ricerca del sale necessario per la loro alimentazione. Egli ducumentò anche il risultato di una grossa frana del tetto della caverna avvenuta nell'agosto 1982.[3]

Una esplorazione molto approfondita fu compiuta nel periodo dal 28 maggio al 4 giugno 2003 da Joyce Lundberg e Donald A. McFarlane che studiarono le cinque principali grotte situate all'interno del Parco Nazionale del monte Elgon: grotta di Kitum, grotta di Mackingeny, grotta di Ngwarisha, grotta di Chepnyalil, e grotta di Kiptoro. Pertanto sono state effettuate rilevazioni in tutte le cique grotte utilizzando il sistema di posizionamento globale (GPS), e strumenti elettronici di precisione, con livello di precisione conforme al BCRA di grado 5. Inoltre per avere un'idea del microclima è stata misurata la temperatura e l'umidità in vari punti delle grotte.[4]

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

La roccia in cui è scavata la grotta è composta da un agglomerato piroclastico ricco di sodio, formato da una massa di blocchi di lava solidificata di varie dimensioni, espulsi da una eruzione vulcanica, legati insieme da cenere finissima che li amalgama. Questa roccia è stata quindi scavata da vari fattori, come indicato di seguito, dando origine alla grotta. le grotte non sono pertanto dei tunnel di lava, come era stato ipotizzato in precedenza. La roccia contiene un minerale chiamato mirabilite, (detto anche sale di Grauber) composto da solfato di sodio.[5]

La roccia è composta da 4 unità geologiche sovrapposte. Dall'alto verso il basso abbiamo:[5]

  • agglomerato grigio. Questo livello è costituito da un denso agglomerato di roccia piroclastica di colore grigio-blu. Lo strato superiore di questo agglomerato, dello spessore di circa 2 metri, è costituito da roccia piroclastica densa, dura e impermeabile, che forma la calotta della grotta. Lo strato sottostante, dello spessore di circa 10-15 metri, è ancora roccia piroclastica, ma piu permeabile e meno compatta di quella superiore. I clasti che compongono la roccia sono di dimensioni solitamente inferiori ai 50 cm e costituiti da lava alcania o basalto ipoabissale. La pasta di fondo a grana fine in cui sono incorporati i clasti e' costituita da cenere grigia con cristalli di nefelina e pirossene. Una delle caratteristiche più interessanti dell'agglomerato sono i moltissimi resti fossili che contiene. Questi includono tronchi d'albero (fino a 1 m di diametro), blocchi di radici intatti, cataste di ramoscelli e talvolta ossa di mammiferi.
  • lava marrone. Questo strato è composto da lava di colore merrone scuro e contiene numerose amigdale riempite di silice. Forma blocchi lisci con frattura concoide ed è composto da nefelina e pirossene. Lo strato ha uno spessore massimo di 30 cm, ma non è continuo, piuttosto è costituito da diversi strati separati fra loro da alcuni centimetri di cenere bianca. Ha una permeabilità molto bassa e quindi agisce come un acquicludo.
  • agglomerato giallo-grigio. L'agglomerato giallo-grigio è una breccia di tufo, meno indurito e più permeabile rispetto all'agglomerato grigio superiore e abbastanza friabile. Lo strato ha uno spessore variabile dai 2 ai 4 metri. Contiene molti clasti di dimensioni variabili di lava basaltica e produce facilmente sali secondari.
  • argilla verde. Questo strato è una argilla espansiva contenente smectite. Si è formato dalla sedimentandazione di un flusso di piroclastico che ha incorporato alcuni pezzi di roccia locale. Presenta una trama molto fine e non è indurito. Lo strato ha uno spessore di almeno 2 m. L'argilla è umida, ma può seccare e rompersi durante l'esposizione all'aria della caverna. Questo strato agisce come un acquiclude, più efficace del flusso di lava, perché è più lateralmente continuo. Questa argilla è il livello base locale della grotte e non ci sono aree di passaggio sotto questo.

Nel tempo una parte dell'agglomerato e della lava sono stati sostituiti dalla zeolite (natrolite), e calcite. Poi l'evaporazione da superfici umide, in particolare verso il dorso della grotta, ha provocato l'efflorescenze di sali secondari. Sono stati identificati una decina di sali nelle pareti della grotta, di cui i più comuni sono: calcite, halite, anidrite, polialite, natron e mirabilite.[6]

Speleogenesi[modifica | modifica wikitesto]

La speleogenesi della grotta non può essere attribuita ad un solo processo, ma piuttosto ad una combinazione fortuita di una sequenza geologica adeguata e fattori ambientali favorevoli dovuti alla presenza nella zona di una popolazione di elefanti affamati di sale.[7]

Inizialmente la grotta si è sviluppata nella zona retrostante la cascata, al di sotto dell'alveo del ruscello superficiale, che attualmente scorre sopra la grotta, a causa di infiltrazioni di acqua che hanno provocato l'indebolimento dell'agglomerato sopra l'argilla e il cedimento dell'argilla stessa, seguito dal crollo degli strati di agglomerato più duri sopra. La forma di passaggio dominante è la cupola di rottura, con abbondante collasso fresco. Questo prima fase di formazione ha prodotto quindi una apertura in cui uomini e animali hanno potuto accedere.[8]

La seconda fase è stata causata dalla geofagia degli elefanti e di altre specie animali alla ricerca di sali per la loro alimentazione e in parte dall'estrazione umana. Questi processi hanno modificato e allargato significativamente la grotta e rimosso i detriti di collasso della volta. Tali attività, focalizzate su unità accessibili e ricche di sale, hanno creato rientranze quasi orizzontali (fino a circa 4 m di altezza e profondità), i cui vertici si spostavano verso l'alto mentre il collasso sollevava il pavimento. Un'erosione significativa si è verificata anche per dissoluzione, corrosione e attività biogeochimica provocata da grandi colonie di pipistrelli. Non è stata trovata alcuna prova di dissoluzione carsica o di attività freatiche o vadose.[9]

Vista la molteplicità e complessità dei processi coinvolti nella formazione della grotta, è molto difficile datare tale sviluppo. Una ipotesi è che la speleogenesi sia stata iniziata dalla tardiva deglaciazione del pleistocene, e sia stata attiva in tutto l'olocene. Sulla base di stime molto approssimative, considerando che il volume della grotta è di circa 70.800 m3, e l'attività di rimozione prodotta dai soli elefanti, gli studiosi Lundberg e McFarlane, hanno ipotizzato che la grotta si sarebbe formata in circa 12.000 anni. Considerando anche il contributo di altri animali e degli umani, il tempo di formazione si ricuce a circa 10.000 anni. Infine, considerando anche gli altri processi geomorfologici indicati, la caverna si sarebbe formata in circa 8.500 anni.[10]

Virus di Marburg[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1980 un ingegnere francese che viveva in Kenya fu ricoverato all'ospedale di Nairobi in preda a vomito ed emorragie da vari orifici del corpo. Dopo alcuni giorni di inutili tentativi di cura il paziente mori. L'autopsia rivelò che gran parte dei suoi organi erano stati distrutti e ridotti a grumi di sangue. Successive analisi rivelarono che era stato colpito da febbre emorragica causata dal visus di Marburg, un pericolossimo virus della stessa famiglia del virus Ebola. Successivamente si scoprì che l'ingegnere aveva visitato la grotta di Kitum una settimana prima di iniziare ad avere i primi sintomi della malattia che poi lo aveva ucciso.[11] Nel 1987 venne ricoverato allospedale di Nairobi un ragazzo danese di 15 anni che da tre giorni aveva febbre alta, forte mal di testa e vomito con sangue. Nonostante gli sforzi dei medici il ragazzo morì 11 giorni dopo ed anche lui risultò essere stato infettato dal virus di Marburg. Una ricostruzione successiva dei suoi movimenti evidenziò che circa una settimana prima di manifestare i primi sintomi il ragazzo aveva visitato con la sua famiglia la grotta di Kitum. [11]

Il fatto che due vittime di febbri emorragiche dovute al virus di Marburg[12] avessero entrambe visitato la grotta di Kitum pochi giorni prima del manifestarsi della patologia sembrò a molti ricercatori qualcosa di più di una semplice coincidenza. Pertanto nella primavera del 1988 venne avviata una ricerca congiunta fra il governo del Kenya e l'Istituto di ricerca medica sulle malattie infettive dell'esercito degli Stati Uniti (USAMRIID), guidato dal virologo americano Eugene Johnson. Un campo venne attrezzato presso la grotta e furono esaminati centinaia di uccelli, pipistrelli, insetti e campionato il guano e le feci di animali presenti nella grotta. Puroppo, nonostante il notevole dispiegamento di mezzi e uomini, non emerse nulla. Se il virus di Marburg era stato nella grotta, ora era svanito senza lasciare alcuna traccia.[13] La storia della spedizione di ricerca nella grotta e del primo infettato francese sono raccontate nel libro di Richard Preston del 1994 " The Hot Zone: Area di contagio".[14]

Anche se la spedizione di Johnson si risolse in un fallimento, a distanza di circa 20 anni la sua intuizione di cercare i virus filoviridae nelle profondità della terra si rivelò giusta. Nel luglio del 2007 quattro operai impiegati nella miniera d'oro di Kitaka, nel distretto di Kamwenge nel sud-ovest dell'Uganda, si ammalarono e uno di essi morì dopo aver alcuni giorni di emorragie inarrestabili. Le analisi rivelarono che si trattava del virus di Marburg. Nell'agosto del 2008 un team internazionale composto da scienziati del Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta, e dell'Uganda Virus Research Institute (UVRI). Gli scienziati videro che la miniera ospitava una colonia di circa 100.000 pipistrelli, quasi tutti appartenenti alla specie Rousettus aegyptiacus, detti pipistrelli della frutta), che erano presenti anche nella grotta di Kitum. Decine di esemplari di pipistrelli vennero catturati ed esaminati, ed emerse che essi ospitavano il virus di Marburg.[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 55-61
  2. ^ Thomson, Op. citata, pag. xi
  3. ^ Redmond, Op. citata, pag. 50-60
  4. ^ Lundberg, Op.citata, pag. 51-52
  5. ^ a b Lundberg, Op. citata, pag. 53-55
  6. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 55
  7. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 63
  8. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 62
  9. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 56, 62
  10. ^ Lundberg, Op. citata, pag. 62-63
  11. ^ a b Davide De Luca, Da dove arriva ebola, su ilpost.it, il Post. URL consultato il 26-09-2019.
  12. ^ Chronology of Marburg Hemorrhagic Fever Outbreaks, su cdc.gov, Centers for Disease Control and Prevention. URL consultato il 26-09-2019.
  13. ^ Ross Pomeroy, Ebola, Marburg, and a Real Life Cave of Death, su realclearscience.com, 13/10/2014.
  14. ^ Richard Preston, The Hot Zone: Area di contagio, Random House, New York, 1994.
  15. ^ Marburgvirus Resurgence in Kitaka Mine Bat Population after Extermination Attempts, Uganda, su wwwnc.cdc.gov.

Monti Mau[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Kenya
Monti Mau
Monti Mau
Posizione dei Monti Mau

I Monti Mau sono una catena montuosa del Kenya che formano il margine occidentale della Rift Valley, raggiungendo una altitudine di oltre 3.000 metri. Sono composti da sedimenti vulcanici terziari e ricevono grandi quantità di precipitazioni, hanno temperature moderate e terreni fertili. L'area fa parte di ciò che è considerato una riserva forestale indigena che costituisce il 2,4 percento dell'area forestale totale del paese. [1]

Geografia Mau[modifica | modifica wikitesto]

I Monti Mau si trovano nel Kenya sud-occidentale. Essi costituiscono il margine occidentale della Rift Valley. Si estendono in direzione nord-sud per circa 125 km, da Eldama Ravine a Narok, e in direzione est-ovest da Nakuru a Kericho.[2] Le montagne si ergono per oltre 1.000 m dal fondo della Rift Valley, raggiungendo una altezza di 3.098 m slm.[1].

La parte orientale delle montagne forma una forte scarpata (Mau Escarpment)che scende bruscamente sul fondo della Rift Valley; la parte occidentale si estende verso ovest e sud-ovest e scende più dolcemente verso l'altopiano del Lago Vittoria. Le creste hanno pendenze medie tra 17 e 30°.[1]

Il complesso dei monti Mau è il più grande dei cinque bacini idrici (chiamati water towers) del Kenya (le altre sono il Monte Kenya, i Monti Aberdare, Cherangani Hills e il Monte Elgon). Il complesso Mau forma il bacino superiore di quasi tutti i fiumi principali che scorrono sul lato ovest della Rift Valley, tra cui Nzoia, Yala, Nyando, Sondu, Mara, Ewaso Ngiro meridionale, Naishi, Makalia, Nderit, Njoro, Molo e Kerio. Attraverso questi fiumi, il complesso Mau alimenta i principali laghi della Rift Valley, tra cui Vittoria (Nzoia, Yala, Nyando, Sondu e Mara), Turkana (Kerio), Baringo (Molo), Nakuru (Njoro, Nderit, Makalia e Naishi) e Natron (Ewaso Ngiro), di cui tre (Vittoria, Turkana e Natron) sono laghi transfrontalieri.[2]

I monti Mau si estendono in parte nelle contee di Nakuru, Narok, Kericho, Nandi e Uasin Gishu.[1]

Geologia Mau[modifica | modifica wikitesto]

Le montagne sono composte da formazioni di lava di età terziaria risalenti alla metà del periodo Miocene nel nord; questi sono sovrastati dai recenti strati vulcanici quaternari nella parte meridionale. Sia gli strati vulcanici terziari che quelli quaternari sono principalmente di tipo alcalino, inclusi basalti, fonoliti, trachitici nefeliniche e rioliti alcaline e loro equivalenti piroclastici. Gli strati vulcanici quaternari sono esposti lungo la valle dei fiumi Ewaso Ngiro, Sondu e Mara e hanno uno spessore di circa 300 m mentre quelli terziari hanno uno spessore di circa 1000 m.[1]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Vegetazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Krhoda, Op. citata, pag. 193-194
  2. ^ a b Mau Complex and Marmanet forests - Environmental and economic contributions, su wedocs.unep.org, maggio 2008, p. 5-6. URL consultato il 27 ottobre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Global 200[modifica | modifica wikitesto]

La global 200 e' una lista di ecoregioni, redatta dal WWF, considerate prioritarie per la conservazione. Si tratta di 238 ecoregioni dette "Ecoregioni globali" (Global ecoregions) appartenenti ai vari biomi: 142 ecoregioni terrestri, 53 ecoregioni marine e 43 ecoregioni di acqua dolce. In Italia sono presenti 3 delle ecoregioni globali suddette. L'individuazione delle 238 ecoregioni globali è avvenuta tramite l'applicazione di un processo chiamato "conservazione ecoregionale".

Selezione delle Global 200[modifica | modifica wikitesto]

Una prima lista di 233 ecoregioni globali venne presentata nel 1998 da David Olson e Eric Dinerstein, due studiosi del WWF.[1] Un aggiornamento di questa lista venne prodotto dagli stessi studiosi nel 2002 con quella che è la versione attuale contenente 238 ecoregioni.[2]

La definizione di queste ecoregioni passa attraverso un processo di stratificazione e selezione operato a partire dalla base di tutte le ecoregioni.

Il primo passo è stato quello di suddividere le ecoregioni in base ad un raggruppamento che possiamo chiamare regno o dominio (realm in inglese). Sono quindi stati indivuati un dominio terrestre, un dominio marino e un dominio delle acque dolci:

  • Il dominio marino presenta, rispetto agli altri domini, delle unità ecologiche molto più grandi e con dinamiche temporali più ampie, pertanto le ecoregioni delineate da Global 200 sono derivate da una visione più sintetica delle schematizzazioni classiche disponibili.[3] In questa visione vengono quindi utilizzati cinque principali biomi marini: Polare, Piattaforme continentali e mari temperati, Zone di risalita temperate, Zone di risalita tropicali, Zone coralline tropicali. Questa mappatura di base non copre gli ecosistemi di acque profonde (vale a dire, Zone pelagiche, Zone abissali, e Zone adopelagiche (fosse oceaniche)). Anche per la suddivisione geografica è stata utilizzata una schematizzazione leggermente diversa da quella classica impiegando 13 zone denominate: Antartico (Antarctic); Artico (Arctic); Mediterraneo (Mediterranean); Atlantico settentrionale temperato (North Temperate Atlantic); Indo-Pacifico settentrionale temperato (North Temperate Indo-Pacific); Oceano meridionale o Oceano antartico (Southern Ocean); Atlantico meridionale temperato (South Temperate Atlantic); Indo-Pacifico meridionale temperato (South Temperate Indo-Pacific); Indo-Pacifico centrale (Central Indo-Pacific); Indo-Pacifico orientale (Eastern Indo-Pacific); Atlantico tropicale orientale (Eastern Tropical Atlantic); Indo-Pacifico occidentale (Western Indo-Pacific); Atlantico tropicale occidentale (Western Tropical Atlantic).[4]
  • Il dominio delle acque dolci e' stato suddiviso in 7 tipi di habitat principali: Grandi Fiumi (Large rivers), Alto corso dei grandi bacini fluviali (Large river headwaters), Delta dei grandi Fiumi (Large river deltas), Fiumi minori (Small rivers), Grandi laghi (Large lakes), Laghi minori (Small lakes) e Bacini xerici (Xeric Basins). Per la suddivisione geografica si è invece impegato il solito schema della 8 ecozone.[5]

Una volta definite le ecoregioni di base si è operato un processo di selezione allo scopo di identificare le ecoregioni più significative per ciascun tipo di habitat e nel dominio biogeografico di appartenenza. Allo scopo sono stati definiti i seguenti criteri:[6]

  • ricchezza di specie e endemismi presenti nella regione (species richness and endemism );
  • maggiore unicità tassonomica alivello famiglia o genere (higher taxonomic uniqueness);
  • fenomeni ecologici o evolutivi unici quali ad esempio migrazioni o fenomi di radiazione evolutiva (unique ecological or evolutionary phenomena);
  • rarità globale degli habitat considerati (global rarity)
  • integrità di habitat e biota nell'ambito dello stesso bioma (intactness );
  • rappresentatività ecologica e biologica degli habitat all'interno dell'ecozona (representation).

A questi parametri è stato assegnato un peso e sono statai misurati per ciascuna ecoregione, al fine di determinare un indicatore chiamato Biological Distinctiveness Index (BDI).[7]

Un ulteriore parametro preso in considerazione ai fini della selezione delle ecoregioni è lo stato di conservazione. Per la sua valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri: [8]

  • perdita di habitat;
  • dimensione delle zone di habitat esistenti;
  • grado frammentazione dell'habitat;
  • aree protette esistenti;
  • pericoli futuri.

Anche a questi parametri sono stati asegnati dei pesi (diversi fra ecoregioni terrestri, marine e di acqua doilce) e attributi quindi dei valori al fine di misurare un indice chiamato Conservation Status Index (CSI). Per quanto riguarda la selezione delle Global 200, le ecoregioni sono state classificate in termini di stato di conservazione considendo una prospettiva dei prossimi 40 anni. Al termine e' stato assegnato all'ecoregione un indice che ricade in una delle seguenti tre grandi categorie: critica/in via di estinzione (CE), vulnerabile (V), relativamente stabile/relativamente intatta (RS).[9]

Ecoregioni globali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle ecoregioni Global 200.

L'applicazione del processo descritto in precedenza ha condotto alla identificazione di 238 ecoregioni globali la cui biodiversità e livello di rappresentatività sono eccezionali o significativa su scala globale. Si tratta di 142 (60%) ecoregioni terrestri, 53 (22%) ecoregioni d'acqua dolce, e 43 (18%) ecoregioni marine.

Le ecoregioni terrestri sono più numerose di quelle gli altri regni in gran parte perché in esse vi sono maggiori endemismi in terrestre che nel biota marino e di acque dolci, ma in parte anche per una minore disponibilità di informazioni sulla biodiversità delle regioni marine e di acqua dolce.

Global 200 in Italia[modifica | modifica wikitesto]

L'Italia è interessata da 3 delle ecoregioni globali della lista Global 200, le prime due sono terrestri, la terza marina:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Olson, D. M. & E. Dinerstein, 1998, Op. Citata, pag. 503-509
  2. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 202-205
  3. ^ (EN) Mark D. Spalding ed altri, Marine Ecoregions of the World: A Bioregionalization of Coastal and Shelf Areas, in BioScience, vol. 57, n. 7, Oxford University Press, 2007, pp. 573-583. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  4. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 199-200, 207
  5. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 205, 214-215
  6. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 207-210
  7. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 223-224
  8. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 210
  9. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 224

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Lista semplificata ecoregioni Global 200 (con prova liste collapsed)[modifica | modifica wikitesto]

Voce principale: Global 200.

Questa e' una lista delle 238 ecoregioni definite dal WWF come prioritarie per la conservazione.[1] La lista, detta per brevità Global 200, raggruppa le ecoregioni in base ad dominio di appartenenza: terrestre, di acque dolci, marino. Nell'ambito di ciascun dominio le ecoregioni sono ulteriormente raggruppate in base al bioma (o provincia marina) di competenza.

Dominio terrestre[modifica | modifica wikitesto]

Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali
2 Foreste costiere del Congo - Angola, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Nigeria, Repubblica del Congo, Sao Tomé e Principe.
3 Foreste dell'altopiano del Camerun - Camerun, Guinea Equatoriale, Nigeria.
4 Foreste umide del bacino nordest del Congo - Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo.
5 Foreste umide del bacino centrale del Congo - Repubblica Democratica del Congo.
6 Foreste umide del bacino occidentale del Congo - Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Repubblica :del Congo.
7 Foreste montane dell'Albertine Rift - Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Tanzania, Uganda.
8 Foreste costiere dell'Africa orientale - Kenya, Somalia, Tanzania.
9 Foreste montane dell'Arco orientale - Kenya, Tanzania.
10 Foreste e boscaglia del Madagascar - Madagascar
11 Foreste umide delle Seychelles e isole Mascarene - Mauritius, Reunion (Francia), Seychelles.
12 Foreste umide di Celebes - Indonesia.
13 Foreste umide delle Molucche - Indonesia.
14 Foreste delle pianure del sud della Nuova Guinea - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
15 Foreste montane della Nuova Guinea - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
16 Foreste umide delle isole Solomone, Vanuatu, Bismarck - Papuasia Nuova Guinea, isole Solomone, isole Vanuatu.
17 Foreste tropicali del Queensland - Australia.
18 Foreste umide della Nuova Caledonia - Nuova Caledonia (Francia).
19 Foreste delle isole Norfolk e Lord Howe - Australia
20 Foreste umide dei monti Ghati sudoccidentali - India.
21 Foreste umide dello Sri Lanka - Sri lanka.
22 Foreste umide subtropicali dell’Indocina settentrionale - Cina, Laos, Birmania, Thailandia, Vietnam.
23 Foreste umide della Cina sud-orientale e dell’isola di Hainan - Cina, Vietnam.
24 Foreste montane di Taiwan - Repubblica della Cina (Taiwan).
25 Foreste umide dei monti Annam - Cambogia, Laos, Vietnam.
26 Foreste montane e di pianura delle isole di Sumatra - Indonesia.
27 Foreste umide delle Filippine - Filippine.
28 Foreste umide delle isole Palawan - Filippine.
29 Foreste umide di Kayah-Karen/Tenasserim - Malaysia, Birmania, Thailandia.
30 Foreste montane e della pianura peninsulare della Malaysia - Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia.
31 Foreste montane e di pianura del Borneo - Brunei, Indonesia, Malaysia.
32 Foreste dell’arcipelago Nansei Shoto - Giappone.
33 Foreste umide dell’altopiano orientale del Deccan - India.
34 Foreste umide delle colline di NagaManupuri-Chin - Bangladesh, India, Birmania.
35 Foreste umide dei Monti Cardamomi - Cambogia, Thailandia.
36 Foreste montane occidentali di Giava - Indonesia.
37 Foreste umide delle Grandi Antille - Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica, Porto Rico (Stati Uniti).
38 Foreste pacifiche della cordigliera di Talamanca e dell’istmo di Panama - Costa Rica, Panama.
39 Foreste umide di Chocò-Darién - Colombia, Ecuador, Panama.
40 Foreste montane delle Ande settentrionali - Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela.
41 Foreste montane delle coste del Venezuela - Venezuela.
42 Foreste umide della Guiana - Brasile, Guiana Francese (Francia), Guyana, Suriname, Venezuela.
43 Foreste umide del fiume Napo - Colombia, Ecuador, Perù.
44 Foreste umide dei fiumi Rio Negro e Juruà - Brasile, Colombia, Perù, Venezuela.
45 Foreste umide dell’altopiano della Guyana - Brasile, Colombia, Guyana, Suriname, Venezuela.
46 Yungas delle Ande centrali - Argentina, Bolivia, Perù.
47 Foreste umide dell’Amazzonia sudoccidentale - Bolivia, Brasile, Perù.
48 Foreste atlantiche - Argentina, Brasile, Paraguay.
49 Foreste delle isole del Pacifico meridionale - Samoa Americane (Stati Uniti), Isole Cook (Nuova Zelanda), isole Fiji, Polinesia Francese (Francia), Isola di Niue (Nuova Zelanda), Isola di Samoa, isola di Tonga, isole di Wallis e Futura (Francia).
50 Foreste umide delle Hawaii - Hawaii (Stati Uniti).
Foresta secca di latifoglie tropicale e subtropicale
51 Foreste aride del Madagascar - Madagascar.
52 Foreste aride di Nusa Tenggara - Indonesia.
53 Foreste aride della Nuova Caledonia - Nuova Caledonia (Francia).
54 Foreste aride dell’Indocina - Cambogia, Laos, Birmania, Thailandia, Vietnam.
55 Foreste aride di Chhota-Nagpur - India.
56 Foreste aride del Messico - Messico, Guatemala.
57 Foreste aride di Tumbes e delle valli andine - Colombia, Ecuador, Perù.
58 Foreste aride di Chiquitano - Bolivia, Brasile.
59 Foreste aride atlantiche - Brasile.
60 Foreste aride delle Hawaii - Hawaii (Stati Uniti).
Foreste di conifere tropicali e subtropicali
61 Foreste di pini e querce della Sierra Madre Orientale e Occidentale - Messico, Stati Uniti.
62 Foreste di pini delle Grandi Antille - Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti.
63 Foreste di pini e querce del Mesoamerica - El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua.
Foreste temperate di latifoglie e miste
64 Foreste temperate dell’Australia orientale - Australia.
65 Foreste pluviali temperate della Tasmania - Australia.
66 Foreste temperate della Nuova Zelanda - Nuova Zelanda.
67 Foreste di latifoglie e di conifere dell’Himalaya - Bhutan, Cina, India, Birmania, Nepal.
68 Foreste temperate dell’Himalaya occidentale - Afghanistan, India, Nepal, Pakistan.
69 Foreste dei Monti Appalachi e foreste miste mesofitiche - Stati Uniti.
70 Foreste temperate della Cina sudoccidentale - Cina.
71 Foreste temperate della Russia orientale - Russia
Foreste temperate di conifere
72 Foreste pluviali del Pacifico - Canada, Stati Uniti.
73 Foreste di conifere dei Monti KlamathSiskyou - Stati Uniti.
74 Foreste di conifere della Sierra Nevada - Stati Uniti.
75 Foreste di conifere e latifoglie sudorientali - Stati Uniti.
76 Foreste pluviali temperate di Valdivia e delle isole Juan Fernandez - Argentina, Cile.
77 Foreste miste montane dell'Europa mediterranea - Albania, Algeria, Andorra, Austria, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Liechtenstein, Macedonia, Marocco, Polonia, Romania, Russia, Slovakia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Tunisia, Ucraina.
78 Foreste temperate del Caucaso, dell'Anatolia, dell'Hyrcanian - Armenia, Azerbaijan, Bulgaria, Georgia, Iran, Russia, Turchia, Ucraina, Serbia.
79 Foreste montane dei Monti Altai-Saian - Cina, Kazakhstan, Mongolia, Russia.
80 Foreste di conifere dei Monti Hengduan Shan - Cina, Birmania
Foreste boreali/Taiga
81 Foreste boreali del lago Muskwa e del lago degli Schiavi - Canada.
82 Foreste boreali canadesi - Canada.
83 Taiga dei monti Urali - Russia.
84 Taiga della Siberia orientale - Russia.
85 Taiga e prateria della Kamchatka - Russia.
Praterie, savane e boscaglie tropicali e subtropicali
86 Savane di Acacia del Corno d’Africa - Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan.
87 Savane di Acacia dell’Africa orientale - Etiopia, Kenya, Sudan, Tanzania, Uganda.
88 Steppe alberate del Miombo centrale e orientale - Angola, Botswana, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Malawi, Mozambico, Namibia, Tanzania, Zambia, Zimbabwe.
89 Savane sudanesi - Camerun, Repubblica Centrale Africana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Kenya, Nigeria, Sudan, Uganda.
90 Savana dell’Australia settentrionale del Transfly - Australia, Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
91 Savane e praterie del Terai-Duar - Bangladesh, Bhutan, India, Nepal.
92 Savane del Llanos - Colombia, Venezuela.
93 Savane e steppe alberate del Cerrado - Bolivia, Brasile, Paraguay.
Praterie, savane e macchie temperate
94 Praterie nordiche - Canada, Stati Uniti.
95 Steppe della Patagonia - Argentina, Cile.
96 Steppe di Daurian - Cina, Mongolia, Russia.
Praterie e savane inondabili
97 Savane e praterie palustri del Sud-Sahel - Camerun, Ciad, Etiopia, Mali, Niger, Nigeria, Sudan, Uganda.
98 Savane palustri dello Zambesi - Angola, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Malawi, Mozambico, Namibia, Tanzania, Zambia.
99 Praterie palustri del Rann of Kutch - India,
Pakistan.
100 Praterie palustri delle Everglades - Stati Uniti.
101 Savane palustri del Pantanal - Brasile, Bolivia, Paraguay.
Praterie e boscaglie montane
102 Altopiano dell’Etiopia - Eritrea, Etiopia, Sudan.
103 Zone boschive montagnose del Rift meridionale - Malawi, Mozambico, Tanzania, Zambia.
104 Brughiere dell’Africa orientale - Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Ruanda, Tanzania, Uganda.
105 Steppe alberate e boscaglie dei Monti dei Draghi - Lesotho, Sud Africa, Swaziland.
106 Prateria subalpina della Catena Centrale - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
107 Boscaglie montane di Kinabalu - Malesia.
108 Paramo delle Ande settentrionali - Colombia, Ecuador, Perù, Venuezuela.
109 Puna secca delle Ande centrali - Argentina, Bolivia, Cile, Perù.
110 Steppe dell’altopiano tibetano - Afghanistan, Cina, India, Pakistan, Tagikistan.
111 Steppe e zone boschive montagnose dell’Asia centrale - Afghanistan, Cina, Kazakhstan, Kirgizstan, Tagikistan, Uzbekistan.
112 Praterie alpine dell’Himalaya orientale - Bhutan, Cina, India, Birmania, Nepal.
Tundra
113 Tundra costiera del versante nord dell’Alaska - Canada, Stati Uniti.
114 Tundra artica canadese - Canada.
115 Taiga e tundra alpina finno-scandinava - Finlandia, Norvegia, Russia, Svezia.
116 Tundra costiera siberiana e della penisola di Taimyr - Russia.
117 Tundra costiera di Chukote - Russia.
Foreste, boschi e macchie mediterranee
118 Fynbos - Sud Africa.
119 Macchia e foreste dell’Australia sudoccidentale - Australia.
120 Zone boschive e Mallee dell’Australia meridionale - Australia.
121 Zone boschive e Chaparral della California - Messico, Stati Uniti.
122 Matorral cileno - Cile.
123 Formazioni forestali mediterranee - Albania, Algeria, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, isole Canarie (Spagna), Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra (Regno Unito), Grecia, Iraq, Israele, Italia, Giordania, Libano, Libia, Macedonia, isole di Madeira (Portogallo), Malta, Monaco, Marocco, Portogallo, San Marino, Slovenia, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia, Sahara (Marocco), Yugoslavia.
Deserti e macchia xerofila
124 Deserti di Namib, Karoo e Kaokoveld - Angola, Namibia, Sud Africa.
125 Thicket spinoso del Madagascar - Madagascar.
126 Deserti dell'isola di Socotra - Yemen.
127 Zone boschive e boscaglie dell’altopiano della penisola araba - Oman, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Yemen.
128 Macchia serica di Carnarvon - Australia.
129 Grandi deserti di Sandy-Tanami - Australia.
130 Deserti di Sonora e della Bassa California - Messico, Stati Uniti.
131 Deserti di Chihuahua e di Tehuacan - Messico, Stati Uniti.
132 Macchia delle isole Galapagos - Ecuador.
133 Deserti di Atacama e Sechura - Cile, Perù.
134 Deserti dell'Asia centrale - Kazakhstan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirgizstan.
Mangrovie
135 Mangrovie del golfo di Guinea - Angola, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Ghana, Nigeria.
136 Mangrovie dell’Africa orientale - Kenya, Mozambico, Somalia, Tanzania.
137 Mangrovie del Madagascar - Madagascar.
138 Mangrovie della Papuasia Nuova Guinea - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
139 Mangrovie delle Sundarbans - India, Bangladesh.
140 Magrovie delle isole della Sonda - Indonesia, Malaysia, Brunei.
141 Mangrovie della Guyana e dell’Amazzonia - Brasile, Guiana Francese (Francia), Guyana, Suriname, Venezuela.
142 Mangrovie del golfo di Panama - Colombia, Ecuador, Panama, Perù.

