Uretra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dati e nuove fonti
Riga 11: Riga 11:
}}
}}


L''''uretra''', l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che unisce il collo della [[vescica urinaria]] con l'esterno. Mentre nella femmina e in tutti i non mammiferi ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'[[urina]], nel maschio dei mammiferi serve anche per il passaggio del [[Sperma|liquido seminale]], poiché in essa si immettono i [[Eiaculazione|dotti eiaculatori]] e [[Pre-eiaculazione|pre-eiaculatori]], e di altre [[Secrezione|secrezioni]].<ref name=":21">{{Cita pubblicazione|nome=F.M.|cognome=Solivetti|nome2=A.|cognome2=Drusco|nome3=G.|cognome3=Pizzi|data=2008-05-16|titolo=Sonographic features of penile-gland lithiasis|rivista=Journal of Ultrasound|volume=11|numero=2|pp=79–81|accesso=2020-06-09|doi=10.1016/j.jus.2008.03.002|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3553320/}}</ref><ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethral-gland|titolo=Urethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-09}}</ref><ref name=":23" /> L'uretra maschile è eterogenea, estremamente lunga ed elastica ma di calibro ristretto<ref name=":9" /><ref name=":24" />, mentre quella femminile è omogenea, può essere oltre dieci volte più corta<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.femannose.ch/it/infezione-delle-vie-urinarie-fattori-di-rischio-di-un-infezione-delle-vie-urinarie.html|titolo=Infezione delle vie urinarie - FEMANNOSE® N|sito=www.femannose.ch|accesso=2020-06-09}}</ref><ref name=":38">{{Cita web|url=https://www.femannose.ch/it/Cistite/di-mannosio-cistite-luna-di-miele-cystitis.html|titolo=D-mannosio e la cistite da luna di miele - FEMANNOSE® N|sito=www.femannose.ch|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.centerforreconstructiveurology.org/urethral-stricture/intro-anatomy/|titolo=Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures|sito=The Center For Reconstructive Urology|lingua=en-CA|accesso=2020-06-10}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":2" /> ed è sensibilmente più dilatabile<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Richard S.|cognome=Snell|titolo=Clinical Anatomy by Regions|url=https://books.google.it/books?id=7SZWRe2OBlgC&pg=PA412&lpg=PA412&dq=female+urethra+wider&source=bl&ots=MGOygUiU5W&sig=ACfU3U2fIb9HS3BajSYvOA-fphxqKpqSSA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh67DjsfDpAhVxs3EKHe7ZD7sQ6AEwEnoECAsQAQ|accesso=2020-06-07|data=2008|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-0-7817-6404-9}}</ref><ref name=":24">{{Cita pubblicazione|data=2019-11-09|titolo=Female Urethra Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy|accesso=2020-06-07|url=https://emedicine.medscape.com/article/1972504-overview}}</ref>.
L''''uretra''', l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che unisce il collo della [[vescica urinaria]] con l'esterno. Mentre nella femmina e in tutti i non mammiferi ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'[[urina]], nel maschio dei mammiferi serve anche per il passaggio del [[Sperma|liquido seminale]], poiché in essa si immettono i [[Eiaculazione|dotti eiaculatori]] e [[Pre-eiaculazione|pre-eiaculatori]], e di altre [[Secrezione|secrezioni]].<ref name=":21">{{Cita pubblicazione|nome=F.M.|cognome=Solivetti|nome2=A.|cognome2=Drusco|nome3=G.|cognome3=Pizzi|data=2008-05-16|titolo=Sonographic features of penile-gland lithiasis|rivista=Journal of Ultrasound|volume=11|numero=2|pp=79–81|accesso=2020-06-09|doi=10.1016/j.jus.2008.03.002|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3553320/}}</ref><ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethral-gland|titolo=Urethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-09}}</ref><ref name=":23" />



L'uretra maschile è eterogenea, estremamente lunga ed [[elastica]] in senso longitudinale, ma di [[Lume|calibro]] ristretto<ref name=":9" /><ref name=":24" /><ref name=":50" />. Quella femminile è invece omogenea, può essere oltre dieci volte più corta<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.femannose.ch/it/infezione-delle-vie-urinarie-fattori-di-rischio-di-un-infezione-delle-vie-urinarie.html|titolo=Infezione delle vie urinarie - FEMANNOSE® N|sito=www.femannose.ch|accesso=2020-06-09}}</ref><ref name=":38">{{Cita web|url=https://www.femannose.ch/it/Cistite/di-mannosio-cistite-luna-di-miele-cystitis.html|titolo=D-mannosio e la cistite da luna di miele - FEMANNOSE® N|sito=www.femannose.ch|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.centerforreconstructiveurology.org/urethral-stricture/intro-anatomy/|titolo=Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures|sito=The Center For Reconstructive Urology|lingua=en-CA|accesso=2020-06-10}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":2" /> ma è sensibilmente più [[Elasticità (meccanica)|dilatabile]].<ref name=":51">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero|url=https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA1159&lpg=PA1159&dq=uretra+6+cm+neonato&source=bl&ots=kyXWiUB8Oo&sig=ACfU3U3YOqtdi-ewPIV4kMNNqzNEtgjCpw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiotdScuf_pAhWCrIsKHZQ-C9wQ6AEwAnoECAoQAQ#v=onepage&q=uretra%206%20cm%20neonato&f=false|accesso=2020-06-13|data=1988|editore=USES|lingua=it|ISBN=978-88-03-00244-5}}</ref><ref name=":5">{{Cita libro|nome=Richard S.|cognome=Snell|titolo=Clinical Anatomy by Regions|url=https://books.google.it/books?id=7SZWRe2OBlgC&pg=PA412&lpg=PA412&dq=female+urethra+wider&source=bl&ots=MGOygUiU5W&sig=ACfU3U2fIb9HS3BajSYvOA-fphxqKpqSSA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh67DjsfDpAhVxs3EKHe7ZD7sQ6AEwEnoECAsQAQ|accesso=2020-06-07|data=2008|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-0-7817-6404-9}}</ref><ref name=":24">{{Cita pubblicazione|data=2019-11-09|titolo=Female Urethra Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy|accesso=2020-06-07|url=https://emedicine.medscape.com/article/1972504-overview}}</ref>
== Uretra femminile ==
== Uretra femminile ==


=== Descrizione ===
=== Descrizione ===


L'uretra femminile è un canale estremamente breve (2,2 - 3,7 cm),<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Edyta|cognome=Wlaźlak|nome2=Jacek|cognome2=Kociszewski|nome3=Jacek|cognome3=Suzin|data=2016-3|titolo=Urethral length measurement in women during sonographic urethrocystography – an analysis of repeatability and reproducibility|rivista=Journal of Ultrasonography|volume=16|numero=64|pp=25–31|accesso=2020-06-08|doi=10.15557/JoU.2016.0003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4834368/}}</ref><ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Tom P. V. M. DE|cognome=Jong|nome2=Meike|cognome2=Hirdes|nome3=Aart J.|cognome3=Klijn|data=2009-04-01|titolo=Systematic Measurement Of Urethral Length In Girls With Luts|rivista=Journal of Pediatric Urology|volume=5|pp=S98–S99|lingua=English|accesso=2020-06-08|doi=10.1016/j.jpurol.2009.02.179|url=https://www.jpurol.com/article/S1477-5131(09)00200-9/abstract}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.hindawi.com/journals/bmri/2016/4953091/|titolo=Comparison of Perineal Sonographically Measured and Functional Urodynamic Urethral Length in Female Urinary Incontinence|autore=Laila Najjari, Nadine Janetzki, Lieven Kennes, Elmar Stickeler, Julia Serno, Julia Behrendt|sito=BioMed Research International|data=2016-10-13|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/82443314.pdf|titolo=Female urethra measures and calibration}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Howard B.|cognome=Goldman|titolo=Complications of Female Incontinence and Pelvic Reconstructive Surgery|url=https://books.google.it/books?id=FLGMDgAAQBAJ&pg=PA212&lpg=PA212&dq=female+urethra+2,5+cm&source=bl&ots=OaPdQtDmgi&sig=ACfU3U0_IP2tTxJuhJBR1dPndkw4kUT_gQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwimz86I6u3pAhVhqHEKHRegAgEQ6AEwCHoECAYQAQ|accesso=2020-06-06|data=2017-03-28|editore=Humana Press|lingua=en|ISBN=978-3-319-49855-3}}</ref> omogeneo, dotato di buona elasticità e discreto [[lume]].<ref name=":10">{{Cita web|url=https://urogyn-workshop.de/wp-content/uploads/2018/03/Demographic-features-of-female-urethral-lenght_2018.pdf|titolo=Urethral calibration in women}}</ref> Può essere oltre dieci volte più corta del suo corrispondente maschile.<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":2" /> Ha origine a livello dell'[[orifizio uretrale interno]], posto nel [[vescica|collo della vescica]], e decorre anteriormente e inferiormente attraversando la [[Perineo|membrana perineale]] e sbucando, tramite il [[meato uretrale esterno]], nel [[vestibolo]], subito davanti all'apertura della [[vagina]] e circa due centimetri posteriormente alla [[clitoride]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sender|cognome=Herschorn|data=2004|titolo=Female Pelvic Floor Anatomy: The Pelvic Floor, Supporting Structures, and Pelvic Organs|rivista=Reviews in Urology|volume=6|numero=Suppl 5|pp=S2–S10|accesso=2020-06-08|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1472875/}}</ref> Segue una direzione pressoché verticale, e il suo decorso è interamente [[Pelvi|pelvico]].<ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/324617|titolo=Urethra pain: Causes and when to see a doctor|sito=www.medicalnewstoday.com|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref>
L'uretra femminile è un canale estremamente breve (2,2 - 3,7 cm),<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Edyta|cognome=Wlaźlak|nome2=Jacek|cognome2=Kociszewski|nome3=Jacek|cognome3=Suzin|data=2016-3|titolo=Urethral length measurement in women during sonographic urethrocystography – an analysis of repeatability and reproducibility|rivista=Journal of Ultrasonography|volume=16|numero=64|pp=25–31|accesso=2020-06-08|doi=10.15557/JoU.2016.0003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4834368/}}</ref><ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Tom P. V. M. DE|cognome=Jong|nome2=Meike|cognome2=Hirdes|nome3=Aart J.|cognome3=Klijn|data=2009-04-01|titolo=Systematic Measurement Of Urethral Length In Girls With Luts|rivista=Journal of Pediatric Urology|volume=5|pp=S98–S99|lingua=English|accesso=2020-06-08|doi=10.1016/j.jpurol.2009.02.179|url=https://www.jpurol.com/article/S1477-5131(09)00200-9/abstract}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.hindawi.com/journals/bmri/2016/4953091/|titolo=Comparison of Perineal Sonographically Measured and Functional Urodynamic Urethral Length in Female Urinary Incontinence|autore=Laila Najjari, Nadine Janetzki, Lieven Kennes, Elmar Stickeler, Julia Serno, Julia Behrendt|sito=BioMed Research International|data=2016-10-13|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/82443314.pdf|titolo=Female urethra measures and calibration}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Howard B.|cognome=Goldman|titolo=Complications of Female Incontinence and Pelvic Reconstructive Surgery|url=https://books.google.it/books?id=FLGMDgAAQBAJ&pg=PA212&lpg=PA212&dq=female+urethra+2,5+cm&source=bl&ots=OaPdQtDmgi&sig=ACfU3U0_IP2tTxJuhJBR1dPndkw4kUT_gQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwimz86I6u3pAhVhqHEKHRegAgEQ6AEwCHoECAYQAQ|accesso=2020-06-06|data=2017-03-28|editore=Humana Press|lingua=en|ISBN=978-3-319-49855-3}}</ref><ref name=":51" /> omogeneo, dotato di ottima [[Elasticità (meccanica)|dilatabilità]] e discreto [[lume]] (7 - 8 mm).<ref name=":51" /><ref name=":52" /><ref name=":10">{{Cita web|url=https://urogyn-workshop.de/wp-content/uploads/2018/03/Demographic-features-of-female-urethral-lenght_2018.pdf|titolo=Urethral calibration in women}}</ref> Può essere oltre dieci volte più corta del suo corrispondente maschile<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":2" /> ma è molto più dilatabile in larghezza (fino a 30 mm).<ref name=":51" /><ref name=":10" /><ref name=":52" /> Ha origine a livello dell'[[orifizio uretrale interno]], posto nel [[vescica|collo della vescica]], e decorre anteriormente e inferiormente attraversando la [[Perineo|membrana perineale]] e sbucando, tramite il [[meato uretrale esterno]], nel [[vestibolo]], subito davanti all'apertura della [[vagina]] e circa due centimetri posteriormente alla [[clitoride]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sender|cognome=Herschorn|data=2004|titolo=Female Pelvic Floor Anatomy: The Pelvic Floor, Supporting Structures, and Pelvic Organs|rivista=Reviews in Urology|volume=6|numero=Suppl 5|pp=S2–S10|accesso=2020-06-08|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1472875/}}</ref> Segue una direzione pressoché verticale, e il suo decorso è interamente [[Pelvi|pelvico]].<ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.medicalnewstoday.com/articles/324617|titolo=Urethra pain: Causes and when to see a doctor|sito=www.medicalnewstoday.com|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref>


