Discussioni progetto:Geografia/Archivio/15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
14 16

numero abitanti città

girando su wikipedia mi sono accorto che il numero degli abitanti delle città non è lo stesso su la voce della città stessa e su altre voci che lo riportano, voi che ne pensate?--93.42.171.122 (msg) 10:37, 3 lug 2012 (CEST)

Che gli abitanti cambiano nel tempo ed è difficile tenere la cifra aggiornata dappertutto. Quando incontri questi problemi cerca di correggerli, non possiamo fare altro --Bultro (m) 20:12, 20 set 2012 (CEST)

Volantini

pubblicitari.

Leggendo la pagina Roveredo alla sezione Roveredo#Escursionismo_alpino ho trovato un ottimo inserimento di informazioni turistiche. Manca il telefono e la convenzione con il Tci (di cui faccio parte); ci sono solo i colegamenti esterni ai siti dei vari ospitanti. Siccome non faccio parte del progetto non so se la cosa sia dentro le linee. A me non sembra possibile. Non credo che WP sia una struttura di pubblicità turistica.

BTW da quanto ho capito, leggendo i precedenti contributi dello stesso utente, la cosa è uniformemente diffusa su tutto l'arco alpino. Non ho controllato a fondo ma mi sembra prevalente nel Cantoni Ticino (ma potrei sbagliare). Dato che non segue questo progetto, se avete domande, chiamatemi direttamente in discussione:utente.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:37, 3 lug 2012 (CEST)

Ti segnalo una discussione più o meno simile di qualche tempo fa in cui mi ponevo lo stesso dubbio: Discussioni_progetto:Geografia/Archivio_12#Enciclopedicit.C3.A0_delle_informazioni_relative_ai_rifugi_alpini. Ti segnalo anche questa pagina: Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda ampliata proprio in seguito a quella discussione. --Retaggio (msg) 13:02, 3 lug 2012 (CEST)

Continente o area geografica

Salve! Ho notato che esistono molte categorie per continente e molte categorie per area geografica, contenenti entrambe la stessa tipologia di sottocategorie. Suppongo che la scelta corretta sia la prima. In ogni caso, potete dirmi qual'è il titolo corretto? --Horcrux92. (contattami) 17:45, 5 lug 2012 (CEST)

Che io sappia non c'è una regola, ma certamente se contiene sottocategorie per continenti è meglio "per continente", se contiene stati "per stato" e così via. "area geografica" mi sembra il termine generale in mancanza di meglio--Bultro (m) 14:33, 6 lug 2012 (CEST)
Anche la Brianza o il Sannio sono "aree geografiche"... --Retaggio (msg) 15:00, 6 lug 2012 (CEST)
Diverse delle sottocategorie della categorie per area geografica parlano di continenti ed andrebbero spostate alla categorie per continente. --Franco56 (msg) 17:16, 6 lug 2012 (CEST)
Ne ho spostate diverse. --Franco56 (msg) 22:09, 6 lug 2012 (CEST)
Ok, grazie per l'attenzione :) --Horcrux92. (contattami) 22:18, 6 lug 2012 (CEST)

Aiutare?

Scusate, ma il template {{A}} è applicabile a una pagina del genere? --Mr buick (msg) 19:34, 9 lug 2012 (CEST)

A me

sembra che l'Utente Il Carlone metta dei numeri più o meno di fantasia come abitanti in vari centri e aree geografiche. Credo che sarebbe opportuno che qualche partecipante al progetto ne monitorasse l'attività.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:46, 10 lug 2012 (CEST)

Segnalazione in vetrina

Avviso che è aperta la procedura di segnalazione in vetrina per Pinzano al Tagliamento. Ringrazio quanti vorranno partecipare alla discussione ed alla votazione. --Gregorio Spanovitz (msg) 18:15, 10 lug 2012 (CEST)

Campagna di inserimenti dubbi sulla Croazia

Segnalo questa (+[1]) campagna di inserimenti dubbi sulla Croazia, già tentata una volta (link solo admin: in sostanza stessi contributi, ma in inglese), della quale non capisco la compatibilità con Regioni della Repubblica di Croazia né se vi siano fonti relative (e qui praticamente si autodichiara come recentismo). Sarei per cassare tutto, ma preferirei avere altri pareri. Grazie, --CastaÑa 00:35, 17 lug 2012 (CEST)

Già vista una volta. Prende voci di regioni croate con il titolo in croato e ne fa un'altra uguale, solo con il titolo in italiano. Relativamente a queste voci, non capisco dove sia interessato ad arrivare costui. Io dico di cancellare a vista, dato che copia di sana pianta le voci che ci sono già. Altre voci invece mi sembrano valide, ma bisognerebbe controllare molto bene la veridicità. --Azz... 09:02, 17 lug 2012 (CEST)
Come Remulazz, mi è capitato di vedere anche a me cose del genere: a volte ho cancellato, altre volte trasformato in redirect. Al momento però mi sembra che ci troviamo più di fronte a voci da controllare che da cassare. La mia impressione è che stia seguendo en:Template:Geographical_regions_of_Croatia. --Retaggio (msg) 10:23, 17 lug 2012 (CEST)
Si possono aggiungere anche questi; personalmente, visto che sono buono, li definirei R.O., nazionalismi o, nel migliore dei casi, inserimenti inutili. :-( --Pil56 (msg) 10:44, 17 lug 2012 (CEST)
Questi sì, chiaro; come dicevo ne ho visti diversi anche io (ad es. [2]), ma il caso delle regioni fisiche tradotte da en:wiki mi sembra diverso. --Retaggio (msg) 10:52, 17 lug 2012 (CEST)
Infatti è questo il mio dubbio: posto che le regioni istituzionali della Croazia sono queste altre, qui di che cosa stiamo parlando? Alcune sono regioni storiche, e va bene (e infatti le voci c'erano già): ma le altre? Nella migliore delle ipotesi, mi paiono ipotesi accademiche (cfr.), peraltro di scarsa circolazione, per un'eventuale riforma amministrativa della Croazia, che non mi risulta essere in nessuna agenda poltica. In linea di massima, dati i noti precedenti, io sono molto scettico davanti a ciò che arriva da en.wiki su Croazia e dintorni: queste "regioni fisiche" chi le ha definite? Come? Che razza di regione fisica è quella con mezza Istria e una striscia di Dalmazia? Qui (altra fonte da en.wiki) pare piuttosto di capire che la ratio delle fette sia uniformare la densità di popolazione... <a pensar male si fa peccato, ma...>Magari per "diluire" ulteriormente la componente italiana?</a pensar male si fa peccato, ma...>--CastaÑa 11:05, 17 lug 2012 (CEST)
Se ci sono fonti... esiste, indipendentemente dal "perché". Il fatto poi che sia composta da due mezze regioni... il Sannio forse non è un po' di Campania e di Molise? Nel caso particolare il tizio ha preso da en:Northern Croatian Littoral. Per questo dico: da controllare certamente, ma non da cassare a vista come la "regione di Crapina" --Retaggio (msg) 11:15, 17 lug 2012 (CEST)

[ Rientro] E così l'ingiusto rilievo che fine fa? Il Sannio ha millenni di letteratura, ma queste ipotesi speculative, quali e quante fonti avrebbero? Una? Due? In Italia in sede accademica e politica, per dire, si sono teorizzate province come Centro-Abruzzo, Abruzzo meridionale, Sibaritide-Pollino, Tirreno Cosentino... tutta roba che "esiste" perché ha fonti (addirittura il Parlamento!), ma tutti link rossi, ovviamente.--CastaÑa 11:32, 17 lug 2012 (CEST) Ps: e comunque en:Northern Croatian Littoral, tolto l'incipit senza fonti, è collezione di estratti di altre voci + RO.

Ho appunto detto che sono voci da controllare... Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa... :-/ Ad esempio: direi sicuramente da cassare Croazia Orientale (di fatto è la copia di Slavonia); per Posavina (regione), Podravina o Kordun invece vorrei ragionarci sopra... --Retaggio (msg) 12:04, 17 lug 2012 (CEST) PS - Comunque la Lunezia ce l'abbiamo
Continuando: ad esempio Baranja potremmo decidere di tenerla oppure redirectarla a Baranya (antico comitato) (da ragionarci un po'). --Retaggio (msg) 12:15, 17 lug 2012 (CEST)
L'amico fa un incredibile miscuglio. Alcune voci sono su regioni storico-geografiche attestate, altre sono pasticci. --94.37.9.252 (msg) 12:29, 17 lug 2012 (CEST)
Grazie per il confronto. Allora me le spulcio, valutandole una a una (se lo ritenete utile, posso riportare qui un elenco).--CastaÑa 22:12, 17 lug 2012 (CEST)
La pagina «Litorale Croato Settentrionale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 22:21, 17 lug 2012 (CEST)

La pagina «Croazia Montana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 22:30, 17 lug 2012 (CEST)

Ho cancellato in C5 Croazia Orientale (=Slavonia), Litorale Croato Meridionale (=Dalmazia); ho lasciato, ma da verificare stanti i numerosi avvisi, Croazia Centrale, Podunavlje, Posavina (regione), Podravina, Baranja, Kordun, Banija/Banovina. --CastaÑa 23:05, 17 lug 2012 (CEST)

Disambigua di Cattolica (città o comune)

Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 09:49, 18 lug 2012 (CEST)
... che continua in termini più generali qui. --Antonio1952 (msg) 23:32, 19 lug 2012 (CEST)

Principato di Monaco

Un utente mi chiede di modificare il {{MCO}} e affini facendo apparire la scritta abbreviata "Monaco" anziché "Principato di Monaco". Pareri? --Bultro (m) 16:31, 19 lug 2012 (CEST)

Mi permetto di specificare meglio, essendo io l'utente che ha avanzato la richiesta ;-)
Semplicemente mi sarei uniformato a tutte gli altri template simili, che mostrano il nome "comune" dello Stato e non quello ufficiale (per intenderci, viene mostrato "Italia" e non "Repubblica Italiana"). Tenere "Principato di Monaco" lo reputo utile per quanto riguarda la pagina dello Stato in sé, per non confonderla con Monaco (leggi Monaco di Baviera) (sarebbe stato più brutto mettere "Monaco (principato)", tanto valeva - giustamente - mettere il nome ufficiale), ma non lo capisco molto nel template suddetto, visto che comunque MCO identifica per forza univocamente il Principato di Monaco. Per questi motivi, la mia linea di pensiero è quella di uniformarsi e applicare la modifica che Bultro ha gentilmente voluto illustrarvi. Attendo anch'io vostri pareri! --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:02, 19 lug 2012 (CEST)
Favorevole, sono d'accordo con le motivazioni di InfattiVedeteCheViDice. Però allora come ci regoliamo con {{AggNaz/MCO}} e {{Naz/MCO}}? --BohemianRhapsody (msg) 17:37, 19 lug 2012 (CEST)
Io personalmente farei:
per AggNaz: Nome: Monaco - Articolo: il Principato di Monaco - in ...: nel Principato di Monaco - di ...: di Monaco
per Naz: cambierei solo il genitivo di squadra, mettendo semplicemente "di Monaco"
--InfattiVedeteCheViDice (msg) 08:51, 31 lug 2012 (CEST)
Mi sembra fattibile. -- Theirrules yourrules 16:19, 31 lug 2012 (CEST)
A latere, posso chiedere di modificare {{Naz/MMR}} e {{Naz/MYA}} a Birmania, e aggiornare il {{Naz/Birmania}} all'attuale bandiera?---- Theirrules yourrules 20:33, 31 lug 2012 (CEST)
Non ho capito de Template:Naz/BUR vuol essere intenzionalmente un riferimento alla vecchia bandiera, nel qual caso sarebbe meglio rinominarlo in "Template:Naz/MMR (1974-2010)"--Bultro (m) 13:11, 1 ago 2012 (CEST)
Bultro credo di sì. BUR dovrebbe essere il codice ISO a tre cifre pre 74, ma non ho modo di controllare. Se così non fosse si potrebbe spostare come proponi, altrimenti lascerei l'ISO. -- Theirrules yourrules 01:13, 2 ago 2012 (CEST)
Non ho trovato fonti, ma qui dice che BUR è tuttora valido in transitorio. La ISO 3166 è nata proprio nel 74, non c'erano codici ISO prima. Inoltre BUR è il codice CIO del Burkina Faso, il che aumenta la confusione. Meglio spostare --Bultro (m) 14:03, 2 ago 2012 (CEST)

(rientro)Scusate se torno sul Principato di Monaco, visto il consenso è possibile procedere con le modifiche sopra per i template Template:AggNaz/MCO e Template:Naz/MCO? --InfattiVedeteCheViDice (msg) 20:36, 22 ago 2012 (CEST)

Filadelfia come VdQ

E' l'ultimo giorno per valutare Filadelfia! Qualcuno, vi prego, lo faccia, non importa l'esito ma solo un sano dibattito su come migliorare la voce...si cercano volenterosi...valutate qui Discussione:Filadelfia (Italia). Grazie. --Gianlucas (msg) 20:09, 19 lug 2012 (CEST)

Ciao, ho visto che questa categoria esiste in tutte le altre wikipedia, vedi gli interwiki presenti in: en:Category:Biogeography. Non sarebbe possibile crearla anche qui? Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:00, 20 lug 2012 (CEST)

Ciao a te. Abbiamo anche la voce Biogeografia. C'è qualche altro elemento che potremmo mettere in questa cat? --pequod ..Ħƕ 13:08, 22 lug 2012 (CEST)

Nagorno-Karabakh: due questioni

Vi segnalo Discussione:Nagorno-Karabakh, con due questioni interessanti da risolvere. --pequod ..Ħƕ 13:06, 22 lug 2012 (CEST)

Vetrina Cesena

La voce Cesena, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Direi che è pronta per la vetrina!

