Acuto (Italia)
Acuto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panoramica di Acuto | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Augusto Agostini (lista civica) dal 9-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°47′30.94″N 13°10′23.94″E / 41.791928°N 13.173317°E | ||
Altitudine | 724 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,47 km² | ||
Abitanti | 1 883[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 139,79 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Anagni, Ferentino, Fiuggi, Piglio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 03010 | ||
Prefisso | 0775 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 060002 | ||
Cod. catastale | A054 | ||
Targa | FR | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 519 GG[2] | ||
Nome abitanti | acutini | ||
Patrono | san Maurizio | ||
Giorno festivo | 22 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Acuto nella provincia di Frosinone | |||
Sito istituzionale | |||
Acuto (localmente Aùto[3]) è un comune italiano di 1 883 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Acuto sorge a 724 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Ernici. In posizione dominante sulla sottostante Valle del Sacco. Nel territorio comunale cadono le cime del Monte Carmine (1.050 m s.l.m.) e del Colle Madama (920 m s.l.m.)
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Acuto ha un clima piuttosto rigido e ventoso d'inverno, con nevicate abbastanza frequenti, ma secco e tollerabile, mentre nelle stagioni primaverile e autunnale offre temperature miti e gradevoli. Frequenti piogge autunnali. L'estate è invece calda, ma resa gradevole da frequenti brezze serali, tali da rendere i mesi di luglio e agosto molto ricercati per la villeggiatura.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Acuto venne fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un'invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato che esisteva già un piccolo centro abitato prima della fondazione. Le prime fonti più accurate provengono dal 1051, dove si parla di una roccaforte situata nei pressi di Anagni, il Castrum Acuti. La rocca fu dominata da vari signorotti locali e dai vescovi di Anagni in alternanza, fino alla fine del XIV secolo, quando tornò in mano ai vescovi. Dal XV secolo in poi, Acuto si legò sempre di più ad Anagni (infatti agli abitanti di Acuto venne data anche la cittadinanza di Anagni nel 1478) e di conseguenza al papato.
Nel 1557 la Spagna dichiarò guerra al Papa, e così Anagni (come del resto la zona Ciociaria) fu attaccata da Marcantonio Colonna, a capo di un esercito di soldati spagnoli, che distrusse Frosinone. Gli abitanti, durante l'assedio, si trasferirono a Paliano, un'altra roccaforte che venne distrutta dai soldati comandati da Marcantonio Colonna. La guerra si concluse con la vittoria della Spagna, ma Acuto non ne fu devastata, come invece accadde alle altre città vicine. In seguito, avendo un ruolo predominante sulle altre città, Acuto si scontrò più volte nel corso dei secoli con Anagni, che tentava di riacquistare la supremazia perduta. Dopo molte lotte, gli scontri fra Anagni e Acuto finirono nel 1806, anno in cui per Acuto cominciò un declino.
Dal 1809 al 1814 Acuto fu sotto il dominio francese. Il comune poi ritornò in mano dei vescovi, ma dal 1815 al 1825 fu tormentata dal brigantaggio.
Nel 1870 il comune passò al Regno d'Italia.
Acuto è il luogo di fondazione della congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Maria Assunta;
- Chiesa di San Pietro;
- Chiesa di San Sebastiano, che ha conservato la statua della Madonna col Bambino realizzata dal Maestro della Madonna di Acuto;[4]
- Chiesa di Santa Maria Maddalena;
- Chiesa Madonna di Mezzo Monte;
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2015 ad Acuto risultavano residenti 72 cittadini stranieri (3,75%), le nazionalità più rappresentate sono:[7]
- Romania: 53 (2,76%)
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
- Vini della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Cesanese del Piglio DOCG, prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territori comunale è attraversato dalla strada regionale 155 di Fiuggi, ex strada statale, la via di comunicazione che collega Frosinone a Latina.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Acuto passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Monti Ernici
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 7.
- ^ le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 148.
- ^ La dolina su Escursioni in Ciociaria, su escursioniciociaria.com. URL consultato il 1º marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2013).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati ISTAT
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acuto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il giornalino di Acuto - sito di informazione locale, su ilgiornalino.net.