Lungo il suo decorso è in stretto rapporto posteriormente con la parete anteriore della vagina e la [[sinfisi pubica]], in particolare nel suo tratto più distale, e anteriormente con il [[tessuto adiposo]] e le [[Vena|vene]] contenute all'interno dello spazio retropubico.<ref name=":5" /> Si possono distinguere due porzioni di canale: anzitutto una parte prossimale o retrograda, di [[epitelio di transizione]], che parte dal collo vescicale e misura in media 1,2 - 2,4 cm per 7,5 mm di diametro massimo; costituisce circa i 2/3 dell'uretra.<ref name=":16" /><ref name=":17" /><ref name=":18" /> Segue una parte distale o anterograda, di [[Tessuto epiteliale|epitelio squamoso stratificato]], che misura circa 1,0 - 1,3 cm per 8,3 mm di diametro massimo e giunge al meato uretrale esterno; costituisce il restante 1/3 circa dell'uretra.<ref name=":18">{{Cita web|url=https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms|titolo=NCI Dictionary of Cancer Terms|sito=National Cancer Institute|data=2011-02-02|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":17">{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/4588822/|titolo=Urethroplasty of Female Distal Urethra|autore=Weinberg Sr, Kovetz A, Bertoni G, Bertoni M|sito=Urology|data=1973 Jun|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":31">{{Cita libro|nome=Marianne J.|cognome=Legato|titolo=Principles of Gender-Specific Medicine|url=https://books.google.it/books?id=whb9hsUgZtwC&pg=PA421&lpg=PA421&dq=female+urethra+luts&source=bl&ots=CglU_oLFxS&sig=ACfU3U09ho5kDQv03DqapA78rHlZyS4XZQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi81LORk_PpAhXOR5oKHQsZDpsQ6AEwD3oECAcQAQ|accesso=2020-06-08|data=2009-10-29|editore=Academic Press|lingua=en|ISBN=978-0-08-092150-1}}</ref> A differenza di quanto accade con l'uretra maschile, tuttavia, questa distinzione è solamente indicativa, e pertanto non designa alcuna differenza strutturale o anatomica tra i due tratti indicati.<ref>{{Cita libro|nome=Libbie Henrietta|cognome=Hyman|nome2=Marvalee H.|cognome2=Wake|titolo=Hyman's Comparative Vertebrate Anatomy|url=https://books.google.com/books?id=VKlWjdOkiMwC&pg=PA583&dq=placental+mammal+urethra&hl=en|accesso=2020-06-07|data=1992-09-15|editore=University of Chicago Press|lingua=en|ISBN=978-0-226-87013-7}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/female-urethra|titolo=Female urethra {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Henry Knipe|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-06-08}}</ref>
Lungo il suo decorso è in stretto rapporto posteriormente con la parete anteriore della vagina e la [[sinfisi pubica]], in particolare nel suo tratto più distale, e anteriormente con il [[tessuto adiposo]] e le [[Vena|vene]] contenute all'interno dello spazio retropubico.<ref name=":5" /> Si possono distinguere due porzioni di canale: anzitutto una parte prossimale o retrograda, di [[epitelio di transizione]], che parte dal collo vescicale e misura in media 1,2 - 2,4 cm per 7,5 mm di diametro massimo; costituisce circa i 2/3 dell'uretra.<ref name=":16" /><ref name=":17" /><ref name=":18" /> Segue una parte distale o anterograda, di [[Tessuto epiteliale|epitelio squamoso stratificato]], che misura circa 1,0 - 1,3 cm per 8,3 mm di diametro massimo e giunge al meato uretrale esterno; costituisce il restante 1/3 circa dell'uretra.<ref name=":18">{{Cita web|url=https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms|titolo=NCI Dictionary of Cancer Terms|sito=National Cancer Institute|data=2011-02-02|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":17">{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/4588822/|titolo=Urethroplasty of Female Distal Urethra|autore=Weinberg Sr, Kovetz A, Bertoni G, Bertoni M|sito=Urology|data=1973 Jun|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":31">{{Cita libro|nome=Marianne J.|cognome=Legato|titolo=Principles of Gender-Specific Medicine|url=https://books.google.it/books?id=whb9hsUgZtwC&pg=PA421&lpg=PA421&dq=female+urethra+luts&source=bl&ots=CglU_oLFxS&sig=ACfU3U09ho5kDQv03DqapA78rHlZyS4XZQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi81LORk_PpAhXOR5oKHQsZDpsQ6AEwD3oECAcQAQ|accesso=2020-06-08|data=2009-10-29|editore=Academic Press|lingua=en|ISBN=978-0-08-092150-1}}</ref> A differenza di quanto accade con l'uretra maschile, tuttavia, questa distinzione è solamente indicativa, e pertanto non designa alcuna differenza strutturale o anatomica tra i due tratti indicati.<ref>{{Cita libro|nome=Libbie Henrietta|cognome=Hyman|nome2=Marvalee H.|cognome2=Wake|titolo=Hyman's Comparative Vertebrate Anatomy|url=https://books.google.com/books?id=VKlWjdOkiMwC&pg=PA583&dq=placental+mammal+urethra&hl=en|accesso=2020-06-07|data=1992-09-15|editore=University of Chicago Press|lingua=en|ISBN=978-0-226-87013-7}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/female-urethra|titolo=Female urethra {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Henry Knipe|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-06-08}}</ref>
Riga 25: Riga 25:


=== Misure ===
=== Misure ===
La lunghezza dell'uretra femminile non è univoca nell'[[adulto]], ma può variare liberamente tra i 2,2 [[Metro|cm]] e i 3,7 cm, con un dato [[Media (statistica)|medio]] di 3,1 cm.<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /><ref name=":1" /> Alcune indagini effettuate su diverse centinaia di volontari, sia tramite [[Sonografia transcranica|sonografia]] sia tramite misurazioni dirette a [[Vescica urinaria|vescica]] semipiena (300 ml), hanno mostrato lunghezze comprese tra 2,3 cm e 3,2 cm, con una media di 3 cm e un dato massimo di 3,5 cm.<ref name=":7" /><ref name=":6" /><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Cecchetto|nome2=Gianluigi|cognome2=Romeo|titolo=Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona|url=https://books.google.it/books?id=9ugAkfRNaOYC&pg=PA376&lpg=PA376&dq=uretra+2,5+-+4+cm&source=bl&ots=pla41NfhXA&sig=ACfU3U0sPnsExCXz-hJ5Zncucpwqdh6kUw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjI-4qssvLpAhVuTxUIHVKECL8Q6AEwAXoECAsQAQ|accesso=2020-06-08|data=2012|editore=Maggioli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-387-7118-7}}</ref><ref name=":12">{{Cita pubblicazione|nome=C L|cognome=Siegel|nome2=W D|cognome2=Middleton|nome3=S A|cognome3=Teefey|data=1998-05|titolo=Sonography of the female urethra.|rivista=American Journal of Roentgenology|volume=170|numero=5|pp=1269–1274|lingua=en|accesso=2020-06-06|doi=10.2214/ajr.170.5.9574599|url=http://www.ajronline.org/doi/10.2214/ajr.170.5.9574599}}</ref><ref name=":13">{{Cita libro|nome=Patricia A.|cognome=Potter|nome2=Anne Griffin|cognome2=Perry|nome3=Patricia|cognome3=Stockert|titolo=Fundamentals of Nursing - E-Book|url=https://books.google.it/books?id=qdLVDwAAQBAJ&pg=PA1196&lpg=PA1196&dq=female+urethra+2,5+cm&source=bl&ots=ww7AmGs31d&sig=ACfU3U19KfoQkaifUX7Ix-slKdUiKlbMDQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjx-rKh6u3pAhXcSxUIHR4eBmI4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-06-06|data=2020-03-10|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-0-323-67773-8}}</ref> Questi dati sono in linea con le [[Stima|stime]] teoriche, che ipotizzavano un range pari a 2,5 - 4 cm<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":1" /> o 2,3 - 3,6 cm di lunghezza.<ref name=":12" /><ref name=":13" /><ref name=":1" />
La lunghezza dell'uretra femminile non è univoca nell'[[adulto]], ma può variare liberamente tra i 2,2 [[Metro|cm]] e i 3,7 cm, con un dato [[Media (statistica)|medio]] di 3,1 cm.<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /><ref name=":1" /><ref name=":51" /> Alcune indagini effettuate su diverse centinaia di volontari, sia tramite [[Sonografia transcranica|sonografia]] sia tramite misurazioni dirette a [[Vescica urinaria|vescica]] semipiena (300 ml), hanno mostrato lunghezze comprese tra 2,3 cm e 3,2 cm, con una media di 3 cm e un singolo dato massimo di 3,5 cm.<ref name=":51" /><ref name=":7" /><ref name=":6" /><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Cecchetto|nome2=Gianluigi|cognome2=Romeo|titolo=Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona|url=https://books.google.it/books?id=9ugAkfRNaOYC&pg=PA376&lpg=PA376&dq=uretra+2,5+-+4+cm&source=bl&ots=pla41NfhXA&sig=ACfU3U0sPnsExCXz-hJ5Zncucpwqdh6kUw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjI-4qssvLpAhVuTxUIHVKECL8Q6AEwAXoECAsQAQ|accesso=2020-06-08|data=2012|editore=Maggioli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-387-7118-7}}</ref><ref name=":12">{{Cita pubblicazione|nome=C L|cognome=Siegel|nome2=W D|cognome2=Middleton|nome3=S A|cognome3=Teefey|data=1998-05|titolo=Sonography of the female urethra.|rivista=American Journal of Roentgenology|volume=170|numero=5|pp=1269–1274|lingua=en|accesso=2020-06-06|doi=10.2214/ajr.170.5.9574599|url=http://www.ajronline.org/doi/10.2214/ajr.170.5.9574599}}</ref><ref name=":13">{{Cita libro|nome=Patricia A.|cognome=Potter|nome2=Anne Griffin|cognome2=Perry|nome3=Patricia|cognome3=Stockert|titolo=Fundamentals of Nursing - E-Book|url=https://books.google.it/books?id=qdLVDwAAQBAJ&pg=PA1196&lpg=PA1196&dq=female+urethra+2,5+cm&source=bl&ots=ww7AmGs31d&sig=ACfU3U19KfoQkaifUX7Ix-slKdUiKlbMDQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjx-rKh6u3pAhXcSxUIHR4eBmI4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-06-06|data=2020-03-10|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-0-323-67773-8}}</ref> Questi dati sono in linea con le [[Stima|stime]] teoriche, che ipotizzavano un range pari a 2,5 - 4 cm<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/uretra.html|titolo=Uretra|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=it|accesso=2020-06-13}}</ref> o 2,3 - 3,6 cm di lunghezza.<ref name=":7" /><ref name=":12" /><ref name=":13" /><ref name=":1" />


Il [[diametro]] del canale è invece pari a 7,5 ± 0,8 mm, a seconda del segmento considerato: la porzione retrograda è infatti più ristretta, con un [[lume]] iniziale di 6,7 mm e finale di 7,5 mm, mentre quella anterograda è più larga, con un'apertura iniziale di 7,5 mm e finale di 8,3 mm.<ref name=":5" /><ref name=":10" /><ref name=":9" /> Nel complesso, l'uretra femminile rastrema, allargandosi man mano che ci si avvicina alla porzione distale; il diametro calcolato con la [[Media (statistica)|media ponderata]] ammonta a 7,2 ± 0,2 mm.<ref>{{Cita web|url=http://www.meddean.luc.edu/lumen/meded/radio/curriculum/gu/urethra.htm#:~:text=Female%20Urethra:,anterior%20wall%20of%20the%20vagina.|titolo=Urethra|sito=www.meddean.luc.edu|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":42">{{Cita pubblicazione|nome=Benjamin|cognome=Abelson|nome2=Daniel|cognome2=Sun|nome3=Lauren|cognome3=Que|data=2018-10-22|titolo=Sex differences in lower urinary tract biology and physiology|rivista=Biology of Sex Differences|volume=9|accesso=2020-06-11|doi=10.1186/s13293-018-0204-8|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6196569/}}</ref><ref name=":5" /> Grazie alla sua notevole elasticità, inoltre, l'uretra femminile può essere dilatata molto oltre il centimetro.<ref name=":43">{{Cita web|url=https://theodora.com/anatomy/the_female_urethra.html|titolo=The Female Urethra - Human Anatomy|sito=theodora.com|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":44">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/urethra|titolo=Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":45">{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/e-Anatomy/Anatomical-Parts/External-urethral-orifice2|titolo=External urethral orifice|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":46">{{Cita web|url=https://www.healthline.com/health/human-body-maps/female-urethra|titolo=Female Urethra: Anatomy, Function, Diagram, Conditions, Health Tips|sito=Healthline|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref>
Il [[diametro]] del canale è invece pari a 7,5 ± 0,8 mm, a seconda del segmento considerato: la porzione retrograda è infatti più ristretta, con un [[lume]] iniziale di 6,7 mm e finale di 7,5 mm, mentre quella anterograda è più larga, con un'apertura iniziale di 7,5 mm e finale di 8,3 mm.<ref name=":5" /><ref name=":10" /><ref name=":9" /> Nel complesso, l'uretra femminile rastrema, allargandosi man mano che ci si avvicina alla porzione distale; il diametro calcolato con la [[Media (statistica)|media ponderata]] ammonta a 7,7 ± 0,2 mm,<ref>{{Cita web|url=http://www.meddean.luc.edu/lumen/meded/radio/curriculum/gu/urethra.htm#:~:text=Female%20Urethra:,anterior%20wall%20of%20the%20vagina.|titolo=Urethra|sito=www.meddean.luc.edu|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":42">{{Cita pubblicazione|nome=Benjamin|cognome=Abelson|nome2=Daniel|cognome2=Sun|nome3=Lauren|cognome3=Que|data=2018-10-22|titolo=Sex differences in lower urinary tract biology and physiology|rivista=Biology of Sex Differences|volume=9|accesso=2020-06-11|doi=10.1186/s13293-018-0204-8|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6196569/}}</ref><ref name=":5" /> ma si considera spesso un dato medio di 7 - 8 mm.<ref>{{Cita libro|nome=R. V.|cognome=Krstic;|titolo=Illustrated Encyclopedia of Human Histology|url=https://books.google.it/books?id=YCPzCAAAQBAJ&pg=PA435&lpg=PA435&dq=female+urethra+8+mm&source=bl&ots=t8ZauuRdTz&sig=ACfU3U2cwohaKEeTkq7rFulm56gTzTpl5w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwianeiLvP_pAhXis4sKHfkcA2YQ6AEwAHoECAgQAQ|accesso=2020-06-13|data=2012-12-06|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-3-642-51596-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Omar M.|cognome=Aboumarzouk|titolo=Blandy's Urology|url=https://books.google.it/books?id=WsaKDwAAQBAJ&pg=PA619&lpg=PA619&dq=female+urethra+8+mm&source=bl&ots=lz-5pD8MYI&sig=ACfU3U3l7QsfoaYXiUabfYQhNS5xWx239g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwianeiLvP_pAhXis4sKHfkcA2YQ6AEwCXoECAcQAQ|accesso=2020-06-13|data=2019-02-26|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|ISBN=978-1-118-86336-7}}</ref><ref name=":51" />

Grazie alla notevole elasticità del suo lume, l'uretra femminile può essere dilatata molto oltre i due centimetri, arrivando a 25 - 30 mm di calibro senza significativi rischi di rottura o traumi.<ref name=":51" /><ref name=":43">{{Cita web|url=https://theodora.com/anatomy/the_female_urethra.html|titolo=The Female Urethra - Human Anatomy|sito=theodora.com|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":44">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/urethra|titolo=Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":45">{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/e-Anatomy/Anatomical-Parts/External-urethral-orifice2|titolo=External urethral orifice|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=2020-06-06}}</ref><ref name=":46">{{Cita web|url=https://www.healthline.com/health/human-body-maps/female-urethra|titolo=Female Urethra: Anatomy, Function, Diagram, Conditions, Health Tips|sito=Healthline|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref name=":53" /> L'uretra maschile è molto meno dilatabile e sensibilmente più ristretta, tuttavia possiede notevole elasticità longitudinale, essendo sottoposta naturalmente a [[Meccanica classica|trazioni]], che includono il fenomeno dell'[[erezione]] e l'allargamento [[Prostata|prostatico]].<ref name=":33" /><ref name=":32" /><ref name=":54" />


