Vallerotonda
Vallerotonda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Di Meo (lista civica Bene comune) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 41°33′N 13°55′E / 41.55°N 13.916667°E |
Altitudine | 700 m s.l.m. |
Superficie | 59,66 km² |
Abitanti | 1 390[1] (30-6-2022) |
Densità | 23,3 ab./km² |
Frazioni | Cardito, Cerreto, Valvori |
Comuni confinanti | Acquafondata, Cervaro, Filignano (IS), Rocchetta a Volturno (IS), San Biagio Saracinisco, Sant'Elia Fiumerapido, Viticuso |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03040 |
Prefisso | 0776 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060084 |
Cod. catastale | L614 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 272 GG[3] |
Nome abitanti | Vardonnesi |
Patrono | santi Giovanni e Paolo |
Giorno festivo | 26 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vallerotonda (Vardónna in dialetto locale) è un comune italiano di 1 390 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale, a cavallo con quello di San Biagio Saracinisco, si trova il lago Selva, mentre a cavallo con quello di Cervaro, si trova la cima del colle Aquilone. Al confine del Lazio con il Molise è situata la catena montuosa delle Mainarde (Monti della Meta).
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona E, 2272 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
— Vallerotonda - (FR), 1943 - 1944
![]() |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Pineta Valle dell'Inferno
- Lago di Cardito
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica e afferisce alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, ma fino all'anno 2014 faceva parte dell'abbazia territoriale di Montecassino.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[5]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Vallerotonda | 48 | 0,14% | 0,01% | 56 | 0,05% | 0,003% | 48 | 58 | 52 | 68 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 48 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,14% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 56 addetti, lo 0,05% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato un addetto (1,17).
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
È presente un'importante attività di produzione casereccia di olio d'oliva.[senza fonte]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività economiche più tradizionali, vi sono quelle artigianali, come l'arte del legno, finalizzata al settore dell'arredamento e, in particolar modo, alla produzione di sedie con caratteristiche campagnole.[6]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Vallerotonda passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.
Il comune fa parte della Comunità montana Valle di Comino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallerotonda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su vallerotonda.net.
- Vallerotónda, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128178352 |
---|