Super 10 2003-2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 mar 2013 alle 05:18 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2949986)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox campionato italiano di rugby a 15Il Super 10 2003-04 fu il 74º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide l'esordio della neo-formazione del Leonessa, squadra nata dall'unione delle forze di Brescia e Rovato, e che ebbe vita breve, essendosi sciolta nel 2008 con la cessione del titolo di serie A1 all'Amatori Milano[1][2].

A retrocedere, invece, fu il Rugby Roma, abbandonato dal suo sponsor Lottomatica e vittima, a soli 4 anni dal suo scudetto, di una crisi societaria solo parzialmente risolta dall'arrivo come presidente di Paolo Abbondanza, quando la situazione era oramai compromessa[3].

La finale fu l'esatta riproposizione di quella dell'anno precedente, tra Benetton Treviso e Calvisano, con i lombardi alla loro quarta gara-scudetto consecutiva[4]. Uguale anche la sede, Padova, e l'esito finale, vittoria di Treviso, per 22-10, con tre mete di Brendan "Dingo" Williams (record per una gara di assegnazione del titolo)[5].

Per Treviso si trattò dell'undicesimo scudetto, che lo portò ad affiancare Petrarca e Rovigo al secondo posto della classifica dei club più titolati d'Italia, a 7 di distanza dall'Amatori Milano.


Squadre partecipanti e sponsor

Template:Squadre partecipanti al Super 10 di rugby

Stagione regolare

Risultati

1-11-2003 1ª/10ª giornata 10-04-04
39-6 Viadana - L’Aquila 15-22
26-9 Benetton Treviso - Leonessa 34-15
24-7 Calvisano - Rugby Roma 51-11
27-21 Parma - GRAN Parma 17-33
32-30 Petrarca - Rovigo 3-19


22-11-2003 4ª/13ª giornata 1-5-2004
43-24 Benetton Treviso - Parma 27-21
13-6 Rovigo - Calvisano 26-33
14-21 Leonessa - Viadana 19-25
28-28 Petrarca - Rugby Roma 31-12
18-24 GRAN Parma - L’Aquila 27-32


6-1-2004 7ª/16ª giornata 3-5-2008
23-23 Viadana - Parma 10-15
16-18 L’Aquila - Benetton Treviso 5-30
32-15 Calvisano - Petrarca 5-39
32-28 Rugby Roma - Rovigo 10-45
12-12 GRAN Parma - Leonessa 13-20
8-11-2003 2ª/11ª giornata 17-4-2004
28-34 L’Aquila - Calvisano 0-24
21-33 Rovigo - Parma 10-37
18-20 Leonessa - Petrarca 13-34
10-42 Rugby Roma - Benetton Treviso 17-62
22-15 GRAN Parma - Viadana 29-37


29-11-2003 5ª/14ª giornata 8-5-2004
14-19 Viadana - Benetton Treviso 17-37
25-29 L’Aquila - Rovigo 8-47
46-10 Calvisano – Leonessa 17-22
17-21 Rugby Roma - GRAN Parma 16-27
28-28 Parma - Petrarca 19-22


3-1-2004 8ª/17ª giornata 29-5-2004
46-13 Viadana - Rugby Roma 32-9
41-24 Benetton Treviso - GRAN Parma 53-29
27-14 Leonessa - Rovigo 30-37
13-30 Parma - Calvisano 16-30
38-3 Petrarca - L’Aquila 35-29
15-11-2003 3ª/12ª giornata 24-4-2004
32-15 Viadana - Rovigo 11-52
34-6 Calvisano – GRAN Parma 31-21
19-13 Rugby Roma - L’Aquila 15-17
37-6 Parma - Leonessa 16-12
6-13 Petrarca - Benetton Treviso 17-38


20-12-2003 6ª/15ª giornata 15-5-2004
33-27 Benetton Treviso - Calvisano 27-17
32-19 Rovigo - GRAN Parma 16-18
32-6 Leonessa - L’Aquila 25-32
27-16 Parma - Rugby Roma 46-26
17-23 Petrarca - Viadana 16-37


3-4-2004 9ª/18ª giornata 22-5-2004
28-26 L’Aquila - Parma 8-26
27-15 Calvisano - Viadana 20-36
38-43 Rovigo - Benetton Treviso 15-33
58-32 Rugby Roma - Leonessa 14-29
44-10 GRAN Parma - Petrarca 34-16

Classifica

Template:Classifica Super 10 di rugby


Semifinali

Parma 13 6
Benetton 13 41

Viadana 19 6
Calvisano 22 21

Finale

Padova
19 giugno 2004
Benetton Treviso 22 – 10CalvisanoStadio Plebiscito (9.200 spett.)
Arbitro:  Lombardi (Torre del Greco)


Verdetti

Note

  1. ^ Scompare la Leonessa, in A sale Milano, in Brescia Oggi, 28 giugno 2008. URL consultato il 29-1-2010.
  2. ^ Volpe, pag. 89
  3. ^ Super 10, Roma retrocede. Incertezza per il 4º posto, in Corriere dello Sport, 30 maggio 2004. URL consultato il 29-1-2010.
  4. ^ Volpe, pag. 97
  5. ^ Carlo Gobbi, Williams vola, Treviso trionfa, in Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2004. URL consultato il 29-1-2010.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby