Trivigliano
Trivigliano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ennio Quatrana (2º mandato) (lista civica) dal 16/05/2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°47′N 13°16′E / 41.783333°N 13.266667°E | ||
Altitudine | 780 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,64 km² | ||
Abitanti | 1 670[1] (28-11-2019) | ||
Densità | 132,12 ab./km² | ||
Frazioni | San Giovanni, Pratovalle, Sassotello, 3 Fontane, Cerreta, Valcagnano, Canterno, Padoni, Collitimi, Pezze, Colle Jorio, Rasella, Monte Santa Croce, Dello Spreco, | ||
Comuni confinanti | Alatri, Ferentino, Fiuggi, Fumone, Guarcino, Torre Cajetani | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 03010 | ||
Prefisso | 0775 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 060081 | ||
Cod. catastale | L437 | ||
Targa | FR | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) | ||
Nome abitanti | triviglianesi | ||
Patrono | santa Oliva di Anagni | ||
Giorno festivo | 11 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Trivigliano nella provincia di Frosinone | |||
Sito istituzionale | |||
Trivigliano è un comune italiano di 1.670 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Trivigliano è situato nel territorio dei monti Ernici, circondato da boschi di cerro e castagno. Il territorio del comune risulta compreso tra i 538 e i 781 metri sul livello del mare.
Nel territorio comunale si trova anche il lago di Canterno.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: a nord del territorio comunale quindi al di sopra di Trivigliano fa freddo mentre avvicinandoci a sud verso il lago di Canterno è mite in estate,invece,in inverno spesso si trova la neve e ghiaccio.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome può derivare dal latino "tres vigilantes" probabilmente da una famiglia romana proprietaria di un fondo, in riferimento alle tre torri della cinta muraria, presenti anche nello stemma comunale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo riferimento storico a Trivigliano può risalire al X secolo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Oliva
Fin dalla sua nascita il paese è devoto a Sant'Oliva, nella cui omonima chiesa è custodito un antico simulacro della Santa Patrona.
- Chiesa di Santa Maria Assunta
Vi si trova un affresco della Vergine risalente al Settecento. L'11 aprile 2009, vigilia di Pasqua, a seguito del terremoto che ha colpito la popolazione abruzzese, la chiesa di Santa Maria Assunta è stata chiusa temporaneamente a causa di una crepa presente nella volta sinistra che costeggia l'abside, probabilmente già presente e peggiorata a causa del terremoto.
- Eremo della Madonna delle Grazie
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Il torrione
Al circuito murario appartiene un torrione circolare, unico rimasto di altre torri di avvistamento e difesa anticamente esistenti.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Trivigliano si trova il Lago di Canterno formatosi nel 1821, di origine carsica. La sua formazione fu dovuta alla graduale otturazione di due dei tre inghiottitoi, in cui si incanala l'acqua delle grandi piogge.
- La grotta di Corniano
Di fronte al Santuario della Stella (Ferentino), su un lato del Monte Corniano, si trova la "Grotta di Corniano", dove nelle parti più interne si sono formate concrezioni stalammitiche.
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Porta di Vicolo dello Spreco
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2015 a Trivigliano risultano residenti 101 cittadini stranieri (5,92%), le nazionalità più rappresentate sono:[3]
- Romania: 70 (4,11%)
- marocco: 27 (2,22%)
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- Sant'Oliva (11 giugno)
- Trivigliano in fiore al solstizio d'estate (23 - 24 giugno 2012 nei giardini del castello - 1ª edizione)
- Sant'Anna (26 luglio)
- San Rocco (16 agosto)
- Presepe vivente (26 dicembre e il 1º gennaio)
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Scuole[modifica | modifica wikitesto]
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di I grado
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Sagra del prosciutto e Premio artistico di pittura (dal 10 al 20 agosto)
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Trivigliano passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Monti Ernici
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati ISTAT
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trivigliano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trivigliano.fr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268467686 · GND (DE) 102645770X · WorldCat Identities (EN) 268467686 |
---|