Dominio delle acque dolci[modifica | modifica wikitesto]

Grandi fiumi
143 Fiume Congo e foreste sommerse - Angola, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo.
144 Fiume Mekong - Cambogia, Cina, Laos, Birmania, Thailandia, Vietnam.
145 Fiume Colorado – Messico, Stati Uniti.
146 Basso corso del fiume Mississippi - Stati Uniti.
147 Rio delle Amazzoni e foreste sommerse - Brasile, Colombia, Perù.
148 Fiume Orinoco e foreste sommerse - Brasile, Colombia, Venezuela.
149 Fiume Yangtzekiang e laghi del bacino dello Yangtzekiang - Cina.
Alto corso di grandi bacini fluviali
150 Fiumi e ruscelli pedemontani del bacino del fiume Congo - Angola, Camerun, Repubblica Centrale Africana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Repubblica del Congo, Sudan.
151 Fiumi e ruscelli pedemontani del bacino del fiume Mississippi - Stati Uniti.
152 Fiumi e ruscelli dell’alto corso del Rio delle Amazzoni - Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana Francese (Francia), Guyana, Perù, Suriname, Venezuela.
153 Fiumi e ruscelli dell’alto corso del fiume Paranà - Argentina, Brasile, Paraguay.
154 Fiumi e ruscelli amazzonici dello scudo brasiliano - Bolivia, Brasile, Paraguay.
Grandi delta fluviali
155 Delta del fiume Niger - Nigeria.
156 Delta del fiume Indo - India, Pakistan.
157 Delta del fiume Volga - Kazakhstan, Russia.
158 Marcite della Mesopotamia e delta dei fiumi Tigri-Eufrate - Iran, Iraq, Kuwait.
159 Delta del fiume Danubio - Bulgaria, Moldavia, Romania, Ucraina, Yugoslavia.
160 Delta del fiume Lena - Russia.
Fiumi minori
161 Fiumi e ruscelli della Guinea Settentrionale - Costa d’Avorio, Guinea, Liberia, Sierra Leone.
162 Acque dolci del Madagascar - Madagascar.
163 Fiumi e ruscelli del golfo di Guinea - Angola, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Nigeria, Repubblica del Congo.
164 Fiumi e ruscelli della Terra del Capo - Sud Africa.
165 Fiumi e ruscelli della Papua Nuova Guinea - Papua Nuova Guinea, Indonesia.
166 Fiumi e ruscelli della Nuova Caledonia - Nuova Caledonia (Francia).
167 Fiumi e ruscelli dell’Altopiano di Kimberley - Australia.
168 Fiumi e ruscelli dell’Australia sudoccidentale - Australia.
169 Fiumi e ruscelli dell’Australia orientale - Australia.
170 Fiumi e ruscelli dello Xi Jiang - Cina, Vietnam.
171 Fiumi e ruscelli dei Ghati Occidentali - India.
172 Fiumi e ruscelli dello Sri Lanka sudoccidentale - Sri Lanka.
173 Fiume Salween - Cina, Birmania, Thailandia.
174 Fiumi e paludi delle isole della Sonda - Brunei, Indonesia, Malaysia, Singapore.
175 Fiumi e ruscelli degli Stati Uniti sudorientali - Stati Uniti.
176 Fiumi e ruscelli delle coste del Pacifico degli Stati Uniti - Stati Uniti.
177 Fiumi e ruscelli delle coste del golfo dell’Alaska - Canada, Stati Uniti.
178 Acque dolci della Guiana - Brasile, Guyana, Guiana Francese (Francia), Suriname, Venuezuela.
179 Acque dolci delle Grandi Antille - Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Porto Rico (Stati Uniti).
180 Fiumi e ruscelli dei Balcani - Albania, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia, Turchia, Serbia
181 Fiumi e aree umide della Russia orientale - Cina, Mongolia, Russia.
Grandi laghi
182 Laghi della Rift Valley - Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Kenya, Malawi, Mozambico, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zambia.
183 Laghi delle alte Ande - Argentina, Bolivia, Cile, Perù.
184 Lago Baikal - Russia.
185 Lago Biwa - Giappone.
Laghi minori
186 Laghi del cratere del Camerun - Camerun.
187 Laghi Kutubu e Sentai - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea.
188 Laghi centrali di Celebes - Indonesia.
189 Acque dolci delle Filippine - Filippine.
190 Lago Inle - Birmania.
191 Laghi e ruscelli dello Yunnan - Cina.
192 Laghi dell’Altopiano Centrale del Messico - Messico.
Bacini xerici
193 Acque dolci dell’Australia centrale - Australia.
194 Acque dolci di Chihuahua - Messico, Stati Uniti.
195 Acque dolci dell’Anatolia - Siria, Turchia.

Dominio marino[modifica | modifica wikitesto]

Ecoregioni marine polari
196 Penisola Antartica e mare di Weddell.
197 Mari di Bering, Beaufort, Chukchi - Canada, Russia, Stati Uniti.
198 Mari di Barens e Kara - Norvegia, Russia.
Piattaforme continentali e mari temperati
199 Mar Mediterraneo - Albania, Algeria, Bosnia e Herzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra (Regno Unito), Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Slovenia, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia, Serbia.
200 Piattaforma continentale dell’Atlanticonordorientale - Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Olanda, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Regno Unito.
201 Grandi Banchi - Canada, St. Pierre e Miquelon (Francia), Stati Uniti.
202 Baia di Chesapeake - Stati Uniti.
203 Mar Giallo - Cina, Corea del Nord, Corea del Sud.
204 Mar di Okhotsk - Giappone, Russia.
205 Atlantico sudoccidentale della Patagonia - Argentina, Brasile, Cile, Uruguay.
206 Zone marine dell'Australia meridionale - Australia.
207 Zone marine della Nuova Zelanda - Nuova Zelanda.
Zone di risalita temperate
208 Corrente della California - Canada, Messico, Stati Uniti.
209 Corrente del Bengala - Namibia, Sud Africa.
210 Corrente di Agulhas - Mozambico, Sud Africa.
211 Corrente di Humboldt - Cile, Ecuador, Perù.
Zone di risalita tropicali
212 Zone marine dell’Australia occidentale - Australia.
213 Golfo di Panama - Colombia, Ecuador, Panama.
214 Golfo di California - Messico.
215 Zone marine delle Galapagos - Ecuador.
216 Corrente delle Canarie - Isole Canarie (Spagna), Gambia, Guinea-Bissau, Mauritania, Marocco, Senegal, Sahara (Marocco).
Zone coralline tropicali
217 Nansei Shoto - Giappone.
218 Mari di Sulu e di Celebes - Indonesia, Malaysia, Filippine.
219 Mari di Bismarck e delle Solomone - Indonesia, Papuasia Nuova Guinea, Isole Solomone.
220 Mari di Banda e di Flores - Indonesia.
221 Barriera corallina della Nuova Caledonia - Nuova Caledonia (Francia).
222 Grande Barriera Corallina australiana - Australia.
223 Zone marine delle isole Lord Howe e Norfolk - Australia.
224 Zone marine di Palau - Palau (Stati Uniti).
225 Mare delle Andamane - Isole Andamane e isole Nicobare (India), Indonesia, Malaysia, Birmania, Thailandia.
226 Zone marine di Tahiti - Isole Cook (Nuova Zelanda), Polinesia Francese (Francia).
227 Zone marine delle Hawaii - Hawaii (Stati Uniti).
228 Isola di Pasqua - Cile.
229 Barriera corallina delle Fiji - Isole Fiji.
230 Atolli delle Maldive, delle Chagos e delle Laccadive - Arcipelago delle Chagos (Regno Unito), India, Maldive, Sri Lanka.
231 Mar Rosso - Gibuti, Egitto, Eritrea, Israele, Giordania, Arabia Saudita, Sudan, Yemen.
232 Mare Arabico - Gibuti, Iran, Oman, Pakistan, Qatar, Arabia Saudita, Somalia, Emirati Arabi Uniti, Yemen.
233 Zone marine dell'Africa orientale - Kenya, Mozambico, Somalia, Tanzania.
234 Zone marine del Madagascar occidentale - Isole Comore, Madagascar, isole Mayotte e Isole Glorieuses (Francia), Seychelles.
235 Scogliera mesoamericana - Belize, Guatemala, Honduras, Messico.
236 Zone marine delle Grandi Antille - Bahamas, isole Cayman (Regno Unito), Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica, Porto Rico (Stati Uniti), isole Turks e Caicos (Regno Unito), Stati Uniti.
237 Mar dei Caraibi meridionale - Aruba (Olanda), Colombia, Grenada, Antille Olandesi (Olanda), Panama, Trinidad e Tobago, Venezuela.
238 Zone marine della piattaforma brasiliana nordorientale - Brasile

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ David M. Olson and Eric Dinerstein, 2002, Op. Citata, pag. 202-205

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Parchi nazionali dell'Uganda[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente (2020) in Uganda vi sono circa 30 aree protette, di 10 queste hanno il rango di parchi nazionali[1]:

Nome Tipologia Anno di
istituzione
Superficie
(ha)
Localizzazione Immagine
Parco nazionale impenetrabile di Bwindi Parco nazionale 1991 33.100
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale di Kibale Parco nazionale 1993 79.500
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale della valle del Kidepo Parco nazionale 2006 143.000
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale del lago Mburo Parco nazionale 1982 26000
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale dei gorilla di Mgahinga Parco nazionale 1983 3.370
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale del monte Elgon Parco nazionale 1992 112.100
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale delle Cascate Murchison Parco nazionale 1952 387.700
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale della Regina Elisabetta Parco nazionale 1952 197.800
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale dei Monti Rwenzori Parco nazionale 1991 99.500
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9
Parco nazionale di Semuliki Parco nazionale 1993 22.000
Mappa di localizzazione: Uganda
Mario1952/Sandbox9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Uganda Wildlife Authority (UWA), su ugandawildlife.org. URL consultato il 3 febbraio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]