Villa Santa Lucia
Villa Santa Lucia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Orazio Capraro (lista civica) dal 15-05-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°31′N 13°46′E / 41.516667°N 13.766667°E |
Altitudine | 393 m s.l.m. |
Superficie | 17,77 km² |
Abitanti | 2 501[1] (30-6-2022) |
Densità | 140,74 ab./km² |
Frazioni | Pittoni, Piumarola |
Comuni confinanti | Cassino, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Terelle |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03030 |
Prefisso | 0776 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060089 |
Cod. catastale | L905 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 2A (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 726 GG[3] |
Nome abitanti | villesi |
Patrono | santa Lucia |
Giorno festivo | 13 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villa Santa Lucia è un comune italiano di 2 501 abitanti della provincia di Frosinone situato nel Lazio meridionale, ai piedi di Monte Cairo, sul versante ovest di Montecassino.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Villa Santa Lucia ha una zona pianeggiante ma anche montuoso. Il comune si può considerare diviso in Villa Santa Lucia Alta e Villa Santa Lucia Bassa. Questo comune è situato tra le montagne, tra cui il Monte Cairo dove sulle propaggini sorge l'abbazia di Montecassino.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona D, 1726 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Reperti dell'età paleolitica e neolitica sono stati scoperti in località Santa Scolastica (così chiamata perché luogo di annuali convegni fra la santa ed il fratello San Benedetto, e teatro, il 6 febbraio 547, del miracolo detto "della pioggia", di cui si ha menzione da San Gregorio Magno) e di epoca romana, rinvenuti nelle frazioni dei: Pittoni e Piumarola.
Chiamata anticamente Villa di Piedimonte (Villa Pedemontis), se ne hanno tracce documentali a partire dal 1052, quando è registrata come facente parte del territorio di Aquino; in seguito passò a quello di Montecassino. Il territorio è ricco di testimonianze dell'età del monachesimo abbaziale.
Gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il paese è oggi un centro agricolo e industriale ed ospita: la Chiesa Benedettina del Colloquio (risalente al VI sec.), il Santuario Francescano della Madonna delle Grazie (XVI sec.), il Cimitero Napoleonico (tardo XIX sec.), la Chiesa Parrocchiale di S. Lucia V. M. (XVIII sec. ma risalente al XVI sec.), i resti del castello di Piumarola e quelli del castello di Sant'Angelo in Fortunula, la chiesa diroccata di San Nicola della cicogna, questi ultimi e due eremi Benedettini.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
— Villa S. Lucia (FR), luglio 1943 - giugno 1944
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica nell'ambito della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[5]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Villa Santa Lucia | 97 | 0,29% | 0,02% | 773 | 0,73% | 0,05% | 105 | 817 | 116 | 836 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 97 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,29% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 773 addetti, lo 0,73% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di otto addetti (7,97).
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Villa Santa Lucia è servita dalla Stazione di Piedimonte-Villa Santa Lucia-Aquino a circa 4.8 km ed è a circa 8.7 km da quella di Cassino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Villa Santa Lucia passò dalla provincia di Caserta (Terra di Lavoro) a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Insieme ai comuni di Piedimonte San Germano, Colle San Magno, Roccasecca e Aquino appartiene a "Unione Cinque Città" (www.unionecinquecitta.it)
- Fa parte della Comunità montana Valle del Liri.
- Fa parte del GAL-Versante Laziale del P.N.A. (www.galverla.eu)
- Fa parte dell'associazione Ser.A.F. : Servizi Associati dei Comuni del Frusinate (www.associazioneseraf.it)
- Fa parte del Co.S.I.La.M. : Consorzio per lo Sviluppo industriale del Lazio Meridionale (www.cosilam.it)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Santa Lucia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villasantalucia.fr.it.
- Villa Santa Lucìa, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153814122 · GND (DE) 7703743-1 |
---|