Viticuso
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Viticuso comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Edoardo Antonino Fabrizio (lista civica) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°32′N 13°58′E / 41.533333°N 13.966667°E | ||
Altitudine | 825 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,86 km² | ||
Abitanti | 310[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 14,86 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Acquafondata, Cervaro, Conca Casale (IS), Pozzilli (IS), San Vittore del Lazio, Vallerotonda | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 03040 | ||
Prefisso | 0776 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 060091 | ||
Cod. catastale | M083 | ||
Targa | FR | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Nome abitanti | viticusani | ||
Patrono | sant'Antonino | ||
Giorno festivo | 2 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Viticuso nella provincia di Frosinone | |||
Sito istituzionale | |||
Viticuso è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È il comune più orientale del Lazio.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona E, 2661 GR/G
Il clima di Viticuso è di tipo mediterraneo anche se l'altitudine rende gli inverni rigidi e le estati non molto calde. Non sono infrequenti le nevicate, soprattutto quando si verificano irruzioni di aria fredda dai balcani.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1863 veniva chiamato Viticoso, dal 1863 al 1902 fu chiamato Viticuso ed Acqua Fondata. Nel 1902 si separò da Acquafondata assumendo la denominazione attuale. Il nome "Viticuso" prende origine dalla dislocazione territoriale del borgo, ovvero "chiuso tra le vette".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Assieme a San Biagio Saracinisco (364) ed Acquafondata (296) è uno dei comuni meno popolosi della provincia di Frosinone.
Religione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica e afferisce alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, ma fino all'anno 2014 faceva parte dell'abbazia territoriale di Montecassino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Viticuso passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Valle di Comino
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viticuso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.viticuso.fr.it.
- Viticuso, su laciociaria.it.