Vaglio Lombardia

Per la voce Lombardia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gestione degli Stati autoproclamati

Salve. In questi giorni è in corso una ricategorizzazione e una modifica di varie voci geografiche relative a uno Stato autoproclamato (il Nagorno Karabakh) che palesa la necesità di una decisione generale sul tema degli Stati autoproclamati. In sostanza, le alternative finora praticate sono tre:

  • seguire i riconoscimenti internazionali (Onu & C.) e continuare a gestire template, incipit e categorie secondo i criteri del diritto internazionale (esempio: Famagosta);
  • seguire la posizione dei secessionisti e gestire template, incipit e categorie come se si trattasse di uno Stato come gli altri (esempio: Agdam prima di un mio intervento; si noti che il campo |Stato era valorizzato così prima di un nuovo intervento di BohemianRhapsody);
  • cercare di dar conto di tutte le posizioni (esempio: Pristina).

Occorrerebbe stabilire come comportarsi in questi casi; per cercare di impostare la questione, osservo che nell'insieme degli Stati autoproclamati è possibile individuare due sottinsiemi principali:

  • Stati che hannno qualche forma di riconoscimento internazionale, più o meno vasto (mi vengono in mente Kosovo, Taiwan e Palestina; ci sarebbe anche il Sahara Occidentale, ma con la precisazione che il governo "legittimo" in questo caso non ha il controllo del territorio);
  • Stati che non hanno alcun riconoscimento internazionale o hanno solo quello del Paese che ne sostiene l'indipendenza e dei suoi eventuali satelliti (Nagorno Karabakh, Cipro Nord, Ossezia del Sud, Transnistria, Abcasia, ...).

Faccio presente che la questione ha pesanti implicazioni sull'albero della categorie (Categoria:Nagorno Karabakh va o non va in Categoria:Stati dell'Asia? Tiraspol va o non va in Categoria:Capitali di stato? Distretto di Kyrenia va o non va in Categoria:Distretti di Cipro?--CastaÑa 00:02, 3 ago 2012 (CEST)

Vero. Forse è necessaria intanto una sottocategoria di Categoria:Stati dell'Asia, Categoria:Stati dell'Asia autoproclamati. Suddividerli tra non riconosciuti internazionalmente e parzialmente riconosciuti può essere superflo, almeno secondo me. Certo "Tiraspol capitale della Transnistria" suona strano davvero. ---- Theirrules yourrules 06:25, 3 ago 2012 (CEST)
La divisione in due gruppi mi sembra ragionevole. Il primo gruppo può essere organizzato come normali stati, pur con le precisazioni necessarie all'interno del testo. Il secondo va trattato come parti dello stato ufficiale, sempre con le dovute precisazioni e eventualmente con doppie categorizzazioni. Mi pare che, a parte le recenti modifiche per il Nagorno Karabakh, tendenzialmente siamo già impostati così --Bultro (m) 15:10, 3 ago 2012 (CEST)

Vi segnalo questo template, proposto da me per la cancellazione dopo oltre un anno e mezzo di segnalazione di dubbia valenza enciclopedica. --Paginazero - Ø 17:56, 4 ago 2012 (CEST)

La voce Mar Caspio è categorizzata come triplice frontiera; è giusto? le sue coste sono divise da 5 nazioni. Triplice frontiera è esteso anche a più di tre nazioni? dall'incpit della voce non si capisce --Pava (msg) 02:45, 6 ago 2012 (CEST)

Non è assolutamente una triplice frontiera, nè molteplice. Sia che giuridicamente lo si consideri un mare chiuso, sia un lago transfrontaliero, non presenterebbe punti di frontiera molteplice: se considerato un mare interno al Caspio verrebbe applicata la Convenzione ONU sul diritto del mare (con tanto di acque internazionali); se ritenuto un lago transfrontaliero, le frontiere sarebbero regolate da accordi tra le nazioni rivierasche che possono essere di accordi di comune adesione, oppure accordi bi-tri-quadrilaterali. Sempre in quest'ultimo caso (lago trasfrontaliero) ogni paese stabilisce un metodo di suddivisione delle acque (linea mediana, orografia subacquea, ecc.) e definisce fasce di competenza esclusiva lunga lo costa (ad esempio per lo sfruttamento economico del suolo) e aree di competenza esclusiva o congiunta a largo per il commercio, le operazioni militari, la navigazione, gli interessi economici. Non è pertanto una triplice frontiera. -- Theirrules yourrules 06:15, 6 ago 2012 (CEST)

Bene quindi tolgo la categoria "triplice frontiera" come lo categorizzo al suo posto?? dobbiamo capire se è un mare interno o lago transfrontaliero? inoltre qualcuno saprebbe dirmi se Triplice frontiera riguarda solo 3 nazioni? nel caso di 4 come si dice? non esiste? (apparte il caso americano che però è un termine specifico coniato per quel punto) --Pava (msg) 21:49, 6 ago 2012 (CEST)
C'è qualcosa di più nella voce in inglese, ed essenzialmente non è chiara la situazione. Ci sono in ogni caso altri laghi condivisi da tre o più paesi (come il lago di Costanza) e lì è chiaro quale punto del lago è la triplice frontiera. Nel caso del Mar Caspio quasi tutte le cartine che ho visto non riportano confini all'interno (=come se fosse un mare) mentre le fanno per tutti gli altri laghi. --Cruccone (msg) 08:39, 7 ago 2012 (CEST)

Ho appena disorfanato questa voce in modo molto "puntuale" anche perché ci saranno altri modi di indicarlo che non ho cercato come stringa nel ns0, e sono rimasto un po' perplesso nello scoprire che abbiamo una voce su un parallelo specifico.

Poi guardando le altre wiki in realtà ho scoperto che siamo strani ad averne cosi' poche... per dire fr.wiki, ar.wiki e altre li hanno tutti... Noi ne abbiamo solo sul 38esimo (che poi sarebbe 38 nord, è generico il titolo perché é incentrato sulla guerra di Corea), il 49 N(perché indica il Confine fra Canada e USA) e su quelli che attraversano l'Italia (41-44 N). Ne abbiamo solo 4/5 fatti più di 5 anni fa, relativi a un solo emisfero, senza alcuna forma di navbox o connettività verticale che indichi chiaramente la necessità di farne altri e senza alcuna uniformità per le voci.

Sempre sul fronte della cartografia, abbiamo poi qualche meridiano storico tipo Parigi o Greenwich o el Herro, ma non c'è l'equivalente di en:Category:Lines of longitude che esiste in 25 e passa lingue, né alcuna delle voci relative ai meridiani "numeri interi". Il divario con le altre wiki è abissale (per intenderci, ho controllato, a caso, en.wiki, es.wiki fr.wiki e pt.wiki, ru.wiki e hanno un voce per ciascun "numero pari" curiosamente manca de.wiki e ja.wiki e nl.wiki ne hanno solo alcune.

Da ultimo, non è chiaro come andrebbero collegate. In teoria se esiste una voce per il parallelo/meridiano X mi aspetterei tutte le volte che è citato di aver un link su cui cliccare, ma sarebbe anche un po' pesante, anche qua andrebbe deciso il da farsi.

Come sempre segnalo a chi ne sa più di me--Alexmar983 (msg) 00:11, 9 ago 2012 (CEST)

Per quanto riguarda la connettività, basta fare un normale navbox orizzontale. Data la brevità dei nomi numerici, direi che ne basta uno per paralleli e meridiani insieme (su 2 righe). Per i wikilink nel corpo del testo si seguono le normali prassi; non è poi che un parallelo sia citato un miliardo di volte nell'enciclopedia.
Per quanto riguarda le voci in sé, trovo molto discutibile l'elenco dei "luoghi interessanti" (per chi?) attraversati in Italia. Ovvio l'italocentrismo --Bultro (m) 13:07, 9 ago 2012 (CEST)
Per l'ultima parte, quello che va fatto è inserire i luoghi importanti (grandi città, grandi montagne, patrimoni dell'umanità) attraversati dal parallelo/meridiano, le altre voci aspettano qualcuno che le scriva... --Cruccone (msg) 15:37, 9 ago 2012 (CEST)
un parallelo e un meridiano sono citati molte volte nelle coordinate, il dubbio mio veniva da là. Sul navbox avendolo anche io proposto son certo favorevole, è solo che un navbox con un centinaio di rossi e pochi blu a volte non è molto "apprezzato". Io ho sempre sostenuto che è meglio avere un navbox con link rossi che non averlo, ma ci vuole anche un chiaro pronunciamento di un progetto relativo per evitare che non sia messo in PdC.
Sono invece un po' confuso dallo stile dei titoli delle voci che esistono al momento, perché ogni lingua le riporta a suo modo, pensavo fossero più standard in quanto espressioni cartografiche. Lo stile usate nelle nostre poche voci va bene o andrebbe modificato? Intendo, c'è chi mette meridiano/parallelo e poi il numero e chi il numero e poi la parola, chi mette un cardinale chi unordinale, chi scrive per esteso "Nord/Ovest/Sud/Est" e chi usa la forma sintetica "N/O/S/E"...--Alexmar983 (msg) 19:20, 9 ago 2012 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Bisun», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg)

Modugno: proposta per vetrina

La voce Modugno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:28, 18 ago 2012 (CEST)

Voci da aiutare da aprile

È stato notato che la voce «Capo Engaño (Repubblica Dominicana)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 19:22, 10 ago 2012 (CEST)


La pagina «Capo Engaño (Repubblica Dominicana)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 17:13, 20 ago 2012 (CEST)

È stato notato che la voce «Eskilstunaån» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 18:07, 11 ago 2012 (CEST)

Ho trasformato in STUB Eskilstunaån, inserendo velocemente i dati principali, correggendo quelli errati e inserendo l'infobox e una fonte. --Phyrexian ɸ 19:56, 11 ago 2012 (CEST)

Forse non è la sezione adatta, ma se qualcuno volesse dare una mano è più che il benvenuto. :)

Per la voce Parco di Monza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Van Loon (msg) 13:47, 20 ago 2012 (CEST)

Contea di São Nicolau

Ciao a tutti, vi segnalo questa, prima di procedere ad eventuali spostamenti. --Dre Rock (msg) 22:30, 27 ago 2012 (CEST)

Nomenclatura comuni finlandesi in svedese

Diversi comuni finlandesi a maggioranza linguistica svedese hanno qui su it.wiki il nome in svedese pur facendo parte della Finlandia ed avendo il nome in questa lingua nei documenti ufficiali (tipo il sito di statistica). Chiedo: posso tranquillamente elencarli man mano che mi si presentano per l'opportuna inversione oppure deve partire la solita discussione chilometrica? Fino ad ora ne ho incrociati una decina. Avevo fatto una richiesta agli amministratori pensando fosse una cosa ovvia ma mi è stato detto che la cosa potrebbe essere controversa. Chiedo quindi altri pareri. --RaMatteo 15:00, 31 ago 2012 (CEST)

Per me va bene. Non mi pare che ad es. per i Paesi Baschi usiamo i nomi in basco--Bultro (m) 19:44, 4 set 2012 (CEST)

Vaglio Pinzano al Tagliamento

Per la voce Pinzano al Tagliamento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--GuglielmoB80 (msg) 15:59, 31 ago 2012 (CEST)

Versione in tedesco di nomi di comuni nella provincia di Trento

Ho notato che molte voci riferite a località in provincia di Trento portano una traduzione in lingua tedesca (esempi: Aldeno, Ala_(Italia), Cavalese )

Sono alquanto perplesso per questa scelta, forse determinata dal fatto che tali località fino a circa cento anni fa facevano parte dell'Impero Austro-Ungarico. Tali versioni in lingua tedesca saranno, forse, state impiegate nei rapporti interni all'amministrazione imperiale. Ma trattasi di luoghi in cui la popolazione autoctona era ed è di lingua italiana. I residenti in tali luoghi ignorano per la maggior parte la versione in tedesco del nome del proprio comune. I cartelli stradali collocati nella confinante provincia di Bolzano (questa sì, bilingue) che indicano la strada per una località in provincia di Trento, ne indicano il nome solo in italiano.

Questa indicazione in lingua tedesca termina con l'essere non neutrale, in quanto, ai miei occhi, suggerisce una parificazione dell'uso fra i due idiomi, che non esiste. In moltissime località della provincia di Trento la lingua tedesca è semplicemente sconsciuta (salvo studi scolastici). In nessuna, mi ripeto, è impiegata dalla popolazione. Mi ripropongo, salvo che qualche utente esperto non mi consigli di desistere, di eliminare sistematicamente la versione in tedesco dai toponimi della provincia di Trento.

Non intendo vandalizzare, viceversa sono qui per farmi consigliare. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.111.253 (discussioni · contributi). Grazie.

Effettivamente la cosa è da valutare, ma magari firma la prossima volta :)--Pierpao.lo (listening) 15:19, 2 set 2012 (CEST)
La rimozione è giusta, l'eventuale altra lingua dev'essere parlata nel comune, come dice anche Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani --Bultro (m) 19:34, 4 set 2012 (CEST)

Confortato da Bultro, pian pianino provvederò. Mi scuso se mancava la firma, non sono per nulla pratico nè degli strumenti, nè delle convenzioni di Wikipedia. Utente:Italiano

No, l'indicazione data è errata. Per prassi si ammettono i nomi storici nell'incipit della voce. E' così per i comuni della Slovacchia, ad esempio, che riportano il nome in ungherese, e così via. A Messina ad esempio, non si parla greco. Mi sembra "distruttivo" procedere seguendo pedissequamente il modello contrastando un'intrepretazione estensiva che di fatto è stata data. Queste informazioni, sia per il Trentino che per altre regioni, es. i nomi della Slesia in tedesco, da tempo immemore inserite in WP, sono rilevanti anche perché permettono al lettore l'individuazione di fonti sulla località. Stiamo parlando di nomi già ufficiali e culturalmente rilevanti, non di nomi stranieri qualsiasi. Rimango perplesso davanti a un'opera sui toponimi tedeschi del trentino prima portata avanti da un IP che cancellava i nomi solo perché senza fonti e adesso da un utenza registrata che "fa solo questo". --Spazzino (msg) 18:44, 9 dic 2012 (CET)
Non c'è "interpretazione estensiva", per i comuni italiani vale il modello di voce relativo. ---- Theirrules yourrules 19:00, 9 dic 2012 (CET)
Ti ho giusto scritto, ma un progetto non può stabilire criteri diversi da quelli applicati a livello superiore. Ad esempio il progetto:comuni cechi incoraggia l'inserimento di un toponimo diverso da quello ufficiale e non parlato sul territorio, proprio perché di valenza storica. --Spazzino (msg) 19:04, 9 dic 2012 (CET) Forse dal punto di vista "trentino" questi toponimi appariranno come "stranieri", ma danno un'informazione immediata allo studioso: sapere che Trento=Trient nelle fonti non è come dire che Trento=Trento in cinese. Poi se il criterio letterale del progetto comuni italiani dovesse essere esteso a tutti i livelli ne salterebbe fuori la rimozione di tantissime informazioni già inserite: nomi ungheresi della Slovacchia, tedeschi della Slesia, dalmatici della Dalmazia, latini e greci qua e là, solo per citare alcuni casi di nomi non parlati più da nessuno ma rilevantissimi per le fonti. Mi sembra assurdo. --Spazzino (msg) 19:14, 9 dic 2012 (CET)
Non dico di cancellare e perdere informazioni, ma almeno spostare in luogo più consono. Se si tratta di nomi storici che vadano nella sezione storia o origine del nome. Mettendoli subito nell'incipit sembrano nomi attuali, infatti si riporta il greco per Messina perché può rientrare nella Minoranza linguistica greca d'Italia, non perché l'hanno fondata i greci --Bultro (m) 14:07, 10 dic 2012 (CET)
Non credo che per Messina il motivo sia la sparutissima minoranza, anche perché vi sono tantissime voci su altre località anche italiane che nell'incipit riportano nomi storici greci o latini senza che vi sia traccia di minoranza alcuna. Altri progetti di pari livello a quello sui comuni italiani, per il quale qui si avanza un'interpretazione restrittiva, esplicitamente nel modello suggeriscono l'inserimento del nome storico in altra lingua, nonostante non sia più parlato. Non vedo perché "debbano sembrare attuali" quando invece sono solo "informazioni", inserite nel modo più consono: infatti, per esempio, in una voce su una località slovacca è immediatamente rilevante indicare il toponimo storico già ufficiale per secoli con cui la località stessa sarà largamente rinvenibile nelle fonti.--Spazzino (msg) 08:47, 13 dic 2012 (CET)
Non è il modo più consono. Almeno specificare uno straccio di "storicamente", "anticamente"... per essere chiari. --Bultro (m) 18:10, 13 dic 2012 (CET)

Spazzino, fra le voci in tedesco che hai (ri)collocato vi è anche quella del piccolo comune ove io risiedo ed altri limitrofi. Ti dico che qui gli autoctoni non parlano nè hanno mai parlato il tedesco. I nostri vicini sudtirolesi, di lingua tedesca, quando menzionano, in un testo in tedesco, uno di questi comuni trentini, lo fanno utilizzano il lemma italiano (tranne che per la città di Trento e, credo, pochissimi altri casi di comuni al confine fra le due province. Se esistono versioni in tedesco dei nomi dei comuni trentini, queste si devono esclusivamente ad amministrazioni germanofone (vuoi gli austro-ungarici fino alla prima guerra mondiale, vuoi alcune signorie infeudate qui nel medioevo proveniente dall'area germanica. Ma costoro erano "di passaggio"... qui, mi ripeto, la gente ha sempre parlato italiano o dialetto. Per parafrasare e aggiungere qualcosa all'ultimo commento di Bultro (che ringrazio per avermi seguito), direi che l'uso del tedesco era storico, antico, e soprattutto, limitato. Beh, io ho lanciato il sasso, chi ha l'autorità per decidere deciderà. Non ho tempo o voglia di rifare il lavoro, con in rischio che mi venga nuovamente cancellato. --Italiano

numero abitanti

nella voce europa i numeri degli abitanti di diverse città nella sezione delle 40 città più popolose non corispondono a quelli riportati nelle voci delle città, tra cui: napoli,roma,londra, parigi, colonia,bruxelles e altre.--93.42.154.225 (msg) 16:59, 2 set 2012 (CEST)

Ancora Croazia

Segnalo questa serie di contributi di IP che, accanto ad alcune più che legittime richieste di fonti (anche se segnalate in modo scorretto - {{C}} anziché {{cn}}), ha rimosso ampie porzioni di steso (elenchi di località) e richiesto spostamenti. Qualcuno pratico del settor epotrebbe controllare? Grazie, --CastaÑa 19:52, 4 set 2012 (CEST)

IMHO annullare tutto, ad esempio alcune fonti [3]: [4], [5] solo per fare alcuni esempi! --Nicola Romani (msg) 22:42, 4 set 2012 (CEST)

Segnalazione spostamento stati tra continenti

Segnalo i contributi di due IP (credo siano la stessa persona) Speciale:Contributi/78.13.57.53 e Speciale:Contributi/94.37.23.70, che hanno "spostato" un po' di nazioni transcontinanetali dall'Asia all'Europa, ma anche Africa, Oceania, ecc... sia nelle voci che nei template di navigazione. Vorrei che qualcuno con più tempo di me (in questi giorni sono "full") ci desse uno sguardo attento per capire se è tutto OK, è da rollbackare oppure qualcosa va bene e qualcosa no. Grazie. --Retaggio (msg) 18:31, 5 set 2012 (CEST)

Categoria di servizio F per fiumi

Non esiste una categoria:voci mancanti di fonti - fiumi. Esiste invece categoria:voci mancanti di fonti - idrografia: per quanto questa non sia affollata, non ritenete che faciliterebbe il compito dei wikidemoni la creazione della cat in oggetto? --pequod ..Ħƕ 17:56, 8 set 2012 (CEST)

Categorie di servizio "orografia"

Sarebbe utile creare una serie di cat di servizio relative all'orografia, in modo da accorpare rilievi (di superficie o sottomarini). La voce orografia - nota a latere - necessita di un ampliamento. --pequod ..Ħƕ 18:11, 8 set 2012 (CEST)

Alcuni errori

Ho notato che in questo progetto molti utenti sono attaccati alle linee giuda ritenendole molto importanti e non modificabili, per questo motivo ho ritenuto necessario segnalare alcune voci che non rispettano le linee guida attualmente in uso.

  • Paesi Bassi: Secondo le linee guida bisogna utilizzare l'esonimo italiano (se non è desueto) maggiormente noto ed utilizzato dalle persone di lingua italiana. Dunque perché non viene utilizzato l'esonimo Olanda?
Olanda e Paesi Bassi sono entrambi esonimi italiani; tuttavia, nel linguaggio parlato, è evidente come la parola Olanda prevalga sulla parola Paesi Bassi. Inoltre la prevalenza di Olanda sembra essere confermata anche dalle fonti: digitando "Paesi Bassi" si ottengono 14.900.000 risultati che non sono affatto pochi, ma digitando Olanda si ottengono 29.800.000 risultati; vale a dire il doppio esatto.
  • Regno Unito: Facendo le stesse considerazioni fatte poc'anzi per l'Olanda, perché non si usa Gran Bretagna?
  • Ho notato alcune incongruenze di nomenclatura: ad esempio la Macedonia viene lemmatizzata come Repubblica di Macedonia, così come il Congo viene lemmatizzato come Repubblica del Congo, tuttavia Santa Lucia viene lemmatizzata come Santa Lucia (stato) (cito questi tre perché sono gli unici che conosco che hanno questo problema, non escludo che ci siano altri Stati con problemi simili).
Se non ho capito male è stato scelto il nome esteso dello Stato per esigenze di disambiguazione, ma come vedete la nomenclatura utilizzata è diversa. In conclusione, qualora, per questi casi, non sia definita una regola di nomenclatura consiglio caldamente di crearla, se invece la regola di nomenclatura esiste bisogna correggere di conseguenza. --The Crawler(Dimmi tutto!) 15:47, 9 set 2012 (CEST)
Sui Paesi Bassi è molto facile: "Paesi Bassi" è l'esonimo di "Nederland", nome corretto. "Olanda" è invece l'esonimo di "Holland", ed è una sineddoche spesso utilizzata ma errata. --BohemianRhapsody (msg) 19:37, 9 set 2012 (CEST)
Su Regno Unito è altrettanto facile: "Regno Unito" è l'esonimo di "United Kingdom", nome corretto. "Gran Bretagna" è invece l'esonimo di "Great Britain", anch'essa una sineddoche (la Gran Bretagna è l'isola che comprende Scozia, Galles e Inghilterra) ---- Theirrules yourrules 19:43, 9 set 2012 (CEST)
Le linee guida generali ammettono gli usi purchè non comportino errori marchiani comunque su Macedonia sono d'accordo--Pierpao.lo (listening) 20:39, 9 set 2012 (CEST)
Forse dovremmo specificare termine italiano più diffuso esclusi strafalcioni, sennò il Regno Unito lo dovremmo chiamare "Inghilterra", la gente lo dice anche più di Gran Bretagna!
Sulla Macedonia vedi Discussioni_progetto:Geografia/Archivio_13#Macedonia_o_Repubblica_di_Macedonia, manca la voglia di completare il lavoro--Bultro (m) 14:31, 10 set 2012 (CEST)

"Elaborazione grafica a cura di wikipedia"

Segnalo ·· Quatar » posta « 21:39, 9 set 2012 (CEST)

Vaglio Ruvo di Puglia

Per la voce Ruvo di Puglia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Forzaruvo94 (msg) 18:39, 10 set 2012 (CEST)

denominazione comuni della Croazia

Segnalo che moltissimi comuni della Croazia vengono titolati in italiano ma senza fonti che ne attestino l'uso quanto meno successivo al 1900. Ad es.:

Segnalo anche questo rassegnato messaggio. Che si fa? Nicola romani, a richiesta fonti (esempio), semplicemente mette il toponimo su google book e ciò che ne viene fuori dovrebbe essere valido; a me pare che tal metodo sia poco "usabile" laddove non è chiaro in che modo viene usato il toponimo in italiano. --ignis scrivimi qui 19:07, 10 set 2012 (CEST)

Parere personale contro fonti... dico fonti, delle ricerche google books, vorrei ricordare a chi mi precede a introdurle non sono stato io, cmq visto che siti croati le utilizzano... metto i siti internet croati che ne attestano l'uso non solo recente ma attuale va. --Nicola Romani (msg) 19:58, 10 set 2012 (CEST)
se ci sono le fonti va bene , ma le voci sopra o non hanno fonti o hanno una cartina del 1800 --ignis scrivimi qui 20:19, 10 set 2012 (CEST)
Problema già segnalato poco sopra Discussioni progetto:Geografia#Ancora Croazia e in Discussioni_progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia#Modifiche da controllare: c'è un IP (varia ogni giorno) che sta conducendo una personale campagna di revisione della toponomastica dalmata. A volte sono contributi positivi, altre volte no; spiccata tendenza al write only e all'edit war (tanto che oggi l'ho dovuto fermare). È evidente come tali campagne vadano discusse *prima*. --CastaÑa 20:40, 10 set 2012 (CEST)
Sto provvedendo, piano piano, ma non posso fare io da solo il lavoro altrui quando sarei già impegnato in una WIP che mi piacerebbe terminare... errori possono anche esserci come nel caso di Ragusavecchia, che sarebbe Ragusa Vecchia come riportano la maggioranza delle fonti attuali, non si può fare da badanti anche all'IP sconsolato, ehmm volevo dire a Crisarco aka Friedrichstrasse che s'è copiato la lista degli OS su word. Tuttavia l'IP cancella denominazioni che qualcuno ha inserito, seppur mancanti di fonti (come l'80% di wiki), e questo IMHO è vandalismo bello e buono. --Nicola Romani (msg) 20:49, 10 set 2012 (CEST)
non avevo riconosciuto crisarco. Cmq non c'è fretta se c'è la ragionevole certezza che non siano toponimi usati solo 1 volta nell'800 --ignis scrivimi qui 21:10, 10 set 2012 (CEST)
Crisarco non è Friedrichstrasse (che non è Lpl che non è Brandani che non è Mkultra che non è Vaticanoide che non è me) e mi sento di escludere che si tratti del tipo di cui sopra con cui ho avuto a che fare in passato. --Vito (msg) 21:18, 10 set 2012 (CEST)
Lasciamo perdere va. --Nicola Romani (msg) 21:21, 10 set 2012 (CEST)

A latere segnalo di aver trovato questa interessantissima fonte croata del 2000: [6] (Terminologia di luogo comparata italiano-croata). --Nicola Romani (msg) 21:21, 10 set 2012 (CEST)

Lasciamo perdere niente, 93.145.128.0/18 non mi pare Crisarco che, in ogni caso, non c'entra una ceppa con Friedrichstrasse (il range è il suo ma su questo suo "nuovo" interesse non ho modo di pronunciarmi), non capisco la necessità di dover funambolizzare su questo genere di tesi quando il discorso è banalmente semplice: 'sto tipo fa modifiche positive o negative? Tempo fa l'ho bloccato che copincollava comuni croati verso nomi a metà fra il desueto e la neolingua, ultimamente non vedo danni immediati ma le questioni sui nomi delle ex-province orientali mi lasciano sempre perplesso. --Vito (msg) 23:02, 10 set 2012 (CEST)
93.145.128.0/18 è Crisarco, ovviamente. Che Crisarco e Friedrichstrasse poi siano la stessa utenza è anche per me abbastanza ovvio, hai voglia dire che non sia così. In ogni caso gli ip 79.xx e 93.xx che siano Crisarco o meno, operano in write only senza fonti, quindi per me vanno rollbaccati. ---- Theirrules yourrules 01:21, 11 set 2012 (CEST)

In ogni caso di fonti ce ne sono, basta cercare. La fonte indicata da Romani è di tutto rispetto. Elenca i toponimi la cui esistenza è riconosciuta anche in Croazia (ed è tutto dire!) in un documento intitolato Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato) di giugno del 2000. ---- Theirrules yourrules 04:23, 11 set 2012 (CEST)

Allora, vi pongo il mio problema: ogni tanto, nella categoria delle inversioni di redirect, mi ritrovo qualche voce su qualche sperduto comune croato, in cui si chiede di mettere il titolo della voce in croato e far trasformare quello italiano in redirect. A me piacerebbe molto dare una mano per svuotare quelle categorie (visto che è uno dei miei compiti da amministratore), ma sapendo che un eventuale spostamento potrebbe generare solo polemiche, lascio sempre perdere. Quello che chiedo è una cosa chiara e semplice: come cavolo si chiamano questi paesini? Perché sinceramente non è possibile che ogni due/tre settimane saltino fuori sempre gli stessi problemi sempre sugli esonimi/endonimi (ormai mi sto facendo una cultura), sinceramente si potrebbe decidere tutti insieme una volta per tutti come chiamarli? Grazie. Restu20 10:46, 11 set 2012 (CEST) P.S.: sfogo di admin frustrato per non poter svolgere il suo lavoro.
F.C. Queste richieste sono croniche e non cesseranno fino a quando non cesserà un certo nazionalismo che abilmente ha compreso come usare wikipedia. Nei casi dubbi chiedi l'opinione al progetto Venezia Giulia e dalmazia. --Bramfab Discorriamo 13:31, 11 set 2012 (CEST)

@Theirrulez: nel documento linkato da Nicola (che a me sta bene seguire) manca capocesti, che si fa? --ignis scrivimi qui 11:19, 11 set 2012 (CEST)

Per Capocesto ho già inserito un paio di fonti tra cui in periodico croato di lingua italiana. --Nicola Romani (msg) 11:58, 11 set 2012 (CEST)
Credo siano sufficienti... -- Gi87 (msg) 12:08, 11 set 2012 (CEST)

Dubbio Enciclopedicità

Lo inserisco anche nel progetto Piemonte per sicurezza.

Sulla voce «Pian Gelassa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Inyourhead (msg) 01:36, 15 set 2012 (CEST)

abitanti città

perche non rispondete a questo mio post discussioni progetto:geografia#numero abitanti città?

L'economia europea va a rotoli - cancelliamola!

La pagina «Economia europea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Santi numi, che orrore... --Nicolabel 19:54, 21 set 2012 (CEST)

L'aquila

io sapevo che essendo articolo parte del nome non si doveva fare la preposizione articolata, ma diverse voci o titoli di voce la ripontano, secondome andrebbero modificate, voi che ne pensate?--93.42.162.187 (msg) 20:41, 23 set 2012 (CEST)

credo sia lo stesso caso che nella Spezia, si coniuga l'articolo. Nel caso di La Spezia, se ben ricordo, v'era stata anche una delibera del comune. --Lucas 20:46, 23 set 2012 (CEST)
Citando quanto dice la Treccani[7], "L’uso delle preposizioni prima dei nomi propri con articolo pone parecchi problemi agli utenti della lingua: tra le tre soluzioni possibili e attestabili, in La Spezia, ne La Spezia, e nella Spezia, di norma viene consigliata l’ultima, in quanto più conforme alle regole generali di articolazione e rispecchiante più fedelmente la pronuncia." --Lucas 20:49, 23 set 2012 (CEST)
mi trasferirò "al" Cairo: stesso principio. -- Theirrules yourrules 21:57, 23 set 2012 (CEST)
la professoressa che avevo al liceo di italiano diceva chè era un errore grave andava scitto senza preposizione articolata perchè parte de nome e quindi non puo varriare--93.42.163.200 (msg) 08:26, 24 set 2012 (CEST)
Come Lucas e Theirrules. E comunque si scrive L'Aquila non L'aquila. --Nicolabel 08:55, 24 set 2012 (CEST)

Canale di Sicilia e Mar di Sicilia sono la stessa cosa?

Segnalo. --Μαρκος 18:26, 24 set 2012 (CEST)

Municipalità africane

Salve. Come spiegato in questa pagina, io e alcuni utenti che collaborano con il Progetto:WikiAfrica abbiamo preparato (e abbiamo in preparazione) dei database relativi a divisioni amministrative di Paesi africani, in particolare, al momento, il Botswana.

L'utente M.casanova ha preparato un corposo database contenente tutte le parecchie centinaia di località abitate del Botswana, alcune (parecchie) delle quali sono però di dimensioni veramente molto ridotte (pochi abitanti o poche decine). Ci stavamo perciò interrogando sulla effettiva rilevanza enciclopedica di questi contenuti e ci interesserebbe il parere della comunità.

Sempre considerando che, ad esempio, riguardo la Francia abbiamo anche i comuni di 8 o 63 abitanti, si potrebbe pensare ad un limite (arbitrario) di rilevanza posto, che ne so, a 50 o 100 abitanti. Sottolineo chiaramente il fatto che non si sta parlando di "municipalità", cioè di livelli amministrativi di base riconosciuti giuridicamente (la cui rilevanza wikipediana non è in discussione), ma di singole località, che possono non avere riconoscimento giuridico.

Graditi pareri. --Azz... 14:18, 30 set 2012 (CEST)

Se si tratta di municipalità o in ogni caso di suddivisioni amministrative codificate non vedo nessun problema nell'avere la voce. Se si tratta di località, molte volte quello che si fa è integrare nella voce del comune, quello che non mi è chiaro è se sia una cosa fattibile (in molti paesi del mondo ci sono parti del territorio che non appartengono a nessun "comune" e non sono necessariamente disabitate). La popolazione può essere un criterio ma non bisogna mai pensare che una località con numero molto ridotto di abitanti sia automaticamente non enciclopedica. --Cruccone (msg) 23:10, 30 set 2012 (CEST)
Esatto. In un contesto scarsamente abitato vi sono località rilevanti indipendentemente dal numero di abitanti ad esse associato. Nel deserto, ad esempio, vi sono oasi senza dubbio enciclopediche, ma probabilmente disabitate per certi periodi. ---- Theirrules yourrules 23:28, 30 set 2012 (CEST)
Come per le frazioni italiane, direi che non è tanto questione di numero di abitanti ma di avere qualcosa da dire. Se si può dire solo "è un villaggio di 30/300 abitanti" senza speranze di ampliamento allora meglio fare un elenco puntato di località nella voce del comune --Bultro (m) 12:58, 1 ott 2012 (CEST)
Se sto capendo bene le voci su en.wp e i link lì presenti (ad esempio en:Struizendam) all'interno dei distretti del Botswana vi sono Villages, entità presenti separatamente nei dati del censimento con un codice specifico, e che possono avere località associate e località non affiliate a nessun villaggio. I villages dovrebbero essere confrontabili a dei comuni, per dimensioni (si parte da qualche centinaio di abitanti), anche se non so se abbiano un territorio con confini definiti, le località associate potrebbero essere confrontabili con delle frazioni. Se ho capito correttamente, io creerei le voci su tutti i villages, mentre sulle altre località creerei la voce solo se c'è qualcosa di particolare. --Cruccone (msg) 18:59, 1 ott 2012 (CEST)

Vaglio Niceto

Per la voce Niceto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Alphacentauri2007 (msg) 12:30, 1 ott 2012 (CEST)

Ciao a tutti! Siccome son trascorsi quasi due mesi dalla apertura del vaglio, volevo chiedervi se qualcuno può darmi una mano anche solo per fornire qualche suggerimento o consiglio. Nelle scorse settimane ho wikificato la voce aggiungendo un bel pò di fonti ma sono sicuro che c’è ancora qualcosa da migliorare. Ringrazio sin da adesso chi vorrà aiutarmi.--Alphacentauri2007 (msg) 18:41, 20 nov 2012 (CET)

Ancora sul numero di abitanti

Il numero di abitanti di una nazione, regione, provincia, comune, frazione, quartiere, etc. etc., penso che non dovrebbe essere specificato nell'incipit della voce, ma solo nel template relativo, in quanto è un dato variabile e, sempre secondo me, un incipit non dovrebbe essere variabile nel tempo. Tale dato, inoltre, è un dettaglio eccessivo per un incipit. --LLodi (msg) 14:29, 3 ott 2012 (CEST)

Sono d'accordo con te dal toglierlo dall'incipit, crea pure problemi d'aggiornamento, il quale non è mai regolare. -- Gi87 (msg) 15:07, 3 ott 2012 (CEST)
Non mettere nell'incipit un dato così importante non mi pare il caso, semmai (e credo sia già stato proposto in passato) nell'incipit si potrebbe mettere un valore arrotondato, che rimane valido per un tempo ragionevolmente lungo. --Bultro (m) 14:58, 4 ott 2012 (CEST)
Anche per me è opportuno che l'informazione compaia nell'incipit. Non mi piace l'idea del valore arrotondato (tra l'altro: arrotondamento a quante cifre significative?): per superare il problema del dato non aggiornato è sufficiente precisare la fonte esterna (per i comuni italiani l'unica accettata è il sito dell'ISTAT) con la data alla quale si riferisce il valore riportato. --Nicolabel 15:34, 4 ott 2012 (CEST)
Sì a riportarlo nell'incipit, favorevole al valore arrotondato, almeno nella parte discorsiva. In questo senso venne modificato, dopo discussione nel vaglio, l'incipit della voce Italia: 60,8 milioni di abitanti, mentre nel template {{stato}} viene riportato 60 813 326 ab. (con specificata la data di riferimento). --Er Cicero 15:47, 4 ott 2012 (CEST)
Ma non si è ancora riusciti ad aggiornare automaticamente il numero degli abitanti (tramite un bot, ad esempio) prendendo il valore dal sito demo.istat, almeno per quanto riguarda le suddivisioni italiane? --Μαρκος 15:49, 4 ott 2012 (CEST)
Come Er Cicero e chi lo precede. @Markos: è un'idea eccellente. -- Theirrules yourrules
Anche se arrotondato, il valore rimane variabile, costringendo sempre a metter mano sull'incipit. E poi, per esempio, comuni con poche centinaia di abitanti, come si arrotondano? --LLodi (msg) 23:04, 5 ott 2012 (CEST)
D'accordo, però ricordati che non siamo wikinotizie, non è che dobbiamo correre dietro ad ogni variazione comunicata sul sito dell'ISTAT, se il numero degli abitanti riportato è accompagnato dalla data di riferimento va benissimo. Riguardo gli arrotondamenti, mi affiderei al buon senso: sui comuni con pochi abitanti (es. Brinzio, 885) può andare bene anche il valore non arrotondato riportato dall'ISTAT, man mano che il numero cresce si arrotonda in modo opportuno (es. Melfi, anziché 17616 si può riportare "17600 abitanti" oppure "circa 17600 abitanti", il valore ufficiale ISTAT resta presente nel template {{stato}}) e così via. --Er Cicero 09:48, 6 ott 2012 (CEST)

Friuli-Venezia Giulia con il trattino o Friuli Venezia Giulia senza trattino?

Salve a tutti, giorni fa in una nota trasmissione televisiva a quiz del servizio radiotelevisivo di Stato venne posta questa domanda, e la risposta corretta era appunto Friuli Venezia Giulia senza trattino separatore. Mi sono preso la briga di guardare qui su wiki com'è il titolo della pagina, e poi sono andato a controllare la Costituzione della RI (che però è ambigua perché all'art. 116 la cita "senza" all'art. 137 "con") e il sito ufficiale della regione sia in italiano che nelle lingue minoritarie è riportata "senza". Qualcuno ne sa qualcosa dippiù? --Nicola Romani (msg) 14:37, 3 ott 2012 (CEST)

Io che ci vivo è ormai da anni ed anni senza trattino, ma qui su WKP è sempre stato deciso a suon di discussioni di mantenere il trattino... boh. -- Gi87 (msg) 14:56, 3 ott 2012 (CEST)
Tipo? Potresti linkare qualcuna di queste discussioni? --Μαρκος 14:32, 4 ott 2012 (CEST)
Vedi Discussione:Friuli-Venezia_Giulia#Eliminare_il_trattino, Discussione:Friuli-Venezia_Giulia#nome_ufficiale, Discussione:Friuli-Venezia_Giulia#Trattino, Discussione:Friuli-Venezia_Giulia#Trattino2 e Discussione:Friuli-Venezia_Giulia#Trattino_-_fine (spero). (Riporto solo, non sono d'accordo nell'uso del trattino.) -- Gi87 (msg) 16:35, 4 ott 2012 (CEST)
Grazie. I miei due centesimi (aspè, ne ho solo uno in tasca): se il nome ufficiale è senza trattino, il titolo di Wikipedia deve essere senza trattino. Ora, mi direte: ma "Italia" non è "Repubblica Italiana"... no. Non è lo stesso discorso. Agli altri l'ardua sentenza. --Μαρκος 23:18, 5 ott 2012 (CEST)

Melbourne

Segnalo. Dandomi del vandalo l'IP ha ripristinato la sua versione invece di quella solita che segnalava 4 milioni di abitanti, inserendo i dati del centro storico di Melbourne che conta 100.000 abitanti. Imo la voce tratta della città e quindi del totale delle divisioni amministrative...se potete darci un'occhiata...grazie--Riottoso? 14:07, 4 ott 2012 (CEST)

Se vuoi crea una pagina Greater Melbourne in cui parli un pò di quello che vuoi tu a riguardo di un'area dai confini immaginari (visto che non esistono). Ma la pagina Melbourne, col suo template apposito intitolato alla LGA, deve parlare della Città di Melbourne (City of Melbourne) che ha, piaccia o meno, 90mila abitanti, sottoposti ad un sindaco e un consiglio comunale, la cui istituzione risale al 1842. Oppure puoi proporre di ribaltare tutta it.wiki, scrivendo ad esempio nella pagina di Milano che è una città di 3mln di abitanti racchiusi in una non meglio definita area metropolitana e governati non si sa da chi. L'importante è che quello che fai nella pagina di Melbourne e in quella di Milano sia la stessa cosa, così che wikipedia abbia dei criteri univoci. --95.244.0.179 (msg) 14:30, 4 ott 2012 (CEST)
Ho chiesto al progetto proprio per chiedere delucidazioni, dato che la voce da sempre segnava 4 milioni. Comunque non è mia intenzione sconvolgere niente o creare voci in cui parlo un pò di quello che voglio...si può discutere con molta più calma sai? senza dare del vandalo così aggratis--Riottoso? 14:41, 4 ott 2012 (CEST)
Perché "deve" parlare della City? Il sinottico volendo si modifica, eh. Di sicuro adesso la situazione è ridicola visto che la pagina di fatto parla della grande Melbourne. Probabilmente è anche il significato più diffuso del termine, e semmai la city dovrebbe avere titolo distinto --Bultro (m) 14:50, 4 ott 2012 (CEST)
Quindi ora l'incipit parla della city e la voce della greater Melbourne? imo il tmp C rimarrà lì per molto tempo...ripristiniamo?--Riottoso? 15:27, 4 ott 2012 (CEST)
Gli inglesi hanno en:Melbourne, en:City of Melbourne e en:Melbourne City Centre... --Retaggio (msg) 15:33, 4 ott 2012 (CEST)
Noi Melbourne, che mi pare di capire corrisponda a en:Melbourne, non alla city--Riottoso? 15:39, 4 ott 2012 (CEST)
Esatto. Londra non è la city of London per capirci. -- Theirrules yourrules 15:43, 4 ott 2012 (CEST)
Londra è un comune (il più grande dell'UE) a struttura federale in cui al Sindaco e al consiglio comunale eletto da tutti gli 8 milioni di Londoners si affiancano 33 borghi con un Council di quartiere cui sono demandate le mansioni più spicce (uno di queste 33 ripartizioni mantiene, per motivi storici, il titolo di City). Il sindaco e il consiglio comunale di Melbourne sono eletti da 90.000 abitanti: sono due realtà completamente diverse. Gli abitanti di Pozzuoli possono anche essere identificati dalla quasi totalità degli italiani non campani come napoletani, ma Pozzuoli non è Napoli.--95.236.154.157 (msg) 23:18, 5 ott 2012 (CEST)
(rientro) Ma anche no. Innanzi tutto la contea della Grande Londra NON comprende la città di Londra (la city) anche se l'autorità omonima sì. E poi a Londra esiste tanto la City of London che la City of Westminster entrambe aventi un loro sindaco ed un loro consiglio, ed entrambe facenti parte dell'Authority della Grande Londra, cioè della Londra descritta qui. Per Melbourne vale la stessa cosa e il paragone con Pozzuoli e Napoli è errato. -- Theirrules yourrules 08:04, 6 ott 2012 (CEST)
Mi chiedo solo una cosa, ora l'Ip che con tanta forza ha voluto cambiare l'incipit avrà la stessa passione nel creare una nuova voce sulla Greatern Melbourne e aggiornare la pagina modificata? oppure e soddisfatto così del bel C piazzato in cima ad una voce diventata insensata?--Riottoso? 21:22, 6 ott 2012 (CEST)
Se non c'è consenso (e non mi pare che ci sia) si rimuove e amen. --Er Cicero 22:02, 6 ott 2012 (CEST)
A mio avviso c'è al massimo la possibilità di spostare la pagina attuale a Greater Melbourne e crearne una nuova per Melbourne. Quello che sicuramente non si può fare è inventarsi una pagina con un template che dica che la LGA di Melbourne ha 4 milioni di abitanti in quanto è un dato oggettivamente falso. Giusto per collegarsi al parallelismo improprio con Londra proposto da un utente, un'Autorità melburniana simile a quella londinese non esiste, e non ce la si può inventare qui. --79.20.162.35 (msg) 09:34, 10 ott 2012 (CEST)
Non conosco la situazione esatta, però in molti paesi è comune che non coincidano "comune" e "città", in Svezia per esempio la città è il capoluogo del comune, che comprende anche altre località, mentre possono esserci casi dove la "città" è in realtà un insieme di comuni, e a volte prende nome da uno di essi, a volte esiste un ente che copre la città, a volte no. Il punto qui è: la mia impressione è che il senso più comune è considerare Melbourne come la Greater Melbourne, e quello che è il comune indicarlo come City of Melbourne (su en.wp e in altre lingue c'è la voce apposta). Londra è un caso simile (con la stranezza dello status della City e del fatto che Charing Cross, considerato il centro di Londra, non si trovi nella City). --Cruccone (msg) 17:56, 10 ott 2012 (CEST)
Una soluzione "alla buona" sarebbe quella di permettere l'aggiunta di un campo nel template divisione amministrativa del tipo "area metropolitana" con indicazione dei metri quadri e della popolazione e cavarsela con un incipit che spieghi bene cosa si intende correttamente con Melbourne ecc. (questo per altro va fatto in ogni caso...) La cosa migliore però è creare una voce a sé per la Local Government Area di Melbourne con il suo template (e la si può chiamare City of Melbourne mutuandola da en.wiki) lasciando Melbourne alla voce attuale. Non essendo questa un'entità amministrativa scomparirebbe il template riassuntivo, e questo forse è il problema sul quale ci stiamo un po' avvitando. Siccome però non mi pare un caso isolato (riguarda sicuramente anche Sydney e in forme simili altre metropoli in giro per il mondo) forse è il caso di pensare ad un template ad hoc per le aree metropolitane non meglio definite, che non si confonda con quello delle divisioni amministrative ma che con altrettanta chiarezza possa contenere una sintesi dei dati fondamentali e riferimenti vari. --Ermanon 12:01, 11 ott 2012 (CEST)
Il Divisione amministrativa se la cava bene anche in questi casi, basta specificare Tipo, e infatti era così... --Bultro (m) 12:53, 11 ott 2012 (CEST)
Perfetto. Io ripristinerei questo template e porterei quello attuale alla nuova voce City of Melbourne, specifica per la LGA omonima. Il tutto condito da incipit molto chiari su cosa debba intendersi nei due casi. Che ne dite? --Ermanon 18:48, 11 ott 2012 (CEST)
+1--Bultro (m) 11:44, 12 ott 2012 (CEST)
Melbourne (great Melbourne per capirci) pur non corrispondendo ad una subentità geopolitica in ogni caso corrisponde perfettamente ad una divisione statistica di recente istituzione (del tipo Great Capital cities se non erro c'è ne sono 6) che potrebbe essere usata nell'infobox divisione amministrativa. A tal proposito io seguirei la voce inglese anche sull'incipit, applicherei il nostro modello di voce per i comuni e approfondirei il tutto alla sezione "Amministrazione". -- Theirrules yourrules 12:05, 12 ott 2012 (CEST)

Direi di spostarla a Costa degli scheletri.-- Romero (msg) 17:25, 6 ott 2012 (CEST)

WIWOSM & convenzioni su coordinate geografiche associate

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Flavio e mi sto occupando (da quando sono entrato in it.wikipedia, non molto tempo fa) di geografia; in particolare di Laghi del Triveneto. Oltre a correggere / sistemare / aggiungere, mi diletto a georeferenziare, poichè ritengo che l'aggiunta delle informazioni geografiche precise, grazie a infobox e al titolo della pagina wikipedia (cioè usando display=title nel Template:Coord) fornisca valore aggiunto inestimabile ai contenuti espressi - questo grazie soprattutto alla mappa di OSM che appare puntuale (Attenzione: le funzionalità ad essa associate dipendono anche dal browser che si utilizza - mi risulta che alcune non funzionino su MSIE).

Ora, per gli "enti geografici distribuiti" - esempio, un fiume, ma anche un comune - è possibile grazie a WIWOSM, su wiki.openstreetmap.org. mostrare nella mappa tutto lo sviluppo di ciò che viene descritto - si veda ad es. Brenta. Proprio di questo aspetto mi sto interessando, sulla falsariga di quanto fatto dai "cugini" di de.wikipedia.org. Un utente molto più esperto di me mi ha fatto notare che citare sull'infobox le coordinate di sorgente e foce di un fiume, ripetendo poi ad es. la foce sul titolo non è opportuno. Ma in tal modo, niente mappa OSM associata alla pagina, men che meno WIWOSM... La faccio breve: come ci si deve comportare in queste situazioni? Che convenzioni adottare? Più in generale, esistono già delle convenzioni con le quale si "georeferenziano" le pagine di it.wikipedia? Io sono dell'idea che (ad es.) i tedeschi abbiano già delle convenzioni molto buone, e andrebbero imitate...

Mi fermo qui. Grazie della vostra pazienza e del vostro aiuto. --Fflavio74 (msg) 23:28, 6 ott 2012 (CEST)

Prima di tutto, non conoscevo WIWOSM ma mi sta piacendo un sacco, e direi che dobbiamo approfittarne il più possibile. Per quanto riguarda le coordinate di sorgente e foce nella tabella, credo che sia evidente l'utilità di averle, e del mostrarle inline. display:title è leggermente più problematico, dato che per un fiume non è così evidente decidere quali coordinate scegliere (per un lago un punto centrale è probabilmente una scelta che mette d'accordo tutti), d'altra parte penso che sia importante che qualsiasi voce in cui la domanda "dove" ha senso dovrebbero avere le coordinate nel titolo. Per come stanno le cose adesso, solo può esserci una chiamata con display:title, altrimenti si sovrappongono e diventano illeggibili, il che impone scegliere una coordinata. Di fatto, se ci sono i dati in WIWOSM è indifferente scegliere un punto piuttosto che un altro, ma se voglio utilizzare un sito di mappe che non sia OSM già un punto non vale l'altro, IMHO bisogna definire uno standard per scegliere le coordinate che meglio descrivono un fiume, tenendo conto che servono per prima cosa a centrare una mappa. Punti notevoli per un fiume sono sorgente/foce, località importanti attraversate (per Arno/Tevere/Tamigi è naturale pensare a Firenze/Roma/Londra, ma per fiumi come Po, Reno o Danubio non è così evidente quale sia la città più importante). Il problema della sorgente o della foce è che il fiume in generale non sarà centrato nella mappa; prendere un punto nella zona centrale del corso ha il problema che la scelta è arbitraria. Sul fatto che la coordinata che si mette nel titolo viene anche mostrata da qualche parte inline, mi sembra un problema decisamente minore. --Cruccone (msg) 11:49, 7 ott 2012 (CEST)
Non ho capito che esempio di WIWOSM ci sia in Brenta. E quali sono le convenzioni tedesche?
Per quanto riguarda le coordinate nel sinottico, in ogni caso bisognerebbe pensare a dei parametri appositi per introdurle, senza infilare a mano il Coord, sennò ogni voce finirà per fare a modo suo. Potremmo inserire le coordinate di sorgente e foce nel template Fiume, il quale oltre a mostrarle in linea sceglierà automaticamente quale delle due (o anche una terza) mostrare nel titolo--Bultro (m) 14:30, 7 ott 2012 (CEST)
Bultro, apri la mappa cliccando sul "Mappa" situato fove ci sono le coordinate nel titolo, in rosso appare il corso del fiume.--Cruccone (msg) 14:41, 7 ott 2012 (CEST)
Ah perfetto, ma come fa a reperire questi dati, cioè in che modo si collega la voce al layer presente in WIWOSM? In base al nome della voce?
Bisogna documentare queste cose nel manuale del Coord. Attualmente non parla per niente del link "(Mappa)" ma solo del globo azzurro... --Bultro (m) 15:19, 7 ott 2012 (CEST)

Bultro, Cruccone,

grazie dei vostri commenti. Aggiungo: "Mappa" sfrutta OSM, e mi sembra molto utile nonchè appoggio appieno il "dobbiamo sfruttarlo a più non posso". Ci sono profili veramente interessanti, es. Lago di Cingoli. Ma la cosa interessante è che il concetto che ho enucleato per fiume può essere allargato a strada, edificio, quartiere, e chi più ne ha più ne metta. E "Mappa" è visibile solo se il template Coord sfrutta display=title; inoltre non è corretto dire che se scelgo un punto "intermedio", deve per forza essere visualizzato frammezzato da qualche parte. (cioè, non è strettamente necessario porre display=inline).
Concordo sulla possibilità di modificare il template per comprendere anche la posizione geografica di sorgente e foce (nel caso del fiume), questo già accade su de.wiki. Peraltro, dai tedeschi la convenzione è scegliere proprio uno di questi due punti (tipicamente, la foce) da mettere come display=inline,title così da avere la foce evidenziata sul titolo della pagina, ma con WIWOSM si vede tutto il profilo - se anche dal lato OSM le cose sono fatte per bene. Io proporrei di fare allo stesso modo, ma è solo la mia opinione: del resto per sfruttare queste funzionalità il link "Mappa" in OSM è indispensabile.
Ora non mi addentro nei meccanismi (peraltro molto semplici) lato OSM, ma mi fa piacere avere posto l'accento su queste funzionalità che si possono aggiungere a molte pagine di wikipedia italiano (per inciso io mi sto già adoperando, sulle zone che conosco). Vorrei anche porre un'altro suggerimento, per chi è in grado di modificare i template (a me al momento la cosa è preclusa). Cosa notate di diverso in questa pagina ([[8]), rispetto alla omologa italiana (non mi funziona il link qui)?
Grazie, saluti! --Fflavio74 (msg) 23:01, 7 ott 2012 (CEST)

Template:Infobox fiume/Sandbox

Ho provato a fare una bozza del template Fiume con parametri appositi per le coordinate (nasce_lat, nasce_long ecc.), si vede un esempio qui a fianco. Non mi viene in mente una grafica migliore. Nel titolo mostra le coordinate della foce, a meno che siano state inserite solo quelle della sorgente, in tal caso mostra quelle. Mi chiedo a questo punto se, in mancanza di un'immagine apposita (parametro "mappa" vuoto), varrebbe la pena di mostrare una mappa di localizzazione automatica con un puntino per la sorgente e uno per la foce --Bultro (m) 19:54, 8 ott 2012 (CEST)