Nel [[neonato]] l'uretra è già perfettamente sviluppata, e misura in media 1,0 - 1,5 cm di lunghezza per 6 mm di diametro medio, raggiungendo le dimensioni definitive intorno ai 15 anni.<ref name=":7" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nikhil A.|cognome=Patil|nome2=Siddangouda B.|cognome2=Patil|nome3=Vinay S.|cognome3=Kundargi|data=2015|titolo=Female Urethral Anomalies in Pediatric Age Group: Uncovered|rivista=Journal of Surgical Technique and Case Report|volume=7|numero=1|pp=14–16|accesso=2020-06-08|doi=10.4103/2006-8808.184937|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4959405/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Hoebeke|nome2=E.|cognome2=Van Laecke|nome3=A.|cognome3=Raes|data=1999-02-01|titolo=Anomalies of the external urethral meatus in girls with non-neurogenic bladder sphincter dysfunction|rivista=BJU International|volume=83|numero=3|pp=294–298|accesso=2020-06-08|doi=10.1111/j.1464-410X.1999x.00929.x|url=https://bjui-journals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1464-410X.1999x.00929.x}}</ref> In caso di [[epispadia]] o altre malformazioni congenite, l'uretra femminile può misurare meno di 0,9 cm persino nell'adulto.<ref name=":7" /><ref name=":31" />
Nel [[neonato]] l'uretra è già perfettamente sviluppata, e misura in media 1,0 - 1,5 cm di lunghezza per 6 mm di diametro medio, raggiungendo le dimensioni definitive intorno ai 15 anni.<ref name=":7" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nikhil A.|cognome=Patil|nome2=Siddangouda B.|cognome2=Patil|nome3=Vinay S.|cognome3=Kundargi|data=2015|titolo=Female Urethral Anomalies in Pediatric Age Group: Uncovered|rivista=Journal of Surgical Technique and Case Report|volume=7|numero=1|pp=14–16|accesso=2020-06-08|doi=10.4103/2006-8808.184937|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4959405/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Hoebeke|nome2=E.|cognome2=Van Laecke|nome3=A.|cognome3=Raes|data=1999-02-01|titolo=Anomalies of the external urethral meatus in girls with non-neurogenic bladder sphincter dysfunction|rivista=BJU International|volume=83|numero=3|pp=294–298|accesso=2020-06-08|doi=10.1111/j.1464-410X.1999x.00929.x|url=https://bjui-journals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1464-410X.1999x.00929.x}}</ref> In caso di [[epispadia]] o altre malformazioni congenite, l'uretra femminile può misurare meno di 0,9 cm persino nell'adulto.<ref name=":7" /><ref name=":31" />
Riga 42: Riga 44:


* Rispetto all'uretra maschile, quella femminile è estremamente breve - anche oltre dieci volte più corta<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":2" /> - e questo aumenta in modo notevole il rischio di sviluppare [[Cistite|cistiti batteriche]]<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref>{{Cita web|url=https://www.galliera.it/20/58/centri-specialistici-multidisciplinari/centro-di-uroginecologia/schede-salute/la-cistite|titolo=Cistite — Ospedali Galliera|sito=www.galliera.it|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nurse24.it/studenti/patologia/cistite-infezione-urinaria-sintomi-cura.html|titolo=Cos'è la cistite, quali sono i sintomi e come si cura l'infezione urinaria|autore=Arianna Caputo|sito=Nurse24.it|data=2019-01-24|lingua=it|accesso=2020-06-07}}</ref>. A tale rischio contribuiscono la vicinanza con l'[[ano]], la mancanza delle secrezioni antibatteriche [[Prostata|prostatiche]] e il fatto che l'urina non esegua il classico movimento "a vortice" mentre viene espulsa - movimento che svolge un'importante operazione di pulizia nell'apparato urinario maschile, soprattutto a livello dell'[[Pene|uretra spugnosa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cystitis/symptoms-causes/syc-20371306|titolo=Cystitis - Symptoms and causes|sito=Mayo Clinic|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/kidneys-bladder-and-prostate/cystitis|titolo=Cystitis symptoms and treatments|sito=www.nhsinform.scot|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nhs.uk/conditions/cystitis/causes/|titolo=Cystitis - Causes|sito=nhs.uk|data=2018-08-13|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref>.
* Rispetto all'uretra maschile, quella femminile è estremamente breve - anche oltre dieci volte più corta<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":2" /> - e questo aumenta in modo notevole il rischio di sviluppare [[Cistite|cistiti batteriche]]<ref name=":25" /><ref name=":38" /><ref>{{Cita web|url=https://www.galliera.it/20/58/centri-specialistici-multidisciplinari/centro-di-uroginecologia/schede-salute/la-cistite|titolo=Cistite — Ospedali Galliera|sito=www.galliera.it|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nurse24.it/studenti/patologia/cistite-infezione-urinaria-sintomi-cura.html|titolo=Cos'è la cistite, quali sono i sintomi e come si cura l'infezione urinaria|autore=Arianna Caputo|sito=Nurse24.it|data=2019-01-24|lingua=it|accesso=2020-06-07}}</ref>. A tale rischio contribuiscono la vicinanza con l'[[ano]], la mancanza delle secrezioni antibatteriche [[Prostata|prostatiche]] e il fatto che l'urina non esegua il classico movimento "a vortice" mentre viene espulsa - movimento che svolge un'importante operazione di pulizia nell'apparato urinario maschile, soprattutto a livello dell'[[Pene|uretra spugnosa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cystitis/symptoms-causes/syc-20371306|titolo=Cystitis - Symptoms and causes|sito=Mayo Clinic|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/kidneys-bladder-and-prostate/cystitis|titolo=Cystitis symptoms and treatments|sito=www.nhsinform.scot|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nhs.uk/conditions/cystitis/causes/|titolo=Cystitis - Causes|sito=nhs.uk|data=2018-08-13|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref>.
* D'altro canto, nella donna sono estremamente più rare l'[[uretrite]] sintomatica, la [[stenosi uretrale]], le [[Uretrorragia|uretrorragie]] e in generale le [[Malformazione|malformazioni]] e le [[Lesione|lesioni]] del canale uretrale - tutti elementi molto comuni nel maschio, specie sotto i 25 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.valorinormali.com/malattie/uretrite/|titolo=Uretrite nell'uomo e nella donna: sintomi, cause e cura|sito=Valori Normali|data=2018-11-06|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.medicionline.it/uretrite-infiammazione/1411/|titolo=Uretrite: come si elimina questa fastidiosa infiammazione?|sito=Medici Online|data=2019-12-21|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chirurgiauretrale.it/stenosi-uretrale/|titolo=Stenosi Uretrale: sintomi, cause e cura - Dott. Enzo Palminteri|sito=Chirurgia Uretrale Genitale|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref>. La probabilità di sviluppare lesioni uretrali è infatti dieci volte più bassa nelle donne rispetto agli uomini, e la gravità inferiore.<ref>{{Cita libro|nome=Quentin|cognome=Nelson|nome2=Stephen W.|cognome2=Leslie|nome3=Jeff|cognome3=Baker|titolo=StatPearls|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554575/|accesso=2020-06-11|data=2020|editore=StatPearls Publishing}}</ref><ref name=":39" /><ref>{{Cita web|url=https://www.urologyhealth.org/urologic-conditions/urethral-trauma|titolo=Urethral Trauma : Symptoms, Diagnosis & Treatment - Urology Care Foundation|sito=www.urologyhealth.org|accesso=2020-06-11}}</ref>
* D'altro canto, nella donna sono estremamente più rare l'[[uretrite]] sintomatica, la [[stenosi uretrale]], le [[Uretrorragia|uretrorragie]] e in generale le [[Malformazione|malformazioni]] e le [[Lesione|lesioni]] del canale uretrale - tutti elementi molto comuni nel maschio, specie sotto i 25 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.valorinormali.com/malattie/uretrite/|titolo=Uretrite nell'uomo e nella donna: sintomi, cause e cura|sito=Valori Normali|data=2018-11-06|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.medicionline.it/uretrite-infiammazione/1411/|titolo=Uretrite: come si elimina questa fastidiosa infiammazione?|sito=Medici Online|data=2019-12-21|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chirurgiauretrale.it/stenosi-uretrale/|titolo=Stenosi Uretrale: sintomi, cause e cura - Dott. Enzo Palminteri|sito=Chirurgia Uretrale Genitale|lingua=it-IT|accesso=2020-06-07}}</ref>. La probabilità di sviluppare lesioni uretrali è infatti dieci volte più bassa nelle donne rispetto agli uomini, e la gravità inferiore.<ref>{{Cita libro|nome=Quentin|cognome=Nelson|nome2=Stephen W.|cognome2=Leslie|nome3=Jeff|cognome3=Baker|titolo=StatPearls|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554575/|accesso=2020-06-11|data=2020|editore=StatPearls Publishing}}</ref><ref name=":39" /><ref name=":53">{{Cita web|url=https://www.urologyhealth.org/urologic-conditions/urethral-trauma|titolo=Urethral Trauma : Symptoms, Diagnosis & Treatment - Urology Care Foundation|sito=www.urologyhealth.org|accesso=2020-06-11}}</ref>
* Infine, il maggiore [[lume]] (diametro) dell'uretra femminile e la sua notevole elasticità (dilatabile ben oltre il centimetro) consentono più agevolmente il passaggio di [[Endoscopia|strumenti d'indagine]], [[Calcolosi delle vie urinarie|calcoli renali]] e [[Coagulo|coaguli]], che nell'uretra maschile, molto lunga e ristretta, tendono invece a bloccarsi o a provocare [[Abrasione|abrasioni]] con pericolose conseguenze.<ref name=":47">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/urethra#:~:text=The%20female%20urethra%20is%20shorter,muscular%20urethral%20sphincter%20is%20present.|titolo=Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-07}}</ref><ref name=":48">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethra|titolo=urethra {{!}} Definition, Function, & Facts|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref name=":49">{{Cita web|url=https://www.aboutkidshealth.ca:443/article?contentid=886&language=English|titolo=AboutKidsHealth|sito=www.aboutkidshealth.ca|lingua=en-CA|accesso=2020-06-07}}</ref>
* Infine, il maggiore [[lume]] (diametro) dell'uretra femminile e la sua notevole elasticità (dilatabile ben oltre i due centimetri, fino a 30 mm) consentono più agevolmente il passaggio di [[Endoscopia|strumenti d'indagine]], [[Calcolosi delle vie urinarie|calcoli renali]] e [[Coagulo|coaguli]], che nell'uretra maschile, molto lunga, ristretta e poco dilatabile, tendono invece a bloccarsi o a provocare [[Abrasione|abrasioni]] con pericolose conseguenze.<ref name=":47">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/urethra#:~:text=The%20female%20urethra%20is%20shorter,muscular%20urethral%20sphincter%20is%20present.|titolo=Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-07}}</ref><ref name=":48">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethra|titolo=urethra {{!}} Definition, Function, & Facts|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref><ref name=":49">{{Cita web|url=https://www.aboutkidshealth.ca:443/article?contentid=886&language=English|titolo=AboutKidsHealth|sito=www.aboutkidshealth.ca|lingua=en-CA|accesso=2020-06-07}}</ref>
* L'uretra femminile possiede, tuttavia, minore elasticità longitudinale, poiché non è sottoposta naturalmente a trazioni importanti, quali l'[[erezione]] nel maschio;<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. J.|cognome=Griffiths|data=1969-03-01|titolo=Urethral elasticity and micturition hydrodynamics in females|rivista=Medical and biological engineering|volume=7|numero=2|pp=201–215|lingua=en|accesso=2020-06-07|doi=10.1007/BF02474176|url=https://doi.org/10.1007/BF02474176}}</ref><ref name=":32">{{Cita pubblicazione|nome=Alan N.|cognome=Beard|data=1977-05-01|titolo=Tissue elasticity and the dynamics of flow through the urethra in females|rivista=Medical and Biological Engineering and Computing|volume=15|numero=3|pp=273–279|lingua=en|accesso=2020-06-07|doi=10.1007/BF02441048|url=https://doi.org/10.1007/BF02441048}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10367844/|titolo=Relation Between Urethral Elasticity and Bladder Outlet Obstruction and Histologic Composition of the Prostate in Patients With Benign Prostatic Hyperplasia|autore=Ichiyanagi O, Sasagawa I, Suzuki Y, Ishigooka M, Nakada T|sito=Urology|data=1999 Jun|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref> inoltre è sensibilmente meno innervata a parità di [[superficie]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kenhub.com/en/library/anatomy/the-male-urethra|titolo=Male urethra|sito=Kenhub|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=I.|cognome=Karam|nome2=S.|cognome2=Moudouni|nome3=S.|cognome3=Droupy|data=2005|titolo=The structure and innervation of the male urethra: histological and immunohistochemical studies with three-dimensional reconstruction|rivista=Journal of Anatomy|volume=206|numero=4|pp=395–403|lingua=en|accesso=2020-06-08|doi=10.1111/j.1469-7580.2005.00402.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1469-7580.2005.00402.x}}</ref>
* L'uretra femminile possiede, tuttavia, minore elasticità longitudinale, poiché non è sottoposta naturalmente a trazioni importanti, quali l'[[erezione]] nel maschio;<ref name=":54">{{Cita pubblicazione|nome=D. J.|cognome=Griffiths|data=1969-03-01|titolo=Urethral elasticity and micturition hydrodynamics in females|rivista=Medical and biological engineering|volume=7|numero=2|pp=201–215|lingua=en|accesso=2020-06-07|doi=10.1007/BF02474176|url=https://doi.org/10.1007/BF02474176}}</ref><ref name=":32">{{Cita pubblicazione|nome=Alan N.|cognome=Beard|data=1977-05-01|titolo=Tissue elasticity and the dynamics of flow through the urethra in females|rivista=Medical and Biological Engineering and Computing|volume=15|numero=3|pp=273–279|lingua=en|accesso=2020-06-07|doi=10.1007/BF02441048|url=https://doi.org/10.1007/BF02441048}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10367844/|titolo=Relation Between Urethral Elasticity and Bladder Outlet Obstruction and Histologic Composition of the Prostate in Patients With Benign Prostatic Hyperplasia|autore=Ichiyanagi O, Sasagawa I, Suzuki Y, Ishigooka M, Nakada T|sito=Urology|data=1999 Jun|lingua=en|accesso=2020-06-07}}</ref> inoltre è sensibilmente meno innervata a parità di [[superficie]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kenhub.com/en/library/anatomy/the-male-urethra|titolo=Male urethra|sito=Kenhub|lingua=en|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-08}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=I.|cognome=Karam|nome2=S.|cognome2=Moudouni|nome3=S.|cognome3=Droupy|data=2005|titolo=The structure and innervation of the male urethra: histological and immunohistochemical studies with three-dimensional reconstruction|rivista=Journal of Anatomy|volume=206|numero=4|pp=395–403|lingua=en|accesso=2020-06-08|doi=10.1111/j.1469-7580.2005.00402.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1469-7580.2005.00402.x}}</ref>


== Uretra maschile ==
== Uretra maschile ==
Riga 62: Riga 64:
In generale, le misurazioni effettuate mostrano dati molto variabili: da persone in cui l'uretra supera appena i 20 [[Metro|cm]] a individui in cui sorpassa i 30 cm.<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/uretra-maschile.html|titolo=Uretra Maschile: Cos'è? Anatomia, Funzione e Patologie|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=it|accesso=2020-06-09}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Pier Francesco|cognome=Bassi|nome2=Emilio|cognome2=Sacco|titolo=Le complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione|url=https://books.google.it/books?id=XlSZBAAAQBAJ&pg=PT430&lpg=PT430&dq=uretra+30+cm&source=bl&ots=76YOWQItHv&sig=ACfU3U3MH0azK2AogReWHyy2L1qB41zb9A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiDibWA5PXpAhWOxqQKHUDJD_oQ6AEwCXoECAgQAQ|accesso=2020-06-09|data=2014-09-24|editore=goWare|lingua=it|ISBN=978-88-6797-237-1}}</ref><ref name=":30" /><ref name=":37" /> Una prima indagine, effettuata su oltre cento volontari sotto i 25 anni, ha mostrato che la lunghezza dell'uretra maschile varia liberamente tra i 20 cm e i 29 cm, con una [[Media (statistica)|media]] di 23,6 ± 1,3 cm.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=C. E.|cognome=Constantinou|nome2=F. S.|cognome2=Freiha|data=1992-10-01|titolo=Impact of Radical Prostatectomy on the Characteristics of Bladder and Urethra|rivista=The Journal of Urology|volume=148|numero=4|pp=1215–1219|lingua=en|accesso=2020-06-09|doi=10.1016/S0022-5347(17)36864-7|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717368647}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Chris|cognome=Brooker|nome2=Maggie|cognome2=Nicol|nome3=Margaret F.|cognome3=Alexander|titolo=Alexander's Nursing Practice|url=https://books.google.it/books?id=raUzyZnrYLwC&pg=PA276&lpg=PA276&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=Zl94hjDvW0&sig=ACfU3U1kGtnyP56ePdwSZxfFr1LJRRBvYA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwA3oECAsQAQ|accesso=2020-06-09|data=2013-03-20|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-0-7020-5465-5}}</ref> Il [[Grafico di una funzione|grafico]] che descrive il risultato dell'indagine mostra che i dati si dispongono in una [[Curva (matematica)|curva]] [[Simmetria (matematica)|simmetrica]] intorno a questo range, e in modo progressivamente più sporadico nei casi fuori da questo intervallo.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.clinicacellini.it/malattie/stenosi-uretrale-femminile|titolo=Manuale Humanitas: stenosi dell'uretra femminile}}</ref> Una seconda indagine, effettuata con le stesse tecniche della precedente ma stavolta su diverse centinaia di volontari sotto i 30 anni, ha mostrato lunghezze comprese tra i 21 cm e i 31 cm, con una media di 24,4 ± 1,6 cm.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref>{{Cita libro|nome=Antonio López|cognome=Gutiérrez|titolo=Técnicos Especialistas en Radiodiagnóstico. Conselleria de Sanitat Universal i Salut Pública. Generalitat Valenciana. Temario específico. Vol. II|url=https://books.google.it/books?id=cR0_DwAAQBAJ&pg=PA152&lpg=PA152&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=w6e7Slb7z2&sig=ACfU3U2PIB8TM81wxi8FphKuk-UITx9dIA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNq4vy5PXpAhXcIMUKHQOpA8E4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-06-09|data=2017-07-26|editore=EDITORIAL CEP|lingua=es|ISBN=978-84-681-8232-2}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Centros Hospitalarios de Alta Resolucion de Andalucia (chares). Temario Especifico de Técnico Especialista de Radiodiagnostico.e-book.|url=https://books.google.it/books?id=ToGJ_eQ4yXgC&pg=PA480&lpg=PA480&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=TFTxv0mBRp&sig=ACfU3U2491v4wNd6IE_V5UEk0Vq9oNAhUw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNq4vy5PXpAhXcIMUKHQOpA8E4ChDoATABegQIBxAB|accesso=2020-06-09|editore=MAD-Eduforma|lingua=es|ISBN=978-84-665-5830-3}}</ref> Le [[Stima|stime]] alla base di questo secondo studio ipotizzavano una lunghezza teorica pari a 22 - 31 cm (di cui 18 - 25 cm per l'[[Pene|uretra spugnosa]]), e sono state per la maggior parte confermate.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gunnar|cognome=Lose|data=1989|titolo=Mechanical properties of the urethra in healthy female volunteers: Static measurements in the resting urethra|rivista=Neurourology and Urodynamics|volume=8|numero=5|pp=451–459|lingua=en|accesso=2020-06-09|doi=10.1002/nau.1930080505|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/nau.1930080505}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Anil|cognome=Aggrawal|titolo=APC Textbook of Forensic Medicine and Toxicology - Avichal Publishing Company|url=https://books.google.it/books?id=zbjiCQAAQBAJ&pg=PA778&lpg=PA778&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=TcxP96eflg&sig=ACfU3U22auxiD_0p8CG4Sp4-XQgkSR1dag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwAHoECAQQAQ|accesso=2020-06-09|editore=Avichal Publishing Company|lingua=en|ISBN=978-81-7739-419-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.drtimnathan-urology.com.au/conditions/urethra|titolo=The Urethra|autore=drtimnathan-urology|sito=Dr Tim Nathan Urology|data=2019-02-09|lingua=en|accesso=2020-06-09}}</ref> La porzione di canale soggetta alla maggior variazione è risultata, in entrambe le indagini, l'uretra spugnosa, con una lunghezza media intorno ai 20 cm ma di fatto ampiamente variabile tra i 15 cm e i 25 cm.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":35" /><ref>{{Cita libro|nome=Dongyou|cognome=Liu|titolo=Tumors and Cancers: Skin – Soft Tissue – Bone – Urogenitals|url=https://books.google.it/books?id=mGE1DwAAQBAJ&pg=PT223&lpg=PT223&dq=urethra+15+25+cm&source=bl&ots=bWGCwUjFAH&sig=ACfU3U0CMnOIOaiehYnQuo6n1FClQ7rxnQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi9x4--5_XpAhVOKewKHQLeB9wQ6AEwBXoECAgQAQ|accesso=2020-06-09|data=2017-09-13|editore=CRC Press|lingua=en|ISBN=978-1-351-64687-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sudhir Kumar|cognome=Jain|nome2=David L.|cognome2=Stoker|nome3=Raman|cognome3=Tanwar|titolo=Basic Surgical Skills and Techniques|url=https://books.google.it/books?id=NK52DwAAQBAJ&pg=PA177&lpg=PA177&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=Ch01IHOxnj&sig=ACfU3U05rz5wFiVqT1DOkEcMQMun7HqtAA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwB3oECAYQAQ|accesso=2020-06-09|data=2018-05-31|editore=JP Medical Ltd|lingua=en|ISBN=978-93-86322-81-4}}</ref> I dati riportati in precedenza sono stati confermati da altre indagini successive, che mostrano una variabilità tra i 20 cm e i 31 cm per un campionario pari ad almeno il 95% della [[Popolazione statistica|popolazione]] maschile, con una media aritmetica intorno ai 24 ± 2 cm.<ref>{{Cita web|url=https://irp-cdn.multiscreensite.com/3f6e2e07/files/uploaded/catalogo%20cateteri%20ed%20accessori.pdf|titolo=Manuale: procedure di cateterismo}}</ref><ref name=":28" /><ref name=":39">{{Cita pubblicazione|nome=Seung Jin|cognome=Moon|nome2=Dai Hee|cognome2=Kim|nome3=Jae Hoon|cognome3=Chung|data=2010-10|titolo=Unusual Foreign Bodies in the Urinary Bladder and Urethra Due to Autoerotism|rivista=International Neurourology Journal|volume=14|numero=3|pp=186–189|accesso=2020-06-09|doi=10.5213/inj.2010.14.3.186|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2998407/}}</ref><ref name=":37">{{Cita libro|nome=Chris|cognome=Brooker|titolo=Diccionario médico|url=https://books.google.it/books?id=HKxfDwAAQBAJ&pg=PA494&lpg=PA494&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=qxWxFZ2IZg&sig=ACfU3U3eRO8-hRWid8cxm_PhEsf4Abz8vA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjn3s7J5PXpAhXB2KQKHcGRCYkQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=2020-06-09|data=2017|editore=Manual Moderno|lingua=es|ISBN=978-607-448-190-7}}</ref>
In generale, le misurazioni effettuate mostrano dati molto variabili: da persone in cui l'uretra supera appena i 20 [[Metro|cm]] a individui in cui sorpassa i 30 cm.<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/uretra-maschile.html|titolo=Uretra Maschile: Cos'è? Anatomia, Funzione e Patologie|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=it|accesso=2020-06-09}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Pier Francesco|cognome=Bassi|nome2=Emilio|cognome2=Sacco|titolo=Le complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione|url=https://books.google.it/books?id=XlSZBAAAQBAJ&pg=PT430&lpg=PT430&dq=uretra+30+cm&source=bl&ots=76YOWQItHv&sig=ACfU3U3MH0azK2AogReWHyy2L1qB41zb9A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiDibWA5PXpAhWOxqQKHUDJD_oQ6AEwCXoECAgQAQ|accesso=2020-06-09|data=2014-09-24|editore=goWare|lingua=it|ISBN=978-88-6797-237-1}}</ref><ref name=":30" /><ref name=":37" /> Una prima indagine, effettuata su oltre cento volontari sotto i 25 anni, ha mostrato che la lunghezza dell'uretra maschile varia liberamente tra i 20 cm e i 29 cm, con una [[Media (statistica)|media]] di 23,6 ± 1,3 cm.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=C. E.|cognome=Constantinou|nome2=F. S.|cognome2=Freiha|data=1992-10-01|titolo=Impact of Radical Prostatectomy on the Characteristics of Bladder and Urethra|rivista=The Journal of Urology|volume=148|numero=4|pp=1215–1219|lingua=en|accesso=2020-06-09|doi=10.1016/S0022-5347(17)36864-7|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717368647}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Chris|cognome=Brooker|nome2=Maggie|cognome2=Nicol|nome3=Margaret F.|cognome3=Alexander|titolo=Alexander's Nursing Practice|url=https://books.google.it/books?id=raUzyZnrYLwC&pg=PA276&lpg=PA276&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=Zl94hjDvW0&sig=ACfU3U1kGtnyP56ePdwSZxfFr1LJRRBvYA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwA3oECAsQAQ|accesso=2020-06-09|data=2013-03-20|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-0-7020-5465-5}}</ref> Il [[Grafico di una funzione|grafico]] che descrive il risultato dell'indagine mostra che i dati si dispongono in una [[Curva (matematica)|curva]] [[Simmetria (matematica)|simmetrica]] intorno a questo range, e in modo progressivamente più sporadico nei casi fuori da questo intervallo.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.clinicacellini.it/malattie/stenosi-uretrale-femminile|titolo=Manuale Humanitas: stenosi dell'uretra femminile}}</ref> Una seconda indagine, effettuata con le stesse tecniche della precedente ma stavolta su diverse centinaia di volontari sotto i 30 anni, ha mostrato lunghezze comprese tra i 21 cm e i 31 cm, con una media di 24,4 ± 1,6 cm.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref>{{Cita libro|nome=Antonio López|cognome=Gutiérrez|titolo=Técnicos Especialistas en Radiodiagnóstico. Conselleria de Sanitat Universal i Salut Pública. Generalitat Valenciana. Temario específico. Vol. II|url=https://books.google.it/books?id=cR0_DwAAQBAJ&pg=PA152&lpg=PA152&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=w6e7Slb7z2&sig=ACfU3U2PIB8TM81wxi8FphKuk-UITx9dIA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNq4vy5PXpAhXcIMUKHQOpA8E4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-06-09|data=2017-07-26|editore=EDITORIAL CEP|lingua=es|ISBN=978-84-681-8232-2}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Centros Hospitalarios de Alta Resolucion de Andalucia (chares). Temario Especifico de Técnico Especialista de Radiodiagnostico.e-book.|url=https://books.google.it/books?id=ToGJ_eQ4yXgC&pg=PA480&lpg=PA480&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=TFTxv0mBRp&sig=ACfU3U2491v4wNd6IE_V5UEk0Vq9oNAhUw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNq4vy5PXpAhXcIMUKHQOpA8E4ChDoATABegQIBxAB|accesso=2020-06-09|editore=MAD-Eduforma|lingua=es|ISBN=978-84-665-5830-3}}</ref> Le [[Stima|stime]] alla base di questo secondo studio ipotizzavano una lunghezza teorica pari a 22 - 31 cm (di cui 18 - 25 cm per l'[[Pene|uretra spugnosa]]), e sono state per la maggior parte confermate.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gunnar|cognome=Lose|data=1989|titolo=Mechanical properties of the urethra in healthy female volunteers: Static measurements in the resting urethra|rivista=Neurourology and Urodynamics|volume=8|numero=5|pp=451–459|lingua=en|accesso=2020-06-09|doi=10.1002/nau.1930080505|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/nau.1930080505}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Anil|cognome=Aggrawal|titolo=APC Textbook of Forensic Medicine and Toxicology - Avichal Publishing Company|url=https://books.google.it/books?id=zbjiCQAAQBAJ&pg=PA778&lpg=PA778&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=TcxP96eflg&sig=ACfU3U22auxiD_0p8CG4Sp4-XQgkSR1dag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwAHoECAQQAQ|accesso=2020-06-09|editore=Avichal Publishing Company|lingua=en|ISBN=978-81-7739-419-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.drtimnathan-urology.com.au/conditions/urethra|titolo=The Urethra|autore=drtimnathan-urology|sito=Dr Tim Nathan Urology|data=2019-02-09|lingua=en|accesso=2020-06-09}}</ref> La porzione di canale soggetta alla maggior variazione è risultata, in entrambe le indagini, l'uretra spugnosa, con una lunghezza media intorno ai 20 cm ma di fatto ampiamente variabile tra i 15 cm e i 25 cm.<ref name=":14" /><ref name=":4" /><ref name=":35" /><ref>{{Cita libro|nome=Dongyou|cognome=Liu|titolo=Tumors and Cancers: Skin – Soft Tissue – Bone – Urogenitals|url=https://books.google.it/books?id=mGE1DwAAQBAJ&pg=PT223&lpg=PT223&dq=urethra+15+25+cm&source=bl&ots=bWGCwUjFAH&sig=ACfU3U0CMnOIOaiehYnQuo6n1FClQ7rxnQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi9x4--5_XpAhVOKewKHQLeB9wQ6AEwBXoECAgQAQ|accesso=2020-06-09|data=2017-09-13|editore=CRC Press|lingua=en|ISBN=978-1-351-64687-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sudhir Kumar|cognome=Jain|nome2=David L.|cognome2=Stoker|nome3=Raman|cognome3=Tanwar|titolo=Basic Surgical Skills and Techniques|url=https://books.google.it/books?id=NK52DwAAQBAJ&pg=PA177&lpg=PA177&dq=urethra+20+25+cm&source=bl&ots=Ch01IHOxnj&sig=ACfU3U05rz5wFiVqT1DOkEcMQMun7HqtAA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj39e265vXpAhUyPewKHbAPCEEQ6AEwB3oECAYQAQ|accesso=2020-06-09|data=2018-05-31|editore=JP Medical Ltd|lingua=en|ISBN=978-93-86322-81-4}}</ref> I dati riportati in precedenza sono stati confermati da altre indagini successive, che mostrano una variabilità tra i 20 cm e i 31 cm per un campionario pari ad almeno il 95% della [[Popolazione statistica|popolazione]] maschile, con una media aritmetica intorno ai 24 ± 2 cm.<ref>{{Cita web|url=https://irp-cdn.multiscreensite.com/3f6e2e07/files/uploaded/catalogo%20cateteri%20ed%20accessori.pdf|titolo=Manuale: procedure di cateterismo}}</ref><ref name=":28" /><ref name=":39">{{Cita pubblicazione|nome=Seung Jin|cognome=Moon|nome2=Dai Hee|cognome2=Kim|nome3=Jae Hoon|cognome3=Chung|data=2010-10|titolo=Unusual Foreign Bodies in the Urinary Bladder and Urethra Due to Autoerotism|rivista=International Neurourology Journal|volume=14|numero=3|pp=186–189|accesso=2020-06-09|doi=10.5213/inj.2010.14.3.186|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2998407/}}</ref><ref name=":37">{{Cita libro|nome=Chris|cognome=Brooker|titolo=Diccionario médico|url=https://books.google.it/books?id=HKxfDwAAQBAJ&pg=PA494&lpg=PA494&dq=uretra+masculina+30+cm&source=bl&ots=qxWxFZ2IZg&sig=ACfU3U3eRO8-hRWid8cxm_PhEsf4Abz8vA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjn3s7J5PXpAhXB2KQKHcGRCYkQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=2020-06-09|data=2017|editore=Manual Moderno|lingua=es|ISBN=978-607-448-190-7}}</ref>


Per quanto riguarda il [[diametro]], vi è minore variabilità tra un individuo e l'altro (in assenza di anomalie come la [[stenosi]]), tuttavia il dato cambia in modo radicale in base al segmento uretrale considerato.<ref name=":42" /><ref name=":5" /> La [[Media (statistica)|media ponderata]], ottenuta considerando le misure di ciascun segmento, è pari a 6,8 ± 0,2 mm, dunque lievemente inferiore al diametro medio femminile.<ref>{{Cita web|url=https://theodora.com/anatomy/the_male_urethra.html|titolo=The Male Urethra - Human Anatomy|sito=theodora.com|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dae Sung|cognome=Cho|nome2=Eun Ju|cognome2=Lee|nome3=Se Joong|cognome3=Kim|data=2015|titolo=The influence of membranous stretched urethral length and urethral circumference on postoperative recovery of continence after radical prostatectomy: A pilot study|rivista=Canadian Urological Association Journal|volume=9|numero=5-6|pp=E262–E266|accesso=2020-06-11|doi=10.5489/cuaj.2563|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4439221/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hindawi.com/journals/criem/2017/4598314/|titolo=A Case of Female Acute Urinary Retention Presenting to the ED|autore=Kylen Swartzberg, Ahmed Adam, Feroza Motara, Abdullah E. Laher|sito=Case Reports in Emergency Medicine|data=2017-08-16|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref> Occorre però specificare che l'uretra maschile è scarsamente dilatabile se comparata a quella femminile (che può essere allargata ben oltre il centimetro),<ref name=":43" /><ref name=":44" /><ref name=":45" /><ref name=":46" /> e soprattutto alterna porzioni di ampio [[lume]] a porzioni estremamente strette.<ref name=":5" /><ref name=":42" /> In queste zone è molto probabile il blocco di masse, come coaguli e calcoli renali, che risultano infatti notevolmente più pericolose nel maschio, a causa del ristretto lume.<ref name=":47" /><ref name=":48" /><ref name=":49" />
Per quanto riguarda il [[diametro]], vi è minore variabilità tra un individuo e l'altro (in assenza di anomalie come la [[stenosi]]), tuttavia il dato cambia in modo radicale in base al segmento uretrale considerato.<ref name=":42" /><ref name=":5" /> La [[Media (statistica)|media ponderata]], ottenuta considerando le misure di ciascun segmento, è pari a 6,8 ± 0,2 mm, dunque lievemente inferiore al diametro medio femminile.<ref>{{Cita web|url=https://theodora.com/anatomy/the_male_urethra.html|titolo=The Male Urethra - Human Anatomy|sito=theodora.com|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dae Sung|cognome=Cho|nome2=Eun Ju|cognome2=Lee|nome3=Se Joong|cognome3=Kim|data=2015|titolo=The influence of membranous stretched urethral length and urethral circumference on postoperative recovery of continence after radical prostatectomy: A pilot study|rivista=Canadian Urological Association Journal|volume=9|numero=5-6|pp=E262–E266|accesso=2020-06-11|doi=10.5489/cuaj.2563|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4439221/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hindawi.com/journals/criem/2017/4598314/|titolo=A Case of Female Acute Urinary Retention Presenting to the ED|autore=Kylen Swartzberg, Ahmed Adam, Feroza Motara, Abdullah E. Laher|sito=Case Reports in Emergency Medicine|data=2017-08-16|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref> Occorre però specificare che l'uretra maschile è scarsamente dilatabile se comparata a quella femminile (che può essere allargata fino a 30 mm),<ref name=":43" /><ref name=":44" /><ref name=":45" /><ref name=":46" /> e soprattutto alterna porzioni di ampio [[lume]] a porzioni estremamente strette.<ref name=":5" /><ref name=":42" /> In queste zone è molto probabile il blocco di masse, come coaguli e calcoli renali, che risultano infatti notevolmente più pericolose nel maschio, a causa del ristretto lume.<ref name=":47" /><ref name=":48" /><ref name=":49" />

In particolare, il diametro varia dai 10 - 11 mm dell'[[uretra prostatica]] (in un giovane) ai 4 - 5 mm dell'[[uretra membranosa]], che è peraltro la porzione meno dilatabile insieme al [[meato uretrale esterno]].<ref name=":50">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/veterinary-science-and-veterinary-medicine/membranous-urethra|titolo=Membranous Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":52">{{Cita libro|nome=Glenn|cognome=Preminger|nome2=Gopal H.|cognome2=Badlani|nome3=Louis R.|cognome3=Kavoussi|titolo=Smith's Textbook of Endourology|url=https://books.google.it/books?id=JdDVDh0VNBMC&pg=PA1652&lpg=PA1652&dq=membranous+urethral+diameter&source=bl&ots=jASLG3VfR8&sig=ACfU3U3FEFBNeIM9ym9nTHDHROKYbct3AA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUr-Ou5_rpAhVBl4sKHYKJA5w4FBDoATACegQICRAB|accesso=2020-06-11|data=2011-11-29|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|ISBN=978-1-4443-4512-4}}</ref> Il tratto più vicino alla media ponderata è senza dubbio l'uretra spugnosa, il cui lume medio ammonta a circa 6 - 7 mm.<ref name=":20" /><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/human-renal-system|titolo=Renal system - The urethra|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Abraham|cognome=Rees|titolo=The Cyclopædia, Or, Universal Dictionary of Arts, Sciences, and Literature|url=https://books.google.it/books?id=3ERRAAAAcAAJ&pg=PP33&lpg=PP33&dq=membranous+urethral+diameter&source=bl&ots=-YhGw4xFEg&sig=ACfU3U0bWo4mAjtEk2jTj-2tUah_41fqsg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUr-Ou5_rpAhVBl4sKHYKJA5w4FBDoATAIegQIBxAB|accesso=2020-06-11|data=1819|editore=Longman, Hurst, Rees, Orme & Brown|lingua=en}}</ref> Occorre specificare che il lume dell'uretra prostatica tende a decrescere sensibilmente con l'aumentare del volume della prostata, un evento molto comune (se non inevitabile) negli uomini sopra i 45 anni; negli anziani può ridursi a meno di 5 mm in assenza di patologie.<ref name=":40" /><ref name=":19" /><ref name=":11" /> In generale, l'[[iperplasia prostatica benigna]] e l'[[ipertrofia]] di una qualsiasi delle varie ghiandole uretrali o parauretrali può portare a costrizione dell'uretra, con conseguente [[uretrite]] e rischio di [[ritenzione urinaria]], nonché i classici sintomi di [[Uretrite|uretrodinia]], [[disuria]], [[stranguria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/professional/genitourinary-disorders/symptoms-of-genitourinary-disorders/dysuria|titolo=Dysuria - Genitourinary Disorders|sito=MSD Manual Professional Edition|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aafp.org/afp/2015/1101/p778.html|titolo=Dysuria: different evaluations in male adults}}</ref><ref name=":11" />


Nel [[neonato]] l'uretra è sviluppata in modo pressoché completo, <ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/uretra.html|titolo=Uretra|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=it|accesso=2020-06-13}}</ref>
In particolare, il diametro varia dai 10 - 11 mm dell'[[uretra prostatica]] (in un giovane) ai 4 - 5 mm dell'[[uretra membranosa]], che è peraltro la porzione meno dilatabile insieme al [[meato uretrale esterno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/veterinary-science-and-veterinary-medicine/membranous-urethra|titolo=Membranous Urethra - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://teachmeanatomy.info/pelvis/viscera/urethra/|titolo=The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Glenn|cognome=Preminger|nome2=Gopal H.|cognome2=Badlani|nome3=Louis R.|cognome3=Kavoussi|titolo=Smith's Textbook of Endourology|url=https://books.google.it/books?id=JdDVDh0VNBMC&pg=PA1652&lpg=PA1652&dq=membranous+urethral+diameter&source=bl&ots=jASLG3VfR8&sig=ACfU3U3FEFBNeIM9ym9nTHDHROKYbct3AA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUr-Ou5_rpAhVBl4sKHYKJA5w4FBDoATACegQICRAB|accesso=2020-06-11|data=2011-11-29|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|ISBN=978-1-4443-4512-4}}</ref> Il tratto più vicino alla media ponderata è senza dubbio l'uretra spugnosa, il cui lume medio ammonta a circa 6 - 7 mm.<ref name=":20" /><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/human-renal-system|titolo=Renal system - The urethra|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Abraham|cognome=Rees|titolo=The Cyclopædia, Or, Universal Dictionary of Arts, Sciences, and Literature|url=https://books.google.it/books?id=3ERRAAAAcAAJ&pg=PP33&lpg=PP33&dq=membranous+urethral+diameter&source=bl&ots=-YhGw4xFEg&sig=ACfU3U0bWo4mAjtEk2jTj-2tUah_41fqsg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUr-Ou5_rpAhVBl4sKHYKJA5w4FBDoATAIegQIBxAB|accesso=2020-06-11|data=1819|editore=Longman, Hurst, Rees, Orme & Brown|lingua=en}}</ref> Occorre specificare che il lume dell'uretra prostatica tende a decrescere sensibilmente con l'aumentare del volume della prostata, un evento molto comune (se non inevitabile) negli uomini sopra i 45 anni; negli anziani può ridursi a meno di 5 mm in assenza di patologie.<ref name=":40" /><ref name=":19" /><ref name=":11" /> In generale, l'[[iperplasia prostatica benigna]] e l'[[ipertrofia]] di una qualsiasi delle varie ghiandole uretrali o parauretrali può portare a costrizione dell'uretra, con conseguente [[uretrite]] e rischio di [[ritenzione urinaria]], nonché i classici sintomi di [[Uretrite|uretrodinia]], [[disuria]], [[stranguria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/professional/genitourinary-disorders/symptoms-of-genitourinary-disorders/dysuria|titolo=Dysuria - Genitourinary Disorders|sito=MSD Manual Professional Edition|lingua=en|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aafp.org/afp/2015/1101/p778.html|titolo=Dysuria: different evaluations in male adults}}</ref>


==== Elasticità longitudinale ====
==== Elasticità longitudinale ====

Versione delle 21:04, 13 giu 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Uretra
Uretra maschile
Uretra femminile
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1234
Arteriainferior vesical artery
Linfaticilinfonodi iliaci interni
Identificatori
MeSHA05.360.444.492.726 e A05.810.876
TAA08.4.01.001F e A08.5.01.001M
FMA19667

L'uretra, l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che unisce il collo della vescica urinaria con l'esterno. Mentre nella femmina e in tutti i non mammiferi ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'urina, nel maschio dei mammiferi serve anche per il passaggio del liquido seminale, poiché in essa si immettono i dotti eiaculatori e pre-eiaculatori, e di altre secrezioni.[1][2][3]

L'uretra maschile è eterogenea, estremamente lunga ed elastica in senso longitudinale, ma di calibro ristretto[4][5][6]. Quella femminile è invece omogenea, può essere oltre dieci volte più corta[7][8][9][10][11] ma è sensibilmente più dilatabile.[12][13][5]

Uretra femminile

Descrizione

L'uretra femminile è un canale estremamente breve (2,2 - 3,7 cm),[14][15][16][4][17][12] omogeneo, dotato di ottima dilatabilità e discreto lume (7 - 8 mm).[12][18][19] Può essere oltre dieci volte più corta del suo corrispondente maschile[7][8][9][10][11] ma è molto più dilatabile in larghezza (fino a 30 mm).[12][19][18] Ha origine a livello dell'orifizio uretrale interno, posto nel collo della vescica, e decorre anteriormente e inferiormente attraversando la membrana perineale e sbucando, tramite il meato uretrale esterno, nel vestibolo, subito davanti all'apertura della vagina e circa due centimetri posteriormente alla clitoride.[20] Segue una direzione pressoché verticale, e il suo decorso è interamente pelvico.[21][22]

Lungo il suo decorso è in stretto rapporto posteriormente con la parete anteriore della vagina e la sinfisi pubica, in particolare nel suo tratto più distale, e anteriormente con il tessuto adiposo e le vene contenute all'interno dello spazio retropubico.[13] Si possono distinguere due porzioni di canale: anzitutto una parte prossimale o retrograda, di epitelio di transizione, che parte dal collo vescicale e misura in media 1,2 - 2,4 cm per 7,5 mm di diametro massimo; costituisce circa i 2/3 dell'uretra.[23][24][25] Segue una parte distale o anterograda, di epitelio squamoso stratificato, che misura circa 1,0 - 1,3 cm per 8,3 mm di diametro massimo e giunge al meato uretrale esterno; costituisce il restante 1/3 circa dell'uretra.[25][24][26] A differenza di quanto accade con l'uretra maschile, tuttavia, questa distinzione è solamente indicativa, e pertanto non designa alcuna differenza strutturale o anatomica tra i due tratti indicati.[27][23]

L'uretra femminile è stabilizzata dai legamenti pubouretrali posteriori che si portano dalla faccia posteriore dell'osso pubico all'uretra e dal legamento sospensore della clitoride. In condizioni normali, l'uretra a riposo (non dilatata) presenta un lume centrale quasi virtuale, poco più che una fessura tra le pliche mucose longitudinali della mucosa interna, delle quali la più notevole è la cresta uretrale (un ripiegamento longitudinale sulla parete posteriore, simile a quello dell'uretra prostatica maschile ma molto meno prominente).[28][29] La presenza di un cuscinetto sottostante che poggia contro l'osso iliaco, la spugna uretrale, impedisce la minzione durante il rapporto sessuale (lo stesso si verifica con il corpo spugnoso maschile durante l’erezione).[30][31]

Misure

La lunghezza dell'uretra femminile non è univoca nell'adulto, ma può variare liberamente tra i 2,2 cm e i 3,7 cm, con un dato medio di 3,1 cm.[14][15][16][4][17][12] Alcune indagini effettuate su diverse centinaia di volontari, sia tramite sonografia sia tramite misurazioni dirette a vescica semipiena (300 ml), hanno mostrato lunghezze comprese tra 2,3 cm e 3,2 cm, con una media di 3 cm e un singolo dato massimo di 3,5 cm.[12][15][14][32][33][34] Questi dati sono in linea con le stime teoriche, che ipotizzavano un range pari a 2,5 - 4 cm[14][15][17][35] o 2,3 - 3,6 cm di lunghezza.[15][33][34][17]

Il diametro del canale è invece pari a 7,5 ± 0,8 mm, a seconda del segmento considerato: la porzione retrograda è infatti più ristretta, con un lume iniziale di 6,7 mm e finale di 7,5 mm, mentre quella anterograda è più larga, con un'apertura iniziale di 7,5 mm e finale di 8,3 mm.[13][19][4] Nel complesso, l'uretra femminile rastrema, allargandosi man mano che ci si avvicina alla porzione distale; il diametro calcolato con la media ponderata ammonta a 7,7 ± 0,2 mm,[36][37][13] ma si considera spesso un dato medio di 7 - 8 mm.[38][39][12]

Grazie alla notevole elasticità del suo lume, l'uretra femminile può essere dilatata molto oltre i due centimetri, arrivando a 25 - 30 mm di calibro senza significativi rischi di rottura o traumi.[12][40][41][42][43][44] L'uretra maschile è molto meno dilatabile e sensibilmente più ristretta, tuttavia possiede notevole elasticità longitudinale, essendo sottoposta naturalmente a trazioni, che includono il fenomeno dell'erezione e l'allargamento prostatico.[45][46][47]

Nel neonato l'uretra è già perfettamente sviluppata, e misura in media 1,0 - 1,5 cm di lunghezza per 6 mm di diametro medio, raggiungendo le dimensioni definitive intorno ai 15 anni.[15][48][49] In caso di epispadia o altre malformazioni congenite, l'uretra femminile può misurare meno di 0,9 cm persino nell'adulto.[15][26]

Ghiandole parauretrali femminili

Lungo l'uretra distale (circa un terzo della lunghezza complessiva) si possono riscontrare minuscoli orifizi, spesso posti all'interno di lacune della mucosa, ove sboccano piccole ghiandole mucose, le ghiandole parauretrali, le cui secrezioni proteggono l'epitelio uretrale dall'acidità delle urine. Il numero di queste ghiandole e dei relativi dotti è molto variabile: in alcune donne sono completamente assenti, in altre arrivano a 28 (14 per lato), benché nel 95% dei casi siano tutte o quasi tutte atrofizzate[50][51]. In media, comunque, una donna adulta presenta da 3 a 7 ghiandole e relativi dotti per ciascun lato, per un totale di 6 - 14[52][53]. Due ghiandole mucose leggermente più voluminose, le ghiandole di Skene o ghiandole parauretrali vere e proprie, secernono il proprio fluido lubrificante e antibatterico attraverso i condotti parauretrali che sboccano lateralmente al meato uretrale esterno, ovvero al termine del canale. Anche queste ghiandole tendono ad essere atrofizzate e quasi impossibili da palpare, almeno nel 90% delle donne.[54][55][56]

Il ruolo esatto delle ghiandole presenti nell'uretra femminile è tuttora discusso e dibattuto; gli scienziati tendono però a paragonare le ghiandole del complesso di Skene alla prostata (per le loro secrezioni antibatteriche e ormonali), oppure alle ghiandole uretrali di Littré sempre nel maschio (per le dimensioni molto simili e la funzione lubrificante - protettiva).[57][3][58]

Confronto con l'uretra maschile

  • Rispetto all'uretra maschile, quella femminile è estremamente breve - anche oltre dieci volte più corta[7][8][9][10][11] - e questo aumenta in modo notevole il rischio di sviluppare cistiti batteriche[7][8][64][65]. A tale rischio contribuiscono la vicinanza con l'ano, la mancanza delle secrezioni antibatteriche prostatiche e il fatto che l'urina non esegua il classico movimento "a vortice" mentre viene espulsa - movimento che svolge un'importante operazione di pulizia nell'apparato urinario maschile, soprattutto a livello dell'uretra spugnosa[66][67][68].
  • D'altro canto, nella donna sono estremamente più rare l'uretrite sintomatica, la stenosi uretrale, le uretrorragie e in generale le malformazioni e le lesioni del canale uretrale - tutti elementi molto comuni nel maschio, specie sotto i 25 anni[69][70][71]. La probabilità di sviluppare lesioni uretrali è infatti dieci volte più bassa nelle donne rispetto agli uomini, e la gravità inferiore.[72][73][44]
  • Infine, il maggiore lume (diametro) dell'uretra femminile e la sua notevole elasticità (dilatabile ben oltre i due centimetri, fino a 30 mm) consentono più agevolmente il passaggio di strumenti d'indagine, calcoli renali e coaguli, che nell'uretra maschile, molto lunga, ristretta e poco dilatabile, tendono invece a bloccarsi o a provocare abrasioni con pericolose conseguenze.[74][75][76]
  • L'uretra femminile possiede, tuttavia, minore elasticità longitudinale, poiché non è sottoposta naturalmente a trazioni importanti, quali l'erezione nel maschio;[47][46][77] inoltre è sensibilmente meno innervata a parità di superficie.[78][79][80]

Uretra maschile

Descrizione generale

L'uretra maschile è un canale considerevolmente lungo (20 - 31 cm a riposo),[9][11][10][81][82] eterogeneo, dal lume ristretto e poco dilatabile ma dotata di grande elasticità longitudinale[45][83][84]. Ha origine a livello del collo vescicale (orifizio uretrale interno), rientrando di almeno 0,5 cm nella vescica stessa,[28][85][86] e termina a livello del meato uretrale esterno che sbocca esternamente nel glande del pene.[87][88][89] Oltre al passaggio dell'urina, nel maschio l'uretra consente anche la fuoriuscita del liquido seminale, del liquido pre-eiaculatorio e di diverse altre secrezioni.[3][2][1] Il suo decorso è sia pelvico (dalla vescica alla metà ventrale del pene) sia esterno (la metà dorsale del pene), e designa una sorta di S (conoide).[90][82][91][92]

Nell'uretra maschile si distingue anzitutto una porzione posteriore: l'uretra prossimale o retrograda, lunga 7 - 10 cm,[9][10][11][93][94] posta prossimalmente al corpo spugnoso e circondata in parte della prostata, in cui confluiscono i numerosi dotti eiaculatori[29][94]. Questa parte viene divisa ulteriormente in tre segmenti: uretra preprostatica, uretra prostatica e infine uretra membranosa[95][96]. Si distingue poi una porzione anteriore, l'uretra distale o anterograda, che corrisponde sostanzialmente all'uretra spugnosa o peniena: lunga 15 - 25 cm,[9][10][97][11][82] raccoglie le secrezioni dei dotti pre-eiaculatori ed è sia pelvica sia esterna nel suo decorso.[98][31][99] Tale sezione attraversa il pene nella sua interezza fino al meato uretrale, comprendendone sia la porzione ventrale sia quella dorsale, e viene ulteriormente distinta in uretra bulbare, uretra pendula e infine uretra navicolare.[100][101][102] A diversi segmenti possono corrispondere differenti diametri e diverse tipologie di epitelio.[92][103]

Misure

A riposo

La lunghezza dell'uretra maschile a riposo non è univoca nell'adulto, al contrario mostra variazioni molto ampie, che dipendono da vari fattori: anzitutto le dimensioni del pene, quindi il volume della prostata e la lunghezza del collo vescicale (e dunque la pienezza della vescica).[104][105][29] Gli strumenti utilizzati per indagare su questo dato sono la sonografia, l'uretrografia e infine misurazioni dirette; è tuttavia necessario che le analisi vengano condotte a vescica vuota e in completa assenza di erezione, poiché entrambe queste condizioni vanno ad allungare notevolmente il canale, falsando l'esito.[11][106][107] Anche nelle persone sopra i 45 anni il dato può essere alterato, poiché le maggiori dimensioni della prostata distendono l'uretra prostatica in modo non trascurabile;[96][77][50] la maggiore estensione si registra di norma sopra i 65 anni.[107][29]

In generale, le misurazioni effettuate mostrano dati molto variabili: da persone in cui l'uretra supera appena i 20 cm a individui in cui sorpassa i 30 cm.[108][109][106][110] Una prima indagine, effettuata su oltre cento volontari sotto i 25 anni, ha mostrato che la lunghezza dell'uretra maschile varia liberamente tra i 20 cm e i 29 cm, con una media di 23,6 ± 1,3 cm.[11][82][111][112] Il grafico che descrive il risultato dell'indagine mostra che i dati si dispongono in una curva simmetrica intorno a questo range, e in modo progressivamente più sporadico nei casi fuori da questo intervallo.[11][82][113] Una seconda indagine, effettuata con le stesse tecniche della precedente ma stavolta su diverse centinaia di volontari sotto i 30 anni, ha mostrato lunghezze comprese tra i 21 cm e i 31 cm, con una media di 24,4 ± 1,6 cm.[9][10][114][115] Le stime alla base di questo secondo studio ipotizzavano una lunghezza teorica pari a 22 - 31 cm (di cui 18 - 25 cm per l'uretra spugnosa), e sono state per la maggior parte confermate.[9][10][116][117][118] La porzione di canale soggetta alla maggior variazione è risultata, in entrambe le indagini, l'uretra spugnosa, con una lunghezza media intorno ai 20 cm ma di fatto ampiamente variabile tra i 15 cm e i 25 cm.[9][10][97][119][120] I dati riportati in precedenza sono stati confermati da altre indagini successive, che mostrano una variabilità tra i 20 cm e i 31 cm per un campionario pari ad almeno il 95% della popolazione maschile, con una media aritmetica intorno ai 24 ± 2 cm.[121][81][73][110]

Per quanto riguarda il diametro, vi è minore variabilità tra un individuo e l'altro (in assenza di anomalie come la stenosi), tuttavia il dato cambia in modo radicale in base al segmento uretrale considerato.[37][13] La media ponderata, ottenuta considerando le misure di ciascun segmento, è pari a 6,8 ± 0,2 mm, dunque lievemente inferiore al diametro medio femminile.[122][123][124] Occorre però specificare che l'uretra maschile è scarsamente dilatabile se comparata a quella femminile (che può essere allargata fino a 30 mm),[40][41][42][43] e soprattutto alterna porzioni di ampio lume a porzioni estremamente strette.[13][37] In queste zone è molto probabile il blocco di masse, come coaguli e calcoli renali, che risultano infatti notevolmente più pericolose nel maschio, a causa del ristretto lume.[74][75][76]

In particolare, il diametro varia dai 10 - 11 mm dell'uretra prostatica (in un giovane) ai 4 - 5 mm dell'uretra membranosa, che è peraltro la porzione meno dilatabile insieme al meato uretrale esterno.[6][125][18] Il tratto più vicino alla media ponderata è senza dubbio l'uretra spugnosa, il cui lume medio ammonta a circa 6 - 7 mm.[31][126][127] Occorre specificare che il lume dell'uretra prostatica tende a decrescere sensibilmente con l'aumentare del volume della prostata, un evento molto comune (se non inevitabile) negli uomini sopra i 45 anni; negli anziani può ridursi a meno di 5 mm in assenza di patologie.[92][29][28] In generale, l'iperplasia prostatica benigna e l'ipertrofia di una qualsiasi delle varie ghiandole uretrali o parauretrali può portare a costrizione dell'uretra, con conseguente uretrite e rischio di ritenzione urinaria, nonché i classici sintomi di uretrodinia, disuria, stranguria.[128][129][28]

Nel neonato l'uretra è sviluppata in modo pressoché completo, [130]

Elasticità longitudinale

Come detto in precedenza, l'uretra maschile possiede una notevole elasticità longitudinale, che consente un allungamento importante senza il rischio di rotture e senza particolari dolori, anche in caso di importanti trazioni meccaniche.[45][46][131] Queste variabili vengono sempre scartate durante le misurazioni, che sono effettuate in condizioni di totale riposo.[107][11] In particolare, l'uretra si estende in corrispondenza delle seguenti condizioni:

Come si può notare da questi dati, l'uretra maschile può essere sottoposta a trazioni molto importanti senza particolari rischi o dolori (ma solo in senso longitudinale), consentendo allungamenti inaspettati. Il comportamento varia, comunque, da persona a persona.[143][144]

Uretra prossimale o retrograda

  • L'uretra preprostatica è la porzione più prossimale dell'uretra posteriore, è lunga circa 1 cm e si estende dall'orifizio uretrale interno all'ingresso dell'uretra nella prostata. Nella sua parete sboccano i condotti di piccole ghiandole periuretrali. Il lume dell'uretra in sezione trasversale è stellato in questo tratto.
  • L'uretra prostatica è la porzione dell'uretra, lunga 3–4 cm, che decorre all'interno della prostata, vicina alla faccia anteriore e termina presso l'apice della prostata. La caratteristica più importante di questo tratto dell'uretra è la cresta uretrale, un rilievo ricoperto da mucosa che sporge nel lume a partire dalla sua parete posteriore, facendolo divenire arcuato in sezione. Il solco che si viene a formare ai lati della cresta uretrale è il solco laterale, sulla sua superficie sbocca un numero variabile (15-20) di condotti prostatici che secernono il liquido prostatico. A circa metà lunghezza della cresta uretrale è presente una prominenza, detta verumontanum o collicolo seminale che è perforato da un orifizio detto utricolo prostatico. Ai lati dell'utricolo o al suo interno sboccano i due condotti eiaculatori che vi convogliano lo sperma. L'utricolo è un piccolo canale a fondo cieco profondo circa mezzo centimetro in cui sboccano i dotti di piccole ghiandole mucose ed eventualmente, come detto, i condotti eiaculatori. Si pensa che sia il corrispettivo maschile della vagina o dell'utero (da qui "utricolo", cioè "piccolo utero"). I legamenti puboprostatici si inseriscono sulla faccia posteriore dell'osso pubico e sull'uretra, immobilizzandola.
  • L'uretra membranosa è la porzione distale dell'uretra posteriore, lunga circa 1–2 cm, presenta un lume stellato in sezione trasversale. È la porzione che attraversa il diaframma urogenitale, affiancata dalle due ghiandole bulbouretrali del Cowper, non ne riceve il secreto che invece si dirige in basso sboccando nella porzione successiva.

Uretra distale o anterograda

  • L'uretra bulbare, lunga circa 4 cm, è accolta dal bulbo, cioè la prima porzione dell'uretra spongiosa caratterizzata da un notevole slargamento. Esternamente, questo è ricoperto dal muscolo bulbocavernoso del contingente superficiale dei muscoli del perineo.
  • L'uretra pendula, o peniena, è la porzione che scorre all'interno del pene. Circondata dal corpo spongioso (mediale rispetto ai corpi cavernosi), presenta uno slargamento a livello del glande in cui l'epitelio cambia: passa da epitelio di transizione, tipico delle vie urinarie, a epitelio pavimentoso stratificato molle, andando quindi ad assomigliare alla mucosa peniena che trova all'uscita dell'orifizio ureterale.

Anatomia comune

Arterie

L'uretra maschile è irrorata da vasi arteriosi diversi a seconda della porzione di cui si tratta. L'uretra prostatica riceve rami arteriosi dall'arteria rettale media e dall'arteria prostatica; l'uretra membranosa riceve rami dall'arteria pudenda interna; dall'arteria rettale media e dall'arteria trasversa profonda del perineo; l'uretra spongiosa riceve rami dall'arteria pudenda interna, dall'arteria uretrale e da rami dell'arteria dorsale del pene.

L'uretra femminile è irrorata dall'arteria vaginale, dall'arteria vescicale inferiore e dall'arteria pudenda interna.

Vene

Nel maschio il sangue viene drenato da un plesso sottomucoso che si scarica nel plesso venoso pudendo e nel plesso vescicoprostatico in alto, e nelle vene profonde del pene.

Nella femmina il plesso venoso uretrale drena nel plesso venoso vescicale del collo della vescica e nella vena pudenda interna.

Linfa

Nella femmina i vasi linfatici dell'uretra drenano nei linfonodi iliaci interni ed esterni.

Innervazione

Un uretrotomo del XIX secolo, conservato presso il Museo di Storia della Medicina, Università di Roma, Sapienza

Le fibre simpatiche pregangliari dell'uretra originano dalla colonna intermedio laterale del midollo spinale, si portano al tronco del simpatico tramite i nervi comunicanti bianchi, quindi al plesso ipogastrico inferiore dove sinaptano. Le fibre simpatiche postgangliari dal plesso ipogastrico inferiore e in particolare dai nervi attorno alle arterie vescicali si distribuiscono all'organo. Le fibre pregangliari parasimpatiche originano da neuroni dei neuromeri sacrali del midollo spinale (S2-S4), si dirigono al plesso vescicale dove sinaptano. Le fibre parasimpatiche postgangliari si distribuiscono alla muscolatura della parete dell'uretra a partire dal plesso vescicale. Le fibre sensitive decorrono nei nervi splancnici pelvici, sinaptano nei gangli delle radici dorsali dei neuromeri S2-S4.

Anatomia microscopica

La parete dell'uretra è delimitata da due tonache (mucosa e muscolare) nell'uretra femminile e nel tratto prostatico e in quello membranoso nel maschio, mentre nel tratto penieno ve ne è una sola (tonaca mucosa). L'epitelio di rivestimento nel primo tratto è di transizione, come quello della vescica, nella parte prostatica è batiprismatico e infine pavimentoso, composto non corneificato, fino all'orifizio uretrale esterno dove si continua con l'epidermide del glande o della vulva. Sono presenti due strati muscolari: uno strato interno di tessuto muscolare liscio (andamento longitudinale e circolare), uno esterno striato che prende il nome di muscolo sfintere striato dell'uretra. Lungo la porzione cavernosa dell'uretra, è possibile notare numerosi avallamenti, chiamati lacune del Morgagni. Rappresentano lo sbocco delle ghiandole del Littré, che lubrificano e proteggono la porzione membranosa e peniena tramite una secrezione mucosa.

Lo studio dell'uretra si effettua con l'uretrografia.

Patologia

Problemi nell'organogenesi dell'uretra possono determinare nel maschio ipospadia qualora l'orifizio esterno dell'uretra sia posto inferiormente rispetto alla normale posizione all'apice del glande ed epispadia qualora sia posto sulla superficie superiore del pene.

Le infezioni dell'uretra prendono il nome di uretriti. La più importante è l'uretrite gonococcica.

La minor lunghezza del condotto nella femmina favorisce un più facile accesso dei germi alla vescica spiegando la maggior incidenza della cistite nel sesso femminile.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37926 · LCCN (ENsh85141386 · GND (DE4072327-6 · BNE (ESXX533345 (data) · BNF (FRcb11933735s (data) · J9U (ENHE987007529764305171 · NDL (ENJA00568745
  1. ^ a b F.M. Solivetti, A. Drusco e G. Pizzi, Sonographic features of penile-gland lithiasis, in Journal of Ultrasound, vol. 11, n. 2, 16 maggio 2008, pp. 79–81, DOI:10.1016/j.jus.2008.03.002. URL consultato il 9 giugno 2020.
  2. ^ a b (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 giugno 2020.
  3. ^ a b c (EN) Skene's Glands Vs. Bartholin's - Vaginas Make Their Own Lube!, su Allbodies, 11 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  4. ^ a b c d Female urethra measures and calibration (PDF), su core.ac.uk.
  5. ^ a b Female Urethra Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy, 9 novembre 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  6. ^ a b Membranous Urethra - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato l'11 giugno 2020.
  7. ^ a b c d Infezione delle vie urinarie - FEMANNOSE® N, su www.femannose.ch. URL consultato il 9 giugno 2020.
  8. ^ a b c d D-mannosio e la cistite da luna di miele - FEMANNOSE® N, su www.femannose.ch. URL consultato l'11 giugno 2020.
  9. ^ a b c d e f g h i (EN) Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato il 10 giugno 2020.
  10. ^ a b c d e f g h i (EN) Ivo Donkov, Current Concepts of Urethroplasty, BoD – Books on Demand, 14 novembre 2011, ISBN 978-953-307-392-7. URL consultato l'8 giugno 2020.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Tobias S. Kohler, Mitchell Yadven e Ankur Manvar, The length of the male urethra, in International braz j urol, vol. 34, n. 4, 2008-08, pp. 451–456, DOI:10.1590/S1677-55382008000400007. URL consultato l'8 giugno 2020.
  12. ^ a b c d e f g h Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 13 giugno 2020.
  13. ^ a b c d e f (EN) Richard S. Snell, Clinical Anatomy by Regions, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 978-0-7817-6404-9. URL consultato il 7 giugno 2020.
  14. ^ a b c d Edyta Wlaźlak, Jacek Kociszewski e Jacek Suzin, Urethral length measurement in women during sonographic urethrocystography – an analysis of repeatability and reproducibility, in Journal of Ultrasonography, vol. 16, n. 64, 2016-3, pp. 25–31, DOI:10.15557/JoU.2016.0003. URL consultato l'8 giugno 2020.
  15. ^ a b c d e f g h (English) Tom P. V. M. DE Jong, Meike Hirdes e Aart J. Klijn, Systematic Measurement Of Urethral Length In Girls With Luts, in Journal of Pediatric Urology, vol. 5, 1º aprile 2009, pp. S98–S99, DOI:10.1016/j.jpurol.2009.02.179. URL consultato l'8 giugno 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  16. ^ a b (EN) Laila Najjari, Nadine Janetzki, Lieven Kennes, Elmar Stickeler, Julia Serno, Julia Behrendt, Comparison of Perineal Sonographically Measured and Functional Urodynamic Urethral Length in Female Urinary Incontinence, su BioMed Research International, 13 ottobre 2016. URL consultato l'8 giugno 2020.
  17. ^ a b c d (EN) Howard B. Goldman, Complications of Female Incontinence and Pelvic Reconstructive Surgery, Humana Press, 28 marzo 2017, ISBN 978-3-319-49855-3. URL consultato il 6 giugno 2020.
  18. ^ a b c (EN) Glenn Preminger, Gopal H. Badlani e Louis R. Kavoussi, Smith's Textbook of Endourology, John Wiley & Sons, 29 novembre 2011, ISBN 978-1-4443-4512-4. URL consultato l'11 giugno 2020.
  19. ^ a b c Urethral calibration in women (PDF), su urogyn-workshop.de.
  20. ^ Sender Herschorn, Female Pelvic Floor Anatomy: The Pelvic Floor, Supporting Structures, and Pelvic Organs, in Reviews in Urology, vol. 6, Suppl 5, 2004, pp. S2–S10. URL consultato l'8 giugno 2020.
  21. ^ The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy, su teachmeanatomy.info. URL consultato l'8 giugno 2020.
  22. ^ (EN) Urethra pain: Causes and when to see a doctor, su www.medicalnewstoday.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  23. ^ a b (EN) Henry Knipe, Female urethra | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato l'8 giugno 2020.
  24. ^ a b (EN) Weinberg Sr, Kovetz A, Bertoni G, Bertoni M, Urethroplasty of Female Distal Urethra, su Urology, 1973 Jun. URL consultato il 6 giugno 2020.
  25. ^ a b (EN) NCI Dictionary of Cancer Terms, su National Cancer Institute, 2 febbraio 2011. URL consultato il 6 giugno 2020.
  26. ^ a b (EN) Marianne J. Legato, Principles of Gender-Specific Medicine, Academic Press, 29 ottobre 2009, ISBN 978-0-08-092150-1. URL consultato l'8 giugno 2020.
  27. ^ (EN) Libbie Henrietta Hyman e Marvalee H. Wake, Hyman's Comparative Vertebrate Anatomy, University of Chicago Press, 15 settembre 1992, ISBN 978-0-226-87013-7. URL consultato il 7 giugno 2020.
  28. ^ a b c d e (EN) Leon Chaitow e Ruth Jones, Chronic Pelvic Pain and Dysfunction - E-Book: Practical Physical Medicine, Elsevier Health Sciences, 19 marzo 2012, ISBN 978-0-7020-5043-5. URL consultato l'8 giugno 2020.
  29. ^ a b c d e (EN) Medical Definition of PROSTATIC URETHRA, su www.merriam-webster.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  30. ^ (EN) AboutKidsHealth, su www.aboutkidshealth.ca. URL consultato il 7 giugno 2020.
  31. ^ a b c spongy urethra, su TheFreeDictionary.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  32. ^ a b Luca Cecchetto e Gianluigi Romeo, Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona, Maggioli Editore, 2012, ISBN 978-88-387-7118-7. URL consultato l'8 giugno 2020.
  33. ^ a b (EN) C L Siegel, W D Middleton e S A Teefey, Sonography of the female urethra., in American Journal of Roentgenology, vol. 170, n. 5, 1998-05, pp. 1269–1274, DOI:10.2214/ajr.170.5.9574599. URL consultato il 6 giugno 2020.
  34. ^ a b (EN) Patricia A. Potter, Anne Griffin Perry e Patricia Stockert, Fundamentals of Nursing - E-Book, Elsevier Health Sciences, 10 marzo 2020, ISBN 978-0-323-67773-8. URL consultato il 6 giugno 2020.
  35. ^ Uretra, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 13 giugno 2020.
  36. ^ Urethra, su www.meddean.luc.edu. URL consultato l'11 giugno 2020.
  37. ^ a b c Benjamin Abelson, Daniel Sun e Lauren Que, Sex differences in lower urinary tract biology and physiology, in Biology of Sex Differences, vol. 9, 22 ottobre 2018, DOI:10.1186/s13293-018-0204-8. URL consultato l'11 giugno 2020.
  38. ^ (EN) R. V. Krstic;, Illustrated Encyclopedia of Human Histology, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, ISBN 978-3-642-51596-5. URL consultato il 13 giugno 2020.
  39. ^ (EN) Omar M. Aboumarzouk, Blandy's Urology, John Wiley & Sons, 26 febbraio 2019, ISBN 978-1-118-86336-7. URL consultato il 13 giugno 2020.
  40. ^ a b The Female Urethra - Human Anatomy, su theodora.com. URL consultato il 6 giugno 2020.
  41. ^ a b Urethra - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 6 giugno 2020.
  42. ^ a b (EN) External urethral orifice, su IMAIOS. URL consultato il 6 giugno 2020.
  43. ^ a b (EN) Female Urethra: Anatomy, Function, Diagram, Conditions, Health Tips, su Healthline. URL consultato il 7 giugno 2020.
  44. ^ a b Urethral Trauma : Symptoms, Diagnosis & Treatment - Urology Care Foundation, su www.urologyhealth.org. URL consultato l'11 giugno 2020.
  45. ^ a b c d (EN) Ofer Barnea e Gabriel Gillon, Model-based estimation of male urethral resistance and elasticity using pressure–flow data, in Computers in Biology and Medicine, vol. 31, n. 1, 1º gennaio 2001, pp. 27–40, DOI:10.1016/S0010-4825(00)00020-2. URL consultato l'8 giugno 2020.
  46. ^ a b c (EN) Alan N. Beard, Tissue elasticity and the dynamics of flow through the urethra in females, in Medical and Biological Engineering and Computing, vol. 15, n. 3, 1º maggio 1977, pp. 273–279, DOI:10.1007/BF02441048. URL consultato il 7 giugno 2020.
  47. ^ a b (EN) D. J. Griffiths, Urethral elasticity and micturition hydrodynamics in females, in Medical and biological engineering, vol. 7, n. 2, 1º marzo 1969, pp. 201–215, DOI:10.1007/BF02474176. URL consultato il 7 giugno 2020.
  48. ^ Nikhil A. Patil, Siddangouda B. Patil e Vinay S. Kundargi, Female Urethral Anomalies in Pediatric Age Group: Uncovered, in Journal of Surgical Technique and Case Report, vol. 7, n. 1, 2015, pp. 14–16, DOI:10.4103/2006-8808.184937. URL consultato l'8 giugno 2020.
  49. ^ P. Hoebeke, E. Van Laecke e A. Raes, Anomalies of the external urethral meatus in girls with non-neurogenic bladder sphincter dysfunction, in BJU International, vol. 83, n. 3, 1º febbraio 1999, pp. 294–298, DOI:10.1111/j.1464-410X.1999x.00929.x. URL consultato l'8 giugno 2020.
  50. ^ a b (EN) Flamini Ma, Barbeito Cg, Gimeno Ej, Portiansky El, Morphological Characterization of the Female Prostate (Skene's Gland or Paraurethral Gland) of Lagostomus Maximus Maximus, su Annals of anatomy = Anatomischer Anzeiger : official organ of the Anatomische Gesellschaft, 2002 Jul. URL consultato il 7 giugno 2020.
  51. ^ (EN) Skene Duct Cyst - Gynecology and Obstetrics, su MSD Manual Professional Edition. URL consultato il 7 giugno 2020.
  52. ^ (EN) Antonella Centonze, Domenico Salerno e Stellario Capillo, Skene gland cyst in post puberal girl, in Journal of Pediatric Surgery Case Reports, vol. 42, 1º marzo 2019, pp. 9–11, DOI:10.1016/j.epsc.2018.12.014. URL consultato il 7 giugno 2020.
  53. ^ (EN) Milan Zaviacic e R. J. Ablin, The female prostate and prostate-specific antigen. lmmunohistochemical localization, implications of this prostate marker in women and reasons for using the term "prostate" in the human female, in Histology and Histopathology, vol. 15, n. 1, 2000, pp. 131–142. URL consultato il 7 giugno 2020.
  54. ^ (EN) Cassandra M. Desmarais, Skene’s Gland Abscess: Detection With Transperineal Sonography, in Journal of Diagnostic Medical Sonography, vol. 31, n. 6, 1º novembre 2015, pp. 390–393, DOI:10.1177/8756479315599545. URL consultato il 7 giugno 2020.
  55. ^ (EN) Female Ejaculation: What’s Known and Unknown, su Psychology Today. URL consultato il 7 giugno 2020.
  56. ^ (EN) Irwin Goldstein, Cindy M. Meston e Susan Davis, Women's Sexual Function and Dysfunction: Study, Diagnosis and Treatment, CRC Press, 17 novembre 2005, ISBN 978-1-84214-263-9. URL consultato il 7 giugno 2020.
  57. ^ (EN) Nicola Jones, Bigger is better when it comes to the G spot, su New Scientist. URL consultato il 7 giugno 2020.
  58. ^ (EN) Skene’s glands, su Associated Medical Schools of New York, 7 giugno 2017. URL consultato il 7 giugno 2020.
  59. ^ (english) P. M. Deka e T. P. Rajeev, Leiomyoma of the Female Urethra, in Urologia Internationalis, vol. 71, n. 2, 2003, pp. 224–225, DOI:10.1159/000071854. URL consultato il 6 giugno 2020. Lingua sconosciuta: english (aiuto)
  60. ^ The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy, su teachmeanatomy.info. URL consultato il 7 giugno 2020.
  61. ^ Chapter 33: The ureter, bladder and urethra, su www.dartmouth.edu. URL consultato il 7 giugno 2020.
  62. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/figure/Which-parts-of-the-male-urethra-correspond-to-the-female-urethra-A-diagram-showing-the_fig1_51116691.
  63. ^ (EN) Skene's Glands Vs. Bartholin's - Vaginas Make Their Own Lube!, su Allbodies, 11 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  64. ^ (EN) Cistite — Ospedali Galliera, su www.galliera.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  65. ^ Arianna Caputo, Cos'è la cistite, quali sono i sintomi e come si cura l'infezione urinaria, su Nurse24.it, 24 gennaio 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  66. ^ (EN) Cystitis - Symptoms and causes, su Mayo Clinic. URL consultato il 7 giugno 2020.
  67. ^ (EN) Cystitis symptoms and treatments, su www.nhsinform.scot. URL consultato il 7 giugno 2020.
  68. ^ (EN) Cystitis - Causes, su nhs.uk, 13 agosto 2018. URL consultato il 7 giugno 2020.
  69. ^ Uretrite nell'uomo e nella donna: sintomi, cause e cura, su Valori Normali, 6 novembre 2018. URL consultato il 7 giugno 2020.
  70. ^ Uretrite: come si elimina questa fastidiosa infiammazione?, su Medici Online, 21 dicembre 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  71. ^ Stenosi Uretrale: sintomi, cause e cura - Dott. Enzo Palminteri, su Chirurgia Uretrale Genitale. URL consultato il 7 giugno 2020.
  72. ^ Quentin Nelson, Stephen W. Leslie e Jeff Baker, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato l'11 giugno 2020.
  73. ^ a b Seung Jin Moon, Dai Hee Kim e Jae Hoon Chung, Unusual Foreign Bodies in the Urinary Bladder and Urethra Due to Autoerotism, in International Neurourology Journal, vol. 14, n. 3, 2010-10, pp. 186–189, DOI:10.5213/inj.2010.14.3.186. URL consultato il 9 giugno 2020.
  74. ^ a b Urethra - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 7 giugno 2020.
  75. ^ a b (EN) urethra | Definition, Function, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 7 giugno 2020.
  76. ^ a b (EN) AboutKidsHealth, su www.aboutkidshealth.ca. URL consultato il 7 giugno 2020.
  77. ^ a b c (EN) Ichiyanagi O, Sasagawa I, Suzuki Y, Ishigooka M, Nakada T, Relation Between Urethral Elasticity and Bladder Outlet Obstruction and Histologic Composition of the Prostate in Patients With Benign Prostatic Hyperplasia, su Urology, 1999 Jun. URL consultato il 7 giugno 2020.
  78. ^ (EN) Male urethra, su Kenhub. URL consultato l'8 giugno 2020.
  79. ^ The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy, su teachmeanatomy.info. URL consultato l'8 giugno 2020.
  80. ^ (EN) I. Karam, S. Moudouni e S. Droupy, The structure and innervation of the male urethra: histological and immunohistochemical studies with three-dimensional reconstruction, in Journal of Anatomy, vol. 206, n. 4, 2005, pp. 395–403, DOI:10.1111/j.1469-7580.2005.00402.x. URL consultato l'8 giugno 2020.
  81. ^ a b Stenosi uretrale femminile, su Gradenigo. URL consultato il 9 giugno 2020.
  82. ^ a b c d e Uretra - Urethra - qwe.wiki, su it.qwe.wiki. URL consultato l'8 giugno 2020.
  83. ^ (EN) Urethral stricture - Symptoms and causes, su Mayo Clinic. URL consultato l'8 giugno 2020.
  84. ^ (EN) London Medical and Surgical Journal, 1835. URL consultato l'8 giugno 2020.
  85. ^ G) Male Urethra - OzRadOnc, su ozradonc.wikidot.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  86. ^ (EN) urethra | Definition, Function, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato l'8 giugno 2020.
  87. ^ Uretra - Humanitas, su www.humanitas.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  88. ^ (EN) Uretra - Cos'è e quali funzioni svolge - Humanitas Mater Domini, su Materdomini. URL consultato il 7 giugno 2020.
  89. ^ (EN) Kaven Baessler, Bernhard Schüssler e Kathryn L. Burgio, Pelvic Floor Re-education: Principles and Practice, Springer Science & Business Media, 14 gennaio 2010, ISBN 978-1-84628-505-9. URL consultato l'8 giugno 2020.
  90. ^ Uretra in "Universo del Corpo", su www.treccani.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  91. ^ Alfred Armand Louis Marie Velpeau, Nuovi elementi di medicina operatoria, per Gaspare Truffi e comp., 1833. URL consultato il 7 giugno 2020.
  92. ^ a b c (EN) Subramaniyan Ramanathan, Vineetha Raghu e Parvati Ramchandani, Imaging of the adult male urethra, penile prostheses and artificial urinary sphincters, in Abdominal Radiology, vol. 45, n. 7, 1º luglio 2020, pp. 2018–2035, DOI:10.1007/s00261-019-02356-x. URL consultato il 10 giugno 2020.
  93. ^ a b head 2017, su Starbene. URL consultato il 10 giugno 2020.
  94. ^ a b (EN) Ko Yh, Kim Th, Song Ph, Kim Bh, Kim Bs, Kim Kh, Structural Variations of the Prostatic Urethra Within the Prostate Predict the Severities of Obstructive Symptoms: A Prospective Multicenter Observational Study, su Urology, 2017 Jun. URL consultato l'8 giugno 2020.
  95. ^ Prostatic Urethra - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  96. ^ a b (EN) Prostatic urethra, su IMAIOS. URL consultato l'8 giugno 2020.
  97. ^ a b (EN) Subramaniyan Ramanathan, Vineetha Raghu e Parvati Ramchandani, Imaging of the adult male urethra, penile prostheses and artificial urinary sphincters, in Abdominal Radiology, vol. 45, n. 7, 1º luglio 2020, pp. 2018–2035, DOI:10.1007/s00261-019-02356-x. URL consultato il 10 giugno 2020.
  98. ^ Human Anatomy - Lab 44 Step 6, su act.downstate.edu. URL consultato l'8 giugno 2020.
  99. ^ (EN) Spongy urethra, su IMAIOS. URL consultato l'8 giugno 2020.
  100. ^ (EN) Bulbar Urethral Strictures: Treatment Options & Imaging, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato l'8 giugno 2020.
  101. ^ Male Urethra Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy, 9 novembre 2019. URL consultato l'8 giugno 2020.
  102. ^ Pankaj Joshi, Cevdet Kaya e Sanjay Kulkarni, Approach to bulbar urethral strictures: Which technique and when?, in Turkish Journal of Urology, vol. 42, n. 2, 2016-6, pp. 53–59, DOI:10.5152/tud.2016.12989. URL consultato l'8 giugno 2020.
  103. ^ Nathan Stoddard e Stephen W. Leslie, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato l'11 giugno 2020.
  104. ^ (EN) Is the urethra involved in having an erection? | Sex and Relationships, su Sharecare. URL consultato il 9 giugno 2020.
  105. ^ Pranau K. Panchatsharam, Justin Durland e Patrick M. Zito, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 9 giugno 2020.
  106. ^ a b (ES) Joanna Kotcher Fuller e Joanna Ruth Fuller, Instrumentacion quirurgica/ Surgical Technology: Teoria, tecnicas y procedimientos/ Principles and Practice, Ed. Médica Panamericana, 30 giugno 2007, ISBN 978-968-7988-88-7. URL consultato il 9 giugno 2020.
  107. ^ a b c d Venkatesh Krishnamoorthy e Praveen B. Joshi, Length of urethra in the Indian adult male population, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 28, n. 3, 2012, pp. 297–299, DOI:10.4103/0970-1591.102706. URL consultato il 9 giugno 2020.
  108. ^ Uretra Maschile: Cos'è? Anatomia, Funzione e Patologie, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 9 giugno 2020.
  109. ^ Pier Francesco Bassi e Emilio Sacco, Le complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione, goWare, 24 settembre 2014, ISBN 978-88-6797-237-1. URL consultato il 9 giugno 2020.
  110. ^ a b (ES) Chris Brooker, Diccionario médico, Manual Moderno, 2017, ISBN 978-607-448-190-7. URL consultato il 9 giugno 2020.
  111. ^ (EN) C. E. Constantinou e F. S. Freiha, Impact of Radical Prostatectomy on the Characteristics of Bladder and Urethra, in The Journal of Urology, vol. 148, n. 4, 1º ottobre 1992, pp. 1215–1219, DOI:10.1016/S0022-5347(17)36864-7. URL consultato il 9 giugno 2020.
  112. ^ (EN) Chris Brooker, Maggie Nicol e Margaret F. Alexander, Alexander's Nursing Practice, Elsevier Health Sciences, 20 marzo 2013, ISBN 978-0-7020-5465-5. URL consultato il 9 giugno 2020.
  113. ^ Manuale Humanitas: stenosi dell'uretra femminile, su clinicacellini.it.
  114. ^ (ES) Antonio López Gutiérrez, Técnicos Especialistas en Radiodiagnóstico. Conselleria de Sanitat Universal i Salut Pública. Generalitat Valenciana. Temario específico. Vol. II, EDITORIAL CEP, 26 luglio 2017, ISBN 978-84-681-8232-2. URL consultato il 9 giugno 2020.
  115. ^ (ES) Centros Hospitalarios de Alta Resolucion de Andalucia (chares). Temario Especifico de Técnico Especialista de Radiodiagnostico.e-book., MAD-Eduforma, ISBN 978-84-665-5830-3. URL consultato il 9 giugno 2020.
  116. ^ (EN) Gunnar Lose, Mechanical properties of the urethra in healthy female volunteers: Static measurements in the resting urethra, in Neurourology and Urodynamics, vol. 8, n. 5, 1989, pp. 451–459, DOI:10.1002/nau.1930080505. URL consultato il 9 giugno 2020.
  117. ^ (EN) Anil Aggrawal, APC Textbook of Forensic Medicine and Toxicology - Avichal Publishing Company, Avichal Publishing Company, ISBN 978-81-7739-419-1. URL consultato il 9 giugno 2020.
  118. ^ (EN) drtimnathan-urology, The Urethra, su Dr Tim Nathan Urology, 9 febbraio 2019. URL consultato il 9 giugno 2020.
  119. ^ (EN) Dongyou Liu, Tumors and Cancers: Skin – Soft Tissue – Bone – Urogenitals, CRC Press, 13 settembre 2017, ISBN 978-1-351-64687-1. URL consultato il 9 giugno 2020.
  120. ^ (EN) Sudhir Kumar Jain, David L. Stoker e Raman Tanwar, Basic Surgical Skills and Techniques, JP Medical Ltd, 31 maggio 2018, ISBN 978-93-86322-81-4. URL consultato il 9 giugno 2020.
  121. ^ Manuale: procedure di cateterismo (PDF), su irp-cdn.multiscreensite.com.
  122. ^ The Male Urethra - Human Anatomy, su theodora.com. URL consultato l'11 giugno 2020.
  123. ^ Dae Sung Cho, Eun Ju Lee e Se Joong Kim, The influence of membranous stretched urethral length and urethral circumference on postoperative recovery of continence after radical prostatectomy: A pilot study, in Canadian Urological Association Journal, vol. 9, n. 5-6, 2015, pp. E262–E266, DOI:10.5489/cuaj.2563. URL consultato l'11 giugno 2020.
  124. ^ (EN) Kylen Swartzberg, Ahmed Adam, Feroza Motara, Abdullah E. Laher, A Case of Female Acute Urinary Retention Presenting to the ED, su Case Reports in Emergency Medicine, 16 agosto 2017. URL consultato l'11 giugno 2020.
  125. ^ The Urethra - Male - Female - Anatomical Course - TeachMeAnatomy, su teachmeanatomy.info. URL consultato l'11 giugno 2020.
  126. ^ (EN) Renal system - The urethra, su Encyclopedia Britannica. URL consultato l'11 giugno 2020.
  127. ^ (EN) Abraham Rees, The Cyclopædia, Or, Universal Dictionary of Arts, Sciences, and Literature, Longman, Hurst, Rees, Orme & Brown, 1819. URL consultato l'11 giugno 2020.
  128. ^ (EN) Dysuria - Genitourinary Disorders, su MSD Manual Professional Edition. URL consultato l'11 giugno 2020.
  129. ^ Dysuria: different evaluations in male adults, su aafp.org.
  130. ^ Uretra, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 13 giugno 2020.
  131. ^ a b (EN) Ali Hajiran, Dana C. Point, Stanley Zaslau, Bedside Ultrasound in Workup of Self-Inserted Headset Cable into the Penile Urethra and Incidentally Discovered Intravesical Foreign Body, su Case Reports in Emergency Medicine, 25 dicembre 2013. URL consultato il 9 giugno 2020.
  132. ^ Klemen Jagodič, Marko Erklavec e Igor Bizjak, A case of penile fracture with complete urethral disruption during sexual intercourse: a case report, in Journal of Medical Case Reports, vol. 1, 2 maggio 2007, pp. 14, DOI:10.1186/1752-1947-1-14. URL consultato il 10 giugno 2020.
  133. ^ Urethral lenght and erection, su aduc.it.
  134. ^ (EN) Keith L. Moore e Arthur F. Dalley, Clinically Oriented Anatomy, Lippincott Williams & Wilkins, 1999, ISBN 978-0-683-06141-3. URL consultato il 10 giugno 2020.
  135. ^ G) Male Urethra - OzRadOnc, su ozradonc.wikidot.com. URL consultato il 10 giugno 2020.
  136. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 10 giugno 2020.
  137. ^ Alfredo Blandino, Antonio Rotondo e Francesco Danza, Imaging dell'Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Science & Business Media, 11 gennaio 2011, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 10 giugno 2020.
  138. ^ Enciclopedia medica italiana: Sesamoidi ossa-Tomografia. 14, USES, 1987, ISBN 978-88-03-00217-9. URL consultato il 10 giugno 2020.
  139. ^ Morfologia - Sistema Urinário, su ulbra-to.br. URL consultato il 9 giugno 2020.
  140. ^ (EN) Brijendra Singh, Anatomy for NEET PG Theory & MCQs (Vol. 2), Scientific Publishers, 1º gennaio 2017, ISBN 978-93-87869-53-0. URL consultato il 9 giugno 2020.
  141. ^ (EN) Janice C. Colwell, RN, MS CWOCN, Margaret T. Goldberg, RN, MSN CWOCN e Jane E. Carmel, RN, MSN CWOCN, Fecal & Urinary Diversions: Management Principles, Elsevier Health Sciences, 6 maggio 2004, ISBN 978-0-323-02248-4. URL consultato il 9 giugno 2020.
  142. ^ (EN) Sriram Bhat M, SRB's Surgical Operations: Text & Atlas, JP Medical Ltd, 30 novembre 2017, ISBN 978-93-5270-211-4. URL consultato il 9 giugno 2020.
  143. ^ (EN) Francisco E. Martins, Sanjay B. Kulkarni e Tobias S. Köhler, Textbook of Male Genitourethral Reconstruction, Springer Nature, 12 novembre 2019, ISBN 978-3-030-21447-0. URL consultato l'11 giugno 2020.
  144. ^ (EN) Petrisor Aurelian Geavlete, Endoscopic Diagnosis and Treatment in Urethral Pathology: Handbook of Endourology, Academic Press, 30 settembre 2015, ISBN 978-0-12-802455-3. URL consultato l'11 giugno 2020.