Bultro,
Questa al sinottico Fiume, mi sembra davvero una buona miglioria. Si va in analogia con il template di de.wiki (prova a vederlo prima di congelare il tutto). Concordo con mettere foce (o sorgente) nel titolo.
Per il parametro "mappa" vuoto, invece, non so quanto essa sia utile in quanto molti fiumi sono "corti", locali e in genere la mappa di localizzazione mostra tutta l'Italia intera. Finirebbe per vedersi i due punti molto vicini, spesso troppo vicini. IMHO.
Scusa la mia inesperienza: ma poi servirebbe un BOT, a correggere tutti i fiumi già fatti?
Altra domanda: hai guardato le categorie geografiche in de.wiki ? sarebbe opportuno / semplice mettere anche da noi un link nel titolo (della pagina Categoria "padre") analogo, in modo da mostrare tutto in una volta?
Grazie, ciao p.s. conosco un po' Python se serve dare una mano più a fondo... :-) --Fflavio74 (msg) 14:34, 9 ott 2012 (CEST)
Nelle voci esistenti non succederebbe niente. Volendo, un bot potrebbe aggiungere i nuovi parametri vuoti per facilitare la compilazione.
Il link per le categorie sembra interessante ma affrontiamo una cosa alla volta... --Bultro (m) 18:10, 9 ott 2012 (CEST)
Non ho capito un tubo dei risvolti tecnici, ma il tutto mi pare una figata! OSM è un progetto in grande crescita e da quello che riesco a capire WIWOSM ha delle potenzialità enormi. Guardate la voce [9] su de.wiki dopo aver cliccato su "Karte". Se si riuscisse anche a far funzionare la cosa per le versioni stampabili delle voci e per la versione mobile di 'pedia (che provando con il mio androide non sembra funzionare) sarebbe il top assoluto. Grazie della segnalazione Fflavio74 :-) --Amarvudol (msg) 13:34, 12 ott 2012 (CEST)


Ciao a tutti,
purtroppo WIWOSM sta subendo dei problemi in questi giorni e le voci nuove, incluso i "miei" laghi, non vengono aggiornati da molto tempo. Non disperiamo: si possono aggiornare pagine italiane dove WIWOSM ancora non c'è ma è presente dai cugini, tipo come ho fatto per Danubio. Insisto sulla possibilità di mostrare anche oggetti molto complessi, tipo reti ferroviarie, autostrade, comunità, edifici, ...
Speriamo venga aggiustato presto, ad ogni modo le mappe si vedono lo stesso. --Fflavio74 (msg) 23:52, 22 ott 2012 (CEST)

Punti di riferimento

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 18:13, 12 ott 2012 (CEST)

comuni al mondo

segnalo questa domanda del oracolo che riguarda questo progetto--93.42.156.31 (msg) 20:40, 20 ott 2012 (CEST)

Problemi mappa

Segnalo pallino sperduto in mare che non sono in grado di sistemare. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 21:07, 20 ott 2012 (CEST)

liste di nomi geografici latini

segnalo questo post sul progetto lingua latina--93.42.164.36 (msg) 17:05, 24 ott 2012 (CEST)

Mappe del Piemonte

Segnalo discussione su Commons. --Superchilum(scrivimi) 11:55, 25 ott 2012 (CEST)

Bruxelles

Se Bruxelles e Città di Bruxelles sono due entità diverse come fanno a essere entrambe capitale del Belgio, se invece sono la stessa cosa, perché due voci separate? E' più curiosità che altro. --ValterVB (msg) 23:03, 26 ott 2012 (CEST)

festa nazionale del Regno Unito

cosa si interdente per compleanno ufficiale della regina, il compleanno è il 21 aprile nella voce regno unito non viene specificato e i documenti della Farnesina riportano il 14 giugno come festa nazionale, qualcuno che conosce argomenti e ha tempo può controllare?--93.42.166.42 (msg) 12:16, 30 ott 2012 (CET)

Nuova Olanda

Ciao a tutti, visto che Nuova Olanda indica due realtà storiche distinte ho creato una disambigua e la "voce" Nuova Olanda (Australia) che per ora è un misero redirect, ma eventualmente potrebbe diventare una voce vera. Rimangono da sistemare i wikilink che puntano alla disambigua. -- AVEMVNDI  23:32, 30 ott 2012 (CET)

Segnalo discussione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:47, 31 ott 2012 (CET)

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Sorelle (Casalvieri)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 17:21, 31 ott 2012 (CET)

Andrebbe forse valutato lo spostamento a Azerbaijan. --151.74.60.6 (msg) 22:21, 4 nov 2012 (CET)

Incappo in questa voce perché sta tra quelle "non editate da più tempo" (dal 2006 non l'aveva toccata nessuno). Ho fatto qualche edit, ma gradirei un controllo da parte del progetto. A rigore ci vorrebbe {{NN}}, ma molti contestano questo tmp, quindi lascio a voi la scelta. Grazie. --pequod ..Ħƕ 17:01, 7 nov 2012 (CET)

Intanto l'ho messa in Val_Borbera#Toponimi perché non c'era motivo di separare quel breve paragrafo. Comunque per me l'origine del nome di ogni città dovrebbe stare nella voce della città, e quand'è così dell'elenco si può fare a meno --Bultro (m) 00:31, 8 nov 2012 (CET)

Prevalenza del termine Naruto

Segnalo questa discussione dello Sportello Informazioni. --Menelik (msg) 18:54, 8 nov 2012 (CET)

Vaglio Alto Mantovano

Per la voce Alto Mantovano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Massimo Telò (scrivimi) 22:06, 8 nov 2012 (CET)

Se potete, date un'occhiata alla voce in oggetto; è dal 2006 che è praticamente la stessa: ma non stava finendo 'sto petrolio? --pequod ..Ħƕ 01:04, 9 nov 2012 (CET)

La potresti unire a Burgan che è la voce con più presenze nelle altre wiki (c'è già il template apposito nella pagina). Magari, per correttezza, senti prima Lusum che l'ha creata. --Antonio1952 (msg) 18:48, 9 nov 2012 (CET)

Cartine italiane dell'Alto Adige

Non so dove postare, pertanto scrivo qui. A me risulta che nelle cartine italiane raffiguranti l'Alto Adige - in atlanti geografici, atlanti stradali, nei libri di geografia ecc. - i nomi tedeschi sono praticamente sempre nominati, dopo quelli italiani. Qualcuno mi può confermare? Purtroppo ci sono in giro delle utenze, specialmente sulla Wikipedia inglese, che non sanno o fanno finta di non sapere e hanno in passato usato l'argomento che nelle cartine italiane è tutto in italiano per "dimostrare" ... lascio a voi cosa ...--Patavium (msg) 21:55, 9 nov 2012 (CET)

Non ho ben capito, nel concreto quale sarebbe la tua richiesta? --Phyrexian ɸ 02:31, 10 nov 2012 (CET)
A me risulta che nelle cartine dell'Alto Adige compaiano anche i nomi tedeschi. Vorrei sapere se è effettivamente così o se sto sbagliando io.--Patavium (msg) 17:37, 10 nov 2012 (CET)
Ma quali cartine? Continuo a non capire, potresti fornire dei link? Intendi le cartine qui su Wikipedia o in generale quelle sugli atlanti geografici? E poi non capisco nel concreto di cosa hai bisogno. :) --Phyrexian ɸ 19:23, 10 nov 2012 (CET)
In un atlante del TCI del 2006, in mio possesso, tutti i toponimi dell'Alto Adige sono riportati prima in italiano e poi in tedesco. --Antonio1952 (msg) 20:44, 10 nov 2012 (CET)
@Patavium, puoi linkarci a che discussione ti riferisci? ---- Theirrules yourrules 21:40, 10 nov 2012 (CET)
Se ne era discusso l'anno scorso sulla Wikipedia inglese [10] (cercate: atlasses). Io dicevo che gli atlanti italiani per l'Alto Adige usano i nomi bilingui, mentre l'altra utenza diceva che no, non era così.
A me DeAgostini e Zanichelli risultano bilingui. Perfino nelle cartine delle agende ho visto i toponimi bilingui.
La mia è dunque più che altro una domanda incidentale. A voi risultano atlanti di recente pubblicazione che per l'Alto Adige usano solo i nomi italiani?--Patavium (msg) 16:04, 11 nov 2012 (CET)
L'IGM, ente cartografico ufficiale dello Stato italiano ha delle linee guida ben precise a tal proposito. [11]; questa: [12] (Linee guida per la normalizzazione dei nomi geografici ad uso degli editori di cartografia ed altri editori); al cui intenrno si trova questa: (si veda il par. 1.3.2.3 "nomi geografici" e relative raccomandazioni.) [13]. --Nicola Romani (msg) 17:53, 11 nov 2012 (CET)

"Census Area di"

Siamo sicuri che la forma richiamata in oggetto sia effettivamente usata in letteratura? Non è che è un nostro parto? Se lo fosse, non sarebbe meglio - invece che, ad es., Census Area di Nome - lasciare forme come Nome Census Area? Qui le voci di questo tipo. --pequod ..Ħƕ 20:40, 11 nov 2012 (CET)

Non so come sia la letteratura in italiano ma non mi sembra diverso da "provincia di X", "distretto di X" e simili che usiamo per tutto il mondo. Le altre wiki in lingue latine hanno tradotto anche "area censuaria"... --Bultro (m) 12:49, 12 nov 2012 (CET)
Mi sembra che il problema riguardi solo l'Alaska che a quanto capisco è l'unico stato degli USA il cui territorio non è completamente suddiviso in contee. Census Area è usato solo a scopi statistici, ma nella maggior parte degli USA ciò non "genera" voci di Wikipedia perché esiste un livello amministrativo di terzo livello formalmente definito (la contea appunto). In Alaska invece c'è un bel pezzettone del territorio (definito Unorganized Borough) che non ricade sotto la giurisdizione di un borough (l'equivalente della contea). Ai fini meramente statistici l'U.S. Census Bureau ha suddiviso questo pezzettone in aree censuarie. Ora, en.wiki ha utilizzato questa suddivisione censuaria ai fini toponomastici, ma non mi è chiaro se poi esiste un riscontro reale. Negli USA esistono ad esempio i census-designated place che sono luoghi abitati che non hanno, per dirla in parole povere, un sindaco e nemmeno un territorio definito formalmente. Il territorio di questi posti lo ha definito l'ufficio del censo per i propri scopi, ma mi pare che nella maggiornaza dei casi ci sia una corrispondenza con toponimi realmente utilizzati. Le nostre voci dedicate a questi posti esistono e fanno riferimento nel titolo solo al toponimo (poi la voce dice di che trattasi) e sono categorizzate separatamente dalle città vere e proprie. Le Census Area dell'Alaska mi sembrano un concetto un po' più vago e leggendo en.wiki ancora controverso. Lo stato riconosce, mi pare, solo il territorio definito come Unorganized Borough. Io sarei per usare la forma originale ("XXX Census Area") perché sono poche voci e qualunque altra soluzione "italianizzata" farebbe abbastanza schifo, precisando bene che non si tratta di suddivisioni amministrative vere, ma di territori appartenenti all'Unorganized Borough, agendo sull'incipit e mettendo mano alle categorie che fatte come ora mettono le census area allo stesso livello dei borough. --Amarvudol (msg) 16:11, 14 nov 2012 (CET)

Categorizzazione e nomenclatura dighe

Ho riscontrato che molte dighe sono classificate nelle categorie dighe, diverse nelle categorie laghi. Presumo sia più corretta la prima classificazione, però le categorie dighe non hanno alcun legame con le categorie laghi, pur essendo laghi artificiali. Come si può risolvere la cosa? Si mettono entrambe le categorie nelle voci o le categorie dighe le legano come sottocategorie alle relative categorie laghi (es. dighe della provincia di Cuneo sottocategoria di laghi della provincia di Cuneo) o cos'altro?

In oltre alcune voci di dighe sono nominate come "Lago di ..". Può essere corretto o vanno rinominate? --Luigi.tuby (msg) 10:52, 12 nov 2012 (CET)

IMHO la voce sulla diga e sul relativo lago vanno tenute insieme perché diga e lago sono strettamente legati (il lago si forma o si espande notevolmente per la presenza della diga). Poi, nella pratica, in alcuni casi è più conosciuto il lago e in altri la diga, IMHO dovremmo avere una categoria "Laghi artificiali" (o usare la categoria "Dighe") e tenerla come sottocategoria sia di laghi che di qualcosa del ramo costruzioni. --Cruccone (msg) 13:17, 12 nov 2012 (CET)
Torno sulla categorizzazione. Ho valutato common e le altre wiki, ma le categorie dighe non risultano mai come sottocategorie dei laghi, anche se questa mi pareva una classificazione logica. Solo in alcune wiki (es. fr) la pagina di una diga appartiene sia ad una categoria "dighi della provincia di .." che a una categoria "laghi della provincia di ..", ma da li in avanti i 2 rami di categorie non hanno più punti di contatto. L'unico motivo che mi viene in mente per questa scelta è che delle dighe non sono laghi (es. la diga del Vajont o quella del Gleno) per cui se la categoria dighe a cui appartengono fosse una sottocategoria di una categoria laghi sarebbe un errore. Anche se non era la mia idea iniziale sarei quindi per adottare il metodo "francese" che ho descritto sopra. Opinioni? --Luigi.tuby (msg) 23:51, 22 feb 2013 (CET)

Nome di un fiordo

Mi servirebbe che chi ha atlanti, dizionari geografici ecc. mi dicesse come viene chiamato questo fiordo:

  • Kongsfjorden (nome ufficiale/originale)
  • Baia del Re (nome italiano storico ma non so se ancora utilizzato, benchè il CNR lo usi spesso)
  • Kings Bay (che a sorpresa viene usato dalla Treccani)

Nelle vostre fonti quale termine viene usato? --Superchilum(scrivimi) 23:23, 13 nov 2012 (CET)

io valuterei la diffusione in ambito accademico italiano usando google scholar. Adesso non ho tempo, stasera provo a vedere che ne esce fuori. --ignis scrivimi qui 15:31, 14 nov 2012 (CET)

Facendo delle ricerche con google book tra i libri in italiano sembra emergere che la dizione in italiano (Baia del Re) è quella più diffusa e quindi va usata perchè non desueta (come d'altro canto la ricerca sul sito del CNR dimostra). --ignis scrivimi qui 19:57, 14 nov 2012 (CET)

Una pagina di reindirizzamento esiste già con quel nome. Ho messo un avviso con la richiesta di spostamento. -- Gi87 (msg) 20:29, 14 nov 2012 (CET)
Arrivando tardi, non posso che confermare a mia volta ed eseguire materialmente lo spostamento. --CastaÑa 00:28, 15 nov 2012 (CET)
Google scholar non è un motore di ricerca accademico, purtroppo. Nonostante sia così pomposamente presentato da Google... ci si trova di tutto, comprese le guide EDT (Lonely Planet): basta verificare. Per quanto mi riguarda sono contrario alle ricerche con Google perché non dimostrano nulla. Nulla. L'unico modo serio per decidere come lemmatizzare un nome geografico sul nostro progetto è quello di consultare gli atlanti le enciclopedie in lingua italiana recenti le cui "voci" sono predisposte da geografi accademici di lingua italiana che scrivono sotto revisione paritaria, le quali, qualora indicassero un lemma prevalente, e per una serie di ragioni sono certo che ne uscirà uno solo, sarà quello da dover scegliere. Tutto il resto è "ricerca originale" da improbabili artigiani della "cultura" variamente motivati. Siccome vi sono state polemiche recenti su questi argomenti... questo è il mio unico intervento. Invito Superchilum a tenere la barra dritta e a proseguire col suo metodo delle fonti terze ed attendibili: l'unico davvero wikipediano. --Xinstalker (msg) 07:25, 15 nov 2012 (CET)
Segnalo, per completezza, due interventi in pag di discussione di Superchilum: Discussioni_utente:Superchilum#Nome_del_fiordo e Discussioni_utente:Superchilum#RE:Tu_che_ogni_tanto_ti_diletti_di_geografia_e.2Fo_atlanti.... --Retaggio (msg) 10:00, 15 nov 2012 (CET)
Mi unisco alla deplorazione del metodo Google Scholar. Tranne il caso in cui dimostri che "la quasi totalità" di testi che raccoglie adottano una qualche nomenclatura, trovo che sia un metodo che confonde invece di chiarire. In una occasione ho provato a negarne l'uso e invece mi è stato imposto come fonte. Nella occasione successiva nella quale ho tentato allora di utilizzarlo, mi è stato confutato. Il lavoro di raccolta e analisi delle fonti affidabili deve essere fatto da chi scrive le voci e propone le nomenclature: non può essere delegato a un motore di ricerca che mette insieme tesi di laurea, saggi universitari, sceneggiature di film, romanzi gialli, racconti di fantascienza e guide turistiche, tutte insieme sotto la stessa raccolta. --EH101{posta} 14:38, 15 nov 2012 (CET)

Portale:America

Ciao a tutti, mi sto occupando da un po' di tempo di creare voci di Lepidoptera; ogni volta cerco sempre di categorizzare la pagina secondo la zona geografica, e di inserire tra gli altri anche il portale continentale. Ma per le numerosissime specie sudamericane non posso farlo, in quanto non esiste un portale "America" o "America Meridionale". Sapete dirmi se non è ancora stato creato per ragioni di tempo, oppure ciò risponde ad una qualche logica? Grazie per l'attenzione.--Massimiliano Panu (msg) 10:39, 14 nov 2012 (CET)

C'è qualcuno..?--Massimiliano Panu (msg) 00:18, 22 nov 2012 (CET)
Dubito che possa esserci una logica; semplicemente nessuno ha mai avuto tempo/voglia/capacità di crearlo. Per categorizzare intendi Categoria:Fauna per continente? --Bultro (m) 16:34, 22 nov 2012 (CET)
Ah, ok, infatti pensavo fosse una questione di tempo, ma vedendo che era l'unico portale "continentale" a mancare, mi era sembrata una stranezza. Sì, esattamente: Categoria:Fauna per continente. Grazie per aver risposto. :-)--Massimiliano Panu (msg) 19:18, 22 nov 2012 (CET)

Ma è enciclopedico? Se ritenete che sia da immediata, mettetelo pure in cancellazione, mi affido a voi :) Helios 15:58, 17 nov 2012 (CET)

Esonimi e endonimi in Nagorno Karabakh

Ho avuto nelle scorse settimane uno scambio di messaggi con Itaka1960 riguardo alla nomenclatura da usare nei toponimi karabakhi. Quest'estate avevo infatti eseguito una serie di spostamenti (es. Hadrut -> Hadrowt', Shahumian -> Šahowmyan), traslitterando i nomi dall'armeno secondo la codifica ISO 9985, come si prescrive in Aiuto:Armeno. Infatti, secondo le linee guida in Aiuto:Esonimi italiani, se esiste un esonimo italiano non desueto, allora va usato, mentre se questo non esiste bisogna usare la traslitterazione convenzionale. I dubbi sono due:

  1. Esistono degli esonimi italiani non desueti per le località del Nagorno Karabakh?
  2. Nel caso non esistano gli esonimi, qual è la lingua originale da usare? Infatti il Nagorno Karabakh farebbe de iure parte dell'Azerbaigian, quindi i nomi ufficiali dei toponimi dovrebbero essere in azero, però è de facto indipendente, quindi abbiamo gli stessi nomi anche in armeno (lingua ufficiale dello Stato autoproclamatosi). Quale lingua bisogna quindi preferire?

--BohemianRhapsody (msg) 20:38, 19 nov 2012 (CET)


Mi aggancio alla discussione di BohemianRhapsody che, come da lui descritto, si è prodotto la scorsa estate in una lodevole operazione di riclassificazione delle voci su Nagorno Karabakh ed ha provveduto a traslitterare i nomi armeni secondo le convenzioni in uso per Wikipedia e da lui sopra richiamate. Io ho espresso qualche perplessità perché il risultato finale erano toponimi quasi incomprensibili, con una tralitterazione priva di riscontro sul web e sulla letteratura consultata. Ho lanciato un appello nella discussione su una di queste voci ed è arrivata la risposta Leggi qui.

Il problema, a mio avviso, non è se traslitterare in armeno o in azerbaigiano (in questo caso lo escluderei perché il NK è de facto indipendente dall'Azerbaigian da oltre venti anni) ma se lasciare i toponimi nella loro forma internazionalmente conosciuta e rinvenibile nelle fonti. Ritengo infatti (e questo è un discorso molto più generale del caso specifico e va oltre lo stesso) che la traslitterazione debba essere usata come informazione ulteriore e specifica all'interno di una voce e non come titolo della voce stessa; ciò per due ragioni: per una questione di chiarezza specie nei confronti dell'utente meno esperto che cerca un'informazione su Wikipedia ed anche per una maggiore visibilità stessa di Wikipedia. Infatti mi sono accorto che i motori di ricerca (uno su tutti, Google) non vanno a prendere i toponimi traslitterati (che sono molto meno o per niente adoperati) ma si limitano invece a considerare le forme più comunemente in uso; così volendo rimanere al caso Martuni Google lascerà fuori dalla ricerca Wikipedia italiana Martowni e fornirà invece soluzioni in altre lingue. Insomma, troppa precisione - a mio modesto parere - finisce con nuocere alla "popolarità" di Wikipedia italiana perché ne ostacola l'estrapolazione nelle ricerche (ed oltretutto trovo pochi esempi di traslitterazione nelle altre lingue).

Per rimanere al caso specifico, ricordo che parliamo di località poco note (eccezion fatta per la sola capitale Stepanakert) e la toponomastica nelle fonti italiane (sia web che cartacee) è conosciuta unicamente nella accezione inglese in uso per quasi tutte le lingue (in francese si scrive Martouni, la U è traslitterata secondo la lingua transalpina in OU) e nella stesse fonti armene (in lingua inglese). Agli amici di Wikipedia l'ardua sentenza... --Itaka1960 (msg) 00:00, 20 nov 2012 (CET)

Non voglio entrare nel merito della questione, non avendo buona conoscenza dell'oggetto della discussione, però mi limito a segnalare che secondo la linea guida sugli esonimi ci sarebbe anche un altro punto da considerare, ovvero:
1.Non vanno mai usati gli esonimi stranieri che non corrispondano agli endonimi (esempio: è da evitare Kuwait City per Madinat al-Kuwait, Ho Chi Minh City per Ho Chi Minh, Kishinev per Chişinău ecc.). Possono essere possibili delle rare eccezioni a tale regola nel caso che l'esonimo straniero sia sensibilmente più frequente nelle fonti in lingua italiana[2] e sempre che la lingua "scelta" abbia comunque un certo utilizzo ufficiale nel ambito del luogo o sia fortemente legata ad esso per motivi storici o ambientali (esempi: Bruges in luogo di Brugge, Kiev in luogo di Kiyv). Tali eccezioni devono comunque essere sempre discusse e analizzate caso per caso.
E infine, ovviamente:
Tutte le volte che se ne ravvisi la necessità, è bene usare dei redirect che puntino alla versione che reputiamo più idonea.
--Retaggio (msg) 10:27, 20 nov 2012 (CET)
Non sta a noi riscrivere la geopolitica: se per il mondo intero (Armenia esclusa) il Nagorno Karabakh è azero, per noi è azero. E i relativi toponimi vanno in azero - che peraltro non è neanche da traslitterare -, ovviamente indicando nell'incipit la grafia armena alternativa. L'idea di utlizzare la traslitterazione anglosassone dalla lingua armena è doppiamente errata.--CastaÑa 10:58, 20 nov 2012 (CET)
"Martuni" è anglosassone? Se ho ben capito si pronuncia proprio "u" all'italiana, che è l'uso generale della u nell'alfabeto latino. Capirei se fosse stato "martooni"... --Bultro (m) 12:33, 20 nov 2012 (CET)
Premesso che non è un caso semplice e che non sono del tutto daccordo con Castagna perché il NK sarà pure de jure azero, ma lì parlano armeno, mi limito dire che il titolo della voce è relativamente importante se ci sono i giusti redirect e se l'incipit è a prova di bomba. E' lì che si deve dire per filo e per segno come si chiama un posto e perché si chiama così in azero, armeno e possibilmente nella letteratura italiana (anche se di derivazione inglese). --Amarvudol (msg) 20:32, 20 nov 2012 (CET)
Ricordo che la questione era già stata affrontata in senso più ampio sopra, sebbene con poca partecipazione (forse perché avevo scelto male il mese in cui porla). Ribadisco la necessità di definire complessivamente come gestire gli Stati autoproclamati.--CastaÑa 15:59, 21 nov 2012 (CET)
Concordo con Castagna quando dice che bisognerebbe creare delle regole più precise ed univoche a proposito degli stati de facto, non riconosciuti o riconosciuti solo parzialmente (gli esempi e le diverse tipologie non mancano): in effetti la discussione lanciata ad agosto non ha trovato molti cultori ed andrebbe ripresa (non male l'idea di una categoria "Stati non riconosciuti"). Concordo un po' meno con lui quando semplifica la questione politica del NK sulla quale giuristi, politici e diplomatici dei due schieramenti si stanno combattendo (e non solo metaforicamente) da qualche decennio: io sono del parere che le voci debbano rispecchiare la realtà dei fatti tenendo conto del "comune sentire" dell'opinione pubblica (mondiale e italiana), delle fonti, della rappresentazione mediatica dei problemi e sempre con attenzione al punto di vista italiano (a cominciare da come si scrivono i titoli delle voci) altrimenti ci si limita a tradurre Wiki inglese o francese e la cosa finisce lì. Ecco, il punto a mio modesto avviso, è che dobbiamo cercare di tenere sempre a mente che esistono tante versioni di Wikipedia e quella italiana è quella italiana. Sono quindi d'accordo anche con Amarvudol laddove dice che l'importante è che ogni voce riporti nell'incipit la descrizione precisa e le variabili linguistiche del nome. E, per chi non è soddisfatto e vuole maggiore completezza, possono sempre essere usati i redirect come ben ha fatto BohemianRapsody. Un saluto a tutti e buon lavoro--Itaka1960 (msg) 23:06, 21 nov 2012 (CET)

Richiesta di aiuto per migliorare alcune (poche) voci

Ciao, vi segnalo questa richiesta, grazie a chi vorrà dare una mano.--Pạtạfisik 17:03, 24 nov 2012 (CET)

Mollucche

Le voci Molucche meridionali e Repubblica delle Molucche del Sud si riferiscono a 2 cose diverse o parlano della stessa cosa? --ValterVB (msg) 22:27, 26 nov 2012 (CET)

Di per sè sono due cose diverse, uno è un arcipelago e l'altro è uno stato esistito per pochissimo tempo. Il mio dubbio è se vale la pena unire Molucche meridionali a Molucche o a Provincia di Maluku (il territorio più o meno è lo stesso). --Cruccone (msg) 10:35, 27 nov 2012 (CET)
"Molucche meridionali" mi sembra superflua come voce. Forse se ne può fare una disambigua tra l'ex stato e la provincia attuale --Bultro (m) 14:32, 27 nov 2012 (CET)

Villach o Villaco

Segnalo Discussione:Villaco: il toponimo "Villaco" è da considerarsi desueto o no?--CastaÑa 20:12, 29 nov 2012 (CET)

Alto Mantovano

La voce Alto Mantovano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Massimo Telò (scrivimi) 11:46, 1 dic 2012 (CET)

Quanti Stati in Palestina?

Segnalo l'utilizzo improprio del template Stato sulle voci: Autorità Nazionale Palestinese (Che non è uno Stato ma un organismo politico cioè di Governo); Striscia di Gaza e Stato di Palestina segnalo inoltre "strane modifiche" da parte anche di IP anonimi sia sulle voci in oggetto che su quelle correlate, in virtù degli ultimi sviluppi in sede ONU. --Nicola Romani (msg) 11:51, 1 dic 2012 (CET)

rimozione vetrina

Parco naturale regionale dell'Aveto non rispetta i requisiti per una voce da vetrina, anche in modo alquanto lampante, urge sistemazione e ampliamento--Riottoso? 15:44, 2 dic 2012 (CET)

È stato notato che la voce «Fiumi dell'Uruguay» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 12:50, 13 dic 2012 (CET)

Regno Unito e sinottici

Siccome le suddivisioni del Regno Unito cambiano di brutto tra Inghilterra/Scozia/ecc, all'epoca per poter usare il Divisione amministrativa ho dovuto inventare dei trucchi: non si inserisce Stato = GBR ma Stato = ENG, SCO, ... vedi ad esempio Llangefni.
Ora mi è venuto in mente che, con un gioco di redirect e dei nuovi codici ad hoc (ad es. GBR-G per il Galles, GBR-S per la Scozia...), sarebbe possibile anche avere le divisioni specifiche senza dover mostrare la seconda bandiera (in Llangefni avremmo come di norma solo la bandierina del Regno Unito, che è lo stato, senza perdere "Area principale" che è tipico del Galles). Il metodo tra l'altro funzionerebbe anche con altri template (fiumi, montagne...) senza doverli modificare. Meglio? --Bultro (m) 01:11, 15 dic 2012 (CET)

Ma quindi sparirebbe nel template l'indicazione che Llangefni è in Galles? --BohemianRhapsody (msg) 01:16, 15 dic 2012 (CET)
Si, d'altronde non è lo stato né una dipendenza, non ha codice ISO (anche WAL è farlocco) --Bultro (m) 01:32, 15 dic 2012 (CET)
Sono concorde che il campo "stato" abbia solo Regno Unito, l'infobox sarebbe così compilato in modo corretto visto che lo stato dev'essere solo uno. -- Gi87 (msg) 18:02, 16 dic 2012 (CET)
My 2 cents: non so esattamente come funzioni il Template:Divisione amministrativa, ma non è così raro che il sistema di divisioni amministrative non sia uniforme in tutta una nazione. Il Regno Unito è particolarmente complesso, sia per le differenze tra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, sia, scendendo nelle divisioni dell'Inghilterra ci sono contee, autorità unitarie, zone divise in parrocchie civili e zone che no, Londra che ha una sua struttura particolare, etc. Sarebbe possibile rendere più flessibile il template in modo da presentare un certo tipo di divisioni di secondo livello dipendendo dalla divisione di primo livello, senza dover promuovere di forma innaturale una divisione al livello che non le compete? Nel caso di Llangefni l'idea che si fa il lettore è che sia condivisa tra Regno Unito e Galles, cosa che ovviamente non è vera. Non è così assurdo che una divisione appartenga a due divisioni di livello superiore (per esempio il Lincolnshire). --Cruccone (msg) 10:30, 18 dic 2012 (CET)
Il D.A. si basa, come molti altri, sul Template:DivAmm. Sarebbe possibile anche modificare quest'ultimo e passargli anche il nome della divisione, però mi sembra più complicato switchare su tutti i possibili nomi; oltretutto solo nel D.A. i nomi vengono inseriti "puri", negli altri template per ora vengono formattati a mano e c'è più caos. Il metodo attuale usa semplicemente pagine diverse, come Template:DivAmm/WAL (la mia proposta è solo di cambiare il codice, in modo da non far uscire la bandierina {{WAL}}) --Bultro (m) 14:13, 18 dic 2012 (CET)

Invito

Salve, vi invito a dare la vostra opinione qui: Discussione:Aosta#Plaine_aostoise.--Pạtạfisik 09:54, 18 dic 2012 (CET)

Torrenti omonimi da disambiguare

Salve! Segnalo che ci sono Tinella e Tinella (torrente), che sono entrambi torrenti e andrebbero sistemati dal punto di vista del titolo della voce. --Syrio posso aiutare? 12:07, 21 dic 2012 (CET)

Palmipedia

Ciao a tutti. Scusatemi se scrivo qui, ma a giudicare da quello che ho visto il progetto Calabria è un tantino poco frequantato. Era da un pò di tempo che avevo l'intenzione di affrontare una questione che riguarda le voci contenuto in questo template, la maggior parte delle quali sono state create/curate da un unico utente. Il risultato a mio parere è una sorta di Palmipedia. Ora, prima di agire in qualsiasi modo, riorganizzando tutte le voci, vorrei capire se è solo una mio modo di vedere. Preciso che molti argomenti sono senza dubbio enciclopedici, il fatto è il come e il quanto sono trattati. Lunghissime descrizioni e localismi. Diversi di questi potrebbero essere riassunti e raccolti in una unica voce. Un altro problema sono le fonti: per lo più siti e autori locali.--Dome A disposizione! 15:24, 23 dic 2012 (CET)

Definire Palmipedia un enciclopedia di 991.000 voci solo perché contiene 64 voci su Palmi è un pò forzato non credi? Se i comuni italiani sono 8.100, ognuno potrebbe contenere in media 122 voci, ma dato che spesso scrivi che Palmi è un piccolo comune facciamo il conto che 991.000 voci divise 60 mln di abitanti e moltiplicate per 20.000 abitanti danno un risultato di 330 voci che Palmi potrebbe avere senza problemi di monopolio. Comunque sono soltanto numeri senza senso che non voglio dare nessuna risposta alla tua domanda iniziale ma servono solo per smontare il concetto di Palmipedia. Entrando nel merito puoi avere certamente ragione che alcune voci possano essere riassunte e raccolte, questo tuo post qui mi spinge a fare una raccolta (ad esempio la voce Mbuttaturi può essere inserita nella voce Varia di Palmi. L'avevo creata sopratutto per non appesantire quest'ultima, ma se giudicate di riunire la cosa no problem, basta che poi non diciate che le voci sono troppo lunghe). Però su quest'ultimo punto, cioè sulla lunghezza delle voci, il metro di giudizio è stato sempre quello di usare wikipiedia come strumento per far conoscere nei dettagli agli utenti, senza descrizioni sommarie, ad esempio ogni chiesa o monumento storico. Cioè uno strumento di divulgazione di informazioni per chi non ha determinati libri o conoscenze. Concordo che forse alcune voci erano da cancellare (Trodio ad esempio) però devi ammettere che a volte hai giudicato "localismi" alcune voci che non lo erano e qualche altro utente ti ha tolto il "segno" di dubbia enciclopedicità (tipo il Santuario del Carmine, che è stato citato che è un bene vincolato dalla Soprintendenza). Sulla parte che vengono citate opera di autori locali, in parte hai ragione ma se, ad esempio, sullo sbarco di Garibaldi a Palmi nella spedizione dei mille le fonti da citare sono quelle di autori locali, è meglio citare quelli o evitare ogni citazione o, peggio ancora, non raccontare dello sbarco perché non abbiamo riferimenti delle pagine e dei nomi delle opere nazionali che trattano nei dettagli lo spedizione dei mille? Wikipedia ha delle regole è vero, ma spesso le regole vengono interpretate soggettivamente! Ad esempio è stata messa in cancellazione la voce Stradario di Palmi ed è stato giustificato del fatto che non è encicolpedica per com'è fatta e perché è dedicata ad un paese di 20.000 abitanti, ma nessuno ha messo in cancellazione Stradario di Corbetta che è fatta sulla stessa falsa riga per un paese di 17.000 abitanti. Poi (forse sbagliando?) ho ritenuto che molte voci da me scritte avessero diritto di cittadinanza su WP con una pagina dedicata da quando mi sono imbattuto su una pagina dedicata addirittura alla corda (Canape) che ferma i cavalli prima del via del Palio!! Comunque quella che tu definisci Palmipedia sono alcune voci che sono state frutto di impegno, sacrificio e fatica del sottoscritto e di qualche altro utente, non per campanilismo, ma semplicemente per usare wikipedia come fonte di cultura e di conoscenza anche a livello locale, dato che chi cerca una determinata cosa su motori di ricerca, il primo risultato che trova è l'eventuale pagina dedicata di WP all'argomento. Aspetto altre opinioni di utenti e nel caso sono disposto a dialogare senza preconcetti. --Vivasanrocco (msg) 16:05, 23 dic 2012 (CET)
Numeri indubbiamente senza senso perché questa non è neanche comuniitalianipedia, ci sarebbe anche tutto il resto dello scibile umano... Comunque bisogna valutare caso per caso, basandosi sui contenuti e non sui numeri. Resoconti senza fonti (o con fonti non enciclopediche, come gli orari della ASL...) di ordinarie piazzette e ordinari edifici pubblici ce li possiamo risparmiare --Bultro (m) 17:10, 23 dic 2012 (CET)
La tua risposta mi sembra molto saggia, ed è quello che volevo intendere io! è inutile giudicare lo "sviluppo" su wikipedia di un determinato comune basandoci solo sul numero di pagine create, d'altra parte sono 64 e di queste 64 tutte potrebbero essere con contenuti enciclopedici come lo potrebbero essere solo la metà o addirittura nessuna delle 64, come invece potrebbero avere dignità di pagina dedicata altre 64 cose su Palmi che ancora non ce l'hanno! Tutto l'argomento è soggettivo come lo è, per forza, un enciclopedia fatta da persone comuni. --Vivasanrocco (msg) 23:08, 23 dic 2012 (CET)
No. Con Palmipedia si definisce lo sviluppo oltre modo smisurato di informazioni non enciclopediche su quello che è un piccolo comune con meno di 20.000 abitanti. Niente di più niente di meno e davvero niente di personale. Di campanilismo sei stato tu a parlarne. Come dice bene Bultro i tuoi numeri non stanno né in cielo né in terra. Ogni argomento deve essere sviluppato nella giusta misura in cui la sua rilevanza lo richiede. Tu stesso parli di "livello locale". Facciamo l'esempio della voce Mbuttaturi: la questione non è appesantire o no una pagina, la questione è che si parla troppo di un argomento estremamente locale. Dimostrazione? Le fonti. E con i link rossi? Tipo Corporazione degli Artigiani della Varia di Palmi? Come la chiameresti se non Palmipedia? E poi come ti ho già ripetuto altre volte: basta con sti ragionamenti per analogia. Magari quello stradario è da cancellare, come quello di Palmi. Poi permettimi: l'enciclopedicità non è un fatto soggettivo. Anzi. Ci sono le fonti che sono un ottimo indice, che servono a stabilirla in maniera inequivocabile. A tal proposito ribadisco che molti argomenti del template Palmi sono rilevanti, perché oggettivamente enciclopedici, vedi per esempio le chiese antiche, altri no, oppure non tutto ciò che è contenuto in una voce è enciclopedico (vedi mbuttaturi) e andrebbe asciugato lasciando l'essenziale e raccolto in una unica voce.--Dome A disposizione! 00:27, 24 dic 2012 (CET)
Non è questione nemmeno di numero di abitanti; dire che c'è piazza Pippo lunga 30 metri[senza fonte] su cui si affaccia via Pluto e la caserma dei carabinieri non è enciclopedico nemmeno per Roma o Parigi --Bultro (m) 12:37, 24 dic 2012 (CET)
Per chi fosse interessato/a la discussione continua qui.--Dome A disposizione! 16:04, 11 gen 2013 (CET)

Simboli dipendenze

Spesso indichiamo le dipendenze, come GRL = {{GRL}}, dove andrebbe indicato uno stato. Il Divisione amministrativa chiarisce la cosa aggiungendo in automatico lo stato sovrano sopra la dipendenza (vedi Pituffik). Pensavo di applicare il metodo anche ad altri template, ma dato che non mi pare si sia mai discusso, chiedo cosa ne pensate. Magari è più chiaro con una spaziatura:
Bandiera della Danimarca Danimarca
   Bandiera della Groenlandia Groenlandia
Oppure anche due righe separate "Stato" e "Dipendenza" (potrebbe però fare casino quando c'è più di uno stato, vedi Marowijne)--Bultro (m) 16:46, 26 dic 2012 (CET)

mi piace la proposta con lo spazio. --Superchilum(scrivimi) 16:55, 26 dic 2012 (CET)

Città principali

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template:Città principali --Bultro (m) 17:47, 28 dic 2012 (CET)

Sudtirolese/altoatesino

In Trentino-Alto Adige c'era questo:

«Per definire gli abitanti e ciò che attiene alla provincia di Trento è corretto l'uso del termine "trentino" (o "tridentino" se riferito alla storia o alla Chiesa, p. es. "il Concilio Tridentino"), per gli abitanti e ciò che è riferito alla provincia di Bolzano l'aggettivo esatto è "altoatesino" (p. es. "il capoluogo altoatesino", la "cucina altoatesina"). L'aggettivo "sudtirolese" è generalmente anche se impropriamente utilizzato per riferirsi agli altoatesini di madrelingua tedesca.»

ora c'è questo

«Per definire gli abitanti e ciò che attiene alla provincia di Trento si usa il termine "trentino" (o "tridentino" se riferito alla storia o alla Chiesa, p. es. "il Concilio Tridentino"), per gli abitanti e ciò che è riferito alla provincia di Bolzano si usa "altoatesino" o "sudtirolese", quest'ultimo generalmente per riferirsi alla componente di madrelingua tedesca.»

Il mio Devoto-Oli 2012 recita:

  • Sudtirolese:«Del Tirolo meridionale /Abitante nativo del Sud Tirolo»

Il mio dizionario Treccani 2011 recita

  • Sudtirolese:«agg. Del Sud Tirolo (ted. Sudtirol), altoatesino. s.m. e f. Abitante o nativo del Sud-Tirolo.»

Come facilmente potete verificare :esatto è "altoatesino", "sudtirolese" è generalmente anche se impropriamente utilizzato per riferirsi agli altoatesini di madrelingua tedesca. è solo un POV molto diffuso tra quelle pagine ricche di ismi, ahinoi, storici. Posso chiedervi di metterle tra gli osservati speciali per difenderle dai vari POV-pusher? Io non vorrei trovarmeli ancora una volta addosso. Grazie! :) --Xinstalker (msg) 14:07, 29 dic 2012 (CET)

Imbro o Distretto di Imbro

Un utente ha spostato la pagina Imbro a Distretto di Imbro; a me sembra che sia prevalente la prima versione anche perchè la pagina parla sostanzialmente dell'isola ed inoltre nei casi in cui isole sono anche divisioni amministrative si favorisce la prima opzione: esempio la Corsica. Io ristabilisco la prima versione ma vorrei evitare una editwar. Mi affido ad un vostro eventuale consiglio. --Pifoyde (msg) 14:55, 29 dic 2012 (CET)

D'accordo con te --Bultro (m) 15:24, 29 dic 2012 (CET)
Benché si fosse detto di fare un'unica voce sulle isole coincidenti a divisioni amministrative nella pratica è poi invalso l'uso opposto. Comunque corretto il ripristino. --78.15.2.247 (msg) 13:25, 10 gen 2013 (CET)

Montagne e colline

Segnalo Discussioni categoria:Colline --Bultro (m) 15:39, 29 dic 2012 (CET)